Consorti dei sovrani di Modena e Reggio e Elda Lanza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franzy89 (discussione | contributi)
 
-rb
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|luglio 2013}}
:''Vedi: [[Duchi di Modena e Reggio]].''
{{Bio
==Signore di Modena==
|Nome = Elda
===[[Este]] (1288-1452)===
|Cognome = Lanza
{| width=95% class="wikitable"
|Sesso = F
!width = "8%" | Immagine
|LuogoNascita = Milano
!width = "10%" | Nome
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
!width = "9%" | Padre
|AnnoNascita = 1924
!width = "10%" | Nascita
|LuogoMorte =
!width = "9%" | Matrimonio
|GiornoMeseMorte =
!width = "9%" | Divenne Consorte
|AnnoMorte =
!width = "9%" | Cessò di essere Consorte
|Epoca = 1900
!width = "9%" | Morte
|Epoca2 = 2000
!width = "7%" | [[Ducato di Modena e Reggio#Lista dei Duchi di Modena|Consorte]]
|Attività = giornalista
|-
|AttivitàAltre = , autrice e presentatrice televisiva, oltre che esperta di comunicazione e romanziera
|align="center"| [[File:Costanza della Scala.jpg|120px]]
|Nazionalità = italiana
|align="center"| [[Costanza della Scala]]<br /><ref name="Modena1">Signora di Modena.</ref><ref name="Ferrara1">Anche [[Consorti dei sovrani di Ferrara|Marchesa consorte di Ferrara]].</ref><ref name="Reggio1">Anche Signora di Reggio.</ref><ref name="Este">Anche Marchesa consorte d'Este.</ref><ref name="Ancona">Anche Marchesa consorte di Ancona.</ref>
}}
|align="center"| <small>[[Alberto I della Scala|Alberto I della Scala, Signore di Verona]]</small><br />([[Della Scala|Scaligeri]])
==Biografia==
|align="center"| -
|align="center" colspan="2"| 28 luglio 1289
|align="center"| 20 febbraio 1293<br />''morte del marito''
|align="center"| dopo il 27 aprile 1306
|align="center"| [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]
|-
|align="center"| [[File:Blason fam it Orsini.svg|100px]]
|align="center"| [[Giovanna Orsini]]<br /><ref name="Modena1"/><ref name="Ferrara1"/><ref name="Este"/>
|align="center"| <small>[[Bertoldo Orsini]]</small><br />([[Orsini]])
|align="center"| -
|align="center"| 1282
|align="center"| 20 febbraio 1293<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 1302/04
|align="center" rowspan="2"| [[Azzo VIII d'Este|Azzo VIII]]
|-
|align="center"| [[File:Coa_Hungary_Country_History_Charles_I_2_(1310-1342).svg|100px]]
|align="center"| [[Beatrice d'Angiò]]<br /><ref name="Ferrara1"/><ref name="Este"/>
|align="center"| <small>[[Carlo II d'Angiò|Carlo II di Napoli]]</small><br />([[Casata Capetingia d'Angiò|Angiò]])
|align="center"| 1295
|align="center" colspan="2"| aprile 1305
|align="center"| 31 gennaio 1308<br />''morte del marito''
|align="center"| 1335
|-
|align="center"| [[File:Coa fam ITA rangoni.jpg|100px]]
|align="center"| [[Alda Rangoni]]<br /><ref name="Modena1"/><ref name="Ferrara1"/><ref name="Este"/>
|align="center"| <small>[[Tobia Rangoni]]</small><br />([[Rangoni]])
|align="center"| -
|align="center"| 1289
|align="center"| 20 febbraio 1293<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| September 1321
|align="center"| [[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino II]]
|-
|align="center"| [[File:Blason fam it Orsini 02.svg|100px]]
|align="center"| [[Orsina Orsini]]<br /><ref name="Reggio1"/><ref name="Este"/>
|align="center"| <small>[[Bertoldo Orsini]]</small><br />([[Orsini]])
|align="center"| -
|align="center"| -
|align="center"| 23 agosto 1312<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 20 febbraio 1293<br />''morte del marito''
|align="center"| -
|align="center"| [[Francesco d'Este|Francesco]]
|-
 
