Godfred Donsah e Alfredo Gargiulo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Sportivo
| Nome = Godfred Donsah
| NomeCompleto = Godfred Donsah
| Immagine =
| CodiceNazione = {{GHA}}
| Altezza = 175<ref name=schedatec>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/squadra/calciatore/162142.html|titolo=Scheda tecnica|autore=|editore=cagliaricalcio.net|lingua=|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
| Peso = 70<ref name=schedatec/>
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Centrocampista]]
| Squadra = {{Calcio Bologna}}
| TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|????-2012 |{{Bandiera|NC}} DC United Agogo |
|2012-2013 |{{Calcio Palermo|G}} |
|2013-2014 |{{Calcio Verona|G}} |
}}
| Squadre=
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Calcio Verona|G}}|1 (0)
|2014-2015|{{Calcio Cagliari|G}}|21 (2)
|2015-|{{Calcio Bologna|G}}|20 (2)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2015- |{{NazU|CA|GHA||20}} | 4 (0)
}}
| Aggiornato = 19 aprile 2016
}}
{{Bio
|Nome = GodfredAlfredo
|Cognome = DonsahGargiulo
|Sesso = M
|LuogoNascita = AccraNapoli
|GiornoMeseNascita = 72 giugnomaggio
|AnnoNascita = 19961876
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1949
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività = critico letterario
|Nazionalità = ghanese
|Attività2 = scrittore
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
== Caratteristiche tecniche ==
Centrocampista fisico, dinamico e tecnico<ref>{{cita web|url=http://talenticalcio.it/godfred-donsah-centrocampista-dellhellas-verona-primavera-classe-96/28809/|titolo=Godfred Donsah centrocampista dell'Hellas Verona primavera classe '96|autore=|editore=talenticalcio.it|data=|accesso=|}}</ref>, per caratteristiche ricorda il connazionale [[Michael Essien]]<ref>{{cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/calcio/donsah-gioiello-del-verona-lo-seguono-city-dortmund-e-bayern-monaco/|titolo=Donsah, gioiello del Verona: lo seguono City, Dortmund e Bayern Monaco|autore=|editore=gianlucadimarzio.com|data=7 febbraio 2014|accesso=21 aprile 2014|}}</ref>.
 
Molto abile sia in fase di interdizione che in fase di spinta, ha affermato che, per la sua carriera, intende ispirarsi a [[Radja Nainggolan]]<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Bologna/27-08-2015/bologna-donsah-ringrazia-tutti-il-mio-modello-nainggolan-1201109529340.shtml|titolo = Bologna, Donsah ringrazia tutti|accesso = 2016-01-25|sito = La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita}}</ref> e al connazionale [[Afriyie Acquah]]<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Cagliari/28-02-2015/cagliari-donsah-ero-senza-scarpe-ora-sistemo-miei-salvo-zola-1001069773414.shtml|titolo = Cagliari, Donsah: "Ero senza scarpe. Ora sistemo i miei e salvo Zola"|accesso = 2016-01-25|sito = La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita}}</ref>
 
