Carla Laemmle e Alfredo Gargiulo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Bio
|Nome = CarlaAlfredo
|Cognome = LaemmleGargiulo
|Sesso = FM
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Rebecca Isabelle Laemmle'''
|LuogoNascita = ChicagoNapoli
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 202 ottobremaggio
|LuogoNascita = Chicago
|AnnoNascita = 1876
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1909Roma
|GiornoMeseMorte = 1211 giugnomaggio
|LuogoMorte = Los Angeles
|AnnoMorte = 20141949
|GiornoMeseMorte = 12 giugno
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref>[http://touch.latimes.com/#section/-1/article/p2p-80496051/ Actress Carla Laemmle, a link to Hollywood's past, dies at 104] touch.latimes.com</ref>
|Attività = attrice
|Epoca = 1900
|Attività = attricecritico letterario
|Nazionalità = statunitense
|Attività2 = scrittore
|PostNazionalità = &nbsp;di [[cinema]], [[Radio (mass media)|radio]] e [[televisione]], nota particolarmente per essere la nipote del grandissimo [[produttore cinematografico]] [[Carl Laemmle]]
|Attività3 = traduttore
|Immagine = CarlaLaemmle Dracula.gif
|Nazionalità = statunitenseitaliano
}}
 
==Biografia==
Nata a [[Chicago]] nel [[1909]], incominciò a studiare danza fin dalla tenera età. Nel [[1921]] si trasferì dallo zio, il produttore e fondatore della [[Universal Pictures]] [[Carl Laemmle]]<ref>[http://www.hollywoodreporter.com/news/carla-laemmle-one-last-silent-243198 Carla Laemmle, One of the Last Silent Film Stars, Turns 102]</ref>. Esordì sul [[cinema|grande schermo]] nel [[1925]], interpretando una [[danza|ballerina]] nel leggendario [[film]] ''[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'opera]]'', ([[1925]]), di [[Rupert Julian]]. Ebbe una carriera molto prolifica fra la fine degli [[anni 1920|anni venti]] e l'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]], apparendo anche in ''[[Il re del jazz (film 1930)|Il re del jazz]]'', ([[1930]]), di [[John Murray Anderson]] e soprattutto in ''[[Dracula (film 1931)|Dracula]]'', ([[1931]]), di [[Tod Browning]]. Dopo qualche altra apparizione di scarso rilievo, all'inizio degli [[anni 1940|anni quaranta]], in seguito alla morte dello zio, non trovando più ingaggi importanti, scomparve completamente dalle scene.
 
