Pepi II e Paradiso (Pocenia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Approfondimenti e letture consigliate: Bot: +controllo di autorità
 
fix. wikilink in titoli di voci/sezioni deprecati. inserito in template 'vedi anche'
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome=Paradiso
{{Monarca
|Nome ufficiale=
|nome= Pepi (II)
|Panorama=
|titolo= Re dell'Alto e Basso Egitto
|Didascalia=
|immagine= AnkhnesmeryreII-and-Son-PepiII-SideView BrooklynMuseum.png
|Stemma=
|legenda= Pepi in braccio alla madre Ankhenesmerira. Brooklyn Museum, [[New York]]
|Stato=ITA
|regno=
|Grado amministrativo=4
|incoronazione= [[2273 a.C.]] <ref>Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p. 469 </ref>
|Divisione amm grado 1=Friuli-Venezia Giulia
|investitura=
|Divisione amm grado 2=Udine
|nome completo=
|Divisione amm grado 3=Pocenia
|altrititoli=
|Superficie=
|data di nascita=
|Note superficie=
|luogo di nascita=
|Abitanti=70
|data di morte= [[2200 a.C.]] <ref>Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p. 469 </ref>
|Note abitanti={{sp}}circa
|luogo di morte=
|Aggiornamento abitanti=2006
|luogo di sepoltura= [[Saqqara]]
|Codice catastale=
|data di sepoltura=
|Nome abitanti=paradisini
|sepoltura= piramide ''La vita di Netjerkhau è eterna''
|Patrono=[[santi Ermagora e Fortunato]]
|predecessore= [[Merenra I|Merenra (I)]]
|Festivo=12 luglio
|erede=
|successore= [[Merenra|Merenra (II)]]
|consorte= Neith
|consortedi=
|coniuge 1=
|coniuge 2=
|coniuge 3=
|coniuge 4=
|coniuge 5=
|figli=
|casa reale=
|dinastia= [[VI dinastia egizia]]
|motto reale=
|padre= Pepi (I)
|madre= Ankhenesmerira
|firma=
}}
'''Paradiso''' (''Paravîs'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana].</ref>) è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Pocenia]], in [[provincia di Udine]].
 
==Le due ville==
Tale frazione è situata all'estremo nordest del territorio comunale, è bagnata dal fiume [[Cormor]], ed è arroccata attorno alle due [[Villa|ville]] padronali:
*Villa Caratti, del [[XVII secolo]], è arricchita da una bella [[barchessa]] e cinta da un folto [[Giardino|parco]] ricco di una grande varietà di specie vegetali, già territorio di caccia di [[casa Savoia]].
*Villa dei Giudici Veritti (famiglia proprietaria della famosa [[Villa Veritti]] di viale Duodo a [[Udine]], opera dell'architetto [[Carlo Scarpa]]), anch'essa con barchessa e [[stalla|stalle]] annesse segna il confine a sud dell'antico [[borgo (geografia)|borgo]].
 
== La chiesa ==
{{Bio
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Annunziata (Paradiso)}}
|Nome = Pepi II
Caratteristica la [[chiesa (architettura)|chiesa]], dedicata a santa Maria Annunziata, costruzione risalente al [[XVII secolo]] con una esclusiva pianta circolare. Annessi alla costruzione centrale, una [[nicchia]] quadrata che funge da [[presbiterio]], una [[torre campanaria]] e un [[teatro]] di [[XIX secolo|epoca ottocentesca]]. I patroni sono i santi [[Ermagora e Fortunato]], come per la città di Udine e la [[Regione Friuli-Venezia Giulia]]: furono i primi [[vescovo|vescovi]] cristiani dell'antica [[Aquileia]].
|Cognome =
|PostCognome = (Hor Netjerkhau)
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2200 a.C.
|Epoca =
|Epoca2=
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie=no
|FineIncipit = è stato un [[faraone]] appartenente alla [[VI dinastia egizia]]
|Immagine =
}}
 
==BiografiaI dintorni==
Paradiso è situata esattamente al centro delle bisettrici dei quattro cantoni che racchiudono la [[Bassa Friulana]], considerando il quadrilatero che idealmente unisce [[Latisana]], [[Codroipo]], [[Palmanova]] e il comprensorio di Aquileia e [[Cervignano del Friuli|Cervignano]], lungo la linea delle [[risorgiva|risorgive]], ricca di colture agricole.
In base al computo degli anni di regno, che dovrebbero essere stati circa 94, il governo di Pepi II fu non soltanto il più lungo di tutta la [[storia dell'Antico Egitto]], ma anche di tutta l'umanità.
 
