Cerambycinae e Waiting for the Sirens' Call: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo singolo |Waiting for the Sirens' Call (singolo)}}
{{Tassobox
{{Album
|nome=Cerambycinae
|titolo = Waiting for the Sirens' Call
|statocons=
|artista = New Order
|immagine=Moschusbock (Aromia moschata) 1.jpg
|tipo album = Studio
|didascalia=''[[Aromia moschata]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[1758]])
|giornomese = 28 maggio
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|copertina=New Order Waiting for the Sirens Call album cover.jpg
|regno=[[Animalia]]
|anno = 2005
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|postdata =
|dominio=[[Eukaryota]]
|ramoetichetta = [[BilateriaLondon Records]]
|produttore = [[Stephen Hague]], [[New Order]], [[John Leckie]], [[Stuart Price]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|durata = 57:07
|subphylum=[[Tracheata]]
|genere = Alt rock
|superclasse=[[Hexapoda]]
|registrato =
|classe=[[Insecta]]
|numero di dischi = 1
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|numero di tracce = 11
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
|note =
|ordine=[[Coleoptera]]
|numero dischi d'oro =
|sottordine=[[Polyphaga]]
|numero dischi di platino =
|infraordine=[[Cucujiformia]]
|precedente = [[Get Ready (New Order)|Get Ready]]
|superfamiglia=[[Cerambycoidea]]
|anno precedente = 2001
|famiglia=[[Cerambycidae]]
|successivo = [[Lost Sirens]]
|sottofamiglia='''Cerambycinae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1802]]
|anno successivo = 2013
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]
|suddivisione_testo=
* Vedi testo
}}
'''''Waiting for the Sirens' Call''''' è l'ottavo [[album discografico]] in studio della band inglese [[New Order]], pubblicato nel marzo [[2005]].
I '''Cerambycinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1802]], sono una [[sottofamiglia]] di [[Insecta|insetti]] [[Cerambycidae|cerambicidi]] distribuita in tutto il mondo con particolare abbondanza nelle regioni tropicali.<br />
Comprende circa un terzo delle specie descritte di [[Cerambycidae]].
 
== MorfologiaTracce ==
{{Track listing
=== Adulto ===
| title1 = Who's Joe?
I Cerambycinae sono [[insetti]] di taglia variabilissima, comprendendo sia le specie più piccole della famiglia (generi [[Bacino del Mediterraneo|mediterranei]] ''Gracllia'' e ''Nathrius''), che alcune raggiungenti 8&nbsp;cm di lunghezza (genere [[asia]]tico ''Neocerambyx'').<br />
| length1 = 5:41
I Cerambycinae sono solitamente caratterizzati da corpo più o meno parallelo, [[antenna|antenne]] generalmente lunghe, capo obliquo, [[mandibola|mandibole]] corte ed area stridulatoria tipicamente intera (talvolta mancante in alcuni generi come ''Molorchus'').<br />
| title2 = Hey Now What You Doing
Mentre le specie notturne sono caratterizzate da colori spenti su toni di nero, bruno o grigio, le forme diurne presentano spesso vistose colorazioni a tinte contrastanti o addirittura metalliche.
| length2 = 5:16
 
| title3 = [[Waiting for the Sirens' Call (singolo)|Waiting for the Sirens' Call]]
=== Larva ===
| length3 = 5:42
[[File:Spuszczel pospolty larwa.jpg|thumb|left|Larva di ''Hylotrupes bajulus'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[1758]])]]
| title4 = [[Krafty]]
Le larve sono caratterizzate dal capo quadrato, profondamente infossato nel [[protorace]], e dal labbro superiore estremamente piccolo.<br />
| length4 = 4:33
Sono dotate generalmente di piccolissime zampe, talvolta mancanti in alcuni generi della tribù Clytini.
| title5 = I Told You So
 
| length5 = 6:00
== Biologia ==
| title6 = Morning Night and Day
=== Adulto ===
| length6 = 5:12
I Cerambycinae comprendono sia forma notturne che diurne.<br />
| title7 = Dracula's Castle
[[File:Hesperophanes sericeus02.jpg|thumb|''Hesperophanes sericeus'' (Fabricius, 1787)]]
| length7 = 5:40
Le [[Tribù (tassonomia)|tribù]] più primitive (Xystrocerini, Hesperophanini, Callidiopini, Achrysonini, Elaphidiini) così come la maggioranza delle specie tropicali sono notturne ed arboricole.<br />
| title8 = [[Jetstream]]
Le forme più evolute sono diurne ed arboricole (Callidiiini, Callichromatini), ed altre addirittura floricole (Clytini, Anaglyptini, Stenopterini).<br />
| length8 = 5:23
Tuttavia alcune [[Tribù (tassonomia)|tribù]], e persino alcuni generi, presentano tutti i gradi evolutivi. Ad esempio i Cerambycini includono nel solo genere ''Cerambyx'' specie notturne (''Cerambyx welensii''), diurne arboricole (''[[Cerambyx cerdo]]'', ''Cerambyx miles'') e diurne floricole (''Cerambyx scopolii'').<br />
| title9 = [[Guilt Is a Useless Emotion]]
[[File:Clyte bélier - MHNT - Vue dorsale.jpg|thumb|left|''Clytus arietis'' ([[Linneo|Linnaeus]], [[1758]])]]
| length9 = 5:39
I gruppi floricoli, come i Clytini, presentano spesso colorazioni [[Aposematismo|aposematiche]] su toni di giallo e nero che li rendono molto simili ad alcuni [[Hymenoptera|imenotteri]] aculeati. Si tratta di un tipico esempio di [[mimetismo batesiano]].<br />
| title10 = Turn
Altre specie diurne (e talvolta floricole) come i Trachyderini del genere ''Purpuricenus'' presentano colorazioni [[Aposematismo|aposematiche]] su toni di rosso e nero.
| length10 = 4:35
 
