HD 91465 e Stadio Sandro Cabassi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
 
Riga 1:
{{F|stadi di calcio d'Italia|febbraio 2015}}
{{Corpo celeste
{{Impianto sportivo
|immagine=Carina_constellation_map.svg
|immagine =
|didascalia=Mappa della costellazione della Carena
|nazione = ITA
|tipo=Stella
|ubicazione = Via Carlo Marx, 26 <br> [[Carpi]] (MO)
|nome_stella=HD 91465
|locazione = Carpi
|nome=HD 91465
|uso = Calcio
|distanza_anniluce=482 [[anno luce|anni luce]]
|uso2 = Ciclismo su pista
|sigla_costellazione=Car
|posti = 5510
|categoria=[[stella di classe B V|Bianco-azzurra]] di</br> [[sequenza principale]]
|ospiti = 689
|ar={{RA|10|32|01,4634}}
|struttura = Pianta ellittica
|declinaz={{DEC|-61|41|07,197}}
|copertura = Tribuna centrale, tribune laterali
|epoca=[[J2000.0]]
|annofondazione = 1926
|lat_galattica=287,1801°
|proprietario = [[Carpi|Comune di Carpi]]
|long_galattica=-03,1539°
|usufruttuario = {{Calcio Carpi}}<br/><small>(1928-)</small>
|classe_spettrale=B4Vne C ~
|materiale superficie = [[Erba|Erba naturale]]
|designazioni_alternative_stellari=GSC 08956-04324, [[2MASS]] J10320149-6141071, UBV 9711, CEL 3564, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 91465, N30 2500, UBV M 16334, CPC 20.1 2849, Hen 3-443, [[Catalogo PPM|PPM]] 358058, uvby98 100091465 V, CPD -61 1704, HIC 51576, ROT 1588, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 51576, SACS 232, [B10] 2811, [[Fundamental Katalog|FK5]] 397, [[Catalogo HR|HR]] 4140, [[Catalogo SAO|SAO]] 251006, [JE82] 505, GC 14489, IRAS 10302-6125, GCRV 6603, IRSV 1030-6125, TD1 14940, JP11 1962, TYC 8956-4324-1
|dimensioni terreno = 105 x 68 m
|redshift=26,00 ± 2,00
|pista atletica = Assente - impianto dotato di [[velodromo]]
|magn_app=3,36
|progetto =
|magn_ass=-2,56
|ristrutturazione = 2011, 2016
|parallasse=6,56 ± 0,49 [[Milliarcosecondo|mas]]
|nomestadio = Stadio Sandro Cabassi
|moto_proprio={{moto proprio|ar= -16,59 ± 0,54|dec= 11,42 ± 0,36}}
|usoLink = Calcio (sport)
|velocità_radiale= 26,0 ± 2 km/s
|annoapertura = 14 ottobre 1928 (prima partita disputata) 21 ottobre 1928
|metallicità=
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|accel_gravità=
|massa_sole=7,6<ref name="Tetz">{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=Gennaio 2011|titolo=A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun|rivista= [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 410|numero=1|pagine= 190–200|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x}}</ref>
|raggio_sole=6,0<ref name=Meilland/>
|temp_med=17389 [[Kelvin|K]]<ref name=Meilland/>
|età=40 milioni di anni
}}
Lo '''stadio Sandro Cabassi''' è un impianto sportivo della città di [[Carpi]] ([[Provincia di Modena|MO]]), che ospita le partite casalinghe del [[Carpi Football Club 1909]]. Nel [[2015]] l'inadeguatezza strutturale dell'impianto agli standard del massimo campionato italiano ha indotto il club carpigiano a trasferirsi per una stagione presso lo [[Stadio Alberto Braglia]] di [[Modena]], pur continuando ad usufruire del Cabassi come campo di allenamento.
A partire dalla stagione [[Serie B 2016-2017|2016-2017]] lo stadio è stato nuovamente assegnato al club carpigiano dopo un accordo con il Comune. Lo stadio ha inoltre subito dei lavori di restyling con l'aggiunta di una nuova curva da quasi 2000 posti per adeguarsi agli standard della Serie B.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/carpi-cabassi-stadio-1.2298066|titolo=Carpi, ufficiale il ritorno al Cabassi}}</ref>
 
==Storia==
'''[[Catalogo Henry Draper|HD]] 91465''', nota anche come '''PP Carinae''', è una [[stella]] [[stella di classe B V|bianco-azzurra]] di [[sequenza principale]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] +3,36 situata nella [[costellazione]] della [[Carena (costellazione)|Carena]]. Dista 482 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]]<ref name=Meilland/>.
 
