<!-- inizio template di benvenuto -->
{{disclaimer soccorso}}
[[Immagine:Dried Cubensis.jpg|thumb|right|230px|[[Psilocybe cubensis]]]]
'''Funghi allucinogeni''' - Di questo tipo di [[fungo|funghi]] diffusi in tutto il mondo ne esistono circa duecento varietà e ogni anno i [[micologia|micologi]] ne classificano di nuove specie.<br />
Evidenze storiche e archeologiche dimostrano che una pluralità di culti e tradizioni, sia a scopo religioso che terapeutico, si è sviluppata intorno ad essi.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
I [[cactus]] e i funghi allucinogeni erano e sono tuttora tradizionalmente diffusi presso le popolazioni indigene di diverse zone dell'[[Americhe|America]] e il loro uso (legato a riti sacri e fatto risalire al [[2000 a.C.]]) si è perpetuato presso le culture degli [[Inca]], degli [[Aztechi]] e dei [[Maya]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>BQUB1819-WCui</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
L'uso di funghi allucinogeni si è sviluppato presso diverse popolazioni antiche delle Americhe e ancora oggi è perpetuato presso popolazioni tradizionali del Messico centrale.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il loro uso pare non fosse estraneo, fin dall'[[età della pietra]], anche nelle culture [[europa|europee]], [[africa]]ne e [[asia]]tiche.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==[[Psilocibina]]==
I funghi del genere [[Psilocybe]], con le loro 80 varietà (tra cui il ''teonanacatl''), fanno parte della famiglia delle Strophariaceae e contengono quali principi attivi psilocibina e derivati. A causa della loro struttura chimica simile, la [[psilocibina]] e la [[psilocina]] sono imparentate con l'[[LSD]] e hanno un effetto psicoattivo simile a quest'ultimo anche se di più breve durata.
Il più consumato tra questi funghi è probabilmente il [[Psilocybe_cubensis|Psilocybe cubensis]], comunemente detto "The Mexican". Questa specie è diffusa in tutta la fascia tropicale del globo e il suo habitat è stercorale, cioè cresce sugli sterchi di numerosi quadrupedi; è il fungo psilocibinico più coltivato indoor in tutto il mondo. Un altro fungo molto commercializzato è il [[Psilocybe copelandia]] detto "Hawaiian" dagli effetti molto prolungati nel tempo (10-12 ore) e che pare generare allucinazioni molto vivide.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Commercio==
{{Cassetto inizio
{{Da aggiornare|arg=micologia}}
|titolo = Altre informazioni
}}
Fino a poco tempo fa i funghi allucinogeni erano venduti nella zona libera di [[Cristiania]] a Copenaghen ma soprattutto negli "smart shop" di tutta l'Olanda (negozi nei quali è possibile trovare molte sostanze psicotrope naturali) ed addirittura ad [[Amsterdam]] era possibile partecipare in alcune discoteche a "mushroom party" perfettamente legali. Dal luglio 2009 la loro vendita è stata vietata in Olanda. Stesso dicasi per la Danimarca.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Sul web la vendita è oggi effettuata in modo irregolare ma ci sono dei siti specializzati che ancora oggi spediscono anche in Italia.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
In molti paesi tropicali come il Laos o la Cambogia oppure la Thailandia (dove sono però illegali) vengono venduti ai turisti sotto forma di frittatine o frullati.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
In Italia la normativa vigente vieta la commercializzazione di specie appartenenti ai generi Psilocybe e Stropharia, equiparandoli penalmente a qualsiasi altra droga (es. cannabis, cocaina e eroina).
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
==Coltivazione domestica==
{{-}}
La coltivazione domestica dei funghi allucinogeni è un procedimento complesso che varia da specie a specie a seconda delle condizioni nelle quali queste si sviluppano in natura. Una piccola guida in italiano è disponibile [http://www.lycaeum.org/languages/italian/guida.html qui] Innanzitutto è bene ricordare che tutti i funghi si sviluppano dalle spore che possono essere ordinate on-line da molti siti web generalmente facenti capo agli smart-shop olandesi ma anche di altri stati. queste vengono generalmente iniettate in un "substrato" di materiale organico (in genere riso o pasta mescolati a materiali inerti come la vermiculite) che viene preventivamente sterilizzato in vasetti di vetro tramite l'ebollizione. Un lungo periodo di attesa in assenza di luce permetterà ai filamenti delle spore di invadere completamente il substrato. A quel punto le "torte" potranno essere trasferite in un "terrarium" ossia in una scatola con delle caratteristiche particolari che permetta di vaporizzare l'acqua, ricircolare l'aria tramite una pompa da acquario e drenare la condensa in eccesso.Questo allo scopo di mantenere l'umidità più alta possibile e ricreare le condizioni di sviluppo dei funghi in natura. Dopo qualche settimana dovrebbe venire fuori il raccolto che però può facilmente ai vari stadi di sviluppo venire danneggiato dalla contaminazione di altre muffe di diversi colori (non bianche) potenzialmente pericolose, per questa ragione il procedimento deve essere il più possibile sterile.