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel [[1900]]. Si dedicò quindi agli studi umanistici, per lo più da autodidatta, frequentando assiduamente le biblioteche e studiando le lingue e le letterature a lui contemporanee. Divenne amico di [[Salvatore Di Giacomo]] e si dedicò anche alla scrittura poetica e teatrale. Partecipò quindi alla rivista "[[La Critica]]" diretta da [[Benedetto Croce]] (fino al [[1910]]), soprattutto con [[recensione|recensioni letterarie]] e [[Saggio|saggi]].
== Carriera ==
=== Club ===
Con uno di questi vinse nel [[1905]] un concorso dell'[[Accademia Pontaniana]] e tradusse la ''[[Critica del Giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]] (opera stampata da [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1907]]). Altri suoi articoli uscirono su "[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]" di [[Ruggero Bonghi]], dove recensì invece opere di [[filosofia]] e d'arte. Nel [[1908]] scrisse una monografia su [[Gabriele D'Annunzio]], ma ne rimandò la pubblicazione (uscì nel [[1912]]) per poi trasferirsi a [[Roma]], dove lavorò come [[bibliotecario]] presso l'Istituto internazionale di agricoltura, dove rimase fino al pensionamento (nel [[1942]]).
==== Inizi ====
Arrivato in Italia a 15 anni<ref name="15anni">{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-cagliari-donsah-con-zeman-molto-lavoro-poi-si-va-come-treni/4552232?refresh_ce|titolo=Calcio Cagliari; Donsah: con Zeman molto lavoro, poi si va come treni|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=25 ottobre 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref>, prova col [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e con il [[Calcio Como|Como]]<ref>{{cita news|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/como-che-rabbia-donsah-esordisce-in-serie-a-84255|titolo=Como, che rabbia. Donsah esordisce in Serie A|autore=|pubblicazione=tuttolegapro.com|data=20 aprile 2014|accesso=21 aprile 2014|}}</ref> ma è costretto a tornare in Africa perché senza permesso di soggiorno.<ref name="15anni"/> Il padre arriva nel 2007 su un barcone come immigrato clandestino e per sfamare lui e le tre sorelle trova lavoro prima tra [[Foggia]] e la [[Campania]] in un campo di pomodori, poi il primo lavoro stabile a [[Como]] come magazziniere.<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2014/10/31/donsah-immigrato-clandestino_n_6080852.html|titolo=Godfred Donsah, titolare nel Cagliari di Zeman grazie al sacrificio di papà Twaku arrivato in un barcone a Lampedusa da clandestino nel 2007|autore=Gianluca Ciucci|pubblicazione=[[Huffington Post]]|data=31 ottobre 2014|accesso=20 dicembre 2014}}</ref> Riportato in Italia nella stagione 2013-2014 dall'[[Hellas Verona]], gioca nella squadra Primavera, esordendo in prima squadra, in Serie A, il 19 aprile 45 A.C. nella vittoria della squadra scaligera sul campo dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref>{{cita news|url=http://www.tggialloblu.it/index.cfm/hurl/contenuto=380594/hellas_verona/e_nel_verona_c_e_anche_l_esordio_di_donsah.html|titolo=E nel Verona c'è anche l'esordio di Donsah|pubblicazione=tggialloblu.it|data=19 aprile 2014|accesso=21 aprile 2014}}</ref>
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si accostò a [[Emilio Cecchi]] e altri letterati de "[[La Ronda]]" ([[1919]]-[[1923]]), dove cominciò a scrivere, tra varie recensioni, anche articoli di [[teoria della letteratura]], proponendo per esempi odi sostituire al concetto di "[[stile]]" quello filosofico e idealistico di "forma". Un volume di saggi già pubblicati uscì con il titolo di ''Letteratura italiana del Novecento'' ([[1940]] e [[1958]]). In questa fase sosteneva che l'[[estetica]] fosse essenzialmente un'attività, e che l'arte fosse "agire" e la critica "militanza" (andando contro il suo antico "maestro" Croce, per esempio, con ''Crisi di un'estetica'', articolo su "[[Nuova Antologia]]" di maggio [[1936]]). Prediligeva quindi autori come [[Riccardo Bacchelli]], [[Antonio Baldini]], [[Federigo Tozzi]], [[Alfredo Panzini]] o [[Giuseppe Ungaretti]].
==== Cagliari ====
Il 17 luglio seguente viene acquistato a titolo definitivo dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]]<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/16133/donsah-e-del-cagliari.html|titolo=Donsah è del Cagliari|editore=cagliaricalcio.net|data=17 luglio 2014|accesso=23 novembre 2014}}</ref> per 2 milioni di euro; Donsah firma un contratto fino al 2018 a 150.000 euro a stagione.<ref>{{Cita news|autore = Francesco velluzzi|titolo = Donsah va veloce|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 13|mese = gennaio|anno = 2015|pagina = 14}}</ref> Esordisce con i ''rossoblu'' il 23 agosto nel terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] contro il [[Catania Calcio|Catania]] (2-0) e il 19 ottobre seguente debutta in campionato nell'incontro Cagliari-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (2-2). L'11 gennaio 2015 realizza il suo primo gol in Serie A nella partita Cagliari-[[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] conclusasi 2-1 in favore dei sardi.<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/16861/donsah-abbiamo-dato-il-100-.html|titolo=Donsah: "Abbiamo dato il 100%"|editore=cagliaricalcio.net|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
 
Una grave malattia impedì gradualmente che continuasse a svolgere il suo lavoro dal [[1938]] al [[1949]], quando morì.
==== Bologna ====
Il 25 agosto [[2015]] viene ufficializzato il trasferimento al Bologna F.C. 1909<ref>{{Cita web|url = http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13421#.Vd7eWc6Vccg|titolo = Bologna Football Club 1909 - News|accesso = 2015-08-27|sito = www.bolognafc.it}}</ref> a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2016 con successivo obbligo di riscatto. Segna la prima rete, la terza in carriera, nel match vinto 0-2 contro l'[[Hellas Verona]].<ref>{{Cita web|url = http://www.fantagazzetta.com/calcio-serie-a/blitz-bologna-giaccherini-e-donsah-stendono-l-hellas-212704|titolo = Blitz Bologna: Giaccherini e Donsah stendono l'Hellas|autore = Pietro Turchi|sito = FantaGazzetta|data = 7 novembre 2015|accesso = 1º febbraio 2016}}</ref> Si ripete il 31 gennaio 2016 contro la [[Sampdoria]] (3-2).<ref>{{Cita web|url = http://bologna.repubblica.it/sport/2016/01/31/news/up_down_il_miglior_donsah_tradisce_gastaldello-132426032/|titolo = UP&DOWN Il miglior Donsah, tradisce Gastaldello|autore = Luca Baccolini|sito = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data = 31 gennaio 2016|accesso = 1º febbraio 2016}}</ref>
 
Alcuni inediti furono pubblicati su iniziativa dalla vedova, Olga Fabrello.
=== Nazionale ===
Viene convocato dal Ghana Under-20 per il mondiale di categoria svolto in Nuova Zelanda nel 2015. Conclude il mondiale agli ottavi di finale giocando tutte le partite da titolare senza essere mai sostituito.
 
