Thomas Doughty e Ferroina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|composti organici|composti chimici}}
{{WIP|Diesis}}
{{Composto chimico
{{S|pittura}}
|nome = Ferroina
 
|immagine1_nome =Ferroin-cation-3D-balls.png
 
|immagine1_dimensioni = 200px
[[File:]]
|immagine1_descrizione =
{{Bio
|nome_IUPAC =
|Nome=Thomas
|abbreviazioni =
|Cognome=Doughty
|nomi_alternativi =
|Sesso=M
|formula = {{chem|C|36|H|24|Fe|N|6|2+}}
|LuogoNascita=Filadelfia
|massa_molecolare = 596,27
|GiornoMeseNascita=19 luglio
|aspetto =
|AnnoNascita=1793
|densità_condensato =
|LuogoMorte=
|solubilità_acqua =
|GiornoMeseMorte=22 luglio
|temperatura_di_fusione =
|AnnoMorte=1856
|temperatura_di_ebollizione =
|Attività=pittore
|simbolo1 =
|Nazionalità=statunitense
|simbolo2 =
|Epoca=1800
|avvertenza =
|frasiH =
|consigliP =
}}
La '''ferroina''' è un [[composto chimico]] con la formula [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]SO<sub>4</sub>, con ''o''-phen, che è un'abbreviazione della [[1,10-fenantrolina]], un [[chelante]] bidentato. Il termine "ferroina" viene usato in modo inclusivo e comprende anche i sali di altri anioni come, ad esempio, il cloruro.
 
==Indicatore redox==
==Cenni biografici==
La ferroina viene usata come indicatore in [[chimica analitica]].<ref>D. C. Harris, ''Quantitative Chemical Analysis'', 4th edition, W. H. Freeman, NY. ISBN 0-7167-2508-8.</ref> La parte attiva, è lo ione [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>, che è un [[cromoforo]] che può essere ossidato a [[ferriina]] [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>3+</sup>. Il [[Potenziale standard di riduzione|potenziale]] di questa [[reazione redox]] è di +1.06&nbsp;[[volt|V]] in H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> 1M.
Thomas Doughty nacque a [[Filadelfia]] e imparò a dipingere da solo mentre era apprendista di pelletteria. Fu uno dei primi artisti ad interessarsi dei paesaggi americani ed a riprodurli nei suoi quadri. Egli si dedicò esclusivamente al paesaggio e lavorò prevalentemente nella sua città, ma anche a [[Boston]] e a [[New York]](3).<br />
Doughty ebbe un notevole successo, non solo per il suo talento, ma anche perché l'attenzione e l'interesse degli americani per i loro paesaggi stava in quegli anni notevolmente crescendo. Fu noto e apprezzato per i suoi paesaggi sereni e ricchi di atmosfera che ritraevano i monti e i fiumi della [[Pennsylvania]], del [[New England]] e, in particolare, della valle del fiume [[Hudson]], a cui l'artista conferiva una dimensione quasi lirica (1). Doughty infatti fu uno dei primi pittori della [[Hudson River School]].<br />
Allo stesso tempo, sull'onda del [[Romanticismo]] che [[Washington Allston]] ([[1779]]-[[1843]]) aveva introdotto e fatto conoscere negli Stati Uniti, Doughty propose anche immagini che esprimevano il fascino esercitato su di lui dagli aspetti stupefacenti, selvaggi e persino terrifici dei paesaggi stessi (si veda ad esempio "''Storm Rising''", del 1804, conservato al Museo di Belle arti di Boston) (2).
 
 
==Galleria==
<center><gallery widths=170px heights=170px perrow=6>
File:
</gallery></center>
 
 
==Bibliografia==
 
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Thomas Doughty}}
 
==Preparazione==
Il solfato di ferroina, può essere preparato combinando fenantrolina con [[solfato ferroso]] in acqua.
:3 phen + Fe<sup>2+</sup> → [Fe(phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>
La geometria della [[molecola]] è di tipo ottaedrico.
 
==Note==
{{portale|biografie|pittori|Stati Uniti d'America}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Indicatori}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Composti del ferro]]
[[en:Thomas Doughty]]
[[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]]
[[fr:Thomas Doughty]]
[[Categoria:Indicatori]]