Diossido di rutenio e Boot Camp (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EleferenBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ru:Оксид рутения(IV)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|film thriller|film drammatici}}
{{Composto chimico
{{Film
|nome =
|titolo italiano = Boot Camp
|immagine1_nome = Ruthenium(IV)-oxide-unit-cell-3D-vdW.png
|titolo originale = Boot Camp
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine = Boot Camp (film 2007).png
|immagine1_descrizione =
|didascalia = [[Gregory Smith (attore)|Gregory Smith]] e [[Mila Kunis]] in una scena del film
|immagine2_nome =
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|immagine2_dimensioni =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|immagine2_descrizione =
|anno uscita = [[2007]]
|immagine3_nome =
|aspect ratio = 1,85:1
|immagine3_dimensioni =
|genere = Drammatico
|immagine3_descrizione =
|genere 2 = Thriller
|immagine4_nome =
|regista = [[Christian Duguay]]
|immagine4_dimensioni =
|soggetto =
|immagine4_descrizione =
|sceneggiatore = [[Agatha Dominik]], [[John Cox (sceneggiatore)|John Cox]]
|immagine5_nome =
|produttore = [[Chris Danton]], [[Christian Duguay]], [[Michael Frislev]] e [[Chad Oakes]]
|immagine5_dimensioni =
|produttore esecutivo = [[Bob Greenblatt]] e [[David Janollari]]
|immagine5_descrizione =
|attori =
|nome_IUPAC = ossido di rutenio(IV)
* [[Mila Kunis]]: Sophie
|abbreviazioni =
* [[Gregory Smith (attore)|Gregory Smith]]: Ben
|nomi_alternativi =
* [[Peter Stormare]]
|titolo_caratteristiche_generali = +++
* [[Christopher Jacot]]
|formula = RuO<sub>2</sub>
* [[Tygh Runyan]]
|massa_molecolare = 133,07
* [[Colleen Rennison]]
|peso_formula =
* [[Regine Nehy]]
|aspetto = polvere nera inodore
* [[Grace Bauer]]
|numero_CAS = 12036-10-1
|fotografo = [[Christian Duguay]]
|note_CAS =
|montatore = [[Sylvain Lebel]]
|numero_EINECS =234-840-6
|effetti speciali =
|PubChem =
|musicista =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche =
|scenografo = [[Zoe Sakellaropoulo]]
|densità_condensato = 6,97
|casa produzione = [[CD Films]], [[Edgey Productions]], [[Nomadic Pictures]]
|densità_g_l =
|casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]]
|densità_gas =
|prodotto_ionico =
|indice_di_rifrazione =
|Ka =
|Ka_temperatura =
|Kb =
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = insolubile
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione = 1200 °C (1473 K) sublima
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
|titolo_proprietà_tossicologiche = +++
|LD50 = 4580 oral rat
|titolo_indicazioni_sicurezza = +++
|flash_point =
|limiti_di_esplosione =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 = irritante
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR = 36
|frasiS = 26
}}
 
'''''Boot Camp''''' è un [[film]] del [[2007]] diretto da [[Christian Duguay]].
Il '''diossido di rutenio''' o '''ossido di rutenio(IV)''' è il [[composto chimico]] di [[rutenio]] con [[Formula chimica|formula]] RuO<sub>2</sub>. In [[condizioni normali]] è un solido nero bluastro. È il [[catalizzatore]] più utilizzato per reazioni che sviluppano [[ossigeno]].<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=A. Mills |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1989 |mese= |titolo=Heterogeneous redox catalysts for oxygen and chlorine evolution |rivista=Chem. Soc. Rev. |volume=18 |numero= |pagine=285-316 |doi=10.1039/CS9891800285 |id= |url= |accesso= 29-3-2011}}</ref> Viene inoltre usato come catalizzatore in svariate applicazioni industriali e come elettrodo in processi elettrochimici.
<!-- RuO<sub>2</sub> is highly reactive with [[reducing]] agents, due to its [[oxidizing]] properties. ?? non dovrebbe essere ossidante -->
 
