Pane, amore e Andalusia e 143 Records: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|etichette discografiche statunitensi}}
{{Film
{{Azienda
|titoloitaliano = Pane, amore e Andalusia
|nome = 143 Records
|immagine=
|logo =
|didascalia=
|forma societaria =
|titolooriginale = Pan, amor y... Andalucía
|data fondazione = 1995
|linguaoriginale= spagnolo
|forza cat anno =
|paese = [[Spagna]]
|luogo fondazione =
|paese2 = [[Italia]]
|data chiusura =
|annouscita = [[1958]]
|causa chiusura =
|titoloalfabetico= Pane, amore e Andalusia
|duratanazione = 85 minUSA
|sede =
|tipocolore = Colore ([[Eastmancolor]])
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|tipoaudio = sonoro Mono
|filiali =
|ratio=
|persone chiave =
|genere = commedia / musicale
|settore = Musicale
|regista = [[Javier Setó]]
|prodotti =
[[Vittorio De Sica]] (supervisore)
|fatturato =
|soggetto = [[Ettore Maria Margadonna]], [[Luciana Corda]]
|anno fatturato =
|sceneggiatore = [[Ettore Maria Margadonna]], [[Luciana Corda]], [[Sandro Continenza]]
|utile netto =
[[Antonio Quintero]] e [[Jesús María de Arozamena]] (dialoghi)
|anno utile netto =
|produttore= [[Vittorio De Sica]], [[Benito Perojo]]
|dipendenti =
|produttoreesecutivo=
|anno dipendenti =
|casaproduzione =Producciones Benito Perojo, Produzione Films Vittorio De Sica e Trevi Cinematografica
|attori =
*[[Carmen Sevilla]]: Carmen
*[[Vittorio De Sica]]: Maresciallo Antonio Carotenuto
*[[Vicente Parra]]: Paco
*[[Peppino De Filippo]]: Peppino
*[[Lea Padovani]]: Violante
*[[Pastora Imperio]]: maestra di ballo
*[[Mario Carotenuto]]: Don Matteo
*[[Josefina Serratosa]]: la zia di Carmen
 
*[[Dolores Palumbo]]: Governante
*[[José Nieto]]: Don Pablo, organizzatore del festival
*[[Columba Domínguez]]: Dolores
*[[Antonio (ballerino)|Antonio]]: ballerino
*[[Tina Pica]]: Caramella
|doppiatoriitaliani =
*[[Laura Carli]]: Dolores
*[[Carlo Giuffré]]: Paco
*[[Otello Toso]]: Organizzatore del festival
*[[Elio Pandolfi]]: un cameriere
|fotografo= [[Antonio L. Ballesteros]]
|montatore= [[Antonio Ramírez de Loaysa]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Vittorio De Sica]], [[Alessandro Cicognini]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Luis Pérez Espinosa]]
|costumista= [[Joaquín Esparza]]
[[Humberto Cornejo]] (supervisore)
|truccatore=
|sfondo=
|distribuzioneitalia= Titanus
|premi=
}}
'''''Pane, amore e andalusia''''' (''Pan, amor y... Andalucía'') è un [[film]] del [[1958]] diretto da [[Javier Setó]] sotto la supervisione di [[Vittorio De Sica]] che, oltre ad esserne l'interprete principale, produsse il film insieme allo spagnolo Benito Perojo.
 
'''143 Records''' è il [[Etichetta discografica|marchio di registrazione]] del produttore [[David Foster]]. 143 è una sotto etichetta di proprietà della [[Warner Music Group]]. I numeri 1-4-3 sono derivati dalle parole "I Love You."<ref>{{Cita web|url=http://www.hitquarters.com/index.php3?page=intrview/opar/intrview_BrianAvnetInterview.html|titolo=Interview with Brian Avnet}}</ref>
È l'ultimo episodio della tetralogia "Pane, amore e...". I primi tre sono: [[Pane, amore e fantasia]], [[Pane, amore e gelosia]] e [[Pane, amore e...]]<ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=17492 My Movies]</ref>.
 
== Artisti ==
Nel film, [[Carmen Sevilla]] balla scalza la ''Tarantella'' di [[Gioacchino Rossini]].
* [[Michael Bublé]]
* [[The Corrs]]
* [[Lace (band)|Lace]]
* [[Renee Olstead]]
* [[Charice Pempengco|Charice]]
* [[Josh Groban]]
* [[William Joseph (musician)|William Joseph]]
* [[Jordan Hill (singer)|Jordan Hill]] (through [[Atlantic Records]])
* [[Jackie Evancho]]
* [[Beth Hart]]
 
==Trama Note ==
Il comandante della polizia municipale di Sorrento è anche il direttore della banda cittadina. Partecipa con l'intera banda a un festival internazionale a Siviglia dove si invaghisce di una giovane cantante e ballerina.
 
==Produzione==
Il film - una co-produzione italo-spagnola - fu prodotto dalla Producciones Benito Perojo, Produzione Films Vittorio De Sica e Trevi Cinematografica.
 
==Distribuzione==
Distribuito in Italia dalla [[Titanus]], uscì nelle sale cinematografiche il 4 dicembre 1958. In Spagna venne presentato in prima a Madrid il 29 marzo 1959<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0052045/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0052045Collegamenti esterni}}
 
{{Pane, amore e...}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film musicali]]
 
[[Categoria:Etichette discografiche indipendenti]]
{{Link FA|he}}