La prima partita nel Polisportivo dell'A.C. Carpi fu giocata il 14 ottobre 1928, quando fu battuto per 5-1 dalla Pro Gorizia (Girone C del campionato di Prima Divisione Nord). L'impianto, che era ancora incompleto, venne inaugurato ufficialmente con il tipico taglio del nastro il 21 ottobre del 1928. Fu intitolato nel 1939 a Mario Papotti (un ragazzo deceduto durante la [[guerra civile spagnola]]), per poi essere intitolato a Sandro Cabassi (giovane partigiano aderente al [[Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà|Fronte della gioventù]] modenese morto nel [[1944]]) al termine della Seconda Guerra Mondiale. La tribuna coperta venne invece inaugurata nel [[1938]].
== Osservazione ==
Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste]] australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta [[circumpolare]] anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine 3,4, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente [[inquinamento luminoso|inquinato]] sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
 
L'impianto era concepito per uso polisportivo: intorno al campo da calcio si sviluppa infatti un [[velodromo]] di cemento, successivamente caduto in disuso.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi primaverili boreali.
 
A seguito della promozione del {{Calcio Carpi|N}} in [[Serie C]], gli spalti vennero ampliati con l'aggiunta di due tribune laterali (opposte alla principale) e due curve (realizzate in struttura metallica ed applicate sopra le curve del vecchio velodromo). Negli [[anni 1990]] venne creata la tribuna distinti scoperta e venne rinnovata la tribuna stampa. Nel 2000 alcuni problemi strutturali obbligarono a chiudere al pubblico le curve.
== Caratteristiche fisiche ==
La stella è una [[stella di classe B V|bianco-azzurra]] di [[sequenza principale]] di [[tipo spettrale]] B4Ve; la [[classificazione stellare]] indica che la stella, come molte del suo genere, ha una rapida rotazione su se stessa (285&nbsp;km/s) e il disco stellare è deformato così come avviene ad esempio per [[Regolo (stella)|Regolo A]], dove il diametro equatoriale è evidentemente maggiore del diametro polare, il che non rende facile stimare la temperatura superficiale per via dell'[[oscuramento gravitazionale]] che rende la stella molto più calda ai poli che all'[[equatore]]. Viene classificata anche tra le [[stelle Be]], per essere circondata da un [[disco circumstellare]] formato da gas espulsi causa la rapida rotazione. La materia esplulsa provoca una variazione della sua magnitudine da +3,27 a +3,37 ed è classificata come [[variabile Gamma Cassiopeiae]]<ref>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-S?V*%20PP%20Car General Catalogue of Variable Stars (Samus+ 2007-2012)]</ref>
 
Nel [[2009]], dopo la fusione del Carpi con la società sportiva Dorando Pietri, la tribuna principale venne dotata di seggiolini bianchi e rossi (che vanno a comporre la scritta ''CARPI''); contemporaneamente vengono messi a norma gli spogliatoi e viene ristrutturato il tunnel d'ingresso dei giocatori.
La stella ha un'età di circa 40 milioni di anni, una [[Massa (fisica)|massa]] stimata di 7,6 volte quella del [[Sole]], ed il [[raggio (astronomia)|raggio]] 6 volte superiore<ref name=Meilland>{{cita pubblicazione|autore=A. Meilland et al.|data=Ottobre 2009|titolo=VLTI/MIDI observations of 7 classical Be stars|rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]|volume=505 |numero=|pagine= 687–693|doi=10.1051/0004-6361/200911960}}</ref>.
 
Dall'estate [[2011]], a seguito della promozione in [[Lega Pro Prima Divisione]] del [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] vengono avviati i lavori per la ristrutturazione dell'impianto (strutturalmente inadeguato ad ospitare le partite di terza serie). I lavori prevedono l'estensione della capienza da 2685 a 4164 posti (mediante la ristrutturazione delle curve (inutilizzate dal [[2000]]) e un ripensamento degli spazi sulle tribune), miglioramenti alla sicurezza dell'infrastruttura e potenziamento dell'impianto di illuminazione. I lavori, costati circa 1,2 milioni di [[euro]], a causa di alcuni problemi sorti in seno all'amministrazione comunale carpigiana, partono ufficialmente a dicembre [[2011]] e durano 4 mesi. Per l'intera durata dei lavori, il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] trasferisce il proprio terreno casalingo allo [[Stadio Giglio]] di [[Reggio nell'Emilia]], rientrando al ''Cabassi'' il 27 maggio 2012, in occasione della semifinale di ritorno dei play-off promozione contro il Sorrento (terminata 0-1 per gli ospiti).
==Note==
<references/>
 
A seguito della promozione in [[Serie B]] del Carpi, un sopralluogo di un delegato [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] evidenziò la necessità di effettuare interventi migliorativi della sicurezza, della videosorveglianza, nonché per le riprese tv, mentre non sono stati sollevati problemi di capienza dello stadio (insufficiente per gli standard della serie cadetta, ma comunque ammissibile tramite un'apposita deroga emessa dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]]). Il club biancorosso ha così potuto disputare al Cabassi due campionati di seconda serie, per poi essere costretto ad abbandonarlo e a trasferirsi allo [[Stadio Alberto Braglia]] di [[Modena]] nel [[2015]], a seguito della promozione in [[Serie A]], allorché è emersa l'impossibilità di adeguare l'impianto ai regolamenti del massimo campionato nazionale. L’ultima partita prima del trasferimento a Modena si giocò il 16 agosto 2015 e fu contro il Livorno nel Terzo Turno di Coppa Italia: un 2-0 nei supplementari firmato dal brasiliano [[Ryder Matos|Matos]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2015/08/16/il-mostardino-live-carpi-livorno-coppa-italia-terzo-turno-formazioni-ufficiali/|titolo=Matos rovescia il Livorno: 2-0 Carpi e prima qualificazione al quarto turno di Coppa Italia ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref>
 
