Lórév e Ferroina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Pest
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|composti organici|composti chimici}}
{{S|centri abitati dell'Ungheria}}
{{Composto chimico
{{Divisione amministrativa
|Nomenome = LórévFerroina
|immagine1_nome =Ferroin-cation-3D-balls.png
|Nome ufficiale =
|immagine1_dimensioni = 200px
|Panorama =
|immagine1_descrizione =
|Didascalia =
|Bandieranome_IUPAC =
|abbreviazioni =
|Stemma = HUN Lórév Címer.svg
|nomi_alternativi =
|Stato = HUN
|formula = {{chem|C|36|H|24|Fe|N|6|2+}}
|Grado amministrativo = 3
|massa_molecolare = 596,27
|Divisione amm grado 1 = Ungheria Centrale
|aspetto =
|Divisione amm grado 2 = Pest
|densità_condensato =
|Amministratore locale =
|solubilità_acqua =
|Partito =
|temperatura_di_fusione =
|Data elezione =
|temperatura_di_ebollizione =
|Data istituzione =
|Altitudinesimbolo1 =
|Superficiesimbolo2 = 9.88
|Note superficieavvertenza =
|AbitantifrasiH = 316
|Note abitanticonsigliP =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
La '''ferroina''' è un [[composto chimico]] con la formula [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]SO<sub>4</sub>, con ''o''-phen, che è un'abbreviazione della [[1,10-fenantrolina]], un [[chelante]] bidentato. Il termine "ferroina" viene usato in modo inclusivo e comprende anche i sali di altri anioni come, ad esempio, il cloruro.
'''Lórév''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 316 abitanti (dati [[2008]]) situato nella [[provincia di Pest]], nell'[[Ungheria]] settentrionale.
 
==Indicatore redox==
La ferroina viene usata come indicatore in [[chimica analitica]].<ref>D. C. Harris, ''Quantitative Chemical Analysis'', 4th edition, W. H. Freeman, NY. ISBN 0-7167-2508-8.</ref> La parte attiva, è lo ione [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>, che è un [[cromoforo]] che può essere ossidato a [[ferriina]] [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>3+</sup>. Il [[Potenziale standard di riduzione|potenziale]] di questa [[reazione redox]] è di +1.06&nbsp;[[volt|V]] in H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> 1M.
 
==Preparazione==
Il solfato di ferroina, può essere preparato combinando fenantrolina con [[solfato ferroso]] in acqua.
:3 phen + Fe<sup>2+</sup> → [Fe(phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>
La geometria della [[molecola]] è di tipo ottaedrico.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lórév}}
 
{{Indicatori}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Composti del ferro]]
{{Comuni della provincia di Pest}}
[[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Indicatori]]
{{portale|Ungheria}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Pest]]