Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare e Rosolino Ferragni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Testata}}
{{Torna su}}
 
{{Carica pubblica
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Laboratorio grafico]]
|nome = Arnaldo Rosolino Ferragni
|immagine = AR_Ferragni.jpg
|carica = Membro del comitato centrale del [[PCInt]]
|mandatoinizio = 25 Luglio 1943
|mandatofine = 26 Luglio 1973
|partito = [[Partito Comunista d'Italia]] (fino al [[1943]]<BR>[[Partito Comunista Internazionalista]] (dal 1943)
|tendenza = [[Sinistra Comunista]]<BR>[[Internazionalismo proletario]]
|professione = Politico, Giornalista
}}
Rosolino Terragni ([[Cremona]], 4 Novembre 1896- 26 Luglio 1973) è stato un politico, A
antifascista e giornalista italiano. Era fratello del [[Senato della Repubblica|senatore]] [[Socialismo|socialista]] [[Gaetano Ferragni (1887-1954)|Gaetano Ferragni]], figlio del politico [[Radicalismo in Italia|radical-democratico]] [[Luciano Ferragni]] e nipote dei patrioti [[Gaetano Ferragni (1813-1874)|Gaetano]] e [[Francesco Ferragni]] (rispettivamente nonno e pro-zio, vedi [[Ferragni (famiglia)|famiglia Ferragni]]).
 
== Tra i fondatori del PCd'I ==
[[de:Wikipedia:Bilderwerkstatt]]
[[en:Wikipedia:Graphic Lab/Image workshop]]
[[fr:Wikipédia:Atelier graphique/Cartes]]
 
Discendente di una casata di ferventi rivoluzionari<ref>[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/472911.pdf Senato della Repubblica] - seduta del 27 aprile 1954</ref><ref>[http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=28784&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera= Rassegna storica del Risorgimento], Lombardo-Veneto</ref><ref>[http://www.archiviodistatocremona.beniculturali.it/sites/default/files/allegati-documenti/Dizionario%20Biografico%20del%20Risorgimento%20Cremonese.pdf Dizionario biografico del Risorgimento Cremonese] – Società storica cremonese</ref><ref name=Y>Risorgimento cremonese (1796-1870), ''Fiorino Soldi''</ref>, si accostò alla politica fin dall'età adolescenziale, frequentando con passione i circoli giovanili [[socialisti]] di [[Cremona]]<ref name=Z>{{cita|Giuseppe Azzoni|p. 42}}</ref>.
<!-- INSERIRE LE NUOVE RICHIESTE IN FONDO ALLA PAGINA -->
 
Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] condivise la dottrina dei [[bolscevichi]] di [[Lenin]], intravedendo nell'[[imperialismo]] e nella spartizione dei mercati mondiali l'effettiva ragione del conflitto. Contrario all'entrata in guerra dell'Italia si associò allo schieramento [[Neutralismo|neutralista]], prendendo parte a vigorose manifestazioni di protesta, sfociate nella battaglia di Porta Mosa<ref name=Z/> (Cremona, 14 maggio [[1915]]).
==Mappa del Castello dei Conti di Modica di Alcamo==
{{Lavoro in corso|S}}
 
Nel settembre [[1916]], con il paese impegnato nella [[Grande guerra]] e con l'esigenza di ampliare l'esercito, fu costretto ad arruolarsi nonostante il profondo dissenso ideologico. Avviato all'[[Accademia Militare di Modena]], istituto di formazione militare a carattere universitario, fu designato [[Ufficiali di complemento|Tenente di Complemento]] e imbarcato per la [[Libia]].
<center><gallery>
</gallery></center>
 
[[File:Ferragni ardito.jpg|upright=0.8|thumb|left|Ferragni in veste di [[Arditi|Ardito]] durante la [[Prima guerra mondiale]]]]
;Voce/i: [[Castello dei Conti di Modica (Alcamo)]]
 
Riprese ad occuparsi attivamente di politica al termine delle ostilità; fu [[socialista]] schedato dal [[1919]]<ref name=E>{{cita|Giorgio Fedel|p. 224}}</ref><ref name=D>Informazioni trasmesse dalla Legione Territoriale dei Carabinieri Regi di Verona al Giudice Istruttore presso il Tribunale Militare di Milano e al Comando dell'Arma dei Carabinieri Regi di Roma - ''documenti del 18/01/1927 e 05/02/1927 relativi al processo dell'imputato avv. Rosolino Ferragni (Vol.25 - fogl.32 e 35)''</ref><ref name=C>Cenno biografico trasmesso dalla Regia Questura di Cremona al Giudice Istruttore presso il Tribunale Militare di Milano - ''documento del 17/01/1927 relativo al processo dell'imputato avv. Rosolino Ferragni (Vol.25 - fogl.33)''</ref><ref name=B>Cenno biografico stilato dalla Prefettura di Cremona - ''documento del 22/12/1926 relativo al processo dell'imputato avv. Rosolino Ferragni (Vol.25 - fogl.26)''</ref>. Fortemente ispirato al modello [[Marxismo|marxista]] che Lenin aveva tratteggiato per il partito russo, promosse l'emergente dottrina rivoluzionaria di [[Amadeo Bordiga]].<br />
;Richiesta: A partire da [http://s3.amazonaws.com/europaconcorsi/project_images/2494665/08_full.jpg questa immagine], creare una pianta del castello in formato svg. In pratica, bisogna disegnare il contorno dei muri (che sono indicati con riempimento in grigio). Si possono aggiungere le scale (io ne vedo 4: due sul muro in basso del cortile interno, una nella torre in basso a destra e una in una stanza in alto). Non vi dico di inserire anche le finestre e le porte perché non si distinguono bene nella mappa, ma se ci riuscite, bene; se trovate un'altra mappa del castello più chiara di questa, potete usarla al posto di questa come fonte, l'importante è che nell'immagine prodotta siano distinguibili i muri del castello, le sue quattro torri e le mura interne. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:57, 9 gen 2015 (CET)
Favorito da un ottimo livello culturale, durante il [[1920]] si distinse come esponente di rilievo nell'ala comunista-astensionista del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] cremonese<ref name=D/><ref name=C/><ref name=AB>[http://www.kosmosdoc.org/Testuale--NomiK-in-Selezione/Rosolino%20Ferragni/d2.html?IModTab=1 Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza] - vol I (A-C), p. 701</ref> e nel gennaio [[1921]] fu membro della fazione [[Bordighismo|bordighista]] durante il [[XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|XVII Congresso Socialista]] a [[Livorno]]. Ottenuta l'auspicata scissione interna, fu tra gli storici fondatori del [[Partito Comunista d'Italia]]<ref name=ZB>{{cita|Corrado Stajano|p. 144}}</ref>, sezione italiana della [[Internazionale Comunista|Terza Internazionale Comunista]].
 
== L'attività politica ==
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|Daniele Pugliesi}} Tavoli, sedie e l'area in rosso/rosa servono o taglio? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:43, 6 feb 2016 (CET)
:Ho trovato una mappa che descrive meglio la pianta del castello. Te la farò avere nei prossimi giorni. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:20, 7 feb 2016 (CET)
 
Rientrato a Cremona, si adoperò all'istituzione della locale Federazione [[comunista]]<ref name=A>[http://www.welfarenetwork.it/anche-il-pcdi-nasce-a-cremona-nel-1921-20110121/ Anche il PCd'I nasce a Cremona nel 1921] Welfare Cremona Network</ref><ref>[http://www.anpicremona.it/wp-content/uploads/2012/05/Quarant_anni_dopo.pdf La resistenza nel cremonese], ANPI Cremona 1986 - pp. 271 e 279</ref><ref>[http://www.kosmosdoc.org/Testuale--NomiK-in-Selezione/Rosolino%20Ferragni/d2.html?IModTab=1 Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza] - vol IV (N-Q), p. 745</ref><ref>{{cita|Giuseppe Azzoni|p. 67}}</ref>. In sintonia con le disposizioni prescritte ritenne necessario dar vita a un ambiente ferocemente ostile alla società borghese, basato su concetti puri di lotta per la [[libertà]] e la [[democrazia]].
== Fronte italiano ==
In collaborazione con il compagno [[Dante Bernamonti]] fu ideata l'edizione del settimanale cremonese ''[[L'eco dei Comunisti]]''<ref>[http://www.leftcom.org/it/articles/1946-10-01/il-partito-comunista-d%E2%80%99italia Il Partito Comunista d'Italia], gli Internazionalisti</ref>, redatto in partecipazione con ''[[L'Ordine Nuovo]]'' di [[Antonio Gramsci]], [[quotidiano]] ed organo ufficiale del [[PCd'I]].
 
Nel maggio 1921 fu candidato comunista alle elezioni politiche per il comune di Cremona<ref>{{cita|Giuseppe Azzoni|p. 95}}</ref>. In un contesto di fondato turbamento imperversò la furia fascista, durante la campagna elettorale i morti in provincia furono 145 (se ne contarono 40 il solo giorno del voto).
{{Lavoro in corso|E }}
 
A causa della sua ideologia cadde anch'egli vittima di numerose aggressioni di matrice [[squadrista]]<ref name=D/>. In seguito alle violenze, culminate con la morte dei compagni [[Ferruccio Ghinaglia|Ghinaglia]] e [[Attilio Boldori|Boldori]], si delineò come fervente comiziante e propagandista [[antifascista]]<ref name=AB/>. Tenendo conferenze pubbliche e private condannò fermamente ogni angheria<ref name=D/><ref name=C/>.
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
Conseguentemente a ciò, nell'autunno del [[1922]] venne ufficialmente bandito da Cremona<ref name=ZA>{{cita|Giuseppe Azzoni|p. 88}}</ref><ref name=P>[http://www.anpicremona.it/archivio/memorie/Azzoni-Brevi-Parlato.pdf 1924–1926: Cremona nelle pagine de “l'Unità”]. Giuseppe Azzoni</ref>.
<center><gallery>
Perseguitato<ref>{{cita|Giuseppe Azzoni|p. 90}}</ref><ref>[http://www.anpicremona.it/archivio/memorie/Azzoni-Brevi-Confinati.pdf Sotto il ras Farinacci ci fu chi non mollò], Giuseppe Azzoni</ref>, si diresse segretamente a [[Milano]]<ref name=D/><ref name=C/><ref name=B/> dove iniziò a esercitare la professione di [[avvocato]]<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1924_05/19240527_0001.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 27 maggio 1924] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302112441/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1924_05%2F19240527_0001.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref>, ricavandosi un proprio studio legale.
File:Offensive 1916.png|Altipiani
File:Battle of Caporetto IT.svg|Caporetto
</gallery></center>
 
Durante il [[1923]] si mise in contatto con i più noti comunisti del territorio milanese, delineandosi fra i più attivi divulgatori di teorie [[Marxismo-leninismo|marxiste-leniniste]]<ref name=B/><ref name=I>Informazioni trasmesse dalla Regia Questura di Milano al Giudice Istruttore presso il Tribunale Militare di Milano - ''documento del 21/01/1927 relativo al processo dell'imputato avv. Rosolino Ferragni (Vol.25 - fogl.37)''</ref>.<br />
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
Nel febbraio [[1924]] venne ingaggiato come giornalista presso ''[[L'Unità]]''<ref name=ZA/><ref name=P/><ref name=H>[http://www.quinterna.org/biografie/ferragni_rosolino.htm Ferragni Rosolino] - biografia Quinterna</ref>, neonato [[quotidiano]] italiano e organo di stampa ufficiale del [[PCd'I]], e durante l'estate fu nominato Segretario del Comitato Provinciale di Milano del [[Soccorso Rosso Internazionale]]<ref name=E/><ref name=B/><ref name=ZA/><ref name=P/><ref name=H/><ref name=L>Informazioni trasmesse dalla Legione Territoriale dei Carabinieri Regi di Milano al Giudice Istruttore presso il Tribunale Militare di Milano e al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri Regi di Roma - ''documenti del 20/01/1927 e 04/02/1927 relativi al processo dell'imputato avv. Rosolino Ferragni (Vol.25 - fogl.31 e 36)''</ref>.
 
[[File:Ferragni anni20.jpg|upright=0.8|thumb|Ferragni a Milano, pubblicista de ''L'Unità'']]
;Voce/i: [[Fronte italiano (1915-1918)]], [[Battaglia degli Altipiani]], [[Battaglia di Caporetto]]
 
Sospettato, nel novembre 1924 fu oggetto di un'inattesa perquisizione nel suo studio legale. Al termine dell'operazione fu [[denuncia]]to<ref name=AC>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1925_01/19250124_0003.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 24 gennaio 1925] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302112924/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1925_01%2F19250124_0003.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref> per detenzione di copioso materiale clandestino di indole sovversiva. Accertate le effettive mansioni<ref name=B/><ref name=I/><ref name=L/> venne disposto in [[arresto]]; resosi irreperibile fu ricercato per la cattura<ref name=AC/>.
 
Vincolato in un sorta di clandestinità, nel gennaio [[1925]] fu designato Segretario della Federazione milanese del [[PCd'I]]<ref name=E/><ref name=B/><ref name=ZA/><ref name=I/><ref name=H/><ref name=L/>. Prese parte a riunioni segrete con la Dirigenza Centrale<ref name=B/><ref name=T>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1925_10/19251001_0002.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 01 ottobre 1925] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302111732/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1925_10%2F19251001_0002.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref>, esplicò assistenza legale ai compagni iscritti al partito<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1925_03/19250305_0005.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 05 marzo 1925] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302110042/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1925_03%2F19250305_0005.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1925_04/19250430_0003.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 30 aprile 1925] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302100808/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1925_04%2F19250430_0003.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1925_05/19250509_0003.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 09 maggio 1925] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302114305/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1925_05%2F19250509_0003.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref> e fu incaricato della diramazione verso le sedi periferiche di ordinanze e direttive emesse dal Comitato Centrale<ref name=Q>[http://dspace-unipr.cineca.it/bitstream/1889/2176/4/3.%20Capitolo%203.%20ANTIFASCISMO%201925%20copia%202.pdf Archivio di Stato di Parma], Questura Schedario, f. Gorreri Mario, rapporto del commissariato di Oltretorrente del 10 dicembre 1924</ref>. Al fine di corrispondere con i compagni eludendo la cattura fu obbligato ad avvalersi di uno pseudonimo, "''Malvicini''"<ref>[http://www.centrostudiluccini.it/pubblicazioni/materiali/23/merlin-schiavon.pdf Autobiografia di un sindaco], ''Giuseppe Schiavon'' - p. 50</ref>.
;Richiesta: Per la cartina della battaglia degli Altipiani servirebbe una traduzione dal tedesco (non poi molto: Trient -> Trento, Befestigungen -> fortificazioni, Reichsgrenze -> confine, Ruckzug -> ritirate, Front am -> fronte al); per la cartina di Caporetto c'è una piccola correzione da fare, il comandante della 1ª Armata italiana (in blu) non era Brusati ma [[Guglielmo Pecori Giraldi|Giraldi]]. Grazie in anticipo! --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:18, 25 feb 2015 (CET)
::{{ping|Franz van Lanzee}} Non c'è un'altra mappa per gli altipiani? questa sembra fatta da un bambino dai :/ bisognerebbe renderla graficamente più rigorosa, contestualizzarla, manca una legenda...insomma renderla più simila a quella su Caporetto.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 15:19, 25 feb 2015 (CET)
:::In [[:commons:Category:Maps of World War I - Italian front]] non ce ne sono altre, a questo punto bisognerebbe farla ex novo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:10, 25 feb 2015 (CET)
::::Secondo me sarebbe meglio --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 18:39, 25 feb 2015 (CET)
{{ping|Adert}} Nella mappa di Caporetto ci sarebbero ancora da fare le seguenti modifiche:
* tradurre "Brixen" in "Bressanone", "Klausen" in "Chiusa", "Villach" in "Villaco", "Adelsberg" in "Postumia", "Radmannsdorf" in "Radolza";
* correggere "Montefalcone" in "Monfalcone", "Cornono" in "Cornino", "Conegliana" in "Conegliano", "Montebelluno" in "Montebelluna", "Feltra" in "Feltre";
* aggiungere "ISTRIA" sull'Istria;
* Francinego che località sarebbe?!? Glums è ...?<br>
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:46, 8 mar 2015 (CET)
 
Fermo sostenitore di teorie [[Marxismo-leninismo|marxiste-leniniste]], durante l'estate 1925 caldeggiò la polemica nei confronti dell'atteggiamento assunto dalla direzione centrista di [[Antonio Gramsci|Gramsci]] e [[Palmiro Togliatti|Togliatti]], giudicando il ''socialismo in un solo paese'' (filosofia elaborata da [[Stalin]] dopo la morte di [[Lenin]]) un nitido tradimento ideologico dell'originale ''rivoluzione mondiale''<ref name=T/>.<br />
;Opinione del Wikigrafico:
Perseverante su posizioni proprie della [[Sinistra Comunista Italiana|Sinistra Comunista]] fu destituito dai suoi incarichi a conclusione del [[Tesi di Lione|III Congresso del PCd'I]], convegno che si tenne a [[Lione]] nel gennaio 1926 e che consacrò l'allineamento a Stalin e ai nuovi dettami politici sovietici.
 
