Louise Lombard e Alfredo Gargiulo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Televisione: correz.
 
 
Riga 1:
{{S|attoriscrittori statunitensiitaliani}}
 
{{Bio
|Nome = Maria LouiseAlfredo
|Cognome = Perkins LombardGargiulo
|Sesso = FM
|LuogoNascita = LondraNapoli
|GiornoMeseNascita = 132 settembremaggio
|AnnoNascita = 19701876
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1949
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Attività = critico letterario
|Nazionalità = britannica
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Ha preso lezioni di recitazione quando aveva otto anni, ma persegui la sua formazione presso la Scuola [[Trinity Catholic High]] a [[Woodford Green]]. Ha poi studiato letteratura inglese all'[[Università di Cambridge]] prima di andare a [[Londra]], per studiare al Central Saint Martins College of Art and Design.
 
== Carriera ==
Per quanto riguarda la sua carriera di attrice, Louise Lombard è stata conosciuta nel corso degli anni 1990 per il suo ruolo di Evangeline Eliott nel dramma ''[[The House of Eliott]]''. Proseguì con apparizioni in spettacoli come ''[[Bodyguards (serie televisiva)|Bodyguards]]'', così come nella serie ''[[Metropolis (serie televisiva)]]'', e in film come ''[[After the Rain (film 1999)|After the Rain]]'' e ''[[My Kingdom]]''.
 
Nel 1994 è stata nominata dalla rivista People megazine's delle 50 persone più belle al mondo del 1994<ref>[http://www.people.com/people/archive/article/0,,20108062,00.html Louise Lombard - Most Beautiful : People.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 1999 ha recitato nel film TV ''[[Ester (film)|Ester]]'', con [[F. Murray Abraham]].
Nel [[2004]] entra a far parte del cast del film ''[[Hidalgo - Oceano di fuoco|Hidalgo]]''. Nel novembre dello stesso anno, iniziò un ruolo ricorrente nella serie televisiva della [[CBS]], ''[[CSI: Scena del crimine]]'' nelle stagioni cinque e sei, nel ruolo di Sofia Curtis, un investigatore, la sua prima apparizione nella stagione 5, episodio 7.
 
Nel 2009, è apparsa nel episodio pilota di ''[[NCIS: Los Angeles]]'', spin-off della serie che andò in onda durante la sesta Stagione della serie principale ''[[NCIS - Unità anticrimine|NCIS]]'' in due episodi di parte "Leggenda Parte 1" e "Part Legend 2". Ha interpretato l'agente speciale Lara Macy responsabile dell'Ufficio Progetti Speciali NCIS a Los Angeles<ref>[http://www.tvguide.com/News/NCIS-Spinoff-Casting-1002948.aspx NCIS Spinoff Casts Louise Lombard, Peter Cambor, Daniela Ruah - Today's News: Our Take | TVGuide.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 2010 è apparsa come ''[[guest star]]'' in due serie tv, in un episodio della serie TV ''[[Miami Medical]]'', di [[Jerry Bruckheimer]]
<ref>{{Cita web
|url=http://www.zimbio.com/Louise+Lombard/articles/aKTkotv25yI/Exclusive+Louise+Lombard+Checks+Miami+Medical
|titolo=Louise Lombard
|editore=Zimbio Entertainment
|accesso=10 gennaio 2016
|urlarchivio=https://archive.is/d5qnK
|dataarchivio=10 gennaio 2016
|urlmorto=no
}}</ref>, e in due episodi della serie TV [[Stargate Universe]], nel ruolo di Gloria Rush<ref>[http://frenhu.com/20091120/louise-lombard-in-stargate-universe/ Louise Lombard in Stargate Universe | Fren's LGBT blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel marzo 2011, TVLine ha annunciato che l'attrice riprenderà il ruolo di Sofia Curtis in [[CSI: scena del crimine]] nella Stagione 11: Episodio 20, "Padre della sposa", il suo personaggio è stato promosso a vice capo<ref>[http://www.tvfanatic.com/2011/03/louise-lombard-books-return-to-csi/ Louise Lombard Books Return to CSI - TV Fanatic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel [[1900]]. Si dedicò quindi agli studi umanistici, per lo più da autodidatta, frequentando assiduamente le biblioteche e studiando le lingue e le letterature a lui contemporanee. Divenne amico di [[Salvatore Di Giacomo]] e si dedicò anche alla scrittura poetica e teatrale. Partecipò quindi alla rivista "[[La Critica]]" diretta da [[Benedetto Croce]] (fino al [[1910]]), soprattutto con [[recensione|recensioni letterarie]] e [[Saggio|saggi]].
Nel 2012 è apparsa come [[guest star]] nella serie TV ''[[The Mentalist]]'', nella Stagione 4: Episodio 16, nel ruolo di Nora Hill<ref>http://louise-lombard.org/?p=89</ref>.
Con uno di questi vinse nel [[1905]] un concorso dell'[[Accademia Pontaniana]] e tradusse la ''[[Critica del Giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]] (opera stampata da [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1907]]). Altri suoi articoli uscirono su "[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]" di [[Ruggero Bonghi]], dove recensì invece opere di [[filosofia]] e d'arte. Nel [[1908]] scrisse una monografia su [[Gabriele D'Annunzio]], ma ne rimandò la pubblicazione (uscì nel [[1912]]) per poi trasferirsi a [[Roma]], dove lavorò come [[bibliotecario]] presso l'Istituto internazionale di agricoltura, dove rimase fino al pensionamento (nel [[1942]]).
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si accostò a [[Emilio Cecchi]] e altri letterati de "[[La Ronda]]" ([[1919]]-[[1923]]), dove cominciò a scrivere, tra varie recensioni, anche articoli di [[teoria della letteratura]], proponendo per esempi odi sostituire al concetto di "[[stile]]" quello filosofico e idealistico di "forma". Un volume di saggi già pubblicati uscì con il titolo di ''Letteratura italiana del Novecento'' ([[1940]] e [[1958]]). In questa fase sosteneva che l'[[estetica]] fosse essenzialmente un'attività, e che l'arte fosse "agire" e la critica "militanza" (andando contro il suo antico "maestro" Croce, per esempio, con ''Crisi di un'estetica'', articolo su "[[Nuova Antologia]]" di maggio [[1936]]). Prediligeva quindi autori come [[Riccardo Bacchelli]], [[Antonio Baldini]], [[Federigo Tozzi]], [[Alfredo Panzini]] o [[Giuseppe Ungaretti]].
== Vita privata ==
Louise era sposata con Stephen Jon (ora divorziati) e hanno due figli Alejandro (nato nel 2005) e Rafaella (nata nel 2010).
 