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel [[1900]]. Si dedicò quindi agli studi umanistici, per lo più da autodidatta, frequentando assiduamente le biblioteche e studiando le lingue e le letterature a lui contemporanee. Divenne amico di [[Salvatore Di Giacomo]] e si dedicò anche alla scrittura poetica e teatrale. Partecipò quindi alla rivista "[[La Critica]]" diretta da [[Benedetto Croce]] (fino al [[1910]]), soprattutto con [[recensione|recensioni letterarie]] e [[Saggio|saggi]].
Incredibilmente, dopo oltre sessant'anni di assoluto silenzio, ricomparve sui [[cinema|grandi schermi]] alla straordinaria età di novantadue anni, interpretando in un ruolo di [[protagonista|coprotagonista]] il [[film]] [[Cinema dell'orrore|horror]] ''[[The Vampire Hunters Club]]'', ([[2001]]), diretto da [[Donald F. Glut]]. A questo straordinario ritorno, fecero seguito numerose apparizioni in [[serie televisiva|serie televisive]] e [[talk-show]]. Nel maggio del [[2009]] ha pubblicato, con l'aiuto di [[Daniel Kinske]], il [[libro]] [[autobiografia|autobiografico]] "''Growing up with monsters: my times at Universal Studios in rhymes''", nel quale parla degli anni d'oro (fra il [[1921]] ed il [[1939]]) vissuti alla [[Universal Studios|Universal]] assieme a Carl Laemmle.
Con uno di questi vinse nel [[1905]] un concorso dell'[[Accademia Pontaniana]] e tradusse la ''[[Critica del Giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]] (opera stampata da [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1907]]). Altri suoi articoli uscirono su "[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]" di [[Ruggero Bonghi]], dove recensì invece opere di [[filosofia]] e d'arte. Nel [[1908]] scrisse una monografia su [[Gabriele D'Annunzio]], ma ne rimandò la pubblicazione (uscì nel [[1912]]) per poi trasferirsi a [[Roma]], dove lavorò come [[bibliotecario]] presso l'Istituto internazionale di agricoltura, dove rimase fino al pensionamento (nel [[1942]]).
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si accostò a [[Emilio Cecchi]] e altri letterati de "[[La Ronda]]" ([[1919]]-[[1923]]), dove cominciò a scrivere, tra varie recensioni, anche articoli di [[teoria della letteratura]], proponendo per esempi odi sostituire al concetto di "[[stile]]" quello filosofico e idealistico di "forma". Un volume di saggi già pubblicati uscì con il titolo di ''Letteratura italiana del Novecento'' ([[1940]] e [[1958]]). In questa fase sosteneva che l'[[estetica]] fosse essenzialmente un'attività, e che l'arte fosse "agire" e la critica "militanza" (andando contro il suo antico "maestro" Croce, per esempio, con ''Crisi di un'estetica'', articolo su "[[Nuova Antologia]]" di maggio [[1936]]). Prediligeva quindi autori come [[Riccardo Bacchelli]], [[Antonio Baldini]], [[Federigo Tozzi]], [[Alfredo Panzini]] o [[Giuseppe Ungaretti]].
Nello stesso anno, il 20 ottobre, ha celebrato con una sfarzosa cerimonia all'[[Grauman's Egyptian Theatre|Egyptian Theatre]] a [[Hollywood]] il suo centesimo compleanno, circondata dall'affetto di parenti, amici e colleghi, compresi grandi nomi come [[Ray Bradbury]], George Clayton Johnson, [[Bela Lugosi|Bela Lugosi Jr.]], Sara Karloff e Ron Chaney, [[Scott MacQueen]], [[Gloria Stuart]], il critico [[Leonard Maltin]] e l'attore e allora governatore della [[California]] [[Arnold Schwarzenegger]]<ref>[http://raybradburyboard.com/eve/forums/a/tpc/f/3791083901/m/670101622 Carla Laemmle's 100th Birthday Party]</ref><ref>[http://www.thehollywoodsentinel.com/09_10article3.html The Hollywood Sentinel: Carla Laemmle's 100th Birthday Party]</ref>. In ottima salute ed attivissima nonostante l'avanzatissima età, ha interpretato il suo ultimo [[film]], (''[[A Sad State of Affairs]]'', di [[Matthew A. Lanoue]]), uscito nel [[2013]], ad oltre 103 anni, stabilendo un autentico record. E' deceduta il 12 giugno 2014.
 
Una grave malattia impedì gradualmente che continuasse a svolgere il suo lavoro dal [[1938]] al [[1949]], quando morì.
== Filmografia ==
 
Alcuni inediti furono pubblicati su iniziativa dalla vedova, Olga Fabrello.
* ''[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'Opera]]'' (''The Phantom of the Opera''), regia di [[Rupert Julian]] ([[1925]]) (non accreditata)
* ''[[Schiavi (film)|Schiavi]]'' (''Topsy and Eva''), regia di [[Del Lord]] (e non accreditati [[D.W. Griffith]] e [[Lois Weber]]) ([[1927]])
* ''[[La capanna dello zio Tom (film 1927)|La capanna dello zio Tom]]'' (''Uncle Tom's Cabin''), regia di [[Harry A. Pollard]] (1927)
* ''[[The Gate Crasher]]'', regia di [[William James Craft]] ([[1928]])
* ''[[La canzone di Broadway]]'' (''The Broadway Melody''), regia di [[Harry Beaumont]] ([[1929]])
* ''[[Hollywood che canta]]'' (''The Hollywood Revue of 1929''), regia di [[Charles Reisner]] (1929)
*''[[Il re del jazz (film 1930)|Il re del jazz]]'' (''The King of Jazz''), regia di [[John Murray Anderson]] e (non accreditato) [[Pál Fejös]] ([[1930]])
* ''[[Dracula (film 1931)|Dracula]]'', regia di [[Tod Browning]] ([[1931]])
* ''[[Mystery of Edwin Drood]]'', regia di [[Stuart Walker]] ([[1935]]) (non accreditata)
* ''[[The Adventures of Frank Merriwell]]'', regia di [[Clifford Smith]] e [[Lew Landers]] ([[1936]])
* ''[[On Your Toes]]'', regia di [[Ray Enright]] ([[1939]]) (non accreditata)
* ''[[The Vampire Hunters Club]]'', regia di [[Donald F. Glut]] ([[2001]])
* ''[[Pooltime]]'', regia di [[Mike Donahue]] ([[2010]])
* ''[[A Sad State of Affairs]]'', regia di [[Matthew A. Lanoue]] ([[2013]])
* ''[[The Extra]]'', regia di [[Mike Donahue]] ([[2013]])
* ''[[Mansion of Blood]]'', regia di [[Mike Donahue]] ([[2014]])
 
