Associazione Calcio Cuneo 1905 Olmo e Romelu Lukaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 5.90.135.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2014}}
|Nome = Romelu Lukaku
{{Squadra di calcio
|Immagine = Lukaku, Belgium v Japan 2018.png
<!-- Introduzione -->
|Didascalia = Lukaku con il {{NazNB|CA|BEL}} nel 2018
|nome squadra=AC Cuneo 1905
|Sesso = M
|nomestemma=Cuneostemma.png
|CodiceNazione = {{BEL}}
<!-- Livrea delle divise -->
|Altezza = 190<ref name="scheda manchester united">{{cita web|url=https://www.premierleague.com/players/4290/Romelu-Lukaku/overview|titolo=Romelu Lukaku: Overview|sito=premierleague.com|editore=Premier League|lingua=en|accesso=10 aprile 2018}}</ref>
<!-- Posizione dello stemma -->
|Peso = 96<ref name="scheda manchester united"/>
|stemma kit y=50
|Disciplina = Calcio
|stemma kit x=20
|Ruolo = [[Attaccante]]
<!-- Divisa casalinga -->
|Squadra = {{Calcio Manchester United|G}}
|pattern_la1 =
|TermineCarriera =
|leftarm1 = FF0000
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|pattern_b1 = _whitecross
|2004-2006|{{Calcio Lierse|G}}|
|body1 = FF0000
|2006-2009|{{Calcio Anderlecht|G}}|
|pattern_ra =
}}
|rightarm1 = FF0000
|Squadre = {{Carriera sportivo
|shorts1 = FFFFFF
|2009-2011|{{Calcio Anderlecht|G}}|56 (29)<ref>73 (33) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|pattern_so1 =
|2011-2012|{{Calcio Chelsea|G}}|8 (0)
|socks1 = FF0000
|2012-2013|→ {{Calcio West Bromwich|G}}|35 (17)
<!-- Divisa da trasferta -->
|2013|{{Calcio Chelsea|G}}|2 (0)
|pattern_b2=
|2013-2017|{{Calcio Everton|G}}|141 (68)
|body2=FFFFFF
|2017-|{{Calcio Manchester United|G}}|39 (20)
|pattern_la2=
}}
|leftarm2=FFFFFF
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|pattern_ra2=
|2008|{{NazU|CA|BEL||15}}|4 (1)
|rightarm2=FFFFFF
|2011|{{NazU|CA|BEL||18}}|1 (0)
|shorts2=FFFFFF
|2009|{{NazU|CA|BEL||21}}|5 (1)
|socks2=FFFFFF
|2010-|{{Naz|CA|BEL}}|79 (45)
<!-- Terza divisa -->
}}
|pattern_b3 = _IRE10
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|body3 = 32AB66
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2018}}}}
|pattern_la3 =
|Aggiornato = 16 settembre 2018
|leftarm3 = 32AB66
}}
|pattern_ra3 =
{{Bio
|rightarm3 = 32AB66
|shorts3Nome = 32AB66Romelu
|Cognome = Menama Lukaku Bolingoli
|socks3 = 32AB66
|Sesso = M
<!-- Dati societari -->
|LuogoNascita = Anversa
|nazione = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|bandiera = Flag of Italy.svg
|AnnoNascita = 1993
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|LuogoMorte =
|confederazione = [[UEFA]]
|GiornoMeseMorte =
|campionato = [[Lega Pro]]
|AnnoMorte =
|annofondazione=1905
|Attività = calciatore
|rifondazione=1919
|Nazionalità = belga
|inno="Cuneo Cuneo"
|PostNazionalità = di origini [[Repubblica Democratica del Congo|congolesi]], [[attaccante]] del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]]
|autore=Chiriaco
|città=[[Cuneo]]
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Marco Rosso
|vicepresidente= {{Bandiera|ITA}} Furio Morano
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Jacolino]]
|immaginestadio=
|stadio=[[Stadio Fratelli Paschiero|Fratelli Paschiero]]
|capienza={{formatnum:3060}}
|colori=[[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] [[Rosso]]-[[Bianco]]
|soprannomi=''Biancorossi'', ''Aquile''
|simboli=[[Aquila]]
|sito=www.cuneocalcio.it
|titoli nazionali= [[File:Scudetto.svg|15px]] 1 [[Scudetto Serie D]]
1 [[Unione Libera Italiana del Calcio|"Torneo Popolare" U.L.I.C.]]
|stagione attuale=
}}
 
Con 45 reti realizzate è il migliore marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]].
L''''Associazione Calcio Cuneo 1905''', meglio nota semplicemente come '''Cuneo''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Cuneo]]. Nella stagione 2015-2016 milita in [[Lega Pro]], la terza divisione del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]].
 
==Biografia==
Sebbene la società sia stata fondata nel [[1905]], la storia sportiva del club parte dal [[1922]], anno cui risale l'ingresso nella [[FIGC]] partendo dal campionato di base della [[Quarta Divisione]] e in cui vinse il grande torneo popolare italiano indetto dalla U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio). Il momento più alto del club fu raggiunto nella stagione [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]] con la partecipazione al campionato misto di Serie B-C, [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|secondo livello]] del calcio italiano dell'epoca.
Lukaku nasce ad [[Anversa]], città nel nord del [[Belgio]]. Proviene da una famiglia di calciatori, infatti il padre [[Roger Lukaku]] fu un calciatore della nazionale dello [[Nazionale di calcio dello Zaire|Zaire]], ma si trasferì in [[Belgio]] nel corso della sua carriera. Anche suo fratello minore, [[Jordan Lukaku|Jordan]], e il cugino [[Boli Bolingoli-Mbombo]] hanno intrapreso la stessa carriera.
 
==Carriera==
La storia recente del Cuneo inizia l'8 luglio del [[2008]], un anno dopo la finale persa di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]]<ref>[http://www.ondaradio.info/index.php?option=com_content&task=view&id=1419&Itemid=1 ..:: OndaRadio ::.. - Calcio: al Foggia la Coppa Italia di serie C], 2007 </ref>, quando il giovane imprenditore cuneese Marco Rosso rileva il sodalizio assumendo la carica di presidente e iniziando un nuovo progetto a media scadenza. Dopo un biennio di Serie D il club torna nei professionisti conquistando anche lo [[Albo d'oro del campionato di Serie D|Scudetto di Serie D]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/lega_pro_serie_d/serie_d/2011/06/12-177887/Il+Cuneo+batte+il+Perugia+e+conquista+lo+scudetto Corriere dello sport], 12 giugno 2011</ref>. Al primo anno di [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] il Cuneo conquista una storica promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]], alla quale partecipa nella stagione 2012-2013.
===Club===
====Anderlecht====
Nato in Belgio da una famiglia congolese, nelle divisioni giovanili ha segnato 116 reti in 70 partite con il [[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]] e poi 41 gol in 98 incontri con la maglia dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]].<ref name=mediaset>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo30842.shtml|titolo=Lukaku, il bomber dei record}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/news/2896/premier-league/2011/01/17/2309143/romelu-lukaku-the-full-interview-teenage-sensation-reveals|titolo=Meet Romelu Lukaku: The Chelsea-bound Belgian starlet who idolises Didier Drogba|lingua=en|data=17 gennaio 2011}}</ref>
 
