Concentrazione di quantità di sostanza e 143 Records: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso pedice "M" al simbolo poichè nel goldbook ufficiale della IUPAC il simbolo principale è solo "c".
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|etichette discografiche statunitensi}}
{{S|chimica analitica}}
{{Azienda
|nome = 143 Records
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1995
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede =
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|filiali =
|persone chiave =
|settore = Musicale
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
 
'''143 Records''' è il [[Etichetta discografica|marchio di registrazione]] del produttore [[David Foster]]. 143 è una sotto etichetta di proprietà della [[Warner Music Group]]. I numeri 1-4-3 sono derivati dalle parole "I Love You."<ref>{{Cita web|url=http://www.hitquarters.com/index.php3?page=intrview/opar/intrview_BrianAvnetInterview.html|titolo=Interview with Brian Avnet}}</ref>
La '''molarità''' (o '''concentrazione molare''', simbolo '''''c'''''<ref>IUPAC, http://goldbook.iupac.org/A00295.html</ref><ref>http://physics.nist.gov/Pubs/SP811/sec08.html#8.6.5</ref>), è un'[[unità di misura]] della [[concentrazione]] di una [[specie chimica]] in una [[soluzione (chimica)|soluzione]], è definita come le [[mole|moli]] di [[soluto]] presenti in un [[litro]] di soluzione.<ref name=Silv236>{{Cita|Silvestroni|p. 236}}</ref>
 
== EsempioArtisti ==
La molarità, quindi, esprime il rapporto tra la quantità di chimica di soluto (espressa in moli) e il volume della soluzione (espresso in litri).
* [[Michael Bublé]]
* [[The Corrs]]
* [[Lace (band)|Lace]]
* [[Renee Olstead]]
* [[Charice Pempengco|Charice]]
* [[Josh Groban]]
* [[William Joseph (musician)|William Joseph]]
* [[Jordan Hill (singer)|Jordan Hill]] (through [[Atlantic Records]])
* [[Jackie Evancho]]
* [[Beth Hart]]
 
== Note ==
Una molarità unitaria è quindi la concentrazione di una soluzione che ha disciolta una [[mole]] di soluto ogni [[litro]] di soluzione:<ref name="Silv236" />
 
:<math>c_M =\frac{\mathrm{mol}}{\mathrm{l}}= \frac{\mathrm{kmol}}{\mathrm{m^3}}</math>
 
In relazione ad un composto [[ione|ionico]], che in realtà non esiste sotto forma [[molecola]]re ma come [[reticolo cristallino]], più correttamente ci si riferisce alla '''formalità''' (simbolo '''F''').
 
La molarità non fa infatti parte del [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale delle unità di misura]], secondo il quale è una unità obsoleta (così come la [[normalità (chimica)|normalità]] N e [[molalità]] ''c''<sub>M</sub>) e viene sostituita dall'unità [[chilo (prefisso)|k]][[mole|mol]]/[[metro cubo|m<sup>3</sup>]].
 
== Esempio ==
Si vuole ricavare la concentrazione in molarità di 146&nbsp;g di NaCl ([[cloruro di sodio]]) in 500 cm<sup>3</sup> di soluzione.
Ricaviamo prima la quantità di soluto:
 
:<math>n_{NaCl}=\frac {m_{NaCl}} {M_{NaCl}} = \frac {146\; \mathrm{g}}{58\; \mathrm{g / mol}} = 2,5 \, \mathrm{mol}</math>
 
Quindi dividiamo per il volume della soluzione in litri:
 
:<math>c_{NaCl}=\frac {n_{NaCl}}{V} = \frac {2,5 \, \mathrm{mol}}{0,500 \, \mathrm{L}} = 5,0 \, \mathrm{M}</math>
 
La concentrazione in unità SI sarebbe invece espressa:
 
:<math>c_{NaCl}= 5,0 \, \frac{\mathrm{kmol}}{\mathrm{m^3}}</math>
 
==Grandezze correlate==
* [[Frazione massica]]
* [[Frazione molare]]
* [[Concentrazione massica]]
 
==Note==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro | cognome= Silvestroni | nome= Paolo | titolo= Fondamenti di chimica | editore= CEA | città= | anno= 1996 | ed= 10 | isbn= 88-408-0998-8 | cid= Silvestroni}}
 
== Voci correlate ==
* [[Molalità]]
* [[Normalità (chimica)|Normalità]]
* [[Composizione chimica]]
* [[Concentrazione]]
{{Portale|chimica|metrologia|termodinamica}}
 
[[Categoria:UnitàEtichette didiscografiche concentrazioneindipendenti]]