Attiva nel movimento [[femminista]] e forte di una precoce e intensa attività di [[scrittrice]] e [[giornalista]], dopo gli studi all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]] e alla [[Sorbona]] di [[Parigi]] (dove fu allieva, tra gli altri, di [[Jean Paul Sartre]]), nel [[1952]] viene contattata dai dirigenti dalla neonata [[televisione italiana]] di cui, dopo svariati provini, diventa la prima [[presentatrice]]<ref>http://www.lastampa.it/2015/10/22/edizioni/alessandria/dalla-rai-ai-libri-la-seconda-vita-di-elda-il-primo-volto-della-tiv-italiana-ora-una-signora-in-giallo-s9RU3MXCDQnChVpNXRFxPP/pagina.html</ref>, lavorando nei primi programmi sperimentali, tipo [[Vetrine]], rubrica di moda e altro che si valeva delle inchieste di vari registi, tra i quali [[Romolo Siena]], [[Sergio Spina]], [[Gianni Serra]], [[Sergio Miniussi]].
|align="center"| [[File:Giglioladacarrara.jpg|120px]]
|align="center"| [[Gigliola da Carrara]]<br /><ref name="Ferrara1"/><ref name="Reggio1"/>
|align="center"| <small>[[Francesco II da Carrara|Francesco II da Carrara, Signore di Padova]]</small><br />([[Carraresi]])
|align="center"| 1379/82
|align="center" colspan="2"| giugno 1397
|align="center" colspan="2"| 1416
|align="center" rowspan="3"| [[Niccolò III d'Este|Niccolò III]]
|-
|align="center"| [[File:Parisina Malatesta.jpg|120px]]
|align="center"| [[Parisina Malatesta]]
|align="center"| <small>[[Andrea Malatesta|Andrea Malatesta, Signore di Cesena]]</small><br />([[Malatesta]])
|align="center"| 1404
|align="center" colspan="2"| 1418
|align="center" colspan="2"| 21 maggio 1425
|-
|align="center"| [[File:Ricciardadisaluzzo.jpg|120px]]
|align="center"| [[Ricciarda di Saluzzo]]
|align="center"| <small>[[Tommaso III di Saluzzo|Tommaso III, Marchese di Saluzzo]]</small><br />([[Aleramici]])
|align="center"| 1410
|align="center" colspan="2"| 1429/31
|align="center"| 26 dicembre 1441<br />''morte del marito''
|align="center"| 16 agosto 1474
|-
|align="center"| [[File:Margherita Gonzaga.jpg|120px]]
|align="center"| [[Margherita Gonzaga]]
|align="center"| <small>[[Gianfrancesco Gonzaga|Gianfrancesco Gonzaga, Marchese di Mantova]]</small><br />([[Gonzaga]])
|align="center"| 1418
|align="center"| gennaio 1435
|align="center"| 26 December 1441<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 3 luglio 1439
|align="center" rowspan="2"| [[Leonello d'Este|Leonello]]
|-
|align="center"| [[File:Mariad'aragona.jpg|120px]]
|align="center"| [[Maria d'Aragona (1425-1449)|Maria d'Aragona]]
|align="center"| <small>[[Alfonso V d'Aragona]]</small><br />([[Trastámara]])
|align="center"| 1425
|align="center" colspan="2"| 13 aprile/20 maggio 1444
|align="center" colspan="2"| 9 dicembre 1449
|-
|}
 