Appena compiuti 16 anni, nel maggio 2009, firma il suo primo contratto da professionista con l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] fino al 2012 per 2,5 milioni. Il 24 maggio 2009 debutta in massima divisione belga, poi alcune settimane dopo segna la sua prima rete tra i professionisti (contro lo [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte Waregem]]), divenendo il più giovane marcatore di sempre della [[Pro League|Jupiler League]].<ref name=mediaset />
È il club professionistico [[Italia|italiano]] con la sede più occidentale<ref>[http://lefavoledianna.altervista.org/ROSSA/GEOGRAFIA/ImmaginiGeografia/mappa_italia.jpg Cartina Italia paralleli e meridiani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nella [[Pro League 2009-2010|stagione 2009-2010]] entra stabilmente nella prima squadra dell'Anderlecht, dove scende in campo nei preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] (persi contro il Lione) e poi debutta in [[UEFA Europa League|Europa League]] il 17 settembre 2009 (contro la [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]], fornendo l'assist del definitivo 2-0). Il 17 dicembre 2009 realizza 2 gol nella sfida di Europa League contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/12/17/europe/uefa-cup/afc-ajax/royal-sporting-club-anderlecht/858296/|titolo=Ajax 1-3 Anderlecht|data=17 dicembre 2009|accesso=2 luglio 2014}}</ref> Il 29 gennaio 2010 segna la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] in campionato durante la trasferta vinta per 5-0 contro il [[Koninklijke Beerschot Antwerpse Club|Germinal Beerschot]]. Il 25 febbraio successivo apre le marcature in Anderlecht-[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] (4-0)<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/europa-league/2009-2010/anderlecht-athletic-bilbao-343549.html|titolo=Anderlecht-Athletic Bilbao 4-0|data=25 febbraio 2010}}</ref> che consente ai belgi di accedere agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]]. Al termine della [[Pro League 2009-2010|Division 1 belga 2009-2010]] vince la classifica dei marcatori con 15 reti. A fine maggio prolunga il suo contratto con l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] fino al 2015.
==Storia==
=== Dalle origini alla conflitto bellico ===
Cuneo scoprì il calcio nel [[1905]] ove dapprima, nel [[1898]], s’inizio grazie alla ginnastica e all’acquisto dei primi palloni da allenamento ordinati dall’Inghilterra. Nello stesso anno, poi, si disputò la prima partita ufficiale in Piazza d’Armi e nel 1904 nacque l’Unione Sportiva Alta Italia, antenata della Cuneo Sportiva, società ciclistica che poi si estese ad altri sport come l’atletica, il calcio e molti altri: lo stendardo della fondazione del club già dall’inizio era bianco e rosso con ricami in oro.
 
Nel ritorno del primo turno dei preliminari di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] giocata il 3 agosto realizza 2 gol contro il [[The New Saints of Oswestry Town & Llansantffraid Football Club|The New Saints FC]]. Il 10 settembre segna 2 gol contro il [[Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging|Sint-Truidense VV]] partita vinta dall'Anderlecht 2-0. Una settimana dopo segna ancora nella vittoria 3-0 sul [[Koninklijke Voetbalclub Kortrijk|KV Kortrijk]]. Il 5 dicembre segna ancora contro il [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte-Waregem]] partita 2-0 per l'Anderlecht. In occasione della partita del 19 dicembre segna contro il [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Brugge]]. In questa partita viene anche ammonito. Il 12 marzo 2011 segna il primo gol dell'anno contro il [[Königliche Allgemeine Sportvereinigung Eupen|KAS Eupen]], gol utile perché la partita finirà 1-1. L'11 maggio realizza un'altra doppietta, la terza in stagione contro il [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]] partita finita 4-1 in favore dell'Anderlecht.
Nel febbraio del [[1906]] il club cuneese disputò il primo derby con il Saluzzo, vincendolo con il risultato di 3-0, e poi nove mesi dopo partecipò anche al suo primo campionato a livello provinciale. Nel [[1910]] i cuneesi decisero di costruire una squadra di calcio individuando in piazza della Cavalleria (ora piazza Martiri della Libertà) l’area idonea per allestire il proprio campo di gioco. Il ''football'' comincia a prendere piede e nel mese di giugno del [[1913]] il Cuneo partecipò ufficialmente al primo campionato organizzato dalla FIGC.
 
====Chelsea e prestito al West Bromwich====
Il 2 luglio del [[1922]] a Milano l’Alta Italia si aggiudicò il primo grande torneo popolare di pallone vincendo il titolo italiano dei liberi e dal 1924 la società, ormai affiliatasi alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], decise di partecipare al campionato di IV Divisione. Nella stagione di [[Serie C 1941-1942]] il Cuneo vinse il proprio girone di Serie C con 50 punti e 93 gol fatti e 17 subiti divertendo e dominando la concorrenza di [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas|Biellese]], [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] e [[AC Asti|Asti]], per poi giocarsi la promozione in Serie B con il [[Palermo Calcio|Palermo]]. All'andata, i biancorossi in casa pareggiarono sul risultato di 1-1, mentre nella gara di ritorno il Cuneo perse di misura per 1-0 a causa di un calcio di rigore contestato, in una partita in cui i piemontesi invocarono due penalty non concessi davanti a 10.000 spettatori, il tutto vedendo sfumare il sogno promozione tanto agognato e rincorso fino alla fine.
[[File:Romelu Lukaku Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|left|upright|Lukaku al Chelsea nel 2013.]]
Il 6 agosto 2011 passa al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per poco più di 22 milioni di [[euro]], firmando un contratto di cinque anni. Sceglie la maglia numero 18, appartenuta in precedenza a [[Jurij Žirkov]]. Fa il suo esordio nella vittoria casalinga per 3-1 ai danni del [[Norwich City Football Club|Norwich City]], sostituendo [[Fernando Torres]] verso la fine del secondo tempo. Per il poco spazio in squadra, viene poi aggregato alla squadra delle riserve con cui segna 7 gol in sole 9 partite. Il 13 maggio 2012 disputa la sua prima partita da titolare contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]], venendo eletto ''Man of the Match'' e realizzando un assist per il gol di [[John Terry]]. Il 19 maggio vince la sua prima [[UEFA Champions League]], ma il calciatore rifiuta di tenere il trofeo in quanto non ritiene di averla vinta, non avendo mai giocato. Con i ''blues'', nella prima stagione, disputa solo 12 partite senza mai andare a rete.
 
L'11 agosto 2012 viene mandato in prestito gratuito stagionale al [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]], dove sigla subito il primo gol stagionale contro il [[Liverpool]] alla prima di campionato conclusasi con il risultato di 3 a 0. Il 12 gennaio 2013 realizza la sua prima doppietta in campionato, nella partita persa 3-2 contro il [[Reading Football Club|Reading]]. L'11 febbraio timbra il decimo centro stagionale nella gara di ritorno contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (partita terminata 2-0 per il WBA) e il 23 febbraio realizza la sua seconda doppietta stagionale, questa volta ai danni del [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] (2-1). Il 19 maggio 2013 realizza una tripletta contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (peraltro giocando solo il secondo tempo), diventando il terzo giocatore di sempre ad essere riuscito in quest'impresa<ref>{{Cita web |url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/05/19/3990534/ferguson-chiude-col-brivido-la-sua-era-allo-united-il-wba |titolo=Ferguson chiude col brivido la sua era allo United, il WBA rimonta 3 goal ai Red Devils|data=19 maggio 2013 |accesso=8 luglio 2013}}</ref>, decidendo inoltre il clamoroso 5-5 finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/competitions/premier-league/10065998/West-Bromwich-Albion-5-Manchester-United-5-match-report.html |titolo=West Bromwich Albion 5 Manchester United 5: match report|data=19 maggio 2013 |accesso=8 luglio 2013 |lingua=en}}</ref>
=== Dalla stagione 1945-1946 del dopoguerra agli anni duemila ===
Nella stagione [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]] in piena transizione del [[dopoguerra]] il Cuneo partecipa al campionato di 2º livello misto B e C retrocedendo. Da quell’anno in poi, il Cuneo disputò fino alla [[Serie C 1947-1948|stagione 1947-1948]] la [[Serie C]] con discreti risultati; poi, dopo la retrocessione, la società biancorossa disputò solo campionati dilettantistici alternandosi tra campionati di [[Prima Categoria]], [[Serie D]] e [[Promozione (calcio)|Promozione]] Regionale fino al [[1989]] anno in cui la squadra della "Granda", vincendo il Campionato Interregionale, conquistò la Serie C2 rimanendoci però solo per tre sole stagioni, al termine delle quali la società retrocesse nel nuovo [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]] ove ci rimase fino alla [[2005]], con una parentesi biennale nell'[[Eccellenza Piemonte]] dal [[1995]] al [[1997]].
 
