Storia della sifilide e Romelu Lukaku: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche immagini del paragrafo quindicesimo secolo
 
m Annullate le modifiche di 5.90.135.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Torna a|Sifilide}}
|Nome = Romelu Lukaku
{{Disclaimer|Medico}}
|Immagine = Lukaku, Belgium v Japan 2018.png
{{NN|medicina|dicembre 2016|}}
|Didascalia = Lukaku con il {{NazNB|CA|BEL}} nel 2018
[[File:Marriage A-la-Mode 2, The Tête à Tête - William Hogarth.jpg|miniatura|380x380px|"Marriage à-la-mode: 2. The Tête à Tête", [[William Hogarth]], 1743. Nel quadro è possibile vedere una lesione sul collo del marito e la natura di quest'ultima, precedentemente considerata da molti un possibile nevo melanocitico congenito, potrebbe essere dovuta alla sifilide di cui, quasi sicuramente, soffriva il marito. La macchia nera potrebbe, inoltre, essere una lesione di gomma sifilitica, manifestazione della sifilide terziaria.]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BEL}}
|Altezza = 190<ref name="scheda manchester united">{{cita web|url=https://www.premierleague.com/players/4290/Romelu-Lukaku/overview|titolo=Romelu Lukaku: Overview|sito=premierleague.com|editore=Premier League|lingua=en|accesso=10 aprile 2018}}</ref>
|Peso = 96<ref name="scheda manchester united"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Manchester United|G}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2004-2006|{{Calcio Lierse|G}}|
|2006-2009|{{Calcio Anderlecht|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Anderlecht|G}}|56 (29)<ref>73 (33) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2011-2012|{{Calcio Chelsea|G}}|8 (0)
|2012-2013|→ {{Calcio West Bromwich|G}}|35 (17)
|2013|{{Calcio Chelsea|G}}|2 (0)
|2013-2017|{{Calcio Everton|G}}|141 (68)
|2017-|{{Calcio Manchester United|G}}|39 (20)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008|{{NazU|CA|BEL||15}}|4 (1)
|2011|{{NazU|CA|BEL||18}}|1 (0)
|2009|{{NazU|CA|BEL||21}}|5 (1)
|2010-|{{Naz|CA|BEL}}|79 (45)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2018}}}}
|Aggiornato = 16 settembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Romelu
|Cognome = Menama Lukaku Bolingoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anversa
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = di origini [[Repubblica Democratica del Congo|congolesi]], [[attaccante]] del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]]
}}
 
Con 45 reti realizzate è il migliore marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]].
Con il termine '''sifilide''', '''lue''' o '''male francese'''<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=55-59|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> viene comunemente indicata una delle [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie sessualmente trasmissibili]] con impatto sociale di maggiore risonanza, sebbene nel corso della sua propagazione non siano stati registrati elevati picchi di [[Tasso di mortalità|mortalità]] o conseguenze eclatanti in ambito economico.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=19|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> A differenza di altre malattie accompagnate da diverse vie di [[contagio]] come [[peste]] e [[colera]], risultava difficoltoso tenere sotto controllo la sifilide.<ref name=":0" /> Il sistema di [[Quarantena|quarantene]], cordoni sanitari, disinfezioni, adottato contro la diffusione di altre malattie contagiose, era a dir poco inutile contro un [[Virus (biologia)|virus]] che aveva come principale via di trasmissione il [[rapporto sessuale|rapporto sessuale.]]<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=19-20|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Di conseguenza le autorità sanitarie cominciarono a concentrare le proprie attenzioni su coloro che erano considerate le maggiori colpevoli del contagio, le prostitute, adottando sistemi di regolamentazione del [[Prostituzione|meretricio]]. Sin dalla sua comparsa, la sifilide ha sempre coinvolto diritto, religione, costume, politica, ma anche etica e morale.<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=20|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
 
==Biografia==
Durante il decorso della malattia, la sifilide ha convogliato su di sé diverse rappresentazioni legate alla colpa, alla vergogna, al peccato e agli atteggiamenti liberali nei confronti delle condotte sessuali.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=21|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Eppure, nei decenni che seguirono la comparsa del cosiddetto "male francese", non emerge alcuna reticenza da parte dei malati ad ammettere di essere infetti.<ref name=":1" /> La naturalezza con la quale personalità influenti della società come principi, prelati, condottieri, artisti e letterati non occultassero la malattia testimonia quanto la sifilide fosse radicata negli strati sociali ed accettata come realtà.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=21-22|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
Lukaku nasce ad [[Anversa]], città nel nord del [[Belgio]]. Proviene da una famiglia di calciatori, infatti il padre [[Roger Lukaku]] fu un calciatore della nazionale dello [[Nazionale di calcio dello Zaire|Zaire]], ma si trasferì in [[Belgio]] nel corso della sua carriera. Anche suo fratello minore, [[Jordan Lukaku|Jordan]], e il cugino [[Boli Bolingoli-Mbombo]] hanno intrapreso la stessa carriera.
 
==Carriera==
Temuta più per le sofferenze e le deturpazioni fisiche ad essa connesse che per l’impatto sociale<ref name=":2" />, la sifilide era caratterizzata da un [[Polimorfismo (biologia)|polimorfismo]] tale da garantirle l’appellativo di “grande imitatrice”<ref>{{Cita libro|autore=William Osler|titolo=The Principles and Practice of Medicine|anno=1892|editore=|città=New York|p=|pp=|ISBN=}}</ref> del medico canadese [[William Osler]].<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=22-23|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
===Club===
====Anderlecht====
Nato in Belgio da una famiglia congolese, nelle divisioni giovanili ha segnato 116 reti in 70 partite con il [[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]] e poi 41 gol in 98 incontri con la maglia dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]].<ref name=mediaset>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo30842.shtml|titolo=Lukaku, il bomber dei record}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/news/2896/premier-league/2011/01/17/2309143/romelu-lukaku-the-full-interview-teenage-sensation-reveals|titolo=Meet Romelu Lukaku: The Chelsea-bound Belgian starlet who idolises Didier Drogba|lingua=en|data=17 gennaio 2011}}</ref>
 
