<!-- inizio template di benvenuto -->
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" align="right" style="width:300px; border-collapse:collapse; margin-left:1em; margin-bottom:1em;"
|+ <span style="font-size:1.3125em">'''აჭარის ავტონომიური რესპუბლკა'''<br />'''Acharis Avtonomiuri Respublika'''<br />'''Repubblica Autonoma di Agiaria'''<br /><!-- What is the Georgian version of this name? -->
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
</span>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>BQUB1819-WCui</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| style="background:#ffffff;" align="center" colspan="2" |
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="0"
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| width="140" align="center" | [[File:Flag of Ajaria.svg|border|200px]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| align="center" | [[Bandiera Agiara|dettagli]]
|}
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| colspan="2" align="center" | [[File:Georgia Ajaria map.png|250px|Ajaria (gray) within Georgia]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| colspan="2" align="center" | [[File:Adjara map.png|250px|Detailed map of Adjara]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| [[lingua ufficiale]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
| [[Lingua georgiana|Georgiano]]
<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 13:30, 17 ott 2018 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| [[Capitale (città)|Capitale]]
| [[Batumi]]
|-
|[[International Organization for Standardization|ISO]] codice
|'''GE.AJ'''
|-
| Capo del governo
| [[Levan Varshalomidze]]
|-
| [[Area]]<br /> - Totale<br /> - % acquq
| <br />2,900 km²<br />n/a
|-
| valign="top" | [[Popolazione]]<br /> - Totale (censimento 2002)<br /> - [[Densità]]<br />
| <br />376,016<br />135.32/km²
|-
| valign="top" | [[Lista dei gruppi etnici|Gruppi etnici]]<br />(2002)
| [[Georgiani]]: 93.4%<br />[[russi (popolo)|Russi]]: 2.4%<br />[[Armeni]]: 2.3%<br />[[Greci]]: 0.6%<br />[[Abcasi]]: 0.4%, <br />[[Ucraini]]: 0.2%<br />Altri: 0.2%
|-
| [[Moneta]]
| [[Lari georgiano]]
|-
| [[Time zone]]
| [[UTC]] +3
|}
L''''Agiaria''' (o ''Aggiaria'', [[lingua georgiana|georgiano]] აჭარა Ačara, ufficialmente '''Repubblica Autonoma Agiara''') è una repubblica autonoma della [[Georgia]], situata nella parte sud-occidentale del paese. Confina a sud con la [[Turchia]], mentre ad ovest si affaccia sul [[Mar Nero]]. In passato era nota come '''Agiaristan''' e, successivamente, come '''Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Agiana'''.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Agiaria}}
Anticamente parte della [[Colchide]] e dell'[[Iberia (Caucaso)|Iberia]] caucasica, l'Agiaria venne colonizzata dai Greci a partire dal [[V secolo a.C.]] Conquistata dai Romani nel [[II secolo]] d.C., fece poi parte della regione di [[Egrisi]] e venne quindi annessa al regno georgiano nel [[IX secolo]] d.C.
Nel [[1614]] l'Agiaria fu poi conquistata dagli ottomani, sotto i quali la popolazione locale di fede cristiana sì convertì all'[[Islam]]. Dopo circa 260 anni di dominio ottomano, la regione venne annessa all'[[Impero Russo]] nel [[1878]].
Durante la [[prima guerra mondiale]] l'Agiaria venne temporaneamente occupata dall'esercito ottomano prima e da quello britannico poi ([[Governatorato del Caucaso sud-occidentale]]), per essere quindi restituita alla Georgia nel 1920. Dopo un breve conflitto militare nel marzo del 1921, il governo di [[Ankara]] riconobbe la sovranità georgiana sulla regione in virtù dell'articolo VI del [[Trattato di Kars]], ottenendo comunque il riconoscimento dell'autonomia delle popolazioni musulmane. Rispettando tale clausola, le autorità sovietiche crearono la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Agiara (1921). Questo permetteva all'Agiaria di ottenere una notevole autonomia, pur continuando a far parte della Georgia. Durante il periodo staliniano, la popolazione musulmana venne duramente repressa.