Nell'estate del 2013 rientra al [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Il 30 agosto, nella [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] giocata a [[Praga]] e decisasi ai [[tiri di rigore]], fallisce il ''penalty'' decisivo, neutralizzato dal portiere del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] [[Manuel Neuer]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/articoli/1009373/supercoppa-europea-vince-il-bayern-battuto-il-chelsea-ai-rigori.shtml|titolo=Supercoppa Europea: vince il Bayern, battuto il Chelsea ai rigori|data=30 agosto 2013 |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>
Per tornare ai fasti dell'era del presidente [[Mario Sanino]], il Cuneo dovette attendere l'arrivo di [[Franco Arese]], patron dell'[[Asics]], il quale, alla presidenza del club nel 2005 (in pieno festeggiamento del centenario biancorosso), riuscì a riportare la società nei professionisti grazie alla vittoria del torneo di Serie D. Al primo anno di Serie C2, a dispetto dello status di neopromossa, la squadra guidata dal debuttante tecnico vicentino [[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Daniele Fortunato]] macinò record su record e, fino all'ultimo, contese al [[Venezia Calcio|Venezia]] il primato in graduatoria, arrendendosi solo alla fine ma arrivando comunque in seconda posizione.
 
==== Everton ====
Ai play-off sfumò il sogno promozione in Serie C1 contro il [[AC Carpenedolo|Carpenedolo]] dell'allora presidente [[Tommaso Ghirardi]], in futuro patron del [[Parma Calcio|Parma]]. Nella stagione successiva il club partecipa alla [[TIM Cup]] e, in estate, riceve al "Paschiero" il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], contro il quale disputa un’ottima partita persa esclusivamente per un gol realizzato da [[David Suazo]] su [[calcio di rigore|rigore]]. Nella stessa stagione il Cuneo conquista la finale di Coppa Italia di Serie C, competizione che sfuma in favore del [[Foggia Calcio|Foggia]] nella finale di ritorno in Puglia. Prima della conclusione dell'annata Fortunato viene esonerato e gli subentra il vice [[Danilo Bianco]]: la squadra, nonostante una campagna acquisti estiva di tutto rispetto (in estate si era ingaggiato anche [[Andrea Fabbrini|Fabbrini]] dal [[Vicenza Calcio|Vicenza]]), si salva esclusivamente all'ultima giornata.
[[File:Romelu Lukaku vs Dinamo Kyiv (16869431132) (cropped).jpg|thumb|upright|Lukaku con la maglia dell'Everton nel 2015.]]
Il 2 settembre 2013 viene ceduto all'[[Everton Football Club|Everton]] con la formula del prestito annuale. Conclude la stagione con 16 gol totali in 33 presenze. Il 30 luglio 2014 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo all'[[Everton Football Club|Everton]] sulla base di 35 milioni di euro, che fa di lui l'acquisto più costoso della storia del club. Il giocatore ha firmato un contratto quinquennale ed ha scelto di indossare la maglia numero 10.<ref>{{cita web|url=http://www.evertonfc.com/news/archive/2014/07/30/lukaku-becomes-club-record-signing|titolo=Lukaku Becomes Club Record Signing|lingua=en|data=30 luglio 2014}}</ref> Al termine della sua prima stagione in maglia Blues risulterà il capocannoniere dell'Europa League, con 8 reti realizzate.
 
Il 21 novembre 2015, grazie alla doppietta nella vittoria 4-0 sull'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], diventa il giocatore più giovane a raggiungere e superare la soglia di 50 gol in [[Premier League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/21-11-2015/premier-manchester-united-watford-chelsea-arsenal-1301017114744.shtml|titolo=Premier: il Leicester di Ranieri è in vetta, riscatto Mourinho, cade Wenger|data=21 novembre 2015|accesso=21 novembre 2015}}</ref>
Nella stagione 2007-2008 viene assunto come nuovo allenatore [[Enrico Bortolas]], al debutto in Serie C; la rosa viene sensibilmente rivoluzionata e viene nominato come nuovo presidente Gabriele Tirletti, ma al termine di un campionato caratterizzato da continui alti e bassi, nonostante i 44 punti finali, il Cuneo è costretto a partecipare ai play out per via della [[classifica avulsa]]: lo spareggio vene una sconfitta dei cuneesi nel doppio confronto con la [[Valenzana]] e la squadra retrocede, di conseguenza, in Serie D.
 
====Manchester United====
La famiglia Arese decide di passare la mano e il club viene rilevato dall'imprenditore Marco Rosso, in collaborazione con il socio in affari Furio Morano. Con la nuova proprietà viene rifondato ''in toto'' anche l'organigramma societario e di conseguenza lo staff tecnico e il collettivo dei giocatori. Nel limbo dei semiprofessionisti, la rinnovata società inizialmente fatica a trovare l'amalgama ma con l'arrivo di [[Giancarlo Corradini]] alla guida tecnica la squadra si risolleva conseguendo risultati di tutto rispetto. Al termine del campionato 2008/2009 il Cuneo si salva con quattro giornate di anticipo rispetto alla conclusione della stagione e può concentrarsi sulla programmazione dell'anno successivo.
[[File:Romelu Lukaku 27 September 2017 cropped.jpg|thumb|left|upright|Lukaku con il Manchester United nel 2017.]]
L'8 luglio 2017 il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] comunica di aver raggiunto un accordo per il suo trasferimento<ref>{{Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2017/Jul/Manchester-United-agree-transfer-fee-with-Everton-for-signing-of-Romelu-Lukaku.aspx|lingua=en|titolo=United agree fee with Everton for Lukaku|data=8 luglio 2017|accesso=8 luglio 2017}}</ref>, che viene formalizzato due giorni dopo; il giocatore belga firma un contratto quinquennale con opzione per un ulteriore anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2017/Jul/club-statement-manchester-united-confirm-romelu-lukaku-has-joined-the-club-from-everton.aspx|lingua=en|titolo=United sign Romelu Lukaku|data=10 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref> Secondo alcune fonti, l'accordo tra i due club prevederebbe il versamento di un corrispettivo fisso del valore di 75 milioni di sterline (pari a circa 85 milioni di euro) più altri bonus legati al rendimento del calciatore e quantificabili in 15 milioni di sterline. In totale il costo del trasferimento potrebbe raggiungere quindi i 90 milioni di sterline, facendone il nuovo record nella storia del calcio. Verrà superato qualche giorno dopo dall'acquisto di [[Neymar]] dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Paris Saint Germain]] per 222 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/football/40550934|titolo=Romelu Lukaku: Man Utd sign Everton striker for initial £75m on five year deal|pubblicazione=BBC.com |data=10 luglio 2017 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.telegraph.co.uk/football/2017/07/10/romelu-lukaku-completes-75m-manchester-united-move/ |titolo=Romelu Lukaku completes Manchester United move in deal that could reach world record £90m |pubblicazione=The Daily Telegraph |data=10 luglio 2017 |lingua=en}}</ref>
 
L'8 agosto inizia la nuova stagione giocando a [[Skopje]] la [[Supercoppa UEFA 2017]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e realizzando la rete del 2-1 finale, che non sarà sufficiente a vincere il trofeo. Il 13 agosto fa il suo esordio in [[Premier League]] con i ''Red Devils'' nella vittoria casalinga per 4-0 contro il {{Calcio West Ham|N}} realizzando la sua prima doppietta con la nuova maglia.
Il campionato 2009-2010 inizia con il nuovo tecnico [[Vittorio Zaino]], reduce da una positiva esperienza in quel di [[Busca]], ma la squadra fatica ad ottenere risultati di rilievo e dopo aver raggranellato solo 2 punti nelle prime 5 partite di campionato la dirigenza esonera l'allenatore con il suo staff tecnico e decide di riaffidare la panchina ad una vecchia conoscenza: il 5 ottobre 2009 torna in biancorosso Danilo Bianco, già preparatore atletico, vice allenatore e allenatore del Cuneo in Serie C2. Con Bianco la squadra migliora la classifica ma in primavera rallenta, concludendo alla fine all'11º posto in classifica.
 
