Portishead (gruppo musicale) e GRUNK: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: simple:Portishead (band)
 
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#RINVIA[[Governo reale d'unità nazionale della Kampuchea]]
{{Artista musicale
|nome = Portishead
|nazione = Inghilterra
|genere = Trip Hop
|genere2 = Elettronica
|genere3 = Alternative Rock
|genere4 = Sperimentale
|anno inizio attività = 1991
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[Go! Discs Records|Go! Discs]]<br />[[London Records|London]]<br />[[Island Records|Island]]
|immagine = Portishead Wolverhampton 20080413-1.jpg
|dimensione immagine = 250px
|didascalia = I Portishead al Wolverhampton Civic Hall nel 2008
|url = [http://www.portishead.co.uk/ www.portishead.co.uk]
|numero totale album pubblicati = 5
|numero album studio = 3
|numero album live = 1
|numero raccolte = 0
}}
 
I '''Portishead''' sono un gruppo [[trip hop]] [[Inghilterra|inglese]] originario di [[Bristol]], formatosi nel [[1991]] dall'incontro di [[Beth Gibbons]] e [[Geoff Barrow]] (precedente collaboratore dei [[Massive Attack]] e di [[Tricky]]); ai due si affiancano il tecnico del suono Dave McDonald e il chitarrista Adrian Utley.
 
== Biografia ==
 
Il loro primo disco ''[[Dummy (album)|Dummy]]'' fu pubblicizzato da dei manichini, ed è inoltre molto difficile riuscire ad intervistare la cantante [[Beth Gibbons]].
 
I primi due album sono nati grazie ad una collaborazione a distanza: [[Geoff Barrow]] creava le basi, per poi inviarle via posta o in via telematica a Beth Gibbons, che incideva le sue parti vocali e rispediva il risultato a Barrow per la finalizzazione.
 
Il primo disco ha riscontrato un largo successo sia in pubblico che dai critici e ha affermato i Portishead nella scena [[trip hop]], trainato dai singoli ''Glory Box'' e ''Sour Times''. In ''Glory Box'' è presente un sample (campionamento) tratto dal brano ''Ike's rap II'' di [[Isaac Hayes]] contenuto nell'album ''Black Moses''; lo stesso sample è stato utilizzato anche da Tricky nella sua ''Hell is Around the Corner'' sempre del 1994.
Il disco doveva essere la colonna sonora di un loro film, ''[[To Kill a Dead Man]]'', che hanno poi girato insieme. Parti del film originale appaiono nel video di "''Sour Times''".
 
Dopo la pubblicazione nel [[1998]] dell'album dal vivo ''[[Roseland NYC Live]]'' i membri della band si sono concessi a lavori al di fuori del gruppo, primo fra tutti l'album da solista ''[[Out of Season]]'' della cantante Beth Gibbons coaudiuvata da ''Rustin Man'' ([[Paul Webb]], bassista dei [[Talk Talk]]).
 
L'attesissimo terzo album, ''[[Third (Portishead)|Third]]'', è uscito il [[28 aprile]] [[2008]]. Prima dell'uscita, l'album è stato preceduto da un tour live che ha visto, dopo circa un decennio, il gruppo inglese esibirsi in due città italiane, Milano e Firenze, ripercorrendo i brani dei precedenti 2 album in studio e anticipando quasi tutti i brani dell'ultimo LP "Third".
 
In una recente intervista a BBC 6 music, Geoff Barrow ha annunciato che i Portishead hanno iniziato a lavorare a al loro quarto disco, specificando che questa volta non si dovrà attendere 10 anni per poterlo ascoltare.
 
== Discografia ==
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|-
|'''Titolo'''
|'''Tipo'''
|'''Data di pubblicazione'''
|'''Etichetta'''
|-
|''[[Dummy (album)|Dummy]]''
|Studio
|22 agosto 1994
|Go! Discs / London
|-
|''[[Glory Times]]''
|Compilation
|7 giugno 1995
|Go! Discs / London
|-
|''[[Portishead (album)|Portishead]]''
|Studio
|30 settembre 1997
|Go! Discs / London
|-
|''[[Roseland NYC Live]]''
|Live
|2 novembre 1998
|Go! Discs / London
|-
|''[[Third (Portishead)|Third]]''
|Studio
|28 aprile 2008
|Island
|}
 
== Videografia ==
=== DVD ===
* ''Roseland NY'' - [[2001]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Portishead}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.portishead.co.uk/ Sito ufficiale dei Portishead]
* [http://quellochesentiamo.blogspot.com/2008/06/coloro-che-sono-caduti-dopo-la-gloria.html Recensione al brano Magic doors da Third]
 
{{musica elettronica}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali trip hop]]
 
[[be-x-old:Portishead]]
[[bg:Портисхед]]
[[ca:Portishead]]
[[cs:Portishead]]
[[da:Portishead]]
[[de:Portishead]]
[[el:Portishead]]
[[en:Portishead (band)]]
[[es:Portishead]]
[[fi:Portishead]]
[[fr:Portishead]]
[[he:פורטיסהד]]
[[hu:Portishead]]
[[is:Portishead]]
[[ja:ポーティスヘッド]]
[[ka:Portishead]]
[[ko:폴티쉐드]]
[[lt:Portishead]]
[[lv:Portishead]]
[[mk:Portishead]]
[[nl:Portishead]]
[[no:Portishead]]
[[pl:Portishead (grupa muzyczna)]]
[[pt:Portishead]]
[[ro:Portishead]]
[[ru:Portishead]]
[[simple:Portishead (band)]]
[[sr:Portished]]
[[sv:Portishead]]
[[th:พอร์ทิชเชด]]
[[tr:Portishead]]
[[uk:Portishead]]
[[zh:Portishead]]