Rio di Pusteria e 143 Records: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|etichette discografiche statunitensi}}
{{Divisione amministrativa
{{Azienda
|Nome=Rio di Pusteria
|nome = 143 Records
|Nome ufficiale=Rio di Pusteria/Mühlbach
|logo =
|Panorama=Mühlbach (Südtirol).jpg
|forma societaria =
|Didascalia=
|data fondazione = 1995
|Bandiera=
|forza cat anno =
|Voce bandiera=
|luogo fondazione =
|Stemma=Rio di Pusteria-Stemma.png
|data chiusura =
|Voce stemma=
|causa chiusura =
|Stato=ITA
|nazione = USA
|Grado amministrativo=3
|sede =
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|filiali =
|Amministratore locale=Christoph Prugger
|persone chiave =
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|settore = Musicale
|Data elezione=10-5-2015 (2º mandato)
|prodotti =
|Lingue=
|fatturato =
|Data istituzione=
|anno fatturato =
|Latitudine gradi=46
|utile netto =
|Latitudine minuti=47
|anno utile netto =
|Latitudine secondi=49.78
|dipendenti =
|Latitudine NS=N
|anno dipendenti =
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=40
|Longitudine secondi=05.2
|Longitudine EW=E
|Altitudine=777
|Superficie=83.82
|Note superficie=
|Abitanti=2961
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Maranza]] (''Meransen''), Spinga (''Spinges''), [[Valles]] (''Vals'')
|Divisioni confinanti=[[Campo di Trens]], [[Fortezza (Italia)|Fortezza]], [[Naz-Sciaves]], [[Rodengo]], [[Val di Vizze]], [[Vandoies]]
|Codice postale=39037
|Prefisso=[[0472]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=021074
|Codice catastale=H299
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3646
|Diffusività=
|Nome abitanti= riopusteresi/Mühlbacher<ref>{{Treccani
|rio-di-pusteria
|Rio di Pusteria
|accesso = 26 maggio 2015
}}</ref>
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Cartina Comune BZ Rio di Pusteria.png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.riodipusteria.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
}}
 
'''143 Records''' è il [[Etichetta discografica|marchio di registrazione]] del produttore [[David Foster]]. 143 è una sotto etichetta di proprietà della [[Warner Music Group]]. I numeri 1-4-3 sono derivati dalle parole "I Love You."<ref>{{Cita web|url=http://www.hitquarters.com/index.php3?page=intrview/opar/intrview_BrianAvnetInterview.html|titolo=Interview with Brian Avnet}}</ref>
'''Rio di Pusteria''' ('''''Mühlbach''''' in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 538}}</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 2.955 abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]], in [[Trentino-Alto Adige]], situato nella prima parte occidentale della [[Val Pusteria]], sulla terrazza tra la [[Rienza]] e il Rio Valles (''Valser Bach''). Il comune fa parte della Comunità Comprensoriale della [[Valle Isarco]] ed è inoltre un [[comune mercato]].
 
== Artisti ==
Durante il periodo invernale, Rio di Pusteria diventa un piccolo centro sciistico; infatti offre agli abitanti, ma soprattutto ai turisti, i centri sciistici di [[Maranza]] e [[Valles]] (che assieme formano il piccolo [[comprensorio sciistico]] ''Gitschberg-Jochtal'', che a sua volta reintra nel più grande comprensorio del [[Dolomiti Superski]]), il primo direttamente collegato con una cabinovia dal centro del paese.
* [[Michael Bublé]]
* [[The Corrs]]
* [[Lace (band)|Lace]]
* [[Renee Olstead]]
* [[Charice Pempengco|Charice]]
* [[Josh Groban]]
* [[William Joseph (musician)|William Joseph]]
* [[Jordan Hill (singer)|Jordan Hill]] (through [[Atlantic Records]])
* [[Jackie Evancho]]
* [[Beth Hart]]
 
==Storia Note ==
È noto anche per la [[Chiusa di Rio Pusteria]], antica dogana dei principi del Tirolo, che chiude l'accesso alla valle, poco prima della confluenza tra [[Rienza]] ed [[Isarco]]. Il luogo ha una certa importanza in quanto vi si trova anche un monumento commemorativo del battesimo di fuoco dei cacciatori imperiali tirolesi (''Tiroler [[Kaiserjäger]]'') nel [[1813]].
 
Non solo nella storia antica, ma anche in quella più recente il paese ha svolto un ruolo importante. Infatti, come nel passato, grazie alla sua posizione all'imbocco della Val Pusteria, il paese svolse un ruolo di "terra di confine".
 
Prima della [[seconda guerra mondiale]], il [[regime fascista]] decise di fortificare massicciamente la zona, in modo da non permettere un possibile accesso della [[Germania nazista]] alla [[Val d'Isarco]]. Per questo anche a Rio di Pusteria sono presenti ben due sbarramenti del [[Vallo Alpino in Alto Adige|vallo alpino in Alto Adige]], che difendono la conca di Bressanone: lo [[sbarramento Rienza-Rio Valles-Sciaves]] e lo [[sbarramento Chiusa di Rio]].
 