Appena compiuti 16 anni, nel maggio 2009, firma il suo primo contratto da professionista con l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] fino al 2012 per 2,5 milioni. Il 24 maggio 2009 debutta in massima divisione belga, poi alcune settimane dopo segna la sua prima rete tra i professionisti (contro lo [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte Waregem]]), divenendo il più giovane marcatore di sempre della [[Pro League|Jupiler League]].<ref name=mediaset />
== Origini ==
La sifilide è la malattia su cui sono convogliate più leggende in particolare riguardo le sue origini. Si ritiene che &nbsp;la sifilide abbia fatto la sua prima comparsa con la [[scoperta dell'America]], quando [[Cristoforo Colombo]] calpestò per la prima volta il suolo del Nuovo Mondo, approdando sull’ isola di [[Hispaniola]].<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=243-244|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Oltre agli scambi mercantili e all’ [[importazione]] di nuove produzioni agricole, l’apporto più evidente fu quello delle [[epidemia|malattie epidemiche]].<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=243-246|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Le pratiche sessuali molto libere lì diffuse favorirono la diffusione del virus fra i marinai di Colombo, completamente spogli di [[sistema immunitario|difese immunitarie]] nei suoi confronti.<ref>{{Cita web|url=http://www.pediatria.it/storiapediatria/p.asp?nfile=storia_della_sifilide|titolo=Storia della sifilide.|cognome=Semprini|nome=Antonio}}</ref>
 
Nella [[Pro League 2009-2010|stagione 2009-2010]] entra stabilmente nella prima squadra dell'Anderlecht, dove scende in campo nei preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] (persi contro il Lione) e poi debutta in [[UEFA Europa League|Europa League]] il 17 settembre 2009 (contro la [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]], fornendo l'assist del definitivo 2-0). Il 17 dicembre 2009 realizza 2 gol nella sfida di Europa League contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2009/12/17/europe/uefa-cup/afc-ajax/royal-sporting-club-anderlecht/858296/|titolo=Ajax 1-3 Anderlecht|data=17 dicembre 2009|accesso=2 luglio 2014}}</ref> Il 29 gennaio 2010 segna la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] in campionato durante la trasferta vinta per 5-0 contro il [[Koninklijke Beerschot Antwerpse Club|Germinal Beerschot]]. Il 25 febbraio successivo apre le marcature in Anderlecht-[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] (4-0)<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/europa-league/2009-2010/anderlecht-athletic-bilbao-343549.html|titolo=Anderlecht-Athletic Bilbao 4-0|data=25 febbraio 2010}}</ref> che consente ai belgi di accedere agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]]. Al termine della [[Pro League 2009-2010|Division 1 belga 2009-2010]] vince la classifica dei marcatori con 15 reti. A fine maggio prolunga il suo contratto con l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] fino al 2015.
=== Sifilide e xenofobia: la paura dell'altro ===
Accanto alle origini geografiche della malattia anche la ricerca del colpevole della sua trasmissione costituisce un argomento di controversie.<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=51-55|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Secondo il navigatore [[Amerigo Vespucci]], il principale veicolo di trasmissione della malattia erano le donne del Nuovo mondo.<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=51|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Queste, oltremodo libidinose, stimolavano i propri mariti pungendo la pelle del loro [[scroto]] con un insetto capace di iniettare un veleno [[afrodisiaco]] che, secondo Vespucci, costituiva anche la causa stessa della malattia.<ref name=":5" /> Il primo indiziato era dunque l’[[Indios|indio]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Anna Foa|anno=1984|titolo=L'insorgere della sifilide (1494-1530)|rivista=|volume=Quaderni storici|numero=55}}</ref> che, con le sue abitudini di peccaminosa [[promiscuità]] e di libertà sessuale, aveva favorito la diffusione del morbo.<ref>{{Cita libro|autore=Christianus Gothfridus Grüner|titolo=Aphrodisiacus sive de lue venerea|anno=1789|editore=|città=Jena|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref name=":5" />[[File:H. Fracastorius; Della sifilide ovvero del morbo gallico Wellcome L0025741.jpg|miniatura|Frontespizio del celebre libro" Della sifilide, ovvero del morbo gallico" di Geronimo Fracastoro.|305x305px]]Secondo altre ricostruzioni, in particolare quella fornita da [[Sigismondo dei Conti]] da [[Foligno]], il principale responsabile della trasmissione della sifilide fu l'[[ebrei|ebreo]].<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=52|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Egli sostenne che il nuovo male fosse stato portato dai [[Marrano|marrani]] cacciati dalla Spagna e raccolti da [[Ferdinando II d'Aragona]] a [[Napoli]].<ref>{{Cita libro|autore=Sigismondo dei Conti di Foligno|titolo=Le Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510 ora per la prima volta pubblicate nel testo latino con versione italiana a fronte|anno=1883|editore=|città=Roma|p=|pp=|volume=Libro XV|ISBN=}}</ref> Tra il [[1493]] e il [[1494]], infatti, alcune città italiane furono vittime di ondate di peste che a fasi alterne avevano un impatto più o meno violento. Nel frattempo, una gran folla di ebrei [[Decreto dell'Alhambra|cacciati dalla Spagna]], rifugiatasi nei pressi di [[Roma]], veniva man mano decimata da malattie le cui principali cause risultarono le cattive condizioni igieniche e l’eccessivo affollamento.<ref name=":6">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=52-53|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Inoltre il diffuso pregiudizio circa la sfrenata smodatezza sessuale degli ebrei non fece altro che accrescere l’idea di colpevolezza dei marrani per la diffusione della malattia.<ref name=":6" />
 
Nel ritorno del primo turno dei preliminari di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] giocata il 3 agosto realizza 2 gol contro il [[The New Saints of Oswestry Town & Llansantffraid Football Club|The New Saints FC]]. Il 10 settembre segna 2 gol contro il [[Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging|Sint-Truidense VV]] partita vinta dall'Anderlecht 2-0. Una settimana dopo segna ancora nella vittoria 3-0 sul [[Koninklijke Voetbalclub Kortrijk|KV Kortrijk]]. Il 5 dicembre segna ancora contro il [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte-Waregem]] partita 2-0 per l'Anderlecht. In occasione della partita del 19 dicembre segna contro il [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Brugge]]. In questa partita viene anche ammonito. Il 12 marzo 2011 segna il primo gol dell'anno contro il [[Königliche Allgemeine Sportvereinigung Eupen|KAS Eupen]], gol utile perché la partita finirà 1-1. L'11 maggio realizza un'altra doppietta, la terza in stagione contro il [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]] partita finita 4-1 in favore dell'Anderlecht.
=== Secondo Girolamo Fracastoro ===
Nel primo libro della sua raccolta poetica, risalente al [[1530]], denominata “Syphilis sive Morbus Gallicus”, [[Girolamo Fracastoro]] descrisse la sifilide come una malattia di un'origine sconosciuta contratta dai nativi spagnoli durante la spedizione di Colombo verso il Nuovo Mondo<ref name=":17">{{Cita libro|autore=Charles Clayton Dennie|titolo=A History of Syphilis|anno=1962|editore=Charles C Thomas|città=Spingfield|p=45|pp=|ISBN=}}</ref>. L’autore sosteneva che la malattia comparisse spontaneamente solo in pochi soggetti; mentre che la maggior parte degli infetti la contraesse durante il [[Rapporto sessuale|coito]]. Egli delineò, inoltre, i segni e i sintomi in maniera estremamente efficiente. Un altro celeberrimo poema di Fracastoro, intitolato ‘’Il Pastore Sinistro’’ conteneva un' eccellente descrizione del morbo e l’idea che gli dei ricoprissero un ruolo importate nella creazione e diffusione non solo della sifilide, ma anche di tutte le restanti malattie, attraverso l'allineamento errato delle stelle<ref name=":17" />. Fracastoro era un fautore degli effetti terapeutici del [[Guaiaco]], ovvero del ‘’lignum vitae’’.
 