Paradiso è inoltre situata a metà strada tra i [[casello autostradale|caselli autostradali]] di [[Latisana]] e [[San Giorgio di Nogaro]]. Le [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]] più vicine sono [[Stazione di Latisana-Lignano-Bibione|Latisana]], [[Stazione di San Giorgio di Nogaro|San Giorgio di Nogaro]] e [[Stazione di Udine|Udine]].
Pepi (II) fu figlio di [[Pepi I|Pepi (I)]] e della regina Ankhenesmerira e fratellastro del suo predecessore [[Merenra I|Merenra (I)]], sposò la sua sorellastra Neith e Iput II, figlia di suo fratello.
[[immagine:PepiII-DecreeOfOfficialExactionForTempleOfMin MetropolitanMuseum.png|left|200p px|thumb|Frammento di un decreto di Netjerkhau. Brooklyn Museum, New York]]
 
==Economia==
Sulla effettiva durata del suo regno, forse il più lungo di tutta la storia dell'antico Egitto, vi sono pareri discordanti; Manetone gli attribuisce 94 anni di regno, il Canone Reale ne riporta 90 mentre la data più alta conosciuta con sicurezza si riferisce al trentunesimo computo del bestiame (anno 62).
La frazione conta circa 70 abitanti, quasi tutti residenti all'esterno del borgo antico e nei [[Casale (architettura)|casali]] della [[campagna]] circostante.
 
L'attività principale è la produzione di [[vino]]: alcune sono le aziende agricole e vinicole presenti come la [[Tenuta Grandi e Gabana Spa]], la [[Tenuta Veritti]] e [[Tenuta Fraccaroli]] . Rinomati sono il [[Cabernet]] e il [[Refosco dal peduncolo rosso]]. Attive anche realtà di [[ristorazione]] e di [[agriturismo]], lungo gli [[argine|argini]] del Cormor e nel Parco comunale dei fiumi [[Stella (fiume)|Stella]] e [[Torsa]]. Nel paese di pratica anche la coltivazione di [[Oryza sativa|riso]], in quanto sono presenti delle [[risaie]], create da Domenico Fraccaroli, cotitolare dell'omonima azienda agricola. Egli ha riportato la risicoltura nel Friuli.
Sappiamo però che Pepi, salì certamente al trono ancora bambino, all'età di sei anni circa e, fino alla maturità, restò sotto la tutela della madre e del fratello Djau.
[[Immagine:PepiIIPyramid.jpg|left|thumb|Resti della piramide di Pepi (II)]]
Il processo centrifugo iniziatosi sotto il governo dei suoi predecessori, si accelerò durante il suo regno; i [[nomos|distretti]] tesero sempre più all'autonomia, giungendo a frantumare l'unitarietà dello stato e, quindi, anche se vi furono ancora alcuni sovrani classificati nella VI dinastia, è possibile dire che con Netjerkhau finisce il periodo storico conosciuto come [[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]].
 
È conosciuta molto anche per la "produzione" di acqua minerale, bevande naturali e gassate presso la fabbrica ''Acqua Paradiso Spa''<ref>{{cita web|url=http://www.acquaparadiso.it/ |titolo=acqua paradiso|accesso=13 febbraio 2017}}</ref> cui distribuzione avviene in [[Italia]] e all'estero, qui in maniera sempre più distribuita raggiungendo un alto export in [[Cina]]<ref>{{cita web|url=http://www.informatrieste.eu/articoli/?x=entry:entry141127-233617|titolo=acqua paradiso|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>.
Benché i contatti commerciali con [[Biblo]] continuino durante il suo regno altre vie come quelle verso [[Paese di Punt|Punt]] sembrano interrompersi.
 
