Dr. House - Medical Division e Grey Gardens (film 1975): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Rimuovo parametro durata ridondante con Wikidata
 
Riga 1:
{{Film
{{Quote|Nella condizione umana c'è una verità: che ''tutti gli uomini mentono''. La sola variabile è ''su che'' mentono.|[[Gregory House|Dr. Gregory House]]}}
|titolo italiano = Grey Gardens
{{FictionTV
|titolo originale = Grey Gardens
|titoloitaliano =Dr. House - Medical Division
|paese = [[USA]]
|tipofiction= Serie TV
|paese 2 =
|immagine= Logo drhouse.png|4000px
|paese 3 =
|didascalia= Il logo originale della serie.
|titolo alfabetico = Grey Gardens
|titolooriginale= House, M.D.
|anno uscita = [[1975]]
|nomepaese= [[Stati Uniti d'America]]
|genere = Documentario
|altripaesi= <!--nazione/nazioni con produzione minoritaria-->
|regista =[[Albert e David Maysles]], [[Ellen Hovde]] e [[Muffie Meyer]]
|annoproduzione= [[2004]] - (in corso)
|soggetto =
|nomegenere= Medical drama
|sceneggiatore =
|stagioni= 5 (in corso)
|attori =
|episodi= 103+
* [[Edith Ewing Bouvier Beale]]
|durata= 43'
* [[Edith Bouvier Beale]]
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
* [[Brooks Hyers]]
|tipocolore= colore
* [[Norman Vincent Peale]]
|aspectratio= 16:9
* [[Jack Helmuth]]
|tipoaudio= [[Dolby Digital|Digital 5.1]] - stereo
|nomeideatoreproduttore =[[ Albert e David Shore]]Maysles
|effetti speciali =
|nomeproduttore=
|musicista =
|casaproduzione=[[Heal & Toe Production]], [[Bad Hat Harry Productions]] & [[NBC Universal Television]]
|nomeattoriscenografo =
*[[Hugh Laurie]]: [[Gregory House]]
*[[Lisa Edelstein]]: [[Lisa Cuddy]]
*[[Robert Sean Leonard]]: [[James Wilson (House)|James Wilson]]
*[[Jennifer Morrison]]: [[Allison Cameron]]
*[[Omar Epps]]: [[Eric Foreman]]
*[[Jesse Spencer]]: [[Robert Chase]]
*[[Peter Jacobson]]: [[Chris Taub]] (stagioni 4+)
*[[Kal Penn]]: [[Lawrence Kutner]] (stagioni 4+)
*[[Olivia Wilde]]: [[Tredici_(House)|Tredici]] (stagioni 4+)
*[[Anne Dudek]]: [[Amber Volakis]] (stagione 4)
|nomedoppiatoriitaliani=
*[[Sergio Di Stefano]]: Gregory House
*[[Roberta Pellini]]: Lisa Cuddy
*[[Roberto Certomà]]: James Wilson
*[[Emanuela D'Amico]]: Allison Cameron
*[[Tony Sansone]]: Taylor Eric Foreman
*[[Stefano Crescentini]]: Robert Chase
*[[Gaetano Varcasia]]: Chris Taub
*[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Lawrence Kutner
*[[Laura Lenghi]]: 13 / Remy Hadley
*[[Chiara Colizzi]]: Amber Volakis
|dataavvio-trasmissioneoriginale=[[16 novembre]] [[2004]]
|datafine-trasmissioneoriginale=(in corso)
|reteoriginale=[[FOX]]
|dataavvio-trasmissioneitalia=[[1 luglio]] [[2005]]
|datafine-trasmissioneitalia=(in corso)
|reteitalia= &#32;
*[[Italia 1]]: Stagioni 1-2, ep. 3.01-15 ([[1 luglio]] [[2005]] - [[10 ottobre]] [[2007]])
*[[Canale 5]]: Stagione 4 ep. da 13 a 16, Stagione 5 ep. 1-10 ([[4 Gennaio]] [[2009]] - ''in corso'') [http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_848375914.html]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= [[20 settembre]] [[2006]]
|datafine-trasmissioneitaliapay= (in corso)
|reteitaliapay= &#32;
*[[Fox]]: Repliche stagioni 1-3 ([[20 settembre]] [[2006]] - in corso)
*[[Joi (rete televisiva)|Joi]]: Stagione 4 e repliche successive ([[19 gennaio]] [[2008]] - in corso)
|nomepremi= &#32;
*[[Emmy Award]] per la migliore sceneggiatura di una serie drammatica e per il miglior makeup
*2 [[Golden Globe]] per il miglior attore in una serie drammatica ([[Hugh Laurie]])
}}
 
