Dmitrij Los'kov e Alfredo Gargiulo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{Calcio Rostov|N|1957}}
 
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Sportivo
|Nome= Dmitrij Los'kov
|NomeCompleto= Dmitrij Vjačeslavovič Los'kov
|Immagine= Loskov.JPG
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Altezza= 178
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra=
|TermineCarriera= 2013
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1991-1996|{{Calcio Rostov|G|1957}}|117 (25)
|1997-2007|{{Calcio Lokomotiv Mosca|G}}|278 (95)
|2007-2010|{{Calcio Saturn|G|}}|53 (7)
|2010-2013|{{Calcio Lokomotiv Mosca|G}}|43 (4)
|}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
| |{{NazU|CA|RUS||21}} | 9 (1)
|2000-2006 |{{Naz|CA|RUS}} | 25 (2)
}}
|Allenatore=
|Aggiornato= 26 settembre 2014
}}
{{Bio
|Nome = Dmitrij VjačeslavovičAlfredo
|Cognome = Los'kovGargiulo
|PreData = {{russo|'''Дмитрий Вячеславович Лоськов'''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = KurganNapoli
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|LuogoNascitaLink = Kurgan (Russia)
|AnnoNascita = 1876
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1974Roma
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1949
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 1900
|Attività = excritico calciatoreletterario
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = russo
|Attività3 = traduttore
|PostNazionalità = , che giocava come [[centrocampista]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Unico calciatore russo ad aver giocato tutte e venti le stagioni del campionato dopo la dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]]<ref name=UEFA>{{Cita web|url=http://en.uefa.com/memberassociations/association=rus/news/newsid=1611313.html |titolo=Loskov sets unbreakable Russian record |nome=Dmitri |cognome=Rogovitski |sito=[[UEFA|UEFA.com]] |data=31 marzo 2011 |accesso=17 maggio 2011}}</ref> detiene il record di presenze e reti per la [[Lokomotiv Mosca]] nel [[campionato di calcio russo|campionato russo]] e il record di presenze assolute nella [[Prem'er-Liga]].<ref name= UEFA />
 
== Caratteristiche tecniche ==
Era un [[trequartista]] o [[regista (calcio)|regista]]<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/worldcup/news/newsid=323774.html|pubblicazione=[[UEFA]].it|titolo=Russia senza Loskov|giorno=4|mese=agosto|anno=2005|accesso=8 dicembre 2012}}</ref><ref name= Gazza >{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/febbraio/25/Lokomotiv_scappa_Morientes_segna_dimezza_ga_10_0402258317.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alessandro Grandesso|titolo=La Lokomotiv scappa Morientes segna e dimezza i guai|giorno=25|mese=febbraio|anno=2004|accesso=9 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/13/gargo-pasquale-ricci-ha-le-idee-chiare.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Gargo e Pasquale, Ricci ha le idee chiare|giorno=13|mese=novembre|anno=2003|accesso=9 dicembre 2015}}</ref> dotato di un ottimo sinistro<ref name= Gazza /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/27/autogol_capitano_scacciano_paura_giallorossa_co_0_01092710529.shtml|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|titolo=Un autogol e il capitano scacciano la paura giallorossa|autore=Stefano Petrucci|giorno=27|mese=settembre|anno=2001|accesso=9 dicembre 2015}}</ref>, di grande tecnica e visione di gioco,<ref name= Gazza /> definito «geniale»<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/11/tecnico_del_Monaco_entra_fra_ga_10_0403115875.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=E il tecnico del Monaco entra fra gli otto grandi|autore=Franco Tomati|giorno=11|mese=marzo|anno=2004|accesso=9 dicembre 2015}}</ref> ed era considerato uno dei migliori calciatori russi degli anni duemila.<ref name= Gazza /><ref name= Gazzetta >{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/novembre/06/Cannavaro_reattivo_Vieri_non_incide_ga_0_0311062449.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Lodovico Maradei|titolo=Cannavaro reattivo Vieri non incide|giorno=6|mese=novembre|anno=2003|accesso=9 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.317262523.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Fenomeno Zidane, Real ai quarti|autore=Luca Taidelli|accesso=9 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/novembre/04/Palermo_resta_ancora_secco_ga_10_0511041680.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/27/autogol_capitano_scacciano_paura_giallorossa_co_0_01092710529.shtml|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|titolo=Un autogol e il capitano scacciano la paura giallorossa|autore=Stefano Petrucci|giorno=27|mese=settembre|anno=2001|accesso=9 dicembre 2015}}</ref>, di grande tecnica e visione di gioco,<ref name= Gazza /> definito «geniale»<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/11/tecnico_del_Monaco_entra_fra_ga_10_0403115875.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=E il tecnico del Monaco entra fra gli otto grandi|autore=Franco Tomati|giorno=11|mese=marzo|anno=2004|accesso=9 dicembre 2015}}</ref> ed era considerato uno dei migliori calciatori russi degli anni duemila.<ref name= Gazza /><ref name= Gazzetta /><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.317262523.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Fenomeno Zidane, Real ai quarti|autore=Luca Taidelli|accesso=9 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/novembre/04/Palermo_resta_ancora_secco_ga_10_0511041680.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Il Palermo resta ancora a secco|giorno=4|mese=novembre|anno=2005|accesso=9 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/23/arshavin-nuovo-calcio-paradiso.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Emanuele Gamba Basilea|titolo=Arshavin & C., nuovo calcio paradiso|giorno=23|mese=giugno|anno=2008|accesso=9 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/02/la-rabbia-del-lokomotiv.html|pubblicazione=La Repubblica|autore=Valerio Tripi|titolo=La rabbia del Lokomotiv|giorno=2|mese=novembre|anno=2005|accesso=9 dicembre 2015}}</ref> Aveva un eccellente lancio lungo, abile assist-man e finalizzatore.<ref name= Gazza /> Spesso schierato come [[centrocampista centrale|interno di centrocampo]] nel [[4-5-1]] della Lokomotiv Mosca.<ref name= Gazza /> Durante gli incontri Loskov non manteneva una posizione fissa, preferendo giocare in tutte le zone del campo.<ref name= Gazzetta /> Alla Lokomotiv tirava sia i calci d'angolo sia le punizioni e talvolta anche i [[calcio di rigore|rigori]] e per diversi anni è stato il [[capitano (calcio)|capitano]] storico del club.
 
