Linfoma primitivo effusivo e Romelu Lukaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Elimino i parametri di classificazione (il nuovo template li prende da Wikidata)
 
m Annullate le modifiche di 5.90.135.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Disclaimer|medico}}
|Nome = Romelu Lukaku
{{Infobox malattia
|Immagine = Lukaku, Belgium v Japan 2018.png
|Nome= Linfoma primitivo effusivo
|Didascalia = Lukaku con il {{NazNB|CA|BEL}} nel 2018
|Immagine=
|Sesso = M
|Didascalia=
|CodiceNazione = {{BEL}}
|Sinonimo1= PEL
|Altezza = 190<ref name="scheda manchester united">{{cita web|url=https://www.premierleague.com/players/4290/Romelu-Lukaku/overview|titolo=Romelu Lukaku: Overview|sito=premierleague.com|editore=Premier League|lingua=en|accesso=10 aprile 2018}}</ref>
|Sinonimo2= Linfoma delle cavità anatomiche
|Peso = 96<ref name="scheda manchester united"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Manchester United|G}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2004-2006|{{Calcio Lierse|G}}|
|2006-2009|{{Calcio Anderlecht|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Anderlecht|G}}|56 (29)<ref>73 (33) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2011-2012|{{Calcio Chelsea|G}}|8 (0)
|2012-2013|→ {{Calcio West Bromwich|G}}|35 (17)
|2013|{{Calcio Chelsea|G}}|2 (0)
|2013-2017|{{Calcio Everton|G}}|141 (68)
|2017-|{{Calcio Manchester United|G}}|39 (20)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008|{{NazU|CA|BEL||15}}|4 (1)
|2011|{{NazU|CA|BEL||18}}|1 (0)
|2009|{{NazU|CA|BEL||21}}|5 (1)
|2010-|{{Naz|CA|BEL}}|79 (45)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2018}}}}
|Aggiornato = 16 settembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Romelu
|Cognome = Menama Lukaku Bolingoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anversa
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = di origini [[Repubblica Democratica del Congo|congolesi]], [[attaccante]] del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]]
}}
 
Con 45 reti realizzate è il migliore marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]].
Il '''Linfoma primitivo effusivo''' (PEL, dall’inglese ''Primary effusion lymphoma'') è un [[linfoma]] a [[Linfocita B|cellule B]].
 
==EziologiaBiografia==
Lukaku nasce ad [[Anversa]], città nel nord del [[Belgio]]. Proviene da una famiglia di calciatori, infatti il padre [[Roger Lukaku]] fu un calciatore della nazionale dello [[Nazionale di calcio dello Zaire|Zaire]], ma si trasferì in [[Belgio]] nel corso della sua carriera. Anche suo fratello minore, [[Jordan Lukaku|Jordan]], e il cugino [[Boli Bolingoli-Mbombo]] hanno intrapreso la stessa carriera.
È causato dall'[[HHV-8|Erpesvirus associato al Sarcoma di Kaposi]] (KSHV), conosciuto anche come Erpesvirus umano 8 (HHV-8).<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Cesarman E, Chang Y, Moore PS, Said JW, Knowles DM |titolo=Kaposi's sarcoma-associated herpesvirus-like DNA sequences in AIDS-related body-cavity-based lymphomas |rivista=N. Engl. J. Med. |volume=332 |numero=18 |pagine=1186–91 |anno=1995 |mese=maggio|id=PMID 7700311 |doi= 10.1056/NEJM199505043321802|url=http://content.nejm.org/cgi/pmidlookup?view=short&pmid=7700311&promo=ONFLNS19}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Staudt MR, Kanan Y, Jeong JH, Papin JF, Hines-Boykin R, Dittmer DP |titolo=The tumor microenvironment controls primary effusion lymphoma growth in vivo |rivista=Cancer Res. |volume=64 |numero=14 |pagine=4790–9 |anno=2004 |mese=luglio|id=PMID 15256448 |doi=10.1158/0008-5472.CAN-03-3835 |url=http://cancerres.aacrjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=15256448}}</ref>
 