Svincolato da responsabilità condivise il progetto d'istituire un ''Ufficio Giuridico comunista'', con l'obiettivo d'intraprendere assistenza legale ai compagni iscritti al partito<ref name=L/><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1925_12/19251209_0001.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 09 dicembre 1925] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302114206/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1925_12%2F19251209_0001.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref>.
: {{fatto}} {{ping|Franz van Lanzee}} Per quanto riguarda quella di Caporetto. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 23:38, 27 feb 2015 (CET)
Alla nascita della struttura ne fu designato responsabile nazionale<ref name=H/> (congiuntamente all'On. [[Ezio Riboldi|Riboldi]] e all'On. [[Francesco Buffoni|Buffoni]]<ref name=M>Tribunale Militare di Milano, interrogatorio dell'imputato Rosolino Ferragni - ''documento del 22/04/1927 relativo al processo dell'imputato avv. Rosolino Ferragni (Vol.25 - fogl.50)''</ref>), coordinando una sezione di avvocati comunisti distribuiti sull'intero territorio italiano<ref name=L/><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1926_02/19260224_0004.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 24 febbraio 1926] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302104613/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1926_02%2F19260224_0004.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1926_04/19260423_0003.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 23 aprile 1926] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302115637/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1926_04%2F19260423_0003.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1926_04/19260424_0003.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 24 aprile 1926] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302114840/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1926_04%2F19260424_0003.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref>. Braccato, nell’estate 1926 azzardò senza successo l’espatrio Francia<ref>[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19260915cremona/#/4/ ''Il Regime Fascista'',15 settembre 1926] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161002102311/http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19260915cremona/ |data=2 ottobre 2016 }} - archivio storico</ref>.
::Bene così. Per l'altra immagine dobbiamo ancora decidere, semmai è possibile crearne una nuova più o meno dello stesso stile di quella di Caporetto? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:03, 1 mar 2015 (CET)
 
== StemmiLa contraderepressione di Legnanofascista ==
 
La mattina del 12 settembre 1926 venne raggiunto nel proprio alloggio di Milano dagli agenti della Polizia politica e arrestato su richiesta della [[Questura]] di [[Bologna]]. Durante la stessa operazione furono arrestati i compagni [[Umberto Terracini]] e [[Aladino Bibolotti]], rispettivamente redattore ed amministratore del quotidiano ''[[L'Unità]]''<ref name=ZA/><ref name=P/><ref name=I/><ref name=L/><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1926_09/19260914_0002.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 14 settembre 1926] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302102125/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1926_09%2F19260914_0002.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref>.<br />
{{Lavoro in corso|E|Chi si prende in carico uno stemma lo segnali per evitare di lavorarci in due :)}}
Tradotto a Bologna<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1926_09/19260922_0003.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 22 settembre 1926] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302102133/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1926_09%2F19260922_0003.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1926_09/19260929_0001.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 29 settembre 1926] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302112435/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1926_09%2F19260929_0001.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref> fu ufficialmente denunciato per cospirazione contro lo Stato ed eccitamento all'odio di classe<ref name=I/><ref name=L/>; ricondotto a Milano venne imprigionato nel [[carcere di San Vittore]] in attesa di processo<ref name=L/>.<br />
Nel dicembre 1926 la relativa istruttoria penale, avviata dalla magistratura ordinaria, passò di competenza al neo costituito [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato]].<br />
Durante il [[1927]] fu oggetto di ulteriori mandati di cattura<ref name=ZA/><ref name=P/><ref name=N>Mandato di cattura emesso dal Tribunale del Corpo di Armata Territoriale di Milano (III) - ''documento del 20/05/1927 relativo al processo dell'imputato avv. Rosolino Ferragni (Vol.25 - fogl.46)''</ref> e venne indagato al fine di verificare una sua presunta cooperazione al complotto che sfociò nell'attentato contro [[Benito Mussolini]], occorso a Bologna il 31 ottobre 1926<ref name=L/>.
 
Il 28 maggio [[1928]] fu citato in giudizio nel primo grande processo politico d'[[Italia]], storicamente noto come Processone, nel quale vennero sentenziati i diciotto massimi dirigenti del Comitato Centrale del PCd'I<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1927_01/1927N007_0001_02.pdf&query=ferragni ''L'Unità'', 08 ottobre 1927] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160302104711/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1927_01%2F1927N007_0001_02.pdf&query=ferragni |data=2 marzo 2016 }} - archivio storico</ref>, quindici dirigenti di secondo piano e altri semplici militanti<ref>{{Cita|Paolo Spriano|p. 152}}</ref>.
<gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery>
 
{{Approfondimento
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo = Testimonianza dal processo fascista ai massimi dirigenti del PCd'I - maggio 1928
|contenuto = [[File:Alessandro saporiti.gif|thumb|upright=0.5|Alessandro Saporiti]]Prima dell'apertura l'avv. [[Gaetano Ferragni (1887-1954)|Gaetano Ferragni]], fratello e legale di Rosolino, incrociò il generale [[Alessandro Saporiti]], presidente del [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale Speciale]].
«''Ho da farle duplici condoglianze'' – esordì sarcastico l'ufficiale fascista – ''una prima volta per avere un tale fratello e una seconda per il processo che tutela''».<br />
«''Ma come?'' – replicò Ferragni – ''Dalla lettura degli atti mi pare che la posizione di mio fratello non sia affatto grave''».<br />
«''Io gli atti non li ho letti'' – concluse Saporiti – ''ma so che questo processo, in cui può dirsi che culmini l'attività del Tribunale Speciale, deve finire con una gravissima condanna''».<ref>[http://www.academia.edu/12844763/I_dirigenti_comunisti_davanti_al_Tribunale_speciale I dirigenti comunisti davanti al Tribunale Speciale] - Leonardo D'Alessandro, p. 536</ref><ref>{{cita|Mimmo Franzinelli|p. 50}}</ref>
}}
 
Il 4 giugno 1928 fu risolutivamente condannato a 16 anni, 4 mesi e 5 giorni di reclusione,11.200 lire di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici e tre anni di vigilanza speciale<ref name=E/><ref name=ZA/><ref name=P/><ref name=H/><ref>[http://www.englesprofili.it/engles3/engles3.fabersoft.net/index03fd.html?option=com_content&view=article&id=78&Itemid=115 Le sentenze del Tribunale Speciale I e II trimestre] - ANPI</ref><ref>{{cita|Giuseppe Azzoni|p. 92}}</ref>.
;Voce/i: le singole voci delle [[contrade di Legnano]]
 
Terminato il processo fu condotto nelle carceri di [[Lucca]] e per tre anni detenuto in regime di segregazione cellulare<ref name=ZA/><ref name=F/>, con obbligo di continua permanenza in cella d'isolamento, esclusione dagli spazi aperti durante le ore diurne e perdita d'abitudine alla luce<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.radiomaremmarossa.it/?page_id=140|titolo=Quisnello Nozzoli|editore=''radiomaremmarossa.it''|accesso=31 ottobre 2016|autore=}}</ref>. Scontato l'aggravamento della pena fu ordinariamente detenuto a [[Civitavecchia]], [[Isola di Pianosa (Toscana)|Pianosa]], [[Finalborgo]], [[Pallanza]] e [[Cremona]]<ref name=ZA/><ref name=P/><ref name=F>{{cita|Corrado Stajano|pp. 160 e 161}}</ref><ref>{{cita|Vico Faggi|pp. 247 e 250}}</ref>.
;Richiesta: Andrebbero creati gli stemmi delle [[contrade di Legnano]]. [http://www.paliodilegnano.it/il-palio-delle-contrade Qui] le contrade sul sito del Palio di Legnano, mentre [http://www.collegiodeicapitani.it/ questo] è il sito del Collegio dei Capitani del Palio di Legnano. Di seguito i siti delle singole contrade, in cui forse potreste trovare gli stemmi ad una risoluzione più elevata: [http://www.sanmagno.com/], [http://www.contradasanbernardino.com/], [http://www.contradasandomenico.it/], [http://www.contradalegnarello.it/], [http://www.contradasanterasmo.com/], [http://www.contradalaflora.it/], [http://www.contradasantambrogio.it/] e [http://www.contradasanmartino.it/]. Per quanto riguarda la licenza, mi sono informato dal sistema OTRS. Mi hanno scritto che la licenza utilizzabile è quella degli stemmi comunali e delle famiglie nobiliari. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:37, 14 apr 2015 (CEST).
 
Nell'estate [[1934]] la pena carceraria fu tramutata in [[libertà vigilata]]; il 26 settembre fu scarcerato e qualificato "comunista libero vigilato"<ref name=F/> con obbligo di domicilio a Cremona. Il suo nominativo venne inserito in una lista di persone da arrestare in determinate circostanze<ref name=E/>.
;Opinione del Wikigrafico:
* In preparazione San Martino. --''''' [[Utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]] [[Discussioni utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 08:28, 15 apr 2015 (CEST) {{fatto}}
* In preparazione San Domenico. --''''' [[Utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]] [[Discussioni utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 10:18, 18 apr 2015 (CEST) {{fatto}}
* In preparazione Sant'Ambrogio. --''''' [[Utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]] [[Discussioni utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 11:51, 19 apr 2015 (CEST) {{fatto}}
</br>
: {{ping|LukeWiller}} Per la licenza: con buona approssimazione si può considerare come se fosse uno stemma comunale, ma il percorso guidato per la scelta della licenza dice che occorre comunque il ticket OTRS, e questo temo che porti via molto tempo. Però su Commons si può già caricare un file quando hai ricevuto il permesso dall'autore e sei in attesa del codice OTRS. Questa sera scrivo a tutte le contrade una richiesta di permesso (se per fare prima hai voglia di scrivergli tu, fammelo sapere, che evitiamo di sovrapporci). :) --''''' [[Utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]] [[Discussioni utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 08:55, 15 apr 2015 (CEST)
::E' arrivato il primo OTRS alla velocità della luce! (Grazie [[utente:Melos|Melos]]) :) --''''' [[Utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]] [[Discussioni utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 11:22, 19 apr 2015 (CEST)
:::{{ping|Fulvio314}} {{ping|Melos}} Forse ci sono novità: una persona che conosce bene il Palio mi ha suggerito di chiedere, per quanto riguarda gli stemmi delle contrade, al comitato organizzatore (che comprende il collegio dei capitani, il comune di Legnano e la [[Famiglia Legnanese]]). Ha anche aggiunto che in passato ci sono stati problemi sull'utilizzo dei simboli del Palio (in altri termini, da quello che ho capito, ci sono stati degli abusi): forse è questo il motivo della loro titubanza nel concederci il permesso. A questo punto ho pensato di chiedere il permesso utilizzando [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Autorizzate per Wikipedia|questo]] modello, che è il più restrittivo e che è quello legato alla licenza poi utilizzata per gli stemmi delle contrade del Palio di Siena. Che ne pensate ? --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:08, 7 apr 2016 (CEST).
::::Vista la loro titubanza, credo sia la soluzione giusta. Praticamente il testo della licenza sarebbe: "Questo file è protetto da copyright, e il detentore del copyright ne ha autorizzato l'uso solo per Wikipedia. Il permesso non include l'uso dell'immagine da parte di terzi, neanche per scopi non commerciali." --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:49, 7 apr 2016 (CEST)
:::::{{ping|Fulvio314}} {{ping|Melos}} {{ping|Yiyi}} ci sono novità: oggi mi ha risposto via e-mail l'ufficio comunale preposto all'organizzazione del Palio. Il comitato ci ha accordato il permesso. Ne riparleremo in dettaglio a giugno, adesso sono incasinati per l'organizzazione della manifestazione (quest'anno avrà luogo il 29 maggio). Vi terrò aggiornati. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:48, 16 mag 2016 (CEST)
::::::{{ping|Fulvio314}} {{ping|Melos}} {{ping|Yiyi}} ci sono novità: l'ufficio Palio del comune di Legnano [http://www.paliodilegnano.it/gallery ha appena rilasciato], con licenza CC-BY-SA-4.0, le foto inerenti alla manifestazione. Adesso gli ho scritto per gli stemmi: eravamo infatti d'accordo che prima avremmo risolto il problema delle foto del Palio (sfilata, corsa ippica, ecc.). Vi terrò aggiornati. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:39, 16 gen 2017 (CET).
:::::::{{ping|Fulvio314}} {{ping|Melos}} {{ping|Yiyi}} oggi mi sono recato all'ufficio comunale che è riferimento del Palio. Mi hanno spiegato che c'è stata questa attesa perché nel frattempo (è passato del tempo soprattutto a causa della licenza delle foto della corsa ippica, della sfilata, ecc, che è stata di difficile impostazione, soprattutto per quanto riguarda l'organizzazione pratica della concessione) i componenti del comitato del Palio sono in parte cambiati, e quindi è meglio fare una seconda richiesta, che verrà consegnata al comitato a breve. Vi terrò aggiornati. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:16, 7 feb 2017 (CET).
::::::::{{ping|Fulvio314}} {{ping|Melos}} {{ping|Yiyi}} volevo informarvi che stamattina è arrivata l'e-mail di concessione di utilizzo degli stemmi delle otto contrade (l'e-mail era in copia conoscenza anche a me). Purtroppo non hanno rilasciato il permesso anche per le due contrade soppresse: di persona, in precedenza, ci siamo detti alcune cose, tant'è che in tutte le e-mail che gli ho spedito ho sempre richiesto il permesso per le dieci contrade, mentre sull'e-mail che ho ricevuto di risposta alla mia richiesta di chiarimento c'hanno un po' girato in giro. Evidentemente ci sono state resistenze per la concessione anche di questi altri due stemmi. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:58, 16 feb 2017 (CET).
 
