John Corabi e Alfredo Gargiulo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typos fixed: l Novembre → l novembre using AWB
 
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{E|Un solo album da solista|cantanti|arg2=musicisti|giugno 2014}}
{{Artista musicale
|nome = John Corabi
|immagine = John Corabi 2008.jpg
|nazione = USA
|genere = Heavy Metal
|genere2 = Pop Metal
|genere3 = Hard Rock
|anno inizio attività = 1985
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista= strumentista
|url = [http://www.john-corabi.net/ www.john-corabi.net]
|strumento = [[Chitarra]]<br />[[canto (musica)|Voce]]
|band attuale =
|band precedenti = Angora<br />[[The Scream (gruppo musicale)|The Scream]]<br />[[Mötley Crüe]]<br />[[Union (gruppo musicale)|Union]]<br />[[ESP (Eric Singer Project)|ESP]]<br />Twenty 4 Seven<br />Zen Lunatic<br />[[Brides of Destruction]]<br />[[Angel City Outlaws]]<br />[[Ratt]]
|numero totale album pubblicati = 2 (solista)
|numero album studio = 2
|numero album live = 0
|numero raccolte = 0
}}
{{Bio
|Nome = JohnAlfredo
|Cognome = CorabiGargiulo
|Sesso = M
|LuogoNascita = FiladelfiaNapoli
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|LuogoNascitaLink = Filadelfia (Stati Uniti d'America)
|AnnoNascita = 1876
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1959Roma
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1949
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 1900
|Attività = chitarristacritico letterario
|Attività2 = cantantescrittore
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = statunitense
|Nazionalità = italiano
}}
Ha collaborato con molti artisti come Angora, [[The Scream (gruppo musicale)|The Scream]], [[Mötley Crüe]], [[Union (gruppo musicale)|Union]], [[ESP (Eric Singer Project)|ESP]] (gruppo del batterista dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] [[Eric Singer]]), [[Ratt]] (come chitarrista solista), Twenty 4 Seven (con [[Bobby Blotzer]], batterista dei Ratt), Zen Lunatic, [[Brides of Destruction]], e [[Angel City Outlaws]] (con Robbie Crane, Bobby Blotzer e Keri Kelli, tutti membri dei Ratt).
 
==Biografia==
Agli inizi della sua carriera, John era membro della band di breve durata "Angora". Nel [[1986]], ricevette un'importante proposta da parte degli allora neonati [[Skid Row]], alla ricerca di un cantante. Egli però rifiutò l'offerta, e gli Skid Row trovarono il successo con [[Sebastian Bach]] alla voce.
 
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel [[1900]]. Si dedicò quindi agli studi umanistici, per lo più da autodidatta, frequentando assiduamente le biblioteche e studiando le lingue e le letterature a lui contemporanee. Divenne amico di [[Salvatore Di Giacomo]] e si dedicò anche alla scrittura poetica e teatrale. Partecipò quindi alla rivista "[[La Critica]]" diretta da [[Benedetto Croce]] (fino al [[1910]]), soprattutto con [[recensione|recensioni letterarie]] e [[Saggio|saggi]].
Nel [[1989]] formò i [[The Scream (gruppo musicale)|The Scream]] assieme al bassista [[Juan Alderete]] e il chitarrista [[Bruce Bouillet]] provenienti dai [[Racer X]] (gruppo che lanciò il virtuoso chitarrista [[Paul Gilbert]]), e il batterista degli [[Shark Island (gruppo musicale)|Shark Island]], [[Woodward III]]. Nel [[1990]] Corabi ricevette una proposta da parte dei [[Britny Fox]], che nello stesso anno vennero abbandonati dal leader [[Dean Davidson]], ma John declinò la proposta. Con i The Scream pubblicò l'album ''[[Let It Scream]]'' nel [[1991]]. Ma nello stesso anno Corabi lasciò la band, e due anni dopo i The Scream si sciolsero.
Con uno di questi vinse nel [[1905]] un concorso dell'[[Accademia Pontaniana]] e tradusse la ''[[Critica del Giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]] (opera stampata da [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1907]]). Altri suoi articoli uscirono su "[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]" di [[Ruggero Bonghi]], dove recensì invece opere di [[filosofia]] e d'arte. Nel [[1908]] scrisse una monografia su [[Gabriele D'Annunzio]], ma ne rimandò la pubblicazione (uscì nel [[1912]]) per poi trasferirsi a [[Roma]], dove lavorò come [[bibliotecario]] presso l'Istituto internazionale di agricoltura, dove rimase fino al pensionamento (nel [[1942]]).
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si accostò a [[Emilio Cecchi]] e altri letterati de "[[La Ronda]]" ([[1919]]-[[1923]]), dove cominciò a scrivere, tra varie recensioni, anche articoli di [[teoria della letteratura]], proponendo per esempi odi sostituire al concetto di "[[stile]]" quello filosofico e idealistico di "forma". Un volume di saggi già pubblicati uscì con il titolo di ''Letteratura italiana del Novecento'' ([[1940]] e [[1958]]). In questa fase sosteneva che l'[[estetica]] fosse essenzialmente un'attività, e che l'arte fosse "agire" e la critica "militanza" (andando contro il suo antico "maestro" Croce, per esempio, con ''Crisi di un'estetica'', articolo su "[[Nuova Antologia]]" di maggio [[1936]]). Prediligeva quindi autori come [[Riccardo Bacchelli]], [[Antonio Baldini]], [[Federigo Tozzi]], [[Alfredo Panzini]] o [[Giuseppe Ungaretti]].
Quando i [[Mötley Crüe]] cacciarono dalla band il singer [[Vince Neil]] nel [[1992]], John Corabi divenne un candidato per entrare nella loro band. Altro candidato era Stephen Shareaux dei [[Kik Tracee]], ma infine sceglieranno proprio Corabi. [[Nikki Sixx]] e [[Tommy Lee]] avrebbero tratto dei notevoli vantaggi dalla presenza di John, la cui voce risultava più profonda e potente di quella di Vince, e anche per avere un contributo nel songwriting. La voce di John infatti dava un altro impatto, diversamente dalla voce di Vince, più improntata su sonorità melodiche. John registrò un solo album con la band, l'omonimo ''[[Mötley Crüe (album)|Mötley Crüe]]'' nel [[1994]], per poi essere sostituito nuovamente da Vince Neil nel [[1996]].
 
