Gareth Bale e Ferroina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|composti organici|composti chimici}}
{{Sportivo
{{Composto chimico
|Nome = Gareth Bale
|nome = Ferroina
|NomeCompleto = Gareth Frank Bale
|immagine1_nome =Ferroin-cation-3D-balls.png
|Immagine = Gareth Bale July 2010.jpg
|immagine1_dimensioni = 200px
|Sesso = M
|immagine1_descrizione =
|PaeseNascita = {{GBR}}
|nome_IUPAC =
|CodiceNazione = {{WAL}}
|Passaportoabbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|Altezza = 183
|formula = {{chem|C|36|H|24|Fe|N|6|2+}}
|Peso = 74
|massa_molecolare = 596,27
|Disciplina = Calcio
|aspetto =
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[difensore]]
|densità_condensato =
|Squadra = {{Calcio Tottenham}}
|solubilità_acqua =
|GiovaniliAnni = 2005-2006
|temperatura_di_fusione =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Southampton|G}}
|temperatura_di_ebollizione =
|Squadre =
|simbolo1 =
{{Carriera sportivo
|simbolo2 =
|2005-2007|{{Calcio Southampton|G}}|40 (5)
|avvertenza =
|2007-|{{Calcio Tottenham|G}}|103 (21)<!------- GOL RELATIVI AL SOLO CAMPIONATO -------->
|frasiH =
}}
|consigliP =
|AnniNazionale = 2006-2008<br />2006-
|Nazionale = {{NazU|CA|WAL||21}}<br />{{Naz|CA|WAL}}
|PresenzeNazionale(goal) = 4 (0)<br />33 (6)
|Aggiornato = 15 marzo 2012
}}
La '''ferroina''' è un [[composto chimico]] con la formula [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]SO<sub>4</sub>, con ''o''-phen, che è un'abbreviazione della [[1,10-fenantrolina]], un [[chelante]] bidentato. Il termine "ferroina" viene usato in modo inclusivo e comprende anche i sali di altri anioni come, ad esempio, il cloruro.
 
==Indicatore redox==
{{Bio
La ferroina viene usata come indicatore in [[chimica analitica]].<ref>D. C. Harris, ''Quantitative Chemical Analysis'', 4th edition, W. H. Freeman, NY. ISBN 0-7167-2508-8.</ref> La parte attiva, è lo ione [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>, che è un [[cromoforo]] che può essere ossidato a [[ferriina]] [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>3+</sup>. Il [[Potenziale standard di riduzione|potenziale]] di questa [[reazione redox]] è di +1.06&nbsp;[[volt|V]] in H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> 1M.
|Nome = Gareth Frank
|Cognome = Bale
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cardiff
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = gallese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Tottenham Hotspur]] e della [[Nazionale di calcio del Galles|Nazionale gallese]]
|Categorie = no
}}
 
==Preparazione==
== Caratteristiche tecniche ==
Il solfato di ferroina, può essere preparato combinando fenantrolina con [[solfato ferroso]] in acqua.
Può essere schierato come [[centrocampista|esterno di centrocampo]] o all'occorrenza come terzino, prevalentemente a sinistra. È in possesso di un potente tiro, è abile nei cross e anche nei [[calcio piazzato|calci piazzati]]<ref name="Vizio del goal">{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=54833|titolo=Gareth Bale, il terzino sinistro col vizio del goal|editore=Tuttomercatoweb.com|autore=Fabrizio di Clemente|accesso=21 ottobre 2010|data=21 marzo 2007}}</ref>; è dotato inoltre di grande forza fisica e di velocità, abilità che, nella corsa, lo rendono superiore a molti avversari.
:3 phen + Fe<sup>2+</sup> → [Fe(phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>
La geometria della [[molecola]] è di tipo ottaedrico.
 
==Note==
Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=02-11-2010 |accesso=22-11-2011}}</ref>
 