{{Cassetto fine}}
È bene però ricordare che la coltivazione dei funghi allucinogeni è reato (mentre non lo è l'acquisto delle spore).
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
==Effetti==
}}
In seguito all'ingestione, sia il [[Peyote]] che i funghi allucinogeni possono determinare disturbi gastrici, nausea, vomito, vertigini, arrossamento cutaneo, aumento della temperatura corporea.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
Questi sintomi in genere hanno breve durata (seppure possano essere alquanto fastidiosi, soprattutto nel caso del Peyote) e sono lentamente sostituiti dagli effetti psichedelici delle sostanze che, come l'[[LSD|acido lisergico]] sintetizzato in laboratorio, oltre le ripercussioni sulle percezioni possono avere effetti "enteogenici" (sensazioni di contatto profondo con la realtà interiore ed esterna, atteggiamento contemplativo, disposizione alla pace interiore).
type=commenttitle
bgcolor=white
Spesso i consumatori riferiscono di provare una sensazione di totale controllo della mente e di riuscire ad avere una immagine di sé e della propria personalità da un'ottica esterna, ciò può rivelarsi piacevole per alcuni individui o viceversa creare forte disagio con conseguenti disturbi psichici. Bisogna rilevare che le allucinazioni ricercate dai consumatori sono solo la punta dell'iceberg di uno stato mentale altamente disturbato che può virare verso reazioni di tipo psicotico e determinare conseguenze tutt'altro che positive, sia in relazione allo stato allucinatorio di intossicazione acuta che riguardo i postumi.
preload=
editintro=
Sovradosaggio: non sembra che il sovradosaggio di psicocibina sia in grado di provocare danni permanenti, almeno a breve termine.
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
==Funghi allucinogeni italiani==
default=
La maggior parte dei funghi allucinogeni producono [[psilocibina]] e [[psilocina]].In Italia la specie più diffusa, più nota e più potente è ''[[Psilocybe semilanceata]]'', che cresce in habitat erbosi sulle [[alpi]] e sull'[[Appennino tosco-emiliano]]; è presente anche sui massicci montuosi dell'Italia centrale. In quasi tutte le regioni, sia nelle zone di pianura che in quelle montuose, si incontrano altre specie allucinogene meno note o meno frequenti, quali ad esempio ''[[Psilocybe cyanescens]]'' o ''[[Panaeolus subbalteatus]]''. Diverse specie sono considerate psilocibinico-latenti, cioè producono i principi attivi in maniera incostante e, spesso, quando li producono, a basse concentrazioni. Alcune specie, in particolare quelle appartenenti al genere Panaeolus, hanno un [[habitat]] coprofilo, per cui sono presenti sopra o in prossimità di [[sterco]] animale, per lo più [[bovino]] ed [[equino]]. Quasi tutti i funghi che producono significativa quantità di psilocibina e psilocina, sono caratterizzati da un fenomeno di bluificazione del [[Gambo (micologia)|gambo]], o anche del [[Cappello (micologia)|cappello]], che si presenta alcuni minuti dopo la raccolta. [[Amanita muscaria]] e [[Amanita pantherina]], che producono differenti principi attivi, sono presenti in buona parte dell'Italia.
