Ford DLD e Filipp Kirkorov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari e ammodernamento della voce
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Motore|nome=Ford DLD|immagine=|didascalia=|costruttore=[[Ford]]|progettista=|tipo=|numero_cilindri=4|raffreddamento=|alimentazione=|distribuzione=|ugello=|combustore=|ventola=|compressore=|turbina=|lunghezza=|larghezza=|altezza=|diametro=|cilindrata=|alesaggio=|corsa=|rapporto_riduzione=|rapporto_di_compressione=|compr_ventola=|compr_compressore=|compr_turbo=|peso_a_vuoto=|peso_carico=|tit=|potenza=|spinta=|impulso_specifico=|consumo_specifico=|bypass_ratio=|potenza specifica=|peso-potenza=|potenza-peso=|combustibile=[[diesel]]|propellente=|vita=|utilizzatori=|nome_altro=|altro=|note=}}
| nome = Filipp Kirkorov<br><small>Фили́пп Кирко́ров</small>
Con il nome '''Ford DLD''' si intende una famiglia di [[motore diesel|motori diesel]] per uso automobilistico prodotti a partire dal [[2001]] dalla sussidiaria [[Germania|tedesca]] della [[Casa automobilistica]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[Ford]]. Gran parte di questi motori sono stati sviluppati in [[Joint venture|joint-venture]] con il gruppo automobilistico [[Francia|francese]] [[Gruppo PSA|PSA]].
| nome alfa =
| tipo artista = cantante
| nazione = RUS
| nazione2 =
| post nazione =
| genere = Pop
| genere2 =
| genere3 =
| genere4 =
| nota genere =
| nota genere2 =
| nota genere3 =
| nota genere4 =
| anno inizio attività = 1985
| anno fine attività = in attività
| note periodo attività =
| etichetta =
| immagine = Philipp_Kirkorov_in_Vitebsk.jpg
| didascalia =
| strumento =
| band attuale =
| band precedenti =
| numero totale album pubblicati =
| numero album studio =
| numero album live =
| numero colonne sonore =
| numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Filipp Bedrosovič
|Cognome = Kirkorov
|PreData = [[lingua russa|russo]]: ''Фили́пп Бедро́сович Кирко́ров''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Varna
|LuogoNascitaLink = Varna (Bulgaria)
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = compositore
|Attività3 = produttore discografico
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = di origine bulgara
}}
 
Otto volte vincitore del premio ''Ovazione'', cinque volte vincitore del ''[[World Music Awards]]'' con il brano più eseguito in [[Russia]], più volte vincitore di ''Zolotoy Gramofon'', ''Stopudovij Hit'', ''Scarpa d'argento'', vincitore dell'annuale festival ''[[Canzone dell'anno]]''. Nel [[2002]] vince, al festival del film ''Kinotavr'', il premio come Miglior Attore per il ruolo musicale ''Serate in una fattoria vicino Dikanki'' (2002)<ref>[http://www.kinotavr.ru/ru/history/winners/ Призеры 1991—2005 гг] - Trad. Ita. "''Premiazione''" 1991-2005.</ref>.
== Caratteristiche ==
[[Immagine:Ford Focus MK1.jpg|thumb|left|Le Ford Focus 1.8 TDCi sono tra gli esempi più tipici di applicazione di un motore DLD]]
I motori DLD fanno parte di un programma di rinnovamento della gamma motoristica fissato dalla Ford tedesca alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]]. Tale programma mirava alla realizzazione di nuovi motori a [[gasolio]] di fascia media per equipaggiare i propri modelli di segmento B, C e D.
 
In Russia è considerato lo ''Zar del pop'' e il ''Re dei remake'', famoso anche per il suo stile stravagante.
Per contenere i costi di produzione, la Ford si è accordata con il Gruppo PSA, anch'esso con un progetto analogo in cantiere. Tale accordo prevedeva l'inizio di una joint-venture per la produzione di nuovi motori. Una gran parte di tale programma di rimodernamento sarebbe passata proprio attraverso tale joint-venture. Un'altra parte, invece, prevedeva l'evoluzione di un motore già esistente.
 