Una grave malattia impedì gradualmente che continuasse a svolgere il suo lavoro dal [[1938]] al [[1949]], quando morì.
== Premi ==
Nel 1993 ha vinto il premio [[TV Prize Award]], nella categoria Miglior personaggio televisivo estero - Donna<ref>[http://www.imdb.com/name/nm0518321/awards Louise Lombard - Awards - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Alcuni inediti furono pubblicati su iniziativa dalla vedova, Olga Fabrello.
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Twice Upon a Time]]'', regia di [[Nathaniel Gutman]] (1988)
* ''[[Gold in the Streets]]'', regia di [[Elizabeth Gill]] (1998)
* ''[[Talos - L'ombra del faraone]]'', regia di [[Russell Mulcahy]] (1998)
* ''[[After the Rain (film 1999)|After the Rain]]'', regia di [[Ross Kettle]] (1999)
* ''[[Quel tesoro di Diggity]]'', regia di [[Tom Reeve]] (2001)
* ''[[My Kingdom]]'', regia di [[Don Boyd]] (2001)
* ''[[Claim]]'', regia di [[Martin Lagestee]] (2002)
* ''[[Oceano di fuoco - Hidalgo]]'' (''Hidalgo''), regia di [[Joe Johnston]] ([[2004]])
* ''[[Lichnyy nomer]]'', regia di [[Evgeny Lavrentiev]] (2004)
* ''The Call'', regia di [[Theo Delaney]] - cortometraggio (2005)
* ''[[Un Africain en hiver]]'', regia di [[Clément Ndzana]], [[Paulin Tadadjeu Dadjeu]] (2011)
 