====Chelsea e prestito al West Bromwich====
== Quindicesimo secolo ==
[[File:Romelu Lukaku Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|left|upright|Lukaku al Chelsea nel 2013.]]
[[File:Battle scene Charles VIII receiving the crown of Napoli-Francesco Bassano-MBA Lyon A166-IMG 0305.jpg|sinistra|miniatura|440x440px|Francesco Bassano il Giovane, ''Carlo VIII riceve la corona di Napoli'', circa 1585/1590, Museo delle belle arti di Lione.]]
Il 6 agosto 2011 passa al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per poco più di 22 milioni di [[euro]], firmando un contratto di cinque anni. Sceglie la maglia numero 18, appartenuta in precedenza a [[Jurij Žirkov]]. Fa il suo esordio nella vittoria casalinga per 3-1 ai danni del [[Norwich City Football Club|Norwich City]], sostituendo [[Fernando Torres]] verso la fine del secondo tempo. Per il poco spazio in squadra, viene poi aggregato alla squadra delle riserve con cui segna 7 gol in sole 9 partite. Il 13 maggio 2012 disputa la sua prima partita da titolare contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]], venendo eletto ''Man of the Match'' e realizzando un assist per il gol di [[John Terry]]. Il 19 maggio vince la sua prima [[UEFA Champions League]], ma il calciatore rifiuta di tenere il trofeo in quanto non ritiene di averla vinta, non avendo mai giocato. Con i ''blues'', nella prima stagione, disputa solo 12 partite senza mai andare a rete.
La sifilide fu osservata per la prima volta in un luogo di rilievo per il quindicesimo secolo. Si trattava della città di [[Fornovo di Taro|Fornovo]], dove avvenne [[Battaglia di Fornovo|la battaglia]] fra le truppe rimanenti di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], le truppe spagnole e la lega degli [[Antichi Stati italiani|Stati italiani]].<ref name=":7">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=30|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Da quel momento la malattia si diffuse con una velocità impressionante in tutta la penisola, anche se risulta difficile ricostruire una mappa dettagliata di diffusione della malattia, per via del lungo [[periodo di incubazione]] e delle manifestazioni [[cutanee]] facilmente confondibili con altri mali.<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=29-37|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
 
L'11 agosto 2012 viene mandato in prestito gratuito stagionale al [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]], dove sigla subito il primo gol stagionale contro il [[Liverpool]] alla prima di campionato conclusasi con il risultato di 3 a 0. Il 12 gennaio 2013 realizza la sua prima doppietta in campionato, nella partita persa 3-2 contro il [[Reading Football Club|Reading]]. L'11 febbraio timbra il decimo centro stagionale nella gara di ritorno contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (partita terminata 2-0 per il WBA) e il 23 febbraio realizza la sua seconda doppietta stagionale, questa volta ai danni del [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] (2-1). Il 19 maggio 2013 realizza una tripletta contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (peraltro giocando solo il secondo tempo), diventando il terzo giocatore di sempre ad essere riuscito in quest'impresa<ref>{{Cita web |url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/05/19/3990534/ferguson-chiude-col-brivido-la-sua-era-allo-united-il-wba |titolo=Ferguson chiude col brivido la sua era allo United, il WBA rimonta 3 goal ai Red Devils|data=19 maggio 2013 |accesso=8 luglio 2013}}</ref>, decidendo inoltre il clamoroso 5-5 finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/competitions/premier-league/10065998/West-Bromwich-Albion-5-Manchester-United-5-match-report.html |titolo=West Bromwich Albion 5 Manchester United 5: match report|data=19 maggio 2013 |accesso=8 luglio 2013 |lingua=en}}</ref>
La diffusione del morbo in Europa ed in particolare in Italia è da collocare esattamente nel 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia e dell’inizio della cosiddetta “[[prima guerra italiana]]”.<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Galasso|titolo=Storia d'Europa|anno=2000|editore=Laterza|città=Roma-Bari|p=|pp=|volume=2. L'età moderna|ISBN=9788842050407}}</ref><ref name=":8">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=30|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Il principale mezzo di diffusione della sifilide furono i soldati e i [[Mercenario|mercenar<nowiki/>i]] francesi, spagnoli, svizzeri e tedeschi.<ref name=":8" /> Il sovrano francese, pronto a rivendicare i propri diritti sul [[regno di Napoli]]<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Guicciardini|titolo=Storia d'Italia|anno=1971|editore=Einaudi|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, si diresse in Italia accompagnato da un ingente esercito cosmopolita e da un gran numero di donne, la maggior parte delle quali meretrici.<ref name=":7" /> Il 2 settembre 1494 Carlo VIII entrò a [[Sus (comune francese)|Susa]], dalla quale pochi giorni dopo si allontanò per raggiungere [[Asti]], dominio di [[Orléans|Orleans]], dove giunsero a fargli visita [[Ludovico il Moro]] accompagnato dalla moglie, dai figli e dal suocero.<ref name=":7" /> Quest’ultimo, tale Ercole I di [[Ferrara]], al fine di ossequiare il sovrano francese, portò con sé un numeroso gruppo di cortigiane, una specifica categoria di donne dotate non soltanto di straordinaria bellezza, ma anche di intelligenza e dunque capaci di intrattenere relazioni con uomini di potere.<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=30-32|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
 
