Cut (Unix) e Atomica di Hitler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Programma nucleare tedesco}}
{{Titolo minuscolo}}
La cosiddetta '''atomica nazista''' o meglio '''bomba nazista''' è una teoria esposta dallo storico berlinese [[Rainer Karlsch]] nel marzo [[2005]] nel saggio ''Hitlers Bombe'', secondo la quale la [[Germania nazista]] avrebbe sviluppato una "[[bomba sporca]]" oppure un ibrido nucleare-radiologico, prodotto dalle ricerche sulla [[fusione nucleare|fusione]], e non un'[[arma nucleare]] propria e pura come quella fatta esplodere ad [[Hiroshima]].
'''cut''' (dalla [[lingua inglese]] ''cut'', ''taglia'') è un comando dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], e più in generale dei sistemi [[POSIX]]<ref>{{cita web
|url=http://www.opengroup.org/onlinepubs/000095399/utilities/cut.html
|titolo=cut
|accesso=14-06-2008
|opera=The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition
|lingua=en
}}</ref>, che legge uno o più [[file di testo]] (o lo ''[[standard input]]'') estraendo da ogni linea delle sezioni, definite in termini di [[byte]] oppure caratteri oppure campi, le quali sono poi mostrate sullo ''[[standard output]]''. È un tipo di [[Filtro (Unix)|filtro]].
 
Malgrado un [[programma nucleare tedesco]] fosse effettivamente in corso<ref>HARALD LOCH, ''Atomtests auf Rügen nicht bewiesen'', Ostsee-Zeitung, 15 March 2005.</ref>, non esistono prove conclusive che quest'arma sia effettivamente esistita. La teoria ha trovato ampio spazio sui [[mass media]], che hanno sempre trovato una fonte di interesse le [[arma segreta|armi segrete]] del [[Terzo Reich]].
== Uso ==
La sintassi generale di ''cut'' prevede le tre forme che seguono:
cut -b ''lista'' [-n] [--] [''file1'' [''file2'' …] ]
cut -c ''lista'' [--] [''file1'' [''file2'' …] ]
cut -f ''lista'' [-d ''carattere''] [-s] [--] [''file1'' [''file2'' …] ]
 
== Sviluppo e test dell'arma ==
I parametri facoltativi ''file'' indicano i nomi dei file di testo da cui estrarre le informazioni. Se non sono specificati, i dati sono letti dallo ''standard input''. Uno dei parametri può essere un trattino ("<tt>-</tt>") per indicare di leggere in quel punto lo ''standard input''.
Secondo Karlsch un gruppo totalmente distaccato dal [[programma nucleare tedesco|progetto nazista sull'atomica]], diretto dal fisico [[Kurt Diebner]], dal [[1944]]-[[1945]], studiò in una base in [[Turingia]] una sorta di [[bomba nucleare|atomica minore]], quasi sicuramente una [[bomba sporca]] (vedendo le differenze sullo standard della [[fissione nucleare|fissione]] e la costruzione dell'effettiva arma). Il progetto era finanziato e diretto dall'Esercito sotto il comando del Generale Eric Schumann. Dopo l'[[attentato a Hitler del 20 luglio 1944]], [[Heinrich Himmler]] e le SS presero il controllo del progetto nazista per la bomba atomica. Molto di quello che Diebner e la sua squadra fecero durante la guerra è ancora sconosciuto ed al riguardo sono state fatte molte speculazioni. Un libro di Rainer Karlsch<ref>{{cita libro|autore=Rainer Karlsch|titolo=Hitlers Bombe|editore=Deutsche Verlagsanstalt|anno=2005|lingua=de}}</ref> dichiara, sulla base di testimonianze, che la squadra di Diebner effettuò due test, uno sull'isola di [[Rügen]] nel [[Mar Baltico]] con una bomba sporca e l'altro presso la base militare di [[Ohrdruf]] in Turingia.
Diverse centinaia di prigionieri di guerra sarebbero morti a causa dell'esposizione a radiazioni sul luogo dell'esplosione.
Diebner fu portato negli Stati Uniti alla fine della guerra nel quadro dell'[[Operazione Paperclip]].
 
== Prove pro e contro l'esistenza dell'arma ==
Il doppio trattino <tt>--</tt> (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.
La prova principale delle teorie di Karlsch è l'esistenza di un [[brevetto]] per armi al [[plutonio]] del [[1941]].
 
