Dialoghi con Leucò e Alex Hepburn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{vai a|Cesare Pavese}}
|nome = Alex Hepburn
{{Libro
|tipo artista = Cantante
|titolo = I dialoghi con Leucò
|nazione = GBR
|autore = [[Cesare Pavese]]
|genere = Pop
|annoorig = [[1947]]
|genere2 = Soul
|genere = [[Racconto]]
|anno inizio attività = 2012
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati =
|etichetta = [[Warner Music Group|Warner]]
|immagine = Alex Hepburn.jpg
}}
{{Bio
I '''''Dialoghi con Leucò''''' sono una serie di ventisei brevissimi [[racconto|racconti]], strutturati in forma [[dialogo|dialogica]], scritti da [[Cesare Pavese]] dal dicembre del [[1945]] al [[1947]] (anno della pubblicazione).
|Nome = Alex
 
|Cognome = Hepburn
==Il Mito==
|Sesso = F
 
|LuogoNascita = Londra
Il tentativo che intende operare Pavese in quest’opera è quello della ricerca, o ancor meglio della riscoperta di quel [[Substrato (linguistica)|sostrato]] culturale comune, irrinunciabile e costitutivo che è il [[mito]]. Un mito che, seppur storicamente proprio di un'epoca ormai tramontata (quella [[Grecia|greca]]), ci appartiene ancora in maniera viscerale nella misura in cui sublima ed eternizza le [[angoscia|angosce]] e le esperienze più intime dell’uomo, antico e moderno.
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
 
|AnnoNascita = 1986
Ogni racconto ha come interlocutori due personaggi presi dalla [[mitologia greca]], (rivista attraverso l'[[etnologia]], il pensiero di [[Sigmund Freud|Freud]] e l'[[esistenzialismo]]), dei quali lo stesso Pavese ne definisce le componenti e le relazioni che si instaurano tra i vari temi. L'autore stesso riporta, nel volume stesso <ref>Cesare Pavese, ''Dialoghi con Leucò'', Einaudi, Torino, pag. 175 e 177-178, [[27 febbraio]] e [[12 settembre]] 1946</ref> uno schema con precise indicazioni.
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
{| border=1 align=center
|AnnoMorte =
|+ '''Annotazioni dell'autore che definiscono le componenti e le relazioni tematiche.'''
|Attività = cantante
 
|Nazionalità = britannica
}}
Ha pubblicato il suo EP eponimo nel giugno del 2012, mentre l'anno seguente, nell'aprile 2013, è stato pubblicato il suo album di debutto ''Together Alone''.
 
==Discografia==
|I due|| ([[infanzia]] [[salvezza]])
===Album===
{| class="wikitable"
!align="center" rowspan="2" width="5"|Anno
!align="center" rowspan="2" width="120"|Album
!align="center" colspan="6" width="20"|Posizione raggiunta
!align="center" rowspan="2" width="30"|Certificazione
|-
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ö3 Austria Top 40|AUT]]<br /><ref name="aut">{{Cita web|url=http://www.austriancharts.at/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn |titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=''austriancharts.at'' |accesso=9 luglio 2013}}</ref>
|La madre||(infanzia [[tragedia|tragica]])
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|BEL<br />(Fl)]]<br /><ref name="bel-fl">{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn |titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=''ultratop.be/nl/'' |accesso=23 aprile 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|BEL<br />(Wa)]]<br /><ref name="bel-wa">{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn |titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=''ultratop.be/fr/'' |accesso=23 aprile 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[SNEP|FR]]<br /><ref name="fr">{{Cita web|url=http://lescharts.com/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn |titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=LesCharts.com |accesso=23 aprile 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Media Control Charts|GER]]<br /><ref name="Germany">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.de/suche.asp?search=alex+hepburn&x=4&y=7&country=de|titolo=charts.de|opera=''charts.de''|editore=Media Control GfK International|lingua=de|accesso=20 luglio 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Swiss Singles Chart|SWI]]<br /><ref name="suisse">{{Cita web|url=http://hitparade.ch/showinterpret.asp?interpret=Alex+Hepburn|titolo=Alex Hepburn discography |editore=Hung Medien |opera=hitparade.ch |accesso=23 aprile 2013}}</ref>
|-
| style="text-align:center;"|2013
|In famiglia || ([[fato]] [[famiglia|familiare]])
|''Together Alone''
| style="text-align:center;"|36
| style="text-align:center;"|36
| style="text-align:center;"|15
| style="text-align:center;"|3
| style="text-align:center;"|23
| style="text-align:center;"|2
|
|-
|}
|Gli [[Argonauti]]|| (fato [[sesso|sessuale]])
 