== Biografia ==
Da tale progetto nacquero i motori ''DLD'', disponibili da 1.4, 1.6 e 1.8 litri. Tali motori prevedevano l'adozione della tecnologia [[common rail]].
Durante l'infanzia vive a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Si dice che quando Filipp salì per la prima volta su un palco aveva solamente cinque anni. Era presente al concerto del padre Bedros, nel teatro di Petrozavoska. Bedros cantava la sua canzone autobiografica ''Figliolo'', dedicata ai [[Carrista|carristi]] sovietici, incontrati a [[Varna (Bulgaria)|Varna]] nel [[1944]]. Alla fine dell'esibizione Filipp salì sul palco regalando al padre un [[garofano]]: così Bedros colse l'occasione di presentarlo agli astanti dove ricevette i suoi primi applausi<ref>[http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=SRH6CpB5CXo Бедрос Киркоров — О семье Киркоровых] . Trad. Ita. "<span lang="it">''Bedros Kirkorov - A proposito della famiglia Kirkorov''"</span></ref>.
 
=== Istruzione ===
Tali motori hanno esordito nel 2001. Parte di questi motori, ossia quelli nati dalla joint-venture con il Gruppo PSA, sono stati montati tra l'altro anche su modelli [[Peugeot]] e [[Citroën]].
* Termina la scuola n°413 con la medaglia d'oro<ref>[http://www.guruken.ru/alla/unizitelnoe_detstvo Тяжелое унизительное детство Филиппа КИРКОРОВА в женских панталонах | ''Гуру Кен Шоу'']'' - Trad. Ita. "L'<span lang="it">umiliante infanzia di Philip Kirkorov vestito da donna | Guru Ken Shaw"</span>''</ref>. In seguito tenta di iscriversi presso l'Istituto teatrale, ma non supera gli esami di ammissione.<ref>[http://www.c-cafe.ru/days/bio/40/kirkorov.php Биография Филиппа Бедросовича Киркорова]. Trad. Ita. "''La <span lang="it">Biografia di Philip Kirkorov Bedrosovich</span>''<span lang="it">"</span></ref>
* Termina la scuola musicale diplomandosi in [[pianoforte]] e [[chitarra]].
* Tra il [[1984]] e il [[1988]] frequenta la Scuola di musica statale "''Gnesinih''", presso il dipartimento di commedia musicale<ref>[http://www.gnesin.ru/vypuskniki Наши выпускники :: Государственный музыкальный колледж имени Гнесиных] - Tra. Ita. "<span lang="it">''I nostri laureati :: State Musical College di Gnesins''"</span></ref>.
 
=== Carriera musicale ===
L'architettura generale dei motori DLD prevede 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in [[motore in linea|linea]]. Per il resto presentano svariate differenze tra di loro.
Nel novembre [[1985]] fa la sua prima apparizione nel programma, ''Cerchio più largo,'' cantando in [[lingua bulgara]] la canzone ''Alesha''. Dal [[2000]] si occupa nella produzione e nell'esibizione dei propri concerti.
 
Nel [[1999]] [[Michael Jackson]], rimanendo piacevolmente sorpreso dall'esibizione di Filipp durante i ''[[World Music Awards]]'', lo invita a esibirsi in coppia nello spettacolo ''[[Michael Jackson & Friends]]'', tenutosi a [[Monaco di Baviera]].
I motori ''DLD'' sono entrati a far parte di una più ampia famiglia di motori Ford, denominata [[Motore Ford Duratorq|Duratorq]], della quale fanno parte tra l'altro anche altri motori sviluppati anch'essi in joint-venture proprio con il Gruppo PSA.
 
