Antonio Busini e 143 Records: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|etichette discografiche statunitensi}}
{{Sportivo
{{Azienda
|Nome = Antonio Busini
|nome = 143 Records
|NomeCompleto =
|logo =
|Immagine = Antonio Busini.jpg
|forma societaria =
|Didascalia =
|data fondazione = 1995
|Sesso = M
|forza cat anno =
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|luogo fondazione =
|Altezza = 169
|data chiusura =
|Peso = 69
|causa chiusura =
|Disciplina = Calcio
|nazione = USA
|Ruolo = [[Direttore tecnico]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadrasede =
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|TermineCarriera = 1938 - giocatore<br/>1954 - direttore tecnico
|filiali =
|GiovaniliAnni =
|persone chiave =
|GiovaniliSquadre =
|Squadresettore = Musicale
|prodotti =
{{Carriera sportivo
|fatturato =
|1920-1927|{{Calcio Padova|G}}|115 (48)
|anno fatturato =
|1927-1931|{{Calcio Bologna|G}}|106 (45)
|utile netto =
|1931-1933|{{Calcio Fiorentina|G}}|58 (5)
|anno utile netto =
|1933-1934|{{Calcio Padova|G}}|30 (6)
|dipendenti =
|1934-1937|{{Calcio Sampierdarenese|G}}|63 (8)
|anno dipendenti =
}}
{{Carriera sportivo
|1937-1938|{{Calcio Seregno|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale = 1929-1931<br />1929
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA 1861-1946||B}}<br />{{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
|PresenzeNazionale(goal) = 2 (0)<br />1 (0)
|Vittorie =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1940-1941|{{Calcio Milano|A}}|<small>[[Direttore tecnico|DT]]</small>
|1949-1953|{{Calcio Milan|A}}|<small>DT</small>
|1951|{{Naz|CA|ITA}}|<small>Comm. tecnica</small>
|1957-1958|{{Calcio Roma|A}}|<small>Vice</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Busini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Riccione
|GiornoMeseMorte = 20 agosto
|AnnoMorte = 1975
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|Immagine =
}}
 
'''143 Records''' è il [[Etichetta discografica|marchio di registrazione]] del produttore [[David Foster]]. 143 è una sotto etichetta di proprietà della [[Warner Music Group]]. I numeri 1-4-3 sono derivati dalle parole "I Love You."<ref>{{Cita web|url=http://www.hitquarters.com/index.php3?page=intrview/opar/intrview_BrianAvnetInterview.html|titolo=Interview with Brian Avnet}}</ref>
Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni [[direttore tecnico]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], affincando diversi [[allenatore|allenatori]] rossoneri. Fu anche [[presidente]] del Milan (all'epoca ''Associazione Calcio Milano'') da luglio [[1944]] ad aprile [[1945]].
 
== Artisti ==
È il fratello minore di [[Federico Busini]], anch'egli calciatore di [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e [[Padova Calcio|Padova]], e spesso veniva riportato come '''Busini III'''. I due hanno anche un terzo fratello conosciuto come Busini II, nato nel [[1903]].<ref>{{cita web |url=http://www.playerhistory.com/player/115153/ |titolo=Busini II |editore=playerhistory.com |lingua=en |accesso=14-08-2010}}</ref>
* [[Michael Bublé]]
* [[The Corrs]]
* [[Lace (band)|Lace]]
* [[Renee Olstead]]
* [[Charice Pempengco|Charice]]
* [[Josh Groban]]
* [[William Joseph (musician)|William Joseph]]
* [[Jordan Hill (singer)|Jordan Hill]] (through [[Atlantic Records]])
* [[Jackie Evancho]]
* [[Beth Hart]]
 
==Carriera Note ==
===Calciatore===
Busini iniziò a giocare nella squadra della sua città natale, il [[Calcio Padova|Padova]], con cui esordì a solo sedici anni in [[Prima Categoria]], disputando in totale 7 edizioni della massima serie del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
Nal [[1927]] si trasferì al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], sempre nel campionato di Divisione Nazionale, in cui rimase per 4 stagioni, vincendo l'ultima edizione della Divisione Nazionale e debuttando nella neonata [[Serie A]] il 6 ottobre [[1929]] A [[Roma]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (3-0 per i [[Lazio|laziali]]).
 
