Nick Young e Alfredo Gargiulo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiornato le sue presenze coi Lakers
 
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Nick Young
|NomeCompleto = Nicholas Aaron Young
|Immagine = Nick Young Lakers.jpg
|Didascalia = Young in azione con la maglia dei [[Los Angeles Lakers]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 201
|Peso = 95
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]] / [[Guardia tiratrice|guardia]]
|Squadra = {{Basket Los Angeles Lakers}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||Cleveland High School|
|2004-2007|{{Basket University of Southern California}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2012|{{Basket Washington Wizards|G}}|335 (3.872)
|2012|{{Basket Los Angeles Clippers|G}}|22 (214)
|2012-2013|{{Basket Philadelphia 76ers|G}}|59 (628)
|2013-|{{Basket Los Angeles Lakers|G}}|206 (2.734)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 4 Febbraio 2017
}}
{{Bio
|Nome = Nicholas Aaron "Nick"Alfredo
|Cognome = YoungGargiulo
|ForzaOrdinamento = Young ,Nick
|Sesso = M
|LuogoNascita = Los AngelesNapoli
|GiornoMeseNascita = 2 giugnomaggio
|AnnoNascita = 19851876
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1949
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Attività = critico letterario
|Nazionalità = statunitense
|Attività2 = scrittore
|PostNazionalità = , [[ala piccola]] / [[guardia tiratrice]] dei [[Los Angeles Lakers]], nella [[National Basketball Association|NBA]]
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Carriera Biografia==
=== High School e Università ===
Nick Young frequenta la ''"Cleveland High School"''. Da ''[[:wikt:senior|senior]]'', nel 2004, conclude la stagione con la ''[[doppia doppia]]'' di media, grazie a 27 punti e 10 rimbalzi di media. Terminata la ''high school'', frequenta l'università privata di [[University of Southern California|''USC'' (University of Southern California)]], dal 2004 al 2007. Con i ''Trojans'', arriva fino alla ''Sweet Sixteen'' del torneo [[NCAA]] 2006-07, venendo eliminati dai ''[[University of North Carolina at Chapel Hill|Tar Heels]]'' 74-64. Terminata la sua stagione da [[:wikt:junior|''junior'']], Young fa sapere, tramite il ''[[Los Angeles Times]]'', che non avrebbe continuato a giocare con i ''trojans'', in quanto si sarebbe dichiarato eleggibile per il [[draft NBA 2007]].
 
=== NBA (2007-oggi) ===
====Washington Wizards (2007-2012)====
[[File:Nick Young shoots.jpg|thumb|upright=0.7|left|Nick Young con la casacca dei [[Washington Wizards]]]]
Nick Young è stato scelto come 16 scelta assoluta del [[Draft NBA 2007]] dai [[Washington Wizards]], e debutta il 15 dicembre 2007 contro i [[Sacramento Kings]], complessivamente chiude la stagione con una media di 7,5 punti e 1,5 rimbalzi a partita, arrivando anche a realizzare 27 punti contro i [[Los Angeles Lakers]].
Con i Wizards gioca quattro stagioni e la prima metà della stagione [[National Basketball Association 2011-2012|2011-12]], arrivando a disputare i play-off nella stagione d'esordio, venendo però eliminati al primo round dai [[Cleveland Cavaliers]] che prevalsero nella serie per 4-2, e realizzando un career-high di 43 punti contro i [[Sacramento Kings]] l'11 gennaio 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2011/01/11/AR2011011107720.html |titolo=Wizards vs. Kings: Nick Young scores 43 and Washington survives meltdowns to win in overtime, 136-133 |editore=Washingtonpost.com |data=12 gennaio 2011 |accesso=18 maggio 2012}}</ref>.
 
====Los Angeles Clippers (2012)====
Il 15 Marzo 2012 passa ai [[Los Angeles Clippers]] all'interno di un'operazione di mercato comprendente anche i [[Denver Nuggets]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/clippers/news/clippers-acquire-nick-young-from-wizards-120315.html|titolo=CLIPPERS ACQUIRE NICK YOUNG FROM WIZARDS AS PART OF THREE-TEAM TRADE {{!}} THE OFFICIAL SITE OF THE LOS ANGELES CLIPPERS|sito=www.nba.com|accesso=2017-01-07}}</ref> Con la squadra [[California|californiana]] raggiunge per la seconda volta in carriera i play-off, aggiudicandosi il primo round per 4-3 contro i [[Memphis Grizzlies]], serie in cui si rese protagonista soprattutto nella prima partita, segnando 19 punti che fecero sì che i Clippers vincessero per 98-99. In semifinale di conference però perdono nettamente per 4-0 il confronto con i [[San Antonio Spurs]].
 
====Philadelphia 76ers (2012-2013)====
Il 12 luglio 2012 firma un contratto annuale per 6 milioni di dollari con i [[Philadelphia 76ers]]<ref>[http://www.nba.com/sixers/news/sixers-sign-free-agent-guard-nick-young Sixers Sign Free Agent Guard Nick Young]</ref>, mettendosi subito in evidenza segnando 30 punti ai [[Los Angeles Lakers]] il 16 dicembre.
 
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel [[1900]]. Si dedicò quindi agli studi umanistici, per lo più da autodidatta, frequentando assiduamente le biblioteche e studiando le lingue e le letterature a lui contemporanee. Divenne amico di [[Salvatore Di Giacomo]] e si dedicò anche alla scrittura poetica e teatrale. Partecipò quindi alla rivista "[[La Critica]]" diretta da [[Benedetto Croce]] (fino al [[1910]]), soprattutto con [[recensione|recensioni letterarie]] e [[Saggio|saggi]].
====Los Angeles Lakers (2013-oggi)====
Il 12 luglio 2013 è annunciato il suo passaggio ai [[Los Angeles Lakers]], tornando così a giocare in una squadra della sua città dopo la parentesi ai [[Los Angeles Clippers|Clippers]]. Chiude la prima stagione con la franchigia californiana a 17.9 punti di media, convincendo così i lacustri a fargli firmare un quadriennale, fino al 2018. Ma le due stagioni dopo, Swaggy P, (il suo soprannome) cala nettamente, chiudendo la stagione 2014-15 a 13,4 punti a gara, e la successiva a 7,3 punti. La stagione 2015-2016 si rivelò ancor più negativa per Young, che poche gare prima della fine della regular season a causa di un diverbio con il compagno di squadra [[D'Angelo Russell]] non venne più convocato fino alla fine della stagione, concludendo così, una stagione disastrosa, sia a livello personale, sia a livello di squadra, con i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] che chiudono con un record di 17-65, il peggiore della loro storia.
Con uno di questi vinse nel [[1905]] un concorso dell'[[Accademia Pontaniana]] e tradusse la ''[[Critica del Giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]] (opera stampata da [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1907]]). Altri suoi articoli uscirono su "[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]" di [[Ruggero Bonghi]], dove recensì invece opere di [[filosofia]] e d'arte. Nel [[1908]] scrisse una monografia su [[Gabriele D'Annunzio]], ma ne rimandò la pubblicazione (uscì nel [[1912]]) per poi trasferirsi a [[Roma]], dove lavorò come [[bibliotecario]] presso l'Istituto internazionale di agricoltura, dove rimase fino al pensionamento (nel [[1942]]).
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si accostò a [[Emilio Cecchi]] e altri letterati de "[[La Ronda]]" ([[1919]]-[[1923]]), dove cominciò a scrivere, tra varie recensioni, anche articoli di [[teoria della letteratura]], proponendo per esempi odi sostituire al concetto di "[[stile]]" quello filosofico e idealistico di "forma". Un volume di saggi già pubblicati uscì con il titolo di ''Letteratura italiana del Novecento'' ([[1940]] e [[1958]]). In questa fase sosteneva che l'[[estetica]] fosse essenzialmente un'attività, e che l'arte fosse "agire" e la critica "militanza" (andando contro il suo antico "maestro" Croce, per esempio, con ''Crisi di un'estetica'', articolo su "[[Nuova Antologia]]" di maggio [[1936]]). Prediligeva quindi autori come [[Riccardo Bacchelli]], [[Antonio Baldini]], [[Federigo Tozzi]], [[Alfredo Panzini]] o [[Giuseppe Ungaretti]].
==Statistiche==
''Statistiche aggiornate all'8 maggio 2013''
*Massimo di punti: 43 vs [[Sacramento Kings]] (11 gennaio 2011)
*Massimo di rimbalzi: 9 vs [[Indiana Pacers]] (29 dicembre 2010)
*Massimo di assist: 6 vs [[Los Angeles Lakers]] (7 marzo 2012)
*Massimo di stoppate: 2, undici volte
 
Una grave malattia impedì gradualmente che continuasse a svolgere il suo lavoro dal [[1938]] al [[1949]], quando morì.
===Regular season===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|75|2|1158|210/478|40/100|101/124|115|63|35|7|561|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|82|5|1837|336/756|56/164|164/193|150|95|39|20|892|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|74|23|1421|233/558|69/170|104/130|82|102|48|8|639|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|64|40|2034|412/935|105/271|186/228|174|75|45|17|1115|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|40|32|1211|240/591|73/197|112/130|97|46|30|11|665|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Los Angeles Clippers|National Basketball
Association|22|3|518|76/193|30/85|32/39|36|10|14|6|214|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012-2013|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball
Association|59|17|1411|224/542|75/210|105/128|130|84|36|14|628|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|416|122|9590|1731/4053|448/1197|804/972|804|421|227|83|4714}}
 
Alcuni inediti furono pubblicati su iniziativa dalla vedova, Olga Fabrello.
===Play-off===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2008|USA|Washington Wizards|NBA Playoffs|4|0|17|1/9|0/2|3/4|2|1|2|0|5|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012|USA|Los Angeles Clippers|NBA Playoffs|11|0|200|29/67|17/33|16/18|12|3|3|4|91|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|15|0|217|30/76|17/35|19/22|14|4|5|4|96}}
 
==Curiosità Opere ==
*trad. di [[Immanuel Kant|Emmanuele Kant]], ''Critica del giudizio'', Bari: Laterza, 1907
* È cugino del rapper [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Kendrick Lamar]]<ref>[http://www.complex.com/sports/2012/08/interview-nick-young-talks-style-his-cousin-kendrick-lamar-and-his-experience-with-a-fire-extinguisher/page/2 Interview: Nick Young Talks Style, His Cousin Kendrick Lamar and His Experience With a Fire Extinguisher | Complex<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''Gabriele D'Annunzio. Studio critico'', Napoli: Perrella, 1912
* Il suo soprannome è '''Swaggy P''', che utilizza anche su [[Twitter]] e [[Instagram]]
*introduzione a [[Eugenio Montale]], ''[[Ossi di seppia]]'', Torino: F.lli Ribet, 1928
* Da novembre 2013 è stato fidanzato con la rapper australiana [[Iggy Azalea]]. A marzo 2014 sono apparsi insieme sulla rivista [[GQ (rivista)|GQ]]. Il 19 giugno 2016, la rapper comunica tramite il suo profilo su [[Instagram]] di aver interrotto la relazione con Young, causa tradimenti ripetuti da parte del cestista.
*introduzione a [[Giuseppe Ungaretti]], ''[[Sentimento del Tempo]]'', Firenze: Vallecchi, 1933
*''Letteratura italiana del Novecento'', Firenze: Le Monnier, 1940, 1958<sup>2</sup> (ampliata)
*''Gabriele D'Annunzio con l'aggiunta di nuovi studi'', Firenze: Sansoni, 1941
*''Scritti di estetica'', a cura di [[Manlio Castiglioni]], Firenze: Le Monnier, 1952
*''Tempo di ricordi'', prefazione di [[Emilio Cecchi]], Brescia: Morcelliana, 1955
 
== NoteBibliografia ==
* [[Eurialo De Michelis]], ''Omaggio a Gargiulo. Osservazioni a Luigi Russo'', Roma-Fiume, Stamp. romana per la riv. "Termini", 1937.
<references/>
* [[Emilio Cecchi]], in «Nuova Antologia», 16 maggio 1940.
* [[Gianfranco Contini]], in ''Un anno di letteratura'', Firenze, Le Monnier, 1942.
* [[Luigi Russo]], ''La critica letteraria contemporanea'', volume terzo, Bari, Laterza, 1943.
* [[Benedetto Croce]], in ''Pagine sparse'', volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
* Adriano Seroni, in ''Ragioni critiche'', Firenze, Vallecchi, 1944.
* [[Giacomo Debenedetti]], in ''Saggi critici'', volume secondo, Roma, O.E.T., 1945.
* [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], in ''Pietà per i vivi'', Catania, Camene, 1950.
* [[Claudio Varese]], in ''Cultura letteraria contemporanea'', Pisa, Nistri Lischi, 1953.
* Luciano Anceschi, in ''Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica'', Pisa, Nistri Lischi.
* Emilio Cecchi, in ''Di giorno in giorno'', Milano, Garzanti, 1954.
* [[Aldo Borlenghi]], in ''Fra Ottocento e Novecento'', Pisa, Nistri Lischi, 1955.
* Benedetto Croce, in ''Terze pagine sparse'', volume secondo, Bari, Laterza, 1955.
* Enrico Falqui, ''Alfredo Gargiulo e «La Ronda»'', in ''Novecento letterario'', Firenze, Vallecchi, 1957.
* [[Giuseppe De Robertis]], in ''Altro Novecento'', Firenze, Le Monnier, 1962
* Gennaro Savarese, ''Alfredo Gargiulo'', in ''Letteratura italiana - I Critici'', volume terzo, Milano, Marzorati, 1970.
 
*Carlo Pacini, ''Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di Alfredo Gargiulo'', Pisa: Giardini, 1982 ISBN 8842706663
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nick Young}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*{{nbacom|nick_young}}
*[http://www.campanadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:alfredo-gargiulo-dino-campana&catid=40:studi&Itemid=60 Articolo di Gargiulo] su [[Dino Campana]]
*{{SchedaBSReferences|NCAA|nick-young-1}}
*{{SchedaBSReferences|NBA|y/youngni01}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Basket Los Angeles Lakers rosa}}
{{portale|letteratura}}
{{Draft NBA 2007}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}