== Discografia ==
Di seguito vengono descritte le caratteristiche delle tre varianti.
{{F|compositori russi|arg2=cantanti russi|aprile 2015}}
=== Album in studio ===
* [[1990]] - ''Philipp''
* [[1990]] - ''Sinbat-Morehod''
* [[1991]] - ''Nebo I Zemlya (Cielo e Terra)''
* [[1991]] - ''Ti, Ti, Ti''
* [[1992]] - ''Takoi Sakoi ( Un certo Sakoi )''
* [[1994]] - ''Ya Ne Raphael ( I Raphael )''
* [[1995]] - ''Primadonna''
* [[1995]] - ''Ckazi Solncu - "Da" ( Dillo al Sole "Si" )''
* [[1998]] - ''Edinstvenaya ( L'Unica )''
* [[1998]] - ''Oi, Mama Shika Dam ( Oh, mamma, che eleganza )''
* [[2000]] - ''Chelofilia''
* [[2001]] - ''Magico Amor''
* [[2002]] - ''Vlubloniy I Bezumno Odinokiy (Amore, sono terribilmente sola)''
* [[2003]] - ''Neznakomka (Sconosciuta)''
* [[2007]] - ''For You''
* [[2011]] - ''Drugoy ( Altro =''
* [[2016]] - ''YA (IO)
 
=== VersioniAlbum dal vivo ===
* [[2001]] - ''[[Vchera, Segodnya, Zavtra...]]'' ''(Ieri, Oggi, Domani ... )''
 
=== DLD-414 e DLD-416Compilation ===
* [[2003]] - ''[[Luchshie Pesni]]'' ''(La miglior Canzone)''
* [[2004]] - ''[[Dueti]]'' ''(Duetto)''
== Singoli ==
* ''Sneg'' (2011)
* ''Zvet Nastroenia Sinii'' (2018)
* ''Ibiza feat Nikolay Baskov (Prod. [[Stas Mikhaylov]])'' (2018)
* ''Zvet Nastroenia Cerny'' di [[Egor Kreed]] (2018)
 
== Note ==
Si tratta dei due motori progettati e sviluppati in joint-venture con il Gruppo PSA. Sono due motori rispettivamente da 1.4 ed 1.6 litri, realizzati interamente in lega di alluminio e disponibili in varie versioni. Sono stati montati su svariati modelli Ford, [[Mazda]], Peugeot e Citroën. Presso il Gruppo PSA, tali motori hanno preso la sigla ''DV''.
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{vedi anche|PSA DV}}
{{interprogetto}}
 
=== DLD-418Collegamenti esterni ===
* {{collegamenti esterni}}
[[Immagine:Ford C-Max vl silver.jpg|thumb|Anche le Ford C-Max utilizzano motori DLD, sia 1.6 che 1.8]]
È il motore più grande dei tre, ed è stato l'unico a non essere sviluppato in joint-venture con il Gruppo PSA. Con gli altri due motori non ha infatti alcuna parentela costruttiva, ma piuttosto si tratta d un'evoluzione del precedente 1.8 turbodiesel denominato [[Motore Ford Endura-D|Endura-D]]. In ogni caso, alla Ford si è comunque deciso di annettere tale versione nella famiglia dei motori ''DLD''. Dal punto di vista dimensionale, il nuovo motore riprende le misure dell'unità ''Endura-D''. Vengono mantenute quindi le misure di [[alesaggio]] e [[corsa (meccanica)|corsa]], pari ad 82.5x85 [[millimetro|mm]], e quindi anche la [[cilindrata]] di 1753 [[centimetro cubo|cc]].
 
{{Controllo di autorità}}
Al contrario dei due motori più piccoli, il motore ''DLD-418'' è realizzato interamente in [[ghisa]], proprio come l'unità che l'ha preceduto. Il monoblocco è stato però irrigidito, così come le [[biella (meccanica)|bielle]]. Inoltre, i [[pistone (meccanica)|pistoni]] sono stati dotati di un sistema di raffreddamento dedicato. Ed ancora, l'[[albero a gomiti|albero motore]] ha ricevuto nuovi cuscinetti ed un volano bi-massa per meglio smorzare le vibrazioni. Oltre a ciò, il sistema di lubrificazione ha ricevuto un nuovo radiatore per lo smaltimento del calore accumulato dall'olio durante il suo tragitto.
{{Portale|biografie|musica}}
 
Ma le novità di rilievo non sono finite qui: rispetto al motore ''Endura-D'' cambia soprattutto il sistema di alimentazione, che ora è di tipo ad [[iniezione diretta]] [[common rail]], con centralina di gestione progettata dalla Lucas e sviluppata dalla Delphi, in grado di immettere gasolio nei cilindri ad una pressione di 1400 [[bar (unità di misura)|bar]].
 
