Parco Leonardo e Torterra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina
Etichette: Rimosso redirect Modifica visuale
 
Riga 1:
{{Pokebox
{{F|geografia|marzo 2010}}
|colore = Verde
{{Frazione
|nome = Torterra
|nomeFrazione = Parco Leonardo
|giapponese = ドダイトス ''Dodaitose''
|immagine =
|tedesco = ''Chelterrar''
|didascalia =
|francese = ''Torterra''
|stemma =
|pokedex = 389
|nomeUfficiale =
|siglaRegionejohto = LAZ
|hoenn =
|siglaProvincia = RM
|sinnoh = 3
|nomeDelComune = Fiumicino
|specie = Continente
|nomeDelComune2 =
|altezza = 220
|nomeDelComune3 =
|peso = 310
|nomeDelComune4 =
|generazione = Quarta
|nomeDelComune5 =
|evoluzione = Grotle
|linkStemma = Fiumicino-Stemma.png
|linkStemma2evolve =
|causaevolve = livello
|linkStemma3 =
|stato = Secondo stadio
|linkStemma4 =
|linkStemma5tipo1 = Erba
|tipo2 = Terra
|latitudineGradi = 41
|abilità = Erbaiuto
|latitudineMinuti = 47
|abilità2 =
|latitudineSecondi = 56
|abilità3 =
|longitudineGradi = 12
|abilitàaltro = Guscioscudo
|longitudineMinuti = 17
}}È l'ultimo stadio evolutivo di uno degli [[starter (Pokémon)|starter]] della quarta generazione. L'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] [[Ash Ketchum]] possiede un esemplare del Pokémon.
|longitudineSecondi = 56
|altitudine =
|abitanti = 2000
|notaAbitanti = (stima)
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|valFestivo =
|prefisso = 06
|cap = 00054
|sito = http://www.fiumicino.net
}}
'''Parco Leonardo''' è un nuovo [[quartiere]] situato all'interno del Comune di [[Fiumicino]] ([[provincia di Roma]]) quindi all'interno della [[conurbazione]] di Roma, che ospita il centro commerciale e il cinema multisala tra i più grandi d'Italia.
 
== InformazioniSignificato edel origininome ==
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole ''tortoise'' ([[Lingua inglese|inglese]] per [[Testudines|tartaruga]], [[Testudines|testuggine]]) e ''terra'' (dall'[[Lingua italiana|italiano]] o dal [[latino]]). Inoltre ha delle somiglianze simile con le parole ''terrapins'' (un tipo di tartaruga d'acqua dolce), ''[[tuatara]]'' e ''totara'' (un tipo di [[podocarpus]]).
Dal [[masterplan]] affidato all'architetto catalano [[Ricardo Bofill]] a partire dal 1993, Parco Leonardo nasce come sforzo progettuale e costruttivo di un solo imprenditore ([[Leonardo Caltagirone]]), con l'obiettivo di creare una città nella città, ovvero un aggregato abitativo autoconsistente disegnato 'a tavolino' con criteri moderni ed innovativi.
È esclusivamente pedonale e sotto contiene un'altra città: circa 12.000 posti auto interrati per residenti e visitatori. Le auto circolano perimetralmente e ai livelli sottostanti. Un insediamento autosufficiente e in stretta connessione con il territorio grazie ad infrastrutture appositamente realizzate quali lo svincolo autostradale e la fermata della ferrovia metropolitana all'interno del quartiere.
Parco Leonardo si sviluppa linearmente tra l'autostrada Roma-Fiumicino ([[Autostrada A91]]) e la [[Via Portuense]].
Una piccola città che si estende su un'area di 160 ettari ed è strutturata intorno ad un nucleo centrale in cui trovano collocazione la maggior parte dei poli attrattivi: Centro Commerciale Leonardo, "Palazzo del Divertimento" (Bowling, bingo, discoteca, ludoteca con baby-park, sala giochi e Cinema con 24 sale- il più grande d'Italia), le grandi piazze pedonali, 2500 appartamenti, sportelli bancari, scuole materne, scuole elementari, scuole medie e asili nido.
Parco Leonardo è il più grande investimento immobiliare privato italiano (valore stimato intorno ai 4 miliardi di euro).
 