'''''Grey Gardens''''' è un documentario di [[Albert e David Maysles]] sulle vite di [[Edith Ewing Bouvier Beale]] e [[Edith Bouvier Beale]], rispettivamente zia e cugina di [[Jacqueline Kennedy Onassis]]. Da sofisticate signore dell'alta società a recluse nella magione fatiscente di Grey Gardens, il documentario si sofferma sul rapporto madre-figlia delle due donne, legate da un rapporto di amore e odio, tra recriminazioni e affetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-28602506|titolo=Silent film tops documentary poll|sito=BBC News|accesso=2016-03-14}}</ref>
'''''Dr. House - Medical Division''''' ('''''House, M.D.''''') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[2004]] ambientata nel reparto di clinica medica dell'ospedale universitario fittizio [[Princeton-Plainsboro Teaching Hospital]], situato nel [[New Jersey]]. La serie è incentrata sulle vicende di un'equipe di diagnostica medica guidata dal dottor [[Gregory House]], un medico dai metodi poco ortodossi ma dotato di grande capacità ed esperienza.
 
== Altri adattamenti ==
La serie trae ispirazione dai gialli del famoso [[detective]] [[Sherlock Holmes]] (la struttura qui è simile: [[House]] è [[Sherlock Holmes]] mentre il suo amico Wilson è il [[dottor Watson]]): infatti, in ogni puntata c'è un giallo diverso da risolvere in base a vari indizi, più o meno evidenti; sta alla capacità del grande diagnosta l'ultima parola per risolvere il puzzle e salvare il paziente.
* Nel 2006 ha debuttato Off Broadway un [[Grey Gardens (musical)|musical]] tratto dal documentario, con musiche di [[Scott Frankel]], versi di Michael Korie e libretto del drammaturgo [[Premio Pulitzer per la drammaturgia|Premio Pulitzer]] [[Doug Wright (scrittore)|Doug Wright]]. [[Christine Ebersole]] interpretava sia Little Edie che Big Edie da giovane; [[Mary Louise Wilson]] interpretava Big Edie da vecchia. Entrambe sono state premiate con il [[Tony Award]] nel 2007.
* Nel 2009 [[Michael Sucsy]] ha diretto il film per TV ''[[Grey Gardens - Dive per sempre]]'', con [[Drew Barrymore]] nel ruolo di Little Edie e [[Jessica Lange]] in quello di Big Edie.
 
== Nella cultura di massa ==
A collegare ancor di più il detective con il cinico medico c'è anche l'indirizzo di quest'ultimo, infatti nel settimo episodio della seconda serie (''[[Episodi di Dr. House - Medical Division (seconda stagione)#Caccia al topo|Caccia al topo]]'') viene chiaramente inquadrato il numero civico del dottore, il 221b stesso numero civico dove si trovava l'abitazione di Holmes nella Baker Street descritta da Sir [[Arthur Conan Doyle]]. Inoltre il farmaco che House assume, il [[Vicodin]], può essere paragonato, come espediente letterario, alla [[cocaina]] e alla morfina che Sherlock Holmes di tanto in tanto assumeva per resistere alla noia della normalità.
* In una scena di ''[[Una mamma per amica]]'' (stagione 3, episodio 9) le due protagoniste stanno guardando proprio il documentario sulle due Edie.
* Nel 18 episodio di ''[[The New Normal]]'', Shania si veste da Little Edie per Halloween
* Il documentario e le sue protagoniste vengono citate nel ventiduesimo episodio dell'[[Episodi di Modern Family (ottava stagione)|ottava stagione]] di ''[[Modern Family]]''.
 
== Note ==
Questo punto è controverso e viene affrontato svariate volte nel corso degli episodi. House sostiene di assumere l'oppiaceo per la sua azione sedativa e analgesica (House infatti usa il Vicodin per controllare il dolore alla gamba), non per una fuga dalla normalità come Holmes, e tuttavia è più volte palese una sua profonda dipendenza dal farmaco.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Il titolo della serie originale ''House, M.D.'' è stato ispirato da una [[rubrica]] del [[New York Times]] dedicata ai casi clinici medici particolarmente problematici. Quello della serie italiana ha avuto, volontariamente o meno, uno stravolgimento nella traduzione dall'inglese: negli [[USA|Stati Uniti]] l'[[acronimo]] M.D. è usato abitualmente per indicare un medico, dato che esso corrisponde alla locuzione [[Lingua latina|latina]] ''Medicinae Doctor'', in [[Lingua Inglese|inglese]] Medical Doctor, che vuol dire appunto dottore in medicina.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
== Personaggi, interpreti e doppiatori ==
 
