Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{Artista musicale
=== Saluti & template ===
|nome = Alex Hepburn
Ciao Daniele!
|tipo artista = Cantante
Mi fa piacere sentirti!
|nazione = GBR
Non ti scrivo molto qui che non è il luogo appropriato, abbiamo le mail per questo.
|genere = Pop
Si, ho dedicato qualche giornata ai buchi neri di kerr newmann, anzi se trovi errori modifica pure!
|genere2 = Soul
Raccontami le novita (per mail)
|anno inizio attività = 2012
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati =
|etichetta = [[Warner Music Group|Warner]]
|immagine = Alex Hepburn.jpg
}}
{{Bio
|Nome = Alex
|Cognome = Hepburn
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = britannica
}}
Ha pubblicato il suo EP eponimo nel giugno del 2012, mentre l'anno seguente, nell'aprile 2013, è stato pubblicato il suo album di debutto ''Together Alone''.
 
==Discografia==
===Album===
{| class="wikitable"
!align="center" rowspan="2" width="5"|Anno
!align="center" rowspan="2" width="120"|Album
!align="center" colspan="6" width="20"|Posizione raggiunta
!align="center" rowspan="2" width="30"|Certificazione
|-
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ö3 Austria Top 40|AUT]]<br /><ref name="aut">{{Cita web|url=http://www.austriancharts.at/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn |titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=''austriancharts.at'' |accesso=9 luglio 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|BEL<br />(Fl)]]<br /><ref name="bel-fl">{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn |titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=''ultratop.be/nl/'' |accesso=23 aprile 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|BEL<br />(Wa)]]<br /><ref name="bel-wa">{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn |titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=''ultratop.be/fr/'' |accesso=23 aprile 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[SNEP|FR]]<br /><ref name="fr">{{Cita web|url=http://lescharts.com/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn |titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=LesCharts.com |accesso=23 aprile 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Media Control Charts|GER]]<br /><ref name="Germany">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.de/suche.asp?search=alex+hepburn&x=4&y=7&country=de|titolo=charts.de|opera=''charts.de''|editore=Media Control GfK International|lingua=de|accesso=20 luglio 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Swiss Singles Chart|SWI]]<br /><ref name="suisse">{{Cita web|url=http://hitparade.ch/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn|titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=hitparade.ch |accesso=23 aprile 2013}}</ref>
|-
| style="text-align:center;"|2013
|''Together Alone''
| style="text-align:center;"|36
| style="text-align:center;"|36
| style="text-align:center;"|15
| style="text-align:center;"|3
| style="text-align:center;"|23
| style="text-align:center;"|2
|
|-
|}
 
===Singoli===
--[[Utente:Sal.vi|Sal.vi]] <sup><small>([[Discussioni utente:Sal.vi|scrivi]])</small></sup> 20:02, 16 ott 2007 (CEST)
{| class="wikitable"
!align="center" rowspan="2" width="5"|Anno
!align="center" rowspan="2" width="120"|Singolo
!align="center" colspan="8" width="20"|Posizione raggiunta
!align="center" rowspan="2" width="30"|Certificazione
!align="center" rowspan="2" width="100"|Album
|-
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ö3 Austria Top 40|AUT]]<br /><ref name="aut"/>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|BEL<br />(Fl)]]<br /><ref name="bel-fl"/>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|BEL<br />(Wa)]]<br /><ref name="bel-wa"/>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[IFPI|CZE]]<br /><ref name="cze">{{Cita web|url=http://www.ifpicr.cz/hitparada/|titolo=Alex Hepburn discography |opera=ifpicr.cz |accesso=1 agosto 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[SNEP|FR]]<br /><ref name="fr"/>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Media Control Charts|GER]]<br /><ref name="Germany"/>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Polish Music Charts|POL]]<br /><ref>{{Cita web |url=http://zpav.pl/rankingi/listy/airplay/topairplay.php?idlisty=1006 |titolo=Alex Hepburn - Under (Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video) |editore=[[Związek Producentów Audio-Video]] |data=1 giugno 2013 |accesso=2013-06-14 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131013204141/http://zpav.pl/rankingi/listy/airplay/topairplay.php?idlisty=1006 |dataarchivio=13 ottobre 2013 }}{{Cita web |url=http://zpav.pl/rankingi/listy/airplay/topairplay.php |titolo=Alex Hepburn - Miss Misery (Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video) |editore=[[Związek Producentów Audio-Video]] |data=5 ottobre 2013 |accesso=2013-10-09 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012003135/http://zpav.pl/rankingi/listy/airplay/topairplay.php |dataarchivio=12 ottobre 2013 }}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Swiss Singles Chart|SWI]]<br /><ref name="suisse"/>
|-
| style="text-align:center;" rowspan=2|2013
|"Under"
| style="text-align:center;"|62
| style="text-align:center;"|10
| style="text-align:center;"|2
| style="text-align:center;"|1
| style="text-align:center;"|2
| style="text-align:center;"|34
| style="text-align:center;"|2
| style="text-align:center;"|5
| style="text-align:center;"|
| style="text-align:center;" rowspan=2| ''Together Alone''
|-
|"Miss Misery"
| style="text-align:center;"|{{spaced ndash}}
| style="text-align:center;"|91*
| style="text-align:center;"|68*
| style="text-align:center;"|{{spaced ndash}}
| style="text-align:center;"|131
| style="text-align:center;"|{{spaced ndash}}
| style="text-align:center;"|14
| style="text-align:center;"|63
| style="text-align:center;"|
|-
|}
<small>(*Did not appear in main Ultratop charts, but in bubbling under Ultratip charts. Added 50 positions to actual Ultratip chart position)</small>
 