All'inizio degli [[anni 2000|anni duemila]] ha vinto diversi premi individuali come miglior centrocampista e miglior calciatore russo.
 
== Carriera ==
=== Club ===
Los'kov ha iniziato a giocare a calcio da bambino, nella Torpedo a Kurgan, nel [[1983]]. Nel [[1990]], si è trasferito a [[Rostov-sul-Don]] e ha firmato per il {{Calcio Rostov|N|1957}} nel [[1991]]. È diventato un notevole playmaker e la Lokomotiv ha mostrato interesse nei suoi confronti, facendogli firmare un contratto preliminare nel [[1996]]. Comunque, Los'kov ha scelto di giocare per un altro anno con la sua vecchia squadra.
 
È stato votato calciatore russo dell'anno nel 2002 e nel 2003.
 
Nel [[1997]], Los'kov è arrivato alla Lokomotiv. Ha raggiunto significativi successi con il club, incluse tre [[Coppa di Russia|Coppe di Russia]], due campionati ed è stato capocannonniere in due distinte occasioni. Ha giocato oltre duecento incontri di campionato per la Lokomotiv, segnando più di cento reti nella Premier League russa. È diventato [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra nel [[2006]]. Le sue prestazioni hanno sempre attirato l'interesse di importanti club europei, inclusi [[AS Monaco FC|Monaco]] e [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]]. Ha raggiunto le semifinali di [[Coppa delle Coppe]] in due edizioni: quella del [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]] e [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]], oltre al secondo turno della [[UEFA Champions League|Champions League]] nel [[UEFA Champions League 2003-2004|2003-2004]].
 
Nel [[2007]], a causa di alcuni conflitti con l'allenatore della Lokomotiv, [[Anatolij Fëdorovič Byšovec|Anatolij Byšovec]], ha lasciato la squadra ed è passato al Saturn.<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=66012|editore=TMW.com|accesso=21 dicembre 2008|titolo=UFFICIALE: Loskov lascia la Lokomotiv ed approda al Saturn}}</ref>
 
Rimane al [[Futbol'nyj Klub Saturn Moskovskaja Oblast|Saturn Ramenskoe]] per tre anni collezionando 53 presenze e realizzando 7 reti.
 