Con la dissoluzione dell'URSS nel [[1991]], l'Agiaria seguì le sorti del neonato stato georgiano. Grazie al governo autoritario del suo presidente [[Aslan Abashidze]] l'Agiaria non fu tuttavia interessata dai violenti tumulti che scoppiarono nel resto del paese tra il 1991 e il [[1993]].
Sebbene Abashidze riuscì ad evitare i disordini, facendone inoltre dell'Agiaria una delle più prospere regioni del paese, egli venne accusato di crimini contro l'umanità e di essersi legato ad alcune organizzazioni criminali per poter finanziare il suo governo. Durante la presidenza di [[Eduard Shevardnadze]], il governo centrale di [[Tbilisi]] dimostrò a più riprese di non essere in grado di controllare la vita politica a sociale dell'Agiaria.
La vera svolta si ebbe con la [[Rivoluzione delle Rose]] nel [[2003]], quando a Shevardnadze subentrò il ''leader'' dell'opposizione riformista [[Mikhail Saakashvili]], il quale annunciò misure molto severe nei confronti dei movimenti separatisti presenti nel paese. Fu così che nella primavera del [[2004]], quando il governo centrale tentò di imporre il proprio controllo sull'Agiaria, una grave crisi infiammò la regione, con il rischio di degenerare in un confronto armato. Tuttavia, l'''ultimatum'' di Saakashvili e la protesta di massa contro il governo autoritario di Abashidze convinsero quest'ultimo a ritirarsi nel maggio [[2004]], scegliendo l'esilio in [[Russia]]. Con la caduta di Abashidze venne approvata una nuova legge che ridefiniva le condizioni di autonomia dell'Agiaria. Tuttavia, tale legge è stata criticata da alcuni poiché sembra eliminare gran parte dei poteri della regione autonoma.
L'Agiaria è stata inoltre al centro di un acceso scontro diplomatico tra Russia e Georgia. La Russia, infatti, si rifiutava di rispettare le promesse fatte alla conferenza dell'[[OCSE]] ad Istanbul, in base alle quali Mosca si impegnava a smantellare la propria base militare a [[Batumi]]. Dopo alcuni dissapori con il governo georgiano, le autorità russe nel marzo [[2005]] si dissero intenzionate a dare inizio al ritiro. Fu così che nel luglio 2005 il grosso delle truppe ha abbandonato la base.
== Governo e leggi ==
[[Image:Adjara-gov-logo.JPG|thumb|Logo del Gabinetto dei Ministri]]
[[Image:Council of Ministers of Adjara.jpg|thumb|Il palazzo del governo di Agiaria a Batumi]]
La sede del governo della Repubblica Autonoma si trova a [[Batumi]]. Lo stato della Repubblica Autonoma di Agiaria viene definito dalla legge georgiana sull'Agiaria e in base alla nuova costituzione regionale, adottata in seguito all'espulsione di [[Aslan Abashidze]]. Il corpo legislativo locale, [[Consiglio Supremo della Repubblica Autonoma di Agiaria|Consiglio Supremo]] (parlamento) di Agiaria è costituito da 30 membri e viene eletto per la durata di quattro anni. Il capo del governo regionale — il Consiglio dei Ministri di Agiaria — viene nominato dal [[presidente della Georgia]] che ha anche il potere di sciogliere l'assemblea e il governo e revocare le autorità locali laddove la costituzione della Georgia risulti contravvenuta. L'attuale governo della regione è presieduto da [[Levan Varshalomidze]].
