Chael Sonnen e Alfredo Gargiulo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zw0n1m1r (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Chael Sonnen
|NomeCompleto =
|Immagine = Chael Sonnen at UFC 115.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{bandiera|USA|nome}}
|Altezza = 185
|Peso = 84,1
|Disciplina = Arti marziali miste
|Specialità = [[Lotta libera]], [[Lotta greco-romana]], [[Pugilato]]
|Categoria = [[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi mediomassimi]]<br />[[Pesi medi (MMA)|Pesi medi]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra = {{Bandiera|USA}} Team Quest
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Carriera AMM
|soprannome = The American Gangster
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[Portland]], [[Stati Uniti]]
|vittorie = 28
|ko = 7
|sottomissione = 5
|decisione =
|altro =
|sconfitte = 14
|ko-sconf =
|sot-sconf =
|dec-sconf =
|altro-sconf =
|pareggi = 1
|nocontest =
}}
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Chael PatrickAlfredo
|Cognome = SonnenGargiulo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|PostCognomeVirgola =
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|LuogoNascita = West Linn
|AnnoNascita = 1876
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1977Roma
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|Attività = artista marziale misto
|Attività2AnnoMorte = 1949
|Attività3Epoca = 1900
|Attività = critico letterario
|Nazionalità = statunitense
|Attività2 = scrittore
|FineIncipit = è un ex lottatore di [[arti marziali miste]] [[statunitense]]
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Dal [[2005]] al [[2014]] ha combattuto a più riprese nella prestigiosa organizzazione [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], nella quale è stato per due volte un contendente al [[UFC Middleweight Championship|titolo dei pesi medi]] nel [[2010]] e nel [[2012]] durante il suo noto [[feud]] con il campione [[Brasile|brasiliano]] [[Anderson Silva]], ed ha lottato anche per il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi]] nel [[2013]] contro [[Jon Jones]]; ha fatto anche da allenatore nella 17ª stagione e nella 3ª stagione [[Brasile|brasiliana]] del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]''.
 
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel [[1900]]. Si dedicò quindi agli studi umanistici, per lo più da autodidatta, frequentando assiduamente le biblioteche e studiando le lingue e le letterature a lui contemporanee. Divenne amico di [[Salvatore Di Giacomo]] e si dedicò anche alla scrittura poetica e teatrale. Partecipò quindi alla rivista "[[La Critica]]" diretta da [[Benedetto Croce]] (fino al [[1910]]), soprattutto con [[recensione|recensioni letterarie]] e [[Saggio|saggi]].
È stato anche un contendente al titolo dei [[Pesi medi (MMA)|pesi medi]] [[World Extreme Cagefighting|WEC]] nel [[2007]] e vanta successi in organizzazioni minori come Dangerzone e Gladiator Challenge.
Con uno di questi vinse nel [[1905]] un concorso dell'[[Accademia Pontaniana]] e tradusse la ''[[Critica del Giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]] (opera stampata da [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1907]]). Altri suoi articoli uscirono su "[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]" di [[Ruggero Bonghi]], dove recensì invece opere di [[filosofia]] e d'arte. Nel [[1908]] scrisse una monografia su [[Gabriele D'Annunzio]], ma ne rimandò la pubblicazione (uscì nel [[1912]]) per poi trasferirsi a [[Roma]], dove lavorò come [[bibliotecario]] presso l'Istituto internazionale di agricoltura, dove rimase fino al pensionamento (nel [[1942]]).
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si accostò a [[Emilio Cecchi]] e altri letterati de "[[La Ronda]]" ([[1919]]-[[1923]]), dove cominciò a scrivere, tra varie recensioni, anche articoli di [[teoria della letteratura]], proponendo per esempi odi sostituire al concetto di "[[stile]]" quello filosofico e idealistico di "forma". Un volume di saggi già pubblicati uscì con il titolo di ''Letteratura italiana del Novecento'' ([[1940]] e [[1958]]). In questa fase sosteneva che l'[[estetica]] fosse essenzialmente un'attività, e che l'arte fosse "agire" e la critica "militanza" (andando contro il suo antico "maestro" Croce, per esempio, con ''Crisi di un'estetica'', articolo su "[[Nuova Antologia]]" di maggio [[1936]]). Prediligeva quindi autori come [[Riccardo Bacchelli]], [[Antonio Baldini]], [[Federigo Tozzi]], [[Alfredo Panzini]] o [[Giuseppe Ungaretti]].
Nella [[lotta]] collegiale è stato un [[All-America|all-american]] nell'[[NCAA]] divisione I, due volte campione nazionale universitario nella [[lotta greco-romana]] e medaglia d'argento ai campionati mondiali universitari a [[Tokyo]], [[Giappone]]<ref>{{cita web |url=http://www.iat.uni-leipzig.de/datenbanken/dbfoeldeak/daten.php?wkid=832F2666CC9B40E897FD8100DF70DFE5&gkl=6 | titolo=Wrestling Database; }}</ref>.
 