==Carriera==
In molti casi, le cellule linfomatose possono essere infettate anche con il [[Virus di Epstein-Barr]] (EBV).<ref name="pmid15613351">{{Cita pubblicazione |autore=Fan W, Bubman D, Chadburn A, Harrington WJ, Cesarman E, Knowles DM |titolo=Distinct subsets of primary effusion lymphoma can be identified based on their cellular gene expression profile and viral association |rivista=J. Virol. |volume=79 |numero=2 |pagine=1244–51 |anno=2005 |mese=gennaio|id=PMID 15613351 |pmc=538532 |doi=10.1128/JVI.79.2.1244-1251.2005 |url=http://jvi.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=15613351}}</ref>
===Club===
====Anderlecht====
Nato in Belgio da una famiglia congolese, nelle divisioni giovanili ha segnato 116 reti in 70 partite con il [[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]] e poi 41 gol in 98 incontri con la maglia dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]].<ref name=mediaset>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo30842.shtml|titolo=Lukaku, il bomber dei record}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/news/2896/premier-league/2011/01/17/2309143/romelu-lukaku-the-full-interview-teenage-sensation-reveals|titolo=Meet Romelu Lukaku: The Chelsea-bound Belgian starlet who idolises Didier Drogba|lingua=en|data=17 gennaio 2011}}</ref>
 
Appena compiuti 16 anni, nel maggio 2009, firma il suo primo contratto da professionista con l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] fino al 2012 per 2,5 milioni. Il 24 maggio 2009 debutta in massima divisione belga, poi alcune settimane dopo segna la sua prima rete tra i professionisti (contro lo [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte Waregem]]), divenendo il più giovane marcatore di sempre della [[Pro League|Jupiler League]].<ref name=mediaset />
L’insorgenza del PEL è molto più comune nei pazienti con [[immunodeficienza]], tra le quali la più numericamente importante è l’[[AIDS]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Boshoff C, Weiss R |titolo=AIDS-related malignancies |rivista=Nat. Rev. Cancer |volume=2 |numero=5 |pagine=373–82 |anno=2002 |mese=maggio|id=PMID 12044013 |doi=10.1038/nrc797}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Yarchoan R, Tosato G, Little RF |titolo=Therapy insight: AIDS-related malignancies--the influence of antiviral therapy on pathogenesis and management |rivista=Nat Clin Pract Oncol |volume=2 |numero=8 |pagine=406–15; quiz 423 |anno=2005 |mese=agosto|id=PMID 16130937 |doi= 10.1038/ncponc0253|url=}}</ref>
 
Nella [[Pro League 2009-2010|stagione 2009-2010]] entra stabilmente nella prima squadra dell'Anderlecht, dove scende in campo nei preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] (persi contro il Lione) e poi debutta in [[UEFA Europa League|Europa League]] il 17 settembre 2009 (contro la [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]], fornendo l'assist del definitivo 2-0). Il 17 dicembre 2009 realizza 2 gol nella sfida di Europa League contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/12/17/europe/uefa-cup/afc-ajax/royal-sporting-club-anderlecht/858296/|titolo=Ajax 1-3 Anderlecht|data=17 dicembre 2009|accesso=2 luglio 2014}}</ref> Il 29 gennaio 2010 segna la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] in campionato durante la trasferta vinta per 5-0 contro il [[Koninklijke Beerschot Antwerpse Club|Germinal Beerschot]]. Il 25 febbraio successivo apre le marcature in Anderlecht-[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] (4-0)<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/europa-league/2009-2010/anderlecht-athletic-bilbao-343549.html|titolo=Anderlecht-Athletic Bilbao 4-0|data=25 febbraio 2010}}</ref> che consente ai belgi di accedere agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]]. Al termine della [[Pro League 2009-2010|Division 1 belga 2009-2010]] vince la classifica dei marcatori con 15 reti. A fine maggio prolunga il suo contratto con l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] fino al 2015.
Il PEL si può sviluppare anche in assenza di HHV-8 e HIV, ma è una condizione rara.<ref name="pmid16364944">{{Cita pubblicazione |autore=Youngster I, Vaisben E, Cohen H, Nassar F |titolo=An unusual cause of pleural effusion |rivista=Age Ageing |volume=35 |numero=1 |pagine=94–6 |anno=2006 |mese=gennaio|id=PMID 16364944 |doi=10.1093/ageing/afj009 |url=http://ageing.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=16364944}}</ref>
 