Sebbene vigilato, si accostò rapidamente all'esiguo nucleo antifascista cremonese, smembrato da anni di arresti e ormai ridotto a poche unità.<br /> Nell'ottobre [[1936]], intercettate le riunioni clandestine di carattere cospirativo, fu celermente posto in arresto<ref name=F/>. La relativa indagine, avviata dal [[Prefetto]] di Cremona, rese noto un traffico illegale di corrispondenza politica e stampa francese, indirizzata e custodita in un'abitazione di sua proprietà<ref name=F/>. Seguirono anni di forzata remissione.
== Logo Bassano Virtus ==
 
Riprese a promuovere operosa propaganda antifascista nell'estate [[1940]], successivamente all'invasione delle truppe di Mussolini nel sud della Francia.<br />
{{Lavoro in corso|P}}
Unitamente allo sdegno generato dall'entrata in guerra dell'Italia, promosse l'insistente disappunto nei confronti della politica di Stalin che, in seguito alla sottoscrizione del trattato di non aggressione con [[Hitler]] ([[patto Molotov-Ribbentrop]]), procurò scompiglio e disorientamento tra le file dei democratici italiani, approdati ai principi del comunismo proprio in funzione dell'antifascismo e dell'antinazismo.<br />
Per effetto di una condotta ritenuta «pericolosa per la sicurezza pubblica e per l'ordine nazionale» fu di nuovo arrestato nel dicembre 1940 e direttamente condannato a tre anni di [[confino]], senza sostenere regolare processo<ref name=E/><ref name=H/>. Accolto il tempestivo ricorso la sentenza fu commutata in [[ammonizione]]<ref name=E/>, un provvedimento penale mirato alla prevenzione di ogni forma di crimine e non alla sua punizione. A partire dal [[1941]] fu interdetto alla frequentazione di determinati luoghi e alla circolazione in taluni orari.
 
== Gli Internazionalisti ==
[[:File:Logo Bassano Virtus 55 Soccer Team.svg]]
 
Durante il [[1942]], in seguito a contatti con vecchi compagni della [[Sinistra Comunista Italiana|sinistra rivoluzionaria]], aderì al progetto di dar vita ad un nuovo schieramento politico, in netto contrasto con la degenerazione di [[Mosca (Russia)|Mosca]] e fedele alla dottrina [[Marxismo|marxista]]. In cooperazione con [[Onorato Damen]], [[Mario Acquaviva]] e [[Bruno Maffi]], fu tra i fondatori della [[Partito Comunista Internazionalista|fazione Comunista Internazionalista]]<ref name=E/><ref name=H/><ref name=BB>[http://www.leftcom.org/it/articles/1996-06-01/danilo-montaldi Gli Internazionalisti] - Danilo Montaldi</ref>, così denominata per distinguersi dai seguaci di [[Palmiro Togliatti|Togliatti]], divenuti nazionali. In collaborazione con [[Amadeo Bordiga|Bordiga]] (che formalmente non aderì al gruppo) fu elaborato un programma atto a rilanciare i principi di [[Livorno]] del 1921.
;Voce/i: [[Bassano Virtus 55 Soccer Team]]
 
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|larghezza = 280px
|titolo = Approfondimento
|contenuto = [[File:Damen.jpg|upright=0.8|thumb|center|Onorato Damen, primo leader del PCInt]]«...''ci chiamiamo Internazionalisti perché crediamo che gli interessi degli sfruttati siano gli stessi in tutto il mondo e che il comunismo non si possa realizzare in una sola nazione o area geografica, mito spacciato per vero da Stalin. Siamo, dunque, visceralmente avversari dello stalinismo, in tutte le sue varianti, troppo a lungo scambiato per comunismo, tanto dalla borghesia quanto da numerose generazioni di lavoratori che guardavano ad esso in buona fede''...»<ref>[http://www.leftcom.org/it/about-us Tendenza Comunista Internazionalista] - Gli Internazionalisti</ref>}}
 
Allentata la morsa fascista si occupò di promuovere il movimento nel territorio cremonese<ref>[http://www.controappuntoblog.org/2013/05/06/70-anni-fa-un-ricordo-dei-primi-compagni-del-pcint/ 70 anni fa, un ricordo dei primi compagni del PCInt]</ref>, riunendo con buona riuscita componenti sparsi della sinistra comunista.
;Richiesta: conformare le scritte (font, dimensioni,spaziature) a quelle del logo originale ([http://www.padovacalcio.it/UserFiles/images/old_news/news/pdbassano.jpg sulla destra]) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 20:24, 8 mag 2015 (CEST)
 
Successivamente alla destituzione di [[Mussolini]] (25 luglio [[1943]]) fu tra i coordinatori del movimento antifascista cremonese, lavorando alla nascita di un'alleanza atta ad includere uomini di tradizioni ed esperienze politiche differenti<ref name=ZB/><ref name=R>[http://www.anpicremona.it/wp-content/uploads/2012/05/Quarant_anni_dopo.pdf La resistenza nel cremonese], ANPI Cremona 1986 - p. 25</ref>.
Il confronto con componenti e leader di altri partiti democratici, concentrati nella programmazione dei futuri [[Comitato di Liberazione Nazionale|Comitati di Liberazione Nazionale]] e dei comandi militari unificati, evidenziò posizioni palesemente discordanti<ref name=R/>.<br />
Contrapposto ai comunisti di Togliatti ed al loro incitamento a ''cacciare il tedesco'', sostenne la tesi internazionalista secondo cui un'idea ponderata era combattere il [[nazifascismo]] in quanto movimento politico, ben diverso era accanirsi genericamente contro il soldato tedesco, dando volgarmente sfogo a passioni e risentimenti repressi da vent'anni di [[dittatura]]<ref name=AD>[http://www.leftcom.org/it/articles/1993-12-01/si-organizza-il-partito Gli Internazionalisti] – Si organizza il partito</ref>.<br />
Coerente al concetto teorizzato rifiutò l'ideale di [[guerra di liberazione italiana|guerra di Liberazione]] e [[Resistenza italiana|Resistenza]], denunciò il carattere imperialistico del conflitto mondiale e condannò i fronti democratici (anglo-americano e sovietico), reputandoli orientati verso un obiettivo comune: la conservazione del regime capitalistico di fronte al pericolo di una nuova ondata rivoluzionaria. In virtù di ciò tratteggiò il vero compito comunista nella trasformazione della guerra in corso, uno scontro armato tra popoli, in una rivoluzione civile, nell'esclusivo interesse della classe proletaria, allo scopo di avversare la borghesia imperialista di tutte le nazioni<ref name=AD/><ref name=AR>[http://www.anpicremona.it/wp-content/uploads/2012/05/Quarant_anni_dopo.pdf La resistenza nel cremonese], ANPI Cremona 1986 - pp. 31 e 32</ref><ref>[http://www.international-communist-party.org/BasicTexts/ChiSiamo.htm Partito Comunista Internazionale]</ref>.
 
Conseguentemente alle sue affermazioni fu accusato di [[trotskismo]] e l'intera federazione internazionalista locale venne estromessa dall'alleanza democratica cremonese<ref name=AR/>.
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|Vale93b}} Mi dispiace, ma il link non funziona. Quindi non eseguibile. --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#666666;">'''''PupyFaki'''''</span>]] • <small>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#FFBB00; background:#666666;">contattami qui</span>]]</small> 22:18, 10 mag 2016 (CEST)
:{{ping|PupyFaki}} è anche passato un anno... Ecco [http://www.soccerstyle24.it/wp-content/uploads/2010/12/bassano-virtus-55.jpg un link alternativo] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 22:36, 10 mag 2016 (CEST)
::Allora nuovo lavoro. --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#666666;">'''''PupyFaki'''''</span>]] • <small>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#FFBB00; background:#666666;">contattami qui</span>]]</small> 22:40, 10 mag 2016 (CEST)
:::{{ping| Vale93b}} rispetto al file già caricato cambia solo i testo in grassetto? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:10, 2 giu 2016 (CEST)
::::{{ping|Ruthven}} cambia tutto il testo, in quanto il carattere adottato dal logo ufficiale (per quanto simile) non presenta quegli accenni di grazie presenti invece nell'svg a nostra disposizione. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 12:28, 2 giu 2016 (CEST)
:::::{{ping| Vale93b}} eh, ma sui font io ci andrei cauto, in quanto non tutti sono con licenza libera. Il testo mi sembra lo stesso: vorresti giusto un font più "quadrato"? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:55, 2 giu 2016 (CEST)
::::::{{ping|Ruthven}} esatto, giusto per restare più aderenti possibile a quanto usa la società --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 12:59, 2 giu 2016 (CEST)
 
Il tentativo di risanare la diatriba cessò bruscamente nei giorni che seguirono l'annuncio dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio fra Italia e alleati]] (8 settembre 1943). Il crollo dell'organizzazione militare italiana e la progressiva avanzata tedesca sconvolsero le priorità politiche e personali.
== Suzukaze 20 ==
Rappresentante di uno fra i raggruppamenti più esposti durante i 45 giorni del [[Governo Badoglio I|governo Badoglio]], si trovò impreparato ad affrontare la delicatissima situazione e fu costretto ad eclissarsi senza indugio<ref name=AR/>.
 
Intimorito dall'imminente rinascita di uno stato fascista e dalla ricomparsa di bande di rastrellatori e torturatori, fuggì da Cremona<ref name=H/>.
{{Lavoro in corso|S }}
Fedele ai principi internazionalisti non prese parte alla resistenza partigiana, rendendosi irreperibile e vivendo in clandestinità fino al termine della guerra<ref name=E/><ref name=AR/>.
Durante l'anno e mezzo di latitanza si nascose in luoghi sempre diversi del nord Italia per eludere la cattura<ref name=H/>. Il 10 febbraio [[1945]], rifugiato nella piccola comunità di [[Cremia]] assieme alla moglie, divenne padre dell'unico genito Amelio. Il 15 maggio 1945 rientrò a Cremona insieme alla famiglia.
 
[[File:Ferragni internazionalisti.png|thumb|upright=1.3|Ferragni (seduto) rientrato a Cremona al termine delle ostilità. Spossato dalla lunga latitanza è accolto da un gruppo di compagni internazionalisti]]
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
== Il secondo dopoguerra ==
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
Da subito riprese contatto con i compagni del movimento internazionalista che frattanto aveva assunto una portata nazionale con lo sviluppo di consistenti Federazioni nei maggiori centri industriali del nord. In particolare a [[Torino]] e [[Milano]] si arrivò a costituire ''Gruppi di fabbrica Internazionalisti'' contrapposti alle ''Commissioni interne'' promosse dal [[Partito Comunista Italiano]] (PCI), raggruppamento nato il 15 maggio 1943 come riorganizzazione del Partito Comunista d'Italia (PCd'I).
;Voce/i: [[Suzukaze 20]]
 
Nel giugno 1945 prese parte al primo convegno nazionale del [[PCInt]] formalmente costituito, con lo storico debutto partecipativo di delegati del sud. A seguito dell'incontro fu esponente di riferimento nelle province di [[Cremona]] e [[Mantova]].<br />
Avverso al modello stalinista incarnato da [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] animò le Federazioni locali assieme al compagno [[Giovanni Bottaioli|Bottaioli]], giungendo ad ottenere una significativa presenza sul territorio ed acquisendo alcuni tra i maggiori centri agricoli. L'attività controcorrente suscitò la prevedibile reazione del PCI e nell'autunno 1945, a seguito di un burrascoso scontro ideologico, fu ufficialmente espulso dal partito (nel quale risultava ancora militante), "''a causa di una tentata e fallita manovra frazionistica''"<ref name=AS>[http://www.anpicremona.it/archivio/memorie/Azzoni-Brevi-5-Montaldi.pdf Danilo Montaldi e il PCI cremonese]</ref><ref>{{cita|Giuseppe Azzoni|p. 205}}</ref><ref>{{cita|Giuseppe Azzoni|pp. 228, 229, 230 e 231}}</ref>.
 
{{Approfondimento
;Richiesta: Rifare in vettoriale da qui:[http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1941/1941%20-%203105.html?search=japan] il disegno in fondo pagina. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:52, 14 lug 2015 (CEST)
|allineamento = sinistra
|larghezza = 380px
|titolo = Contesto storico
|contenuto = [[File:Manifesto internazionalista.jpg|upright=0.6|thumb|manifesto diffuso dal PCInt nel 1945]]Nell'emotivo contesto della Liberazione la polemica fra [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e [[PCInt]] fu costante e non si limitò alle parole. Nei primi mesi del 1945 si registrarono gli assassini politici dei dirigenti internazionalisti [[Fausto Atti]] e [[Mario Acquaviva]], rei di aver favorito un orientamento anticapitalistico fra nuclei di [[partigiani]]. Da subito il PCInt imputò il PCI quale effettivo mandante degli omicidi. La replica stalinista fu dura ed immediata; il leader Togliatti, fortemente attivo contro le posizioni del PCInt, accusò gli internazionalisti d'essere "''un covo di spie e provocatori [[Trotskismo|trotzkisti]], agenti del fascismo e della [[Gestapo]]''". In un clima di profonda ostilità fu lo stesso Togliatti a manifestare la propensione di eliminare fisicamente Damen, richiedendo al [[CLN]] la sua condanna a morte.}}
 
In un clima di crescente tensione fra i due schieramenti si ritrovò improvvisamente esposto al pericolo di rappresaglie democratiche e fu costretto a muoversi armato per mesi, limitando fortemente l'attività politica.
A partire dal [[1946]] dovette inoltre affrontare una serie di problematiche correlate al maggiore e crescente peso comunicativo del PCI, la cui demagogia nazional-popolare ridusse impietosamente gli spazi delle federazioni internazionaliste.
 