È sposata con il pubblicitario [[Vitaliano Damioli]], ha un figlio di nome [[Massimo Pietro Damioli]] detto Max.
== Duchesse di Modena ==
=== [[Este]] (1452-1796) ===
{| width=95% class="wikitable"
!width = "8%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Divenne Duchessa
!width = "9%" | Cessò di essere Duchessa
!width = "9%" | Morte
!width = "7%" | [[Ducato di Modena e Reggio#Lista dei Duchi di Modena|Consorte]]
|-
|align="center"| [[File:EleonoraCornazzano.png|120px]]
|align="center"| [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora di Napoli]]<br /><ref name="Ferrara2">Anche [[Consorti dei sovrani di Ferrara|Duchessa consorte di Ferrara]].</ref><ref name="Reggio2">Anche Duchessa consorte di Reggio Emilia.</ref>
|align="center"| <small>[[Ferdinando I di Napoli]]</small><br />([[Trastámara]])
|align="center"| 22 giugno 1450
|align="center" colspan="2"| 3 luglio 1473
|align="center" colspan="2"| 11 ottobre 1493
|align="center"| [[Ercole I d'Este|Ercole I]]
|-
|align="center"| [[File:Veneto 0031.jpg|120px]]
|align="center"| [[Lucrezia Borgia]]<br /><ref name="Ferrara2"/><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Papa Alessandro VI]]</small><br />([[Borgia]])
|align="center"| 18 aprile 1480
|align="center"| 2 febbraio 1502
|align="center"| 15 giugno 1505<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 24 giugno 1519
|align="center" rowspan="2"| [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]]
|-
|align="center"| [[File:Tizian 058.jpg|120px]]
|align="center"| [[Laura Dianti]]<br /><ref name="Ferrara2"/><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>Francesco Boccacci Dianti</small><br />(Dianti)
|align="center"| 1480
|align="center" colspan="2"| dopo il 1519
|align="center"| 31 ottobre 1534<br />''morte del marito''
|align="center"| 25 giugno 1573
|-
|align="center"| [[File:Clouet Renata Ferrara.JPG|120px]]
|align="center"| [[Renata di Francia]]<br /><ref name="Ferrara2"/><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Luigi XII di Francia]]</small><br />([[Valois|Valois-Orléans]])
|align="center"| 25 ottobre 1510
|align="center"| 28 giugno 1528
|align="center"| 31 ottobre 1534<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 3 ottobre 1559<br />''morte del marito''
|align="center"| 12 giugno 1575
|align="center"| [[Ercole II d'Este|Ercole II]]
|-
|align="center"| [[File:Agnolo Bronzino, ritratto di Lucrezia de' Medici.JPG|120px]]
|align="center"| [[Lucrezia di Cosimo I de' Medici|Lucrezia de' Medici]]<br /><ref name="Ferrara2"/><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Cosimo I de' Medici|Cosimo I de' Medici, Granduca di Toscana]]</small><br />([[Medici]])
|align="center"| 7 giugno 1545
|align="center"| 3 luglio 1558
|align="center"| 3 ottobre 1559<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 21 aprile 1562
|align="center" rowspan="3"| [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]]
|-
|align="center"| [[File:Barbara of Austria duchess of Ferrara and Modena.jpg|120px]]
|align="center"| [[Barbara d'Austria]]<br /><ref name="Ferrara2"/><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I, Sacro Romano Imperatore]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align="center"| 30 aprile 1539
|align="center" colspan="2"| 5 dicembre 1565
|align="center" colspan="2"| 19 settembre 1572
|-
|align="center"| [[File:Margherita Gonzaga duchessa di Modena.jpg|120px]]
|align="center"| [[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita Gonzaga]]<br /><ref name="Ferrara2"/><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo Gonzaga, Duca di Mantova]]</small><br />([[Gonzaga]])
|align="center"| 27 maggio 1564
|align="center" colspan="2"| 24 febbraio 1579
|align="center"| 27 ottobre 1597<br />''morte del marito''
|align="center"| 6 gennaio 1618
|-
|align="center"| [[File:Virginia de Medici duchessa di Modena.jpg|120px]]
|align="center"| [[Virginia de' Medici]]<br /><ref name="Ferrara2"/><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Cosimo I de' Medici|Cosimo I de' Medici, Granduca di Toscana]]</small><br />([[Medici]])