Il 30 dicembre, dopo un violento scontro di gioco con [[Wesley Hoedt]], nel corso della partita pareggiata per 0-0 contro il [[Southampton Football Club|Southampton]], è costretto a lasciare il campo in barella con la [[maschera dell'ossigeno]], dovendo così saltare le successive due partite della sua squadra.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-12-2017/utd-southampton-paura-lukaku-out-barella-l-ausilio-ossigeno-240575702094.shtml Lukaku fuori in barella con la maschera d'ossigeno] gazzetta.it</ref>
=== Gli anni duemiladieci ===
Il campionato 2010-2011 inizia con un'importante campagna acquisti volta a riconferire al club la competitività che aveva in passato: arrivano molti giocatori dai trascorsi in terza serie, tra i quali il cavallo di ritorno [[Matteo Longhi]] ed [[Enrico Fantini]]. Nonostante ciò, la squadra stenta a decollare e dopo le prime quattro giornate ha solo 3 punti in classifica: così, in seguito al pareggio di Rivoli, viene esonerato Bianco e ingaggiato lo specialista della categoria [[Salvatore Iacolino]] (già a Cuneo per pochi mesi undici anni prima), tecnico che vanta 4 promozioni nei professionisti, oltre che uno [[Scudetto Primavera]], una [[Coppa Italia Primavera]] e un [[Torneo di Viareggio]] con la [[Juventus]]. Tale scelta si rivelerà vincente: con una cavalcata incredibile il Cuneo risale le posizioni, scavalca i valdostani del [[Saint-Christophe Vallée d'Aoste|Saint Christophe]] e il 17 aprile conquista, con una vittoria per 4-1 in casa sul [[Santhià Calcio|Santhià]], la promozione in [[Lega Pro Seconda Divisione]]; l'11 giugno inoltre batte il favoritissimo [[Perugia Calcio|Perugia]] e si aggiudica uno storico scudetto della Serie D.
 
===Nazionale===
Prima del campionato 2011-2012 arrivano in società il direttore generale [[Massimo Bava]], ora Responsabile del Settore Giovanile del [[Torino Calcio|Torino]], nonché il nuovo tecnico [[Ezio Rossi]]. Il Cuneo si rinforza con gli innesti di [[Massimiliano Varricchio]], dell'ex Cristini, di [[Andrea Gentile]] e la conferma di gran parte del team campione d'Italia dilettanti della precedente stagione. Sin dalle prime partite il Cuneo però denota un grande spirito di squadra e bel gioco, per cui ben presto si trova nella parti nobili della classifica. Nel mercato invernale il Cuneo si rinforza ulteriormente prelevando in prestito il portiere [[Francesco Rossi]] dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Marco Arcari]] dalla [[Cremonese]] ed acquistando [[Carlo Emanuele Ferrario]] dal [[Monza Calcio|Monza]].
[[File:Bel-Tun (15).jpg|miniatura|Lukaku al Mondiale 2018]]
Ha fatto parte della [[Nazionale Under-21 di calcio del Belgio|Nazionale di calcio del Belgio Under-21]], con la quale ha segnato la sua prima rete l'8 settembre 2009 contro i pari età sloveni.
 
Il 24 febbraio, a 16 anni e 287 giorni, viene convocato dalla Nazionale maggiore di [[Dick Advocaat]] per giocare l'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] con cui esordisce (da titolare) il 3 marzo 2010 venendo sostituito al 77'.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/04032010/45/bazar-pallone-esordi-non-bonucci-cossu.html|titolo=Il Bazar del Pallone - Tempo di esordi, non solo Bonucci e Cossu|data=3 marzo 2010}}</ref> Il 17 novembre 2010 segna i suoi primi due gol con la maglia dei diavoli rossi nell'amichevole giocata e vinta 2-0 contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]]. Convocato con la [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale belga]] al [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014 in Brasile]], Lukaku mette a segno il suo primo gol nella competizione agli ottavi di finale, giocati contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e vinti 2-1, segnando il secondo gol belga nel corso dei tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-07-2014/mondiali-belgio-usa-2-1-decidono-de-bruyne-lukaku-supplementari-green-accorcia-801102749064.shtml|titolo=Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia|data=2 luglio 2014|accesso=2 luglio 2014}}</ref>
La stagione continua con i biancorossi stabilmente nelle prime posizioni: il Cuneo termina il torneo al terzo posto, ad un solo punto dalla promozione diretta in Lega Pro Prima Divisione. Nei Play-off in semifinale il Cuneo elimina il [[Rimini Calcio|Rimini]] pareggiando in trasferta e vincendo per 1-0 nella gara di ritorno. In finale il Cuneo affronta la [[Virtus Entella]]: all'andata, in terra ligure, il match termina 1-1. Il ritorno presenta un "Paschiero" tutto esaurito e speranzoso per una storica promozione. Il match finisce 5-2 per i padroni di casa e il Cuneo diventa la terza squadra del girone A a venir promossa in [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
 
Convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=nl}}</ref> nella competizione mette a segno due gol, entrambi nella partita vinta il 18 giugno 2016 per 3-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]]. Il cammino del Belgio in Francia si interrompe ai quarti di finali con la vittoria per 3-1 del {{NazNB|CA|WAL}} sui ''Red Devils''.
Per la stagione 2012-2013 vengono rinnovati subito i contratti di [[Enrico Fantini|Fantini]], Lodi, Cristini, Garavelli, Sentinelli, Longhi, Carretto e confermati i giovani talentuosi che tanto bene avevano fatto nel corso del campionato precedente al punto di ottenere la promozione in Prima Divisione. A questi vengono aggiunti alcuni giovani provenienti dai settori giovanili di società di Serie A e un paio di elementi di categoria superiore come [[Marco Martini]] (reduce dalla promozione in Serie B con la maglia della [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]), [[Ciro Danucci]] (precedentemente in serie cadetta con la maglia della [[Juve Stabia]]), [[Omar Torri]] e [[Simone Loria]]. Alla guida della squadra è riconfermato il tecnico Ezio Rossi.
 