Una grave malattia impedì gradualmente che continuasse a svolgere il suo lavoro dal [[1938]] al [[1949]], quando morì.
È molto noto anche per la sua forte personalità e la sua tendenza a provocare gli avversari fuori dalla gabbia.
 
Alcuni inediti furono pubblicati su iniziativa dalla vedova, Olga Fabrello.
È stato premiato ''Personality of the Year'' ai ''Fighters Only World MMA Awards'' nel [[2013]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmajunkie.com/news/2013/01/2012-world-mma-awards-ceremony-live-updates-10-p-m-et | titolo=2013 Fighters Only World MMA Awards }}</ref>.
 
== Opere ==
==Caratteristiche tecniche==
*trad. di [[Immanuel Kant|Emmanuele Kant]], ''Critica del giudizio'', Bari: Laterza, 1907
Sonnen ha dimostrato con il tempo di essere uno dei migliori lottatori di MMA nella [[lotta libera]]: di fatti basa il suo gameplan sui takedown tipici del wrestling, contro i quali anche i più forti avversari hanno faticato a difendersi.
*''Gabriele D'Annunzio. Studio critico'', Napoli: Perrella, 1912
Un suo grande punto debole è la difesa nella [[lotta a terra]] contro validi [[Grappling|grappler]], tant'è che buona parte delle sue sconfitte in carriera sono avvenute tramite tecniche di sottomissione.
*introduzione a [[Eugenio Montale]], ''[[Ossi di seppia]]'', Torino: F.lli Ribet, 1928
*introduzione a [[Giuseppe Ungaretti]], ''[[Sentimento del Tempo]]'', Firenze: Vallecchi, 1933
*''Letteratura italiana del Novecento'', Firenze: Le Monnier, 1940, 1958<sup>2</sup> (ampliata)
*''Gabriele D'Annunzio con l'aggiunta di nuovi studi'', Firenze: Sansoni, 1941
*''Scritti di estetica'', a cura di [[Manlio Castiglioni]], Firenze: Le Monnier, 1952
*''Tempo di ricordi'', prefazione di [[Emilio Cecchi]], Brescia: Morcelliana, 1955
 
== Bibliografia ==
==Carriera nelle arti marziali miste==
* [[Eurialo De Michelis]], ''Omaggio a Gargiulo. Osservazioni a Luigi Russo'', Roma-Fiume, Stamp. romana per la riv. "Termini", 1937.
Sonnen iniziò la sua carriera nelle [[arti marziali miste]] a 19 anni nel [[1997]] sconfiggendo Ben Hailey a [[Vancouver (Washington)|Vancouver]], [[Washington (stato)|Washington]]. L'incontro successivo fu contro il futuro ICON Sport Middleweight Champion e first contender nella [[Strikeforce]] [[Jason Miller (lottatore)|Jason "Mayhem" Miller]]. Sonnen vinse i primi 6 match in carriera fino alla sconfitta con Trevor Prangley che venne in seguito vendicata a [[UFC Ultimate Fight Night 4]] nel [[2006]]. Combatté inoltre col vincitore della prima stagione del reality [[The Ultimate Fighter]] e futuro [[UFC Light Heavyweight Championship|campione UFC dei pesi massimi leggeri]] [[Forrest Griffin]].
* [[Emilio Cecchi]], in «Nuova Antologia», 16 maggio 1940.
* [[Gianfranco Contini]], in ''Un anno di letteratura'', Firenze, Le Monnier, 1942.
* [[Luigi Russo]], ''La critica letteraria contemporanea'', volume terzo, Bari, Laterza, 1943.
* [[Benedetto Croce]], in ''Pagine sparse'', volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
* Adriano Seroni, in ''Ragioni critiche'', Firenze, Vallecchi, 1944.
* [[Giacomo Debenedetti]], in ''Saggi critici'', volume secondo, Roma, O.E.T., 1945.
* [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], in ''Pietà per i vivi'', Catania, Camene, 1950.
* [[Claudio Varese]], in ''Cultura letteraria contemporanea'', Pisa, Nistri Lischi, 1953.
* Luciano Anceschi, in ''Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica'', Pisa, Nistri Lischi.
* Emilio Cecchi, in ''Di giorno in giorno'', Milano, Garzanti, 1954.
* [[Aldo Borlenghi]], in ''Fra Ottocento e Novecento'', Pisa, Nistri Lischi, 1955.
* Benedetto Croce, in ''Terze pagine sparse'', volume secondo, Bari, Laterza, 1955.
* Enrico Falqui, ''Alfredo Gargiulo e «La Ronda»'', in ''Novecento letterario'', Firenze, Vallecchi, 1957.
* [[Giuseppe De Robertis]], in ''Altro Novecento'', Firenze, Le Monnier, 1962
* Gennaro Savarese, ''Alfredo Gargiulo'', in ''Letteratura italiana - I Critici'', volume terzo, Milano, Marzorati, 1970.
 
