Il patto dei lupi e Stadio Sandro Cabassi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{F|stadi di calcio d'Italia|febbraio 2015}}
{{Film
{{Impianto sportivo
|titoloitaliano= Il patto dei lupi
|immagine = Pattodeilupi-2001.png
|nazione = ITA
|didascalia=[[Samuel Le Bihan]] e [[Mark Dacascos]] in una scena del film
|ubicazione = Via Carlo Marx, 26 <br> [[Carpi]] (MO)
|titolooriginale= Le Pacte des loups
|locazione = Carpi
|paese= [[Francia]]
|uso = Calcio
|annouscita= [[2001]]
|uso2 = Ciclismo su pista
|titoloalfabetico = Patto dei lupi (Il)
|posti = 5510
|durata= 142 min
|ospiti = 689
|tipocolore= colore
|struttura = Pianta ellittica
|tipoaudio= sonoro
|copertura = Tribuna centrale, tribune laterali
|genere= Azione
|annofondazione = 1926
|regista= [[Christophe Gans]]
|proprietario = [[Carpi|Comune di Carpi]]
|soggetto= [[Stéphane Cabel]]
|usufruttuario = {{Calcio Carpi}}<br/><small>(1928-)</small>
|sceneggiatore= [[Stéphane Cabel]] e [[Christophe Gans]]
|materiale superficie = [[Erba|Erba naturale]]
|produttore= [[Samuel Hadida]] e [[Richard Grandpierre]]
|dimensioni terreno = 105 x 68 m
|distribuzioneitalia = 01 Distribuzione
|pista atletica = Assente - impianto dotato di [[velodromo]]
|attori=
|progetto =
*[[Samuel Le Bihan]]: Gregoire de Fronsac
|ristrutturazione = 2011, 2016
*[[Vincent Cassel]]: Jean-Francois de Morangias
|nomestadio = Stadio Sandro Cabassi
*[[Emilie Dequenne]]: Marianne de Morangias
|usoLink = Calcio (sport)
*[[Monica Bellucci]]: Sylvia
|annoapertura = 14 ottobre 1928 (prima partita disputata) 21 ottobre 1928
*[[Jérémie Rénier]]: Thomas d'Apcher
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
*[[Mark Dacascos]]: Mani
*[[Jean Yanne]]: conte di Morangias
*[[Jean-François Stévenin]]: Henri Sardis
*[[Jacques Perrin]]: Thomas d'Apcher da vecchio
*[[Johan Leysen]]: Beauterne
*[[Bernard Farcy]]: Laffont
*[[Edith Scob]]: Geneviève de Morangias
*[[Hans Meyer]]: Marquis d'Apcher
|fotografo= [[Dan Laustsen]]
|nomefonico=[[Jean-Paul Mugel]]
|montatore= [[Sébastien Prangère]] e [[David Wu]]
|effettispeciali= [[Seb Caudron]] (supervisore effetti speciali digitali), Jim Henson's Creature Shop (animazione della Bestia)
|musicista= [[Joseph Lo Duca]]
|scenografo= [[Guy-Claude François]]
|costumista= [[Dominique Borg]]
|casaproduzione= [[Davis-Films]], Eskwad, Studio Canal, TF1 Films Productions, Canal+
|premi=*[[Premi César 2002]]: [[Premio César per i migliori costumi|migliori costumi]]
*[[Festival du Film de Cabourg|Festival di Cabourg]] [[2001]]: Swann d'oro alla miglior rivelazione femminile ([[Emilie Dequenne]])
*[[Méliès d'argento]] [[2001]]
}}
Lo '''stadio Sandro Cabassi''' è un impianto sportivo della città di [[Carpi]] ([[Provincia di Modena|MO]]), che ospita le partite casalinghe del [[Carpi Football Club 1909]]. Nel [[2015]] l'inadeguatezza strutturale dell'impianto agli standard del massimo campionato italiano ha indotto il club carpigiano a trasferirsi per una stagione presso lo [[Stadio Alberto Braglia]] di [[Modena]], pur continuando ad usufruire del Cabassi come campo di allenamento.
'''''Il patto dei lupi''''' è un [[film]] del [[2001]] diretto da [[Christophe Gans]], ispirato alla vicenda storica della [[Bestia del Gévaudan]].
A partire dalla stagione [[Serie B 2016-2017|2016-2017]] lo stadio è stato nuovamente assegnato al club carpigiano dopo un accordo con il Comune. Lo stadio ha inoltre subito dei lavori di restyling con l'aggiunta di una nuova curva da quasi 2000 posti per adeguarsi agli standard della Serie B.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/carpi-cabassi-stadio-1.2298066|titolo=Carpi, ufficiale il ritorno al Cabassi}}</ref>
 