Nonostante le evidenti difficoltà nella primavera 1946 avviò la pubblicazione del quindicinale cremonese ''[[L'Eco dei Comunisti]]'' (che riprendeva la testata editata nei primi anni '20) e fu promotore di incontri volti ad ispirare giovani condivisori delle posizioni internazionaliste. Alle riunioni partecipò l'adolescente [[Danilo Montaldi]] che durante gli anni della maturazione politica e professionale evidenzierà l'importanza del rapporto sviluppato con Ferragni, delineandolo fra i suoi maestri ideologici e ricordandolo nel saggio ''Militanti politici di base''<ref name=BB/><ref name=AS/><ref>[http://www.orasesta.it/wp-content/uploads/2013/06/Ennio_Serventi-Ritratti.pdf Ritratti] - Ennio Serventi</ref><ref>[http://www.istoreco.re.it/public/isto/rs84OCRlow762011115448.pdf Istoreco, ricerche storiche] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161220121259/http://www.istoreco.re.it/public/isto/rs84OCRlow762011115448.pdf |data=20 dicembre 2016 }} - p. 38</ref>.
;Opinione del Wikigrafico:
 
Alle elezioni per l'[[Assemblea Costituente]], il 2 giugno 1946, conseguì un discreto gradimento nella ''Circoscrizione Mantova-Cremona'', risultando l'internazionalista più votato davanti all'amico e leader di partito [[Onorato Damen|Damen]]<ref>[http://elezionistorico.interno.it/candidati.php?tpel=A&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=7&levsut1=1&ne1=7&es0=S&es1=S&ms=S&ne=7&nlg=8&ts=C&ccp=196 Ministero dell'Interno] - archivio storico delle elezioni</ref>. Tuttavia l'esito del voto rappresentò il crollo dell'illusione rivoluzionaria; l'evanescente risultato ottenuto su scala nazionale palesò la limitatezza del partito<ref>{{cita|Giuseppe Azzoni|p. 230}}</ref>, innescando un processo di graduale svuotamento delle Federazioni.
== Cheranovsky BICh-3 ==
 
A partire dal [[1948]] fu coinvolto nella ''questione russa'', fonte di divergenze teoriche all'interno della diaspora internazionalista. In disaccordo con la condotta politica ed economica sovietica, considerata la manifestazione più organica, definita e completa del capitalismo di stato, si costituì nella corrente rappresentata da [[Onorato Damen|Damen]], in netto contrasto con la filosofia di [[Amadeo Bordiga|Bordiga]] che, al contrario, individuava nello strapotere [[USA]] il maggior ostacolo alla ripresa di classe<ref>[http://www.webalice.it/mario.gangarossa/sottolebandieredelmarxismo_identita/2012_01_la-sinistra-bordighista-nel-dopoguerra.htm Sotto le bandiere del marxismo] - La sinistra "Bordighista" nel II dopoguerra</ref>.
{{Lavoro in corso|S }}
 
Al fianco dello stesso Damen, con [[Aldo Lecci|Lecci]] e [[Giovanni Bottaioli|Bottaioli]], durante il biennio [[1950]]-[[1951|51]] fu esponente della linea internazionalista più radicale, prese parte al dibattito riguardo ai moti coloniali (considerati il riflesso di giochi di forza tra imperialismi) e si oppose alle posizioni dell'ala bordighiana che sostenevano il sabotaggio dei sindacati, l'astensione dagli scioperi con carattere rivendicativo immediato e l'abbandono del lavoro politico nelle fabbriche.
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
Nel maggio [[1952]], giunti all'inevitabile scissione internazionalista, fu tra i promotori dell'organizzazione di estrema sinistra ''PCInt - Battaglia comunista''. Nel partito, fortemente ridimensionato, entrò a far parte del Comitato Centrale e divenne direttore responsabile delle testate giornalistiche ''Battaglia Comunista'' e ''Prometeo'', organi di stampa ufficiali<ref name=E/><ref name=H/><ref>[http://panizzi.comune.re.it/allegati/Fondi%20e%20Bibliografie%20PDF/Franco_e_Sandro_Parmiggiani.pdf Biblioteca Panizzi] - comune di Reggio Emilia</ref>.
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
Durante gli anni '60 promosse e condivise occasioni di confronto con altre formazioni politiche conformi alla sinistra rivoluzionaria. Apprezzabili collaborazioni furono intraprese con ''Unità Proletaria'' di [[Danilo Montaldi]], ''Azione Comunista'' di [[Bruno Fortichiari]], ''News and Letters''<ref>[http://rayadunayevskaya.org/ArchivePDFs/2740.pdf Prometeo] - marzo 1960</ref> (gruppo statunitense diretto dalla filosofa marxista Raya Dunayevskaya), ''Socialisme ou Barbarie'' (fazione antistalinista francese), ''Fomento Obrero Revolucionario'' (movimento [[Trotskismo|trotzkista]] guidato dal messicano [[Grandizo Munis]]).<br />
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
Questa attività ebbe sviluppi positivi soprattutto sul piano internazionale, contribuendo alla maggiore conoscenza delle reciproche esperienze e posizioni politico-teoriche.
 
Militò nel ''PCInt - Battaglia comunista'' esercitando incarichi dirigenziali fino alla morte, avvenuta il 26 luglio [[1973]] a Cremona. Fu tumulato con rito civile il giorno 28 luglio nel cimitero cittadino.
;Voce/i: [[Cheranovsky BICh-3]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
;Richiesta: Fare vettoriali da qui: [http://www.ebay.com.au/itm/Cheranovsky-BICh-3-Airplane-Desktop-Wood-Model-/390231900492] e qui: [http://www.unicraft.biz/on/bich3/bich3.htm] (Original drawing). Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 09:30, 15 lug 2015 (CEST)
 
*{{cita libro |autore=Giuseppe Azzoni | titolo= Cremona rossa - Figure e vicende della sinistra nel '900 cremonese | editore=Cremonabooks | città=Cremona| anno=2011|isbn= 978-88-8359-160-0|cid=Giuseppe Azzoni }}
*{{cita libro |curatore= Adriano Dal Pont |curatore2=Simonetta Carolini| titolo= L'Italia dissidente e antifascista : le ordinanze, le sentenze istruttorie e le sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943 3: 1940-1943|volume=3| editore=, La Pietra| città=Milano| anno=1981|sbn= IT\ICCU\PUV\0179770|cid= }}
*{{cita libro |curatore=Vico Faggi | altri= prefazione di Giuseppe Saragat| titolo=
Sandro Pertini: sei condanne, due evasioni | editore=Mondadori| città=Milano| anno=1970|sbn= IT\ICCU\NAP\0148885| cid=Vico Faggi}}
*{{cita libro | autore=Giorgio Fedel | altri= prefazione di Antonio Varsori| titolo=
La prima resistenza armata in Italia alla luce delle fonti britanniche e tedesche: militari, partigiani e cittadini in lotta contro l'occupazione nazista (1943-1944) | url=https://books.google.it/books?id=f_oEBwAAQBAJ&pg=PA224&lpg=PA224&dq=| editore= Fondazione Riccardo Fedel - Comandante Libero| città=Milano| anno=2014|isbn= 978-88-906018-7-3| cid=Giorgio Fedel }}
*{{cita libro |autore=Ruggero Giacomini| titolo= Il giudice e il prigioniero : il carcere di Antonio Gramsci | url=https://books.google.it/books?id=GJEgBQAAQBAJ&pg=PT65&lpg=| editore=Castelvecchi | città=Roma| anno=2014|isbn= 978-88-6826-218-1|cid=}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Spriano|opera=Storia del Partito comunista italiano|volume=''Vol. 2: Gli anni della clandestinità''|editore=Einaudi|città=Torino||annooriginale=1969|anno=1976|lingua=|id=|cid=Paolo Spriano|sbn=IT\ICCU\RMS\2621920}}
*{{cita libro |autore=Corrado Stajano | titolo= Patrie smarrite - racconto di un italiano | editore=Garzanti Libri | città=Milano| anno=2001|isbn= 88-11-59725-0| cid=Corrado Stajano }}
*{{cita libro |autore=Mimmo Franzinelli | titolo= [https://books.google.it/books?id=UxXeDQAAQBAJ&pg=PT48&lpg=PT48&dq=rosolino+ferragni&source=bl&ots=zxbtxcXfh1&sig=YSdoN7ncBNUTiuqiek88X7Sftlk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiyw-WOjIbTAhVi9IMKHeM6ATs4FBDoAQgfMAE#v=onepage&q=rosolino%20ferragni&f=false Il tribunale del Duce. La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943)] | editore=Mondadori | città=Milano| anno=2017|isbn= 88-04-67370-2| cid=Mimmo Franzinelli }}
 
==Voci correlate==
;Opinione del Wikigrafico:
* [[Partito Comunista d'Italia]]
* [[Sinistra Comunista Italiana]]
* [[Storia dell'Italia fascista]]
* [[Partito Comunista Internazionalista]]
 
{{Antifascismo}}
== CANOVA PC-140 ==
{{Portale|biografie|comunismo|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Comunista d'Italia|Ferragni, Rosolino]]
{{Lavoro in corso|S }}
[[Categoria:Marxismo|Ferragni, Rosolino]]
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[CANOVA PC-140]]
 
 
;Richiesta: Rifare il disegno in vettoriale da qui: [http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1935/1935%20-%200956.html] è quello in basso a sx. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:44, 16 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Lioré et Olivier LeO 451 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Lioré et Olivier LeO 451]]
 
 
;Richiesta:Realizzazione delle tavole prospettiche del modello indicato; fornisco un possibile spunto di lavoro [http://3.bp.blogspot.com/_Bu2MvID6kBQ/TOUcWGiVdLI/AAAAAAAAAwk/wBaX05-E-p8/s1600/leo-451-3v.jpg qui], ma se dovesse servire altro ho materiale disponibile (foto e/o disegni) che posso far pervenire nel formato "pdf". Mille grazie fin d'ora. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:53, 16 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
==Stemma Scuola militare di Roma==
 
{{Lavoro in corso|Stemma Scuola militare di Roma }}
 
 
Questa è l'immagine di base dello [http://www.fratelliesposito.com/nunziate/scuola/qps007.htm Stemma Scuola militare di Roma]
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
 
[[Scuola militare di Roma]]
 
;Richiesta:
 
So di fare una richiesta parecchio difficile, ma nonostante le ricerche non sono riuscito a trovare una fonte migliore. Si tratta di disegnare lo stemma della Scuola militare di Roma (non più esistente) prendendo spunto da quello di bassa qualità presente nella pagina linkata. Il cartiglio alla base dello stemma riporta il motto "Romana virtus Romae discitur". Per il resto è veramente un lavoro da fare da capo. Spero che qualcuno possa prendersene carico, e in ogni caso vi ringrazio.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 15:49, 17 lug 2015 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== P.M.3-4 Vale‎ ==
 
{{Lavoro in corso| S}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[P.M.3-4 Vale]]
 
 
;Richiesta: Rifare disegno semplificando da qui:[http://greenairdesigns.com/ejcgallery/displayimage.php?pid=998] e magari anche questo: [http://img.wp.scn.ru/camms/ar/2280/pics/32_1.jpg], senza la carenatura sulle ruote. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 21:04, 25 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Tebaldi-Zari ==
 
{{Lavoro in corso|S }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Tebaldi-Zari]]
 
;Richiesta: Rifare i disegni da qui: [http://flyingmachines.ru/Images7/Fighters/567-2.jpg]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 19:52, 26 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Macchi M.C.99 ==
 
{{Lavoro in corso|S }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Macchi M.C.99]]
 
 
;Richiesta: Togliere la scritta sullo sfondo bianco della foto: [http://www.ww2incolor.com/italian-forces/Copia+di+idro+macchi+mc+99+-+2.html]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:16, 29 lug 2015 (CEST)
::Inoltre, rifare il disegno da qui: [http://www.the-blueprints.com/blueprints/modernplanes/modern-ma-mi/30751/view/macchi_mc-99/].Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:45, 29 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Leduc 0.21 ==
 
{{Lavoro in corso|S }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Leduc 0.21]]
 
 
;Richiesta: Rifare il disegno da qui: [http://all-aero.com/index.php/contactus/5948-leduc-021]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 17:56, 31 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Caproni Ca.183bis ==
 
{{Lavoro in corso| S}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Caproni Ca.183bis]]
 
 
;Richiesta: rifare disegni delle Tavole_prospettiche e un disegno libero da qui: [http://alternathistory.org.ua/dvukhmotornye-reaktivnye-samolety-kampini-mechta-ili-realnost]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 09:47, 1 ago 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Aerfer AE-130 ==
 
{{Lavoro in corso|S }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Aerfer AE-130]]
 
 
;Richiesta: rifare disegno da qui: [http://xoomer.virgilio.it/aviostoria/A/AERFER/AE-130.htm]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 11:03, 1 ago 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== CMASA C.S.38 ==
 
{{Lavoro in corso|S }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[CMASA C.S.38]]
 
 
;Richiesta: Rifare i disegni da qui: [http://alternathistory.org.ua/italyanskie-bumazhnye-proekty-proekt-odnomotornogo-istrebitelya-cmasa-fiat-cs38], usando la Fig.6 e 7. Grazie --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:50, 1 ago 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== SIAI-Marchetti S-700 ==
 
{{Lavoro in corso|S }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[SIAI-Marchetti S-700]]
 
 
;Richiesta: Rifare i disegni da qui: [http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA358252&Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf] a pag. 18. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:19, 11 ago 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Vespa siluro ==
 
{{Lavoro in corso|S }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Vespa siluro]]
 
 
;Richiesta: Rifare semplificando il disegno di sx da qui: [https://dl.dropboxusercontent.com/u/54732718/WEBSITE%20PNG%20Files%20B/3%20Double%20Crank/Vespa-B.PNG]. Grazie --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]])
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Divise ufficiali dell'U.S. Avellino 1912, stagione 2015-2016 ==
 
{{Lavoro in corso|D}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Unione Sportiva Avellino 1912]]
 
;Richiesta:
In questa stagione le divise sono molto diverse: il colore della maglia è sempre il verde, ma presenta un verde più scuro nella parte centrale della maglia con una geometria a V, e un verde più chiaro ai lati, verticalmente. Anche lo sponsor è cambiato: per adesso è "Gruppo Taccone". E la tonalità di verde è molto più "viva" rispetto a quella dello scorso anno. Sul lato destro del petto (sinistro per chi la indossa) c'è il logo (si può prendere dalla pagina stessa) e nella parte centrale sotto il collo il nome dello sponsor tecnico "GIVOVA". Sul lato destro in basso (sinistro per chi la indossa) vi è raffigurata una testa di lupo in grigio scuro o nero, già presente lo scorso anno. Il pantaloncino ufficiale è bianco. I calzettoni sono dello stesso verde chiaro della maglia. Ecco alcune foto:
 
http://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2015/07/Avellino-home-Givova-2015-2016.jpg
 
http://www.usavellino.club/foto/172/2015091209.JPG
 
http://www.usavellino.club/foto/172/2015091207.JPG
 
Sponsor (sulla maglia è scritto in bianco):
http://www.gruppotaccone.it/images/Gruppo_Taccone.jpg
 
Foto seconda (bianco) e terza (arancione) maglia:
http://avellino-calcio.it/wp-content/uploads/2015/07/divise-ufficiali-avellino-calcio.jpg
 
GRAZIE !!!!!
--[[Utente:Altirpino|Altirpino]] ([[Discussioni utente:Altirpino|msg]]) 12:19, 16 set 2015 (CEST)
: Mi è concesso sollecitare questo lavoro? (Non linciatemi se non è possibile farlo!) Non so esattamente come funziona il Laboratorio grafico, ma vedo che altre richieste successive a queste sono state evase in pochi giorni. Sono passati 2 mesi dalla richiesta, la risegnalo se non altro perchè siamo quasi a metà stagione calcistica :) Grazie. --[[Utente:Altirpino|Altirpino]] ([[Discussioni utente:Altirpino|msg]]) 15:28, 6 nov 2015 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
:{{ping|Altirpino}} Di solito le divise vengono restituite con un template, come fatto in [[Unione Sportiva Avellino 1912]] (vedi nel box a destra). Se ti conviene, magari annulla questo lavoro.
 