Il suo nome [[Lingua giapponese|giapponese]], ドダイトス Dodaitose, probabilmente deriva da 土 ''do'' (terra), 大 ''dai'' (grande), 土台 ''[[Fondazioni|dodai]]'' (fondazione) e ''tortoise'' (tartaruga).
== Principali date ==
* [[2003]] - Il primo appartamento viene consegnato al legittimo proprietario (residenze Pleiadi)
* [[24 Febbraio]] [[2005]] - inaugurazione del cinema multisala
* [[9 Novembre]] [[2005]] - inaugurazione del centro commerciale
* [[14 Novembre]] [[2005]] - apertura svincolo "Parco Leonardo" sull'autostrada Roma Fiumicino in direzione Fiumicino
* [[15 Dicembre]] [[2005]] - inaugurazione della stazione ferroviaria Parco Leonardo
* [[2007]] - inizia le sua attività la scuola comunale d'infanzia "Delfino Curioso" presso Parco Leonardo
* [[2008]] - iniziano le loro attività le scuole statali d'infanzia, elementari e medie presso Parco Leonardo
 
Il suo nome [[Lingua tedesca|tedesco]], Chelterrar, deriva da ''chelona'' (tartaruga in greco) e ''terra'' (dall'italiano o dal latino).
== Collegamenti ==
 
== Origine ==
Il quartiere è raggiungibile sia dalla [[Via Portuense]], sia dall'[[autostrada A91]] che collega [[Roma]] con l'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]] (per ora solo nella direzione che porta da Roma a Fiumicino), oppure tramite l'apposita stazione della [[FR1 (ferrovia regionale del Lazio)|FR1]] [[Stazione di Parco Leonardo]].
Torterra è basato sulla [[Macrochelys temminckii|tartaruga alligatore]] e sull'[[Ankylosauria|Anchilosauro]].
 
== Evoluzioni ==
{{FRroma|linea=1|Parco Leonardo}}
Si evolve da Turtwig e da Grotle al livello 38.
[[File:Autostrada A91 Italia.svg|22px|A91]] È raggiungibile dall' autostrada: [[Autostrada A91|Parco Leonardo]]
 
== Strade e piazzePokèdex ==
Le seguenti strade e piazze (di [[Fiumicino]]) afferiscono al quartiere:
 
* '''Diamante/Y/ZaffiroAlpha''': Piccoli Pokémon si radunano talvolta sul suo dorso immobile per costruirvi la loro tana.
ATHENA/ATHENA2
* '''Perla''': Gruppi di questi Pokémon che migrano in cerca di acqua sono stati scambiati per “Foreste viventi”.
* Via [[Gian Lorenzo Bernini]] ([http://www.flickr.com/photos/clementepalazzo/2545527947/in/pool-parcoleonardo foto])
* '''Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2''': Sul dorso di Torterra nascono Pokémon che vi trascorrono tutta la vita.
* Via [[Giulio Romano]]
* '''HeartGold/SoulSilver/X/RubinoOmega''': In tempi antichissimi la gente pensava che sottoterra ci fossero dei giganteschi Torterra.
* Via [[Francesco Borromini]] ([http://www.flickr.com/photos/15216811@N06/2618630303/in/pool-parcoleonardo foto])
* Via [[Pietro da Cortona]]
* Via [[Raffaello Sanzio]]
* Viale [[Filippo Brunelleschi]] ([http://www.flickr.com/photos/15216811@N06/4382012043/ foto])
* Viale [[Bramante]] ([http://www.flickr.com/photos/15216811@N06/4382739286/ foto])
* Piazza ai 19 caduti di [[Nasiriya]]
* Via [[Baldassarre Peruzzi]]
* Piazza [[Michelangelo Buonarroti]] ([http://www.flickr.com/photos/15216811@N06/2618630757/in/pool-parcoleonardo foto])
 
== Nel videogioco ==
POLIS
È ottenibile tramite l'evoluzione di Grotle.
* Via [[Piero Della Francesca]]
* Via del [[Perugino]]
* Viale del [[Caravaggio]]
* Via Alessandro [[Botticelli]]
* Via [[Andrea Mantegna]]
* Via [[Giulio Romano]]
 
== Mosse ==
PLEIADI
Oltre alle mosse di tipo [[Tipo (Pokémon)#Erba|Erba]], può apprendere naturalmente molte mosse di tipo [[Tipo (Pokémon)#Terra|Terra]] com Terremoto ed anche di tipo [[Tipo (Pokémon)#Acqua|Acqua]] come Ritirata.
* Via [[Oslo]]
* Via [[Stoccolma]]
* Via [[Copenhagen]]
* Via della [[Corona Boreale]]
 
== Nell'anime ==
== Note storiche della zona (portuale antica) ==
Torterra appare nel film ''L'Ascesa di Darkrai'' come Pokémon di Maury che sfida il Pikachu di Ash.
{{W|storia|marzo 2010}}
La zona occupata in antico dai Porti di Claudio e di Traiano, ricadente oggi per la gran parte nel comune di Fiumicino, costituisce un polo portuale assai articolato e che non ha pari per importanza e funzionalità.
 