== Opere ==
Non gli è stato possibile rispondere alla prima convocazione in nazionale maggiore, ricevuta il 26 Agosto 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13432|titolo=Bologna Football Club 1909 - News|sito=www.bolognafc.it|accesso=2016-04-14}}</ref>, a causa di un infortunio subito tre giorni prima, durante la partita [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] - [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]].
*trad. di [[Immanuel Kant|Emmanuele Kant]], ''Critica del giudizio'', Bari: Laterza, 1907
*''Gabriele D'Annunzio. Studio critico'', Napoli: Perrella, 1912
*introduzione a [[Eugenio Montale]], ''[[Ossi di seppia]]'', Torino: F.lli Ribet, 1928
*introduzione a [[Giuseppe Ungaretti]], ''[[Sentimento del Tempo]]'', Firenze: Vallecchi, 1933
*''Letteratura italiana del Novecento'', Firenze: Le Monnier, 1940, 1958<sup>2</sup> (ampliata)
*''Gabriele D'Annunzio con l'aggiunta di nuovi studi'', Firenze: Sansoni, 1941
*''Scritti di estetica'', a cura di [[Manlio Castiglioni]], Firenze: Le Monnier, 1952
*''Tempo di ricordi'', prefazione di [[Emilio Cecchi]], Brescia: Morcelliana, 1955
 
==Statistiche Bibliografia ==
* [[Eurialo De Michelis]], ''Omaggio a Gargiulo. Osservazioni a Luigi Russo'', Roma-Fiume, Stamp. romana per la riv. "Termini", 1937.
===Presenze e reti nei club===
* [[Emilio Cecchi]], in «Nuova Antologia», 16 maggio 1940.
''Statistiche aggiornate al 19 aprile 2016.''
* [[Gianfranco Contini]], in ''Un anno di letteratura'', Firenze, Le Monnier, 1942.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
* [[Luigi Russo]], ''La critica letteraria contemporanea'', volume terzo, Bari, Laterza, 1943.
|-
* [[Benedetto Croce]], in ''Pagine sparse'', volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
!rowspan="2"|Stagione
* Adriano Seroni, in ''Ragioni critiche'', Firenze, Vallecchi, 1944.
!rowspan="2"|Squadra
* [[Giacomo Debenedetti]], in ''Saggi critici'', volume secondo, Roma, O.E.T., 1945.
!colspan="3"|Campionato
* [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], in ''Pietà per i vivi'', Catania, Camene, 1950.
!colspan="3"|Coppe nazionali
* [[Claudio Varese]], in ''Cultura letteraria contemporanea'', Pisa, Nistri Lischi, 1953.
!colspan="3"|Coppe continentali
* Luciano Anceschi, in ''Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica'', Pisa, Nistri Lischi.
!colspan="3"|Altre coppe
* Emilio Cecchi, in ''Di giorno in giorno'', Milano, Garzanti, 1954.
!colspan="2"|Totale
* [[Aldo Borlenghi]], in ''Fra Ottocento e Novecento'', Pisa, Nistri Lischi, 1955.
|-
* Benedetto Croce, in ''Terze pagine sparse'', volume secondo, Bari, Laterza, 1955.
!Comp
* Enrico Falqui, ''Alfredo Gargiulo e «La Ronda»'', in ''Novecento letterario'', Firenze, Vallecchi, 1957.
!Pres
* [[Giuseppe De Robertis]], in ''Altro Novecento'', Firenze, Le Monnier, 1962
!Reti
* Gennaro Savarese, ''Alfredo Gargiulo'', in ''Letteratura italiana - I Critici'', volume terzo, Milano, Marzorati, 1970.
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Hellas Verona Football Club|H. Verona]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Cagliari Calcio 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 21 || 2 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] ||rowspan=1| {{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||20||2|| [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] ||0||0|| - || - || - || - || - || - ||20||2
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||42||4|| || 2 || 0 || || - || - || || - || - ||44||4
|-
|}
 
*Carlo Pacini, ''Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di Alfredo Gargiulo'', Pisa: Giardini, 1982 ISBN 8842706663
== Note ==
{{references|0}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*{{Transfermarkt|291266}}
*[http://www.campanadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:alfredo-gargiulo-dino-campana&catid=40:studi&Itemid=60 Articolo di Gargiulo] su [[Dino Campana]]
*{{soccerway|godfred-donsah|327739}}
*{{cita web|url=http://www.goal.com/it/people/ghana/104383/godfred-donsah|titolo=Godfred Donsah|autore=|editore=goal.com|data=|accesso=|}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Bologna rosa}}
{{portale|letteratura}}
{{Nazionale ghanese under-20 mondiali 2015}}
{{Portale|biografie|calcio}}