=== TelevisioneOpere ===
*trad. di [[Immanuel Kant|Emmanuele Kant]], ''Critica del giudizio'', Bari: Laterza, 1907
* ''[[The Forgotten]]'', regia di [[James Keach]] - Film TV (1989)
*''Gabriele D'Annunzio. Studio critico'', Napoli: Perrella, 1912
* ''[[Capital City (serie televisiva)|Capital City]]'', Serie TV, episodi 4 (1989)
*introduzione a [[Eugenio Montale]], ''[[Ossi di seppia]]'', Torino: F.lli Ribet, 1928
* ''[[Metropolitan Police (serie televisiva)|Metropolitan Police]]'', Serie TV, 1 episodio (1989)
*introduzione a [[Giuseppe Ungaretti]], ''[[Sentimento del Tempo]]'', Firenze: Vallecchi, 1933
* ''[[Perfect Scoundrels]]'', Serie TV, episodio 1x05 (1990)
*''Letteratura italiana del Novecento'', Firenze: Le Monnier, 1940, 1958<sup>2</sup> (ampliata)
* ''[[Casualty]]'', Serie TV, 1 episodio (1990)
*''Gabriele D'Annunzio con l'aggiunta di nuovi studi'', Firenze: Sansoni, 1941
* ''[[The Black Velvet Gown]]'', regia di [[Norman Stone]] - Film TV (1991)
*''Scritti di estetica'', a cura di [[Manlio Castiglioni]], Firenze: Le Monnier, 1952
* ''[[Un asso nella manica]]'' (''Bergerac''), Serie TV, 1 episodio (1991)
*''Tempo di ricordi'', prefazione di [[Emilio Cecchi]], Brescia: Morcelliana, 1955
* ''[[Chancer]]'', Serie TV, episodi 7 (1991)
* ''[[Angels (film 1992)|Angels]]'', regia di [[Philip Saville]] - Film TV (1992)
* ''[[Shakers]]'', regia di [[John Godber]], [[Juliet May]] - Film TV (1993)
* ''[[The House of Eliott]]'', Serie TV, episodi 34 (1991-1994)
* ''[[Bodyguards (serie televisiva)|Bodyguards]]'', Serie TV, episodi 7 (1996-1997)
* ''[[Ester (film)|Ester]]'', TV mini-serie, episodi 7 (1999)
* ''[[Metropolis (serie televisiva)|Metropolis]]'', serie TV, episodi 5 (2000)
* ''[[War Stories]]'', regia di [[Robert Singer]] - Film TV (2003)
* ''[[L'uomo dal doppio passato]]'', regia di [[Ben Bolt]] - Film TV (2003)
* ''[[CSI: Scena del crimine]]'', Serie TV, episodi 52 (2004-2011)
* ''[[Judy's Got a Gun]]'', regia di [[Sheree Folkson]] - Film TV (2007)
* ''[[Kiss of Death (film 2008)|Kiss of Death]]'', regia di [[Paul Unwin]] - Film TV (2008)
* ''[[NCIS - Unità anticrimine]]'', Serie TV, episodi 2 (2009)
* ''[[Miami Medical]]'', Serie TV, episodio 1x04 (2010)
* ''[[Stargate Universe]]'', Serie TV, episodi 4 (2010)
* ''[[The Mentalist]]'', Serie TV, episodi0 4x16 (2012)
* ''[[Dripping in Chocolate]]'', regia di [[Mark Joffe]] - Film TV (2012)
* ''[[Star-Crossed]]'', Serie TV, episodi 5 (2014), Saroya
* ''[[Grimm (serie televisiva)]]'', Serie TV, episodi 6 (2014), Elizabeth
 
== NoteBibliografia ==
* [[Eurialo De Michelis]], ''Omaggio a Gargiulo. Osservazioni a Luigi Russo'', Roma-Fiume, Stamp. romana per la riv. "Termini", 1937.
<references/>
* [[Emilio Cecchi]], in «Nuova Antologia», 16 maggio 1940.
* [[Gianfranco Contini]], in ''Un anno di letteratura'', Firenze, Le Monnier, 1942.
* [[Luigi Russo]], ''La critica letteraria contemporanea'', volume terzo, Bari, Laterza, 1943.
* [[Benedetto Croce]], in ''Pagine sparse'', volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
* Adriano Seroni, in ''Ragioni critiche'', Firenze, Vallecchi, 1944.
* [[Giacomo Debenedetti]], in ''Saggi critici'', volume secondo, Roma, O.E.T., 1945.
* [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], in ''Pietà per i vivi'', Catania, Camene, 1950.
* [[Claudio Varese]], in ''Cultura letteraria contemporanea'', Pisa, Nistri Lischi, 1953.
* Luciano Anceschi, in ''Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica'', Pisa, Nistri Lischi.
* Emilio Cecchi, in ''Di giorno in giorno'', Milano, Garzanti, 1954.
* [[Aldo Borlenghi]], in ''Fra Ottocento e Novecento'', Pisa, Nistri Lischi, 1955.
* Benedetto Croce, in ''Terze pagine sparse'', volume secondo, Bari, Laterza, 1955.
* Enrico Falqui, ''Alfredo Gargiulo e «La Ronda»'', in ''Novecento letterario'', Firenze, Vallecchi, 1957.
* [[Giuseppe De Robertis]], in ''Altro Novecento'', Firenze, Le Monnier, 1962
* Gennaro Savarese, ''Alfredo Gargiulo'', in ''Letteratura italiana - I Critici'', volume terzo, Milano, Marzorati, 1970.
 
*Carlo Pacini, ''Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di Alfredo Gargiulo'', Pisa: Giardini, 1982 ISBN 8842706663
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Louise Lombard}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
* {{Imdb}}
*[http://www.campanadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:alfredo-gargiulo-dino-campana&catid=40:studi&Itemid=60 Articolo di Gargiulo] su [[Dino Campana]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
{{Portale|Biografie|Cinema|Televisione}}