Nell'estate del 2013 rientra al [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Il 30 agosto, nella [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] giocata a [[Praga]] e decisasi ai [[tiri di rigore]], fallisce il ''penalty'' decisivo, neutralizzato dal portiere del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] [[Manuel Neuer]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/articoli/1009373/supercoppa-europea-vince-il-bayern-battuto-il-chelsea-ai-rigori.shtml|titolo=Supercoppa Europea: vince il Bayern, battuto il Chelsea ai rigori|data=30 agosto 2013 |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>
Carlo VIII ebbe rapporti con alcune di loro tanto da ammalarsi di [[vaiolo]], subito dopo la sua dipartita da Asti.<ref name=":9">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=33|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Quella del sovrano, si rivelò semplicemente una lieve indisposizione dalla quale guarì in poche settimane, dovuta, secondo i medici dell’epoca, ad una “''mutatione de l’aire''” (piogge abbondanti, inondazioni, forte umidità)<ref>{{Cita libro|autore=Petri Delphini|titolo=Epistolarum volumen|anno=1524|editore=|città=Venezia|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, principale veicolo di trasmissione delle malattie secondo la tradizione [[ippocrate di Coo|ippocratica]].<ref name=":9" /> Una volta guarito e incurante della peste che già imperversava in Italia, Carlo VIII si diresse verso [[Roma]], per poi giungere a Napoli e iniziare le operazioni contro il regno. Intanto fervevano le trattative tra alcuni Stati italiani e [[Massimiliano I d'Asburgo]], al fine di cacciare Carlo VIII dal suolo italiano, aderì insieme al papa e al re di Spagna alla lega stretta a Venezia il 31 marzo del [[1495]]. Il suolo italiano nel 1495 era, dunque, calpestato da eserciti di vari paesi, in particolare di origine spagnola, portatori dell’agente patogeno della sifilide, diffusosi dopo il ritorno di Colombo dalle Americhe. Durante i tre mesi di permanenza a [[Napoli]], nonostante l’impegno nella continua lotta contro [[Ferdinando I di Napoli]], non mancavano momenti di svago e di eccesso per Carlo VIII ed il suo seguito. Le principali vie di trasmissione del morbo furono i rapporti sessuali promiscui, la prostituzione, la sporcizia delle case, la scarsa igiene personale e collettiva. L’anno della massima diffusione e della prima generalizzata attestazione risulta il [[1496]], quando la sifilide era già largamente diffusa in città come Napoli, [[Firenze]], [[Bologna]], [[Pisa]], Ferrara e mieteva un gran numero di vittime.
 
==== Sedicesimo secoloEverton ====
[[File:Romelu Lukaku vs Dinamo Kyiv (16869431132) (cropped).jpg|thumb|upright|Lukaku con la maglia dell'Everton nel 2015.]]
A partire dall’epidemia di [[peste nera]] del 1347-1348, le città italiane avevano adottato svariati sistemi di controllo sanitario, quali quarantene, cordoni sanitari, [[Lazzaretto|lazzaretti]], disinfestazioni. Questi metodi risultavano, però, poco efficaci con la sifilide, per la quale circoscrivere focolai o isolare sospetti e malati appariva un metodo fallace. A nulla valsero le regole dell’agire sociale, ignorate dall’insopprimibile istinto sessuale che incrementava la catena di trasmissione della malattia. In Italia vennero adottati metodi diversi da quelli adottati in altri Stati europei, tra i quali un primo abbozzo di quella che nel Settecento avrebbe preso il nome di “polizia medica”. I ferrei provvedimenti riguardavano, ad esempio, la proibizione dello smercio di olii utilizzati prima per trarre sollievo dal morbo e poi rimessi in vendita oppure le restrizioni igieniche contro l'utilizzo di guanti o camicie usate da sifilitici oppure contro il contatto con soggetti malati.&nbsp;
Il 2 settembre 2013 viene ceduto all'[[Everton Football Club|Everton]] con la formula del prestito annuale. Conclude la stagione con 16 gol totali in 33 presenze. Il 30 luglio 2014 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo all'[[Everton Football Club|Everton]] sulla base di 35 milioni di euro, che fa di lui l'acquisto più costoso della storia del club. Il giocatore ha firmato un contratto quinquennale ed ha scelto di indossare la maglia numero 10.<ref>{{cita web|url=http://www.evertonfc.com/news/archive/2014/07/30/lukaku-becomes-club-record-signing|titolo=Lukaku Becomes Club Record Signing|lingua=en|data=30 luglio 2014}}</ref> Al termine della sua prima stagione in maglia Blues risulterà il capocannoniere dell'Europa League, con 8 reti realizzate.
 
Il 21 novembre 2015, grazie alla doppietta nella vittoria 4-0 sull'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], diventa il giocatore più giovane a raggiungere e superare la soglia di 50 gol in [[Premier League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/21-11-2015/premier-manchester-united-watford-chelsea-arsenal-1301017114744.shtml|titolo=Premier: il Leicester di Ranieri è in vetta, riscatto Mourinho, cade Wenger|data=21 novembre 2015|accesso=21 novembre 2015}}</ref>
=== Il bando delle meretrici ===
La principale misura di sicurezza adottata fu la chiusura dei postriboli e l’allontanamento temporaneo delle prostitute dalla città. Ciononostante, i regolamenti e gli editti di questo periodo tutelarono più la pubblica moralità che la salute collettiva. Le prostitute ebbero l’obbligo di registrarsi, di pagare una tassa di professione e di rimanere confinate in luoghi a loro assegnati per evitare il contatto e, dunque, il contagio. A [[Venezia]], ad esempio, le meretrici furono confinate sull’isola di Rialto. Inoltre, il regolamento prevedeva che le prostitute, se infette, avevano l’obbligo di dichiararsi tali e di sottoporsi a delle cure, pena il bando dalla città. A [[Faenza]], ad esempio, venne introdotto l’obbligo per le meretrici di dichiarare la propria provenienza e di assicurare di non essere state vittime del contagio. Le meretrici dovevano dunque assicurarsi dello stato di salute dei propri clienti. Soltanto secoli dopo fu garantito a questa categoria di persone un controllo medico obbligato.
 
====Manchester United====
Vani e scarsi furono i tentativi di arginare la malattia mediante controlli di luoghi a rischio. Questi ultimi erano principalmente le cosiddette “stufe”, luoghi affollati, crogiuolo di promiscuità tra uomini e donne e di corpi nudi, simili alle terme romane.&nbsp;
[[File:Romelu Lukaku 27 September 2017 cropped.jpg|thumb|left|upright|Lukaku con il Manchester United nel 2017.]]
L'8 luglio 2017 il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] comunica di aver raggiunto un accordo per il suo trasferimento<ref>{{Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2017/Jul/Manchester-United-agree-transfer-fee-with-Everton-for-signing-of-Romelu-Lukaku.aspx|lingua=en|titolo=United agree fee with Everton for Lukaku|data=8 luglio 2017|accesso=8 luglio 2017}}</ref>, che viene formalizzato due giorni dopo; il giocatore belga firma un contratto quinquennale con opzione per un ulteriore anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2017/Jul/club-statement-manchester-united-confirm-romelu-lukaku-has-joined-the-club-from-everton.aspx|lingua=en|titolo=United sign Romelu Lukaku|data=10 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref> Secondo alcune fonti, l'accordo tra i due club prevederebbe il versamento di un corrispettivo fisso del valore di 75 milioni di sterline (pari a circa 85 milioni di euro) più altri bonus legati al rendimento del calciatore e quantificabili in 15 milioni di sterline. In totale il costo del trasferimento potrebbe raggiungere quindi i 90 milioni di sterline, facendone il nuovo record nella storia del calcio. Verrà superato qualche giorno dopo dall'acquisto di [[Neymar]] dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Paris Saint Germain]] per 222 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/football/40550934|titolo=Romelu Lukaku: Man Utd sign Everton striker for initial £75m on five year deal|pubblicazione=BBC.com |data=10 luglio 2017 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.telegraph.co.uk/football/2017/07/10/romelu-lukaku-completes-75m-manchester-united-move/ |titolo=Romelu Lukaku completes Manchester United move in deal that could reach world record £90m |pubblicazione=The Daily Telegraph |data=10 luglio 2017 |lingua=en}}</ref>
 