Il 31 agosto 2017 realizza la sua prima tripletta in Nazionale nella storica vittoria in ''goleada'' vinta 9-0 contro {{NazNB|CA|GIB}}. Il 10 novembre dello stesso anno, in occasione dell'amichevole casalinga di [[Bruxelles]] pareggiata 3-3 contro il {{NazNB|CA|MEX}}, diventa a soli 24 anni il capocannoniere assoluto della Nazionale belga con 29 reti.
La squadra dopo un positivo girone d'andata terminato ad una sola lunghezza dai play off promozione, si rende protagonista di un ritorno difficoltoso che la porta a concludere il campionato [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] in quattordicesima posizione e a partecipare ai playout salvezza con la [[Reggiana]]. In seguito al pareggio dell'andata allo [[stadio Giglio Città del Tricolore]] (1-1) il Cuneo perde 0-1 in casa allo [[stadio Fratelli Paschiero]] e retrocede così in [[Lega Pro Seconda Divisione]]. A luglio la società, nella quale entra con il ruolo di collaboratore tecnico l'ex calciatore professionista [[Fabio Artico]], esonera l'allenatore Ezio Rossi e affida la guida tecnica della Prima Squadra ad [[Andrea Sottil]]. Vengono acquistati giocatori di categoria come Jacopo Fanucchi, Zaccaria Hamlili, Matteo D'Alessandro e giovani interessanti come il portiere Francesco Anacoura e il regista difensivo Giammarco Falasca. Il nuovo allenatore viene esonerato, malgrado una classifica non troppo allarmante, nel gennaio 2014 e sostituito da [[Ezio Rossi]]. La squadra viene rinforzata con Angelo Siniscalchi, Cristiano Camillucci, gli attaccanti Andrea Lauria e l'under 20 nazionale Guido Gomez. Nel girone di ritorno, nonostante una serie positiva nelle ultime 10 giornate in cui totalizza 20 punti, la squadra non riesce ad evitare la lotteria dei play-out, che la vede soccombere nel doppio scontro diretto contro il Porto Tolle (1-2 e 1-0 i risultati dopo aver concluso il torneo all'undicesimo posto con 47 punti) e riaprire le porte della Serie D.
 
Il 18 giugno 2018 realizza una prima doppietta contro il [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]], ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di Russia 2018]], e una seconda il 23 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]], raggiungendo [[Marc Wilmots|Wilmots]] con cinque reti nella classifica dei giocatori belgi ad aver segnato più gol ai Mondiali.
Il 20 giugno 2014, viene annunciato il nuovo allenatore [[Riccardo Milani (allenatore)|Riccardo Milani]] promosso dalle giovanili e il nuovo direttore sportivo [[Oscar Becchio]]. Nella stagione di [[Serie D 2014-2015]], viene rinnovata interamente la squadra e rinforzata con gli acquisti di [[Luca Carretto]] (già protagonista biancorosso in serie C2) e il brasiliano [[Carlos Clay França]] autentico bomber di categoria, per cercare la pronta risalita nei professionisti. Il 27 ottobre viene esonerato il tecnico Milani e il giorno dopo viene ufficializzato [[Salvatore Jacolino]], che al termine del campionato, nel suo ritorno al club biancorosso si classifica primo nel girone A, conquistando la promozione in [[Lega Pro]].
 