|align="center"| 29 maggio 1568
|align="center"| 6 febbraio 1586
|align="center"| 27 ottobre 1597<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 15 gennaio 1615
|align="center"| [[Cesare d'Este|Cesare]]
|-
|align="center"| [[File:Nicolas Regnier 001.jpg|120px]]
|align="center"| [[Maria Farnese]]<br /><ref name="Reggio2"/>
|align="center" rowspan="2"| <small>[[Ranuccio I Farnese|Ranuccio I Farnese, Duca di Parma]]</small><br />([[Farnese]])
|align="center"| 18 febbraio 1615
|align="center" colspan="2"| 11 gennaio 1631
|align="center" colspan="2"| 25 giugno 1646
|align="center" rowspan="3"| [[Francesco I d'Este|Francesco I]]
|-
|align="center"| [[File:Vittoria_Farnese1.jpg|120px]]
|align="center"| [[Vittoria Farnese (1618-1649)|Vittoria Farnese]]<br /><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| 29 aprile 1618
|align="center" colspan="2"| 12 febbraio 1648
|align="center" colspan="2"| 10 agosto 1649
|-
|align="center"| [[File:Lucrezia Barberini duchessa di Modena.jpg|120px]]
|align="center"| [[Lucrezia Barberini]]<br /><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Taddeo Barberini|Taddeo Barberini, Principe di Palestrina]]</small><br />([[Barberini]])
|align="center"| 24 ottobre 1628
|align="center" colspan="2"| 14 ottobre 1654
|align="center"| 14 ottobre 1658<br />''morte del marito''
|align="center"| 24 agosto 1699
|-
|align="center"| [[File:Laura Martinozzi duchessa Modena.jpg|120px]]
|align="center"| [[Laura Martinozzi]]<br /><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>Girolamo Martinozzi</small><br />(Martinozzi)
|align="center"| 27 maggio 1639
|align="center"| 27 maggio 1655
|align="center"| 14 ottobre 1658<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 16 luglio 1662<br />''morte del marito''
|align="center"| 19 luglio 1687
|align="center"| [[Alfonso IV d'Este|Alfonso IV]]
|-
|align="center"| [[File:Margherita Maria Farnese duchess of Modena.jpg|120px]]
|align="center"| [[Margherita Maria Farnese]]<br /><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Ranuccio II Farnese|Ranuccio II Farnese, Duca di Parma]]</small><br />([[Farnese]])
|align="center"| 24 novembre 1664
|align="center" colspan="2"| 14 luglio 1692
|align="center"| 6 settembre 1694<br />''morte del marito''
|align="center"| 17 giugno 1718
|align="center"| [[Francesco II d'Este|Francesco II]]
|-
|align="center"| [[File:Charlotte of Brunswick-Lüneburg duchess of Modena.jpg|120px]]
|align="center"| [[Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg]]<br /><ref name="Reggio2"/>
|align="center"| <small>[[Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg|Giovanni Federico, Duca di Brunswick-Lüneburg]]</small><br />([[Hannover (casato)|Brunswick-Lüneburg]])
|align="center"| 8 marzo 1671
|align="center" colspan="2"| 11 febbraio 1696
|align="center" colspan="2"| 1710
|align="center"| [[Rinaldo d'Este|Rinaldo III]]
|-
|align="center"| [[File:Carlotta Aglae d'Orleans duchessa di Modena.png|120px]]
|align="center"| [[Carlotta Aglae di Borbone-Orléans|Carlotta Aglaé d'Orléans]]<br /><ref name="Reggio2"/><ref name="Mirandola">Anche Duchessa consorte di Mirandola.</ref>
|align="center"| <small>[[Filippo II di Borbone-Orléans|Filippo II, Duca d'Orléans]]</small><br />([[Borbone-Orléans]])
|align="center"| 20 ottobre 1700
|align="center"| 21 giugno 1720
|align="center"| 26 ottobre 1737<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 19 gennaio 1761
|align="center"| [[Francesco III d'Este|Francesco III]]
|-
|align="center"| [[File:Princess Maria Teresa, Duchess of Massa and Carrara, Duchess of Modena by Bianca Spina.png|120px]]
|align="center"| [[Maria Teresa Cybo-Malaspina]]<br /><ref name="Reggio2"/><ref name="Mirandola"/>
|align="center"| <small>[[Alderano I Cybo-Malaspina|Alderano I Cybo-Malaspina, Duca di Massa]]</small><br />([[Cybo|Cybo-Malaspina]])
|align="center"| 29 giugno 1725
|align="center"| 16 aprile 1741
|align="center"| 22 febbraio 1780<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 29 dicembre 1790
|align="center"| [[Ercole III d'Este|Ercole III]]
|-
|}
 