*Carlo Pacini, ''Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di Alfredo Gargiulo'', Pisa: Giardini, 1982 ISBN 8842706663
===Ultimate Fighting Championship===
Sonnen fece il suo debutto in UFC contro l'ex IFC e Strikeforce Light Heavyweight Champion [[Renato Sobral]] a [[UFC 55]], dove Sonnen combatté per la prima volta nella categoria dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|mediomassimi]]. Qui perse tramite una triangle choke nel secondo round. In seguito, vendicò la sua prima sconfitta in MMA battendo Trevor Prangley a UFC Ultimate Fight Night 4 per decisione unanime. Successivamente, per la terza volta, combatté contro [[Jeremy Horn]] a [[UFC 60]] perdendo via armbar. Avendo un record di 1–2 nell'ottagono, a Sonnen non fu rinnovato il contratto.
 
===Bodog Fight===
Dopo aver lasciato l'UFC, Sonnen firmò con la Bodog Fight. Lì vinse il primo match contro Tim Credeur per TKO. In seguito lottò contro Alexey Oleinik giungendo ad una vittoria unanime e contro Tim McKenzie sconfitto tramite una brabo choke dopo nemmeno 15 secondi dall'inizio del match. Dopo la rapidissima vittoria su McKenzie, Sonnen lottò contro il veterano di UFC e [[Pride Fighting Championships|Pride]] Amar Suloev vincendo per TKO. Dopo Bodog, Sonnen batté il futuro partecipante di Ultimate Fighter Kyacey Uscola a SuperFight 20: Homecoming.
 
===World Extreme Cagefighting===
Nel dicembre [[2007]], Sonnen combatté contro [[Paulo Filho]] per il [[World Extreme Cagefighting|titolo dei Pesi Medi WEC]]. Sonnen perse per sottomissione al minuto 4:55 del secondo round. Ci fu una controversia sull'esito del match però: Sonnen non cedette ma urlò e l'arbitro la interpretò come una sottomissione verbale. Nell'intervista post-match Sonnen disse che aveva urlato all'arbitro di non interrompere il combattimento e di aver continuamente detto "No" quando l'arbitro gli stava chiedendo se volesse arrendersi<ref>{{cita web |url=http://sports.yahoo.com/mma/news?slug=ki-filho121207&prov=yhoo&type=lgns | titolo= Controversy follows Filho's title defense – MMA – Yahoo! Sports }}</ref>.
 
Un rematch tra i due era previsto per il [[2008]] ma fu cancellato quando Paulo Filho decise di entrare in terapia egli stesso per l'abuso di una sostanza sconosciuta<ref>{{cita web |url=http://www.wec.tv/index.cfm?fa=news.detail&gid=10809 | titolo="WEC Middleweight Title Bout Postponed" }}</ref>. Sonnen invece affrontò l'imbattuto WEC middleweight contender Bryan Baker dominandolo per i primi tre round, e vincendo per decisione unanime. Sonnen e Filho avrebbero dovuto incontrarsi nuovamente il 5 novembre [[2008]], quando Sonnen batté sonoramente Filho per decisione unanime. Prima del match, Filho non entrò nel peso limite, pesando oltre 7 libbre sopra il limite consentito di 185, che rese la contesa u non-title match bruciando la chance di Sonnen per un rematch per il WEC title. Dopo la sconfitta, Filho annunciò che avrebbe spedito la cintura a Sonnen<ref>{{cita web |url=http://www.fighters.com/11/09/filho-to-give-up-wec-belt | titolo= Filho to Give Up WEC Belt }}</ref>.
 
===Ritorno in UFC===
In seguito all'eliminazione della categoria dei [[Pesi medi (MMA)|pesi medi]] da [[World Extreme Cagefighting|WEC]], Sonnen fu riportato nel roster [[Ultimate Fighting Championship|UFC]].
 
Nel suo primo combattimento perse tramite una triangle choke da [[Demian Maia]] a [[UFC 95]].
 