Come nel 1.8 che lo ha preceduto, il ''DLD-418'' ha la [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] di tipo monoalbero in testa con due [[valvola a fungo|valvole]] per cilindro.
 
La sovralimentazione è affidata ad un [[turbocompressore]] ''Garrett'' a geometria variabile. Il propulsore ''DLD-418'' è stato proposto in più varianti, le cui caratteristiche ed applicazioni sono descritte di seguito.
 
==== Versione da 115 CV ====
 
È stata la prima versione di questo motore ad esordire. La [[potenza (fisica)|potenza]] massima raggiunge i 115 [[cavallo vapore|CV]] a 3800 giri/min, mentre la [[coppia motrice|coppia]] massima raggiunge i 250 [[Newton per metro|Nm]] a 1850 giri/min, che possono diventare quasi 280 per alcuni secondi grazie ad un dispositivo di [[overboost]]. Questa unità è stata prodotta dal 2001 al [[2004]], ed ha trovato applicazione sulle [[Ford Focus|Ford Focus 1.8 TDCi 115 CV]] prodotte in quel periodo.
 
A partire dal [[2005]] quest'unità è stata aggiornata, lasciando invariata la potenza massima, ma migliorando l'erogazione di coppia, che ha raggiunto così i 280 [[N·m]] senza bisogno di overboost. In tale configurazione, il motore è stato montato su:
 
*''Ford Focus Mk2 1.8 TDCi 115 CV'' (dal 2005);
*[[Ford C-Max|Ford C-Max 1.8 TDCi]] (2005-[[2007|07]]).
 
==== Versione da 100 CV ====
 
Nel [[2002]], un anno dopo l'esordio della versione da 115 CV, è stata proposta anche una versione depotenziata, la cui potenza massima raggiungeva solo 100 CV a 3850 giri/min, con 240 N·m di coppia massima a 1750 giri/min. Questo propulsore è stato montato fino al [[2004]] sulle ''Ford Focus 1.8 TDCi 100 CV''.
 
=== Altre versioni ===
[[Immagine:HLG Ford.jpg|thumb|I furgoni Ford Tourneo Connect utilizzano motori DLD-418 da 75, 90 e 110 CV]]
Poco tempo dopo l'introduzione della versione da 100 CV, ne è stata lanciata una ancora più depotenziata, poiché raggiungeva 90 CV di potenza massima a 4000 giri/min, con una coppia massima di 220 N·m a 1700 giri/min. Questa unità motrice è stata montata sul [[Ford Tourneo|Ford Tourneo 1.8 TDCi 90 CV]] prodotto a partire dal [[2003]]. Per tale modello, in seguito, sarebbero nate altre due varianti di tale motore, rispettivamente da 75 e 110 CV.
 
In alcuni mercati (ma non in [[Italia]]) nel [[2006]] è stato ripreso il 1.8 TDCi da 100 CV, ma aggiornato in modo da erogare 280 N·m di coppia massima. Tale propulsore è stato montato sulle [[Ford Mondeo|Mondeo 1.8 TDCi]] e [[Ford Galaxy|Galaxy 1.8 TDCi]] destinate a tali mercati. Per questi modelli e per le [[Ford S-Max]], sempre in alcuni mercati (tra cui anche quello italiano), è stato proposta una variante da 125 CV e 320 N·m di coppia massima. Tale ultima versione del 1.8 TDCi è stata ritirata dal mercato in quanto soggetta al fenomeno della scarica prematura della batteria di bordo vettura ed è stato sostituito dalla versione approntata da Ford del 1.6 TDCi da 115 CV, frutto della joint venture Ford-PSA.
 
Il motore ''Ford DLD'' è stato lentamente soppiantato e sostituito dal motore [[PSA DV|PSA-Ford DV]].
 
== Voci correlate ==
 
*[[Ford]]
*[[Gruppo PSA]]
*[[Peugeot]]
*[[Citroën]]
*[[PSA DV]]
 
[[Categoria:Motori Ford|DLD]]