Collegio elettorale di Napoli IX e Elda Lanza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
top: nome template using AWB
 
-rb
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|luglio 2013}}
{{S|politica|storia d'Italia}}
{{Bio
{{Collegio elettorale
|Nome = Napoli IXElda
|ImmagineCognome = Lanza
|DidascaliaSesso = F
|LuogoNascita = Milano
|Varianti =
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|Capoluogo = [[Napoli]]
|AnnoNascita = 1924
|Paese = ITA 1861-1946
|LuogoMorte =
|Nome parl = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]]
|GiornoMeseMorte =
|Tipo parl = Deputati
|AnnoMorte =
|Tipo1 = uninominale
|Epoca = 1900
|DaAnno1=1861
|Epoca2 = 2000
|AdAnno1=1882
|Attività = giornalista
|Tipo2 = uninominale
|AttivitàAltre = , autrice e presentatrice televisiva, oltre che esperta di comunicazione e romanziera
|DaAnno2=1891
|Nazionalità = italiana
|AdAnno2=1919
|Succ2 = [[Collegio elettorale di Napoli (Regno d'Italia)|Napoli]]
}}
==Biografia==
 
Attiva nel movimento [[femminista]] e forte di una precoce e intensa attività di [[scrittrice]] e [[giornalista]], dopo gli studi all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]] e alla [[Sorbona]] di [[Parigi]] (dove fu allieva, tra gli altri, di [[Jean Paul Sartre]]), nel [[1952]] viene contattata dai dirigenti dalla neonata [[televisione italiana]] di cui, dopo svariati provini, diventa la prima [[presentatrice]]<ref>http://www.lastampa.it/2015/10/22/edizioni/alessandria/dalla-rai-ai-libri-la-seconda-vita-di-elda-il-primo-volto-della-tiv-italiana-ora-una-signora-in-giallo-s9RU3MXCDQnChVpNXRFxPP/pagina.html</ref>, lavorando nei primi programmi sperimentali, tipo [[Vetrine]], rubrica di moda e altro che si valeva delle inchieste di vari registi, tra i quali [[Romolo Siena]], [[Sergio Spina]], [[Gianni Serra]], [[Sergio Miniussi]].
Il '''collegio elettorale di Napoli IX''' è stato un collegio elettorale uninominale del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] per l'elezione della [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]].
 
È sposata con il pubblicitario [[Vitaliano Damioli]], ha un figlio di nome [[Massimo Pietro Damioli]] detto Max.
== Storia ==
Il [[collegio uninominale]] venne istituito, insieme ad [[collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861|altri 442]], tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1861001_SO|titolo=Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513|rivista=Gazzetta Ufficiale del Regno|data=1 gennaio 1861}}</ref>
 
Esperta di galateo (suo il best seller ''Signori si diventa'' per Mondadori), nonché docente di storia del costume, tiene corsi sulla materia. Nel 2011 [[Michele Mirabella]] la chiama ospite ad ''[[Apprescindere]]'' su [[Rai 3]]; [[Giancarlo Magalli]] le dedica un ampio spazio rievocativo ai ''[[I fatti vostri|Fatti vostri]]'' su [[Rai 2]]. Nel 2012 è tornata in tv, su [[La7]], per alcune brevi lezioni di stile ai ''[[I menù di Benedetta|Menù di Benedetta]]''. Da allora partecipa regolarmente come ospite nei talk show di network nazionali e regionali.
Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente [[Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1882|135 collegi elettorali]].
 
Nell'ottobre 2012 debutta come giallista con il romanzo ''Niente lacrime per la signorina Olga'' che Lanza porta a [[Salani]] su suggerimento del giornalista e critico [[Mariano Sabatini]]. A Solibri.net lo scrittore [[Marco Vichi]], che su incarico di Salani firma la fascetta di copertina, dichiara: ''"Ho conosciuto Elda via mail, mi era stata segnalata dal giornalista e scrittore Mariano Sabatini e l'ho paragonata a Camilleri per l'umanità che racconta al di là del giallo, nonché per la veneranda età e per la simpatia che mi ha suscitato"''. Nel giro di poche settimane l'editore è costretto a ristampare il titolo andato esaurito, conquistandosi anche l'apprezzamento di [[Umberto Eco]] che agli esordi aveva lavorato con Elda alla [[Rai]].
Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1891141_PM|titolo=Decreto 14 giugno 1891, n. 280|rivista=Gazzetta Ufficiale del Regno|data=18 giugno 1891}}</ref> in seguito alla riforma che stabilì complessivamente [[Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1892|508 collegi elettorali]].
Attualmente l'autrice lavora ad altre avventure con protagonista l'avvocato napoletano Max Gilardi.
 