===Singoli===
{| class="wikitable"
!align="center" rowspan="2" width="5"|Anno
!align="center" rowspan="2" width="120"|Singolo
!align="center" colspan="8" width="20"|Posizione raggiunta
!align="center" rowspan="2" width="30"|Certificazione
!align="center" rowspan="2" width="100"|Album
|-
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ö3 Austria Top 40|AUT]]<br /><ref name="aut"/>
|Schiuma d'onda||(sesso tragico)
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|BEL<br />(Fl)]]<br /><ref name="bel-fl"/>
|-
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|BEL<br />(Wa)]]<br /><ref name="bel-wa"/>
|La belva || ([[sonno]] [[divinità]]-sessuale)
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[IFPI|CZE]]<br /><ref name="cze">{{Cita web|url=http://www.ifpicr.cz/hitparada/|titolo=Alex Hepburn discography |opera=ifpicr.cz |accesso=1 agosto 2013}}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[SNEP|FR]]<br /><ref name="fr"/>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Media Control Charts|GER]]<br /><ref name="Germany"/>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Polish Music Charts|POL]]<br /><ref>{{Cita web |url=http://zpav.pl/rankingi/listy/airplay/topairplay.php?idlisty=1006 |titolo=Alex Hepburn - Under (Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video) |editore=[[Związek Producentów Audio-Video]] |data=1 giugno 2013 |accesso=2013-06-14 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131013204141/http://zpav.pl/rankingi/listy/airplay/topairplay.php?idlisty=1006 |dataarchivio=13 ottobre 2013 }}{{Cita web |url=http://zpav.pl/rankingi/listy/airplay/topairplay.php |titolo=Alex Hepburn - Miss Misery (Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video) |editore=[[Związek Producentów Audio-Video]] |data=5 ottobre 2013 |accesso=2013-10-09 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012003135/http://zpav.pl/rankingi/listy/airplay/topairplay.php |dataarchivio=12 ottobre 2013 }}</ref>
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[Swiss Singles Chart|SWI]]<br /><ref name="suisse"/>
|-
| style="text-align:center;" rowspan=2|2013
|L'inconsolabile || (liberazione dal sesso)
|"Under"
| style="text-align:center;"|62
| style="text-align:center;"|10
| style="text-align:center;"|2
| style="text-align:center;"|1
| style="text-align:center;"|2
| style="text-align:center;"|34
| style="text-align:center;"|2
| style="text-align:center;"|5
| style="text-align:center;"|
| style="text-align:center;" rowspan=2| ''Together Alone''
|-
|"Miss Misery"
|Le Muse|| ([[uomo]] divino)
| style="text-align:center;"|{{spaced ndash}}
| style="text-align:center;"|91*
| style="text-align:center;"|68*
| style="text-align:center;"|{{spaced ndash}}
| style="text-align:center;"|131
| style="text-align:center;"|{{spaced ndash}}
| style="text-align:center;"|14
| style="text-align:center;"|63
| style="text-align:center;"|
|-
|}
|Il fiore|| (schiacciamento e [[poesia]])
<small>(*Did not appear in main Ultratop charts, but in bubbling under Ultratip charts. Added 50 positions to actual Ultratip chart position)</small>
 
===Altre canzoni===
{| class="wikitable"
!align="center" rowspan="2" width="5"|Anno
!align="center" rowspan="2" width="160"|Singolo
!align="center" colspan="1" width="20"|Posizione raggiunta
!align="center" rowspan="2" width="30"|Certificazione
!align="center" rowspan="2" width="100"|Album
|-
! scope="col" style="width:3em;font-size:90%;" | [[SNEP|FR]]<br /><ref name="fr"/>
|La rupe|| ([[combattimento]])
|-
| style="text-align:center;" rowspan=3|2013
|La Chimera|| (sconfitta)
|"Broken Record"
| style="text-align:center;"|90
| style="text-align:center;"|
| style="text-align:center;" rowspan=3| ''Together Alone''
|-
|"Woman"
|La nube|| (audacia e sconfitta)
| style="text-align:center;"|117
| style="text-align:center;"|
|-
|"Pain Is"
|Le streghe|| (intangibilità).
| style="text-align:center;"|132
| style="text-align:center;"|
|-
|Mondo [[Titano (mitologia)|titanico]] X [[dèi]] nequizie divine||La nube - La Chimera - I ciechi - Le cavalle - Il fiore - La belva - Schiuma d'onda<br>
|-
|Tragedia di uomini schiacciati dal [[destino]]||La madre - I due - La strada
|-
|Salvezze umane e dèi in imbarazzo||L'inconsolabile - Il lago - La rupe - Le streghe - La vigna - L'isola -In famiglia - Il toro - I fuochi - L'ospite - Gli Argonauti
|-
|Dèi buoni||Il mistero - Il diluvio - Le Muse
|}
Attraverso l'incontro di due personaggi, siano essi [[dèi]] o semplici mortali, questi dialoghi presentano di volta in volta l'[[amore]], l'[[amicizia]], il [[dolore]], il ricordo, il [[rimpianto]], la [[fragilità]], la [[morte]] e il [[destino]]. In altre parole: l’intrinseca essenza di ogni individuo, resa manifesta dal discorso stesso nella sua nuda purezza. È infatti attraverso il solo [[linguaggio]] che questi personaggi vengono costruiti, si mostrano e si svelano nel pieno della loro concretezza, della loro intensa umanità. E quindi il ''lògos'', come dimensione [[ontologia|onto-logica]], manifestazione del più profondo essere, rivelazione della più intima realtà.
 