Svincolatosi<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=219965|editore=TMW.com|data=22 luglio 2010|titolo=UFFICIALE: Saturn, si svincolano in tre|autore=Alberto Farinone|accesso=8 dicembre 2012}}</ref>, nel luglio del 2010 firma un contratto a cadenza semestrale con la Lokomotiv Mosca, ritornando nella squadra in cui ha giocato i suoi migliori anni.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1508280.html|pubblicazione=[[UEFA]].it|titolo=Loskov torna al primo amore|giorno=27|mese=luglio|anno=2010|accesso=8 dicembre 2012}}</ref> Nel luglio del 2012 rinnova il contratto con la società moscovita fino al giugno del 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=370192|editore=TMW.com|titolo=UFFICIALE: Lokomotiv Mosca, il veterano Loskov rinnova|autore=Stefano Sica|data=19 luglio 2012|accesso=8 dicembre 2012}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Los'kov, nonostante sia sempre stato considerato come uno dei calciatori più consistenti del campionato russo, ha avuto poco spazio nella sua Nazionale. In totale, per la {{NazNB|CA|RUS}}, ha giocato venticinque partite e ha realizzato due reti. Ha fatto parte della selezione che ha partecipato al {{EC|2004}}. La sua ultima presenza risale al [[2006]].
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato russo|2}}
:Lokomotiv Mosca: [[Campionato di calcio russo 2002|2002]], [[Campionato di calcio russo 2004|2004]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|3}}
:Lokomotiv Mosca: [[Coppa di Russia 1999-2000|1999-2000]], [[Coppa di Russia 2000-2001|2000-2001]], [[Coppa di Russia 2006-2007|2006-2007]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|2}}
:Lokomotiv Mosca: [[Superkubok Rossii 2003|2003]], [[Superkubok Rossii 2005|2005]]
 
=== Individuale ===
*Capocannonniere del campionato russo: 2
:[[Campionato di calcio russo 2000|2000]], [[Campionato di calcio russo 2003|2003]]
 
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel [[1900]]. Si dedicò quindi agli studi umanistici, per lo più da autodidatta, frequentando assiduamente le biblioteche e studiando le lingue e le letterature a lui contemporanee. Divenne amico di [[Salvatore Di Giacomo]] e si dedicò anche alla scrittura poetica e teatrale. Partecipò quindi alla rivista "[[La Critica]]" diretta da [[Benedetto Croce]] (fino al [[1910]]), soprattutto con [[recensione|recensioni letterarie]] e [[Saggio|saggi]].
*Miglior giocatore del campionato russo secondo ''Sport-Express'': 1
:2002
Con uno di questi vinse nel [[1905]] un concorso dell'[[Accademia Pontaniana]] e tradusse la ''[[Critica del Giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]] (opera stampata da [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1907]]). Altri suoi articoli uscirono su "[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]" di [[Ruggero Bonghi]], dove recensì invece opere di [[filosofia]] e d'arte. Nel [[1908]] scrisse una monografia su [[Gabriele D'Annunzio]], ma ne rimandò la pubblicazione (uscì nel [[1912]]) per poi trasferirsi a [[Roma]], dove lavorò come [[bibliotecario]] presso l'Istituto internazionale di agricoltura, dove rimase fino al pensionamento (nel [[1942]]).
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si accostò a [[Emilio Cecchi]] e altri letterati de "[[La Ronda]]" ([[1919]]-[[1923]]), dove cominciò a scrivere, tra varie recensioni, anche articoli di [[teoria della letteratura]], proponendo per esempi odi sostituire al concetto di "[[stile]]" quello filosofico e idealistico di "forma". Un volume di saggi già pubblicati uscì con il titolo di ''Letteratura italiana del Novecento'' ([[1940]] e [[1958]]). In questa fase sosteneva che l'[[estetica]] fosse essenzialmente un'attività, e che l'arte fosse "agire" e la critica "militanza" (andando contro il suo antico "maestro" Croce, per esempio, con ''Crisi di un'estetica'', articolo su "[[Nuova Antologia]]" di maggio [[1936]]). Prediligeva quindi autori come [[Riccardo Bacchelli]], [[Antonio Baldini]], [[Federigo Tozzi]], [[Alfredo Panzini]] o [[Giuseppe Ungaretti]].
*Miglior centrocampista del campionato russo secondo ''Sport-Express'': 1
:2000
 