L'8 agosto inizia la nuova stagione giocando a [[Skopje]] la [[Supercoppa UEFA 2017]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e realizzando la rete del 2-1 finale, che non sarà sufficiente a vincere il trofeo. Il 13 agosto fa il suo esordio in [[Premier League]] con i ''Red Devils'' nella vittoria casalinga per 4-0 contro il {{Calcio West Ham|N}} realizzando la sua prima doppietta con la nuova maglia.
=== La profilassi individuale ===
Accanto alla regolazione del meretricio, fondamentale risultava la cura e la prevenzione della persona che veniva effettuata attingendo dagli avvertimenti di igiene sessuale di medici illustri del passato che consigliavano come miglior rimedio contro la sifilide lavande antisettiche prima e dopo il rapporto sessuale oppure lozioni d’aceto prima del congiungimento carnale. Al pari delle lozioni d’aceto, erano consigliati vino con infusi di aromi e sostanze simili, soluzioni astringenti, olii aromatici di rose, di viole o di mirto. Nel Cinquecento la novità più grande nella lotta contro la sifilide fu la prevenzione. Gli uomini, infatti, convinti che olio e grasso animale favorissero la chiusura dei genitali nei confronti di infezioni, avevano l’abitudine di portare abitualmente con sé un sacchetto ripieno di ungenti e olii, ritenuti al tempo portentosi. Innumerevoli erano, però, i casi di misure profilattiche adottate dopo il coito. Svariate erano le cure consigliate dai medici cinquecenteschi: applicazione di urina tiepida sugli organi genitali, abluzioni con acqua e aceto oppure vino, impacchi con decotti di piante con potere lenitivo come l’[[Aloe vera|aloe]] o i petali di rosa, fasciature strette del pene o ancora contatto con viscere calde di animali appena uccisi.&nbsp;
 
Il 30 dicembre, dopo un violento scontro di gioco con [[Wesley Hoedt]], nel corso della partita pareggiata per 0-0 contro il [[Southampton Football Club|Southampton]], è costretto a lasciare il campo in barella con la [[maschera dell'ossigeno]], dovendo così saltare le successive due partite della sua squadra.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-12-2017/utd-southampton-paura-lukaku-out-barella-l-ausilio-ossigeno-240575702094.shtml Lukaku fuori in barella con la maschera d'ossigeno] gazzetta.it</ref>
=== Gli ospedali degli Incurabili ===
La risposta assistenziale cinquecentesca nei confronti della sifilide fu lenta ed inadeguata, soprattutto se messa a confronto con quella adottata nei confronti della peste. Solo alcuni governi si preoccuparono della cura degli sfoghi cutanei della sifilide mediante l’invio di personale specializzato. Chi, però, non aveva la possibilità di richiedere assistenza privata da parte di medici era non soltanto respinto da qualsiasi ospedale onde evitare il contagio, ma era etichettato anche come “incurabile”. I sifilitici poveri cominciarono ad infestare le strade, esponendo tutta la popolazione al rischio del contagio. Al fine di salvaguardare la pubblica sicurezza, a Venezia venne istituito il primo ospedale degli Incurabili che trovò sostegno presso i provveditori di Sanità. L’ospedale, collocato nei pressi della chiesa di Santa Maria del Rosario e dello Spirito Santo, disponeva di un medico, di uno speziale e di un ingente numero di rimedi ed accoglieva malati cronici, ai quali veniva garantito un rifugio ed un sollievo dalle manifestazioni cutanee. Di lì a poco, già negli anni venti del Cinquecento, l’istituzione di ospedali per sifilitici si diffuse in tutta Italia: [[Genova]], [[Milano]], [[Savona]], [[Verona]] (Ospedale della Misericordia), [[Vicenza]] (Compagnia segreta di San Girolamo), Napoli, [[Brescia]] (Ospedale di santa Maria del Popolo, 1521), [[Padova]] (Ospedale di San Francesco). Molti di questi centri durante il diciannovesimo secolo sarebbero diventati importanti centri di ricerca per malattie veneree come ad esempio l’ospedale di San Giobbe a [[Bologna]].
 
===Nazionale===
== L'evoluzione della sifilide tra Cinquecento e Seicento ==
[[File:Bel-Tun (15).jpg|miniatura|Lukaku al Mondiale 2018]]
Stando alla ricostruzione di [[Jean Astruc]], fino ai primi anni del Settecento, erano sei i periodi di maggiore incidenza del morbo, durante i quali la sifilide aveva subito le maggiori "mutationes":[[1494]]-[[1516]]/1516-[[1526]]/1526-[[1540]]/1540-[[1550]]/1550-[[1562]]/1562-[[1675]].<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=116-117|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Nel corso della prima fase tutte le età erano coinvolte, soggette, in particolare, a lesioni alla bocca e a dolori alle ossa.<ref>{{Cita libro|autore=Jean Astruc|titolo=De morbis venereis|anno=1736|editore=|città=Parigi|p=|pp=|ISBN=}}</ref> <ref name=":3">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=117|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Dalla terza fase fino all'ultima, cominciarono a presentarsi fra i sifilitici altri sintomi e manifestazioni patologiche come l'[[alopecia]] (1526-1540), l'[[acufene]] (1550-1562)<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=183-191|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>, a discapito delle impressionanti e gravi conseguenze come lesioni pustolose e necrotiche che si erano susseguite nella prima fase e che, in questi periodi sembravano scomparire man mano<ref name=":3" />. La febbre, che solitamente si manifestava al secondo stadio della malattia, si presentava in forme sempre più lieve e il suo decorso era sempre più veloce<ref>{{Cita libro|autore=Alfonso Corradi|titolo=Primi documenti|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>; le eruzioni cutanee più leggere e decisamente meno pruriginose<ref name=":3" />. Se opportunamente curati, i malati guarivano facilmente e i peli ricrescevano abbastanza rapidamente<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Musa Brasavola|titolo=In libros de ratione victus in morbis acutis Hippocratis et Galeni commentaria et annotationes|anno=1546|editore=|città=Basileae|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref name=":4">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=118|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>.
Ha fatto parte della [[Nazionale Under-21 di calcio del Belgio|Nazionale di calcio del Belgio Under-21]], con la quale ha segnato la sua prima rete l'8 settembre 2009 contro i pari età sloveni.
 