[[Categoria:Film documentari statunitensi]]
;[[Gregory House]], [[Hugh Laurie]] - [[Sergio Di Stefano]]: primario del reparto di Medicina Diagnostica, specializzato in Nefrologia e Infettivologia. Si presenta con un atteggiamento burbero, menefreghista, pigro nei confronti dei suoi colleghi e dei suoi pazienti, giustificando parzialmente i suoi atteggiamenti per via di una menomazione della gamba destra che gli impedisce di camminare correttamente, dovuta ad un infarto che gli ha causato la perdita di una percentuale del muscolo dei quadricipite e una necrosi dei tessuti nervosi che risfocia in un dolore cronico. Combatte questo dolore con un potente analgesico a base oppiacea chiamato [[Vicodin]], al quale ormai è completamente assuefatto. Anche se nell'essenza è comunque un individuo coscienzioso ed estremamente sensibile, non ama visitare i suoi pazienti, lo fa solo se costretto dalle situazioni, giustificando il suo comportamento con la celebre frase ''everybody lies'' (tutti mentono). Ex compagno dell'avvocatessa Stacy Warner.
[[Categoria:Grey Gardens]]
 
;[[Lisa Cuddy]], [[Lisa Edelstein]] - [[Roberta Pellini]]: direttore sanitario dell'ospedale, pratica ormai raramente la sua professione, preferendo la parte amministrativa. La sua specializzazione è Endocrinologia. Vorrebbe avere un figlio. È il capo di House ed é anche l'unica che riesca a tenergli testa nelle discussioni. Deve spesso vedersela con le battute sessiste di House e con la sua logica.
 
;[[James Wilson (House)|James Wilson]], [[Robert Sean Leonard]] - [[Roberto Certomà]]: primario del reparto di Oncologia, è il migliore amico del dottor House. Il suo buonismo lo ha portato a trascurare la moglie per l'ospedale. Divorziato, ha avuto una relazione extraconiugale con una paziente. Durante la 4ª stagione si lega ad Amber, una dottoressa che dopo aver concorso per il posto di assistente di House è stata licenziata. Il soprannome che il dottor House le aveva affibbiato era quello di Bastarda Tagliagole ma, a sorpresa, pare essersi convinto che l'amore per Wilson l'abbia fatta cambiare. Nel finale di stagione Wilson perderà Amber, e ciò interromperà l'amicizia con House in quanto coinvolto indirettamente nella morte della fidanzata.
 
; [[Allison Cameron]], [[Jennifer Morrison]] - [[Emanuela D'Amico]]: specializzata in Immunologia. È vedova di un malato di cancro, che aveva sposato per supportarlo nel dolore della malattia, di cui sarebbe presto morto. Probabilmente è per lo stesso motivo che prova attrazione per House. Ha una relazione col dottor Chase.
 
;[[Eric Foreman]], [[Omar Epps]] - [[Tony Sansone]]: specializzato in Neurologia. La sua ambizione è essere un medico stimato ma assomiglia sempre più ad House.
 
;[[Robert Chase]], [[Jesse Spencer]] - [[Stefano Crescentini]]: specializzato in Terapia Intensiva, Rianimazione ed Anestesia. Figlio di un medico (non va d'accordo con il padre, reo di aver ucciso la moglie con la sua vita fedifraga), si presenta come un cinico ma saprà farsi rivalutare.
 
Il dottor Chase, la dottoressa Cameron e il dottor Foreman hanno fatto parte dell'equipe del dottor House nel reparto di Medicina Diagnostica fino alla terza stagione.
 
Nella 4ª stagione viene stravolto il cast delle 3 precedenti stagioni introducendo i seguenti personaggi (i primi tre entrano nella squadra di House).
 
;[[Chris Taub]], [[Peter Jacobson]] - [[Gaetano Varcasia]]: è un medico ebreo di esperienza, che ha lasciato un lavoro molto ben pagato (chirurgo plastico) per non far scoprire i suoi tradimenti dalla moglie.
 
;[[Lawrence Kutner]], [[Kal Penn]] - [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: giovane medico di origine indiana specializzato in medicina sportiva e riabilitativa. Come il suo nuovo capo, è disposto a tutto (persino a mettere a rischio la vita dei pazienti) pur di arrivare a una diagnosi.
 
;[[Remy Hadley]] o [[Tredici (House)|Tredici]] (13 era il numero che portava al collo durante la selezione del personale) - [[Olivia Wilde]] - [[Laura Lenghi]]: per molto tempo non viene rivelato nulla di lei, nemmeno il nome; è specializzata in medicina interna; House scopre che potrebbe essere portatrice della [[corea di Huntington]], malattia genetica che uccise la madre. Alla fine della 4ª stagione scopriremo che anche lei ne è affetta. Dichiaratamente bisessuale.
 
;[[Amber Volakis]] - [[Anne Dudek]] - [[Chiara Colizzi]] : radiologa, soprannominata la ''bastarda tagliagole'', è disposta a fare qualsiasi cosa per essere assunta da House, ma alla fine sarà licenziata; successivamente ha una relazione con Wilson. Alla fine della 4ª stagione a causa dei danni riportati in un incidente in cui era coinvolto anche House, morirà tragicamente.
 