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
===Specie ad alto potenziale allucinogeno===
</inputbox>
*[[Amanita muscaria]] (comune) [[Immagine:Nuvola apps important.svg|17px]]
{{Cassetto fine}}
*[[Amanita pantherina]] (comune) [[Immagine:Nuvola apps important.svg|17px]]
</div>
*[[Inocybe aeruginascens]] (non comune)
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
*[[Psilocybe semilanceata]] (comune)
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
*[[Psilocybe callosa]] (non comune)
|-
*[[Psilocybe cubensis]]
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
*[[Psilocybe cyanescens]] (raro)
|-
*[[Panaeolus subalteatus]] (comune)
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
*[[Panaeolus ater]] (non comune)
|-
*[[Panaeolus cyanescens]] (raro)
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
*[[Pluteus salicinus]] (raro)
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[Immagine:Nuvola apps important.svg|15px]] = specie velenosa/molto velenosa
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
===Specie a basso potenziale allucinogeno===
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
*[[Fomes fomentarius]] (comune)
<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 13:30, 17 ott 2018 (CEST)
*[[Panaeolus campanulatus]] (comune)
<!-- fine template di benvenuto -->
*[[Panaeolus fimicola]] (comune)
*[[Panaeolus foenisecii]] (comune)
*[[Panaeolus retirugis]] (non comune)
*[[Panaeolus sphinctrinus]] (comune)
*[[Psathyrella candolleana]] (comune)
===Specie con potenziale allucinogeno sospetto===
*[[Amanita gemmata]] (raro, probabilmente velenoso se consumato insieme a bevande alcoliche)
*[[Gymnopilus fulgens]] (non comune)
*[[Gymnopilus spectabilis]] (comune - probabile effetto allucinogeno nel fungo crudo)
*[[Inocybe haemacta]] (non comune, noto per il caratteristico odore di "pera")
*[[Mycena pura]] (comune)
*[[Mycena rosea]] (comune)
==Bibliografia==
* Gartz Jochen, Giorgio Samorini & Francesco Festi, 1996, “Sul presunto caso francese di fatalità per ingestione di funghetti”, Ed. Eleusis, n. 6, pp. 3-13.
* Samorini Giorgio, 2001, “Funghi allucinogeni. Studi etnomicologici”, Ed. Telesterion, Dozza BO, pag. 248
* Samorini G., 2002, “Funghi psicoattivi dell'arco alpino”, Erboristeria Domani, n. vol. 265 (12), pp. 48-57.
* Wasson R. Gordon, 1998, “La ricerca di Persefone: enteogeni e le origini della religione”, in: E. Zolla (cur.), “Il dio dell'ebbrezza. Antologia dei moderni Dionisiaci”, Ed. Einaudi, Torino, pp. 224-253.
* Baccini C, 1998, “Caleidoscopio, Allucinogeni e nuove droghe”, Cap 2: “Allucinogeni indolici o serotonino-simili”, pp. 55-61
* Henry David Abraham,1996, Neuropsychopharmacology, vol 14, n. 4, pp. 290-294.69
* Samorini G., 2001, “New Data from the Ethnomycology of Psychoactive Mushrooms”, International Journal of Medicinal Mushrooms, vol. 3, pp. 257-278
* Samorini Giorgio, 1993, “Funghi allucinogeni italiani”, in: Atti 2° Convegno Nazionale sugli Avvelenamenti da Funghi, Rovereto, 3-4 aprile 1992, Ann.Mus.Civ.Rovereto, Suppl. al vol. 8, pp. 125-149
* Riva Alfredo, 2002, “I funghi in dogana - curiosando fra i funghi sequestrati”, Schweitzerische Zeitschrift für Pilzkunde, vol. 80 (2), pp. 66-72.
* Vinot Alexandre, 2002-03, “La "psilofagia", una pratica moderna di ingestione di funghi allucinogeni nel nord-est della Francia”, Ed. Eleusis, vol. 6/7, pp. 57-70.
* Altrove, numero 1
==Collegamenti esterni==
* [http://www.Funghimagici.it Funghimagici.it descrizioni in italiano]
* [http://www.psiconautica.tk psiconautica.tk]
* [http://www.erowid.org/plants/mushrooms/mushrooms.shtml erowid.org]
* [http://www.mexicoart.it/Ita/funghi%20magici.htm#ma mexicoart.it]
* [http://www.ausl5.la-spezia.it/droga/sostanze/allucinogeni.htm ausl5.la-spezia.it]
* [http://www.personalweb.unito.it/claudio.medana/cac2a/indice.htm personalweb.unito.it]
* [http://www.ti.ch/DI/POL/prevenzione/stupefacenti/sostanze/default_allucinogeni.htm ti.ch]
* [http://www.magic-mushrooms.info/ magic-mushrooms.info]
* [http://www.emcdda.europa.eu/index.cfm?fuseaction=public.AttachmentDownload&nNodeID=18268&slanguageISO=EN EMCDDA Thematic Paper: Hallucinogenic mushrooms - an emerging trend case study ], June 26, 2006
Camilla, Gilberto, 2003, ''Psicofunghi italiani'', Stampa Alternativa, Viterbo,102 p.
{{Portale|Funghi tossici e velenosi}}
{{micologia}}
[[Categoria:Micologia]]
|