== Cronistoria Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="toccolours" style="background:white"
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Lukaku ha totalizzato globalmente 469 presenze segnando 216 reti, alla media di 0,46 gol a partita.
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #ff0000; background:white" | <span style="color:red">Cronistoria dell'Associazione Calcio Cuneo 1905</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1904 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Alta Italia'''.
* 1905 - La società estende l'attività ad altri sport, tra i quali il calcio.
----
* 1913 - La squadra gioca nel suo primo campo sportivo regolamentare che è stato inaugurato.
* 1915 - Il sodalizio si fonde con la '''Rola''' mantenendo la sua denominazione originale.
* 1915-19 - Inattivo per motivi bellici.
* 1919 - Al termine del periodo bellico, viene ricostituita l''''Unione Sportiva Alta Italia'''.
----
* 1920 - La squadra disputa a livello locale i tornei [[U.L.I.C.]]
* [[U.L.I.C.#Il .22Torneo Popolare.22|1921-22]] - Vince il 1º Torneo Popolare indetto dall'[[U.L.I.C.]].
* 1922-24 - La società partecipa al campionato di Quarta Divisione Piemontese.
* [[Quarta Divisione 1924-1925|1924-25]] - 1° nel campionato di Quarta Divisione Piemontese. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Terza Divisione'''.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - 4º nel girone C della Terza Divisione Piemontese.
* [[Terza Divisione 1926-1927#Girone D|1926-27]] - 1º nel girone D della Terza Divisione Piemontese. Ammesso ai gironi delle finali Nord: arriva 3º nel girone A. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* 1927 - Le autorità fasciste, impongono la fusione tra la ''Vigor'' e l'''Unione Sportiva Cuneese'' dando vita alla '''Polisportiva La Fedelissima Cuneese'''.
* [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone A|1927-28]] - 10º nel girone Nord A della Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1928-1929#Girone B|1928-29]] - 5º nel girone Nord B della Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1929-1930#Girone A|1929-30]] - La società partecipa al girone A della Seconda Divisione D.D.I.N. e si ritira alla 17ª giornata per problemi finanziari.
----
* 1930 - Le autorità fasciste pagano i debiti della defunta ''Polisportiva La Fedelissima Cuneese'' e fondano una nuova società denominata '''Gruppo Sportivo Dopolavoro Cuneo Sportiva''', che riparte dalla Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1930-1931#Girone A|1930-31]] - 10º nel girone A della Seconda Divisione Piemontese.
* [[Seconda Divisione 1931-1932#Girone B|1931-32]] - 6º nel girone B della Seconda Divisione Piemontese.
* [[Seconda Divisione 1932-1933#Girone B|1932-33]] - 7º nel girone B della Seconda Divisione Piemontese.
* [[Seconda Divisione 1933-1934#Piemonte|1933-34]] - 1º nel girone unico del Direttorio I Zona (Piemonte) di Seconda Divisione. Ammesso alle finali di Seconda Divisione perde gli spareggi per le finali-promozione.
* [[Seconda Divisione 1934-1935#Piemonte|1934-35]] - 3º nel girone unico del Direttorio I Zona (Piemonte) di Seconda Divisione. Ammesso nel nuovo campionato di [[Prima Divisione]].
* [[Prima Divisione 1935-1936#Piemonte|1935-36]] - 10° nel girone unico del Direttorio I Zona (Piemonte) di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1936-1937#Piemonte|1936-37]] - 4º nel girone B del Direttorio I Zona (Piemonte) di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1937-1938#Piemonte|1937-38]] - 3º nel girone B del Direttorio I Zona (Piemonte) di Prima Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso in Serie C''' a completamento organici.
* 1938 - La società cambia denominazione in '''Associazione Calcio Cuneo'''.
* [[Serie C 1938-1939#Girone D|1938-39]] - 12º nel girone D della Serie C.
* [[Serie C 1939-1940#Girone A|1939-40]] - 7º nel girone D della Serie C.
----
* [[Serie C 1940-1941#Girone D|1940-41]] - 3º nel girone D della Serie C.
* [[Serie C 1941-1942#Girone D|1941-42]] - 1º nel girone D della Serie C. Ammesso ai gironi finali per la promozione in Serie B: arriva 4º nel girone finale B.
* [[Serie C 1942-1943#Girone E|1942-43]] - 3º nel girone E della Serie C.
* 1943-45 - Attività sospesa per cause belliche.
* 1945 - Alla ripresa delle attività agonistiche, la società cambia la denominazione in '''Cuneo Sportiva'''.
* [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946#Girone A|1945-46]] - 12º nel girone A della Serie B-C Alta Italia. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)#Girone B|1946-47]] - 4º nel girone B della Lega Interreg. Nord di Serie C.
* [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)#Girone A|1947-48]] - 9º nel girone A della Lega Interreg. Nord di Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord)#Girone B|1948-49]] - 13º nel girone B della Lega Interreg. Nord di Promozione.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord)#Girone E|1949-50]] - 6º nel girone E della Lega Interreg. Nord di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord)#Girone E|1950-51]] - 8º nel girone E della Lega Interreg. Nord di Promozione.
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord)#Girone F|1951-52]] - 3º nel girone F della Lega Interreg. Nord di Promozione. Ammesso nella nuova [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1952-1953#Girone D|1952-53]] - 8º nel girone D della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954#Girone A|1953-54]] - 4º nel girone A della IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955#Girone A|1954-55]] - 11º nel girone A della IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956#Girone A|1955-56]] - 3º nel girone A della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957#Girone A|1956-57]] - 3º nel girone A della IV Serie. Ammesso nel [[Campionato Interregionale]] - Prima Categoria.
* [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958#Girone A|1957-58]] - 16º nel girone A del Campionato Interregionale - Prima Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959#Girone A|1958-59]] - 14º nel girone A del Campionato Interregionale dopo aver perso lo spareggio col [[Associazione Sportiva Trino Calcio|Trino]] (1-0). Retrocesso e successivamente ripescato e ammesso nella nuova [[Serie D]] da [[Artemio Franchi]] perché capoluogo di provincia.
* [[Serie D 1959-1960#Girone A|1959-60]] - 9º nel girone A della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961#Girone A|1960-61]] - 16º nel girone A della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1961-1962#Girone B|1961-62]] - 6º nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
* [[Prima Categoria 1962-1963#Girone B|1962-63]] - 6º nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
* [[Prima Categoria 1963-1964#Girone B|1963-64]] - 1º nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1964-1965#Girone A|1964-65]] - 9º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966#Girone A|1965-66]] - 3º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967#Girone A|1966-67]] - 14º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968#Girone A|1967-68]] - 10º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969#Girone A|1968-69]] - 15º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970#Girone A|1969-70]] - 15º nel girone A della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971#Girone A|1970-71]] - 17º nel girone A della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1971-1972#Girone B|1971-72]] - 11º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Cuneo'''.
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1972-1973#Girone B|1972-73]] - 3º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1973-1974#Girone B|1973-74]] - 6º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1974-1975#Girone B|1974-75]] - 1º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1975-1976#Girone A|1975-76]] - 5º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977#Girone A|1976-77]] - 10º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978#Girone A|1977-78]] - 14º nel girone A della Serie D. A fine campionato, la società rinuncia ad iscriversi al campionato successivo ed ottenuta l'autorizzazione dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] riparte dal campionato di Promozione.
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1978-1979#Girone B|1978-79]] - 6º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1979-1980#Girone B|1979-80]] - 2º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
----
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1980-1981#Girone B|1980-81]] - 4º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nel Campionato Interregionale''' per ripescaggio.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982#Girone A|1981-82]] - 10º nel girone A del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1982-1983#Girone A|1982-83]] - 13º nel girone A del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984#Girone A|1983-84]] - 4º nel girone A del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985#Girone A|1984-85]] - 7º nel girone A del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986#Girone A|1985-86]] - 11º nel girone A del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone A|1986-87]] - 5º nel girone A del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988#Girone A|1987-88]] - 3º nel girone A del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989#Girone A|1988-89]] - 1º nel girone A del Campionato Interregionale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''. Cambia denominazione in '''Cuneo Sportiva'''.
* [[Serie C2 1989-1990#Classifica finale|1989-90]] - 8º nel girone A della Serie C2.
----
* [[Serie C2 1990-1991#Classifica finale|1990-91]] - 7º nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 1991-1992#Classifica finale|1991-92]] - 19º nel girone A della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso nel C.N.D. (Campionato Nazionale Dilettanti)'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993#Girone C|1992-93]] - 9º nel girone C del C.N.D.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone A|1993-94]] - 16º nel girone A del C.N.D. Retrocesso e successivamente ripescato.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995#Girone A|1994-95]] - 15º nel girone A del C.N.D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Eccellenza''' dopo aver perso lo spareggio contro il [[Moncalieri Calcio|Moncalieri]] (3-1 d.c.r.).
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1995-1996#Girone B|1995-96]] - 3º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1996-1997#Girone B|1996-97]] - 1º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nel C.N.D.'''
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998#Girone A|1997-98]] - 3º nel girone A del C.N.D. Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Cuneo 1905'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999#Girone A|1998-99]] - 6º nel girone A del C.N.D.
* [[Serie D 1999-2000#Girone A|1999-00]] - 10º nel girone A del C.N.D. Ammesso nella nuova [[Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001#Girone A|2000-01]] - 6º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 2001-2002#Girone A|2001-02]] - 6º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 2002-2003#Girone A|2002-03]] - 3º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 2003-2004#Girone A|2003-04]] - 3º nel girone A della Serie D. Vince i play-off nazionali, ma non viene promosso.
* [[Serie D 2004-2005#Girone A|2004-05]] - 1º nel girone A della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Serie C2 2005-2006#Classifica finale|2005-06]] - 2º nel girone A della Serie C2. Perde la semifinale play-off contro il [[Associazione Calcio Carpenedolo|Carpenedolo]] (2-1; 0-0).
* [[Serie C2 2006-2007#Classifica finale|2006-07]] - 13º nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 2007-2008#Classifica finale|2007-08]] - 14º nel girone A della Serie C2. Ammesso ai play-out per classifica avulsa, perde lo spareggio play-out (0-2; 1-0) contro la [[Valenzana Calcio|Valenzana]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)#Classifica Girone A|2008-09]] - 11º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)#Girone A|2009-10]] - 11º nel girone A della Serie D.
----
* [[Serie D 2010-2011|2010-11]] - 1º nel girone A della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro Seconda Divisione'''.
:'''Vince lo [[Serie D 2010-2011#Poule scudetto|Scudetto Serie D]]''' [[File:Scudetto.svg|15px]] in finale contro il [[Perugia Calcio|Perugia]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Classifica finale|2011-12]] - 3° nel girone A della Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione''' dopo aver vinto la finale play-off contro la [[Virtus Entella]] (1-1; 2-5).
* [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013#Classifica finale|2012-13]] - 14° nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Lega Pro Seconda Divisione'' dopo aver perso i play-out contro la [[Reggiana]] (1-1; 0-1).
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-14]] - 11° nel girone A della Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D'' dopo aver perso la semifinale play-out contro il [[Associazione Calcistica Delta Porto Tolle|Delta Porto Tolle]] (1-2; 1-0).
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Serie D 2014-2015 (gironi A-B-C)|2014-15]] - 1° nel girone A della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro'''.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
{{Galleria
|larghezza = 130
|titolo = Evoluzione dello stemma
|align = right
|sfondo =
|bordo = white
|File:Stemma storico Cuneo Calcio.jpeg|Stemma Cuneo Sportiva
|File:Cuneostemma.png|Stemma attuale
}}
I colori sociali del Cuneo sono da sempre il [[Bianco (colore)|bianco]] e il [[rosso]] su strisce orizzontali tratti dal gonfalone comunale. Il simbolo è l'[[aquila reale]], specie di spicco del vicino [[Parco naturale delle Alpi Marittime]]. È inoltre presente appena sopra l'aquila una stella gialla all'interno dello stemma. La seconda maglia è blu con pantaloncini bianchi e calzettoni blu.La terza divisa è interamente bianca. L'inno è 'Cuneo Cuneo' di Chiriaco.
 
=== Denominazioni ===
* [[1904]]-[[1927]] Unione Sportiva Alta Italia
* [[1927]]-[[1930]] Fedelissima Polisportiva Cuneese
* [[1930]]-[[1938]] Cuneo Sportiva
* [[1938]]-[[1945]] Associazione Calcio Cuneo
* [[1945]]-[[1972]] Cuneo Sportiva
* [[1972]]-[[1989]] Associazione Calcio Cuneo
* [[1989]]-[[1998]] Cuneo Sportiva
* [[1998]]-oggi Associazione Calcio Cuneo 1905
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
La squadra disputa le gare interne presso lo [[Stadio Fratelli Paschiero]], sito a [[Cuneo]] in Corso Monviso 21. L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:
*Posti totali: 3.060<ref>[http://www.cuneocalcio.it/societa/stadio/stadio-comunale.html Stadio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Larghezza campo: 68,00 [[metri|m]]
*Lunghezza campo: 105,00 [[metri|m]]
*Fondo: [[Erba (botanica)|Erba]] naturale
*Copertura campo: Tribune coperte, gradinate scoperte
Presso l'impianto si trova anche la sede legale del club.
 