L'8 marzo 2013 partecipa al programma tv ''[[I menù di Benedetta]]'' su La7.
Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì [[Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919|54 collegi elettorali]].
 
Nel 2013 le viene attribuita la targa di merito Città di Giulianova nell'ambito del festival della Letteratura.
{{CollegioEl/RegIta|5}}
 
Nel dicembre 2013 il presidente Giorgio Napolitano la nomina commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
==Dati elettorali==
Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.
 
===VIII legislatura=Opere ==
{{CollegioEl/Leg|VIII}}
 
===IX legislaturaLibri serie Max Gilardi ===
* ''[[Niente lacrime per la signorina Olga]]'' ([[Salani]], 2012)
{{CollegioEl/Leg|IX}}
* ''[[Il matto affogato]]'' ([[Salani]], 2013)
* ''[[ Il venditore di cappelli]]'' ([[Salani]], 2014)
* ''La cliente sconosciuta'' ([[Salani]], 2015)
* ''La bambina che non sapeva piangere'' ([[Salani]], 2016)
* ''Uno stupido errore'' (Salani, 2016)
* ''La bestia nera'' (Salani, 2017)
* Il funerale di donna Evelina (Salani, 2018)
 
===X legislaturaRomanzi ===
* ''Una stagione incerta'' (Marsilio, 2006)
{{CollegioEl/Leg|X}}
* ''[[Imparerò il tuo nome]]'' (Ponte alle Grazie, 2017)
* '' Uomini '' 2017
 
===XI legislaturaAltre Opere ===
* ''Signori si diventa:le nuove regole dello stile quotidiano'' (Mondadori, 2005)
{{CollegioEl/Leg|XI}}
* ''Il tovagliolo va a sinistra'' (Vallardi, 2016)
 
===XII legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XII}}
 
===XIII legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XIII}}
 
===XIV legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XIV}}
 
===XVIII legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XVIII}}
 
===XIX legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XIX}}
 
===XX legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XX}}
 
===XXI legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XXI}}
 
===XXII legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XXII}}
 
===XXIII legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XXIII}}
 
===XXIV legislatura===
{{CollegioEl/Leg|XXIV}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Orazio Focardi|titolo=Statistica elettorale politica. Elezioni generali del 1874|rivista=Archivio di Statistica|numero=1|anno=1876|pp=69-78}}
* {{cita pubblicazione|autore=Orazio Focardi|titolo=I partiti politici alle elezioni generali del 1880|rivista=Archivio di Statistica|numero=5|anno=1880|pp=393-449}}
* {{cita pubblicazione|autore=Orazio Focardi|titolo=I partiti politici alle elezioni generali del 1895|rivista=Giornale degli economisti|anno=1895|pp=133-180}}
* {{cita libro|titolo=1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali|città=Roma|anno=1898}}
* {{cita libro|titolo=Statistica delle elezioni generali politiche 6 e 13 novembre 1904|città=Roma|anno=1904}}
* {{cita libro|titolo=Statistica delle elezioni generali politiche alla XXIII legislatura, 7 e 14 marzo 1909|città=Roma|anno=1909}}
* {{cita libro|titolo=Statistica delle elezioni generali politiche alla XXIV legislatura, 26 ottobre e 2 novembre 1913|città=Roma|anno=1914}}
* {{cita libro|titolo=Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934|città=Roma|anno=1946}}
* {{cita libro|curatore=Piergiorgio Corbetta|curatore2=Maria Serena Piretti|titolo=Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008|anno=2009}}
 
<references />
==Voci correlate==
* [[Collegi elettorali del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica|storia d'Italia}}
{{Portale|biografie|televisione}}
[[Categoria:Collegi elettorali del Regno d'Italia in provincia di Napoli]]
[[Categoria:Napoli]]