Esperta di galateo (suo il best seller ''Signori si diventa'' per Mondadori), nonché docente di storia del costume, tiene corsi sulla materia. Nel 2011 [[Michele Mirabella]] la chiama ospite ad ''[[Apprescindere]]'' su [[Rai 3]]; [[Giancarlo Magalli]] le dedica un ampio spazio rievocativo ai ''[[I fatti vostri|Fatti vostri]]'' su [[Rai 2]]. Nel 2012 è tornata in tv, su [[La7]], per alcune brevi lezioni di stile ai ''[[I menù di Benedetta|Menù di Benedetta]]''. Da allora partecipa regolarmente come ospite nei talk show di network nazionali e regionali.
== Dominio napoleonico (1796-1814) ==
 
Nell'ottobre 2012 debutta come giallista con il romanzo ''Niente lacrime per la signorina Olga'' che Lanza porta a [[Salani]] su suggerimento del giornalista e critico [[Mariano Sabatini]]. A Solibri.net lo scrittore [[Marco Vichi]], che su incarico di Salani firma la fascetta di copertina, dichiara: ''"Ho conosciuto Elda via mail, mi era stata segnalata dal giornalista e scrittore Mariano Sabatini e l'ho paragonata a Camilleri per l'umanità che racconta al di là del giallo, nonché per la veneranda età e per la simpatia che mi ha suscitato"''. Nel giro di poche settimane l'editore è costretto a ristampare il titolo andato esaurito, conquistandosi anche l'apprezzamento di [[Umberto Eco]] che agli esordi aveva lavorato con Elda alla [[Rai]].
== Duchesse di Modena ==
Attualmente l'autrice lavora ad altre avventure con protagonista l'avvocato napoletano Max Gilardi.
=== [[Austria-Este]], 1814-1859 ===
{| width=95% class="wikitable"
!width = "8%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Divenne Duchessa
!width = "9%" | Cessò di essere Duchessa
!width = "9%" | Morte
!width = "7%" | [[Ducato di Modena e Reggio#Lista dei Duchi di Modena|Consorte]]
|-
|align="center"| [[File:Maria Beatrice di Savoia.jpg|100px]]
|align="center"| [[Maria Beatrice di Savoia (1792-1840)|Maria Beatrice di Savoia]]<br /><ref name="Reggio2"/><ref name="Mirandola"/><ref name="Massa">Anche Duchessa consorte di Massa.</ref><ref name="Carrara">Anche Principessa consorte di Carrara.</ref><ref name="Lunigiana">Anche Principessa consorte della Lunigiana.</ref><ref name="Austria-Este">Anche [[Consorti dei sovrani d'Austria|Arciduchessa d'Austria-Este]].</ref>
|align="center"| <small>[[Vittorio Emanuele I di Savoia]]</small><br />([[Casa Savoia|Savoia]])
|align="center"| 6 dicembre 1792
|align="center"| 20 giugno 1812
|align="center"| 1814<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 15 settembre 1840
|align="center"| [[Francesco IV di Modena|Francesco IV]]
|-
|align="center"| [[File:Adelgunde of Bavaria.jpg|100px]]
|align="center"| [[Adelgonda di Baviera]]<br /><ref name="Reggio2"/><ref name="Mirandola"/><ref name="Massa"/><ref name="Carrara"/><ref name="Lunigiana"/><ref name="Austria-Este"/><ref name="Jacobite">Anche [[Consorti dei sovrani giacobiti|Regina consorte giacobita]] d'[[Consorti dei sovrani d'Inghilterra|Inghilterra]], d'[[Regine e consorti d'Irlanda|Irlanda]], di [[Consorti dei sovrani di Scozia|Scozia]], e ''[[Sovrane di Francia|Francia]]''.</ref><ref name="Guastalla">Anche Duchessa consorte di Guastalla.</ref>
|align="center"| <small>[[Ludovico I Re di Baviera|Luigi I di Baviera]]</small><br />([[Wittelsbach]])
|align="center"| 19 marzo 1823
|align="center"| 20 marzo 1842
|align="center"| 21 gennaio 1846<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 11 giugno 1859<br />''conquista piemontese''
|align="center"| 28 gennaio 1914
|align="center"| [[Francesco V di Modena|Francesco V]]
|-
|}
 