== Trama Storia==
Si tratta di una storia romanzata su una vicenda realmente accaduta. Siamo nel 1764; nelle campagne francesi del [[Gévaudan]] inizia una lunga serie di assalti a esseri umani e ad animali da parte di una specie di lupo, caratterizzati dalla loro straordinaria violenza.
In breve la "Bestia del Gévaudan" è sulle bocche di tutti. In tre anni, infatti, ucciderà oltre 100 persone e i pochissimi sopravvissuti testimoniano le fattezze della bestia.
Il re decide allora di mandare il cavaliere De Fronsac a indagare su quegli omicidi. Accompagnato dal suo fido aiutante Mani, il cavaliere inizierà le ricerche e scoprirà la vera natura della bestia, che in realtà è un leone portato dall'Africa da un nobile francese appartenente a una setta segreta di filosofi devoti alla creatura, a cui viene applicata un'armatura su misura con aculei di metallo e denti acuminati: il leone obbedisce al nobile in quanto suo padrone.
 
La prima partita nel Polisportivo dell'A.C. Carpi fu giocata il 14 ottobre 1928, quando fu battuto per 5-1 dalla Pro Gorizia (Girone C del campionato di Prima Divisione Nord). L'impianto, che era ancora incompleto, venne inaugurato ufficialmente con il tipico taglio del nastro il 21 ottobre del 1928. Fu intitolato nel 1939 a Mario Papotti (un ragazzo deceduto durante la [[guerra civile spagnola]]), per poi essere intitolato a Sandro Cabassi (giovane partigiano aderente al [[Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà|Fronte della gioventù]] modenese morto nel [[1944]]) al termine della Seconda Guerra Mondiale. La tribuna coperta venne invece inaugurata nel [[1938]].
== Produzione ==
=== Genesi ===
Il soggetto originale, presentato dall'esordiente [[Stéphane Cabel]] a Canal+ Écriture nel [[1998]], si intitolava ''Lupu Dei'' (''Le pacte des loups'' era il sottotitolo).<ref>François Cognard, nel ''Making of'', contenuto nell'edizione DVD a 2 dischi.</ref>
 
L'impianto era concepito per uso polisportivo: intorno al campo da calcio si sviluppa infatti un [[velodromo]] di cemento, successivamente caduto in disuso.
François Cognard di Canal+ Écriture propose poi la sceneggiatura, frutto di un ulteriore anno di lavoro, a [[Christophe Gans]], che si trovava in un momento particolare, costretto ad abbandonare la lavorazione di un film a cui aveva dedicato quasi tre anni, le cui riprese erano state continuamente rinviate, e che accolse la possibilità di girare un film come ''Il patto dei lupi'', in cui poter mettere tutto il proprio immaginario, come un vero e proprio regalo.<ref name=Gans>Christophe Gans, nel ''Making of'', contenuto nell'edizione DVD a 2 dischi.</ref>
 
A seguito della promozione del {{Calcio Carpi|N}} in [[Serie C]], gli spalti vennero ampliati con l'aggiunta di due tribune laterali (opposte alla principale) e due curve (realizzate in struttura metallica ed applicate sopra le curve del vecchio velodromo). Negli [[anni 1990]] venne creata la tribuna distinti scoperta e venne rinnovata la tribuna stampa. Nel 2000 alcuni problemi strutturali obbligarono a chiudere al pubblico le curve.
=== Cast ===
Gans, non interessato a realizzare un film con star internazionali, che lo costringesse a dipendere da attori affermati, ha messo insieme un cast composito, formato da volti giovani, a rappresentare il nuovo cinema francese, e da veterani simbolo del cinema francese del passato.<ref name=Gans/>
 
Nel [[2009]], dopo la fusione del Carpi con la società sportiva Dorando Pietri, la tribuna principale venne dotata di seggiolini bianchi e rossi (che vanno a comporre la scritta ''CARPI''); contemporaneamente vengono messi a norma gli spogliatoi e viene ristrutturato il tunnel d'ingresso dei giocatori.
Il fatto che Gans, per sua stessa ammissione, non sia un "regista di attori" e sia invece più interessato alla perfetta riuscita tecnica che alle performance interpretative, ha creato qualche difficoltà agli attori, che non hanno trovato in lui un interlocutore con cui approfondire il loro lavoro, ma in compenso non ne sono neanche stati condizionati ed hanno avuto la massima libertà di esprimersi, e durante le riprese il suo atteggiamento verso di loro è comunque via via migliorato, offrendo maggiori possibilità di confronto.<ref>Christophe Gans, Samuel Le Bihan e Vincent Cassel, nel ''Making of'', contenuto nell'edizione DVD a 2 dischi.</ref>
 