===Toponimo===
Il [[toponimo]] è attestato come ''Mulibah'', ''Mulipach'', ''Mülbach'' dal [[1050]]-[[1064]] e deriva dal [[lingua tedesca|tedesco]] "Mühle" ("mulino") e "Bach" ("torrente").<ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 259. ISBN 88-7014-634-0</ref><ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.</ref>
 
===Stemma===
Lo stemma è attraversato diagonalmente da un ruscello ondulato d’argento su sfondo verde; in alto è raffigurata una [[ruota da molino]] ed in basso un [[asino (araldica)|asino]] d’argento. La ruota simbolizza i [[mulino ad acqua|mulini]] una volta numerosi sul territorio per la [[macinazione|macina]]; l’asino rappresenta gli animali da soma utilizzati per il trasporto. Lo stemma è stato adottato nel 1971.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/m/muhlbach.htm Heraldry of the World: Rio di Pusteria]</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Mühlbacher Klause 2.jpg|thumb|La [[chiusa di Rio Pusteria]], come si presenta venendo da [[Bressanone]]]]
 
*[[Castel Freienthurn]], oggi convento di suore, che domina il paese
*[[Chiusa di Rio Pusteria]]
 
== Società ==
===Ripartizione linguistica===
La sua popolazione si è dichiarata in maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=300&NewsDemoG_image_id=563170 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
|it = 3,93
|de = 95,34
|lad = 0,73
}}
 
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Rio di Pusteria}}
 
== Economia ==
A Rio di Pusteria esistono due [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]]:
* Una è quella formata dall'[[Lago di Rio di Pusteria|omonimo lago]] da cui parte la [[condotta forzata]] che, assieme a quella proveniente dal [[lago di Fortezza]] costruita nel 1940, produce energia per la città di [[Bressanone]].<ref>[http://www.ise.cnr.it/limno/schede/riodipusteria.htm Dati del lago di Rio di Pusteria]</ref>
* La seconda invece beneficia delle condotte provenienti da [[Valles]] e da [[Fundres]] risalenti rispettivamente al 1938 e al 1952. Questo secondo impianto fu costruito dalle [[Ferrovie dello Stato]] per supportare la [[Ferrovia del Brennero|linea ferroviaria del Brennero]]; nel 1963 l'impianto fu ceduto all'[[ENEL]]. La concessione per lo sfruttamento dell'acqua è scaduto il 31 dicembre 2010 ed è stata vinta dalla ditta locale Eisackwerk srl. Nel 2012, con un budget di 25 milioni di euro si è pensato ad un rinnovamento delle condotte forzate, non più esterne, ma interne alla montagna, ad una profondità di 850 metri, con un rendimenteo di 21&nbsp;MW rispetto ai 16 precedenti (100 milioni di kWh all'anno rispetto agli 83 precedenti). I pozzi verticali sono realizzati con la tecnica ''[[raise boring]]'', una tecnica che perfora dall'alto in basso e risalendo allarga la dimensione del foro. Mai prima di allora erano stati realizzati scavi così profondi nel [[granito]] (430 metri).<ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2012/02/17/news/nel-monte-le-vene-dell-acqua-5626289 Nel monte le vene dell'acqua] su [[Alto Adige (quotidiano)|]]</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Rio di Pusteria è collegata a [[Maranza]] attraverso una funivia prodotta dalla [[Hölzl]], che parte dal centro del paese.
 
Recentemente (anni 2000) è stata costruita una tangenziale che ha portato una notevole riduzione del traffico per le vie del paese.
 
A Rio Pusteria è in funzione la rete WiFi pubblica [[Wifree]].
 
Il centro abitato è servito dalla [[stazione di Rio di Pusteria]].
 
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Franz Gruber
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Christoph Prugger
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Curiosità==
Contrariamente a quanto si crede, la nonna materna dell'ex Pontefice, [[papa Benedetto XVI]], Maria Tauber-Peintner, non era originaria di questo paese; tuttavia si sposò nella chiesa di questo paese il 9 febbraio [[1858]] (essendo comunque originaria della vicinissima Rasa, nei pressi di [[Bressanone]]), per poi andare a vivere a Mühlbach e nel comune di [[Kiefersfelden]].<ref>Josef Gelmi, ''Die Päpste mit dem Namen Benedikt'', Weger, Bressanone 2008</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{de}} Ignaz Mader, ''Ortsnamen und Siedlungsgeschichte von Mühlbach, Rodeneck (Südtirol)'' (Schlern-Schriften, 99), Innsbruck, Wagner, 1952.
* {{de}} Franz-Heinz Hye, ''Der alte Markt Mühlbach'', Rio Pusteria, Comune, 1979.
* {{lingue|de|it}} Waltraud Kofler-Engl (a cura di), ''Die Mühlbacher Klause - Geschichte, Archäologie, Restaurierung / storia, archeologia, restauro'' (Forschungen zur Denkmalpflege in Südtirol, 4), Bolzano, Athesia, 2009. ISBN 978-88-8266-617-0
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gitschberg-jochtal.com/it/home.html Comprensorio sciistico Gitschberg-Jochtal]
 
==Argomenti correlati==
*[[Ciclabile della Pusteria]]
*[[Chiusa di Rio Pusteria]]
*[[Vallo Alpino in Alto Adige]]
**[[Sbarramento Chiusa di Rio]]
**[[Sbarramento Rienza-Rio Valles-Sciaves]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Mühlbach}}
 
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni isarcensi}}
{{Provincia di Bolzano}}
</div>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige}}
 
[[Categoria:RioEtichette di Pusteria|discografiche indipendenti]]