:Per quanto riguarda il funzionamento, di solito vengono risolti i lavori più semplici o con cui uno ha più dimestichezza: i lavori noiosi o complicati, di solito, restano inevasi (non parlo della tua proposta, beninteso!). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:18, 22 nov 2016 (CET)
 
== Realizzazione stemma famiglia Lechi ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Lechi_(famiglia)]]
 
;Richiesta:
Realizzazione dello stemma della famiglia da utilizzare nella pagina, è possibile trovare i dettagli nella sezione "stemma di famiglia" o tramite le note relativa ad essa.--[[Utente:Julian Hallon|Julian Hallon]] ([[Discussioni utente:Julian Hallon|msg]]) 21:11, 22 set 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma famiglia Longhena ==
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Longhena (famiglia)]]
 
 
;Richiesta: Realizzazione dello stemma della famiglia Longhena, le informazioni sono riportante nella sezione stemma--[[Utente:Julian Hallon|Julian Hallon]] ([[Discussioni utente:Julian Hallon|msg]]) 12:55, 2 ott 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma Cybo Malaspina ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<center><gallery>
File:Coat of arms of the House of Cybo-Malaspina.svg
File:Stemma_Cybo_Malaspina_(Ducato_Massa_e_Carrara).jpg|Nuovo stemma da migliorare (1)
</gallery></center>
 
;Voce/i: [[Cybo Malaspina]] e da usare in [[Ducato di Massa e Carrara]]
 
 
;Richiesta: Lo stemma è incompleto, dato che il riquadro dell'aquila imperiale dovrebbe essere più largo arrivando a comprendere uno spazio giallo oro e rosso interposto tra l'attuale stemma e uno più esterno; spazio nel quale, a partire dalla punta in fondo, dovrà andare a ramificarsi uno spino fiorito, spino del quale altri due rami andranno a trovarsi ai lati dell'aquila. Lo stemma si trova a [http://ita.calameo.com/read/00248387574c97c943b58 questo link], nella pagina 59 (nel link campeggia anche lo stemma mediceo, ma è puramente rappresentativo, non ha nulla a che fare con la casata Cybo Malaspina). Grazie! :) -- [[Utente:Pierandreapennoni|Pierandreapennoni]] ([[Discussioni utente:Pierandreapennoni|msg]]) 19:11, 07 dic 2015 (CET)
:L'utente [[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerghi]], è riuscito perfettamente a creare la maggior parte dello stemma (1). Però, a chi ne è capace, propongo di tagliare le colombe, fare in modo che le zampe dell'aquila non si sovrappongano alla scritta libertas, migliorarne i colori (rendendoli omogenei) e le linee (nette). Rendere il formato in .svg, dare termine alle estremità degli spini di mezzo e sopra con dei germogli (sempre come indicato a pagina 59 di questo [http://ita.calameo.com/read/00248387574c97c943b58 link]), e rendere migliori gli spini dei germogli stessi (come in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ACoat_of_arms_of_the_House_of_Malaspina_(Spino_Fiorito).svg questo stemma], dove però i fiori sono sbagliati). Sono ancora tante le richieste, spero che prendendo spunto un po' da entrambi gli stemmi possiate aiutarmi.----[[Utente:Pierandreapennoni|<small><span style="color:Blue;">'''Pierandreapennoni'''</span></small>]] 17:31, 20 apr 2016 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
Io non faccio parte del ProgettoːLaboratorio grafico e chiedo scusa per l'intrusione, ma secondo le tue indicazioni ho approntato ex novo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_Cybo_Malaspina_(Ducato_Massa_e_Carrara).jpg questo stemma], dimmi {{ping|Pierandreapennoni}}se può andare per le tue necessità.----[[Utente:Roberto.Amerighi|<small><span style="color:Blue;">'''Roberto.Amerighi'''</span></small>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|<span style="color:Green;">''<sup>se posso essere utile</sup>''</span>]]</small> 19:01, 19 feb 2016 (CET)
:Mi piace moltissimo, grazie! Propongo gli ultimi ritocchi: le colombe a me piacciono molto, ma in tutti gli stemmi del sacro romano impero con l'aquila non ci sono :) E assieme a loro, cercherei di togliere le zampe dell'aquila appunto dalla scritta. I colori e le linee sono un po' sgranate... Ma hai già fatto molto, ti ringrazio lo stesso, se vuoi puoi migliorare il lavoro o comunque lo lascio aperto aspettando nuovi aiuti :) Io non avrei saputo disegnare una linea {{ping|Roberto.Amerighi}}.----[[Utente:Pierandreapennoni|<small><span style="color:Blue;">'''Pierandreapennoni'''</span></small>]] 16:59, 20 apr 2016 (CET)
 
== Creazione mappa del canale artificiale Candiano di Ravenna ==
 
{{Lavoro in corso| D}}
 
* [http://www.trail.liguria.it/SSI/Ravenna/mappa_port.gif Mappa del canale]
 
;Voce/i: [[Canale Candiano]]
 
 
;Richiesta: Ciao! Ho trovato online questa mappa che schematizza il canale artificiale allo stato attuale. E' possibile generare uno schema simile, solo per quanto riguarda il corso d'acqua (quindi niente rettangoli, né le zone colorate)? Eventualmente si potrebbe generare da [http://www.openstreetmap.org/#map=12/44.4541/12.2820 OSM], dando risalto al solo canale? Grazie! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 09:33, 24 dic 2015 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|AlessioMela}} Non riesco ad aprire il GIF. Però tu vorresti una [http://www.openstreetmap.org/way/150199110 cosa così]? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:13, 10 mag 2016 (CEST)
 
== Vigevano Calcio ==
 
{{Lavoro in corso| }}
[[:File:Vigevanocalciostemma.png|Stemma del Vigevano Calcio]]
;Voce/i: [[Football Club Dilettantistico Vigevano 1921]]
 
 
;Richiesta: come sopra per il FC Legnano <small>correggerne i difetti e trasformare in svg (vedi [[Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare/Archivio/192#FC_Legnano|archivio]])</small> --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 21:02, 16 gen 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Mappa piazza di CL ==
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Piantina della antica piazza di CL.png|mappa antica di P.za Garibaldi a CL
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Rione dell'Annunciata]]
 
;Richiesta: Raddrizzare, meglio se si ricostruisce in vettoriale, la via a dx è: "Vicolo neviera". Se si rifà in vettoriale le vie conviene numerale poi ci penso io a metterle in didascalia.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:02, 27 gen 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Monetazione aquileiese medievale ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
 
[https://books.google.it/books?id=TFtfAAAAcAAJ&pg=PA25&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=2#v=onepage&q&f=false|Federico Schweitzer, Serie delle monete e medaglie d'Aquileja e di Venezia, vol. 1, 1848]
 
 
 
;Voce/i:[[Monetazione aquileiese medievale]]
 
 
;Richiesta: Ho caricato una foto di una moneta per ogni patriarca, da inserire nella relativa voce, ma per quattro non erano disponibili foto sul sito CNG che potessi caricare su Wikipedia. Ho trovato questo libro ma non saprei come fare per caricare le immagini, come è stato fatto per esempio qui [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Grimoald_IV_denaro_01.svg]. I quattro mancanti sono:
 
*[[Pietro Gerra]]
*[[Pagano della Torre]]
*[[Bertrando di San Genesio]]
*[[Nicola di Lussemburgo]]
 
Grazie in anticipo. [[Utente:Ennio Fabbro|Ennio Fabbro]] ([[Discussioni utente:Ennio Fabbro|msg]])
 
;Opinione del Wikigrafico:
Ciao [[Utente:Ennio Fabbro|Ennio]], le immagini relative a quelle quattro mancanti ci sono nel libro? Se così fosse, fai dei bei screenshot e fai una richiesta di vettorizzazione. MA anche un png in bianco e nero contrastato dovrebbe andar bene imho. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:14, 23 feb 2016 (CET)
: Ciao, si le immagini sono nel libro. Gli screenshot come/dove li devo caricare e la richiesta di vettorizzazione devo farla sempre qui? Grazie per la pazienza. [[Utente:Ennio Fabbro|Ennio Fabbro]] ([[Discussioni utente:Ennio Fabbro|msg]])
::{{ping|Ennio Fabbro}} <del>Per caricarli usi il link a sinistra "Carica un file" ed inserisci il template [[Template:Test grafico|Test grafico]]. La richiesta puoi scriverla qui in calce o modificando questa sezione.</del>
Provo a fare io appena ho un po' di tempo (ho trovato le pagine nel libro che hai indicato). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:01, 7 apr 2016 (CEST)
::No, niente: l'immagine è a bassa risoluzione e non se ne cava nulla a meno di perderci una vita dietro. Magari qualcun'altro raccoglierà la sifda.... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 00:25, 9 apr 2016 (CEST)
:Ciao {{ping|Ruthven}} e {{ping|Ennio Fabbro}}, o visto il vostro problema e o cercato su internet le monete in questione si trovano immagini di alta qualità della moneta di Pietro Gerra ([https://cdn.globalauctionplatform.com/413f5e23-79f2-4b09-89f0-a47c0103d01b/556ac97f-6384-4a8f-ea3b-30b7bc465dcd/original.jpg testa] [https://cdn.globalauctionplatform.com/413f5e23-79f2-4b09-89f0-a47c0103d01b/32cecbb6-6f5e-41e9-ca14-eb84339dd67c/original.jpg croce]). Protraeste usare l'immagini come guide per creare illustrazione.--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 12:30, 6 dic 2016 (CET)
 
== Curcumina ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Curcumina]]
 
 
;Richiesta: Rifare cambiando colori e disposizione dei testi questa:[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3604998/figure/F2/] magari in forma tabellare su tre colonne a)7 target molecolari, b)sigle di ogni target e c)spiegazione della sigla (ci penso io) e questa: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3604998/figure/F4/].
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Strade provinciali della provincia di Potenza ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Strade provinciali della provincia di Potenza
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Strade provinciali della provincia di Potenza]]
 
 
;Richiesta: È possibile rielaborare un minimo [http://www.provincia.potenza.it/provincia/files/docs/12/75/65/DOCUMENT_FILE_127565.jpeg questa mappa] affinché possa essere caricata su Commons ed utilizzata su WKP? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:04, 1 mar 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Arcidiocesi di Pisa ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Italy_Tuscany_Diocese_map_Pisa.svg|Mappa dell'arcidiocesi di Pisa
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Arcidiocesi di Pisa]]
 
 
;Richiesta:Aggiungere il comune di Barga, in quanto facente parte dell'arcidiocesi di Pisa, come si può vedere anche [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Diocesi_di_Pisa.png qui]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:20, 1 apr 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Lombardia 1787 ==
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Mappa provincia di Lodi 1786.svg
File:Mappa provincia di Lodi 1791.svg
File:Provincia di Mantova 1787.png
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Provincia di Lodi (Lombardia austriaca)]]<br>[[Provincia di Mantova (Lombardia austriaca)]]
 
;Richiesta:Le due immagini contengono errori. Nella prima, non è contemplata la rettifica del confine sull'Adda per l'aggregazione temporanea di Gera da [[Pizzighettone]] a [[Cavacurta]]. Nella seconda bisogna aggiungere [[Abbadia Cerreto]] e [[Crespiatica]] (ma non [[Tormo]]), e togliere [[Castelnuovo Bocca d'Adda]] in seguito alla restaurazione dei vecchi confini provinciali ad opera dell' imperatore Leopoldo. Ad entrambe le immagini va tolta [[Mezzano Passone]], all'epoca in provincia di Piacenza. --[[Utente:Utente provinciale|Utente provinciale]] ([[Discussioni utente:Utente provinciale|msg]]) 01:07, 4 mag 2016 (CEST) <br> Nella terza immagine, inserire il comune di [[Quistello]] che appare come se non facesse parte della provincia, come invece era.--[[Utente:Utente provinciale|Utente provinciale]] ([[Discussioni utente:Utente provinciale|msg]]) 13:21, 25 giu 2016 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== AUSA MB.902 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[AUSA MB.902]]
 
 
;Richiesta: <s>Rifare liberamente i due disegni della seconda e quello della quarta pagina dell'articolo [http://www.aformadidea.com/images/Fl_Sim/NewsAeroporto/Storia/MB902.pdf] (quello piccolo sfondo azzurro e quello più dettagliato sfondo giallo), da dove si evinca la presenza dei due motori posti diversamente, e la presenza delle doppie eliche controrotanti in entrambi i disegni. I dettagli del secondo disegno possono essere omessi, basta rifare il terzo con i motori in fusoliera. Grazie anticipatamente.</s>--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:16, 10 mag 2016 (CEST)
:Meglio rifare queste [http://alternathistory.com/files/users/user1884/mb092-04.JPG] e questa [http://alternathistory.com/files/users/user1884/mb092-10.JPG] occhio al copyviol io cambierei l'ordine delle sagome nei due disegni. Grazie.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 14:24, 15 mag 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Bugatti 100P ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Bugatti 100P]]
 
 
;Richiesta: Questo è forse il più bell'aereo di tutta la storia dell'aeronautica; serve un grafico che se la senta di fare un capolavoro come merita il velivolo, niente compromessi al ribasso solo il top del top. Se qualcuno se la sente c'è da rielaborare: [http://www.aviarmor.net/aww2/_photo_exp_a/_france/bugatti100/bugatti100_d2.jpg], [http://www.aviarmor.net/aww2/_photo_exp_a/_france/bugatti100/bugatti100_d3.jpg] e questa che è difficile [http://www.aviarmor.net/aww2/_photo_exp_a/_france/bugatti100/bugatti100_d4.jpg]. Per capire i dettagli qui: [http://www.aviarmor.net/aww2/aircraft_exp/france/bugatti100.htm] e qui: [http://morlock68.pagesperso-orange.fr/bugatti.htm]. L''''Arte''' <u>ve ne sarà grata per l'eternità</u>.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 21:32, 19 mag 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Monogramma AC Legnano ==
 
{{Lavoro in corso|D}}
[[:File:Logo_monogramma_ACL_Legnano_Calcio.png]]
;Voce/i: [[ACD Legnano]]
 