Sonnen sconfisse [[Dan Miller (lottatore)|Dan Miller]] a [[UFC 98]] il 23 maggio per decisione unanime.
 
Sonnen mostrò la sua determinazione e la sua forza come fighter quando venne scelto come rimpiazzo dell'ultimo minuto di [[Yushin Okami]] quando Okami si ruppe il legamento in allenamento. Sonnen affrontò il combattimento dopo 22 giorni dalla notizia del suo coinvolgimento e perse 16 chili per competere<ref>{{cita web |url=http://mmajunkie.com/news/14939/despite-36-pound-drop-third-choice-chael-sonnen-thankful-for-ufc-98-slot.mma | titolo=Despite 36-pound drop, third-choice Chael Sonnen thankful for UFC 98 slot |urlarchivio=http://web.archive.org/20090525091900/mmajunkie.com/news/14939/despite-36-pound-drop-third-choice-chael-sonnen-thankful-for-ufc-98-slot.mma|dataarchivio=2009-05-25}}</ref>. Casualmente il suo combattimento successivo fu proprio contro Okami ad [[UFC 104]] vincendo per decisione unanime e dominandolo nel [[Lotta libera|wrestling]]. Le settimane che seguirono il match, Okami chiese ed ottenne di allenarsi con Chael Sonnen e il suo team per un certo numero di settimane. Chael Sonnen commentò questi allenamenti congiunti parlando del rapporto con Okami simile a quello con un fratello.
 
Sonnen avrebbe dovuto affrontare [[Nate Marquardt]] il 21 febbraio [[2010]] a [[UFC 110]] ma il combattimento fu anticipato a [[UFC 109]] il 6 febbraio, con Sonnen vincitore per decisione unanime dopo aver dominato nel wrestling il più pesante Marquardt per tre round. Marquardt intrappolò Sonnen in due potenti guillotine chokes nel primo e nel terzo; Sonnen però riuscì a liberarsi. Con questa vittoria, Sonnen consolidò la sua posizione di prossimo sfidante del campione [[Anderson Silva]] per il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]].
 
===Incontro per il titolo dei pesi medi===
Sonnen sfidò [[Anderson Silva]] per l'[[UFC Middleweight Championship]] il 7 agosto [[2010]] a [[UFC 117]]. Sonnen fece uso del suo classico [[trash-talking]] prima del match, cosa che causò alcune controversie, come quando dichiarò che stava per fare ritirare Silva<ref>{{cita web |url=http://www.fightofthenight.com/news/chael-sonnen-continues-trash-talking-at-ufc-115-qa | titolo=Chael Sonnen Continues Trash-Talking At UFC 115 Q&A }}</ref><ref>{{cita web |url=http://bleacherreport.com/articles/426838-chael-sonnen-is-not-a-racist-or-a-xenophobe-youre-just-an-idiot | titolo=Chael Sonnen Is Not a Racist or a Xenophobe: You're Just an Idiot }}</ref>. Sonnen vinse ognuno dei primi quattro round nei punteggi dei giudici, con i punteggi all'inizio del quinto round di 40–34, 40–35, and 40–36. Nel round finale però Sonnen si trovò intrappolato in una combinazione di triangle/armbar dal campione. Sonnen cedette a causa di un triangolo al minuto 3:10 nel quinto round. Sonnen in seguito in un'intervista dichiarò di trovarsi in una choke, non in un'armbar. Sonnen fu il terzo uomo nella storia dell'UFC a portare il fenomeno Silva al quinto round e fu sicuramente uno di quelli che lo mise maggiormente in difficoltà durante le sue nove vittoriose difese consecutive del titolo dei pesi medi<ref>{{cita web |url=http://sportsillustrated.cnn.com/2010/writers/josh_gross/08/08/silva.sonnen/index.html | titolo=Sonnen accomplished everything against Silva, except the victory }}</ref>; tale combattimento venne premiato ''Fight of the Year'' ai ''Fighters Only World MMA Awards'' nel [[2010]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmafighting.com/2010/12/01/world-mma-awards-2010-winners | titolo=2010 Fighters Only World MMA Awards }}</ref>.
 
Sonnen disse di volere un rematch con Silva ma di non voler aspettare che il brasiliano si riprendesse dal suo infortunio alle costole. L'anticipato rematch avrebbe dovuto aver luogo all'inizio del [[2011]] ma fu infine annullato dopo che Sonnen fu sospeso per essere stato trovato positivo ad una sostanza proibita.
 