Nel ritorno del primo turno dei preliminari di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] giocata il 3 agosto realizza 2 gol contro il [[The New Saints of Oswestry Town & Llansantffraid Football Club|The New Saints FC]]. Il 10 settembre segna 2 gol contro il [[Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging|Sint-Truidense VV]] partita vinta dall'Anderlecht 2-0. Una settimana dopo segna ancora nella vittoria 3-0 sul [[Koninklijke Voetbalclub Kortrijk|KV Kortrijk]]. Il 5 dicembre segna ancora contro il [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte-Waregem]] partita 2-0 per l'Anderlecht. In occasione della partita del 19 dicembre segna contro il [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Brugge]]. In questa partita viene anche ammonito. Il 12 marzo 2011 segna il primo gol dell'anno contro il [[Königliche Allgemeine Sportvereinigung Eupen|KAS Eupen]], gol utile perché la partita finirà 1-1. L'11 maggio realizza un'altra doppietta, la terza in stagione contro il [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]] partita finita 4-1 in favore dell'Anderlecht.
==Localizzazione==
È peculiare del PEL l’insorgenza nelle cavità anatomiche, come la [[pleura]] o il [[pericardio]]; per questo, a volte, è chiamato ''Linfoma delle cavità anatomiche''.
 
====Chelsea e prestito al West Bromwich====
==Prognosi==
[[File:Romelu Lukaku Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|left|upright|Lukaku al Chelsea nel 2013.]]
È un cancro tipicamente resistente alla [[chemioterapia]] effettuata con i farmaci efficaci sugli altri linfomi, e ha una prognosi scarsa.<ref name="pmid17522245">{{Cita pubblicazione |autore=Chen YB, Rahemtullah A, Hochberg E |titolo=Primary effusion lymphoma |rivista=Oncologist |volume=12 |numero=5 |pagine=569–76 |anno=2007 |mese=maggio|id=PMID 17522245 |doi=10.1634/theoncologist.12-5-569 |url=http://theoncologist.alphamedpress.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=17522245}}</ref>
Il 6 agosto 2011 passa al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per poco più di 22 milioni di [[euro]], firmando un contratto di cinque anni. Sceglie la maglia numero 18, appartenuta in precedenza a [[Jurij Žirkov]]. Fa il suo esordio nella vittoria casalinga per 3-1 ai danni del [[Norwich City Football Club|Norwich City]], sostituendo [[Fernando Torres]] verso la fine del secondo tempo. Per il poco spazio in squadra, viene poi aggregato alla squadra delle riserve con cui segna 7 gol in sole 9 partite. Il 13 maggio 2012 disputa la sua prima partita da titolare contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]], venendo eletto ''Man of the Match'' e realizzando un assist per il gol di [[John Terry]]. Il 19 maggio vince la sua prima [[UEFA Champions League]], ma il calciatore rifiuta di tenere il trofeo in quanto non ritiene di averla vinta, non avendo mai giocato. Con i ''blues'', nella prima stagione, disputa solo 12 partite senza mai andare a rete.
 