=== Personaggi secondari ===
 
;[[Edward Vogler]] ([[Chi McBride]]): miliardario proprietario di una casa farmaceutica. Nella prima stagione assume la direzione amministrativa dell'ospedale e si scontra duramente con House. In seguito se ne andrà per non aver ottenuto il licenziamento di House.
 
;[[Stacy Warner]] ([[Sela Ward]]): l'ex compagna del dottor House, con cui ha anche convissuto per cinque anni, ricompare nella vita di House alla fine della prima stagione in cui viene assunta come legale dell'ospedale da Lisa Cuddy.
 
;[[Mark Warner (House)|Mark Warner]] ([[Currie Graham]]): è l'attuale marito di Stacy. Viene ricoverato al Princeton-Plainsboro alla fine della prima stagione.
 
;Steve McQueen: topo che House cattura a casa di Stacy e che "adotta", utilizzandolo per vari esperimenti per diagnosticare varie patologie dei pazienti.
 
;[[Jack Moriarty]] ([[Elias Koteas]]): il primo vero nemico di House (il nome è uguale a quello del [[Professor Moriarty]], il nemico di Sherlock Holmes). Appare solo in un episodio; è il marito di un'ex paziente del medico, il quale ha rivelato il tradimento dell'uomo provocandone il suicidio. Per vendicarsi spara due colpi contro House nell'ultimo episodio della seconda stagione, prima di fuggire. È poi protagonista di un lungo incubo di House, mentre Gregory è in pericolo di vita a causa dei proiettili.
 
;[[Michael Tritter]] ([[David Morse]]): poliziotto, nemesi di House. La lotta fra i due è iniziata quando House decide di misurare la temperatura corporea dell'agente per via [[retto|rettale]], solo per vendicarsi di uno sgambetto (Tritter non sopportava la scortesia di House), e finisce con un processo contro House per possesso di droga.
 
;[[Brenda Previn]] ([[Stephanie Venditto]]): capo infermiera.
 
;[[Jeffrey Cole]] ([[Edi Gathegi]]): uno dei candidati di House per la sua squadra nella quarta stagione; è [[mormone]] e ha un figlio che cresce da solo; è specializzato in genetica.
 
;[[Henry Dobson]] ([[Carmen Argenziano]]): è un altro candidato ad assistente; in realtà la sua conoscenza medica deriva dall'aver lavorato alla Columbia University e aver frequentato i corsi, senza essere laureato; malgrado House scopra che non è un vero dottore, non lo licenzia subito perché instaura con lui un buon rapporto.
 
;[[Gemella 15a e Gemella 15b]] ([[Melinda Dahl]] e [[Caithlin Dahl]]): sono candidate ad assistente ed House le boccia; sono interniste di endocrinologia pediatrica.
 
;[[Jody Desai]] ([[Meera Simhan]]): è candidata ad assistente ed è un'ex veterinaria; ma viene presto licenziata.
 
;[[Travis Brennan]] ([[Andy Comeau]]): è uno dei candidati ed è un medico senza frontiere; viene cacciato per aver avvelenato col Tallio un paziente poi da lui curato con la vitamina C, facendo credere a tutti che fosse affetto da polio. Tutto per far ripartire la ricerca per i poveri.
 
;[[Samira Terzi]] ([[Michael Michele]]): è un dottoressa della [[Central Intelligence Agency|CIA]] che affascina House, il quale la assume per questo ma la licenzia poco dopo perché, ammaliato, non riesce a confutare le sue diagnosi grossolanamente errate.
 
;[[Lucas Douglas]] ([[Michael Weston]]): è un investigatore privato dalla singolare personalità assunto da House all'inizio della quinta stagione.
 
== Ambientazione ==
{{Vedi anche|Princeton-Plainsboro Teaching Hospital}}
La maggior parte delle vicende della serie televisiva si svolge all'interno del [[Princeton-Plainsboro Teaching Hospital]], ospedale universitario di [[Princeton]], nel [[New Jersey]].
 
Vi sono tuttavia ulteriori scene in luoghi diversi: la parte iniziale di ogni episodio è ambientata solitamente nel luogo dove il futuro paziente inizia a sentirsi male. Inoltre vi sono state diverse scene nel parco e nel parcheggio dell'ospedale, a casa di House, di Wilson e di altri componenti del team medico (Cuddy, Foreman, Kutner, Taub). Quasi ad ogni episodio c'è una scena ambientata nella casa del paziente, dove i medici del team di House, sotto comando di quest'ultimo, devono irrompere segretamente nell'edificio per procurarsi notizie sul paziente di rilevanza medica.
Talvolta, seppur più raramente, i personaggi si ritrovano in negozi, pub, ristoranti.
 