L'Agiaria viene sudivisa in sei unità amministrative:
#[[Batumi|Città di Batumi]]
#[[Keda (Georgia)|Distretto di Keda]]
#[[Kobuleti|Distretto di Kobuleti]]
#[[Khelvachauri|Distretto di Khelvachauri]]
#[[Shuakhevi|Distretto di Shuakhevi]]
#[[Khulo|Distretto di Khulo]]
== Geografia e clima==
<noinclude>{{WIP|Carlog3}}</noinclude>
L'Agiaria si estende lungo la costa sud-orientale del [[Mar Nero]] e verso le colline boschive e le montagne interne del [[Catena del Caucaso|Caucaso Minore]]. Confina con la regione di [[Guria]] a nord, [[Samtskhe-Javakheti]] a est e la [[Turchia]] a sud. La maggior parte del territorio dell'Agiaria è costituito da colline o montagne, le cui vette più alte superano i 3.000 metri. Circa il 60% dell'Agiaria è ricoperto da foreste. Molte parti della catena montuosa del [[Meskheti (monti)|Meskheti]] (i declivi che fronteggiano l'occidente) sono coperte da [[foresta pluviale temperata|foreste pluviali temperate]].
=== Clima ===
[[Image:Ajaria.jpg|thumb|left|Le montagne del Caucaso Minore nell'Agiaria]]
<!--
Adjara is well-known for its humid climate (especially along the coastal regions) and prolonged rainy weather, although there is plentiful sunshine during the Spring and Summer months. Adjara receives the highest amounts of precipitation both in [[Georgia (country)|Georgia]] and in the [[Caucasus]]. It is also one of the wettest temperate regions in the [[northern hemisphere]]. No region along Adjara's coast receives less than 2,200mm (86.6 inches) of precipitation per year. The west-facing ([[windward]]) slopes of the [[Meskheti Range]] receive upwards of 4,500mm (177 inches) of precipitation per year. The coastal lowlands receive most of the precipitation in the form of rain (due to the area's subtropical climate). September and October are usually the wettest months. [[Batumi]]'s average monthly rainfall for the month of September is 410mm (16.14 inches). The interior parts of Adjara are considerably drier than the coastal mountains and lowlands. Winter usually brings significant snowfall to the higher regions of Adjara, where snowfall often reaches several meters. Average summer temperatures are between 22-24 degrees Celsius in the lowland areas and 17–21 degrees Celsius in the highlands. The highest areas of Adjara have lower temperatures. Average winter temperatures are between 4–6 degrees Celsius along the coast while the interior areas and mountains average around -3–2 degrees Celsius. Some of the highest mountains of Adjara have average winter temperatures of -8–(-7) degrees Celsius.
//-->
== Economia ==
== Religione ==
Il collasso dell'Unione Sovietica e la restabilizzazione dell'indipendenza della Georgia ha accelerato la ri-cristianizzazione, specialmente tra i giovani, un processo permesso ed incoraggiato dai funzionari governativi. Comunque, ci sono ancora comunità musulmane-sunnite in Agiaria, principalmente nel distretto di [[Khulo]].
Secondo le stime del [[2006]] del Dipartimento di statistiche di Agiara, il 63% sono ortodossi cristiani, ed il 30% musulmani, mentre secondo la BBC " oggi giorno circa metà della popolazione professa la fede islamica". I rimanenti sono Armeni Cristiani (0.8%), Cattolici Romani (0.2%) e altre fedi (6%).
== Popolazione ==
La popolazione attuale ammonta a 376.400 abitanti. Dal punto di vista etnico, gli agiari sono in realtà georgiani parlanti un dialetto georgiano. Spesso, in passato, gli agiari si definivano georgiani di religione musulmana.
Dopo aver abbracciato il [[cristianesimo]] già nel [[IV secolo]] d.C., tra il XVII e il XIX secolo gli agiari vennero convertiti all'Islam con la forza dai turchi. Tuttavia, gli agiari continuarono a mantenere molti simboli e tradizioni propri del cristianesimo. Per esempio, un piatto tipico della cucina locale è la torta di farina di granturco, decorata con croci. C'è poi un grande rispetto verso le antiche tombe cristiane e lo stesso vale per le rovine delle chiese e dei monasteri. Addirittura, le croci intrecciate con rami di vite divennero un ornamento tipico delle moschee.