Dall'estate [[2011]], a seguito della promozione in [[Lega Pro Prima Divisione]] del [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] vengono avviati i lavori per la ristrutturazione dell'impianto (strutturalmente inadeguato ad ospitare le partite di terza serie). I lavori prevedono l'estensione della capienza da 2685 a 4164 posti (mediante la ristrutturazione delle curve (inutilizzate dal [[2000]]) e un ripensamento degli spazi sulle tribune), miglioramenti alla sicurezza dell'infrastruttura e potenziamento dell'impianto di illuminazione. I lavori, costati circa 1,2 milioni di [[euro]], a causa di alcuni problemi sorti in seno all'amministrazione comunale carpigiana, partono ufficialmente a dicembre [[2011]] e durano 4 mesi. Per l'intera durata dei lavori, il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] trasferisce il proprio terreno casalingo allo [[Stadio Giglio]] di [[Reggio nell'Emilia]], rientrando al ''Cabassi'' il 27 maggio 2012, in occasione della semifinale di ritorno dei play-off promozione contro il Sorrento (terminata 0-1 per gli ospiti).
Il coinvolgimento di [[Mark Dacascos]], già protagonista del precedente film di Gans, ''[[Crying Freeman (film)|Crying Freeman]]'', ha significato una radicale trasformazione del personaggio di Mani, da attempato stregone indiano, sul genere di [[Yoda]], ad atletico guerriero.<ref>Stéphane Cabel, nel ''Making of'', contenuto nell'edizione DVD a 2 dischi.</ref>
 
A seguito della promozione in [[Serie B]] del Carpi, un sopralluogo di un delegato [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] evidenziò la necessità di effettuare interventi migliorativi della sicurezza, della videosorveglianza, nonché per le riprese tv, mentre non sono stati sollevati problemi di capienza dello stadio (insufficiente per gli standard della serie cadetta, ma comunque ammissibile tramite un'apposita deroga emessa dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]]). Il club biancorosso ha così potuto disputare al Cabassi due campionati di seconda serie, per poi essere costretto ad abbandonarlo e a trasferirsi allo [[Stadio Alberto Braglia]] di [[Modena]] nel [[2015]], a seguito della promozione in [[Serie A]], allorché è emersa l'impossibilità di adeguare l'impianto ai regolamenti del massimo campionato nazionale. L’ultima partita prima del trasferimento a Modena si giocò il 16 agosto 2015 e fu contro il Livorno nel Terzo Turno di Coppa Italia: un 2-0 nei supplementari firmato dal brasiliano [[Ryder Matos|Matos]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2015/08/16/il-mostardino-live-carpi-livorno-coppa-italia-terzo-turno-formazioni-ufficiali/|titolo=Matos rovescia il Livorno: 2-0 Carpi e prima qualificazione al quarto turno di Coppa Italia ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref>
=== Fotografia ===
Per dare un forte stile visivo al film fu scelto il direttore della fotografia [[Dan Laustsen]] dopo aver visto il suo eccezionale lavoro per ''[[Mimic]]'' ([[1997]]) di [[Guillermo del Toro]].<ref>Samuel Hadida, nel ''Making of'', contenuto nell'edizione DVD a 2 dischi.</ref>
 
Nell'estate [[2016]] viene ufficializzato l'accordo tra la società calcistica e l'amministrazione comunale che stabilisce il nuovo utilizzo dello stadio Cabassi a partire dalla stagione [[Serie B 2016-2017|2016-2017]] per il nuovo campionato di [[Serie B]], aumentando la capienza dell'impianto con una nuova curva per circa 2000 posti.<ref>http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/sport/carpi-cabassi-stadio-commissione-1.2582723</ref> Il 15 ottobre 2016 i biancorossi vincono per 2-0 contro il Latina con una doppietta di [[Antonio Di Gaudio|Di Gaudio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/10/15/carpi-latina-2-0-gioia-al-cabassi-e-magie-di-di-gaudio-per-il-terzo-posto/|titolo=Carpi-Latina 2-0: gioia al Cabassi e magie di Di Gaudio per il terzo posto ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/10/11/verso-carpi-latina-dopo-25-partite-si-ritorna-al-cabassi/|titolo=Verso Carpi-Latina: dopo 25 partite si ritorna al Cabassi ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref> Il 24 dicembre 2016 la nuova Curva Ovest viene intitolata ad Alberto Bertesi e Guerrino ''Ciccio'' Siligardi, due personaggi di spicco nella storia del calcio carpigiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/12/24/carpi-inaugurata-la-curva-bertesi-siligardi-caliumi-tributo-a-due-grandi-figure-del-calcio-carpigiano/|titolo=Carpi: inaugurata la Curva Bertesi-Siligardi. Caliumi: “Tributo a due grandi figure del calcio carpigiano” ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref> Il 4 giugno 2017, in occasione della finale d'andata dei play-off di Serie B contro il Benevento (0-0), il Cabassi registra il suo nuovo record di spettatori con il primo tutto esaurito della stagione. Qualche centinaio in più dei 5175 che videro il derby contro il Modena del 15 ottobre 1989 (1-1 il risultato) nel “vecchio” impianto da 4144 posti.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2017/06/10/serie-b-2016-17-carpi-statistiche-in-casa-e-dato-sugli-spettatori-al-cabassi/|titolo=Serie B 2016-17, Carpi: statistiche in casa e dato sugli spettatori al Cabassi ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=10 giugno 2017}}</ref>
== La bestia ==
 