== Casi clinici ==
 
Il reparto che House (specialista infettivologo e nefrologo) dirige è di medicina diagnostica, occupato solitamente da casi clinici piuttosto complessi.
Tra i pazienti vi possono essere comuni pazienti dell'ospedale che manifestano sintomi atipici, pazienti che hanno già consultato in precedenza diversi medici senza nessun risultato (per cui le diagnosi più semplici e banali sono di solito quelle scartate subito), vi sono clienti facoltosi che pretendono l'eccellenza medica, anche a costo di non seguire il protocollo medico.
 
==Episodi==
 
Di seguito, sono riportate le date degli anni in cui le stagioni sono state trasmesse per la prima volta. Per la prima tv in chiaro, si è deciso di scrivere solamente Mediaset in quanto la serie è stata trasmessa dapprima su [[Italia 1]] ed in seguito, a partire da metà della terza stagione, su [[Canale 5]].
 
Le prime tre stagioni sono andate in onda in prima visione assoluta sulle reti Mediaset in chiaro, mentre, a partire dalla quarta stagione, i nuovi episodi vengono trasmessi in anteprima assoluta su [[Joi (rete televisiva)|Joi]], canale a pagamento del digitale terrestre [[Premium Gallery]]. Tuttavia, con la quinta stagione, parte dei nuovi episodi viene trasmessa in prima visione assoluta su [[Canale 5]], mentre la restante parte viene trasmessa in prima visione assoluta su [[Joi (rete televisiva)|Joi]].
 
{| {{prettytable|text-align=center}}
|-
! Stagione
! Episodi
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)|Prima stagione]]
| 22
| [[2004]] &ndash; [[2005]]
| [[2005]]
|-
| [[Episodi di Dr. House - Medical Division (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 24
| [[2005]] &ndash; [[2006]]
| [[2006]]
|-
| [[Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)|Terza stagione]]
| 24
| [[2006]] &ndash; [[2007]]
| [[2007]]
|-
| [[Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 16
| [[2007]] &ndash; [[2008]]
| [[2008]]
|-
| [[Episodi di Dr. House - Medical Division (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 24
| [[2008]] &ndash; [[2009]]
| [[2009]]
|}
 
== Tema d'apertura ==
 
Nella versione statunitense, così come nelle versioni trasmesse nella maggior parte dei paesi, la sigla è Teardrop dei [[Massive Attack]], ma per problemi relativi al [[diritto d'autore]] il brano non è stato utilizzato in [[Gran Bretagna]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Australia]], [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Israele]], [[Nuova Zelanda]], [[Ungheria]], [[America Latina]], [[Grecia]], [[Hong Kong]], [[Olanda]], [[Italia]] e [[Svizzera]].
 
In questi paesi, per la prima stagione, il tema d'apertura è sostituito da una melodia composta da Scott Donaldson e Richard Nolan, scritta appositamente per la serie ed intitolata House. Nella seconda stagione è stato utilizzato un brano simile, precedentemente usato negli Stati Uniti nei titoli di chiusura del cofanetto.
 
== Cofanetti DVD ==
{| {{prettytable|text-align=center}}
|-
! Titolo
! N° dischi
! Data pubblicazione [[USA]]
! Data pubblicazione [[Italia]]
! Contenuti speciali
! Produzione
|-
| Dr. House - Medical Division (stagione uno)
| 6
|[[30 agosto]] [[2005]]
| [[27 settembre]] [[2006]]
| Il Dr. House, Casi clinici, L'idea, Visita sul set,<br />Modi di dire alla House, Casting con Hugh Laurie.
| rowspan=4|[[Universal Pictures]]
|-
| Dr. House - Medical Division (stagione due)
| 6
| [[22 agosto]] [[2006]]
| [[13 dicembre]] [[2006]]
| -
|-
| Dr. House - Medical Division (stagione tre)
| 6
| [[21 agosto]] [[2007]]
| [[5 dicembre]] [[2007]]
| -
|-
| Dr. House - Medical Division (stagione quattro)
| 4
| [[19 agosto]] [[2008]]
| [[25 marzo]] [[2009]]
| La soap di House "Prescription Passion",<br />La parola agli sceneggiatori,<br />Gli effetti visivi di Dr. House, Nuovi inizi,<br />Anatomia di una scena: l'incidente d'autobus,<br />Il mio episodio preferito
|}
 
Nel cofanetto [[DVD]] della prima stagione gli attori intervistati hanno rivelato alcuni dettagli interessanti.
 
* [[Hugh Laurie]] ([[Gregory House]]) ha davvero assunto una pastiglia di [[Vicodin]] una volta e ha definito il suo effetto ''"stupefacente"''.
 
