L'angelo azzurro (film 1930) e 143 Records: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato codice IMDb
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|etichette discografiche statunitensi}}
{{Film
{{Azienda
|titoloitaliano = L'angelo azzurro
|nome = 143 Records
|titolooriginale = Der blaue Engel
|logo =
|immagine = Marlene Dietrich in The Blue Angel.png
|forma societaria =
|didascalia = [[Marlene Dietrich]] nei panni di Lola Lola
|data fondazione = 1995
|paese = [[Germania]]
|forza cat anno =
|annouscita = [[1930]]
|luogo fondazione =
|titoloalfabetico= Angelo azzurro (L')
|data chiusura =
|durata = 99 min
|causa chiusura =
|tipocolore = B/N
|nazione = USA
|tipoaudio = sonoro
|sede =
|genere= drammatico
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|genere2= musicale
|filiali =
|regista = [[Josef von Sternberg]]
|persone chiave =
|soggetto = [[Heinrich Mann]] (romanzo)
|settore = Musicale
|sceneggiatore = [[Carl Zuckmayer]], [[Karl Vollmoller]], [[Robert Liebmann]]
|prodotti =
|produttore=[[Erich Pommer]]
|fatturato =
|casaproduzione= [[Universum Film|UFA]]
|anno fatturato =
|attori =
|utile netto =
* [[Emil Jannings]]: Professor Immanuel Rath
|anno utile netto =
* [[Marlene Dietrich]]: Lola Lola
|dipendenti =
* [[Kurt Gerron]]: Kiepert l'illusionista
|anno dipendenti =
* [[Rosa Valetti]]: Guste, moglie di Kiepert
* [[Hans Albers]]: Mazeppa
* [[Reinhold Bernt]]: il clown
*[[Eduard von Winterstein]] (come Eduard V. Winterstein): direttore della scuola
*[[Hans Roth]]
*[[Rolf Müller]]
*[[Roland Varno]]
 
* [[Wilhelm Diegelmann]]: il capitano
* [[Ilse Fürstenberg]]: cameriera del professore
 
*[[Friedrich Hollaender]]: il pianista (non accreditato)
|doppiatoriitaliani =
Doppiaggio originale ([[1931]]):
* [[Gero Zambuto]]: Emil Jannings
Ridoppiaggio ([[1950]]):
* [[Mario Besesti]]: Emil Jannigs
* [[Tina Lattanzi]]: Marlene Dietrich
* [[Carlo Romano]]: Kurt Gerron
* [[Lola Braccini]]: Rosa Valetti
* [[Sandro Ruffini]]: Hans Albers
* [[Stefano Sibaldi]]: Eduard von Winterstein
* [[Olinto Cristina]]: Wilhelm Diegelmann
* [[Wanda Tettoni]]: Ilse Fürstenberg
* [[Massimo Turci]]: liceale <!--attore da definire-->
* [[Gianfranco Bellini]]: liceale <!--attore da definire-->
* [[Pino Locchi]]: liceale <!--attore da definire-->
|fotografo = [[Günther Rittau]], [[Hans Schneeberger]]
|montatore = [[Sam Winston]]
[[Walter Klee]] (per la versione inglese)
|musicista = [[Frederick Hollaender]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]]
|temamusicale = [[Franz Waxman]] (orchestratore, non accreditato)
|scenografo = [[Otto Hunte]]
[[Emil Hasler]] (assistente)
|costumista = [[Tihamer Varady]]
|premi =
}}
 
'''143 Records''' è il [[Etichetta discografica|marchio di registrazione]] del produttore [[David Foster]]. 143 è una sotto etichetta di proprietà della [[Warner Music Group]]. I numeri 1-4-3 sono derivati dalle parole "I Love You."<ref>{{Cita web|url=http://www.hitquarters.com/index.php3?page=intrview/opar/intrview_BrianAvnetInterview.html|titolo=Interview with Brian Avnet}}</ref>
{{Citazione|"Se la Dietrich non avesse nient'altro che la voce potrebbe spezzarti il cuore. Ma ha anche un corpo stupendo e il volto di una bellezza senza tempo..."|[[Ernest Hemingway]]}}
 
== Artisti ==
'''''L'angelo azzurro''''' (''Der blaue Engel'') è un [[film]] del [[1930]] diretto da [[Josef von Sternberg]], tratto dal romanzo ''[[Professor Unrat]]'' di [[Heinrich Mann]], romanzo che si segnala per la sua aspra e immediata efficacia narrativa ed espressiva e che ha suscitato l'interesse di sociologi e studiosi, oltre che degli psicoanalisti.<ref>Fra le recenti edizioni in italiano, cfr. Heinrich Mann, "Professor Unrat (L'Angelo azzurro)", a cura di Giulio Schiavoni, Postfazione di Antonino Ferro, I Meridiani, Mondadori, Milano 2014</ref>
* [[Michael Bublé]]
 