==Note Opere ==
*trad. di [[Immanuel Kant|Emmanuele Kant]], ''Critica del giudizio'', Bari: Laterza, 1907
<references/>
*''Gabriele D'Annunzio. Studio critico'', Napoli: Perrella, 1912
*introduzione a [[Eugenio Montale]], ''[[Ossi di seppia]]'', Torino: F.lli Ribet, 1928
*introduzione a [[Giuseppe Ungaretti]], ''[[Sentimento del Tempo]]'', Firenze: Vallecchi, 1933
*''Letteratura italiana del Novecento'', Firenze: Le Monnier, 1940, 1958<sup>2</sup> (ampliata)
*''Gabriele D'Annunzio con l'aggiunta di nuovi studi'', Firenze: Sansoni, 1941
*''Scritti di estetica'', a cura di [[Manlio Castiglioni]], Firenze: Le Monnier, 1952
*''Tempo di ricordi'', prefazione di [[Emilio Cecchi]], Brescia: Morcelliana, 1955
 
== Bibliografia ==
* [[Eurialo De Michelis]], ''Omaggio a Gargiulo. Osservazioni a Luigi Russo'', Roma-Fiume, Stamp. romana per la riv. "Termini", 1937.
* [[Emilio Cecchi]], in «Nuova Antologia», 16 maggio 1940.
* [[Gianfranco Contini]], in ''Un anno di letteratura'', Firenze, Le Monnier, 1942.
* [[Luigi Russo]], ''La critica letteraria contemporanea'', volume terzo, Bari, Laterza, 1943.
* [[Benedetto Croce]], in ''Pagine sparse'', volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
* Adriano Seroni, in ''Ragioni critiche'', Firenze, Vallecchi, 1944.
* [[Giacomo Debenedetti]], in ''Saggi critici'', volume secondo, Roma, O.E.T., 1945.
* [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], in ''Pietà per i vivi'', Catania, Camene, 1950.
* [[Claudio Varese]], in ''Cultura letteraria contemporanea'', Pisa, Nistri Lischi, 1953.
* Luciano Anceschi, in ''Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica'', Pisa, Nistri Lischi.
* Emilio Cecchi, in ''Di giorno in giorno'', Milano, Garzanti, 1954.
* [[Aldo Borlenghi]], in ''Fra Ottocento e Novecento'', Pisa, Nistri Lischi, 1955.
* Benedetto Croce, in ''Terze pagine sparse'', volume secondo, Bari, Laterza, 1955.
* Enrico Falqui, ''Alfredo Gargiulo e «La Ronda»'', in ''Novecento letterario'', Firenze, Vallecchi, 1957.
* [[Giuseppe De Robertis]], in ''Altro Novecento'', Firenze, Le Monnier, 1962
* Gennaro Savarese, ''Alfredo Gargiulo'', in ''Letteratura italiana - I Critici'', volume terzo, Milano, Marzorati, 1970.
 
*Carlo Pacini, ''Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di Alfredo Gargiulo'', Pisa: Giardini, 1982 ISBN 8842706663
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
* {{Imdb|nome|0480675}}
*[http://www.campanadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:alfredo-gargiulo-dino-campana&catid=40:studi&Itemid=60 Articolo di Gargiulo] su [[Dino Campana]]
*[http://www.youtube.com/watch?v=RaVChkMdOqo&feature=related Omaggio a Carla Laemmle]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
{{Portale|Biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Centenari]]