Poggio Bagnoli e Elda Lanza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo frase senza fonti - aggiungo informazioni con fonti
 
-rb
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|luglio 2013}}
<noinclude>{{Cancellazione|arg=Toscana}}</noinclude>
{{Bio
{{E|non si ravvisano elementi di enciclopedicità intrinseca per questa frazione|Toscana|luglio 2015}}
|Nome = Elda
{{F|Toscana|gennaio 2016|}}
|Cognome = Lanza
{{Divisione amministrativa
|Sesso = F
|Nome = Poggio Bagnoli
|LuogoNascita = Milano
|Nome ufficiale =
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|Panorama =
|DidascaliaAnnoNascita = 1924
|BandieraLuogoMorte =
|StemmaGiornoMeseMorte =
|StatoAnnoMorte = ITA
|Epoca = 1900
|Grado amministrativo = 4
|Epoca2 = 2000
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Attività = giornalista
|Divisione amm grado 2 = Arezzo
|AttivitàAltre = , autrice e presentatrice televisiva, oltre che esperta di comunicazione e romanziera
|Divisione amm grado 3 = Laterina Pergine Valdarno
|Nazionalità = italiana
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 304
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 92
|Note abitanti = {{cita web|url= http://italia.indettaglio.it/ita/toscana/arezzo_perginevaldarno_poggiobagnoli.html|titolo= La frazione di Poggio Bagnoli nel comune di Pergine Valdarno (AR) Toscana|editore= Italia in dettaglio|accesso= 18 gennaio 2018}}
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 52020
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
==Biografia==
'''Poggio Bagnoli''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Laterina Pergine Valdarno]], nella [[provincia di Arezzo]], in [[Toscana]].
 
Attiva nel movimento [[femminista]] e forte di una precoce e intensa attività di [[scrittrice]] e [[giornalista]], dopo gli studi all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]] e alla [[Sorbona]] di [[Parigi]] (dove fu allieva, tra gli altri, di [[Jean Paul Sartre]]), nel [[1952]] viene contattata dai dirigenti dalla neonata [[televisione italiana]] di cui, dopo svariati provini, diventa la prima [[presentatrice]]<ref>http://www.lastampa.it/2015/10/22/edizioni/alessandria/dalla-rai-ai-libri-la-seconda-vita-di-elda-il-primo-volto-della-tiv-italiana-ora-una-signora-in-giallo-s9RU3MXCDQnChVpNXRFxPP/pagina.html</ref>, lavorando nei primi programmi sperimentali, tipo [[Vetrine]], rubrica di moda e altro che si valeva delle inchieste di vari registi, tra i quali [[Romolo Siena]], [[Sergio Spina]], [[Gianni Serra]], [[Sergio Miniussi]].
Si sviluppa lungo la Strada Regionale Toscana n. 69 che collega [[Firenze]] ad [[Arezzo]] ed è lo snodo anche verso la [[Valdambra]] e la direzione per [[Siena]]. Dista 2 km dal capoluogo.
 
È sposata con il pubblicitario [[Vitaliano Damioli]], ha un figlio di nome [[Massimo Pietro Damioli]] detto Max.
Il nome deriva dalla conformazione del territorio, poggio, e dalla famiglia, Bagnoli, che anticamente viveva nella zona.
 
Esperta di galateo (suo il best seller ''Signori si diventa'' per Mondadori), nonché docente di storia del costume, tiene corsi sulla materia. Nel 2011 [[Michele Mirabella]] la chiama ospite ad ''[[Apprescindere]]'' su [[Rai 3]]; [[Giancarlo Magalli]] le dedica un ampio spazio rievocativo ai ''[[I fatti vostri|Fatti vostri]]'' su [[Rai 2]]. Nel 2012 è tornata in tv, su [[La7]], per alcune brevi lezioni di stile ai ''[[I menù di Benedetta|Menù di Benedetta]]''. Da allora partecipa regolarmente come ospite nei talk show di network nazionali e regionali.
Nel territorio della frazione sono stati trovati un tesoretto di [[monete romane]] e - proprio presso una sorgente d'acqua ferruginosa - una lamina di piombo di età tardo-imperiale.<ref>{{cita libro | curatore = [[Mario Torelli]] |curatore2 = Concetta Masseria |titolo= Atlante dei siti archeologici della Toscana |anno= 1992 |editore= L'Erma di Bretschneider |p=237 |isbn=9788870627855}}</ref> L'iscrizione presente su di essa attesta che in età romana, nel territorio di Poggio Bagnoli, erano venerate delle [[ninfe]] che - associate alle divinità degli inferi invece del tradizionale ruolo salutifere - erano invocate per maledire un antagonista.<ref>{{cita libro |capitolo=La tabella defixionis CIL XI 1823 e la sorgente 'malefica' di Poggio Bagnoli nell'Aretino |titolo=Usus veneratioque fontium. Fruizione e culto delle acque salutari nell'Italia romana |curatore=Lidio Gasperini |pp=239-253 |nome=Silvia Maria |cognome=Marengo |anno=2006 |isbn=9788887994124}}</ref><ref>{{cita libro |titolo=Cura, preghiera e benessere. Le stazioni curative termominerali nell'Italia romana |curatore1=Matteo Annibaletto |curatore2=Maddalena Bassani |curatore3=Francesca Ghedini |capitolo=Termalismo e divinità |autore1=A. Buonopane |autore2=M. F. Petraccia |pp=217-246 |anno=2015 |editore=Padova University Press |isbn=9788869380167 }}</ref>
 