 
;Richiesta: ravvivare il lilla come da [https://www.facebook.com/1442802359078485/ logo ufficiale] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 14:52, 7 lug 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Vale93b}} pronto!--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 15:02, 7 lug 2016 (CEST)<br />PS: spiace disturbare, ma non è che potresti anche dirmi se lo stemma del Varese qui sopra va bene?
:: [[utente:Vale93b|Vale]], non vorrei scafandrare le gonadi, ma il logo del Legnano, sul [http://www.aclegnano.com/ sito ufficiale], appare cinerino più che lilla. Come la mettiamo? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 20:42, 7 lug 2016 (CEST)
::: <small>Mi intrometto con una spiegazione campata per aria:</small> di solito, la gente utilizza più facebook che andarsi a guardare il sito ufficiale; quindi, magari, la società ha effettivamente cambiato stemma (adottando un lilla più affine alle divise) e ha aggiornato la pagina fb (che, a parte, non è quella linkata dal sito ufficiale [quella risulta essere non più esistente]) prima del sito. Magari, si può ripristinare momentaneamente il logo azzurrino (riportato dal sito ufficiale) e, se e quando verrà modificato anche il logo nel sito ufficiale, si può riprendere questo lilla.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 20:49, 7 lug 2016 (CEST)
::: Piccola aggiunta: il file .ico della pagina è già in lilla (il file è [http://www.aclegnano.com/foto/grandi/acl.ico questo] e personalmente mi pare lilla).--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 20:52, 7 lug 2016 (CEST)
::: Ancora io. Dunque, utilizzando GIMP il colore dello stemma risulta così:
::: {{legenda|#bfc9e4|Logo sito}}
::: {{legenda|#c8aec9|Logo facebook}}
::: {{legenda|#d0c4e7|File .ico}}
::: Apparentemente, il file .ico è a metà tra i due.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 20:59, 7 lug 2016 (CEST)
:::: {{ping|Blackcat}} nessun scafandramento, siamo su un'enciclopedia ed è giusto cercare la massima precisione. Da quanto ho potuto osservare, su facebook (en passant, la pagina ha recentemente abbandonato l'url /forzalegnano e il sito non è stato aggiornato di conseguenza) prima di usare il tondo #c8aec9 c'era il #bfc9e4 (come attualmente da sito) e prima ancora una versione sgranata del medesimo ACL, che però mi sembra più affine al #c8aec9. Tutto sommato condivido la disamina di {{ping|Fringio}} e non mi oppongo ad un mantenimento momentaneo della versione azzurrina (che ritengo frutto di un design spurio adottato e successivamente disconosciuto dal club). --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 21:17, 7 lug 2016 (CEST)
:::::: Ok, [[utente:Vale93b|Vale]], allora ne ho messo uno su [[:commons:File:500px logo vettoriale AC Legnano.svg|Commons]] in formato SVG così almeno se c'è da cambiare il colore si fa solo una modifica HTML. Tanto è un text-logo, non è soggetto a copyright. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:12, 8 lug 2016 (CEST)
::::::: Allora, intanto ho ripristinato la versione {{legenda|#bfc9e4|}}quando e se verrà aggiornato il sito si può riportare alla versione {{legenda|#c8aec9|}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 18:41, 8 lug 2016 (CEST)
 
== La cartina d'Italia abusata 1963-2009. ==
 
{{Lavoro in corso|P}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i
La cartina più abusata da tutti gli utenti è quella relativa alla''' mappa di localizzazione [[Template:Mappa di localizzazione/ITA (1963-2009)|1963-2009]]''' usata a tutto spiano da tutti gli utenti che stanno editando le pagine dei campionati italiani di calcio del periodo post 1960.
 
;Richiesta
Visto che nessuno capisce oppure non sa che la Repubblica Socialista Yugoslava è morta nel 1989 frammentandosi così come esposto dalla mappa da me proposta che perciò valida solo dal 1992 in poi, così come esposto nella pagina della Yugoslavia [[Jugoslavia#/media/File:Breakup of Yugoslavia-TRY2.gif|in questo bellissimo gif]], io avrei da fare questa propostaccia: rottamare la 1963-2009 sostituendola con una (1963-1989) che contiene i confini della ex-Yugoslavia senza le suddivisioni interne attuali e riciclare la vecchia 1963-2009 facendola diventare (1992-oggi).--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 23:04, 20 lug 2016 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Nipas2}} la cartina l'ho caricata con il nome [[:File:Italy ___location map December 1963 - 1992.svg]]; vedi se va bene e soprattutto se va spostata per includere nel titolo il mese del 1992.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 00:49, 21 lug 2016 (CEST)
 
:{{at|Fringio}} a me, come leggo sulla pagina della Yugoslavia mi pare di leggere che il cambiamento finale con la nascita dei nuovi stati ex repubbliche socialiste nella Yugoslavia abbia inizio fra il 1991 e l'aprile 1992 (tenendo conto che la Macedonia e il Kosovo che sono fuori dalla cartina e hanno avuto gestazione successiva, dopo il 1996). Il problema maggiore sta nell'avvisare tutti gli utenti (soprattutto Dono) che sta caricando le squadre di club successive al 1992 di non usare più quella mappa di geolocalizzazione e invece andare (a secondo della stagione) ad usare quella giusta. In ogni caso quella usata fino ad adesso (1963-2009) va corretta per lo meno in (aprile 1992-2009) visto che non ho ancora capito il perché di quel 2009. Anche se i confini di Slovenia e Croazia durante la guerra balcanica non erano ancora definitivi, quella cartina da te modificata (1963-1992) va benissimo.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 19:08, 21 lug 2016 (CEST)
 
::Scusami, puntualizzo: le mappe non sono state caricate da Dono ma al 90% da Minitux123. Adesso comunque c'è un altro utente che lo sta facendo usando sempre il modello sbagliato. E quindi si pone il problema di avvisare tutti dell'errore e del dover utilizzare quelle giuste a secondo degli anni.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 19:14, 21 lug 2016 (CEST)--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 19:14, 21 lug 2016 (CEST)
::: Da quanto ho capito, nel 2009 l'Emilia-Romagna ha acquisito una valle e, quindi, i suoi confini sono stati modificati. Per quanto riguarda gli utenti interessati, possono essere pingati ({{ping|Dono|Minitux123}}) e far sì che prendano visione della discussione.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 19:35, 21 lug 2016 (CEST)
 
== Segnali identificati per le strade principali finlandesi ==
 
{{Lavoro in corso|}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Kantatien number 42.svg|Segn. str. identificativo della strada principale 42</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Kantatie 40]] e similari
 
 
;Richiesta:
Partendo dalla base del file allegato, creare i segnali stradali identificativi per tutte le [[Strade principali in Finlandia|strade principali finlandesi]]. I segnali identificativi da fare sono dal 48 al 98 (42 escluso in quanto già esistente). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:25, 18 ago 2016 (CEST)
:Approfitto anche per richiedere la rinomina del file "Kantatien numero 665.svg" in "Kantatie 42.svg" (stesso stile di nome da dare agli altri file, "Kantatie ''numero''"). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:28, 18 ago 2016 (CEST) {{Fatto}} (s'attendono ora volontari per il resto del lavoro ;-))
::Segnalo {{ping|Fabyrav}} e {{ping|Gigillo83}} che si sono spesso occupati di segnali stradali. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:32, 30 ago 2016 (CEST)
:::Segnalo anche {{ping|Greenyellowcable}}. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:27, 5 ott 2016 (CEST)
{{rientro}} È assolutamente necessario passare per una serie di file svg {{ping|Gi87}}? Si potrebbe fare un template, come quello presente su fi.wiki, che restituirebbe il seguente contenuto (qui un esempio con la <del>route</del> kantatie 66):
<table style="background-color: #FCD116; padding: 0; float: left; margin-left: 0.3em; margin-right: 0.3em;" cellspacing="1">
<tr>
<td style=" border-radius: 0.2em; -webkit-border-radius: 0.2em; -moz-border-radius: 0.2em; padding: 0.25em 0.25em 0.2em 0.25em; border: 0.1em solid black; color: black; font-weight: bold; font-size: x-large; background: #FCD116; text-align: center; font-family: Helvetica, Arial, sans-serif; letter-spacing: 0;">66</td>
</tr>
</table>{{clear}}
--<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:25, 22 nov 2016 (CET)
:{{ping|Ruthven}} Sarebbe bene avere i .svg, così come ce li abbiamo già per le [[:Commons:Category:Diagrams of state road signs of Italy|SS italiane]], per le autostrade dei vari paesi ([[:Commons:Category:Diagrams of autoroute signs of France|qui Francia]]) ecc. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:40, 22 nov 2016 (CET)
::Si, ma perché, chiedevo? C'è un reale vantaggio ad avere un'immagine piuttosto che un template che può essere istantaneamente adattato a qualsiasi numero? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:46, 22 nov 2016 (CET)
:::Perché il segnale identificativo potrebbe magari servire in altri casi (ad es. i segn. di strada europea sono richiamati sia nel tmp "Infobox strada europea" che nel parametro "europeaX" del tmp "Infobox strada"), ma soprattutto il tmp che automatizza la creazione dei segnali stradali identificativi non restituisce l'esatto aspetto grafico. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:51, 22 nov 2016 (CET)
::::Ho ancora i miei dubbi, ma mi adeguo :) Grazie per le spiegazioni. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:29, 23 nov 2016 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Nuova maglia Varese Calcio ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
;Voce/i: [[Varese Calcio]]
 
 
;Richiesta: creare il disegno del torso della maglia rossa in questione [http://www.varesesport.com/wp-content/uploads/2016/08/varese-presentazione-in-comune-11.jpg] [http://www.varesesport.com/wp-content/uploads/2016/08/varese-presentazione-in-comune-8.jpg] (in modo che si possa usare nell'infobox della squadra): sul fianco sinistro c'è una serigrafia tono su tono [http://www.varesesport.com/wp-content/uploads/2016/08/locandina-varese.jpg col disegno di questo cavaliere]. Ce la possiamo fare? --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 17:07, 27 ago 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== [[Maiori]] ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Maiori]] e [[Stemma di Maiori]]
 
 
;Richiesta: Creare il vecchio gonfalone della città, qui[http://www.italiavirtualtour.it/virtual_tours/campania/maiori/vt/palazzo_del_municipio/images/gonfalone_della_citta.jpg] una foto dell'originale, grazie all'eventuale creatore. -- <font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font> <font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 00:05, 4 ott 2016 (CEST)
::[[:File:Maiori-Stemma2.png|questo]] è lo stemma presente nel gonfalone. -- <font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font> <font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 00:06, 4 ott 2016 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Mappa lingua lombarda ==
 
{{Lavoro in corso|P}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Dialetti lombardi colors.svg
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Dialetto lombardo occidentale]] (e tutte le voci dei dialetti specifici)
 
 
;Richiesta:La mappa attuale non ha fonti. Propongo di prepararne un'altra che vada bene anche per i dialetti lombardi orientali a partire dalla figura 1 della [http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-lombardi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ voce della Treccani] --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 07:57, 4 ott 2016 (CEST)
::Userei [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Italy_Lombardy_location_map.svg questo file] oppure i file da cui è tratto. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:53, 4 ott 2016 (CEST)
:::Forse può pensarci [[Utente:Fulvio314|Fulvio]]! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 18:38, 29 dic 2016 (CET)
::::La farò molto volentieri, ma in tutta sincerità, penso che ci vorrà tempo: sto preparando una'altra mappa vettoriale per il nostro collega [[Utente:Ombra|Ombra]] ed è parecchio complessa. Se qualche buon wikigrafico ha del tempo libero e vuole prendersi in carico questo lavoro, potrebbe essere una scorciatoia temporale. :) --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 21:40, 2 gen 2017 (CET)
:::::Memoria di elefante! Grazie Fulvio, non vedo l'ora :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 21:56, 2 gen 2017 (CET)
::::::[[Utente:Fulvio314|Fulvio]], sicuro di non aver già realizzato un lavoro del genere? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 15:37, 6 gen 2017 (CET)
::::::: {{ping|Markos90}} <small>(sono una bestia! Non avevo compreso che si trattava di ''quella'' mappa!)</small>
--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 19:46, 6 gen 2017 (CET)
:::::::: Grazie! Appena posso sostituisco nelle varie voci. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:42, 10 gen 2017 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
 
== ''La bibilioteca di Charles Townley al n. 7 di Park Street a Westminster'' ==
 
{{Lavoro in corso| }}
[https://s14.postimg.org/mxyfyvjr5/labgraf.jpg]
;Voce/i:
''[[La bibilioteca di Charles Townley al n. 7 di Park Street a Westminster]]''
;Richiesta:
vettorializzare l'immagine linkata. Grazie mille!
;Opinione del Wikigrafico:
 
==Racing Roma==
{{Lavoro in corso| }}
[[:File:Racing club roma stemma.png]]
 
;Voce/i: [[Società Sportiva Racing Club Roma]]
 
;Richiesta: Mettere l'immagine su uno sfondo trasparente e vettorializzarla eliminando le imperfezioni. --[[Utente:Schwarzkopf 91|Schwarzkopf 91]] ([[Discussioni utente:Schwarzkopf 91|msg]]) 23:17, 30 ott 2016 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Schema mitragliatrici/cannoncino su caccia tedesco della seconda guerra mondiale ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Messerschmitt Bf 109]] e armamento relativo
 
 
;Richiesta: Ciao a tutti; mi chiedevo quanto potesse essere impegnativo ricavare una o più immagini che illustrino il posizionamento dell'arma che attraversava il mozzo dell'elica nei modelli di caccia che utilizzavano i motori tedeschi a V rovesciata, il più noto dei quali era il [[Messerschmitt Bf 109]]. Una simile immagine, magari privata di un'accurata riproduzione della cappottatura motore, potrebbe essere riutilizzata in altre voci che utilizzavano lo stesso tipo di posizionamento, come ad esempio il [[Reggiane Re.2005]]. Una delle più significative che ho trovato on line è [https://rhorta.home.xs4all.nl/wg6mg.gif questa] mentre [http://users.skynet.be/Emmanuel.Gustin/fgun/bf109-b.jpg qui] si vedono chiaramente le due armi superiori e quella centrale dopo che è stato completamente rimossa la parte anteriore, motore e supporti compresi. Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:41, 3 nov 2016 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== SVG machiavellico ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<center>
{|
|[[File:Opere_di_Niccolò_Machiavelli_II.djvu|200px|page=324]]||[[File:Opere_di_Niccolò_Machiavelli_II.djvu|200px|page=328]]||[[File:Opere_di_Niccolò_Machiavelli_II.djvu|200px|page=251]]
|-
||[[File:Opere_di_Niccolò_Machiavelli_II.djvu|200px|page=255]]||[[File:Opere_di_Niccolò_Machiavelli_II.djvu|200px|page=259]]||[[File:Opere_di_Niccolò_Machiavelli_II.djvu|200px|page=260]]
|-
|[[File:Opere_di_Niccolò_Machiavelli_II.djvu|200px|page=280]]||[[File:Opere_di_Niccolò_Machiavelli_II.djvu|200px|page=281]]
|}
</center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Dell'arte della guerra]]; [[:s:Dell'arte della guerra]]
 
 
;Richiesta:
Le otto pagine poste qui sopra riportano degli schemi formati da lettere dell'alfabeto variamente disposte, inclinate o rovesciate. Costituiscono il caso perfetto per la resa in .svg con cui potranno essere incluse sia nella trascrizione del libro già portata a termine su Wikisource, sia sulla voce dedicata all’''Arte della guerra'' qui. Che ne dite? - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:19, 8 nov 2016 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma di Alba Adriatica ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Alba Adriatica-Stemma.png|stemma di partenza
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Alba Adriatica]]
 