Una grave malattia impedì gradualmente che continuasse a svolgere il suo lavoro dal [[1938]] al [[1949]], quando morì.
Nello stesso anno, forma gli [[Union (gruppo musicale)|Union]] con [[Bruce Kulick]] (ex chitarra dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]), il bassista Jamie Hunting, e il batterista Brent Fitz. Pubblicano tre album, ''[[Union (Union)|Union]]'' ([[1998]]), ''[[Live in the Galaxy]]'' (Live) ([[1999]]) e ''[[The Blue Room (Union)|The Blue Room]]'' ([[2000]]).
 
Alcuni inediti furono pubblicati su iniziativa dalla vedova, Olga Fabrello.
Successivamente Corabi entrò nella band [[ESP (Eric Singer Project)|ESP]] (Eric Singer Project), formata da [[Eric Singer]] alla batteria e [[Bruce Kulick]] alla chitarra, entrambi ex membri dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], e [[Karl Cochran]]. Il gruppo pubblicò un unico album composto da cover, [[Lost and Spaced]] nel [[1998]], che fu poi ristampato l'anno successivo, con la tracklist aggiornata.
 
== Opere ==
Nel [[2000]] entra a far parte dei [[Ratt]] nel ruolo di chitarrista.
*trad. di [[Immanuel Kant|Emmanuele Kant]], ''Critica del giudizio'', Bari: Laterza, 1907
*''Gabriele D'Annunzio. Studio critico'', Napoli: Perrella, 1912
*introduzione a [[Eugenio Montale]], ''[[Ossi di seppia]]'', Torino: F.lli Ribet, 1928
*introduzione a [[Giuseppe Ungaretti]], ''[[Sentimento del Tempo]]'', Firenze: Vallecchi, 1933
*''Letteratura italiana del Novecento'', Firenze: Le Monnier, 1940, 1958<sup>2</sup> (ampliata)
*''Gabriele D'Annunzio con l'aggiunta di nuovi studi'', Firenze: Sansoni, 1941
*''Scritti di estetica'', a cura di [[Manlio Castiglioni]], Firenze: Le Monnier, 1952
*''Tempo di ricordi'', prefazione di [[Emilio Cecchi]], Brescia: Morcelliana, 1955
 
== Bibliografia ==
Nel novembre 2012 esce il suo nuovo album da solista ''Unplugged'', composto sia da brani della sua carriera passata, rivisitati in chiave acustica, sia da inediti, a cui seguiranno varie performance live come solista.
* [[Eurialo De Michelis]], ''Omaggio a Gargiulo. Osservazioni a Luigi Russo'', Roma-Fiume, Stamp. romana per la riv. "Termini", 1937.
* [[Emilio Cecchi]], in «Nuova Antologia», 16 maggio 1940.
* [[Gianfranco Contini]], in ''Un anno di letteratura'', Firenze, Le Monnier, 1942.
* [[Luigi Russo]], ''La critica letteraria contemporanea'', volume terzo, Bari, Laterza, 1943.
* [[Benedetto Croce]], in ''Pagine sparse'', volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
* Adriano Seroni, in ''Ragioni critiche'', Firenze, Vallecchi, 1944.
* [[Giacomo Debenedetti]], in ''Saggi critici'', volume secondo, Roma, O.E.T., 1945.
* [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], in ''Pietà per i vivi'', Catania, Camene, 1950.
* [[Claudio Varese]], in ''Cultura letteraria contemporanea'', Pisa, Nistri Lischi, 1953.
* Luciano Anceschi, in ''Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica'', Pisa, Nistri Lischi.
* Emilio Cecchi, in ''Di giorno in giorno'', Milano, Garzanti, 1954.
* [[Aldo Borlenghi]], in ''Fra Ottocento e Novecento'', Pisa, Nistri Lischi, 1955.
* Benedetto Croce, in ''Terze pagine sparse'', volume secondo, Bari, Laterza, 1955.
* Enrico Falqui, ''Alfredo Gargiulo e «La Ronda»'', in ''Novecento letterario'', Firenze, Vallecchi, 1957.
* [[Giuseppe De Robertis]], in ''Altro Novecento'', Firenze, Le Monnier, 1962
* Gennaro Savarese, ''Alfredo Gargiulo'', in ''Letteratura italiana - I Critici'', volume terzo, Milano, Marzorati, 1970.
 