Nell'estate [[2016]] viene ufficializzato l'accordo tra la società calcistica e l'amministrazione comunale che stabilisce il nuovo utilizzo dello stadio Cabassi a partire dalla stagione [[Serie B 2016-2017|2016-2017]] per il nuovo campionato di [[Serie B]], aumentando la capienza dell'impianto con una nuova curva per circa 2000 posti.<ref>http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/sport/carpi-cabassi-stadio-commissione-1.2582723</ref> Il 15 ottobre 2016 i biancorossi vincono per 2-0 contro il Latina con una doppietta di [[Antonio Di Gaudio|Di Gaudio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/10/15/carpi-latina-2-0-gioia-al-cabassi-e-magie-di-di-gaudio-per-il-terzo-posto/|titolo=Carpi-Latina 2-0: gioia al Cabassi e magie di Di Gaudio per il terzo posto ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/10/11/verso-carpi-latina-dopo-25-partite-si-ritorna-al-cabassi/|titolo=Verso Carpi-Latina: dopo 25 partite si ritorna al Cabassi ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref> Il 24 dicembre 2016 la nuova Curva Ovest viene intitolata ad Alberto Bertesi e Guerrino ''Ciccio'' Siligardi, due personaggi di spicco nella storia del calcio carpigiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/12/24/carpi-inaugurata-la-curva-bertesi-siligardi-caliumi-tributo-a-due-grandi-figure-del-calcio-carpigiano/|titolo=Carpi: inaugurata la Curva Bertesi-Siligardi. Caliumi: “Tributo a due grandi figure del calcio carpigiano” ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref> Il 4 giugno 2017, in occasione della finale d'andata dei play-off di Serie B contro il Benevento (0-0), il Cabassi registra il suo nuovo record di spettatori con il primo tutto esaurito della stagione. Qualche centinaio in più dei 5175 che videro il derby contro il Modena del 15 ottobre 1989 (1-1 il risultato) nel “vecchio” impianto da 4144 posti.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2017/06/10/serie-b-2016-17-carpi-statistiche-in-casa-e-dato-sugli-spettatori-al-cabassi/|titolo=Serie B 2016-17, Carpi: statistiche in casa e dato sugli spettatori al Cabassi ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref>
 
==Struttura==
 
Lo stadio presenta le seguenti caratteristiche:
 
*Posti totali: 5584 spettatori
*Larghezza campo: 66,05 [[metri|m]]
*Lunghezza campo: 105,60 [[metri|m]]
*Fondo: [[Erba|Erba naturale]]
*Copertura spalti: tribuna centrale e tribune laterali
 
L'impianto è sprovvisto di pista di [[atletica leggera]], mentre è dotato di un [[velodromo]] in cemento, che fa il periplo del campo correndo parallelo alle tribune. La pista ciclistica è caduta in disuso ed è parzialmente coperta dalle tribune stesse.
 
===Settori e capienza===
*Tribuna centrale: 437 posti + 30 posti stampa
*Tribuna biancorossa: 508 posti
*Tribuna azzurra: 478 posti
*Curva Ovest: 1880 posti
*Curvetta 4: 85 posti
*Curvetta 5: 99 posti
*Curva Est: 689 posti
*Distinti: 1334 posti
*Settore disabili: 22 posti + 22 posti accompagnatori
 
==Incontri internazionali==
Lo stadio ha ospitato un'amichevole dell'[[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|Under-18 azzurra]].
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 aprile
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Nazionale 1 = ITA
|Altro1 = Under-18
|Nazionale 2 = ENG
|Altro2 = Under-18
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Marcatori 1 = [[Stefano Beltrame (calciatore)|Beltrame]] {{goal|58}}
|Marcatori 2 = {{goal|45+1}} [[Saido Berahino|Berahino]]
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Nazarbitro = ITA
|Stadio = Stadio Sandro Cabassi
|Città = Carpi
|Sfondo =
}}
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Stelle principali della costellazione della Carena]]
 
*[[Carpi Football Club 1909]]
== Collegamenti esterni ==
*[[Carpi]]
* [http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=HD+91465&submit=display+all+measurements Dati della stella dall'archivio Simbad]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.carpifc1909.it/stadio-sandro-cabassi/ Stadio Cabassi] sul sito ufficiale del Carpi FC 1909
 
{{Portale|stelleStadi Serie B}}
{{Portale|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Cabassi, Sandro}}
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
[[Categoria:StelleImpianti bianco-azzurresportivi didella sequenzaprovincia di principaleModena]]
[[Categoria:StelleArchitetture Bedi Carpi]]
[[Categoria:VariabiliSport Gammaa CassiopeiaeCarpi]]
[[Categoria:Carpi F.C. 1909]]