Conosciuti fino al [[1926]] come "georgiani di fede musulmana", gli agiari vennero designati con il nome attuale nel censimento sovietico del 1921. In base a tale censimento si contavano circa 71.000 agiari. Nei decenni seguenti, essi vennero censiti come georgiani, visto che nei censimenti sovietici non si raccolgievano dati sulla religione.
Il collasso dell'URSS e l'indipendenza della Georgia hanno risvegliato l'identità agiara e con essa la fede religiosa. Molti agiari in questi anni si sono spontaneamente riconvertiti al cristianesimo, anche se altri hanno preferito ritornare all'Islam sunnita. Significativo il fatto che nella capitale [[Batumi]] si conta una sola moschea a fronte di 14 chiese.
Fra le minoranze etniche, vi sono armeni, ebrei, russi e abcasi.
== Agiari famosi ==
* [[Memed Abashidze]] ([[1873]]-[[1941]]), un prominente leader politico dei georgiani musulmani.
* [[Aslan Abashidze]] (b. 1938), un leader regionale espulso.
* [[Tbeli Abuserisdze]] ([[1190]]-[[1240]]), uno scrittore georgiano e scienziato
* [[Zurab Nogaideli]] (b. 1964 ), precedente [[Primo Ministro della Georgia]] ([[3 febbraio]] [[2005]] - [[16 novembre]] [[2007]])
* [[Levan Varshalomidze]] (b. 1973), attuale leader regionale
== Voci correlate ==
*[[Lista di entità autonome]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.adjara.gov.ge/eng/index.php Government of Adjara official web site]
* [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/country_profiles/3520322.stm Georgian territories: Ajaria]
*[http://www.internationalreports.net/cis/georgia/2002/adjara/index.html Ajaria]
*[http://ist-socrates.berkeley.edu/~bsp/publications/2004_04-sani.pdf Islam and Islamic Practices in Georgia]
*[http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_pictures/3687487.stm In pictures: Ajaria's 'velvet revolution']
*[http://207.218.249.154/eng/detail.php?id=8712 Timeline – 2004]
*[http://www.civil.ge/eng/detail.php?id=9252 Ajaria Leadership Accused of Media Censorship, ‘Clan-Based' Governance]
{{Regioni storiche della Georgia}}
{{Suddivisioni della Georgia}}
[[Categoria:Regioni storiche della Georgia]]
[[Categoria:Regioni della Georgia]]
[[ab:Аҷартәылатәи Автономтә Республика]]
[[ar:أجاريا]]
[[az:Acarıstan Muxtar Respublikası]]
[[be-x-old:Аджара]]
[[bg:Аджария]]
[[ca:Adjària]]
[[cs:Adžárie]]
[[cv:Аджари]]
[[da:Adjarien]]
[[de:Adscharien]]
[[el:Αζαρία]]
[[en:Adjara]]
[[eo:Aĝario]]
[[es:Adjaria]]
[[et:Adžaaria]]
[[eu:Adjara]]
[[fa:آجارستان]]
[[fi:Adžaria]]
[[fr:Adjarie]]
[[he:אג'ריה]]
[[hu:Adzsaria]]
[[id:Ajaria]]
[[ja:アジャリア自治共和国]]
[[ka:აჭარის ავტონომიური რესპუბლიკა]]
[[ko:아자리야 공화국]]
[[lt:Adžarija]]
[[lv:Adžārija]]
[[mk:Аџарија]]
[[ms:Ajaria]]
[[nl:Adzjarië]]
[[nn:Adsjaria]]
[[no:Adsjaria]]
[[os:Ачъар]]
[[pam:Adjara]]
[[pl:Adżaria]]
[[pt:Adjara]]
[[ro:Adjaria]]
[[ru:Аджария]]
[[sh:Adžarija]]
[[sk:Adžarsko]]
[[sl:Adžarija]]
[[sr:Аџарија]]
[[sv:Adzjarien]]
[[tr:Acara Özerk Cumhuriyeti]]
[[uk:Аджарія]]
[[vi:Adjara]]
[[vo:Lacarän]]
[[war:Adjara]]
[[zh:阿扎尔]]
|