Karlsch cita inoltre un testimone di un'esplosione avvenuta ad Ohrdruf e un altro dei corpi carbonizzati delle vittime. Egli sostiene anche di avere campioni radioattivi del terreno dei siti. Le testimonianze coincidono con quelle di [[Luigi Romersa]] che nel suo libro ''Le armi segrete di Hitler'' rivela di essere stato testimone oculare dell'esperimento condotto nell'isola di Rügen, nel Mar Baltico<ref>{{Cita news|autore=John Hooper|titolo=Author fuels row over Hitler's bomb: Germany came close to nuclear device in 1944: Last living witnesses a Baltic test explosion|editore=The Guardian|data=30 settembre 2005|lingua=en}}</ref>. La testimonianza è stata ripetuta anche nel documentario ''In missione per Mussolini'' realizzato da History Channel. Al [[processo di Norimberga]] nel [[1946]], il ministro degli armamenti [[Albert Speer]] venne interrogato dai magistrati circa l'esplosione di Ohrdruf, nel tentativo di poterlo ritenere responsabile per quelle vittime.
Tra le opzioni principali vi sono:
;<tt>-b ''lista''</tt>: Estrae dalla linea i byte i cui indici sono specificati dal parametro ''lista''.
;<tt>-c ''lista''</tt>: Estrae dalla linea i caratteri i cui indici sono specificati dal parametro ''lista''.
;<tt>-f ''lista''</tt>: Estrae dalla linea i campi i cui indici sono specificati dal parametro ''lista''.
;<tt>-d ''carattere''</tt>: Se si estraggono campi tramite l'opzione <tt>-f</tt>, indica il carattere da usare come separatore tra i campi. Il carattere predefinito è il [[carattere di controllo]] ''tab''.
;<tt>-n</tt>: Se si estraggono byte tramite l'opzione <tt>-b</tt> e la codifica del testo in uso richiede più byte per carattere, assicura che le sequenze di byte che rappresentano il primo e/o l'ultimo carattere di una sezione siano estratte per intero.
;<tt>-s</tt>: Se si estraggono campi tramite l'opzione <tt>-f</tt>, indica di escludere le linee che non contengono il carattere separatore (il comportamento predefinito di ''cut'' prevede di riproporre in output tali linee senza modifiche).
 
Lo scrittore sostenne inoltre che vi sarebbero prove nelle parti ancora [[top-secret|nascoste]] del [[programma nucleare tedesco]] sotto la guida di [[Kurt Diebner]]. Lo storico tedesco ha individuato anche il luogo dove il gruppo di ricerca guidato da Diebner, al centro sperimentale di Gottow, nei dintorni di Berlino, coperto dal segreto di Stato, riuscì a costruire un reattore nucleare tra il 1943 e il 1944 e addirittura ottenne sia pur per pochi minuti o ore una reazione a catena nell'autunno del 1944. I test condotti da fisici di una università tedesca confermerebbero la scoperta. È noto che Heisenberg non riuscì mai a costruire un reattore funzionante.
Il parametro ''lista'' delle opzioni <tt>-b</tt>, <tt>-c</tt> e <tt>-f</tt> è un elenco di uno o più indici e/o intervalli di indici, separato da virgole ("<tt>,</tt>") o da spazi ("<tt>&nbsp;</tt>"), il quale seleziona all'interno delle linee di dati le sezioni da estrarre. Ciascun elemento dell'elenco può essere:
* un ''indice'' numerico, a partire da 1, che indica il byte, carattere o campo da selezionare;
* un ''intervallo'' di indici nella forma <tt>''min''-''max''</tt> (ad esempio "<tt>3-5</tt>") che seleziona i byte, caratteri o campi compresi tra gli indici ''min'' e ''max'';
* un ''intervallo'' di indici nella forma <tt>''min''-</tt> (ad esempio "<tt>3-</tt>") che seleziona i byte, caratteri o campi a partire dall'indice ''min'' fino al termine della linea;
* un ''intervallo'' di indici nella forma <tt>-''max''</tt> (ad esempio "<tt>-5</tt>") che seleziona i byte, caratteri o campi a partire dall'inizio della linea fino all'indice ''max'';
 
Nel febbraio [[2006]] sono stati eseguiti dei test in Turingia, per verificare la presenza anormale di un'alta [[radioattività]] nell'ambiente. I risultati sono stati resi pubblici dallo [[PTB|Physikalisch-Technische Bundesanstalt]]: se si tiene conto del livello relativamente elevato di radioattività ambientale dovuto all'[[Disastro di Černobyl'|incidente di Černobyl']], non sono stati rilevati livelli fuori norma di radiazioni, considerando che l'esperimento è stato effettuato nel 1944 e che non si trattò di una bomba atomica come quella di Hiroshima. Qualcuno, più per motivi ideologici che per evidenze scientifiche, ha cercato di minimizzare i risultati paragonandoli impropriamente agli alti livelli ancora presenti a [[Černobyl']], dopo l'incidente nel [[1986]] dimenticando le differenze tra i due eventi ed il fatto che Hiroshima dopo il bombardamento nucleare (6 agosto 1945) sia stata ricostruita esattamente dove era e che oggi vi abitino oltre 2 milioni di persone ad indicare il decadimento del livello di radioattività.
L'ordine degli elementi nella lista non è rilevante, e nemmeno lo sono eventuali ripetizioni o intersezioni, in quanto le sezioni sono sempre presentate nell'ordine in cui appaiono nelle linee di dati originarie e senza ripetizioni.
La pubblicazione di questi risultati ha dato risalto alla tesi della esistenza di una "bomba sporca" tedesca che se fosse stata perfezionata e posizionata su una V2 avrebbe potuto provocare gravissimi danni agli Alleati.
 