L'11 agosto 2012 viene mandato in prestito gratuito stagionale al [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]], dove sigla subito il primo gol stagionale contro il [[Liverpool]] alla prima di campionato conclusasi con il risultato di 3 a 0. Il 12 gennaio 2013 realizza la sua prima doppietta in campionato, nella partita persa 3-2 contro il [[Reading Football Club|Reading]]. L'11 febbraio timbra il decimo centro stagionale nella gara di ritorno contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (partita terminata 2-0 per il WBA) e il 23 febbraio realizza la sua seconda doppietta stagionale, questa volta ai danni del [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] (2-1). Il 19 maggio 2013 realizza una tripletta contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (peraltro giocando solo il secondo tempo), diventando il terzo giocatore di sempre ad essere riuscito in quest'impresa<ref>{{Cita web |url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/05/19/3990534/ferguson-chiude-col-brivido-la-sua-era-allo-united-il-wba |titolo=Ferguson chiude col brivido la sua era allo United, il WBA rimonta 3 goal ai Red Devils|data=19 maggio 2013 |accesso=8 luglio 2013}}</ref>, decidendo inoltre il clamoroso 5-5 finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/competitions/premier-league/10065998/West-Bromwich-Albion-5-Manchester-United-5-match-report.html |titolo=West Bromwich Albion 5 Manchester United 5: match report|data=19 maggio 2013 |accesso=8 luglio 2013 |lingua=en}}</ref>
Anche il [[Sirolimus]] è stato proposto come terapia.<ref name="pmid17082322">{{Cita pubblicazione |autore=Sin SH, Roy D, Wang L, ''et al.'' |titolo=Rapamycin is efficacious against primary effusion lymphoma (PEL) cell lines in vivo by inhibiting autocrine signaling |rivista=Blood |volume=109 |numero=5 |pagine=2165–73 |anno=2007 |mese=marzo|id=PMID 17082322 |pmc=1801055 |doi=10.1182/blood-2006-06-028092 |url=http://www.bloodjournal.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=17082322}}</ref>
 
Nell'estate del 2013 rientra al [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Il 30 agosto, nella [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] giocata a [[Praga]] e decisasi ai [[tiri di rigore]], fallisce il ''penalty'' decisivo, neutralizzato dal portiere del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] [[Manuel Neuer]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/articoli/1009373/supercoppa-europea-vince-il-bayern-battuto-il-chelsea-ai-rigori.shtml|titolo=Supercoppa Europea: vince il Bayern, battuto il Chelsea ai rigori|data=30 agosto 2013 |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>
 
==== Everton ====
[[File:Romelu Lukaku vs Dinamo Kyiv (16869431132) (cropped).jpg|thumb|upright|Lukaku con la maglia dell'Everton nel 2015.]]
Il 2 settembre 2013 viene ceduto all'[[Everton Football Club|Everton]] con la formula del prestito annuale. Conclude la stagione con 16 gol totali in 33 presenze. Il 30 luglio 2014 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo all'[[Everton Football Club|Everton]] sulla base di 35 milioni di euro, che fa di lui l'acquisto più costoso della storia del club. Il giocatore ha firmato un contratto quinquennale ed ha scelto di indossare la maglia numero 10.<ref>{{cita web|url=http://www.evertonfc.com/news/archive/2014/07/30/lukaku-becomes-club-record-signing|titolo=Lukaku Becomes Club Record Signing|lingua=en|data=30 luglio 2014}}</ref> Al termine della sua prima stagione in maglia Blues risulterà il capocannoniere dell'Europa League, con 8 reti realizzate.
 
Il 21 novembre 2015, grazie alla doppietta nella vittoria 4-0 sull'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], diventa il giocatore più giovane a raggiungere e superare la soglia di 50 gol in [[Premier League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/21-11-2015/premier-manchester-united-watford-chelsea-arsenal-1301017114744.shtml|titolo=Premier: il Leicester di Ranieri è in vetta, riscatto Mourinho, cade Wenger|data=21 novembre 2015|accesso=21 novembre 2015}}</ref>
 