*Carlo Pacini, ''Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di Alfredo Gargiulo'', Pisa: Giardini, 1982 ISBN 8842706663
==Discografia==
===Solista===
*''[[Uncovered (John Corabi)|Uncovered]]'' ([[2006]])
* ''Unplugged'' ([[2012]])
 
==Collegamenti esterni==
===Con i [[The Scream (gruppo musicale)|The Scream]]===
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*''[[Let It Scream]]'' ([[1991]])
*[http://www.campanadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:alfredo-gargiulo-dino-campana&catid=40:studi&Itemid=60 Articolo di Gargiulo] su [[Dino Campana]]
 
===Nei [[Mötley Crüe]]===
*''[[Mötley Crüe (album)|Mötley Crüe]]'' ([[1994]])
 
====Raccolte====
*''[[Quaternary]]'' ([[1994]])
*''[[The Best of Motley Crue (20th Century Masters)]] ([[2003]])
*''[[Music to Crash Your Car to - Volume 2]]'' ([[2004]])
*''[[Red, White and Crue]]'' ([[2005]])
 
===Con gli [[Union (gruppo musicale)|Union]]===
*''[[Union (Union)|Union]]'' ([[1998]])
*''[[Live in the Galaxy]]'' (Live) ([[1999]])
*''[[The Blue Room (Union)|The Blue Room]]'' ([[2000]])
 
===Altri album===
*Angora - ''KNAC Sons of Pure Rock: "Shake Shake"'' ([[1988]])
*[[ESP (Eric Singer Project)|ESP]] - ''[[Lost and Spaced]]'' ([[1998]])
*[[George Lynch (musicista)|George Lynch]] - ''[[Will Play for Food]]'' ([[2000]])
*[[Twenty 4 Seven]] - ''[[Destination Everywhere]]'' ([[2002]])
*[[Rikki Rockett]] - ''[[Glitter 4 Your Soul]]'' ([[2003]])
*[[Bruce Kulick]] - ''[[Transformer (Bruce Kulick)|Transformer]]'' ([[2003]])
*[[Brides of Destruction]] - ''[[Here Come the Brides]]'' ([[2004]])
*[[Voodooland]] - ''[[Give Me Air]]'' ([[2005]])
*Angora - ''Hollywood Rocks'' (Box Set) ([[2005]])
*[[ESP (Eric Singer Project)|ESP]] - ''[[Live in Japan (ESP)|Live in Japan]]'' ([[2006]])
*[[Shameless (gruppo musicale)|Shameless]] - ''[[Famous 4 Madness]]'' ([[2007]])
*[[George Lynch (musicista)|George Lynch]] - ''[[Scorpion Tales]]'' ([[2008]])
 
===Tribute album===
*''[[Forever Mod: Portrait of a Storyteller]]'' ([[1998]])
*''[[Thunderbolt: A Tribute to AC/DC]]'' ([[1998]])
*''[[Van Halen Tribute: Hot for Remixes]]'' ([[1999]])
*''[[Little Guitars: A Tribute to Van Halen]]'' ([[2000]])
*''[[Leppardmania: A Tribute to Def Leppard]]'' ([[2000]])
*''[[Covered Like a Hurricane: A Tribute to the Scorpions]]'' ([[2000]])
*''[[Livin' on a Prayer: A Tribute to Bon Jovi]]'' ([[2001]])
*''[[One Way Street: A Tribute to Aerosmith]]'' ([[2001]])
*''[[Bulletproof Fever: A Tribute to Ted Nugent]]'' ([[2001]])
*''[[Welcome to the Jungle: A Tribute to Guns N'Roses]]'' ([[2002]])
*''A Tribute to Journey'' ([[2002]])
*''[[Tribute to the Scorpions: Six Strings, Twelve Stings]]'' ([[2005]])
*''[['80s Metal - Tribute to Van Halen]]'' ([[2006]])
*''[[Always: A Tribute to Bon Jovi]]'' (2007)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.john-corabi.net/ Sito ufficiale di John Corabi]
 
{{Mötley Crüe}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
{{Portale|biografie|Metal}}
 
[[Categoria:Chitarristi heavy metal]]
[[Categoria:Chitarristi hair metal]]
[[Categoria:Chitarristi hard rock]]