Il 24 febbraio, a 16 anni e 287 giorni, viene convocato dalla Nazionale maggiore di [[Dick Advocaat]] per giocare l'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] con cui esordisce (da titolare) il 3 marzo 2010 venendo sostituito al 77'.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/04032010/45/bazar-pallone-esordi-non-bonucci-cossu.html|titolo=Il Bazar del Pallone - Tempo di esordi, non solo Bonucci e Cossu|data=3 marzo 2010}}</ref> Il 17 novembre 2010 segna i suoi primi due gol con la maglia dei diavoli rossi nell'amichevole giocata e vinta 2-0 contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]]. Convocato con la [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale belga]] al [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014 in Brasile]], Lukaku mette a segno il suo primo gol nella competizione agli ottavi di finale, giocati contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e vinti 2-1, segnando il secondo gol belga nel corso dei tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-07-2014/mondiali-belgio-usa-2-1-decidono-de-bruyne-lukaku-supplementari-green-accorcia-801102749064.shtml|titolo=Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia|data=2 luglio 2014|accesso=2 luglio 2014}}</ref>
Questo improvviso e repentino cambiamento delle conseguenze del morbo aveva destato l'attenzione di non pochi biologi evoluzionisti che avevano ipotizzato che la nuova popolazione avesse semplicemente sviluppato un grado di [[immunizzazione]] tale da poter fronteggiare più facilmente la malattia<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=117-118|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>. Eppure questa spiegazione non giustifica un cambiamento così evidente nell'arco di pochi decenni. Un'ipotesi alternativa potrebbe essere connessa alle conseguenze selettive di virulenza dell'agente patogeno<ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1810019/|titolo=Syphilis in Renaissance Europe: rapid evolution of an introduced sexually transmitted disease?|cognome=Knell|nome=Rob J|sito=Proceedings Biological Sciences}}</ref>, a favore di una forma meno grave<ref name=":4" />.
 
Convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=nl}}</ref> nella competizione mette a segno due gol, entrambi nella partita vinta il 18 giugno 2016 per 3-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]]. Il cammino del Belgio in Francia si interrompe ai quarti di finali con la vittoria per 3-1 del {{NazNB|CA|WAL}} sui ''Red Devils''.
A metà del Seicento le manifestazioni sifilitiche erano comunque svariate, ma pur sempre lievi, come, ad esempio, le "brossole alla pellarella"<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vincenzo Bevacqua|data=10-02-2004|titolo=L'ospedale del Brolo|rivista=La Ca' Granda|volume=|numero=|url=http://www.formazione.eu.com/_documents/cagranda/articoli/2004-02-10/articolo.pdf}}</ref> ([[Alopecia androgenetica|calvizie]] circoscritta alla sommità del capo), croste e piaghe<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=119|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>.
 
Il 31 agosto 2017 realizza la sua prima tripletta in Nazionale nella storica vittoria in ''goleada'' vinta 9-0 contro {{NazNB|CA|GIB}}. Il 10 novembre dello stesso anno, in occasione dell'amichevole casalinga di [[Bruxelles]] pareggiata 3-3 contro il {{NazNB|CA|MEX}}, diventa a soli 24 anni il capocannoniere assoluto della Nazionale belga con 29 reti.
== Grand Siècle e secolo dei Lumi ==
I progressi prodotti in ambito medico erano estremamente limitati, in quanto su di essi gravavano ancora le teorie arabo-[[Galeno|galeniche]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maurizio Cambi|anno=1990|titolo=Giacinto Gimma e la medicina del suo tempo. Storia di una polemica nella Napoli di Giambattista Vico.|rivista=Bollettino del Centro Studi Vichiani|volume=|numero=}}</ref><ref name=":10">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=119|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Un passo in avanti venne compiuto dal celebre medico [[Carlo Musitano]] favorito dai contatti con gli esponenti della nuova medicina in Europa e dalla sua formazione sui testi di anatomia di [[Girolamo Fabrici d'Acquapendente|Girolano Fabrici d'Acquapendente]], seguace della dottrina di [[William Harvey|Willian Harvey]] sulla circolazione del sangue.<ref name=":10" /> Musitano aveva attirato su di sé aspre critiche dovute all’abbandono della [[teoria umorale]] a favore di un metodo sperimentale di stampo [[Galileo Galilei|galileiano]].<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=119-120|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Attraverso l' osservazione e la valutazione quantitativa dei fenomeni improntata su studi [[Iatromeccanica|iatromeccanici]], il medico giunse a nuovi risultati circa la sifilide come “ malattia costituzionale” individuandone nuovi rimedi e innovativi metodi di prevenzione.<ref>{{Cita libro|autore=Giacinto Gimma|titolo=Elogi Accademici della società degli spensierati di Rossano|anno=1703|editore=|città=Napoli|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=120|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
 
Il 18 giugno 2018 realizza una prima doppietta contro il [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]], ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di Russia 2018]], e una seconda il 23 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]], raggiungendo [[Marc Wilmots|Wilmots]] con cinque reti nella classifica dei giocatori belgi ad aver segnato più gol ai Mondiali.
Nel frattempo le scoperte scientifiche in altri settori aprirono nuove strade di approccio al morbo.<ref name=":11">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=121|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Con la scoperta del [[microscopio]], ad esempio, vennero create le condizioni propizie per lo sviluppo della ricerca anatomica, primo passo verso le acquisizioni settecentesche in campo clinico e anatomo-patologico sulla sifilide.<ref name=":11" />
 