===Ritorno dopo la sospensione===
Dopo la fine della sospensione collegata alla sua elevata quantità di testosterone/epitestosterone riscontrata, Sonnen ritornò in UFC battendo [[Brian Stann]] nel secondo round tramite un'arm triangle choke l'8 ottobre 2011 a [[UFC 136]], mettendo a segno il suo dominante wrestling e dominando completamente Stann. Nell'intervista post-match con Joe Rogan, Sonnen chiamò fuori Anderson Silva che si trovava tra il pubblico. Sonnen propose a Silva un rematch nel weekend del [[Super Bowl]] e se avesse perso avrebbe lasciato l'UFC per sempre mentre se Silva avesse perso avrebbe dovuto lasciare la divisione dei pesi medi. Nell'intervista dopogara confermò che avrebbe mantenuto la parola e che anche Silva presumibilmente avrebbe dovuto essere d'accordo sui termini dell'accordo. Ad ogni modo, Silva non rispose così una settimana dopo Sonnen disse che l'offerta era "scaduta".
 
Il match successivo per Sonnen avrebbe dovuto essere invece contro [[Mark Muñoz]] il 28 gennaio 2012 ad [[UFC on FOX 2]] e il vincente dovrebbe avere una chance per il titolo contro Silva verso la metà del 2012<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/ufc-on-fox-2-chael-sonnen-vs-mark-munoz/ | titolo=UFC on FOX 2: Chael Sonnen vs. Mark Munoz (AGGIORNATO) }}</ref>. Munoz però, meno di due settimane prima dell'evento, si infortunò, venendo sostituito da [[Michael Bisping]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/ufc-on-fox-2-munoz-infortunato-contro-sonnen-andra-bisping/ | titolo=UFC on FOX 2: Munoz infortunato. Contro Sonnen andrà Bisping }}</ref>. Nel co-main event della serata, Sonnen superò Bisping per decisione unanime<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/ufc-on-fox-2-evans-vs-davis-risultati-rapidi/ | titolo=UFC on FOX 2 “Evans vs. Davis” : risultati rapidi }}</ref>.
 
Sonnen ebbe così per la seconda volta la possibilità di lottare per il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei pesi medi]] contro il campione [[Anderson Silva]], imbattuto dal [[2006]]: come la volta precedente Sonnen caricò a dismisura l'incontro con il suo trash-talking, portando il match ad essere il più atteso del [[2012]]; l'incontro volse positivamente per Sonnen nel primo round, in quanto riuscì a portare Silva a terra e a controllarlo per ottenere una unanime vittoria ai punti per tale ripresa; nel secondo round tuttavia un errore nello striking di Sonnen stesso causò la caduta a terra dello statunitense, con Silva che ne approfittò andando di [[ground and pound]] e rifilando una ginocchiata al petto: Silva terminò l'incontro per KO tecnico, difendendo così la cintura per la decima volta consecutiva.
 
===Ritorno nei Pesi Mediomassimi===
Dopo la seconda sconfitta subita per mano di [[Anderson Silva]] Sonnen decise di tornare nella categoria dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]]; qui venne subito organizzato un incontro con [[Forrest Griffin]], ma dopo un grave infortunio capitato a [[Dan Henderson]] che gli impedì di competere per il titolo contro il campione [[Jon Jones]] [[Dana White]] indicò proprio Sonnen come il possibile sfidante per la cintura: Jones rifiutò di lottare con così poco preavviso.
 
A quel punto venne scelto come avversario di Sonnen l'ex campione di categoria [[Forrest Griffin]], ma a due mesi dall'incontro programmato verso fine [[2012]] [[Dana White]] scelse proprio Sonnen come uno degli allenatori per la 17ª stagione del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]'': l'altro allenatore scelta fu proprio [[Jon Jones]], con la sfida per il titolo programmata per aprile [[2013]]: Sonnen perse il match titolato per KO tecnico durante il primo round.
 
In luglio Sonnen firma un nuovo contratto con l'UFC valido per 5 incontri e afferma di voler tornare nei [[Pesi medi (MMA)|pesi medi]] dopo il match contro [[Mauricio Rua]] programmato per agosto<ref>{{cita web |url=http://bleacherreport.com/articles/1714292-mma-breaking-news-chael-sonnen-moving-back-to-middleweight-after-shogun-fight | titolo= "Chael Sonnen Moving Back to Middleweight After Shogun Rua Fight" }}</ref>, match che vinse per sottomissione durante il primo round ottenendo il premio ''Submission of the Night''.
Invece in novembre continuò a combattere nei mediomassimi contro l'ex campione di categoria [[Rashad Evans]], perdendo il confronto nella [[lotta]] e venendo sconfitto per KO tecnico durante il primo round.
 