==Struttura==
La bestia è stata ideata e costruita da [[Igor Chevalier]] e animata da [[Jamie Courtier]].
 
Lo stadio presenta le seguenti caratteristiche:
== Incassi ==
Il film, costato circa 200 milioni di franchi (29 milioni di dollari),<ref name=IMDB>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0237534/business|titolo=IMDB - Box office / business|accesso=20-9-2009|lingua=en}}</ref> complessivamente, a livello internazionale, ha incassato $ 70.752.904.<ref name=IMDB/><ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0237534/business|titolo=IMDB - Box office / business|accesso=20-9-2009|lingua=en}}</ref>
 
*Posti totali: 5584 spettatori
In Francia, uscito nelle sale il 31 gennaio 2001, ha superato la soglia dei 5 milioni di spettatori.<ref>{{cita web|url=http://www.allocine.fr/film/boxoffice_gen_cfilm=27764.html|titolo=Allociné - Box-Office|accesso=20-9-2009|lingua=fr}}</ref><ref name=IMDB/>
*Larghezza campo: 66,05 [[metri|m]]
*Lunghezza campo: 105,60 [[metri|m]]
*Fondo: [[Erba|Erba naturale]]
*Copertura spalti: tribuna centrale e tribune laterali
 
L'impianto è sprovvisto di pista di [[atletica leggera]], mentre è dotato di un [[velodromo]] in cemento, che fa il periplo del campo correndo parallelo alle tribune. La pista ciclistica è caduta in disuso ed è parzialmente coperta dalle tribune stesse.
In Italia, uscito nelle sale il 23 novembre 2001, ha incassato € 5.066.000, 25° incasso della stagione cinematografica 2001/02.<ref>''Ciak''</ref>
 
===Settori e capienza===
Il [[29 agosto]] [[2002]] è stato tolto il divieto ai minori di 14 anni
*Tribuna centrale: 437 posti + 30 posti stampa
*Tribuna biancorossa: 508 posti
*Tribuna azzurra: 478 posti
*Curva Ovest: 1880 posti
*Curvetta 4: 85 posti
*Curvetta 5: 99 posti
*Curva Est: 689 posti
*Distinti: 1334 posti
*Settore disabili: 22 posti + 22 posti accompagnatori
 
==Incontri internazionali==
Negli Stati Uniti ha incassato $ 11.260.096.<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=brotherhoodofthewolf.htm|titolo=Box Office Mojo|accesso=20-9-2009|lingua=en}}</ref>
Lo stadio ha ospitato un'amichevole dell'[[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|Under-18 azzurra]].
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 aprile
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Nazionale 1 = ITA
|Altro1 = Under-18
|Nazionale 2 = ENG
|Altro2 = Under-18
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Marcatori 1 = [[Stefano Beltrame (calciatore)|Beltrame]] {{goal|58}}
|Marcatori 2 = {{goal|45+1}} [[Saido Berahino|Berahino]]
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Nazarbitro = ITA
|Stadio = Stadio Sandro Cabassi
|Città = Carpi
|Sfondo =
}}
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
 
*[[Carpi Football Club 1909]]
*[[Carpi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.carpifc1909.it/stadio-sandro-cabassi/ Stadio Cabassi] sul sito ufficiale del Carpi FC 1909
*{{Imdb|film|0237534}}
 
{{Portale|CinemaStadi Serie B}}
{{Portale|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Cabassi, Sandro}}
[[Categoria:Film d'azione|Patto dei lupi]]
[[Categoria:FilmImpianti d'avventura|Pattosportivi deidella lupiprovincia di Modena]]
[[Categoria:FilmArchitetture di arti marzialiCarpi]]
[[Categoria:Sport a Carpi]]
[[Categoria:Carpi F.C. 1909]]