==Statistiche==
Un apporto decisivo in ambito diagnostico si deve a [[Giovanni Maria Lancisi]] che studiò la connessione fra [[Aneurisma|aneurismi]] e sifilide, introducendo la definizione di “aneurisma gallicum”.<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Maria Lancisi|titolo=De motu cordis et aneurismatibus|anno=1728|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref name=":12">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=122|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> Le osservazioni successive sulle lesioni [[Pleura|pleuriche]], polmonari ed ossee constatate all' autopsie permisero di approfondire lo studio delle alterazioni [[viscerali]] prodotte dalla malattia.<ref name=":12" />
===Presenze e reti nei club===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Lukaku ha totalizzato globalmente 469 presenze segnando 216 reti, alla media di 0,46 gol a partita.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
In particolare, fu il medico napoletano [[Domenico Cirillo]] che intorno al [[1780]], con la sperimentazione farmacologica di vari composti [[mercuriali]] e lo studio di una pomata per uso esterno, adoperando il sublimato corrosivo,<ref>{{Cita libro|autore=Domenico Cirillo|titolo=Osservazioni pratiche intorno alla lue venerea|anno=1783|editore=|città=Napoli|p=|pp=|ISBN=}}</ref> fece un grosso passo avanti in ambito terapeutico.<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=122-123|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>  Ciononostante la teraupetica continuava ad oscillare fra avanzamenti e arretramenti vistosi come il fraintendimento che la [[gonorrea]] e la sifilide fossero la medesima malattia secondo [[John Hunter]]<ref>{{Cita libro|autore=John Hunter|titolo=A treatise on the venereal disease|anno=1786|editore=|città=Londra|p=|pp=|ISBN=}}</ref> o la negazione della natura infettiva e contagiosa del morbo.<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=121-124|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
||2008-2009|| rowspan=4|{{bandiera|BEL}} [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] || [[Pro League 2008-2009|D1]] || 1 || 0 || [[Coppa del Belgio 2008-2009|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa del Belgio 2008|SB]] || 0 || 0 || 1 || 0
|-
|| 2009-2010 || [[Pro League 2009-2010|D1]] || 25+8<ref name="Playoffscudetto">Nei Play-off Scudetto.</ref> || 15 || [[Coppa del Belgio 2009-2010|CB]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 1<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari.</ref>+10 || 0+4 || - || - || - || 45 || 19
|-
|| 2010-2011 || [[Pro League 2010-2011|D1]] || 28+9<ref name="Playoffscudetto"/> || 12+4<ref name="Playoffscudetto"/> || [[Coppa del Belgio 2010-2011|CB]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 3<ref name="Nei turni preliminari"/>+8 || 3<ref name="Nei turni preliminari"/>+1 || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || 0 || 0 || 50 || 20
|-
|| ago. 2011 || [[Pro League 2011-2012|D1]] || 2 || 2 || [[Coppa del Belgio 2011-2012|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Anderlecht || 56+17 || 33 || || 3 || 0 || || 22 || 8 || || 0 || 0 || 98 || 41
|-
|| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 8 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 12 || 0
|-
| [[West Bromwich Albion Football Club 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ENG}} [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 35 || 17 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 2+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 17
|-
|| [[Chelsea Football Club 2013-2014|ago. 2013]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 0 || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 10 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || 1 || 0 || 15 || 0
|-
| [[Everton Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 31 || 15 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 1+1 || 1+0 || - || - || - || || - || - || 33 || 16
|-
| [[Everton Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 36 || 10 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+1 || 2+0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 9 || 8 || - || - || - || 48 || 20
|-
| [[Everton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 37 || 18 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 3+6 || 3+4 || - || - || - || - || - || - || 46 || 25
|-
| [[Everton Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 37 || 25 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 141 || 68 || || 16 || 11 || || 9 || 8 || || - || - || 166 || 87
|-
| [[Manchester United Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 34 || 16 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 6+2 || 5+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 8 || 5 || [[Supercoppa UEFA 2017|SU]] || 1 || 1 || 51 || 27
|-
| [[Manchester United Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 5 || 4 ||[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 4
|-
! colspan="3" |Totale Manchester United
!39
!20
!
!6+2
!5+0
!
!13
!5
!
!1
!1
!56
!31
|-
!colspan="3"|Totale Carriera || 298 || 137 || || 33 || 16 || || 38 || 21 || || 2 || 1 || 370 || 174
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
== La sifilide tra Diciottesimo e Diciannovesimo secolo ==
{{Cronoini|BEL}}
Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento fu l'igienista francese [[Alexandre Jean Baptiste Parent Duchatelet]] a costruire la metafora sanitaria basata sulla “tolleranza” della prostituzione in Occidente.<ref name=":13">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=149|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>  Membro del Consiglio sanitario della città di [[Parigi]] e aggregato alla facoltà medica, Parent Duchatelet si era a lungo interessato del problema della [[rete fognaria]] della capitale francese, esperienza che avrebbe fornito intorno alla prima metà dell’Ottocento l'impulso per le sue analisi circa la prostituzione come fenomeno riconducibile all'[[urbanizzazione]] e all'[[industrializzazione]].<ref name=":14">{{Cita libro|autore=Alexandre Parent du Duchâtelet|titolo=De la prostitution dans la ville de Paris, considérée sous le rapport de l'hygiène publique, de la morale et de l'administration : ouvrage appuyé de documens statistiques puisés dans les archives de la Préfecture de police. Suive d'un précis hygiénique, statistique et administratif sur la prostitution dans les principales villes d'Europe.|anno=1836|editore=J.-B. Baillière|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref name=":13" /> Il suo ragionamento aveva come punto di partenza l'inevitabilità della prostituzione e si adoperò affinchè lo stato provvedesse a regolarla, rendendosi conto che al loro mestiere era strettamente connesso il diffondersi di malattie veneree.<ref name=":14" /> Dunque, così come intenso era il controllo delle fogne al fine di arginare le loro esalazioni e la diffusione delle malattie, analogamente occorreva agire con le prostitute, cercando di limitare il contagio.<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=149-150|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
{{Cronopar|3-3-2010|Bruxelles|BEL|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|19-5-2010|Bruxelles|BEL|2|1|BGR|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Turku|FIN|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bruxelles|BEL|0|1|DEU|-|QEuro|2012|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Istanbul|TUR|3|2|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Astana|KAZ|0|2|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Bruxelles|BEL|4|4|AUT|-|QEuro|2012|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Voronež|RUS|0|2|BEL|2|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Gand|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Lubiana|SVN|0|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Baku|AZE|1|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Bruxelles|BEL|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Candia|GRC|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bruxelles|BEL|4|2|NLD|1|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Cardiff|WAL|0|2|BEL|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Bucarest|ROU|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Bruges|BEL|2|1|SVK|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2013|Cleveland|USA|2|4|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Bruxelles|BEL|2|1|SRB|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zagabria|HRV|1|2|BEL|2|QMondiali|2014|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Bruxelles|BEL|1|1|WAL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2013|Bruxelles|BEL|0|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|26-5-2014|Genk|BEL|5|1|LUX|3|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|1-6-2014|Solna|SWE|0|2|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|-|Amichevole|13={{Sostin|62}} {{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|17-6-2014|Belo Horizonte|DZA|1|2|BEL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|22-6-2014|Rio de Janeiro|BEL|1|0|RUS|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|1-7-2014|Salvador|USA|1|2|BEL|1|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{Sostin|90+1}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Bruxelles|BEL|6|0|AND|-|QEuro|2016|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL|-|QEuro|2016|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Bruxelles|BEL|3|1|ISL|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Saint-Denis|FRA|3|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostin|59}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-6-2015|Cardiff|WAL|1|0|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|-|QEuro|2016|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ISR|-|QEuro|2016|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Leiria|PRT|2|1|BEL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2016|Ginevra|CHE|1|2|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Bruxelles|BEL|1|1|FIN|1|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Bruxelles|BEL|3|2|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Bordeaux|BEL|3|0|IRL|2|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Nizza|SWE|0|1|BEL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Tolosa|HUN|0|4|BEL|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lilla|WAL|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Nicosia|CYP|0|3|BEL|2|QMondiali|2018|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|13-11-2016|Bruxelles|BEL|8|1|EST|2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|25-3-2017|Bruxelles|BEL|1|1|GRC|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|90+5}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Soči|RUS|3|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|5-6-2017|Bruxelles|BEL|2|1|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Tallinn|EST|0|2|BEL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Bruxelles|BEL|9|0|GIB|3|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Atene|GRC|1|2|BEL|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|Bruxelles|BEL|4|0|CYP|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Bruxelles|BEL|3|3|MEX|2|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bruges|BEL|1|0|JPN|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Bruxelles|BEL|4|0|SAU|2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2018|Bruxelles|BEL|0|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2018|Bruxelles|BEL|3|0|EGY|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2018|Bruxelles|BEL|4|1|CRI|2|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2018|Soči|BEL|3|0|PAN|2|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|2|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|59}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov sul Don|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|6-7-2018|Kazan'|BRA|1|2|BEL|-|Mondiali|2018|Quarti di finale|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|10-7-2018|San Pietroburgo|FRA|1|0|BEL|-|Mondiali|2018|Semifinale}}
{{Cronopar|14-7-2018|San Pietroburgo|BEL|2|0|ENG|-|Mondiali|2018|Finale 3º posto|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Glasgow|SCO|0|4|BEL|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Reykjavík|ISL|0|3|BEL|2|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|12-10-2018|Bruxelles|BEL|2|1|SWI|2|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|79|45||1|Nazionale di calcio del Belgio#Record di presenze|Nazionale di calcio del Belgio#Record di reti}}
 