| title11 = Working Overtime
=== Larva ===
| length11 = 3:26
Le larve dei Cerambycinae attaccano sia latifoglie che [[conifere]], nutrendosi del legno sia del tronco che dell'apparato radicale.<br />
}}
Le larve di due specie (''Hylotrupes bajulus'' e ''Trichoferus holosericeus'') possono anche attaccare legno secco in opera, risultando assai pericolose per le costruzioni.
 
== Sistematica ==
I Cerambycinae sono stati divisi in circa un centinaio di [[tribù]] i cui limiti appaiono talvolta controversi e difficili da stabilire, soprattutto per quanto riguarda le tribù più primitive e quelle delle zone tropicali.<br />
Di queste, meno di una ventina si trovano in [[Europa]]:
* Achrysonini <span style="font-variant: small-caps">Lacordaire</span>, 1869
* Anaglyptini <span style="font-variant: small-caps">Lacordaire</span>, 1869
* Callidiini <span style="font-variant: small-caps">Mulsant</span>, 1839
* Callichromatini <span style="font-variant: small-caps">Blanchard</span>, 1845
* Cerambycini <span style="font-variant: small-caps">Latreille</span>, 1804
* Certallini <span style="font-variant: small-caps">Audinet-Serville</span>, 1834
* Clytini <span style="font-variant: small-caps">Mulsant</span>, 1839
* Compsocerini <span style="font-variant: small-caps">Thomson</span>,1864
* Deilini <span style="font-variant: small-caps">Fairmaire</span>, 1864
* Elaphidiini <span style="font-variant: small-caps">Thomson</span> 1864 (importati)
* Graciliini <span style="font-variant: small-caps">Mulsant</span>, 1839
* Hesperophanini <span style="font-variant: small-caps">Mulsant</span>, 1839
* Hyboderini <span style="font-variant: small-caps">Linsley</span>, 1940
* Molorchini <span style="font-variant: small-caps">Mulsant</span>, 1863
* Obriini <span style="font-variant: small-caps">Mulsant</span>, 1839
* Psebiini <span style="font-variant: small-caps">Lacordaire</span>, 1869
* Stenopterini <span style="font-variant: small-caps">Fairmaire</span>, 1868
* Trachyderini <span style="font-variant: small-caps">Dupont</span>, 1836
 
== VociSingoli correlateestratti ==
* ''Krafty'' (7 marzo 2005)
* [[Prioninae]]
* ''Jetstream'' (16 maggio 2005)
* [[Lepturinae]]
* ''Waiting for the Sirens' Call'' (19 settembre 2005)
* [[Spondylidinae]]
* ''Guilt Is a Useless Emotion'' (Solo promo, 2006)
* [[Lamiinae]]
* [[Cerambyx cerdo]]
 
== Altri progettiFormazione ==
;[[New Order]]
{{interprogetto|commons=Category:Cerambycinae}}
* [[Bernard Sumner]] – voce, chitarre, sintetizzatori e programmazione
* Phil Cunningham – sintetizzatori e programmazione
* [[Peter Hook]] – basso, sintetizzatore e programmazione
* [[Stephen Morris]] – batteria, sintetizzatori e programmazione
;Altri musicisti:
* Beatrice Heatherly – cori in ''Guilt Is a Useless Emotion''
* [[Ana Matronic]] – voce in ''Jetstream''
* Mac Quayle – tastiere, programmazione addizionale
* Dawn Zee – cori in ''I Told You So'' e ''Guilt Is a Useless Emotion''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.biolib.cz/en/taxon/id11028/|Check-list di Cerambycinae mondiali}}
* {{cita web|url=http://www.cerambycoidea.com/tribu.asp?Id=7&Tipo=F|titolo=Galleria di Cerambycinae mondiali}}
* {{cita web|http://www.uochb.cas.cz/~natur/cerambyx/cerambyx.htm|Galleria di cerambicidi paleartici}}
* {{collegamento interrotto|1=[http://www2.gol.com/users/nanacorp/ZUKAN/zukan3kamiaka.htm Galleria di Cerambycinae [[giappone]]si] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* [http://plant.cdfa.ca.gov/byciddb/bycidview.asp?sf=Cerambycinae Galleria di Cerambycinae [[Americhe|americani]]]
* {{cita web|http://www.cerambycoidea.com|Portale dedicato ai Cerambycoidea}}
{{Portale|artropodi}}
 
{{Portale|musica|Rock}}
[[Categoria:Cerambycidae]]
{{New Order}}
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]