== Carriera ==
UN vero e proprio Stronzo
====Inizi e Southampton====
Da bambino frequenta la "Eglwys Newydd Primary School", scuola primaria del quartiere di Whitchurch.<ref name="Vizio del goal"/> A dodici anni si iscrive alla "Whitchurch High School", incominciando a praticare, oltre al calcio, anche l'[[hockey]] e il [[rugby]].<ref name="Vizio del goal"/> Gli osservatori del [[Southampton F.C.|Southampton]] lo notano e lo selezionano per dei provini presso la ''Saints Academy'' di [[Bath]].<ref name="Vizio del goal"/> A 15 anni lascia così la scuola, dopo aver vinto la "Cardiff and Vale Senior Cup" con gli Under-18, e, grazie ai massimi voti conseguiti in Educazione fisica, riceve il premio per i "Servizi resi allo Sport" dal Dipartimento di disciplina.<ref name="Vizio del goal"/><ref>{{cita libro| titolo=Young Gareth made own rules – The Daily Echo|data= 13 gennaio 2007|accesso=21 gennaio 2007|lingua=inglese}}</ref>
[[File:Gareth Bale - Spurs vs Brighton.jpg|175px|thumb|left|Gareth Bale con la maglia del Tottenham]]
Il [[1º luglio]] [[2005]] viene messo sotto contratto dal Southampton, appena retrocesso in [[Football League Championship]], ma nella stagione subito seguente non viene mai impiegato.<ref name="Vizio del goal"/> L'esordio arriva il [[17 aprile]] [[2006]], nella gara vinta contro il [[Millwall F.C.|Millwall]] per 2-0: all'età di 16 anni e 235 giorni il gallese diventa il secondo più giovane giocatore ad essere sceso in campo con la maglia del Southampton, dopo [[Theo Walcott]].<ref name="Vizio del goal"/>
 
====Tottenham====
Il [[25 maggio]] 2007 si trasferisce al [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]], per la cifra di 5 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]. Esordisce in gara ufficiale il [[26 agosto]] successivo, nella partita contro il [[Manchester United F.C.|Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6952885.stm|titolo=Man Utd 1-0 Tottenham|pubblicazione=[[BBC Sport]]|lingua=en|accesso=21 ottobre 2010|data=26 agosto 2007|autore=Sam Lyon}}</ref> Segna quindi il suo primo gol per gli ''Spurs'' il [[1º settembre]] 2007 nel pareggio per 3-3 con il [[Fulham F.C.|Fulham]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6963700.stm|titolo=Fulham 3-3 Tottenham|pubblicazione=[[BBC Sport]]|lingua=en|accesso=21 ottobre 2010|data=1 settembre 2007|autore=Nathan Mercer}}</ref> Il 13 aprile 2010 realizza una rete nella partita contro i rivali dell'[[Arsenal]], fissando il punteggio sul 2-1; si ripete quattro giorni dopo andando a segno contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
[[File:Gareth Bale Tottenham.jpg|thumb|right|165px|Gareth Bale in una partita di [[UEFA Champions League]] contro il [[Real Madrid]]]]
La stagione 2010-2011 è la più prolifica in quanto a realizzazioni. Il [[21 agosto]] [[2010]], nella gara vinta per 2-1 contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]], mette a referto la prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] della sua carriera (e, nella fattispecie, in [[FA Premier League 2010-2011|campionato]]): la prima rete è un rimpallo fortunato, mentre la seconda nasce da un tiro al volo di sinistro che si infila all'incrocio dei pali.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/8931973.stm|titolo=Saturday football as it happened|pubblicazione=[[BBC Sport]]|lingua=en|accesso= 21 ottobre 2010|data=21 agosto 2010|autore=Jonathan Stevenson }}</ref> Il [[20 ottobre]] seguente sigla quindi la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] tra i professionisti in [[Inter]]- [[Tottenham]] (4-3), partita della terza giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]]: i gol, arrivati sul parziale di 4-0, scaturiscono tutti da tiri col sinistro scagliati dalla corsia mancina.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo44833.shtml|titolo=L'Inter è bella ma pazza: 4-3|accesso=21 ottobre 2010|data=20 ottobre 2010|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/20-10-2010/inter-valanga-4-gol-35--711535973730.shtml|titolo=Inter a valanga: 4 gol in 35'. Poi ne prende 3 da Bale|accesso=21 ottobre 2010|data=20 ottobre 2010|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Valerio Clari}}</ref> Conclude la stagione 2010-2011 con 42 partite e 11 gol fra tutte le competizioni. Ha segnato il primo gol della stagione il 24 settembre 2011, in una partita casalinga con il [[Wigan Athletic]], la partita si è conclusa sul 2-1 per il [[Tottenham]]. Ha messo a segno il suo secondo gol al terzo appuntamento della stagione, il 30 ottobre, con due gol contro il [[Queens Park Rangers]] in una vittoria in casa per 3-1. Ha continuato la sua buona forma con il primo gol in una vittoria per 3-1 sul [[Fulham]] la settimana successiva, e ha anche fatto il secondo dopo un bello scambio con [[Aaron Lennon]] che così ha fatto 2-0 allo scoccare della metà tempo. <ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/06112011/45/premier-league-rullo-tottenham-aggancio-chelsea.html|titolo=Rullo Tottenham, aggancio al Chelsea|accesso= 6 novembre 2011|data= 8 novembre 2011|}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Debutta con la [[Nazionale di calcio del Galles Under-21|Nazionale gallese Under-21]] nel maggio 2006 contro i pari età di {{nazNB|CA|CYP||Under-21|h}}. L'esordio con la [[Nazionale di calcio del Galles|Nazionale maggiore]] si concretizza il [[27 maggio|27]] dello stesso mese, a [[Cardiff]] contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]]: nell'occasione Bale subentra a [[David Vaughan]] diventando, all'età di 16 anni e 315 giorni, il più giovane calciatore ad aver vestito la divisa della Nazionale gallese.<ref name="Vizio del goal"/> Segna il suo primo gol in Nazionale il 7 ottobre 2006, in una partita di qualificazioni europee contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]], persa per 5-1: e in tale circostanza diventa pure il più giovane realizzatore nella storia della rappresentativa gallese.<ref name="Vizio del goal"/>
 