=== Record ===
Sulla medesima linea di pensiero si collocò [[William Acton]] che nel suo libro, pubblicato nel [[1858]]<ref name=":15">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=151|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref> illustrò la situazione della prostituzione nella Londra vittoriana, descrivendo le implicazioni medico-sociali legate alla mancata regolazione del fenomeno.<ref>{{Cita libro|autore=William Acton|titolo=Prostitution, considered in its Moral, Social, and Sanitary Aspects, in London and other Large Cities and Garrison Towns, with Proposals for the Control and Prevention of its Attendant Evils|anno=1858|editore=|città=Londra|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
* Miglior marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] (43 gol).<ref>https://www.thesun.co.uk/sport/football/4892254/romelu-lukaku-makes-belgium-history-scoring-with-bad-first-touch/</ref>
 
==Palmarès==
Gli scritti di queste eminenti personalità dell'epoca costituì il trampolino di lancio per un’intensa opera di gestione della prostituzione finalizzato alla difesa sanitaria della popolazione, che aveva come capisaldi gli obblighi di alloggio nei [[bordelli]] ufficiali, la registrazione, la visita sanitaria obbligatoria e l'ospedalizzazione.<ref name=":15" />
===Club===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato belga|1}}
:Anderlecht: [[Pro League 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa del Belgio|1}}
=== Decreti e provvedimenti ministeriali ===
:Anderlecht: 2010
Il 30 novembre [[1848]], al [[Parlamento subalpino]], fu presentato il primo progetto di legge, denominato “Provvedimenti d'igene pubblica contro la sifilide e la prostituzione”  il cui principale obiettivo era la difesa dell’esercito e l’assicurazione a quest’ultimo di cure appropriate e prioritarie.<ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=151-152|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
Nel [[1855]], su richiesta del ministro dell' Interno [[Urbano Rattazzi|Urbano Rattizzi]], fu compilato il primo regolamento sulla prostituzione dal più famoso sifiliografo del tempo, [[Casimiro Sperino|Casimiro Spirino]]<ref name=":16">{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=152|pp=|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>. Inizialmente pubblicato in forma d'Istruzione ministeriale il 20 luglio 1855, fu successivamente esteso da [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] alle province annesse all'Italia settentrionale e centrale alla vigilia dell'[[Unità d'Italia|Unità]], il 15 febbraio [[1860]] e alle province meridionali il 14 dicembre dello stesso anno.<ref name=":16" /> L’ampliamento del decreto fu la diretta conseguenza del brusco aumento di casi nel biennio [[1859]]-1860.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jacopo Onnis|anno=1978|titolo=Il Regolamento Cavour (15 febbraio 1860): nascita della prostituzione di stato|rivista=Studi in memoria di Giuliana d'Amelio|città=Milano|volume=|numero=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Eugenia Tognotti|titolo=L'altra faccia di Venere|anno=2006|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=|pp=152-153|ISBN=88-464-8000-7}}</ref>
:Chelsea: [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
== Note ==
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
<references />
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
 
== Bibliografia =Individuale===
*[[Capocannoniere]] del [[Campionato belga di calcio|campionato belga]]: 1
*{{cita libro|autore = Eugenia Tognotti|titolo = L'altra faccia di Venere|anno = 2006|editore = Eugenia Tognotti|città = Milano|p=|pp=|isbn = 88-464-8000-7}}
:[[Pro League 2009-2010|2009-2010]] <small>(15 gol)</small>
 
*[[Capocannoniere]] della [[UEFA Europa League]]: 1
==Voci correlate==
:[[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]] <small>(8 gol, a pari merito con [[Alan Douglas Borges de Carvalho|Alan]])</small>
 
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d.27oro|Scarpa di bronzo del campionato mondiale]]: 1
*[[Esperimenti sulla sifilide in Guatemala]]
:[[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]]
 
==Note==
*[[Studio sulla sifilide di Tuskegee]]
<references/>
 
==Altri progetti==
{{Portale|Medicina|Storia}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Storia della medicina]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Manchester United rosa}}
{{Nazionale belga mondiali 2014}}
{{Nazionale belga europei 2016}}
{{Nazionale belga mondiali 2018}}
{{Capocannonieri della Pro League}}
{{Capocannonieri della UEFA Europa League}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale belga]]