Questi dei ed [[eroe|eroi]] che discutono di morte e di destino escono da un periodo di [[barbaria|barbarie]] e di [[culto|culti]] [[contadino|contadini]].
 
==La Nube==
{{Quote|''La Nube'': C'è una legge, Issione, cui bisogna ubbidire.<br/>
''Issione'': Quassù la legge non arriva, Nefele. Qui la legge è il nevaio, la bufera, la tenebra. E quando viene il giorno chiaro e tu ti accosti leggera alla rupe, è troppo bello per pensarci ancora. <ref>Cesare Pavese, ''Dialoghi con Leucò'', Einaudi, 2006, pag. 9</ref>}}
 
In "La nube" è la stessa che porta ad [[Issione (mitologia)|Issione]] il [[messaggio]] che il [[dio]] [[Pan]] è morto e che ''novus saecolorum nascitur ordo''. Inizia la lenta trasformazione dell'[[Homo sapiens sapiens|uomo]] che esce dal mondo [[istinto|istintivo]] e prelogico per avviarsi verso la luce della [[storia]]. Ma, come scrive [[Lorenzo Mondo]] <ref>Lorenzo Mondo, ''Cesare Pavese'', [[Mursia]], [[1970]], pag. 76</ref>, "... nelle parole della Nube amante, che cerca d'infrenare la giovanile baldanza di Issione, già s'intravede la ruota e il Tartaro: prezzo della raggiunta consapevolezza è la morte, non più cambiamento irriflesso della propria natura, un "versarsi in tutte le cose", ma "un amaro sapore che dura e si sente"''.
 
==La chimera==
{{Quote|''[[Sarpedonte (Laodamia)|Sarpedonte]]'': Nessuno si uccide. La morte è destino. Non si può che augurarsela, Ippòloco. <ref>Cesare Pavese, ''Dialoghi con Leucò'', Einaudi, 2006, pag. 17</ref>}}
 
Ma nel dialogo "La chimera" troviamo [[Bellerofonte]] che ha ormai liberato il mondo dai [[mostro|mostri]] liberandone la [[terra]] ma che si chiede con grande disperazione, dopo tanto [[sangue]] e [[morte|morti]] a cosa tutto questo sia servito e, per tutto il dialogo, egli, che si è scoperto ancora facente parte del destino, grida l'inutilità di ogni [[lotta]].
 
Come scrisse [[Mario Untersteiner]] in un articolo del '47 <ref>Mario Untersteiner, nell'[[Articolo (giornalismo)|articolo]] dedicato al [[libro]], apparso su "''L'Educazione Politica''", Milano, 1, fasc. 11-12 (novembre-dicembre 1947)</ref> "''Con una frase e talora anche con una sola parola va alla radice perenne del mito, quella che ancora oggi è vitale''".
 
Una doppia riflessione, quindi, quella di Pavese: sulla sfera mitica, come luogo [[archetipo]] da riportare alla luce, e sull’uomo stesso, il cui segreto non può non emergere da queste profonde e immense radici, costituite dall’intrecciarsi della dimensione [[simbolismo|simbolica]], [[antropologia| antropologica]] e [[psicoanalisi|psicoanalitica]].
 
==I ciechi==
{{Quote|''Edipo:'' Ma è davvero così vile il sesso della donna?<br/>
''Tiresia'': Nient'affatto. Non ci sono cose vili se non per gli dèi. <ref>Cesare Pavese, ''Dialoghi con Leucò'', Einaudi, 2006, pag. 22</ref>}}
Il dialogo, assai pessimista, avviene tra [[Edipo]], [[re]] di [[Tebe (Grecia)|Tebe]] e il vecchio [[Tiresia]] che è stato accecato dagli [[dèi]] verso i quali egli dimostra sfiducia. Un tema che ricorre nel dialogo è il [[sesso]] della donna .
 
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= [[Cesare Pavese]]
|altri=
|titolo= I dialoghi con Leucò
|anno= [[2006]]
|editore= [[Einaudi]]
|edizione= collana ET. Scrittori
|pagine= pp. 226
|id= ISBN 8806185594
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Cesare Pavese]]
*[[Opere e poetica (Cesare Pavese)]]
*[[Il vizio assurdo]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Cesare Pavese#Dialoghi_con_Leuc.C3.B2|q_preposizione=da|etichetta=''Dialoghi con Leucò''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://padis.uniroma1.it/getfile.py?docid=417&name=tesi%20Masucci%20PADIS&format=pdf&version=1 "Temi modernisti fra Pavese e Lawrence: uno studio comparato" in "Padis" (pubblicazioni elettroniche on-line dell’Università "La Sapienza"] in formato [[Portable Document Format|.pdf]]
 
{{Portale|letteratura}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Opere di Cesare Pavese]]
{{Portale|biografie}}