* {{Quote|Dopo tante riprese ho imparato davvero ad [[Intubazione|intubare]] un paziente|[[Jennifer Morrison]] ([[Allison Cameron]])}}
 
*{{Quote|Quando ho visto [[Hugh Laurie]] varcare la soglia del mio studio mi aveva già colpito: nel suo provino aveva già i tratti e i comportamenti tipici di House, e nessun altro avrebbe potuto incarnarlo meglio|[[David Shore]]}}
 
== Camei ==
 
[[Bryan Singer]], regista di [[film]] come [[X-Men]], [[X-Men 2]], [[I soliti sospetti]], nonché coautore della stessa serie e regista dei primi episodi, compare in un cameo all'inizio dell'episodio della prima stagione ''[[Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)#Una vita per un'altra vita|Una vita per un'altra vita]]'', nei panni probabilmente di se stesso.
Una stella del [[baseball]] sta promuovendo una campagna contro la [[droga]], e dietro la cinepresa si scorge proprio il volto di Bryan Singer, che interrompe la registrazione per redarguire l'attore.
In una scena seguente, la moglie del giocatore si avvicina al marito e per un attimo si scorge la sedia del regista con il suo nome scritto sopra, inoltre lo saluta proprio chiamandolo Bryan.
 
Nell'episodio della prima stagione ''[[Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)#Il caso House|Il caso House]]'' compare [[Carmen Electra]], modella, presentatrice televisiva ed attrice, nelle vesti di paziente immaginaria per due casi che House descrive agli studenti medici nel corso di una supplenza.
 
Nell'episodio della terza serie ''[[Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)#Mezzo genio|Mezzo genio]]'' appare il celeberrimo, almeno negli [[Stati Uniti d'America]], cantante [[Dave Matthews]], leader del gruppo fusion [[Dave Matthews Band]].
 
Nella quarta stagione, negli episodi ''[[Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)#La testa di House|La testa di House]]'' ed ''[[Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)#Il cuore di Wilson|Il cuore di Wilson]]'', compare il cantante dei [[Limp Bizkit]], [[Fred Durst]].
 
== Gadget ==
 
Di recente sono stati commercializzati su alcuni siti di [[e-commerce]] (come [[eBay]]) le t-shirt e le felpe con il logo della serie TV, prodotte dalla nota azienda [[Fruit of the Loom]].
Tra il materiale ufficiale prodotto in Italia esistono anche i misuratori di pressione, lo sticker album e i calendari.
 
== Pubblicazioni ==
 
*Un libro riguardante [[Gregory House]] è stato scritto da Andrew Holtz. Esso tratta la realtà scientifica dietro la serie televisiva e più in generale la diagnostica e le procedure mediche.<ref>Andrew Holtz. I casi del [[Dr. Gregory House]]</ref>.
 
*È stato scritto un secondo libro di filosofia sulla serie televisiva Dr. House. Gli autori sono quattro giovani filosofi italiani (M. Cristina Amoretti, Daniele Porello, Simone Regazzoni, Chiara Testino) che si firmano con il nome collettivo Blitris.
:[[La filosofia del Dr. House. Etica, logica ed epistemologia di un eroe televisivo]]. Milano, Ponte alle Grazie, 2007.
 
== Serie in lingua italiana ==
 
=== Acronimo ===
{{Vedi anche|Dottore}}
Nella versione italiana, l'acronimo ''M.D.'' è stato attribuito al termine inglese ''Medical Division'', divisione medica, che è probabilmente errato oppure voluto dai traduttori della serie; infatti, trattandosi di un ospedale, ogni reparto costituisce una divisione medica. In realtà, l'acronimo ''M.D.'' indica il termine ''medicinae doctor'' od in inglese ''medical doctor'', che di fatto è il titolo accademico dei dottori in medicina.
 
Numerose scene inquadrano la vetrata d'ingresso allo studio di House (che riporta infatti la scritta ''Diagnostic Medicine'').
 
===Censura===
 
Il quinto episodio della prima stagione ''[[Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)#Sul filo dell'errore|Sul filo dell'errore]]'' ha subito una censura nella prima messa in onda sulla rete [[Mediaset]] [[Italia 1]].
 