Nel [[2014]] venne scelto come allenatore per la terza stagione [[Brasile|brasiliana]] del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]'' opposto a [[Wanderlei Silva]]; al termine del reality i due coach avrebbero dovuto sfidarsi, ma Wanderlei Silva non si presentò ad un'udienza della commissione atletica del [[Nevada]] per ottenere la licenza per combattere e venne sostituito dall'ex [[UFC Light Heavyweight Championship|campione dei pesi mediomassimi]] [[Vítor Belfort]]; successivamente lo stesso Sonnen risultò positivo ad un test antidoping a sorpresa e venne escluso dal match<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/ufc-175-chael-sonnen-fallisce-i-test-anti-doping/ | titolo=UFC 175: Chael Sonnen fallisce i test anti-doping }}</ref>, e in seguito a ciò annunciò il proprio ritiro dalle MMA<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/ufc-chael-sonnen-ha-annunciato-il-proprio-ritiro-dalle-mma/ | titolo=UFC: Chael Sonnen ha annunciato il proprio ritiro dalle MMA }}</ref>.
 
Sonnen chiude così una carriera che durava dal [[1997]] con un record di 28 vittorie, 14 sconfitte ed un pareggio; in [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] ha prima avuto una parentesi di tre incontri tra il [[2005]] ed il [[2006]] e poi vi ha combattuto ininterrottamente dal [[2009]] al [[2014]], il tutto con un record parziale di 6-7.
 
