Registro (musica) e 143 Records: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|etichette discografiche statunitensi}}
{{WIP|Franciesse}}
{{Azienda
Nella [[Glossario musicale|terminologia musicale]], il '''registro''' è l'insieme di estensioni e altezze relative di [[Nota musicale|note]], [[Melodia|melodie]] e [[Strumento musicale|strumenti]]. Un registro più acuto indica una [[frequenza]] maggiore dell'[[onda sonora]]. La parola ha diversi significati:
|nome = 143 Records
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1995
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede =
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|filiali =
|persone chiave =
|settore = Musicale
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
 
'''143 Records''' è il [[Etichetta discografica|marchio di registrazione]] del produttore [[David Foster]]. 143 è una sotto etichetta di proprietà della [[Warner Music Group]]. I numeri 1-4-3 sono derivati dalle parole "I Love You."<ref>{{Cita web|url=http://www.hitquarters.com/index.php3?page=intrview/opar/intrview_BrianAvnetInterview.html|titolo=Interview with Brian Avnet}}</ref>
* i '''[[registro vocale|registri vocali]]''' le voci dei [[cantanti lirici]] (es. [[soprano]], [[tenore]] ecc.)
* Sempre nell'ambito della vocalità, il '''[[Canto (musica)#Tipi di emissione|registro]]''' è anche un tipo di emissione contraddistinto da un particolare risuonatore (es. ''registro di testa'', ''registro di petto'' ecc.).
* Si parla di '''[[Voce#Registri vocali|registri vocali]]''', distinti in primari e secondari, anche in ambito fonatorio (es. ''vocal fry'', ''fischio'' ecc.)
* Il '''[[registro (musica)|registro]]''' può essere un settore della gamma sonora di uno [[strumento musicale]] o della voce di un cantante, in cui l'emissione del suono (o vocale) presenta determinate caratteristiche (si parlerà di ''registro grave'', ''registro centrale'' e ''registro acuto'').
* Il '''[[Registro (organo)|registro]]''' è un insieme di canne dell'[[Organo (musica)|organo]] che hanno lo stesso [[Timbro (musica)|timbro]].
 
==Registri Artisti ==
* [[Michael Bublé]]
* [[The Corrs]]
* [[Lace (band)|Lace]]
* [[Renee Olstead]]
* [[Charice Pempengco|Charice]]
* [[Josh Groban]]
* [[William Joseph (musician)|William Joseph]]
* [[Jordan Hill (singer)|Jordan Hill]] (through [[Atlantic Records]])
* [[Jackie Evancho]]
* [[Beth Hart]]
 
===Grave= Note ==
<references/>
Il registro '''grave''' o '''basso''' designa la parte dell'[[estensione (musica)|estensione]] [[Canto (musica)|vocale]] o [[Strumento musicale|strumentale]] che comprende le note di frequenza bassa.
 
== Collegamenti esterni ==
Il meccanismo per la produzione delle note basse è piuttosto complicato poiché necessita la stretta coordinazione di processi differenti. Nel [[Opera|canto lirico]], queste note sono indirizzate "in maschera"<ref>Nella terminologia del canto la ''maschera'' è la regione delimitata dall'[[osso frontale|frontale]], da quello [[osso zigomatico|zigomatico]], da quello [[osso nasale|nasale]] da quello [[osso mascellare|mascellare]] e dal [[Palato#Palato duro|palato duro]], dove vengono percepiti la maggior parte degli armonici dei suoni cantati.</ref>, mentre nel [[Musica pop|pop]] è sono appoggiate "[[Voce di petto|di petto]]". Nello specifico, le [[cartilagini aritenoidi]], poste ai lati della [[laringe]], si chiudono, lasciando un piccolo passaggio: le [[corde vocali]] subiscono a questo punto una tensione attiva. La [[cartilagine tiroide]], punto di inserzione anteriore delle corde vocali, è tenuta ferma dall'azione del [[muscolo sternotiroideo]] che, contemporaneamente, collegano la laringe allo [[sterno]], provocando una vibrazione forzata della [[gabbia toracica]] che funge da [[cassa di risonanza]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Etichette discografiche indipendenti]]
===Centrale===
 
Il registro '''centrale''' o '''medio''' designa la parte dell'estensione vocale o strumentale che comprende le note di frequenza intermedia fra le alte e le basse.
 
Nel canto il registro centrale si attiva quando le corde vocali si lasciano distendere passivamente. Se nel meccanismo intervengono anche le cartilagini aritenoidi, le corde vocali vengono ulteriormente stirate, ottenendo via via suoni più acuti. Quando le corde vocali sono completamente distese, la cartilagine tiroidea si inclina in avanti, dando luogo al cosiddetto "passaggio di registro", vale a dire quella zona dell'[[estensione vocale]] caratterizzata dalla transizione verso il registro acuto. Un corretto e tempestivo uso del passaggio di registro è fondamentale nella [[Tecnica del canto|tecnica vocale]].
 
===Acuto===
Il registro '''acuto''' designa la parte dell'estensione vocale o strumentale che comprende le note di frequenza alta.
 
Le note acute risuonano nella [[cavità cranica]], quindi sono appoggiate "[[Voce di testa|di testa]]". Durante il canto, salendo dalle zone gravi a quelle acute, si incontra un punto, noto come ''passaggio di registro'', in cui la voce non è più omogenea e limpida: grazie all'azione dei muscoli del collo (sternotiroideo o [[Muscolo genioioideo|genioioideo]]), la cartilagine tiroidea si inclina in avanti, distendendo le [[corde vocali]], che sollecitate dal passaggio della colonna d'aria emettono suoni acuti che risuonano nella cavità facciale.
 
==Voci correlate==
*[[Acustica]]
 
{{portale|musica|musica classica}}
 
[[Categoria:Altezza (musica)]]
[[Categoria:Lessico operistico]]
[[Categoria:Registri vocali| ]]