{{clear}}
==Statistiche carriera==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2012.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2005-2006 || rowspan=2|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Southampton F.C.|Southampton]] || [[Football League Championship 2005-2006|FLC]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
 
|-
|| 2006-2007 || [[Football League Championship 2006-2007|FLC]] || 38+1 || 5+0 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]]|| 1+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 5
 
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 41 || 5 || || 4 || 0 || || || || || || || 45 || 5
 
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2007-2008|2007-2008]] ||rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 8 || 2 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 0+1 || 0+1 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 12 ||3
 
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 16 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+5 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 30 || 0
 
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 23 || 3 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 8+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 3
 
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 30 || 7 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 11 || 4 || - || - || - || 42 || 11
 
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 36 || 9 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 4+0 || 2 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2 || 1|| - || - || - || 42 || 12
 
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham|| 103 || 21 || || 22 || 3 || || 23 || 5 || || || || 160|| 29
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 143 || 26 || || 26 || 3 || || 23 || 5 || || || || 205 || 34
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Tottenham Hotspur: 2007-2008
 
=== Individuale ===
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:2011
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gareth Bale}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{NFT|15173}}
* {{Soccerbase|43700}}
* {{transfermarkt|gareth-bale|39381}}
* {{en}} [http://www.tottenhamhotspur.com/players/first_team/garethbale.html Profilo su Tottenhamhotspur.com]
 
{{Calcio Tottenham rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Indicatori}}
[[Categoria:Calciatori gallesi]]
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale gallese]]
[[Categoria:Personalità legate a Cardiff]]
 
[[Categoria:Composti del ferro]]
[[ar:غاريث بيل]]
[[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]]
[[az:Qaret Beyl]]
[[Categoria:Indicatori]]
[[be-x-old:Гэрэт Бэйл]]
[[bg:Гарет Бейл]]
[[ca:Gareth Bale]]
[[cs:Gareth Bale]]
[[cy:Gareth Bale]]
[[da:Gareth Bale]]
[[de:Gareth Bale]]
[[en:Gareth Bale]]
[[es:Gareth Bale]]
[[et:Gareth Bale]]
[[fa:گرت بیل]]
[[fi:Gareth Bale]]
[[fr:Gareth Bale]]
[[ga:Gareth Bale]]
[[he:גארת' בייל]]
[[hu:Gareth Bale]]
[[hy:Գարետ Բեյլ]]
[[id:Gareth Bale]]
[[ja:ガレス・ベイル]]
[[jv:Gareth Bale]]
[[ko:개러스 베일]]
[[lt:Gareth Bale]]
[[lv:Gerets Beils]]
[[mn:Гарет Бэйл]]
[[nl:Gareth Bale]]
[[no:Gareth Bale]]
[[pl:Gareth Bale]]
[[pt:Gareth Bale]]
[[ro:Gareth Bale]]
[[ru:Бейл, Гарет]]
[[sl:Gareth Bale]]
[[sr:Гарет Бејл]]
[[sv:Gareth Bale]]
[[th:แกเร็ธ เบล]]
[[tr:Gareth Bale]]
[[uk:Гарет Бейл]]
[[vi:Gareth Bale]]
[[zh:格瑞斯·贝尔]]