L'8 marzo 2013 partecipa al programma tv ''[[I menù di Benedetta]]'' su La7.
== Nominale Duchessa di Modena ==
=== [[Este]], 1796-1806===
{| width=95% class="wikitable"
!width = "8%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Divenne Duchessa
!width = "9%" | Cessò di essere Duchessa
!width = "9%" | Morte
!width = "7%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Maria Beatrice Ricciarda de Este.jpg|100px]]
|align="center"| [[Maria Beatrice d'Este]]
|align="center"| <small>[[Ercole III d'Este]]</small><br />([[Este]])
|align="center"| 6 aprile 1750
|align="center"| 15 ottobre 1771
|align="center"| -
|align="center"| -
|align="center"| 14 novembre 1829
|align="center"| [[Ferdinando d'Asburgo-Este]]
|-
|}
 
Nel 2013 le viene attribuita la targa di merito Città di Giulianova nell'ambito del festival della Letteratura.
=== [[Austria-Este]], 1806-1814===
{| width=95% class="wikitable"
!width = "8%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Divenne Duchessa
!width = "9%" | Cessò di essere Duchessa
!width = "9%" | Morte
!width = "7%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Maria Beatrice di Savoia.jpg|100px]]
|align="center"| [[Maria Beatrice di Savoia (1792-1840)|Maria Beatrice di Savoia]]<br /><ref name="Austria-Este"/><ref name="Reggio3"/>
|align="center"| <small>[[Vittorio Emanuele I di Savoia]]</small><br />([[Casa Savoia|Savoia]])
|align="center"| 6 dicembre 1792
|align="center"| 20 giugno 1812
|align="center"| 1814<br />''restaurazione del marito''
|align="center" colspan="2"| 15 settembre 1840
|align="center"| [[Francesco IV di Modena|Francesco IV]]<br /><ref name="Austria-Este"/><ref name="Reggio3"/>
|-
|}
 