La prima apparizione di Torterra nell'anime avviene in ''Il coraggio di Paul'' per lottare contro la Garchomp di Camilla.
Si tratta di un complesso sistema che determinava, anche, un eco-sistema nel quale il rapporto tra Roma, il Tevere e la costa era, in antico, strettissimo e precisamente organizzato in diversi ambiti territoriali.
 
Nell'episodio ''La torre rubata!'' il Grotle di [[Ash Ketchum]] evolve in Torterra durante una lotta contro il [[Team Rocket]].
Il polo costiero evolutosi nei secoli, a partire dall’età arcaica, in età imperiale era una vera e propria città mercantile e questo può oggi essere individuato come un insieme complesso (ambito territoriale) di cui sono parte la città antica di Ostia, lo scalo fluviale e Isola Sacra.
Un altro ambito territoriale, perfettamente interagente con gli altri, era formato dal corso del Tevere, via d’acqua di comunicazione con Roma e con gran parte del territorio laziale, sistemato mediante banchine per l’attracco, scali e stazioni di sosta.
 
== Curiosità ==
Dalla fine dell’800 alla prima metà del ‘900 il lavoro di bonifica dell’area servì a recuperare il territorio del delta del Tevere e rimise in luce Ostia, Isola Sacra e la città di Porto.
Ancora oggi, nonostante gli stravolgimenti moderni consistenti in strade, autostrade, edilizia intensiva, abitativa e commerciale, e aeroporto, sembra possibile ricucire il sistema antico, poiché l’urbanizzazione si è maggiormente distribuita sulla fascia litoranea, mentre alle spalle, ancora abbastanza integro, è il territorio antico di Ostia, Isola Sacra e Porto, legati visivamente al Tevere, che disegna un’ansa nei pressi di Capo Due Rami e del Canale di Fiumicino.
 
* Torterra condivide la categoria con [[Groudon]]. Entrambi sono noti come ''Pokémon Continente''.
Le aree componenti questo comprensorio archeologico, fondamentale per la conoscenza delle attività portuali antiche e dell’assetto di Roma come città di mare, di consistenza e stratificazione uniche, sono oggi disgregate e ne è impossibile una lettura unitaria, così come una attenta tutela del patrimonio. A ciò si aggiunge la parcellizzazione del territorio dovuta alla diversificazione di enti e soggetti proprietari.
* Nessun altro Pokémon ha la stessa combinazione di tipi di Torterra.
* Torterra ha la velocità più bassa di tutti i Pokémon iniziali pienamente evoluti.
* Torterra è il Pokémon di tipo Erba più pesante.
 
== Bibliografia ==
La città di Porto è per circa la metà ancora in proprietà privata, mentre il nucleo restante , dopo l’esproprio degli anni ottanta, insiste su terreno demaniale.
https://wiki.pokemoncentral.it/Torterra
La maggior parte delle emergenze è concentrata in questo settore posto ad occidente, ad eccezione del bacino esagonale, la cui rilevanza per lo studio del porto è determinante.
Nel novecento, soprattutto negli anni trenta, furono messe in luce gran parte delle strutture antiche che ancora sono visibili in elevato. Inoltre, la tenuta nella quale ricade gran parte del porto di Traiano è di proprietà Sforza Cesarini: in questa zona è stata costituita l’Oasi di Porto, comprensorio e parco naturalistico.
 
https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Torterra_(Pok%C3%A9mon)
Il progetto che si propone è quello di riunificare l’insieme archeologico, ripristinando l’antico collegamento tra Porto e Ostia sia per via di terra, sia per via d’acqua lungo il canale di Fiumicino e l’ultima ansa del Tevere.
 
== Voci correlate ==
Qualsiasi intervento infrastrutturale nell’area considerata nel corso di questi ultimi anni è risultato particolarmente complicato a causa della mancanza di alcuni dati che avrebbero favorito più precise conoscenze sia rispetto all’impianto del porto di Claudio, sia alle modifiche di età neroniana, sia riguardo il funzionamento e il livello di approfondimento del porto di Traiano, sia rispetto le canalizzazioni e le strutture idrauliche dell’intera zona (non ben risolto il problema della “Fossa Traiana).
 