== EsempiNote ==
<references/>
Estrae il primo ed il sesto campo dal file <tt>/etc/passwd</tt>, che usa il carattere <tt>:</tt> come separatore di campo:
cut -f 1,6 -d : /etc/passwd
 
== Bibliografia ==
Estrae i primi dieci caratteri da ogni linea che giunge dallo ''standard input'':
* Rainer Karlsch - ''Hitlers Bombe'' (marzo 2005) ISBN 3-421-05809-1
cut -c -10
 
Estrae i byte che vanno dal quinto al decimo, il sedicesimo e dal ventesimo in poi di ogni linea del file <tt>prova.txt</tt>:
cut -b 5-10,16,20- prova.txt
 
== Alternative ==
Le capacità di estrazione di ''cut'' sono alquanto ridotte, il che limita il suo utilizzo ai casi più semplici; esso infatti:
* non permette di riordinare e/o ripetere le sezioni estratte;<ref name="multipass">
Ciò si può ottenere effettuando più passaggi sugli stessi file di input, per produrre file temporanei da unire poi con i comandi [[Join (Unix)|join]] e [[Paste (Unix)|paste]].</ref>
* non permette di estrarre solo parte dei dati delle sezioni indicate;<ref name="multipass"/>
* non permette di specificare come separatore dei campi una ''sequenza'' di spazi (non è ad esempio adatto a estrarre dati dall'output del comando [[Ls (Unix)|ls]]).
 
Se ciò fosse necessario, si può ricorrere a degli ''[[script]]'' nel [[Awk|linguaggio AWK]] o all'uso del comando [[sed_(Unix)|sed]], che offrono maggiori possibilità in tal senso.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[AwkArma segreta]]
* [[joinProgramma (Unix)nucleare tedesco]]
* [[paste (Unix)]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.archivionucleare.com/index.php/2006/08/01/atomica-nazista/|L’Atomica Nazista}}
* {{cita web
*{{cita web|http://physicsweb.org/articles/world/18/6/3/1|Nuove luci sull'Atomica nazista|lingua=en}}
|url=http://www.gnu.org/software/coreutils/manual/html_node/cut-invocation.html
*{{cita web|http://service.spiegel.de/cache/international/spiegel/0,1518,346293,00.html|Quanto erano vicini i nazisti alla costruzione di un'arma nucleare?|lingua=de}}
|titolo=cut: Print selected parts of lines
*{{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/4348497.stm|Test nucleari nazisti|lingua=en}}
|accesso=14-06-2008
*{{cita web|http://www.dw-world.de/dw/article/0,1564,1518173,00.html|Hitler aveva l'atomica?|lingua=de}}
|opera=GNU Coreutils manual
*{{cita web|http://www.theregister.co.uk/2005/06/03/nazi_nuke_sketch/|Abbozzi di armi atomiche|lingua=en}}
|lingua=en
*{{cita web|http://www.abc.net.au/worldtoday/content/2005/s1323954.htm|I reclami della storia sull'atomica nazista favoriscono la polemica|lingua=en}}
}}
*{{cita web|http://www.msnbc.msn.com/id/7090178/|Prove dei test nucleari nazisti|lingua=en}}
 
*{{cita web|http://www.petermann-heiko.de/aktuelles/dok_foreword.php|Prefazione di Hitler's Bombe|lingua=de}}
{{Comandi Unix}}
*{{cita web|http://www.ptb.de/de/aktuelles/archiv/presseinfos/pi2006/pitext/pi060215.htm|Risultati delle analisi effettuate dal PTB|lingua=de}}
{{Portale|informatica}}
 
{{Portale|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Comandi Unix]]
[[Categoria:Coreutils]]
 
[[Categoria:Armi della seconda guerra mondiale]]
[[cs:Cut]]
[[de:Cut (Unix)]]
[[en:Cut (Unix)]]
[[eo:Cut]]
[[fr:Cut (Unix)]]
[[ja:Cut]]
[[ko:Cut (유닉스)]]
[[no:Cut]]
[[pl:Cut (Unix)]]
[[ro:Cut (Unix)]]
[[ru:Cut]]
[[sv:Lista över golftermer#Cut]]
[[uk:Cut]]
[[zh:Cut (Unix)]]