====Manchester United====
[[File:Romelu Lukaku 27 September 2017 cropped.jpg|thumb|left|upright|Lukaku con il Manchester United nel 2017.]]
L'8 luglio 2017 il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] comunica di aver raggiunto un accordo per il suo trasferimento<ref>{{Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2017/Jul/Manchester-United-agree-transfer-fee-with-Everton-for-signing-of-Romelu-Lukaku.aspx|lingua=en|titolo=United agree fee with Everton for Lukaku|data=8 luglio 2017|accesso=8 luglio 2017}}</ref>, che viene formalizzato due giorni dopo; il giocatore belga firma un contratto quinquennale con opzione per un ulteriore anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2017/Jul/club-statement-manchester-united-confirm-romelu-lukaku-has-joined-the-club-from-everton.aspx|lingua=en|titolo=United sign Romelu Lukaku|data=10 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref> Secondo alcune fonti, l'accordo tra i due club prevederebbe il versamento di un corrispettivo fisso del valore di 75 milioni di sterline (pari a circa 85 milioni di euro) più altri bonus legati al rendimento del calciatore e quantificabili in 15 milioni di sterline. In totale il costo del trasferimento potrebbe raggiungere quindi i 90 milioni di sterline, facendone il nuovo record nella storia del calcio. Verrà superato qualche giorno dopo dall'acquisto di [[Neymar]] dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Paris Saint Germain]] per 222 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/football/40550934|titolo=Romelu Lukaku: Man Utd sign Everton striker for initial £75m on five year deal|pubblicazione=BBC.com |data=10 luglio 2017 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.telegraph.co.uk/football/2017/07/10/romelu-lukaku-completes-75m-manchester-united-move/ |titolo=Romelu Lukaku completes Manchester United move in deal that could reach world record £90m |pubblicazione=The Daily Telegraph |data=10 luglio 2017 |lingua=en}}</ref>
 
L'8 agosto inizia la nuova stagione giocando a [[Skopje]] la [[Supercoppa UEFA 2017]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e realizzando la rete del 2-1 finale, che non sarà sufficiente a vincere il trofeo. Il 13 agosto fa il suo esordio in [[Premier League]] con i ''Red Devils'' nella vittoria casalinga per 4-0 contro il {{Calcio West Ham|N}} realizzando la sua prima doppietta con la nuova maglia.
 
Il 30 dicembre, dopo un violento scontro di gioco con [[Wesley Hoedt]], nel corso della partita pareggiata per 0-0 contro il [[Southampton Football Club|Southampton]], è costretto a lasciare il campo in barella con la [[maschera dell'ossigeno]], dovendo così saltare le successive due partite della sua squadra.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-12-2017/utd-southampton-paura-lukaku-out-barella-l-ausilio-ossigeno-240575702094.shtml Lukaku fuori in barella con la maschera d'ossigeno] gazzetta.it</ref>
 
===Nazionale===
[[File:Bel-Tun (15).jpg|miniatura|Lukaku al Mondiale 2018]]
Ha fatto parte della [[Nazionale Under-21 di calcio del Belgio|Nazionale di calcio del Belgio Under-21]], con la quale ha segnato la sua prima rete l'8 settembre 2009 contro i pari età sloveni.
 
Il 24 febbraio, a 16 anni e 287 giorni, viene convocato dalla Nazionale maggiore di [[Dick Advocaat]] per giocare l'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] con cui esordisce (da titolare) il 3 marzo 2010 venendo sostituito al 77'.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/04032010/45/bazar-pallone-esordi-non-bonucci-cossu.html|titolo=Il Bazar del Pallone - Tempo di esordi, non solo Bonucci e Cossu|data=3 marzo 2010}}</ref> Il 17 novembre 2010 segna i suoi primi due gol con la maglia dei diavoli rossi nell'amichevole giocata e vinta 2-0 contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]]. Convocato con la [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale belga]] al [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014 in Brasile]], Lukaku mette a segno il suo primo gol nella competizione agli ottavi di finale, giocati contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e vinti 2-1, segnando il secondo gol belga nel corso dei tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-07-2014/mondiali-belgio-usa-2-1-decidono-de-bruyne-lukaku-supplementari-green-accorcia-801102749064.shtml|titolo=Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia|data=2 luglio 2014|accesso=2 luglio 2014}}</ref>
 
Convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=nl}}</ref> nella competizione mette a segno due gol, entrambi nella partita vinta il 18 giugno 2016 per 3-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]]. Il cammino del Belgio in Francia si interrompe ai quarti di finali con la vittoria per 3-1 del {{NazNB|CA|WAL}} sui ''Red Devils''.
 
Il 31 agosto 2017 realizza la sua prima tripletta in Nazionale nella storica vittoria in ''goleada'' vinta 9-0 contro {{NazNB|CA|GIB}}. Il 10 novembre dello stesso anno, in occasione dell'amichevole casalinga di [[Bruxelles]] pareggiata 3-3 contro il {{NazNB|CA|MEX}}, diventa a soli 24 anni il capocannoniere assoluto della Nazionale belga con 29 reti.
 