Nella puntata la paziente è una suora che soffre di [[reazioni allergiche]] e di [[allucinazione|allucinazioni mistiche]].
Sono stati censurati una frase ed un dialogo, entrambi riguardanti la [[religione]]:
 
# Nel primo caso il dottor House, discutendo con una delle consorelle della paziente, le fa notare di essere caduta in quattro [[peccati capitali]] in due minuti: ([[superbia]], [[ira]], [[invidia]] e [[gola]]). Subito dopo la suora dice ad House ciò che pensa di lui ed il medico le risponde con la frase censurata: «Dal modo in cui mi sta guardando adesso direi che siamo passati a cinque: la [[lussuria]]».
# La seconda censura riguarda un intero dialogo tra Chase e House. House ha appena chiesto al suo assistente:
::: House: «Tu che le conosci, [le suore] che ne pensi?»
::: Chase: «Ma chi le conosce?»
::: House: «Tu odi le suore. E non si odia chi non si conosce.»
::: Chase: «Conosco dei nazisti? No, ma li odio lo stesso.»
::: House: «Io ho una teoria su quello che forgia i bravi ragazzi. Non è un qualche imperativo morale. I bravi ragazzi hanno il timore di Dio nel DNA. La Chiesa cattolica è specializzata in questo compito: infondere nei giovani il timore della punizione divina. In modo che diano ascolto al babbo e che ad esempio, scelgano medicina quando proprio non vorrebbero. Che ne dici?»
::: Chase: «Dico solo che se ha qualche segreto, la Madre Superiore lo sa.»
:: Nella versione andata in onda, Chase risponde direttamente alla prima domanda di House con l'ultima battuta del dialogo.
 
Le suddette versioni sono presenti integralmente nel cofanetto [[DVD]] e nelle puntate trasmesse da [[Sky]], oltre che nella replica messa in onda da Mediaset nel [[dicembre]] [[2006]], mettendo così una toppa di fronte a tale censura.
 
=== Messa in onda ===
Dopo una puntata (il famoso [[episodio pilota]]), inedita anche negli [[Stati Uniti d'America]], la serie viene lanciata il [[16 novembre]] [[2004]] con l'episodio pilota ''[[Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)#Una prova per non morire|Una prova per non morire]]'', sulla rete satellitare [[FOX]].
 
In [[Italia]] la prima stagione è stata trasmessa da [[Italia 1]] il venerdì alle 21:05 fino al [[2 settembre]] [[2005]], lungo tutta l'estate. Dal [[7 settembre]] 2005 la serie si è spostata al [[mercoledì]], sempre alle 21:05, con gli ultimi sei episodi fino al [[21 settembre]] 2005. Questa prima serie è stata in parte ritrasmessa da [[Italia 1]] il mercoledì in prima serata alle 21:00 a partire dal [[29 novembre]] [[2006]].
 
La seconda stagione, che avrebbe dovuto essere trasmessa da [[Italia 1]] in prima serata dal [[21 aprile]] [[2006]], è stata posticipata al [[3 settembre]] del 2006 occupando la prima serata della domenica con un doppio episodio.
 
Dal [[27 settembre]] la serie viene spostata al mercoledì per fare posto a [[The OC]] (che in seguito verrà cancellato a causa del basso [[share]] ottenuto e verrà rimpiazzato con [[CSI Miami]]), dopo il successo domenicale che ha portato il [[telefilm]] all'inserimento nella [[Top Ten]] dei telefilm statunitensi più visti in [[Italia]] (con un picco di 5.035.000 spettatori).
 
Il [[22 novembre]] vengono mandati in onda gli ultimi due episodi della seconda stagione.
 
Negli [[Stati Uniti]] il [[29 maggio]] [[2007]] si è conclusa la terza stagione; in Italia sono stati trasmessi i primi 9 episodi; dopo la nona puntata, trasmessa il [[9 marzo]] [[2007]], la serie è stata sospesa: è ripresa il [[12 settembre]] [[2007]] con un solo episodio settimanale su [[Italia 1]]. Tuttavia, a partire dal [[17 ottobre]] [[2007]], la serie viene spostata su [[Canale 5]] sempre al mercoledì, con due episodi settimanali. La terza stagione in [[Italia]] si è conclusa il [[14 novembre]] [[2007]].
 
Nel mese di febbraio [[2007]] la Fox ha annunciato la quarta stagione, la quale viene trasmessa dal [[25 settembre]] [[2007]]. In Italia, i primi 12 episodi sono stati trasmessi in anteprima assoluta dal [[19 gennaio]] [[2008]] al [[12 marzo]] [[2008]], sul canale a pagamento [[Joi (rete televisiva)|Joi]] di [[Premium Gallery]]. La trasmissione in chiaro è avvenuta su [[Canale 5]] a partire dal [[2 marzo]] [[2008]].
 
La quinta stagione, la cui messa in onda è iniziata negli [[Stati Uniti]] il [[16 settembre]] [[2008]] ed è tuttora in corso, verrà trasmessa su [[Canale 5]] a partire dal [[18 gennaio]] [[2009]] al [[1° marzo]] [[2009]] fino al dodicesimo episodio, i restanti saranno invece trasmessi su [[Joi]] di [[Premium Gallery]].
 