Nell'ottobre 2012 debutta come giallista con il romanzo ''Niente lacrime per la signorina Olga'' che Lanza porta a [[Salani]] su suggerimento del giornalista e critico [[Mariano Sabatini]]. A Solibri.net lo scrittore [[Marco Vichi]], che su incarico di Salani firma la fascetta di copertina, dichiara: ''"Ho conosciuto Elda via mail, mi era stata segnalata dal giornalista e scrittore Mariano Sabatini e l'ho paragonata a Camilleri per l'umanità che racconta al di là del giallo, nonché per la veneranda età e per la simpatia che mi ha suscitato"''. Nel giro di poche settimane l'editore è costretto a ristampare il titolo andato esaurito, conquistandosi anche l'apprezzamento di [[Umberto Eco]] che agli esordi aveva lavorato con Elda alla [[Rai]].
L'agglomerato comprende un presidio industriale importante per la zona, l'ex fabbrica Pergine Spa, che estraeva l'anidride carbonica, vera fonte di reddito per Poggio Bagnoli e dintorni; l'impianto è stato acquisito dall'azienda francese [[Air Liquide]] nella prima metà degli anni novanta e chiuso nel 2012 dopo qualche anno di inattività.<ref>{{cita web |autore= Genny Pasquino |url= http://valdarnopost.it/news/la-air-liquide-italia-chiude-lo-stabilimento-di-pergine-la-storica-societa-ha-gia-presentato-alla-regione-istanza-per-la-rinuncia-della-concessione-mineraria-e-si-apre-il-dibattito-sul-futuro-dell-impianto |titolo= Chiude la Air Liquid Italia a Pergine. Si apre il dibattito sul collocamento del sito, inattivo ormai da anni |editore= ValdarnoPost.it |data= 13 settembre 2012 |accesso= 18 gennaio 2018}}</ref>
Attualmente l'autrice lavora ad altre avventure con protagonista l'avvocato napoletano Max Gilardi.
 
L'8 marzo 2013 partecipa al programma tv ''[[I menù di Benedetta]]'' su La7.
Vicino sorge anche il campo sportivo "Alessandro Pasqui" dove giocano il Gruppo Sportivo Pergine, le squadre giovanili dell'Arno Calcio Laterina e le formazioni locali amatoriali.
 
Nel 2013 le viene attribuita la targa di merito Città di Giulianova nell'ambito del festival della Letteratura.
==Note==
<references/>
 
Nel dicembre 2013 il presidente Giorgio Napolitano la nomina commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
[[Categoria:Frazioni di Laterina Pergine Valdarno]]
 
== Opere ==
 
=== Libri serie Max Gilardi ===
* ''[[Niente lacrime per la signorina Olga]]'' ([[Salani]], 2012)
* ''[[Il matto affogato]]'' ([[Salani]], 2013)
* ''[[ Il venditore di cappelli]]'' ([[Salani]], 2014)
* ''La cliente sconosciuta'' ([[Salani]], 2015)
* ''La bambina che non sapeva piangere'' ([[Salani]], 2016)
* ''Uno stupido errore'' (Salani, 2016)
* ''La bestia nera'' (Salani, 2017)
* Il funerale di donna Evelina (Salani, 2018)
 
=== Romanzi ===
* ''Una stagione incerta'' (Marsilio, 2006)
* ''[[Imparerò il tuo nome]]'' (Ponte alle Grazie, 2017)
* '' Uomini '' 2017
 
=== Altre Opere ===
* ''Signori si diventa:le nuove regole dello stile quotidiano'' (Mondadori, 2005)
* ''Il tovagliolo va a sinistra'' (Vallardi, 2016)
 
== Note ==
 
<references />
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}