=== Centro di allenamento ===
Gli allenamenti delle squadre dell'A.C. Cuneo 1905 si svolgono presso le strutture del "Centro Sportivo Parco della Gioventù", in via Porta Mondovì sulle sponde del [[Gesso (torrente)|Gesso]], a Cuneo.
 
La struttura è dotata di due campi di calcio regolamentari, uno in erba naturale e uno in erba sintetica, solitamente utilizzato dalla squadra Berretti per le proprie partite casalinghe, di una palestra attrezzata e di una serie di strutture spogliatoi, oltre che di un campo di calcio a sette e una tribuna di 100 posti in metallo.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
L'organigramma societario del Cuneo.<ref>{{cita web|url=http://www.cuneocalcio.it/societa/organigramma.html|titolo=Organigramma|editore=cuneocalcio.it|accesso=1 nocembre 2015}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Cuneostemma.png|border=1px|col1=FF0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Marco Rosso - Azionista di riferimento
*{{Bandiera|ITA}} Oscar Becchio - Amministratore Delegato Unico
*{{Bandiera|ITA}} Federico Peano - Segretario Generale
*{{Bandiera|ITA}} Carla Tecco - Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Valter Vercellone - Collaboratore Tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Renato Carrain - Responsabile settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Simona Ragusa - Responsabile marketing e commerciale
*{{Bandiera|ITA}} Franca Ghiazza - Responsabile Eventi e Pubbliche Relazioni
*{{Bandiera|ITA}} Marco Lombardo - Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Maurizio Capello - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Villosio - Responsabile Sanitario e Medico Sociale
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Peano - Responsabile Sicurezza e Logistica
*{{Bandiera|ITA}} Sergio Lanteri - Fotografo Ufficiale
*{{Bandiera|ITA}} Simone Di Luccio - Speaker Ufficiale
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Cuneostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Sponsor tecnico|contenuto=
* ?-oggi [[Legea]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Cuneostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Sponsor ufficiale|contenuto=
* ?-oggi La Casalinda
}}
</div>
{{Clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile ha raggiunto discreti risultati a livello [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]] e [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]], raggiungendo anche nel 2012 la finale Scudetto Berretti contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]].
 
== Il Cuneo nella cultura di massa ==
{{...}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.C. Cuneo 1905}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Cuneostemma.png|border=1px|col1=FF0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1905-2014 ...
* 2014-oggi {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Jacolino]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Cuneostemma.png|border=1px|col1=FF0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1905-? ...
* ?-oggi {{Bandiera|ITA}} Marco Rosso
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.C. Cuneo 1905}}
{{...}}
 
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
 
=== Altri piazzamenti ===
* Finale Coppa Italia Serie C
:[[Coppa Italia Serie C 2006-2007|2006-2007]]
 
=== Onorificenze ===
* [[File:MeritoSportivo2.png|140px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'argento al merito sportivo]]''': [[1985]]
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
!rowspan="2"|Stagione
| rowspan=1| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Serie B-C''' || align="center" | '''1''' || colspan=2| [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]] || rowspan=1|'''1'''
!rowspan="2"|Squadra
|-
!colspan="3"|Campionato
|- bgcolor="#E9E9E9"
!colspan="3"|Coppe nazionali
| rowspan=4| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || align="center" | '''2''' || [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || rowspan=4|'''11'''
!colspan="3"|Coppe continentali
|-bgcolor="#E9E9E9"
!colspan="3"|Altre coppe
| '''Serie C''' || align="center" | '''7''' || align="center" | [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] || align="center" | [[Serie C 1947-1948|1947-1948]]
!colspan="2"|Totale
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|-
!Comp
| rowspan=8| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || rowspan=8|'''33'''
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
||2008-2009|| rowspan=4|{{bandiera|BEL}} [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] || [[Pro League 2008-2009|D1]] || 1 || 0 || [[Coppa del Belgio 2008-2009|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa del Belgio 2008|SB]] || 0 || 0 || 1 || 0
| '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|-
|| 2009-2010 || [[Pro League 2009-2010|D1]] || 25+8<ref name="Playoffscudetto">Nei Play-off Scudetto.</ref> || 15 || [[Coppa del Belgio 2009-2010|CB]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 1<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari.</ref>+10 || 0+4 || - || - || - || 45 || 19
| '''IV Serie''' || '''5''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|-
|| 2010-2011 || [[Pro League 2010-2011|D1]] || 28+9<ref name="Playoffscudetto"/> || 12+4<ref name="Playoffscudetto"/> || [[Coppa del Belgio 2010-2011|CB]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 3<ref name="Nei turni preliminari"/>+8 || 3<ref name="Nei turni preliminari"/>+1 || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || 0 || 0 || 50 || 20
| '''Campionato Interregionale - Prima Categoria''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]]
|-
|| ago. 2011 || [[Pro League 2011-2012|D1]] || 2 || 2 || [[Coppa del Belgio 2011-2012|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 2
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
!colspan="3"|Totale Anderlecht || 56+17 || 33 || || 3 || 0 || || 22 || 8 || || 0 || 0 || 98 || 41
| '''Serie D''' || '''13''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]]
|-
|| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 8 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 12 || 0
| '''Serie C2''' || '''6''' || [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]]
|-
| [[West Bromwich Albion Football Club 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ENG}} [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 35 || 17 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 2+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 17
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
|| [[Chelsea Football Club 2013-2014|ago. 2013]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 0 || 3 || 0
| rowspan=3| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Campionato Interregionale''' || '''8''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=3|'''22'''
|-
|-bgcolor="#E9E9E9"
!colspan="3"|Totale Chelsea || 10 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || 1 || 0 || 15 || 0
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''6''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie D 1999-2000|1999-2000]]
|-
|-bgcolor="#E9E9E9"
| [[Everton Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 31 || 15 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 1+1 || 1+0 || - || - || - || || - || - || 33 || 16
| '''Serie D''' || '''8''' || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
|-
| [[Everton Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 36 || 10 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+1 || 2+0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 9 || 8 || - || - || - || 48 || 20
|-
| [[Everton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 37 || 18 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 3+6 || 3+4 || - || - || - || - || - || - || 46 || 25
|-
| [[Everton Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 37 || 25 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 141 || 68 || || 16 || 11 || || 9 || 8 || || - || - || 166 || 87
|-
| [[Manchester United Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 34 || 16 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 6+2 || 5+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 8 || 5 || [[Supercoppa UEFA 2017|SU]] || 1 || 1 || 51 || 27
|-
| [[Manchester United Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 5 || 4 ||[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 4
|-
! colspan="3" |Totale Manchester United
!39
!20
!
!6+2
!5+0
!
!13
!5
!
!1
!1
!56
!31
|-
!colspan="3"|Totale Carriera || 298 || 137 || || 33 || 16 || || 38 || 21 || || 2 || 1 || 370 || 174
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
Sono state disputate inoltre due stagioni a metà [[anni 1990]] in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], il 6º livello dell'epoca e a carattere regionale.
{{Cronoini|BEL}}
{{Cronopar|3-3-2010|Bruxelles|BEL|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|19-5-2010|Bruxelles|BEL|2|1|BGR|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Turku|FIN|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bruxelles|BEL|0|1|DEU|-|QEuro|2012|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Istanbul|TUR|3|2|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Astana|KAZ|0|2|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Bruxelles|BEL|4|4|AUT|-|QEuro|2012|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Voronež|RUS|0|2|BEL|2|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Gand|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Lubiana|SVN|0|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Baku|AZE|1|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Bruxelles|BEL|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Candia|GRC|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bruxelles|BEL|4|2|NLD|1|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Cardiff|WAL|0|2|BEL|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Bucarest|ROU|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Bruges|BEL|2|1|SVK|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2013|Cleveland|USA|2|4|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Bruxelles|BEL|2|1|SRB|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zagabria|HRV|1|2|BEL|2|QMondiali|2014|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Bruxelles|BEL|1|1|WAL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2013|Bruxelles|BEL|0|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|26-5-2014|Genk|BEL|5|1|LUX|3|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|1-6-2014|Solna|SWE|0|2|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|-|Amichevole|13={{Sostin|62}} {{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|17-6-2014|Belo Horizonte|DZA|1|2|BEL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|22-6-2014|Rio de Janeiro|BEL|1|0|RUS|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|1-7-2014|Salvador|USA|1|2|BEL|1|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{Sostin|90+1}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Bruxelles|BEL|6|0|AND|-|QEuro|2016|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL|-|QEuro|2016|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Bruxelles|BEL|3|1|ISL|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Saint-Denis|FRA|3|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostin|59}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-6-2015|Cardiff|WAL|1|0|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|-|QEuro|2016|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ISR|-|QEuro|2016|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Leiria|PRT|2|1|BEL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2016|Ginevra|CHE|1|2|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Bruxelles|BEL|1|1|FIN|1|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Bruxelles|BEL|3|2|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Bordeaux|BEL|3|0|IRL|2|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Nizza|SWE|0|1|BEL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Tolosa|HUN|0|4|BEL|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lilla|WAL|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Nicosia|CYP|0|3|BEL|2|QMondiali|2018|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|13-11-2016|Bruxelles|BEL|8|1|EST|2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|25-3-2017|Bruxelles|BEL|1|1|GRC|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|90+5}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Soči|RUS|3|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|5-6-2017|Bruxelles|BEL|2|1|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Tallinn|EST|0|2|BEL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Bruxelles|BEL|9|0|GIB|3|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Atene|GRC|1|2|BEL|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|Bruxelles|BEL|4|0|CYP|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Bruxelles|BEL|3|3|MEX|2|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bruges|BEL|1|0|JPN|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Bruxelles|BEL|4|0|SAU|2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2018|Bruxelles|BEL|0|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2018|Bruxelles|BEL|3|0|EGY|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2018|Bruxelles|BEL|4|1|CRI|2|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2018|Soči|BEL|3|0|PAN|2|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|2|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|59}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov sul Don|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|6-7-2018|Kazan'|BRA|1|2|BEL|-|Mondiali|2018|Quarti di finale|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|10-7-2018|San Pietroburgo|FRA|1|0|BEL|-|Mondiali|2018|Semifinale}}
{{Cronopar|14-7-2018|San Pietroburgo|BEL|2|0|ENG|-|Mondiali|2018|Finale 3º posto|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Glasgow|SCO|0|4|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Reykjavík|ISL|0|3|BEL|2|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|12-10-2018|Bruxelles|BEL|2|1|SWI|2|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|79|45||1|Nazionale di calcio del Belgio#Record di presenze|Nazionale di calcio del Belgio#Record di reti}}
 