Una grave malattia impedì gradualmente che continuasse a svolgere il suo lavoro dal [[1938]] al [[1949]], quando morì.
*Miglior centrocampista offensivo del campionato russo secondo ''Sport-Express'': 4
:1999, 2002, 2003, 2004
 
Alcuni inediti furono pubblicati su iniziativa dalla vedova, Olga Fabrello.
*[[Calciatore russo dell'anno]]: 2
:2002, 2003
 
== NoteOpere ==
*trad. di [[Immanuel Kant|Emmanuele Kant]], ''Critica del giudizio'', Bari: Laterza, 1907
<references />
*''Gabriele D'Annunzio. Studio critico'', Napoli: Perrella, 1912
*introduzione a [[Eugenio Montale]], ''[[Ossi di seppia]]'', Torino: F.lli Ribet, 1928
*introduzione a [[Giuseppe Ungaretti]], ''[[Sentimento del Tempo]]'', Firenze: Vallecchi, 1933
*''Letteratura italiana del Novecento'', Firenze: Le Monnier, 1940, 1958<sup>2</sup> (ampliata)
*''Gabriele D'Annunzio con l'aggiunta di nuovi studi'', Firenze: Sansoni, 1941
*''Scritti di estetica'', a cura di [[Manlio Castiglioni]], Firenze: Le Monnier, 1952
*''Tempo di ricordi'', prefazione di [[Emilio Cecchi]], Brescia: Morcelliana, 1955
 
== Altri progettiBibliografia ==
* [[Eurialo De Michelis]], ''Omaggio a Gargiulo. Osservazioni a Luigi Russo'', Roma-Fiume, Stamp. romana per la riv. "Termini", 1937.
{{interprogetto}}
* [[Emilio Cecchi]], in «Nuova Antologia», 16 maggio 1940.
* [[Gianfranco Contini]], in ''Un anno di letteratura'', Firenze, Le Monnier, 1942.
* [[Luigi Russo]], ''La critica letteraria contemporanea'', volume terzo, Bari, Laterza, 1943.
* [[Benedetto Croce]], in ''Pagine sparse'', volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
* Adriano Seroni, in ''Ragioni critiche'', Firenze, Vallecchi, 1944.
* [[Giacomo Debenedetti]], in ''Saggi critici'', volume secondo, Roma, O.E.T., 1945.
* [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], in ''Pietà per i vivi'', Catania, Camene, 1950.
* [[Claudio Varese]], in ''Cultura letteraria contemporanea'', Pisa, Nistri Lischi, 1953.
* Luciano Anceschi, in ''Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica'', Pisa, Nistri Lischi.
* Emilio Cecchi, in ''Di giorno in giorno'', Milano, Garzanti, 1954.
* [[Aldo Borlenghi]], in ''Fra Ottocento e Novecento'', Pisa, Nistri Lischi, 1955.
* Benedetto Croce, in ''Terze pagine sparse'', volume secondo, Bari, Laterza, 1955.
* Enrico Falqui, ''Alfredo Gargiulo e «La Ronda»'', in ''Novecento letterario'', Firenze, Vallecchi, 1957.
* [[Giuseppe De Robertis]], in ''Altro Novecento'', Firenze, Le Monnier, 1962
* Gennaro Savarese, ''Alfredo Gargiulo'', in ''Letteratura italiana - I Critici'', volume terzo, Milano, Marzorati, 1970.
 
*Carlo Pacini, ''Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di Alfredo Gargiulo'', Pisa: Giardini, 1982 ISBN 8842706663
== Collegamenti esterni ==
*{{Soccerway}}
*{{Transfermarkt}}
*{{cita web|http://loskomotiv.ucoz.ru/publ/1-1-0-3|Profilo sul sito ufficiale della Lokomotiv Mosca|lingua=ru}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale russa europei 2004}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
{{Capocannonieri della Prem'er-Liga}}
*[http://www.campanadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:alfredo-gargiulo-dino-campana&catid=40:studi&Itemid=60 Articolo di Gargiulo] su [[Dino Campana]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale russa]]
{{portale|letteratura}}