* [[The Corrs]]
Proiettato per la prima volta a Berlino il 1º aprile 1930, il film narra la tragica storia del professor Rath, rispettabile insegnante di un ginnasio di provincia, che si innamora di una cantante di varietà, impersonata da [[Marlene Dietrich]], attrice che con questa opera troverà la sua consacrazione, riscattando così una già lunga, ma poco brillante, carriera svolta in precedenza.<ref>"Dizionario del cinema", di Fernaldo Di Giammatteo, Newton&Compton, Roma, 1995, pag.20</ref>
* [[Lace (band)|Lace]]
 
* [[Renee Olstead]]
== Trama ==
* [[Charice Pempengco|Charice]]
Immanuel Rath, attempato professore di ginnasio in una cittadina tedesca (gli studenti con un gioco di parole lo chiamano Professor ''Un''rat, ''professor Sporcizia''), è votato ad un'onorevole carriera nell'insegnamento. Un giorno, a lezione, scopre ai suoi alunni una cartolina che raffigura la bella e provocante cantante Lola Lola, che si esibisce nel locale cittadino "Der Blaue Engel" ("L'Angelo Azzurro").
* [[Josh Groban]]
 
* [[William Joseph (musician)|William Joseph]]
L'insegnante, mosso da intenti pedagogici, decide di indagare e vi si reca. Non appena i suoi studenti lo vedono arrivare vengono nascosti da Lola, con cui stanno facendo i galanti. Il professore conosce così Lola: i suoi modi e un certo fascino di artista lo fanno innamorare di lei. Una sottoveste della donna che gli alunni infilano a sua insaputa nel suo pastrano e l'intrigante direttore della compagnia Kiepert conducono Rath ad assistere visibilmente compiaciuto allo spettacolo della cantante e a passare la notte con lei.
* [[Jordan Hill (singer)|Jordan Hill]] (through [[Atlantic Records]])
 
* [[Jackie Evancho]]
Da questo momento in poi nulla sarà più come prima: il docente, ridicolizzato in classe dai suoi allievi e richiamato dal preside del liceo in cui lavora, per sposare Lola sceglie di abbandonare l'insegnamento. Rath segue la moglie nelle sue tournée ma, dopo gli entusiasmi iniziali, è sempre più deluso da questa vita e vorrebbe ritornare a quello che era prima, anche se è incapace di compiere il suo proposito.
* [[Beth Hart]]
 
Esaurite nel giro di qualche tempo le sue disponibilità economiche, Rath è costretto a diventare clown nella compagnia, che dopo qualche anno riapproda nella città natale del protagonista, proprio all'"Angelo Azzurro". Kiepert, che è anche prestigiatore, ben conoscendo la curiosità della gente, non si lascia sfuggire l'occasione di riempire il locale grazie all'attrazione del professore-pagliaccio Immanuel Rath, che viene costretto a subire l'umiliazione di esibirsi in un numero davanti ai suoi concittadini.
 
Allo stesso tempo Rath si accorge che un altro artista, Mazeppa, ha gioco facile con la moglie Lola e nel mezzo del numero li scopre appartati: sopraffatto dall'ira, cerca di strangolare la showgirl ma viene fermato e rinchiuso in una camicia di forza. Dopo esserne stato liberato, il professor Rath fugge dall'"Angelo Azzurro" e si rifugia nella sua vecchia scuola, dove muore aggrappato alla cattedra della sua classe.
 
== Altro ==
*In questo film Marlene Dietrich canta la famosa canzone di [[Friedrich Hollaender]] ''Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt'' (in italiano: "Da capo a piedi sono orientata all'amore"). Il ruolo di donna fatale in questo film le ha permesso di iniziare la sua carriera di star internazionale<ref>David Bordwell e Kristin Thompson (2003) [1994], ''The Introduction of Sound", ''Film History: An Introduction'' (II edizione), New York City: McGraw-Hill, p. 204, ISBN 978-0-07-115141-2</ref>.
 
*Il film è stato girato con gli stessi attori in una versione tedesca e in una inglese: poche pellicole tedesche hanno raggiunto a livello internazionale un successo comparabile<ref>[[Josef von Sternberg]], ''The Blue Angel'', New York: Simon and Schuster, 1968, p. 9 e seguenti</ref>.
 
*Il romanzo ''[[La distrazione]]'' di [[Luciano De Crescenzo]] fa riferimenti a questo film: ironicamente anche il professor Bellavista, invaghitosi della sua alunna Jessika, imitava il professore Rath<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/02/Crescenzo_nuove_generazioni_cosi_innamoro_co_0_0004022875.shtml ''De Crescenzo e le nuove generazioni: così s'innamorò il professor Bellavista''], ''[[Corriere della Sera]]'', 2 aprile 2000</ref>.
 
== Note ==
Riga 87 ⟶ 42:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|tt0020697Collegamenti esterni}}
*{{Cinematografo|titolo|31369}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmEtichette drammatici|Angelodiscografiche Azzurro,L'indipendenti]]
[[Categoria:Film musicali|Angelo Azzurro,L']]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa|Angelo Azzurro,L']]
[[Categoria:Film ambientati in Germania]]