 
;Richiesta: Cambiare cortesemente la corona di [[comune italiano|comune]] con la corona di [[Città d'Italia]]. Alba Adriatica ne è stata insignita con D.P.R. 10 luglio 2000 -- <font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font> <font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 15:31, 22 nov 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma di Ortona ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
Ortona (CH)-Stemma.png|stemma di partenza
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Ortona]]
 
 
;Richiesta: Cambiare cortesemente la corona di [[comune italiano|comune]] con la corona di [[Città d'Italia]]. Ortona ne è stata insignita nel 2008 tramite decreto presidenziale -- <font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font> <font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 15:31, 22 nov 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma di Pianella ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Pianella-Stemma.png|stemma di partenza
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Pianella]]
 
 
;Richiesta: Cambiare cortesemente la corona di [[comune italiano|comune]] con la corona di [[Città d'Italia]]. Pianella ne è stata insignita con D.P.R. 2 maggio 2008 -- <font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font> <font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 15:30, 22 nov 2016 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma di Rocca di Mezzo ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Rocca di Mezzo-Stemma.png|stemma di partenza
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Rocca di Mezzo]]
 
 
;Richiesta: Cambiare cortesemente la corona di [[comune italiano|comune]] con la corona di [[Città d'Italia]]. Rocca di Mezzo ne è stata insignita con D.P.R. 2 settembre 1997 -- <font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font> <font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 15:30, 22 nov 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma di Pisticci ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Pisticci-Stemma.png|eventuale stemma di partenza
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Pisticci]]
 
 
;Richiesta: Non so se sia possibile, ma nel caso si dovrebbe sostituire la corona di [[comune italiano|comune]] con quella di [[Città d'Italia]], ottenuta da Pisticci con D.P.R. 21 settembre 2001 -- <font color="green">[[Utente:Pietro Di Fontana|'''''Pietro''''']]</font> <font color="lightgrey">[[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|'''''Di''''']]</font> <font color="darkred">[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|'''''Fontana''''']]</font> 23:01, 22 nov 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Ippolito Radaelli ==
{{Lavoro in corso|E}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Balbo Albini e Radaelli a Venezia 1921.jpg|Eventuale didascalia dell'immagine
File:Bruno Zelik.JPG
<!-- commons:File:Balbo Albini e Radaelli a Venezia 1921.jpg| File su Commons -->
File:Bruno Zelik.jpg| File su Commons
</gallery></center>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Ippolito Radaelli]], ma anche altre
 
[[c:File:Balbo Albini e Radaelli a Venezia 1921.jpg]]
;Richiesta: Gentimente, si potrebbe ritagliare la foto sui quattro lati eliminando la doppia bordura bianca.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 00:08, 24 nov 2016 (CET). Chiedo venia, ho aggiunto un'altra immagine su cui svolgere il medesimo lavor--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 00:52, 24 nov 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
Sposto su Commons per l'occasione. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:23, 24 nov 2016 (CET)
 
== Agnolotti pavesi ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:AgnolottiPavesi.JPG
File:Agnolotti pavesi (2).jpg
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Agnolotti pavesi]]
 
 
;Richiesta: Eliminare le ombre presenti nelle immagini. Per la foto sulla destra, eliminare anche i difetti della tovaglia. Grazie in anticipo. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:53, 13 dic 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Dialetti e lingue d'italia ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Dialetti_e_lingue_in_Italia.png|Immagine PNG
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
 
 
;Richiesta:
Bisognerebbe rendere la mappa un svg, in particolare, al termine, vorrei essere che fosse possibile tradurlo con [https://tools.wmflabs.org/svgtranslate/ il tool] in modo da usarlo su altre wikipedie.
Grazie!--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 23:47, 14 dic 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Esportazioni ed importazione Italia ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Exports by country map.PNG|Immagine PNG
File:Imports by country map.PNG|Immagine PNG
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Stati per valore delle esportazioni]], [[Stati per valore delle importazioni]]
 
;Richiesta:
L'Italia andrebbe colorata blu scuro, dello stesso colore di Germania e Francia. Basta controllare le voci sul valore delle [[Stati per valore delle importazioni|importazioni]] e la sua controparte sulle esportazioni. L'Italia supera ed anche abbastanza il valore 400.000 del blu scuro, sia per import che export; in più i file, risalenti al 2006 credo, sono in linea con le date riportate in quelle tabelle delle voci dove il dato è del 2007 circa. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:12, 16 dic 2016 (CET) P.S. Credo che anche i Paesi Bassi rientrino in questa categoria, oltre alla già citata Italia... --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:13, 16 dic 2016 (CET)
:Oltre all'Olanda, anche la Polonia andrebbe colorata dello stesso colore di cui è ''ora'' l'Italia, cioè l'azzurro e non il blu della Germania o della Francia. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 16:17, 19 dic 2016 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== PIL Italia ==
 
{{Lavoro in corso|D |Ruthven}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:USA-World Nominal GDP.PNG|Immagine PNG
File:WorldPBI-PPA.PNG|Immagine PNG
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[California]], [[Classificazioni dei paesi poveri]]
 
;Richiesta:
L'Italia andrebbe colorata blu scuro, dello stesso colore di Germania e Francia. L'Italia supera i valori massimo di 2000+ indicati nella mappa. Basta vedere le pagine sul PIL nominale, PPA e Confronto tra PIL nominale e PPA. In più i dati sarebbero del 2008 uno e del 2010 l'altro, quindi quello del 2008 non ci sono dubbi, basta scrivere su internet PIL Italia e si vede che in quell'anno, nel 2008, supera i 2000. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:20, 16 dic 2016 (CET)
 
[[File:PBI PPA 2010 IMF.png|miniatura|PIL 2010 (dati IMF)]]
;Opinione del Wikigrafico:
Gli altri paesi sulla mappa sono aggiornati? Mica vogliamo avere unicamente l'Italia con valori aggiornati e non per tutti gli altri paesi? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:47, 17 dic 2016 (CET)
:Non so bene in quanto i dati sono vecchi, quindi non ti so dire, però, sono abbastanza sicuro di sì: per il lavoro chiesto sopra questo sulle esportazioni oltre all'Italia avevo citato Olanda tra i Paesi da aggiornare, qui invece i Paesi Bassi vanno bene. Solo l'Italia credo sia da cambiare. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 14:48, 17 dic 2016 (CET)
::{{ping|Daniele Santoleri}}, giusto per essere sicuri di non fare il lavoro due volte: hai controllato la mappa qui di lato del PIL aggiornato al 2010? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:41, 19 dic 2016 (CET)
:::Mmh, no, non ho controllato tutto, e sarebbe parecchio complicato farlo. Io so che l'Italia, sia secondo le "nostre" pagine sui pil che in base a [https://www.google.it/#q=pil+italia questo] grafico di crescita, sia nel 2008, ma anche nel 2010 (seppure di poco), ha un PIL superiore ai 2000+ indicati nella mappa, come avviene per Germania, Francia, Regno Unito e Giappone (2008) ed altri nel 2010. Infatti, in base a quel grafico, 2,392 e 2,127 migliaia di miliardi USD. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 17:45, 20 dic 2016 (CET)
::::Anche nella mappa che mi hai linkato, se nel 2010 il valore dell'Italia è 2,127, il colore dovrebbe essere un altro, più scuro no!? Il grafico è aggiornato? --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 17:54, 20 dic 2016 (CET)
{{rientro}} Facciamo un'altra cosa. Ho trovato [https://ourworldindata.org/economic-growth un sito] che produce mappe che possiamo adattare e caricare su Commons. Vedi questo [https://ourworldindata.org/grapher/real-gdp-per-capita-PWT.png?tab=map&year=2014&size=1200x800&v=d364c2d96a4ccab7b681dc1b5d3a5da2 esempio per il 2014]. I dati per il PPP provengono dall'[http://www.rug.nl/ggdc/ università di Groninga], ma non sono riuscito a trovare le tabelle. Fammi sapere che ne pensi. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:26, 20 dic 2016 (CET)
:Per fortuna che ho anche Firefox, che con IE e soprattutto Chrome non mi faceva raggiungere le pagine poiché non protette. Comunque, a prima occhiata avrei detto che andavano bene, ma ad un'attenta analisi cambio idea e direi di no: nei vari grafici che ho visto si parla di PIL sì, ma pro-capite, cioè per persona. Se guardi bene, per esempio, si vede come la Norvegia sia più scura di Paesi come Germania, Francia ed Italia. Non è questo, dovrebbe essere un grafico con il PIL totale, generale, cioè quello complessivo. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:14, 21 dic 2016 (CET)
::Il fatto è che non andiamo a cambiare un solo paese in una mappa perché corrisponderebbe ad avere una mappa con dati discordanti (l'anno 2010 per l'Italia e un altro anno per tutti gli altri paesi). Le cartine in discussione sono del World Nominal GDP/PBI-PPA, che vuol dire PIL modificato con il potere acquisitivo, da quello che capisco. Non hanno una fonte attendibile e quindi i dati potrebbero essere farlocchi (anzi, lo sono molto probabilmente perché non ho trovato riscontro nelle tabelle del [https://www.imf.org fondo monetario internazionale]). Quindi, se vogliamo fare mappe nuove, ma sopratutto che abbiano senso, vanno trovati i dati validi (il FMI mi pare una buona fonte) e sopratutto già messi su una mappa (altrimenti questa richiesta rimane in Stallo per mesi perché troppo dispendiosa da realizzare). Ho trovato dati del [http://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.PP.CD?view=map&year=2010 GDP, PPP (current international $)] e [http://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.PP.KD?end=2010&start=1990&view=map GDP, PPP (constant 2011 international $)]; {{ping|Daniele Santoleri}}se trovi che abbiano un senso rispetto a quello che vuoi cartografare, le prendiamo come riferimento, altrimenti bisogna cercare ancora. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:38, 22 dic 2016 (CET)
:::Ah, quindi quello statistica era in rapporto al potere d'acquisto, in relazione a quello? Capito... riguardo a quelle due cartine, credo che ci siamo, queste vanno bene. A dimostrazione anche il valore dell'Italia nel 2011 che supera, anche se non di molto, la fatidica cifra dei 2000. Magari le differenze potrebbero essere dovute anche alla moneta di riferimento, anche se non penso visto che si prende il dollaro statunitense. Sì, comunque ci siamo, questa volta! --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:10, 22 dic 2016 (CET)
 
== Battaglia di Tarvisio (1809) ==
 
{{Lavoro in corso|P}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Battle of Tarvis 1809 Map.JPG|Battaglia di Tarvisio del 1809
Mappa Battaglia di Tarvisio (1809).png|Immagine tradotta
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Battaglia di Tarvisio (1809)]]
 
;Richiesta:
Traduzione della mappa in italiano:
* "Battle of Tarvis ... 1809" (titolo) -> "Battaglia di Tarvisio, guerra della Quinta coalizione" "15-18 maggio 1809"
* "Villach" -> "Villaco"
* "Monte Kanin" -> "Monte Canin"
* "Lake Predil" -> "Lago del Predil"
* "Predil Pass" -> "Passo del Predil"
* "Bovec" -> "Plezzo"
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:31, 25 dic 2016 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Gi87}} perdona il ritardo; dovrebbe essere come richiesto :)--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:10, 16 feb 2017 (CET)
 
== Creazione Jolly Roger capitano Flint (serie tv Black Sails) ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Edward_Low_Flag.svg|Da questa base...
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
 
 
;Richiesta:
 
Creazione Jolly Roger "fittizzia" usata sulla ''Walrus'' del capitano Flint nella serie tv Black Sails, partendo, se possibile da quella sopra da cui essa è derivata (cfr. qui [https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/a8/00/60/a800601818c5469b051e0b691e5f43c7.jpg]) invertendo però magari questa immagine [https://ih1.redbubble.net/image.202448813.6670/flat,800x800,075,t.u6.jpg], avendo infatti l'asta della bandiera dalla parte della spada, adattandola al Jolly Roger usato come base, esempi: [https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/84/fb/51/84fb51b977783ff8644237f0cef7f47b.jpg]; [http://static.sorozatjunkie.hu/wp-content/uploads/2014/01/flag.jpg]; [https://secure.static.tumblr.com/4fda911b6c056d62e21998e2d65930f6/g08stfd/T2nniqjre/tumblr_static_tumblr_static_9x0el84qv2wc4c4oko8gwo04s_640.jpg];
Grazie in anticipo. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 20:59, 27 dic 2016 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
 
==Nuovo comune di Montalcino==
{{Lavoro in corso|E}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Map of comune of Montalcino (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg|Ex comune di Montalcino
File:Map of comune of San Giovanni d'Asso (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg|Ex comune di San Giovanni d'Asso
File:Map of comune of Montalcino since 1st January 2017 (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg|Nuovo comune di Montalcino
</gallery></center>
 
;Voce/i:Tutte le voci degli attuali comuni della [[provincia di Siena]].
 
;Richiesta:A seguito della fusione dei comuni di [[Montalcino]] e [[San Giovanni d'Asso]] nel nuovo comune di [[Montalcino]] andrebbero aggiornate tutte le [[Commons:Category:Maps of municipalities of the province of Siena|mappe dei comuni della provincia di Siena]]. Grazie.<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:56, 5 gen 2017 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
Il file con il nuovo comune è pronto; vuoi che lo sovrascriva al vecchio di Montalcino o lo carico a parte? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:48, 7 gen 2017 (CET)
:È meglio caricarlo a parte, com'è stato fatto, ad esempio, [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Map_of_comune_of_Longarone_new_(province_of_Belluno,_region_Veneto,_Italy).svg qui]? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:09, 8 gen 2017 (CET)
::Caricato a parte, bisognerà poi correggere i riferimenti negli altri progetti in modo che puntino al comune nuovo; prossimamente aggiornerò le mappe (per queste con sovrascrittura, ricaricarle tutte da capo mi sembra assurdo, oltre che un wikilavoro titanico). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 22:26, 8 gen 2017 (CET)
 
== Nuovi comuni della provincia di Pistoia ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Map of comune of Abetone (province of Pistoia, region Tuscany, Italy).svg|Ex comune di Abetone
File:Map of comune of Cutigliano (province of Pistoia, region Tuscany, Italy).svg|Ex comune di Cutigliano
</gallery></center>
 
<center><gallery>
File:Map of comune of San Marcello Pistoiese (province of Pistoia, region Tuscany, Italy).svg|Ex comune di San Marcello Pistoiese
File:Map of comune of Piteglio (province of Pistoia, region Tuscany, Italy).svg|Ex comune di Piteglio
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:Tutte le voci degli attuali comuni della [[provincia di Pistoia]].
 