===Altre canzoni===
Ti ho messo il template di laureato in fisica.
{| class="wikitable"
!align="center" rowspan="2" width="5"|Anno
!align="center" rowspan="2" width="160"|Singolo
!align="center" colspan="1" width="20"|Posizione raggiunta
!align="center" rowspan="2" width="30"|Certificazione
!align="center" rowspan="2" width="100"|Album
|-
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[SNEP|FR]]<br /><ref name="fr"/>
|-
| style="text-align:center;" rowspan=3|2013
|"Broken Record"
| style="text-align:center;"|90
| style="text-align:center;"|
| style="text-align:center;" rowspan=3| ''Together Alone''
|-
|"Woman"
| style="text-align:center;"|117
| style="text-align:center;"|
|-
|"Pain Is"
| style="text-align:center;"|132
| style="text-align:center;"|
|-
|}
 
== Note ==
--[[Utente:Sal.vi|Sal.vi]] <sup><small>([[Discussioni utente:Sal.vi|scrivi]])</small></sup> 20:13, 16 ott 2007 (CEST)
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==[[Cosmologia‎]]==
* {{Collegamenti esterni}}
Dibattito in corso nella voce, sei invitato. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:33, 18 ott 2007 (CEST)
 
{{Controllo di autorità}}
== Biuso theory ==
{{Portale|biografie}}
 
Caro Deltasun,
 
io volevo sono essere un po' ironico, l'acidità mi è scappata. Il fatto è che vedo tante discussioni crescere a dismisura solo perché le risposte sembrano fatte apposta per mantenere il dibattito acceso, che essere implicitamente accusato io (non da te) di "perdere tempo" mi ha un po' provocato. Anche la "risposta standard" (quella data inizialmente da Francesco), "niente ''ricerche originali'' su WP", a me sembra largamente insoddisfacente: a parte un certo disagio che ancora provo ogni volta che vedo accusare una persona di ''ricerche originali'' come se fosse qualcosa di spregevole, spesso gli stessi crackpots hanno "pubblicato" le loro idee su qualche libretto autoprodotto, e quindi si deve stare a discutere su quali pubblicazioni siano valide e quali no... Sembra di essere in una commissione di concorso, ma almeno in quelle il candidato non partecipa alla discussione.
 
La ''querelle'' in questione (sulla gravità) è particolarmente surreale, perché sembra che avvenga per interposta persona; ovviamente non possiamo essere certi che l'interlocutore e l'ing. Biuso non siano la stessa persona. Se noti, l'interlocutore è stato molto attento: l'autore della teoria non è lui, non chiede di creare una voce ma solo di inserire un paragrafo che citi quella "teoria", e oltretutto si rivolge al progetto:Fisica invece di fare direttamente un'aggiunta alla voce gravità... infatti qualche wikipediano tutt'altro che inesperto c'è cascato. Non escludo che fra qualche giorno il nostro ricompaia con un tentativo di aggirare l'obiezione; in quel caso, io ribadirò l'invito a spedire il lavoro a una rivista del settore.
 
La questione se la teoria newtoniana sia "errata e superata", invece, meriterebbe un approfondimento. In realtà, a me sembra che lo status della gravità newtoniana nei confronti della RG sia molto simile a quello dell'elettrostatica nei confronti dell'elettromagnetismo, eppure nei corsi di Fisica nessuno sostiene che il modello coulombiano è radicalmente diverso da quello di Maxwell, e che il primo è sbagliato: si presenta il modello coulombiano semplicemente come il caso statico dell'elettromagnetismo. E' vero che nel caso della gravità, il moto di una particella di test nella metrica di Schwarzschild differisce dalla soluzione newtoniana, ma questo vale anche per il caso coulombiano rispetto al moto di una particella relativistica in un campo elettrostatico; diciamo che in entrambi i casi la teoria "più antica" è un'approssimazione valida nel limite nonrelativistico. E la stessa RG oggi è vista dalla maggioranza dei fisici teorici come un'approssimazione di bassa energia di qualche teoria più fondamentale che ancora non siamo riusciti a mettere insieme in modo soddisfacente, non è vero? Ovviamente queste cose le sai benissimo, ma voglio farti notare che parlando ai non-addetti-ai-lavori (e spesso, ahimé, anche agli studenti) noi stessi invece di cercare un modo conciso per dare un'idea di come stanno veramente le cose tendiamo molto spesso, volendo tagliar corto, a dare l'idea che esista una teoria fisica "soddisfacente e accettata" che ha confutato e sostituito le teorie precedenti. Ed è proprio questo, oltretutto, che incoraggia i crackpots. E' chiaro però, come tu hai giustamente fatto notare, che oggi non si può confrontare una teoria della gravitazione SOLO con la gravità newtoniana.
 
<small>Scusami se sembra che ti abbia voluto fare la lezione, in realtà sono bloccato a casa perché ho un bambino con un po' di febbre e non posso lavorare...</small>
 
Buona giornata, --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 10:24, 17 gen 2008 (CET)
 
== Coulomb : Maxwell = Newton : Einstein (?) ==
 
:Ciao Daniele, ti scrivo ulteriormente sulla questione "modello coulombiano vs. elettromagetismo".
 
Io stesso, di fronte alla tradizione didattica universalmente condivisa in ogni corso di fisica generale, che lascia intendere che "l'elettrostatica è una parte (esatta!) della teoria completa dell'elettromagnetismo" (per usare le tue parole), mentre "la gravità newtoniana è un'approssimazione opportuna della RG" sarei tentato di credere che sia così, eppure resto convinto del contrario. Vediamo se riesco a convincerti (poi avanzerò un'ipotesi sul perché praticamente tutti i fisici che conosco la pensino come te).
 
Sulla relazione fra GR e gravità newtoniana siamo d'acordo: "la RG stravolge direi in maniera radicale la teoria di Newton, basata sul concetto di forza (a distanza per altro) [...] la RG non è una mera 'evoluzione' della teoria di Newton, è un suo stravolgimento a partire dai concetti di base". Quello che voglio sostenere è che anche fra l'elettrostatica coulombiana e l'elettrodinamica (non quantistica) c'è una differenza analoga (non la STESSA differenza, intendiamoci). Per la precisione, intendo dire che (i) come ''modello fisico'', il modello coulombiano è radicalmente diverso dall'elettromagnetismo, e quest'ultimo non è semplicemente una generalizzazione di quello; (ii) le equazioni del moto di una particella carica in un campo coulombiano non sono una conseguenza ''esatta'' dell'elettrodinamica descritta dalle equazioni di Maxwell, corrispondente al caso di un campo elettrico costante, ma sono un'approssimazione di queste.
 
(i) Il modello di Coulomb è basato sull'azione a distanza fra cariche (esattamente come la gravità newtoniana, a parte il segno della costante di accoppiamento, e il fatto che nella gravità newtoniana ci sono solo "cariche" positive, coincidenti con le masse inerziali - ma queste, nell'orizzonte concettuale di questi due modelli, sono differenze "accidentali"). Il concetto di campo elettrico è puramente fittizio (come nel caso gravitazionale): si associa a ogni punto dello spazio un vettore che rappresenta la forza che si ''eserciterebbe'' su una carica unitaria di test, ''se questa fosse posta in quel punto''. In altre parole: niente carica, niente forza. Il campo elettrico, nella prospettiva coulombiana, non è un ente fisico, è solo un artificio matematico: l'unica realtà fisica sono le cariche che interagiscono direttamente fra loro. Nell'elettrodinamica di Maxwell e Lorentz, invece, ''non c'è alcuna azione a distanza fra cariche'' (e non potrebbe esserci, visto che le equazioni di Maxwell sono relativisticamente invarianti, mentre nessuna azione a distanza può esserlo). Ogni carica interagisce PUNTUALMENTE col campo elettromagnetico, attraverso l'accoppiamento fra derivate del campo e densità di carica/corrente descritto dalle equazioni di Maxwell non omogenee. Nel modello di Maxwell il campo elettromagnetico è un ente fisico che esiste e può assumere configurazioni non banali anche in totale assenza di cariche. Quindi, concettualmente il modello descritto da Coulomb non è un "caso particolare" dell'elettromagnetismo, è proprio una diversa descrizione dei fenomeni elettrici. Resta allora da vedere se le equazioni dell'elettrostatica coulombiana si possano reinterpretare (almeno in un particolare sistema di riferimento, visto che non sono covarianti) come casi particolari delle equazioni dell'elettrodinamica. Naturalmente, elettrostatica coulombiana ed elettromagnetismo coincidono quando si tratta di determinare la configurazione del campo elettrico per una data distribuzione (statica) di cariche. Ma questo non è l'aspetto fisicamente più significativo, proprio perché nella prospettiva coulombiana il campo elettrico è un ente fittizio: vediamo invece cosa capita per quanto riguarda ciò che Coulomb si prefigge di descrivere, e cioè il ''moto delle particelle cariche''.
 
(ii) In linea di principio, per dedurre dalle equazioni di Maxwell e di Lorentz la forza che si esercita su una carica a causa della presenza di un'altra carica si dovrebbe risolvere un sistema che nessuno risolve, nelle trattazioni elementari: le equazioni di Maxwell (con opportune condizioni al contorno) determinano la configurazione del campo elettrico corrispondente alla posizione di una delle cariche, e a quel punto le equazioni della forza di Lorentz determinano l'accelerazione dell'altra particella (questo prescinde dalla radiazione determinata dall'accelerazione della seconda particella, ma credo che per questo non ci siano vie d'uscita). In realtà, più semplicemente si assume che il campo elettrico generato da una delle due cariche sia statico e a simmetria sferica, e si studia il moto della seconda particella in questo campo centrale, il che è molto più semplice (la stessa cosa si fa in RG, no? Si studia il moto di una particella massiva di test nella metrica di Schwarzschild). Anche in questo modo, però, se uno considera le equazioni ''esatte'' del moto della particella, che sono quelle relativistiche, trova come risultato un moto di tipo "kepleriano" (come sarebbe previsto dall'elettrodinamica coulombiana, nel caso attrattivo) ''solo in prima approssimazione:'' la soluzione esatta, infatti, prevede una precessione dell'asse dell'orbita (più o meno come le correzioni relativistiche per l'orbita di Mercurio...), ANCHE se si considera la particella come particella di test (e pertanto il campo si assume statico, trascurando la radiazione dovuta all'accelerazione della particella).
 
Quindi, se ne dovrebbe ricavare che il modello coulombiano non è "una parte esatta dell'elettromagnetismo": il modello fisico è radicalmente diverso, e le equazioni si ottengono dall'elettromagnetismo solo come limite nonrelativistico. Esattamente come nel caso della gravità newtoniana, io direi: naturalmente la RG mette in gioco l'idea che non esista affatto l'interazione gravitazionale, che la forza attrattiva sia solo apparente e che le forze "di marea" che si osservano in un sistema di riferimento inerziale siano una manifestazione della curvatura dello spaziotempo, e tutto questo non c'è nell'elettromagnetismo (incidentalmente, ti faccio notare che la maggioranza dei fisici teorici - a parte i cosmologi - tende a non condividere affatto questo modo - einsteiniano - di intendere la RG, e a vedere la RG piuttosto come una teoria di campo classica: se no, come potrebbero parlare di "gravitone"?).
 
Ma che le idee di Faraday e Maxwell abbiano completamente stravolto il modello coulombiano, secondo me, è un dato di fatto. Io credo che, a differenza della RG, questo aspetto "rivoluzionario" non sia stato percepito dalla comunità dei fisici alla fine del XIX secolo, diversamente da quanto è avvenuto per la RG. Questo perché il modello di Faraday e Maxwell era ispirato dai modelli fenomenologici della meccanica dei continui, che erano il modello dominante in quegli anni, mentre il modello dei punti materiali e delle loro azioni a distanza era considerato un vecchiume adatto a descrivere il sistema solare e poco altro (a livello di fisica fondamentale). Se è così, si spiega che l'avvento dell'elettromagnetismo non sia stato percepito come una "rivoluzione concettuale", e ancora oggi lo si veda come un naturale sviluppo dell'elettrostatica.
 
Ti ho convinto? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 19:10, 21 gen 2008 (CET)