Il 18 giugno 2018 realizza una prima doppietta contro il [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]], ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di Russia 2018]], e una seconda il 23 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]], raggiungendo [[Marc Wilmots|Wilmots]] con cinque reti nella classifica dei giocatori belgi ad aver segnato più gol ai Mondiali.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Lukaku ha totalizzato globalmente 469 presenze segnando 216 reti, alla media di 0,46 gol a partita.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
||2008-2009|| rowspan=4|{{bandiera|BEL}} [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] || [[Pro League 2008-2009|D1]] || 1 || 0 || [[Coppa del Belgio 2008-2009|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa del Belgio 2008|SB]] || 0 || 0 || 1 || 0
|-
|| 2009-2010 || [[Pro League 2009-2010|D1]] || 25+8<ref name="Playoffscudetto">Nei Play-off Scudetto.</ref> || 15 || [[Coppa del Belgio 2009-2010|CB]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 1<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari.</ref>+10 || 0+4 || - || - || - || 45 || 19
|-
|| 2010-2011 || [[Pro League 2010-2011|D1]] || 28+9<ref name="Playoffscudetto"/> || 12+4<ref name="Playoffscudetto"/> || [[Coppa del Belgio 2010-2011|CB]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 3<ref name="Nei turni preliminari"/>+8 || 3<ref name="Nei turni preliminari"/>+1 || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || 0 || 0 || 50 || 20
|-
|| ago. 2011 || [[Pro League 2011-2012|D1]] || 2 || 2 || [[Coppa del Belgio 2011-2012|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Anderlecht || 56+17 || 33 || || 3 || 0 || || 22 || 8 || || 0 || 0 || 98 || 41
|-
|| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 8 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 12 || 0
|-
| [[West Bromwich Albion Football Club 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ENG}} [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 35 || 17 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 2+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 17
|-
|| [[Chelsea Football Club 2013-2014|ago. 2013]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 0 || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 10 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || 1 || 0 || 15 || 0
|-
| [[Everton Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 31 || 15 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 1+1 || 1+0 || - || - || - || || - || - || 33 || 16
|-
| [[Everton Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 36 || 10 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+1 || 2+0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 9 || 8 || - || - || - || 48 || 20
|-
| [[Everton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 37 || 18 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 3+6 || 3+4 || - || - || - || - || - || - || 46 || 25
|-
| [[Everton Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 37 || 25 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 141 || 68 || || 16 || 11 || || 9 || 8 || || - || - || 166 || 87
|-
| [[Manchester United Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 34 || 16 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 6+2 || 5+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 8 || 5 || [[Supercoppa UEFA 2017|SU]] || 1 || 1 || 51 || 27
|-
| [[Manchester United Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 5 || 4 ||[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 4
|-
! colspan="3" |Totale Manchester United
!39
!20
!
!6+2
!5+0
!
!13
!5
!
!1
!1
!56
!31
|-
!colspan="3"|Totale Carriera || 298 || 137 || || 33 || 16 || || 38 || 21 || || 2 || 1 || 370 || 174
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|BEL}}
{{Cronopar|3-3-2010|Bruxelles|BEL|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|19-5-2010|Bruxelles|BEL|2|1|BGR|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Turku|FIN|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bruxelles|BEL|0|1|DEU|-|QEuro|2012|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Istanbul|TUR|3|2|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Astana|KAZ|0|2|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Bruxelles|BEL|4|4|AUT|-|QEuro|2012|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Voronež|RUS|0|2|BEL|2|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Gand|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Lubiana|SVN|0|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Baku|AZE|1|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Bruxelles|BEL|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Candia|GRC|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bruxelles|BEL|4|2|NLD|1|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Cardiff|WAL|0|2|BEL|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Bucarest|ROU|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Bruges|BEL|2|1|SVK|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2013|Cleveland|USA|2|4|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Bruxelles|BEL|2|1|SRB|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zagabria|HRV|1|2|BEL|2|QMondiali|2014|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Bruxelles|BEL|1|1|WAL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2013|Bruxelles|BEL|0|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|26-5-2014|Genk|BEL|5|1|LUX|3|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|1-6-2014|Solna|SWE|0|2|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|-|Amichevole|13={{Sostin|62}} {{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|17-6-2014|Belo