=== Statistiche individualiRecord ===
* Miglior marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] (43 gol).<ref>https://www.thesun.co.uk/sport/football/4892254/romelu-lukaku-makes-belgium-history-scoring-with-bad-first-touch/</ref>
 
==Palmarès==
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
===Club===
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Cuneostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze|contenuto=
==== Competizioni nazionali ====
* 202 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Garavelli]]
*{{Calciopalm|Campionato belga|1}}
* 150 {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Longhi]]
:Anderlecht: [[Pro League 2009-2010|2009-2010]]
* 115 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa del Belgio|1}}
}}
:Anderlecht: 2010
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Cuneostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 73 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]]
* 45 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Fantini]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
}}
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
</div>
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
{{Clear}}
 
== Tifoseria =Individuale===
*[[Capocannoniere]] del [[Campionato belga di calcio|campionato belga]]: 1
Da segnalare come i gruppi più calorosi, posti nella Curva Locale Vasco, gli ''Ultras Cuneo''<ref>[http://millenovecentododici.blogspot.it/2014/02/ultras-cuneo.html Mostra Ultras Cuneo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e i ''R.D.T. Cuneo'' (Ragazzi della Torcida)<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=l9JEMVTwtd8 RDT Cuneo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
:[[Pro League 2009-2010|2009-2010]] <small>(15 gol)</small>
Rivalità con [[Albese Calcio|Albese]], [[Asti Calcio|Asti]], [[A.S. Casale Calcio|Casale]], [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona]] e [[Virtus Entella]]. Amicizie con [[Novese]], [[Unione Sportiva Aosta|Aosta]] ed [[Albenga]]<ref>[http://fiorenzuola1922.blogspot.it/2009/03/ultras-cuneo-1986.html Amicizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
*[[Capocannoniere]] della [[UEFA Europa League]]: 1
== Organico ==
:[[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]] <small>(8 gol, a pari merito con [[Alan Douglas Borges de Carvalho|Alan]])</small>
{{vedi anche|Associazione Calcio Cuneo 1905 2015-2016}}
 
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d.27oro|Scarpa di bronzo del campionato mondiale]]: 1
=== Rosa ===
:[[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]]
<small>''Rosa aggiornata al 22 ottobre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.cuneocalcio.it/index.php?option=com_joomleague&func=showPlayers&p=25&ttid=375|titolo=Rosa Cuneo|editore=cuneocalcio.it|accesso=22 ottobre 2015}}</ref>.''</small>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Federico Cammarota|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Danilo Tunno|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alex Ferrero|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giorgio Conrotto|ruolo=D|altro=[[capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gabriele Quitadamo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Gorzegno]]|ruolo=D|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gabriele Franchino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Enrico Campana|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=Luciano Bonomo Garcia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SEN|nome=Ousseynou Thiao|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Emanuele Gatto|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=Hernan Pablo Garin|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=Rosso con Croce Bianca}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mattia Corradi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gabriele Cavalli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Dennis Scapinello|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giuseppe Ruggiero|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Pasquale Mattia Ottobre|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Paolo Beltrame|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Pietro Barale|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Moreno Novara|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Corsini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Matteo Chinellato|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=Nicolas Capellino|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=Ezequiel Banegas|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Lo staff tecnico del Cuneo.<ref>{{cita web|url=http://www.cuneocalcio.it/prima-squadra/staff-tecnico.html|titolo=Staff Tecnico|editore=cuneocalcio.it|accesso=1 nocembre 2015}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Cuneostemma.png|border=1px|col1=FF0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Jacolino]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni Tunno - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Marco Lombardo - Team Manager
*{{Bandiera|ITA}} Pasquale De Risi - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni Tunno - Preparatore Portieri
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Villosio - Responsabile medico
*{{Bandiera|ITA}} Gerardo Santoro - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Marino . Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references />
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
*''Da cent'anni nel pallone - Una storia in biancorosso'', Edizioni Agami, due volumi.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cuneocalcio.it/ Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|4150|S}}
 
{{Calcio Manchester United rosa}}
{{Lega Pro}}
{{Nazionale belga mondiali 2014}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Nazionale belga europei 2016}}
{{Portale|calcio|Cuneo}}
{{Nazionale belga mondiali 2018}}
{{Capocannonieri della Pro League}}
{{Capocannonieri della UEFA Europa League}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:A.C.Calciatori Cuneo 1905|figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale belga]]