Nel dicembre 2013 il presidente Giorgio Napolitano la nomina commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
=== [[Austria-Este]], dal 1859===
{| width=95% class="wikitable"
!width = "8%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Divenne Duchessa
!width = "9%" | Cessò di essere Duchessa
!width = "9%" | Morte
!width = "7%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Adelgunde of Bavaria.jpg|100px]]
|align="center"| [[Adelgonda di Baviera]]<br /><ref name="Austria-Este"/><ref name="Jacobite"/><ref name="Reggio3">Anche Nominale Duchessa consorte di Reggio.</ref>
|align="center"| <small>[[Ludovico I Re di Baviera|Luigi I di Baviera]]</small><br />([[Wittelsbach]])
|align="center"| 19 marzo 1823
|align="center"| 20 marzo 1842
|align="center"| 11 giugno 1859<br />''conquista piemontese''
|align="center"| 20 novembre 1875<br />''morte del marito''
|align="center"| 28 gennaio 1914
|align="center"| [[Francesco V di Modena|Francesco V]]
|-
|align=center| [[Image:Kaiserin Zita.jpg|100px]]
|align=center| [[Zita di Borbone-Parma]]<br /><ref name="Austria-Este"/><ref name="Reggio3"/><ref name="Austria">Anche [[Consorti dei sovrani d'Austria|Imperatrice consorte d'Austria]].</ref><ref name="Hungary">Anche [[Consorti dei sovrani d'Ungheria|Regina consorte d'Ungheria]].</ref><ref name="AustriaQueen">Anche [[Consorti dei sovrani di Boemia|Regina consorte di Boemia]], Dalmazia, Croazia, Slavonia, [[Consorti dei sovrani polacchi#Polonia Austriaca|Galizia, Lodomeria]], ed Illiria, etc.</ref><ref name="Jerusalem">Anche Titolare [[Regina consorte di Gerusalemme]].</ref>
|align=center| <small>[[Roberto I di Parma|Roberto I, Duca di Parma]]</small><br />([[Borbone di Parma|Borbone-Parma]])
|align=center| 9 maggio 1892
|align="center"| 13 giugno 1911
|align="center"|21 novembre 1916<br />''ascesa del marito''
|align="center"|16 aprile 1917<br />''figlio diventa Arciduca''
|align="center"|14 marzo 1989
|align="center"|[[Carlo I d'Austria|Carlo]]
|-
|align=center| [[File:Margherita of Savoy-Aosta Epoca 1953.jpg|100px]]
|align=center| [[Margherita di Savoia-Aosta]]<br /><ref name="Austria-Este"/><ref name="Reggio3"/>
|align="center"| <small>[[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo, III Duca d'Aosta]]</small><br />([[Casa Savoia|Savoia]])
|align="center"| 7 aprile 1930
|align="center" colspan="2"| 29 dicembre 1953
|align="center"| 7 febbraio 1996<br />''morte del marito''
|align="center"| -
|align="center"| [[Roberto d'Asburgo-Este|Roberto]]
|-
|align=center| [[File:Archduchess Astrid.jpg|100px]]
|align=center| [[Astrid del Belgio]]<br /><ref name="Austria-Este"/><ref name="Reggio3"/>
|align="center"| <small>[[Alberto II del Belgio]]</small><br />([[Sassonia-Coburgo-Gotha]])
|align="center"| 5 giugno 1962
|align="center"| 22 settembre 1984
|align="center"| 7 febbraio 1996<br />''ascesa del marito''
|align="center"| '''in carica'''
|align="center"| -
|align="center"| [[Lorenzo d'Asburgo-Este|Lorenzo]]
|-
|}
 
== NoteOpere ==
<references/>
 
=== Libri serie Max Gilardi ===
== Voci correlate ==
* ''[[Niente lacrime per la signorina Olga]]'' ([[Salani]], 2012)
*[[Este]]nsi
* ''[[Il matto affogato]]'' ([[Salani]], 2013)
*[[Duchi di Modena e Reggio]]
* ''[[ Il venditore di cappelli]]'' ([[Salani]], 2014)
*[[Ducato di Modena e Reggio]]
* ''La cliente sconosciuta'' ([[Salani]], 2015)
*[[Storia di Modena]]
* ''La bambina che non sapeva piangere'' ([[Salani]], 2016)
*[[Storia di Reggio Emilia]]
* ''Uno stupido errore'' (Salani, 2016)
*[[Ducato di Reggio]]
* ''La bestia nera'' (Salani, 2017)
*[[Duchi di Ferrara]]
* Il funerale di donna Evelina (Salani, 2018)
 
==Sources= Romanzi ===
* ''Una stagione incerta'' (Marsilio, 2006)
*{{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/NORTHERN%20ITALY%20900-1100.htm#_Toc224436764|NORTHERN ITALY}}
* ''[[Imparerò il tuo nome]]'' (Ponte alle Grazie, 2017)
*{{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/MODENA,%20FERRARA.htm|MODENA FERRARA}}
* '' Uomini '' 2017
 
=== Altre Opere ===
* ''Signori si diventa:le nuove regole dello stile quotidiano'' (Mondadori, 2005)
* ''Il tovagliolo va a sinistra'' (Vallardi, 2016)
 
== Note ==
 
<references />
{{Portale|Emilia|Storia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Duchesse di Modena e Reggio| ]]
{{Portale|biografie|televisione}}
[[Categoria:Liste di consorti di sovrani|Modena]]