Horizonte|DZA|1|2|BEL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|22-6-2014|Rio de Janeiro|BEL|1|0|RUS|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|1-7-2014|Salvador|USA|1|2|BEL|1|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{Sostin|90+1}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Bruxelles|BEL|6|0|AND|-|QEuro|2016|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL|-|QEuro|2016|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Bruxelles|BEL|3|1|ISL|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Saint-Denis|FRA|3|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostin|59}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-6-2015|Cardiff|WAL|1|0|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|-|QEuro|2016|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ISR|-|QEuro|2016|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Leiria|PRT|2|1|BEL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2016|Ginevra|CHE|1|2|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Bruxelles|BEL|1|1|FIN|1|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Bruxelles|BEL|3|2|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Bordeaux|BEL|3|0|IRL|2|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Nizza|SWE|0|1|BEL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Tolosa|HUN|0|4|BEL|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lilla|WAL|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Nicosia|CYP|0|3|BEL|2|QMondiali|2018|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|13-11-2016|Bruxelles|BEL|8|1|EST|2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|25-3-2017|Bruxelles|BEL|1|1|GRC|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|90+5}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Soči|RUS|3|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|5-6-2017|Bruxelles|BEL|2|1|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Tallinn|EST|0|2|BEL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Bruxelles|BEL|9|0|GIB|3|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Atene|GRC|1|2|BEL|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|Bruxelles|BEL|4|0|CYP|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Bruxelles|BEL|3|3|MEX|2|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bruges|BEL|1|0|JPN|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Bruxelles|BEL|4|0|SAU|2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2018|Bruxelles|BEL|0|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2018|Bruxelles|BEL|3|0|EGY|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2018|Bruxelles|BEL|4|1|CRI|2|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2018|Soči|BEL|3|0|PAN|2|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|2|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|59}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov sul Don|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|6-7-2018|Kazan'|BRA|1|2|BEL|-|Mondiali|2018|Quarti di finale|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|10-7-2018|San Pietroburgo|FRA|1|0|BEL|-|Mondiali|2018|Semifinale}}
{{Cronopar|14-7-2018|San Pietroburgo|BEL|2|0|ENG|-|Mondiali|2018|Finale 3º posto|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Glasgow|SCO|0|4|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Reykjavík|ISL|0|3|BEL|2|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|12-10-2018|Bruxelles|BEL|2|1|SWI|2|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|79|45||1|Nazionale di calcio del Belgio#Record di presenze|Nazionale di calcio del Belgio#Record di reti}}
 
=== Record ===
* Miglior marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] (43 gol).<ref>https://www.thesun.co.uk/sport/football/4892254/romelu-lukaku-makes-belgium-history-scoring-with-bad-first-touch/</ref>
 
==Palmarès==
===Club===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato belga|1}}
:Anderlecht: [[Pro League 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa del Belgio|1}}
:Anderlecht: 2010
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
 
===Individuale===
*[[Capocannoniere]] del [[Campionato belga di calcio|campionato belga]]: 1
:[[Pro League 2009-2010|2009-2010]] <small>(15 gol)</small>
 
*[[Capocannoniere]] della [[UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]] <small>(8 gol, a pari merito con [[Alan Douglas Borges de Carvalho|Alan]])</small>
 
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d.27oro|Scarpa di bronzo del campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]]
 
==Note==
<references/>
{{reflist}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Manchester United rosa}}
{{Nazionale belga mondiali 2014}}
{{Nazionale belga europei 2016}}
{{Nazionale belga mondiali 2018}}
{{Capocannonieri della Pro League}}
{{Capocannonieri della UEFA Europa League}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:LinfomiCalciatori figli d'arte]]
[[Categoria:HIV/AIDSCalciatori della Nazionale belga]]