* [[Starter Pokemon|Starter]]
Le fonti antiche, contemporanee e più tarde, citano il porto come la più grande opera sul mare di tutti i tempi e testimoniano le imponenti e ingegnosissime soluzioni idrauliche specificatamente studiate:
{{Progetto|Pokémon}}
 
Il sistema molto complesso fu razionalizzato e organizzato dall’intervento preminente dei due imperatori Claudio e Traiano e può ritenersi unico per funzionalità in tema dei percorsi antichi e per le soluzioni idrauliche e geologico-costruttive. L’idea della costruzione di un grande porto, già formulata da Augusto, fu attuata dall’imperatore Claudio che nel 41/42 d. C.
diede l’avvio a lavori così difficili e costosi da far dubitare i Romani dell’esito finale dell’impresa. Il nuovo porto, tutto scavato artificialmente alla destra del Tevere, a notevole distanza dalla foce, fu un’opera di arditissima ingegneria navale che durò ben dodici anni e fu inaugurato nel 54 d. C. Nonostante il bacino di età claudia fosse, a dir poco grandioso, sebbene, come risulta dalle fonti, non ben riparato, l’imperatore Traiano, tra il 100 e il 106 d. C. ne fece realizzare uno più sicuro di forma esagonale scavando e allungando il canale di comunicazione tra il porto e il fiume (l’attuale ramo del Tevere detto di Fiumicino).
 
Oggi, il complesso archeologico è uno dei più grandiosi e rilevanti del nostro Paese; è stato utilizzato per oltre cinquecento anni a partire dal 41 d.C. ed era considerato il più grande porto del Mediterraneo. Il grande bacino, sistemato per volere dell’imperatore Claudio si estendeva per circa 90 ettari attuali con i suoi moli, i suoi templi, le strutture di servizio e di ricreazione e fu realizzato per soddisfare la sempre crescente necessità di classificazione e stoccaggio delle merci che venivano già catalogate al loro arrivo in modo che per alcune ci fosse un trasporto immediato, mentre per altre si provvedesse all’immagazzinamento e alla rilevazione dei prodotti.
Tutto il sistema portuale costituiva una vera e propria “città economica”
 
che esprimeva la sua vitalità attraverso la presenza di:
 
• strutture per la lavorazione di prodotti; • strutture per lo stoccaggio; • strutture di residenza per gli operatori; • strutture di ospitalità temporanea per i commercianti e le cooperative mercantili; • strutture ricreative; • strutture per il culto e le celebrazioni sacre.
 
Queste ultime erano di diverso tipo essendo il porto un luogo focale per lo scambio anche cultuale e quindi cosmopolita.
La ricchezza dei reperti mostra la genialità progettuale, pur nel rigore e nella semplicità costruttiva, così da far pensare che l’architetto urbanista Apollodoro di Damasco sia stato artefice della sistemazione finale.
 
L’insieme Claudio-Traianeo era cinto da un elegante portico di circa cento metri, all’interno del quale avvenivano i principali movimenti dei portuali.
Al suo ingresso Traiano fece collocare un grande faro a blocchi sovrapposti con bassorilievi marmorei e una gigantesca statua che lo raffigurava.
Intorno ai punti di attracco, indicati da gomene circolari, erano allestiti giganteschi magazzini (horrea) e tutto il complesso era completato da importanti strutture termali, da edifici di rappresentanza per le autorità, da uno o più templi adorni di pregevoli sculture.
 
La data di inaugurazione del porto di Traiano non è da considerarsi che un punto fissato per una prima sistemazione poiché vi fu una serie ininterrotta di interventi e modifiche soprattutto sulle infrastrutture ed è presumibile che una parte delle costruzioni precedenti venisse inglobata e reimpiegata nel nuovo schema compositivo.
Il bacino esterno continuò a funzionare, probabilmente, come rada e la forma del nuovo specchio traianeo – esagonale – condizionò la disposizione e la volumetria degli edifici circostanti, mentre la grande fossa esterna (attuale Canale di Fiumicino) attuata ex novo ne definì il limite meridionale.
 
Consistenti furono anche gli interventi durante il periodo di Adriano, di Settimio Severo e di Costantino.
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.watchguard.italyeurope.com/webcam_pl/ webcam live dal quartiere]
* [http://www.parcoleonardo.it Sito Web]
* [http://maps.google.com/?ie=UTF8&z=16&ll=41.79712,12.297199&spn=0.010462,0.020084&t=h&om=1 Fotografia satellitare del quartiere]
 
[[Categoria:Quartieri di Fiumicino]]
 
[[fr:Parco Leonardo]]
[[nl:Parco Leonardo]]