Nel [[1928]], dal 5 agosto al 5 settembre, aggregato al [[Brescia Calcio|Brescia]], disputò con la maglia delle rondinelle una tournée in terra americana. Salpati dal [[porto di Genova]] il 23 luglio 1928 sul [[Duilio (transatlantico)|transatlantico Duilio]] raggiunsero [[New York]] dopo 10 giorni di navigazione e in 30 giorni disputarono 9 partite; Busini scese in campo 8 volte con la maglia del Brescia, realizzando 5 reti.<ref>{{cita|Valgoglio}}.</ref>
 
Nel [[1931]] passò alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], dove rimase per 2 anni. Dopo una stagione disputata nuovamente con il Padova, nel [[1934]] si trasferì alla [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]], neopromossa in [[Serie A]], realizzando la prima rete della storia dei [[Liguria|liguri]] (nel successo interno sul Bologna alla prima del [[Serie A 1934-1935|campionato 1934-1935]]).<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital35.html |titolo=Italy 1934/35 |editore=RSSSF.com |lingua=en |accesso=03-04-2010}}</ref> Prima di ritirarsi nell'agosto del [[1937]] disputò un'[[amichevole]] con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (sconfitta per 2-1).
 
In totale ha disputato 372 partite e realizzato 112 [[gol|reti]] nella massima serie italiana, di cui 13 con 3 [[gol]] in [[Prima Categoria]], 86 con 41 reti in [[Prima Divisione]], 76 con 36 gol in [[Divisione Nazionale]] e 197 con 32 reti in [[Serie A]].
 
Busini giocò anche una partita con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], il 28 aprile [[1929]] in [[amichevole]] a [[Torino]] contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] (2-1 per i [[Germania|tedeschi]]).
 
===Dopo il ritiro===
Busini dopo il ritiro assunse la carica di [[direttore tecnico]] e [[direttore sportivo]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che ricoprì alternativamente tra il [[1940]] e il [[1956]]. Come direttore tecnico durante questo periodo affiancò in panchina [[Guido Ara]] (1940-1941), [[Lajos Czeizler]] (dal 1949 al 1952), [[Mario Sperone]] (1952-1953), [[Gunnar Gren]] (1953) e [[Arrigo Morselli]] (1953) per un totale di 193 partite ufficiali<ref>{{cita libro |titolo=Almanacco Illustrato del Milan |editore=Panini |mese=marzo |anno=2005 |ed=2 |pagine=p. 724}}</ref> vincendo uno [[scudetto]] e una [[Coppa Latina]].
 
Da luglio [[1944]] ad aprile [[1945]] fu anche [[presidente]] del Milan (all'epoca ''Associazione Calcio Milano'') sostituendo al vertice dei rossoneri il [[commissario]] straordinario [[Umberto Trabattoni]], che poi tornò alla guida del Milan nel 1945 proprio al posto di Busini.
 
Da aprile a novembre del [[1951]] fece parte insieme a [[Piercarlo Beretta]] e [[Gianpiero Combi]] della commissione tecnica che guidò l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] per 5 partite (2 vittorie contro [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] e [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] e 3 pareggi con [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]], [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], e [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]).
 
==Palmarès==
===Calciatore===
*[[Immagine:Scudetto.svg|16px]] [[Divisione Nazionale|Campionato italiano]]: 1
:Bologna: [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]]
 
===Direttore tecnico===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1950-1951|1950-1951]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Latina|1}}
:Milan: [[Coppa Latina 1951|1951]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita libro |cognome=Valgoglio |nome=Giuseppe |titolo=Il volo delle rondinelle |editore=Edizioni del Moretto |anno=1986 |pagine=pp. 30-37 |cid=Valgoglio}}
*{{cita libro |cognome=Bencivenga |nome=Marco |coautori=Ciro Corradini; Carlo Fontanelli |titolo=Tutto il Brescia - 1911-2007, tremila volte in campo |editore=Geo Edizioni |anno=2007 |pagine=p. 98}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{FIGC|236}}
*{{Enciclopediadelcalcio|BusiniAntonio}}
*[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/All-Busini.html Profilo su Magliarossonera.it]
*{{playerhistory|115151}}
 
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriEtichette delladiscografiche Nazionale italianaindipendenti]]
[[Categoria:Dirigenti dell'A.C. Milan]]
[[Categoria:Presidenti dell'A.C. Milan]]