===Risultati nelle arti marziali miste===
 
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
|-
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Risultato
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Record
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Avversario'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Metodo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Evento'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Data'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Round'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Tempo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Città'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align="center"|28-14-1
|{{Bandiera|USA}} [[Rashad Evans]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[UFC 167|UFC 167: St-Pierre vs. Hendricks]]
|16 novembre [[2013]]
|align="center"|1
|align="center"|4:05
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98;"|Vittoria
|align='center'|28-13-1
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Mauricio Rua]]
|Sottomissione (ghigliottina)
|align="left"|[[UFC Fight Night: Shogun vs. Sonnen]]
|17 agosto [[2013]]
|align="center"|1
|align="center"|4:47
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Boston]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align="center"|27-13-1
|{{Bandiera|USA}} [[Jon Jones]]
|KO Tecnico (gomitate e pugni)
|align="left"|[[UFC 159|UFC 159: Jones vs. Sonnen]]
|27 aprile [[2013]]
|align="center"|1
|align="center"|4:33
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Newark]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei Pesi Mediomassimi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|27-12-1
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Anderson Silva]]
|KO Tecnico (colpi)
|align="left"|[[UFC 148|UFC 148: Silva vs. Sonnen II]]
|7 luglio [[2012]]
|align="center"|2
|align="center"|1:55
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|27-11-1
|align='left'|{{Bandiera|UK}} [[Michael Bisping]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC on Fox 2|UFC on Fox: Evans vs. Davis]]
|28 gennaio [[2012]]
|align="center"|3
|align="center"|5:0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Chicago]], [[USA]]
|<small>Eliminatoria per il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|26–11-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Brian Stann]]
|Sottomissione (triangolo di braccio)
|align="left"|[[UFC 136|UFC 136: Edgar vs. Maynard III]]
|8 ottobre [[2011]]
|align="center"|2
|align="center"|3:51
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|25–11-1
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Anderson Silva]]
|Sottomissione (armbar triangolare)
|align="left"|[[UFC 117|UFC 117: Silva vs. Sonnen]]
|7 agosto [[2010]]
|align="center"|5
|align="center"|3:10
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Oakland (California)|Oakland]], [[USA]]
|<small>Per il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|25–10-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Nate Marquardt]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 109|UFC 109: Relentless]]
|6 febbraio [[2010]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[USA]]
|<small>Eliminatoria per il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|24–10-1
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Yushin Okami]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 104|UFC 104: Machida vs. Shogun]]
|24 ottobre [[2009]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|23–10-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dan Miller (lottatore)|Dan Miller]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 98|UFC 98: Evans vs. Machida]]
|23 maggio [[2009]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|22–10-1
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Demian Maia]]
|Sottomissione (triangolo)
|align="left"|[[UFC 95|UFC 95: Sanchez vs. Stevenson]]
|21 febbraio [[2009]]
|align="center"|1
|align="center"|2:37
|align='left'|{{Bandiera|UK}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
|<small>Ritorno in UFC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|22–9-1
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Paulo Filho]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|WEC 36: Faber vs. Brown
|5 novembre [[2008]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Hollywood]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|21–9-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Bryan Baker]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|WEC 33: Marshall vs. Stann
|26 marzo [[2008]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|20–9-1
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Paulo Filho]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|WEC 31: Faber vs. Curran
|12 dicembre [[2007]]
|align="center"|2
|align="center"|4:55
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[USA]]
|<small>Per il [[World Extreme Cagefighting|titolo dei Pesi Medi WEC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|20–8-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Kyacey Uscola]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|SF 20: Homecoming
|27 ottobre [[2007]]
|align="center"|1
|align="center"|-
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Portland]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|19–8-1
|align='left'|{{Bandiera|ARM}} [[Amar Suloev]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|Bodog Fight: Alvarez vs. Lee
|14 luglio [[2007]]
|align="center"|2
|align="center"|3:33
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Trenton (New Jersey)|Trenton]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|18–8-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Tim McKenzie]]
|Sottomissione (brabo choke)
|align="left"|Bodog Fight: Costa Rica Combat
|18 febbraio [[2007]]
|align="center"|1
|align="center"|0:13
|align='left'|{{Bandiera|Costa Rica}} [[Costa Rica]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|17–8-1
|align='left'|{{Bandiera|RUS}} [[Alexey Oleinik]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|Bodog Fight: USA vs. Russia
|2 dicembre [[2006]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Vancouver]], [[Canada]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|16–8-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Tim Credeur]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|Bodog Fight: To the Brink of War
|22 agosto [[2006]]
|align="center"|1
|align="center"|2:18
|align='left'|{{Bandiera|Costa Rica}} [[Costa Rica]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|15–8-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jeremy Horn]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|[[UFC 60|UFC 60: Hughes vs. Gracie]]
|27 maggio [[2006]]
|align="center"|2
|align="center"|1:17
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|15–7-1
|align='left'|{{Bandiera|ZAF}} [[Trevor Prangley]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC Ultimate Fight Night 4]]
|6 aprile [[2006]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[USA]]
|<small>Passa ai Pesi Medi</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|14–7-1
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Renato Sobral]]
|Sottomissione (triangolo)
|align="left"|[[UFC 55|UFC 55: Fury]]
|7 ottobre [[2005]]
|align="center"|2
|align="center"|1:20
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Uncasville]], [[USA]]
|<small>Debutto in UFC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|14–6-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Tim Williams
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|SF 11: Rumble at the Rose Garden
|9 luglio [[2005]]
|align="center"|1
|align="center"|3:59
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Portland]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|13–6-1
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} Adam Ryan
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|Euphoria: USA vs World
|26 febbraio [[2005]]
|align="center"|1
|align="center"|3:49
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Atlantic City]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|12–6-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Terry Martin]]
|KO Tecnico (stop medico)
|align="left"|XFO 4: International
|3 dicembre [[2004]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[McHenry (Illinois)|McHenry]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|12–5-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Alex Stiebling]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|WEC 12: Halloween Fury 3
|21 ottobre [[2004]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Lemoore]], [[USA]]
|<small>Debutto in WEC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|11–5-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jeremy Horn]]
|Sottomissione (ghigliottina)
|align="left"|SF 6: Battleground in Reno
|23 settembre [[2004]]
|align="center"|2
|align="center"|2:35
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Reno (Nevada)|Reno]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|11–4-1
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Keiichiro Yamamiya]]
|Decisione (maggioranza)
|align="left"|Pancrase: 2004 Neo-Blood Tourn. Final
|25 luglio [[2004]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|11–3-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jeremy Horn]]
|KO Tecnico (ferita)
|align="left"|Extreme Challenge 57
|6 maggio [[2004]]
|align="center"|1
|align="center"|3:34
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Council Bluffs]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|11–2-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Justin Bailey
|KO (ginocchiata in salto)
|align="left"|Rage on the River
|17 aprile [[2004]]
|align="center"|1
|align="center"|0:40
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Redding (California)|Redding]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|10–2-1
|align='left'|{{Bandiera|ARM}} <small>[[Arman Gambaryan]]</small>
|Decisione (unanime)
|align="left"|Euphoria: Russia vs USA
|13 marzo [[2004]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Atlantic City]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|9–2-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Homer Moore]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|ROTR 4.5: Proving Grounds
|27 dicembre [[2003]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Hilo (Hawaii)|Hilo]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|8–2-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Greg Curnut
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|FCFF: Rumble at the Roseland 10
|13 dicembre [[2003]]
|align="center"|1
|align="center"|1:07
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Portland]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|7–2-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jason Lambert]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|Gladiator Challenge 20
|13 novembre [[2003]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Colusa]], [[USA]]
|<small>Vince il titolo dei Pesi Mediomassimi GC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|6–2-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Forrest Griffin]]
|Sottomissione (triangolo)
|align="left"|IFC: Global Domination
|6 settembre [[2003]]
|align="center"|1
|align="center"|2:25
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Denver]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#C5D2EA"|Parità
|align='center'|6–1-1
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Akihiro Gono]]
|Parità
|align="left"|Pancrase: Hybrid 2
|16 febbraio [[2003]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]], [[Giappone]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|6–1
|align='left'|{{Bandiera|ZAF}} [[Trevor Prangley]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|XFA 5: Redemption
|25 gennaio [[2003]]
|align="center"|1
|align="center"|2:49
|align='left'|{{Bandiera|USA}} <small>[[West Palm Beach]], [[USA]]</small>
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|6–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Justin Hawes
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|UFCF: Rumble in Rochester
|24 agosto [[2002]]
|align="center"|2
|align="center"|4:26
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Rochester (Washington)|Rochester]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|5–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Jesse Ault
|Decisione (unanime)
|align="left"|<small>Real Fighting Championships 1: The Beginning</small>
|13 luglio [[2002]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|4–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Scott Shipman
|Sottomissione (forearm choke)
|align="left"|Dangerzone 13: Caged Heat
|13 aprile [[2002]]
|align="center"|2
|align="center"|2:08
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[New Town (Dakota del Nord)|New Town]], [[USA]]
|<small>Vince il Torneo dei Pesi Mediomassimi Dangerzone</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|3–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Jesse Ault
|Decisione (unanime)
|align="left"|Dangerzone 13: Caged Heat
|13 aprile [[2002]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[New Town (Dakota del Nord)|New Town]], [[USA]]
|<small>Torneo dei Pesi Mediomassimi Dangerzone, Semifinale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|2–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jason Miller (lottatore)|Jason Miller]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|HFP 1: Rumble on The Reservation
|30 marzo [[2002]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Anza (California)|Anza]], [[USA]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|1–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Ben Hailey
|Decisione (unanime)
|align="left"|Battle of Fort Vancouver
|10 maggio [[1997]]
|align="center"|1
|align="center"|-
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Vancouver (Washington)|Vancouver]], [[USA]]
|<small></small>
|}
 