Il film è interpretato principalmente da [[Mila Kunis]] e [[Gregory Smith (attore)|Gregory Smith]]. Altri attori che compaiono nel film sono [[Peter Stormare]], [[Christopher Jacot]], [[Tygh Runyan]], [[Colleen Rennison]], [[Regine Nehy]] e [[Grace Bauer]].
==Struttura e proprietà==
RuO<sub>2</sub> è un ossido stabile. È una polvere nera con riflessi blu, praticamente insolubile in acqua. Ha una struttura cristallina tipo [[rutilo]], come il [[diossido di titanio]] e molti altri ossidi metallici.<ref>{{cita libro|cognome=R. W. G. Wyckoff |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Crystal structures, Vol. 1 |ed= |anno=1960 |editore= Interscience|città= |lingua= |id= |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}</ref><ref>{{cita libro|cognome=AS. F. Wells |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Structural inorganic chemistry |ed=4 |anno= 1975 |editore=Oxford University Press |città= |lingua= |id=ISBN 978-0198553540 |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}</ref> Può formare idrati RuO<sub>2</sub>•''n''H<sub>2</sub>O.
 
==Sintesi Trama ==
Un gruppo di ragazzi problematici con problemi di disciplina vengono spediti in un "campo di riabilitazione", tuttavia il campo si rivelerà essere un vero e proprio lager.
Si può preparare per sintesi diretta a 1000 °C a partire dagli elementi, o per [[pirolisi]] di alogenuri di rutenio (tipicamente dal tricloruro).<ref> {{cita pubblicazione |quotes= |cognome=H. Schäfer, G. Schneidereit, W. Gerhardt |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1963 |mese= |titolo= Zur Chemie der Platinmetalle. RuO<sub>2</sub> Chemischer Transport, Eigenschaften, thermischer Zerfall |rivista=Z. anorg. allg. Chem. |volume=319 |numero=5-6 |pagine=327-336 |doi=10.1002/zaac.19633190514 |id= |url= |accesso= 29-3-2011}}</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
==Utilizzi==
* {{Collegamenti esterni}}
RuO<sub>2</sub> viene utilizzato nel rivestimento di anodi di titanio per la produzione elettrolitica di [[cloro]] e per la fabbricazione di resistenze e circuiti integrati.<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=O. De Nora |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1970 |mese= |titolo=Use of dimensionally stable, activated titanium anodes in alkali metal chloride electrodes |rivista=Chem. Eng. Tech. |volume=42 |numero= |pagine=222 |doi= |id= |url= |accesso= }}</ref><ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=G. S. Iles |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1967 |mese= |titolo=Ruthenium oxide glaze resistors |rivista=Platinum Met. Rev. |volume=11 |numero=4 |pagine=126-129 |doi= |id= |url= |accesso= 29-3-2011}}</ref>
 
{{portale|cinema}}
==Sicurezza==
RuO<sub>2</sub> non è considerato pericoloso, ma è irritante per gli occhi.<ref>{{cita web|autore=Alfa Aesar |url=http://www.alfa.com:/content/msds/italian/11804.pdf |titolo=Scheda di sicurezza del diossido di rutenio anidro |accesso=8-3-2011|pagina= }}</ref>
 
[[Categoria:Film drammatici]]
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Triossido di rutenio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ruthenium(IV) oxide}}
 
{{Portale|Chimica}}
 
[[Categoria:Composti del rutenio]]
[[Categoria:Ossidi e anidridi inorganiche]]
[[Categoria:Catalizzatori]]
 
[[ar:أكسيد الروثينيوم الرباعي]]
[[cs:Oxid rutheničitý]]
[[de:Ruthenium(IV)-oxid]]
[[en:Ruthenium(IV) oxide]]
[[fa:اکسید روتنیوم(IV)]]
[[fr:Dioxyde de ruthénium]]
[[nl:Ruthenium(IV)oxide]]
[[pt:Óxido de rutênio (IV)]]
[[ru:Оксид рутения(IV)]]