==Parodie==
La serie in lingua italiana ha avuto un successo particolare in [[Italia]] (ha tenuto alti gli ascolti del network [[Italia 1]] anche durante eventi importanti come il [[Festival di Sanremo]]) che ha portato alla creazione di diverse [[parodia|parodie]] del telefilm:
*L'imitazione di [[Marcello Cesena]] a [[Mai dire martedì]].
*L'imitazione di [[Stefano Disegni]] nei panni del ''Dr. Asl'' nel programma [[Tintoria]] su [[Rai Tre]].
*Il telefilm [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Scrubs - Medici ai primi ferri]] dedica un episodio ad House ([[Episodi di Scrubs - Medici ai primi ferri (sesta_stagione)#Il mio House|Il mio House]]), dove il dottor Cox elabora la diagnosi senza bisogno di ulteriori dati ed entra con le soluzioni in sala mensa con un bastone, facendo chiaramente il verso al ben noto dottore.
*A partire dal [[28 gennaio]] [[2009]] dal numero 2275 per quattro uscite è stata inoltre creata una parodia su [[Topolino (libretto)|Topolino]], il ''Dr Mouse'' (scritta da [[Fausto Vitaliano]] e disegnata da [[Alessandro Perina]]), in cui Orazio interpreta ''Cheesecake'' (Chase), Clarabella è ''Clarison'' (Cameron), Pippo è ''Fuoriman'' (Foreman), Minni è ''Minni Lisa'' (Cuddy) e Gambadilegno è ''Peter Woodleg'' ([[Edward Vogler]]).<ref>[http://www.disney.it/publishing/topolinomagazine/#/news/topolinee/gialla/2774-drmouse.jsp Sezione del ''Dr. Mouse'' sul sito ufficiale di ''Topolino''.]</ref>
*A partire dal 2 settembre su Italia Uno è stata trasmessa la sitcom [[Medici Miei]], una parodia di Dr House con fra gli altri, [[Enzo Iacchetti]], [[Giobbe Covatta]], [[Alessandro Sampaoli]] ed [[Elisabetta Canalis]], interrotta per i bassi ascolti.
 
==Curiosità==
Gli attori protagonisti [[Hugh Laurie]] e [[Robert Sean Leonard]] sono stati entrambi diretti dal regista [[Kenneth Branagh]] in due diversi film rispettivamente [[Gli amici di Peter]] e [[Molto rumore per nulla]].
 
==Note==
 
{{references}}
 
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|q|}}
{{interprogetto|n=Dr. House contro la sanità americana|}}
{{interprogetto|n=Dr. House dal 17 ottobre si trasferisce su Canale 5|}}
 
==Voci correlate==
 
Alcune serie parallele a Dr House
 
* [[Grey's Anatomy]]
* [[Nip/Tuck]]
* [[3 libbre]]
 
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.drhouse.mediaset.it/ Sito ufficiale su Mediaset]
* {{imdb|0412142}}
* [http://www.foxtv.it/web/fox/shows/show?mmID=show&showID=58087 Dr.House su FOXtv.it]
* {{en}} [http://www.fox.com/house/ Sito ufficiale su Fox Tv (America)]
* {{Dmoz|Arts/Television/Programs/Dramas/Medical/House/|Dr. House}}
 
{{House}}
 
[[Categoria:Dr. House - Medical Division| ]]
[[Categoria:Serie televisive mediche|Dr. House]]
 
[[ar:هاوس]]
[[bg:Д-р Хаус]]
[[ca:House, MD]]
[[cs:Dr. House]]
[[de:Dr. House]]
[[el:Ιατρικές υποθέσεις (τηλεσειρά)]]
[[en:House (TV series)]]
[[eo:House]]
[[es:House (serie de TV)]]
[[et:Dr. House]]
[[fa:دکتر هاوس]]
[[fi:House (televisiosarja)]]
[[fr:Dr House]]
[[gl:House, M.D.]]
[[he:האוס (סדרת טלוויזיה)]]
[[hi:हाउस]]
[[hr:Dr. House]]
[[hu:Doktor House]]
[[id:House (serial televisi)]]
[[ja:Dr.HOUSE]]
[[ko:하우스 (드라마)]]
[[la:Domus, medicinae doctor]]
[[lb:House]]
[[lt:Daktaras Hausas]]
[[mk:Доктор Хаус]]
[[nl:House (televisieserie)]]
[[no:House M.D.]]
[[pl:Dr House]]
[[pt:House, M.D.]]
[[ro:House (serial)]]
[[ru:Доктор Хаус]]
[[simple:House (TV series)]]
[[sk:Dr. House]]
[[sr:Доктор Хаус (серија)]]
[[sv:House (TV-serie)]]
[[th:เฮาส์ เอ็ม.ดี.]]
[[tr:House (dizi)]]
[[uk:Доктор Хаус]]
[[uz:House (teleserial)]]
[[zh:豪斯医生]]