Andrea Anastasi e 143 Records: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|etichette discografiche statunitensi}}
{{Sportivo
{{Azienda
|Nome = Andrea Anastasi
|nome = 143 Records
|Immagine = Andrea Anastasi 2013.jpg
|logo =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|forma societaria =
|Disciplina = Pallavolo
|data fondazione = 1995
|Squadra = {{Volley Trefl Gdansk|A}}<br />{{Naz|PV|BEL|M}}
|forza cat anno =
|TermineCarriera = 1993 - giocatore
|luogo fondazione =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[giocatore]])</small>
|data chiusura =
|Squadre =
|causa chiusura =
{{Carriera sportivo
|nazione = USA
|1977-1980 |{{Volley Parma|G}} |
|sede =
|1980-1983 |{{Volley Modena|G|2005}} |
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|1983-1987 |{{Volley Falconara|G}} |
|filiali =
|1987-1991 |{{Volley Treviso|G}} |
|persone chiave =
|1991-1992 |{{Volley Schio|G}} |
|settore = Musicale
|1992-1993 |{{Volley Capurso Gioia del Colle|G}} |
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1994-1995|{{Volley Brescia|A}}|
|1995-1999|{{Volley Montichiari|A}}|
|1999-2003|{{Naz|PV|ITA|M}}|
|2003-2005|{{Volley Piemonte|A}}|
|2005-2007|{{Naz|PV|ESP|M}}|
|2007-2010|{{Naz|PV|ITA|M}}|
|2011-2013|{{Naz|PV|POL|M}}|
|2014-|{{Volley Trefl Gdansk|A}}|
|2018-|{{Naz|PV|BEL|M}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1981-1990 |{{Naz|PV|ITA|M}} | 141
}}
|Aggiornato = 16 dicembre 2013
|Vittorie=
{{MedaglieNazione|ITA}}
{{medaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{medaglieBronzo|{{OE|pallavolo|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione | Campionati mondiali di pallavolo maschile}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|Rio De Janeiro 1990]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|Austria 1999]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|Repubbica Ceca 2001]]}}
{{medaglieCompetizione|World League}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 1999|Mar del Plata 1999]]}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 2000|Rotterdam 2000]]}}
{{MedaglieArgento|[[World League di pallavolo maschile 2001|Katowice 2001]]}}
{{MedaglieNazione|ESP}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|Russia 2007]]}}
{{MedaglieNazione|POL}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|Austria e Rep. Ceca 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|World League}}
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 2011|Danzica 2011]]}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 2012|Sofia 2012]]}}
|Specialità = }}
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Anastasi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Poggio Rusco
|GiornoMeseNascita = 8 ottobre
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex pallavolista
|Attività2 = allenatore di pallavolo
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Soprannominato ''Nano'' nell'ambiente pallavolistico perché alto "solo" 183 cm<ref>http://www.legavolley.it/player/ANA-AND-60</ref>. Da giocatore ha indossato la maglia azzurra in ben 134 incontri vincendo gli Europei del 1989, la [[World League di pallavolo maschile|World League]] 1990 alla sua prima edizione e nel 1991e il mondiale in [[Brasile]] nel 1990 con lo splendido gruppo guidato da [[Julio Velasco]]. Il 28 maggio 1999 esordisce sulla panchina della Nazionale come allenatore dove rimarrà sino alla fine [[2002]], dopo il 5º posto ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|Mondiali in Argentina]].
 
Con la [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale italiana]] ha vinto come allenatore un oro alla World league 1999 a Mar Del Plata in Argentina, un oro agli europei di Vienna del 1999, un oro alla World League 2000 a [[Rotterdam]] nei [[Paesi Bassi]] e un bronzo ai [[Giochi Olimpici di Sidney]]. Nel 2001 un argento alla World League di [[Katowice]] in [[Polonia]] e un altro argento agli Europei di [[Ostrava]] nella [[Repubblica Ceca]]. Il 23 novembre [[2005]] diventa [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di pallavolo maschile della Spagna|Spagna]], incarico che detiene sino agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|Europei]] vinti nel settembre [[2007]].
Dal 16 ottobre [[2007]] e fino al termine dei mondiali del [[2010]] è ritornato alla guida della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale italiana]].
 
Dal 3 febbraio [[2011]] al 24 ottobre [[2013]] è stato allenatore della [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|nazionale polacca]] dove ha vinto molte medaglie, ma le più prestigiose sono quella di argento alla Coppa Del Mondo in Giappone nel 2011 e la medaglia d'oro all'edizione del 2012 della World League (unica vittoria della Polonia su 24 edizioni).
 
== Giocatore ==
=== Club ===
Debutta in serie A1 nella stagione 1977-78 con la Libertas Parma, nelle due stagioni seguenti rimane a [[Parma]] ma la società cambia [[sponsor]] diventando [[Pallavolo Parma|Veico Parma]].
 
In seguito alle 3 stagioni a Parma decide di cambiare e lega il suo nome per tre anni alla [[Pallavolo Modena|Panini Modena]], nell'ultima stagione con questa maglia vince il suo primo trofeo europeo, la [[Coppa CEV maschile|Coppa CEV]] nel [[1983]].
 
L'anno successivo a quello della vittoria passa alla [[Pallavolo Falconara|Kutiba Falconara]] con cui rimane 4 stagioni vincendo la [[Coppa CEV maschile|Coppa CEV]] nel [[1986]].
 
Poi passa in A2 con la [[Sisley Volley|Sisley Treviso]] che contribuisce a portare in A1, con questa squadra rimarrà 4 anni, nell'ultima delle stagioni trevigiane vincerà la sua terza [[Coppa CEV maschile|Coppa CEV]] nel [[1991]].
 