 
;Richiesta:A seguito della fusione dei comuni di [[Abetone]] e [[Cutigliano]] nel nuovo comune di [[Abetone Cutigliano]] e dei comuni di [[San Marcello Pistoiese]] e [[Piteglio]] nel nuovo comune di [[San Marcello Piteglio]] andrebbero aggiornate tutte le [[Commons:Category:Maps of municipalities of the province of Pistoia|mappe dei comuni della provincia di Pistoia]]. Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:13, 5 gen 2017 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Nuovi comuni della provincia di Como ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Map of comune of Lanzo d'Intelvi (province of Como, region Lombardy, Italy).svg|Ex comune di Lanzo d'Intelvi
File:Map of comune of Pellio Intelvi (province of Como, region Lombardy, Italy).svg|Ex comune di Pelvio Intelvi
File:Map of comune of Ramponio Verna (province of Como, region Lombardy, Italy).svg|Ex comune di Ramponio Verna
</gallery></center>
 
<center><gallery>
File:Map of comune of San Fermo della Battaglia (province of Como, region Lombardy, Italy).svg|Ex comune di San Fermo della Battaglia
File:Map of comune of Cavallasca (province of Como, region Lombardy, Italy).svg|Ex comune di Cavallasca
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:Tutte le voci degli attuali comuni della [[provincia di Como]].
 
 
;Richiesta:A seguito della fusione dei comuni di [[San Fermo della Battaglia]] e [[Cavallasca]] nel nuovo comune di [[San Fermo della Battaglia]] e dei comuni di [[Lanzo d'Intelvi]], [[Pellio Intelvi]] e [[Ramponio Verna]] nel nuovo comune di [[Alta Valle Intelvi]] andrebbero aggiornate tutte le [[Commons:Category:Maps of municipalities of the province of Como|mappe dei comuni della provincia di Como]]. Grazie. --[[Utente:Schwarzkopf 91|Schwarzkopf 91]] ([[Discussioni utente:Schwarzkopf 91|msg]]) 14:56, 7 gen 2017 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Logo SalamAir ==
 
{{Lavoro in corso|P}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:SalamAir.png|Logo SalamAir
</gallery></center>
 
;Voce/i: [[SalamAir]]
 
 
;Richiesta: Ridurre il bordo bianco su tutti e 4 i lati in modo da ingrandire il logo. Grazie.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 17:03, 7 gen 2017 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Sal73x}} {{fatto}}--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 19:08, 7 gen 2017 (CET)
 
== Nuovi comuni della provincia di Parma ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Map of comune of Polesine Parmense (province of Parma, region Emilia-Romagna, Italy).svg|Ex comune di Polesine Parmense
File:Map of comune of Zibello (province of Parma, region Emilia-Romagna, Italy).svg|Ex comune di Zibello
File:Map of comune of Polesine Zibello (province of Parma, region Emilia-Romagna, Italy).svg|Nuovo comune di Polesine Zibello
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
Tutte le voci degli attuali comuni della [[provincia di Parma]].
 
;Richiesta:
A seguito della fusione il 1º gennaio 2016 dei comuni di [[Polesine Parmense]] e [[Zibello]] nel nuovo comune di [[Polesine Zibello]] (di cui già esiste la mappa), andrebbero aggiornate tutte le [[Commons:Category:Maps of municipalities of the province of Parma|mappe dei comuni della provincia di Parma]]. Grazie mille--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 01:40, 10 gen 2017 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Isolotto Cluda occidentale e scoglio Tražet ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Kluda, Tražet i 4237.jpg|L'isolotto Cluda occidentale e lo scoglio Tražet
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Zirona Grande]]
 
 
;Richiesta:
Miglioramento dell'immagine: togliere il riflesso ed eliminare la parte bianca dell'aereo a sx ed in basso coprendola col mare. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:09, 14 gen 2017 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Mappa Ecoregione PA0905 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Ecoregion PA1329.svg|PA1329
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Praterie alofile del Sahara]]
 
 
;Richiesta: Basandosi sui dati presenti in http://www.globalspecies.org/ecoregions/display/PA0905 creare l'immagine Ecoregion PA0905.svg analoga alle altre della [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Palearctic_Ecoregion_SVG_maps relativa categoria su Commons] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:08, 15 gen 2017 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Mappa conquiste plantagenete ==
 
{{Lavoro in corso|A}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:France 1154-en.svg|Mappa delle conquiste plantagenete fino al 1166
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Anarchia (storia inglese)]]
 
 
 
;Richiesta: L'immagine dovrebbe essere tradotta in italiano, qualcuno sarebbe così gentile da provvedere? La legenda sarebbe da tradurre in: <br/>Espansione dell'impero Angioino <br/>Prima del 1144: Maine, Angiò, Turenna <br/>1144: Normandia <br/>1152: Aquitania attraverso/tramite (a scelta) Eleonora <br/>1154: Inghilterra <br/>1166: Bretagna attraverso/tramite un figlio di Enrico. <br/>Francia <br/>Regno di Francia <br/>Domini reale del re di Francia <br/>Possedimenti del conte di Tolosa. Il resto sono le varie contee e ducati della Francia da tradurre. Grazie!--[[Utente:Iloveinter|iloveinter]] ([[Discussioni utente:Iloveinter|msg]]) 23:54, 18 gen 2017 (CET)
:* {{Fatto}}. Ho già provveduto personalmente, grazie lo stesso!--[[Utente:Iloveinter|iloveinter]] ([[Discussioni utente:Iloveinter|msg]]) 15:27, 20 gen 2017 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Errori in stemmi Juventus ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Stemma della Juventus 1905-1921.svg|{{fatto}}
File:Stemma della Juventus 1940-1971.svg|{{fatto}}
File:Logo anni 1970 della Juventus.svg|{{fatto}}
</gallery></center>
 
<center><gallery>
File:Stemma della Juventus 1931-1940.svg|{{fatto}}
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Colori e simboli della Juventus Football Club]]
 
;Richiesta: Il nome dei titoli sono sbagliati in quanto in realtà corrispondono a (di su in giù):
* Allo stemma usato dal 1905 al 1921, il primo in assoluto (titolo: Stemma della Juventus (1897)); {{fatto}} Rinominato file.
* Allo stemma usato tra gli anni 1940 e 1970 (titolo: LogoJuve1905-1920), in quest'ultimo, come attesta il [https://www.youtube.com/watch?v=iFWgQFOBowo video] fornito dal club (a 00:09 min.) o con maggior dettaglio qui, [http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/img/juventus/marchio-juventus-09.jpg esso] era bianconero con una leggera variante nella tonalità del bianco all'interno dell'icona che riproduce lo stemma comunale e della zona in cui c'era scritto il nome del club, o, perlomeno il griggio era più sottile. ({{fatto}} Rinominato file)
 
:Per quanto riguarda il logo anni 1970 della Juventus, non era bicromo, ma aveva [http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/img/juventus/marchio-juventus-12.jpg questi colori] (e le linee gialle-oro erano in realtà più sottili).
 
:Per finire e approfittando l'occasione, tre domande:
* 1) Sarebbe possibile creare un file per la divisa indossata dalla [[Hockey su ghiaccio Juventus|squadra di disco su ghiaccio]] nel 1941?. Secondo [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1612_02_1941_0011_0004_23868694/ questa fonte] (include foto), aveva lo stesso disegno di quello utilizzato dalla [[Juventus 1941-1942|sezione calcio]] tranne per i calzoncini (neri) e calcettoni (bianchi e neri a strisce orizzontali), e
* 2) Su de.wiki c'è inserito [https://de.wikipedia.org/wiki/Datei:Juventus_Turin_(alt).svg questo stemma] che fu usato dalla società dal 1931 al 1940 (nel video precedentemente collegato appare a 0:07'). Sarebbe possibile importarla su it.wiki o, al meno, "ricrearla" come nel caso dei precedenti stemmi juventini? {{fatto}}
* 3) Potrebbero essere ritoccati anche [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Zebra_rampante_Juventus_FC_anni_1990.jpg questi] [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Juve_1986.jpg due loghi] avendo conto che è in realtà sono uguali a questo [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Juventus_logo_1980-2.jpg questo] originario, solo che il wordmark fu cambiato di posizione?)--[[Utente:Danteilperuaviano|Danteilperuaviano]] ([[Discussioni utente:Danteilperuaviano|msg]]) 02:53, 20 gen 2017 (CET)
* (fuori cron.) 4) Ho trovato [https://static.dezeen.com/uploads/2017/01/juventus-logo-design-graphics-football_dezeen_2364_col_2.jpg questa fonte] in cui lo stemma usato dal 1921 al 1929 incluse la frase <small>FOOT-BALL CLUB - sotto - FONDATO NEL 1897 - sopra -</small>, chiedo se è possibile di riprodurla in [https://it.wikipedia.org/wiki/File:LogoJuve1920-1940.svg quest'immagine]?--[[Utente:Danteilperuaviano|Danteilperuaviano]] ([[Discussioni utente:Danteilperuaviano|msg]]) 22:17, 21 gen 2017 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
::Segnalo che, come da richiesta, ho spostato i due file dal titolo errato. I nuovi nomi sono [[:File:Stemma della Juventus 1940-1971.svg]] e [[:File:Stemma della Juventus 1905-1921.svg]]. <span style="font-family:Courier New">'''[[Utente:Melquíades|<span style="color:#6495ed">Melquíades</span>]]''' [[Discussioni utente:Melquíades|<span style="color:#8b0000"><small>(msg)</small></span>]]</span> 13:03, 21 gen 2017 (CET)
 
== Icona teatro antico ==
 
{{Lavoro in corso|R}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
Greek theater icon.svg|Icona
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
 
 
;Richiesta: Realizzare un'[[c:Category:Building_icons|icona svg]] per i teatri antichi, prendendo come spunto la [[c:File:Ancient_greek_theater_greek.svg|planimetria]] di un [[teatro greco]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 17:54, 21 gen 2017 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Markos90}} hai qualche indicazione aggiuntiva da dare? colore, molto stilizzato o abbastanza preciso, ecc?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:29, 13 feb 2017 (CET)
:Non saprei. Attendo la Tua versione, poi fornirò eventuali indicazioni supplementari. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 17:23, 13 feb 2017 (CET)
::Ok, ero un po' in dubbio sul da farsi, ma piuttosto che sbagliare per ora ho semplicemente rimosso i colori dall'immagine proposta e dato qualche aggiustatina alle linee e nient'altro.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:06, 14 feb 2017 (CET)
::Molto bello, complimenti. Forse, tuttavia, possiamo provare un colore tipo #f5deb3? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 23:52, 14 feb 2017 (CET)
::: Ok, vedo cosa riesco a fare :)--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 01:27, 15 feb 2017 (CET)
:::: Una cosa tipo [http://i.imgur.com/fmFtAUv.png questa]?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 01:35, 15 feb 2017 (CET)
::::: Sì, anche se preferirei che il colore si limitasse alla sola sezione semicircolare. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 00:46, 16 feb 2017 (CET)
:::::: Quindi [http://i.imgur.com/oGfQnB4.png così]?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 01:46, 16 feb 2017 (CET)
::::::: Ottimo, si può fare trasparente tutto il resto? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 12:52, 16 feb 2017 (CET)
:::::::: Una cosa [http://i.imgur.com/woeFAwg.png così] (scusa se uso un sito esterno, ma preferisco mantenere la cronologia del file più corta possibile :])?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 13:44, 16 feb 2017 (CET)
::::::::: Se lo sfondo nero è sinonimo di trasparenza, mi pare perfetto. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 15:55, 16 feb 2017 (CET)
:::::::::: Sì, è in trasparenza; ho caricato l'immagine su Commons :)--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 17:21, 16 feb 2017 (CET)
::::::::::: Complimenti! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 17:27, 16 feb 2017 (CET)
 
== Miglioramento foto storiche su Legnano ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Mulino Schiatti - Legnano (1930).JPG|
File:Rinnovazione mercato e fiera di Legnano.JPG|
File:Apertura scuole comunali di Legnano (1870).JPG|
File:Convento Santa Chiara - Legnano.JPG
File:Primo padiglione ospedale di Legnano.JPG|
File:Veduta ospedale di Legnano inizio XX secolo.JPG|
File:Sanatorio regina Elena3.JPG|
File:Passerella pedonale ferroviaria - Legnano.JPG|
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: varie
 
 
;Richiesta: Togliere l'attuale colore di fondo, che tende al rosa, e aggiungere un nuovo colore di fondo color ocra (quello che è tipico delle foto storiche). --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:12, 28 gen 2017 (CET).
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Pietro Barilla ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:P.Barilla Campus 1987.jpg
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Pietro Barilla]]
 
;Richiesta:
Servirebbe tagliare la foto per ricavare il ritratto di Pietro Barilla (sulla sinistra), del quale non esiste più l'immagine nella [[Pietro Barilla|pagina biografica]]. Grazie mille--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 15:46, 30 gen 2017 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Rielaborazione proteine ==
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Alchil-acil-fosfogliceride.jpg
File:Diacil-fosfogliceridi2.jpg
File:Plasmalogeno.jpg
File:Sfingofosfolipidi.jpg
</gallery></center>
 
;Voce/i: [[Fosfolipide]]
 
 
;Richiesta: Ricreare le seguenti molecole con un programma adeguato. Grazie mille! --[[Utente:Lorem Ipsum|'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;color:#FF8000">lorem ipsum</span>''''']]<sup>'' ([[Discussioni utente:Lorem Ipsum|me rogas]])''</sup> 22:24, 6 feb 2017 (CET)
::{{at|Fringio}} Un programma di disegno molecolare, tipo ChemSketch --[[Utente:Lorem Ipsum|'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;color:#FF8000">lorem ipsum</span>''''']]<sup>'' ([[Discussioni utente:Lorem Ipsum|me rogas]])''</sup> 18:55, 13 feb 2017 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Lorem Ipsum}} cosa intendi con "adeguato"?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:16, 13 feb 2017 (CET)
 
== Mappa per voce "Campagna piemontese in Italia centrale" ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
 
;Voce/i:
[[Campagna piemontese in Italia centrale]]
 
;Richiesta:
Sarebbe possibile realizzare una o più mappe che raffigurino le direttrici di penetrazione dell'esercito piemontese e il luogo e la data degli scontri principali?
Grazie mille{{nf|16:33, 8 feb 2017‎|LuigiD1111}}
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Collare d'oro al merito sportivo ==
 
{{Lavoro in corso| }}
;Richiesta:
Nella pagina [[Onorificenze sportive italiane]] sono raffigurati i vari "nastrini" corrispondenti alle onorificenze sportive riconosciute dal CONI ad atleti, dirigenti e società sportive. Attualmente le immagini relative al [[Collare d'oro al merito sportivo]], che è il riconoscimento più prestigioso, sono le più povere perché consistono solo in uno sfondo anonimo: [[File:ONUNY.png|100px]] (fino al 1994) e [[File:4Armata1GM.png|100px]] (dal 2015 in poi).
 
La richiesta è di creare due nuove immagini con i suddetti sfondi, arricchite da un elemento decorativo che potrebbe riprodurre, anche molto stilizzato, qualcosa di simile a quello che si vede [http://www.lafratellanza.it/wp-content/uploads/2011/04/CollareOro.jpg qui] per la prima immagine e [http://www.coni.it/images/1-primo-piano-2015/collari.jpg qui] per la seconda. Grazie! --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:49, 16 feb 2017 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico: