Ferdinandea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Banco di Graham
wikificata e ampliata
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disambigua}}
<!-- [[Image:Ferdinandea.jpg|thumb|250px|right|Dipinto della eruzione di Ferdinandea nel 1831]] -->
==Geografia==
;[[Italia]]
*'''[[Isola Ferdinandea|Ferdinandea]]''' – isola sommersa nel [[canale di Sicilia]]
*'''[[Ferdinandea (Calabria)|Ferdinandea]]''' – territorio delle [[Serre calabresi]]
 
==Altro==
'''Ferdinandea''' è un [[vulcano]] che si trova a circa 30km a sud della [[Sicilia]]. Attualmente è una [[montagna marina]] che le eruzioni hanno fatto emergere più volte dalla superficie marina, prima che l'[[erosione]] provocasse una sua successiva immersione.
*'''''[[Ferdinandea (genere)|Ferdinandea]]''''' – genere di insetti ([[Diptera]]: [[Syrphidae]])
 
* '''[[Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn|Ferrovia Ferdinandea]]''' – società ferroviaria austriaca
La sua più recente ricomparsa come [[isola]] risale al luglio del [[1831]]. In tale occasione la sua [[sovranità]] fu oggetto di una disputa fra quattro contendenti, a causa della sua posizione strategica al centro del [[Mare Mediterraneo|Mediterraneo]], sulla rotta per [[Malta]].
* '''Ferrovia Ferdinandea''' – nome colloquiale della [[ferrovia Milano-Venezia]]
<br> La sua comparsa fu preannunciata da una serie di scosse sismiche avvertite in tutta la [[Sicilia]] e il 13 luglio fu avvistata la prima colonna di fumo da pescatori di [[Sciacca]]. Inizialmente fu reclamata dal [[Regno Unito]] che dichiararono di averla raggiunta il 2 agosto e la chiamarono '''Graham Island'''. Successivamente (il 17 agosto) il Re di Napoli [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] inviò alcune sue navi all'isola neonata per assicurarla alla corona delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]] (da cui il nome di ''Ferdinandea''); poi, il 29 settembre, anche la [[Francia|Marina Francese]] vi effettuò uno sbarco ribattezzandola '''Giulia''', in quanto apparsa nel mese di luglio. Infine anche la [[Spagna]] dichiarò le sue ambizioni territoriali.
* '''[[Fonderia Ferdinandea]]''' – antica fonderia italiana
<br> Alla fine l'isola si trovò ad avere ben sette nomi diversi: ''Sciacca'', ''Nertita'', ''Corrao'', ''Hotham'', ''Giulia'', ''Graham'' e ''Ferdinandea''.
 
Le eruzioni del 1831 videro l'isola crescere fino ad una superficie di circa 4km<sup>2</sup> e 65m di altezza. Tuttavia essa era costituita del materiale eruttivo chiamato [[tefra]] o tefrite, materiale facilmente eroso dall'azione delle onde e alla conclusione dell'episodio eruttivo si verificò una rapida subsidenza e scomparve definitivamente sotto le onde nel gennaio del [[1832]], prima di ogni soluzione del problema della sua sovranità.
 
Il 12 agosto [[1863]] il cratere si riaprì ed in pochi giorni si formò una nuova isoletta che fu subito distrutta dalle onde marine.
 
Successivamente il vulcano è rimasto dormiente per decenni con la cima circa 8m sotto il pelo dell'acqua (il cosiddetto ''Banco di Graham'' enlla cartografia ufficiale). Nel [[1986]] fu erroneamente scambiato per un sottomarino [[Libia|libico]] e [[bomba]]rdato da un aereo della [[United States Air Force|U.S. Air Force]] nella sua rotta per bombardare [[Tripoli]].
 
Nel [[2002]] una rinnovata attività [[sismologia|sismica]] nela zona di Ferdinandea ha indotto i [[vulcanologo|vulcanologi]] a speculare sopra un imminente nuovo episodio eruttivo con conseguente nuova emersione dell'isola. Per evitare in anticipo una nuova disputa di sovranità, dei sommozzatori italiani hanno piantato un tricolore sulla cima del vulcano di cui si aspettava la riemersione. Però le eruzioni non si sono verificate e al [[2005]] la cima di Ferdinandea rimane ancora circa 6 metri sotto il livello del mare.
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ct.ingv.it/Ufvg/CanaleDiSicilia/Ferdinandea.htm Ferdinandea] pagina dell'[[INGV]]
*[http://www.vulkaner.no/v/volcan/etna/ferdinan_e.html Information from 'Volcanoes and Volcanism']
*[http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/2516655.stm BBC News article]
*[http://www.guardian.co.uk/international/story/0,,396512,00.html Guardian Unlimited article]
*[http://www.grifasi-sicilia.com/isolaferdinandeagbr.html Information from Angelo Grifasi's Sicilian Almanac]
 
[[Categoria:Vulcanologia]]
[[Categoria:Isole italiane]]
 
[[de:Ferdinandea]]
[[en:Ferdinandea]]