== Gli ultimi caduti della prima guerra mondiale ==
Il complesso funerario di Pepi si trova a [[Saqqara]] ed è considerato uno dei più belli della dinastia, un vero ''canto del cigno'' dell'arte del [[Antico Regno dell'Egitto|regno antico]]. Il regno di Netjerkhau è ritenuto da molti [[sovrani che hanno regnato più a lungo|il più lungo della Storia]].
La [[prima guerra mondiale]], che tante vittime aveva mietuto nei 3 anni di conflitto in Italia, vide gli ultimi caduti nella località Paradiso, alle ore 15 del 4 novembre 1918, tra cui i sottotenenti [[Alberto Riva Villasanta]] e [[Achille Balsamo di Roreto]]. A ricordo di quelle morti fu collocato nel trivio, tra l'attuale SS353 e la strada per Paradiso, un monumento che li ricorda.
 
== Note ==
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
== [[Liste reali egizie|Liste Reali]] ==
{{Egitto1
|Nome= Netjerkhau
|nA= 38
|AB= <hiero>N5-nfr-D28</hiero>
|TA= nfr k3 rˁ - Neferkara
|nS= 36
|Sa= <hiero>N5-nfr-D28</hiero>
|TS= nfr k3 rˁ - Neferkara
|nT= 4.5
|T= <hiero>HASH</hiero>
|TT=
|arT= 90
|SA= Phiops
|arSA= 99
|EC= Non citato
|arEC=
|AF= Altre fonti
|NAF= Pepi II
}}
 
 
==[[Titolatura reale dell'antico Egitto|Titolatura]]==
 
{{Titolaturaegizia
|nomeH= <hiero> R8 - N28 - G43 </hiero>
|traslH= ntr ḫˁ w
|letturaH= Netjerkhau
|significatoH= Divino nell'apparizione
|nomeN= <hiero> R8 - N28 - G43</hiero>
|traslN= ntr ḫˁ w
|letturaN= Netjerkhau
|significatoN= (Le Due Signore) Divine nell'apparizione
|nomeG= <hiero> S42*G5:S12 </hiero>
|traslG= sḫm
|letturaG= sekhem (bik nebu)
|significatoG= Il falco d'oro<br />è potente
|nomeGA= <hiero>N5-nfr - D28</hiero>
|traslGA= nfr k3 rˁ;
|letturaGA= Neferkara
|significatoGA= Il [[Ka (mitologia)|Ka]] di [[Ra]]<br /> è meraviglioso
|nomeR= <hiero>p:p - i</hiero>
|traslR= p p i
|letturaR= Pepi
|significatoR=
}}
 
 
== Altre datazioni ==
 
 
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- bgcolor="EFEFEF"
!Autore
!Anni di regno
|-
|[[Jürgen von Beckerath|von Beckerath]]
|[[2254 a.C.]] - [[2194 a.C.]]<ref>Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)</ref>
|-
|[[Jaromir Malek|Malek]]
|[[2236 a.C.]] - [[2143 a.C.]]<ref>(con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)</ref>
|}
 
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Signore dell'Alto e del Basso Egitto]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]]
|precedente = [[Merenra I|Merenra (I)]]
|successivo = [[Merenra|Merenra (II)]]
}}
 
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Pocenia]]
*[[Roveredo (Pocenia)]]
*[[Torsa (Pocenia)]]
*[[Stella (fiume)]]
*[[Torsa]]
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{cita web|http://digilander.libero.it/lacorsainfinita/diari/annovi.htm|I fatti di Paradiso}}
* Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
*{{cita web|http://digilander.libero.it/fiammecremisi/biografie/riva.htm|Alberto Riva di Villasanta}}
* [[Alan Gardiner|Gardiner]], Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
*{{cita web|http://webspace.webring.com/people/du/um_2394/ultimi.htm|Gli ultimi caduti}}
* Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
* Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
*Federico A. Arborio Mella - L'Egitto dei Faraoni - Mursia - ISBN 88-425-3328-9
* [[Nicolas Grimal|Grimal, Nicolas]] - Storia dell'antico Egitto - Editori Laterza, Bari 2008 - ISBN 978-88-420-5651-5
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pepi II}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
* {{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html
* {{de}}http://www.eglyphica.de
 
== Approfondimenti e letture consigliate ==
 
 
{{portale|Friuli-Venezia Giulia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia|valle del Nilo}}
 
[[Categoria:SovraniComuni dellaitaliani VIdi dinastialingua egiziafriulana]]
[[Categoria:Frazioni di Pocenia]]