==Trash-talking==
Sonnen è noto, oltre che per le sue doti tecniche in qualità di [[Lotta libera|wrestler]], anche per i suoi duri e talvolta imbarazzanti [[trash-talking]] nei confronti di altri lottatori professionisti, durante i quali sfrutta la visibilità mediatica per provocare e burlare i rivali.
 
Tra i più eclatanti quello precedente alla sfida contro [[Anderson Silva]] dell'evento ''[[UFC 117|UFC 117: Silva vs. Sonnen]]'', nel quale si è permesso di mettere in dubbio le qualità del campione dei Pesi Medi UFC e ha insultato la [[Black House (MMA)|Black House Team]], i gemelli [[Antônio Rodrigo Nogueira|Antônio Rodrigo]] e [[Antônio Rogério Nogueira]] (insegnanti di [[jiu jitsu brasiliano]] di Silva) e i [[Brasile|cittadini brasiliani]]<ref>{{cita web |url=http://www.fightersonlymag.com/content/news/13586-sonnen--?quot;nogueira-tried-feeding-carrots-to-a-bus=&amp;quot;= | titolo=Sonnen: Nogueira tried feeding carrots to a bus }}</ref>.
 
Ha spesso preso di mira in particolare i lottatori brasiliani, come [[Wanderlei Silva]], [[José Aldo]] e [[Lyoto Machida]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.com/2011/7/6/2262218/chael-sonnen-stupid-wanderlei-silva-is-an-immigrant-from-brazil-im-an | titolo=Chael Sonnen: 'Stupid' Wanderlei Silva is an immigrant from Brazil -- I'm an American Gangster }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.abs-cbnnews.com/sports/01/05/12/machida-fight-sonnen-one-arm | titolo=Machida to fight Sonnen with one arm }}</ref>, ma ha virtualmente lanciato la sfida anche a [[Georges St-Pierre]].
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*[http://www.ufc.com/fighter/Chael-Sonnen Profilo ufficiale su ufc.com]
*[http://www.campanadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:alfredo-gargiulo-dino-campana&catid=40:studi&Itemid=60 Articolo di Gargiulo] su [[Dino Campana]]
*[http://www.mmamania.it MMA Mania.it - Il primo sito italiano dedicato monograficamente alle Mixed Martial Arts]
*[https://twitter.com/sonnench - Profilo twitter di Chael Sonnen]
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Sport}}
{{portale|letteratura}}