In seguito disputa due stagioni in A2, prima a [[Schio]] e poi a [[Gioia del Colle]], per poi chiudere la carriera nella Due Castelli Bustaffa (Mantova) in B1 nel 1993-94.
 
=== Nazionale ===
Ha debuttato in [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|maglia azzurra]] l'8 febbraio [[1981]] in una gara amichevole contro una selezione ''All Stars'' persa per 3-1, in seguito ha disputato 141 partite vincendo l'europeo del 1989, il mondiale del 1990 e le [[World League di pallavolo 1990|World League del 1990]] e del [[World League di pallavolo 1991|1991]].
 
== Allenatore ==
=== Club ===
Debutta da allenatore nella stagione 1994-95 in serie A2 con la squadra di [[Brescia]], già l'anno successivo è in A1 per guidare [[Montichiari]], dopo l'esperienza azzurra allenerà Cuneo per due anni e poi la nazionale spagnola, incarico che non ricopre più in virtù del fatto che la [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]] lo ha chiamato per la seconda volta ad allenare la nazionale italiana.<ref>Pistelli A., (2010) ''Anastasi si racconta: il “Nano” diventato gigante.'' Tecnoprint Editrice, Ancona. ISBN 978-88-95554-08-2</ref>
 
Dal 2014 diventa allenatore della Trefl Gdańsk, con la quale, nel 2015, vince: la Coppa di Polonia, la Super Coppa Polacca e giunge al secondo posto nella Plus Liga. Nel 2018 vince per la seconda volta la Coppa di Polonia con la Trefl Gdańsk.
 
=== Nazionale ===
In seguito all'abbandono di [[Bebeto de Freitas]] prende la guida dell'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Italia]], con cui parte molto bene, vincendo le [[World League di pallavolo 1999|World League del 1999]] e del [[World League di pallavolo 2000|2000]] e gli europei del 1999, arriverà terzo al [[Pallavolo ai Giochi della XXVII Olimpiade|torneo olimpico del 2000]] e secondo alla World League 2001 e agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|europei del 2001]], dopo [[Campionati mondiali di pallavolo maschile|mondiale]] del 2002 lascerà la panchina con il seguente score:
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
! Partite
! TOT W
! TOT L
|-
| align="center" | 254 || 181 || 73
|}
 
Anastasi ha vinto il 71% delle partite disputate come tecnico dell'Italia.
 
Il 16 settembre [[2007]] la [[Nazionale di pallavolo maschile della Spagna|nazionale spagnola]], da lui guidata, ha conquistato il [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|titolo europeo]].
 
Il 16 ottobre [[2007]], succedendo a [[Gian Paolo Montali]], viene inaspettatamente richiamato come [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale azzurra maschile]] fino ai [[Campionati mondiali di pallavolo maschile|campionati mondiali]] del [[2010]], terminati al quarto posto. Il suo vice, nella sua seconda avventura sulla panchina azzurra, è [[Andrea Gardini]], ex capitano della nazionale nonché campione del mondo nel 1998 con la stessa.<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Pallavolo/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/16/anastasi.shtml Italvolley, torna Anastasi - Gazzetta.it] URL consultato il 26-03-2010</ref>
 
Dal 3 febbraio [[2011]] diventa il nuovo allenatore della [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|nazionale polacca]]. Nell'annata 2011 con la nazionale polacca raggiunge il terzo posto nella [[World League di pallavolo maschile 2011|World League]] e nel [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|campionato europeo]]. Sempre nello stesso anno vince la medaglia d'argento alla World Cup che si disputa in Giappone e che gli concede il pass diretto per i Giochi Olimpici di Londra. L'anno seguente ottiene la vittoria nella [[World League di pallavolo maschile 2012|World League]] e prima vittoria della Nazionale Polacca in 24 edizioni.
 
Il 24 ottobre [[2013]] termina il suo rapporto di collaborazione con la federazione polacca dopo l'unica stagione senza risultati.
 
'''143 Records''' è il [[Etichetta discografica|marchio di registrazione]] del produttore [[David Foster]]. 143 è una sotto etichetta di proprietà della [[Warner Music Group]]. I numeri 1-4-3 sono derivati dalle parole "I Love You."<ref>{{Cita web|url=http://www.hitquarters.com/index.php3?page=intrview/opar/intrview_BrianAvnetInterview.html|titolo=Interview with Brian Avnet}}</ref>
Nel marzo [[2018]] viene annunciato l'accordo fra l'allenatore mantovano e la [[Federazione pallavolistica del Belgio|FRBVB]] per la guida della [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio]].
 
== PalmarèsArtisti ==
* [[Michael Bublé]]
* {{pallavolopalm|Coppa CEV maschile|3}}
* [[The Corrs]]
:Modena: [[Coppa CEV 1982-1983 (pallavolo maschile)|1982-83]]
* [[Lace (band)|Lace]]
:Falconara: [[Coppa CEV 1985-198 (pallavolo maschile)6|1985-86]]
* [[Renee Olstead]]
:Treviso: [[Coppa CEV 1990-1991 (pallavolo maschile)|1990-91]]
* [[Charice Pempengco|Charice]]
* [[Josh Groban]]
* [[William Joseph (musician)|William Joseph]]
* [[Jordan Hill (singer)|Jordan Hill]] (through [[Atlantic Records]])
* [[Jackie Evancho]]
* [[Beth Hart]]
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Etichette discografiche indipendenti]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}