Erich Leinsdorf e For What It's Worth (The Cardigans): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; elimino parametri vuoti
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{BioAlbum
|titolo = For What It's Worth
|Nome = Erich
|artista = The Cardigans
|Cognome = Leinsdorf
|tipo album = Singolo
|PostCognomeVirgola =nato '''Erich Landauer'''
|Sessogiornomese = M
|anno = 2003
|LuogoNascita = Vienna
|durata = 4:18
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|album di provenienza = [[Long Gone Before Daylight]]
|AnnoNascita = 1912
|genere = Alternative rock
|LuogoMorte = Zurigo
|genere2 = Pop rock
|GiornoMeseMorte = 11 settembre
|genere3 = Indie rock
|AnnoMorte = 1993
|etichetta = Stockholm Records
|Attività = direttore d'orchestra
|produttore = Per Sunding
|Epoca = 1900
|registrato =
|Nazionalità = austriaco
|formati =
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|numero dischi d'oro =
|PostNazionalità = <ref name="slonimsky">{{Cita libro | cognome=Slonimsky | nome=N. | edizione=8th edition | pagine=559| titolo=The Concise Baker's Biographical Dictionary of Musicians | città=New York | editore=G. Schirmer | anno=1994 | isbn=0-02-872416-X }}</ref>. Egli diresse e registrò opere alla guida di grandi orchestre internazionali sia in [[Europa]] che negli [[Stati Uniti]]<ref name="eder">{{Cita web | url=http://www.allmusic.com/artist/erich-leinsdorf-p199300 | titolo=Erich Leinsdorf Biography | editore=All Music | autore=Bruce Eder| data= | accesso=25 maggio 2007}}</ref>
|precedente = [[Burning Down the House]]
|anno precedente = 1999
|successivo = [[You're the Storm]]
|anno successivo = 2003
}}
'''''For What It's Worth''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del gruppo musicale svedese [[The Cardigans]], pubblicato nel 2003 ed estratto dal loro quinto album in studio ''[[Long Gone Before Daylight]]''.
 
==BiografiaTracce==
*'''CD Singolo'''
#''For What It's Worth'' - 4:18
#''[[Das Model]]'' ('00) - 2:53
*'''Maxi Singolo'''
#''For What It's Worth'' - 4:18
#''The Road'' - 6:52
#''For What It's Worth'' (Polar Session '01) - 4:16
#''Das Model'' ('00) - 2:53
 
==Collegamenti esterni==
Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni. Studiò poi direzione d'orchestra al [[Mozarteum]] di [[Salisburgo]], e poi all'Università di Vienna e alla ''Vienna Academy of Music''. Dal 1934 al 1937 lavorò come assistente di [[Bruno Walter]] e [[Arturo Toscanini]] al [[Festival di Salisburgo]]. Diresse poi alla [[Metropolitan Opera House]] di [[New York City]] dal [[1938]] debuttando con [[Die Walküre]] con [[Kirsten Flagstad]], essendo particolarmente specializzato nell'esecuzione di musiche di [[Richard Wagner|Wagner]]; sempre nello stesso anno diresse [[Elettra (Strauss)]], [[Tannhäuser (opera)]] con Lauritz Melchior, [[Lohengrin (opera)]], [[Parsifal (opera)]]; dopo l'improvvisa scomparsa di [[Artur Bodanzky]] nel 1939, Leinsdorf venne nominato capo del repertorio tedesco al ''Met'' e diresse il concerto All Wagner Program, [[Sigfrido (opera)]], [[Das Rheingold]], [[Orfeo ed Euridice (Gluck)]], [[Die Meistersinger von Nürnberg]], [[Der Rosenkavalier]] con [[Risë Stevens]] e [[Lotte Lehmann]], [[Der fliegende Holländer]] e [[Tristan und Isolde]]<ref name="slonimsky"/><ref name="rosenberg"/>; nel [[1940]] diresse [[Il crepuscolo degli dei]] e [[Pelléas et Mélisande (opera)]].
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.metrolyrics.com/for-what-its-worth-lyrics-cardigans.html|Testo del brano|lingua=en}}
 
{{The Cardigans}}
Nel 1942 Leinsdorf divenne un cittadino statunitense.<ref name="slonimsky"/> Dal 1943 fu per tre anni direttore musicale della [[Cleveland Orchestra]] dove nel 1943 diresse la prima esecuzione assoluta nella Severance Hall di Cleveland della Sinfonia n. 2 di [[Bohuslav Martinů]], ma dovette essere quasi sempre assente in quanto arruolato nelle forze armate statunitensi durante la [[seconda guerra mondiale]]; l'orchestra non gli rinnovò il contratto. Molti anni dopo, nel periodo di transizione fra [[Lorin Maazel]] e [[Christoph von Dohnányi]], fra il 1982 ed il 1984, Leinsdorf ritornò a dirigere diversi concerti; Leinsdorf descrisse il suo ruolo come "il ponte fra i regimi".<ref name="rosenberg">{{Cita libro | cognome=Rosenberg | nome=Donald | titolo=The Cleveland Orchestra Story | città=Cleveland, Ohio | editore=Gray & Co. | anno=2000 | isbn=1-886228-24-8 }}</ref>
{{Portale|rock}}
 
Ancora al Metropolitan nel [[1944]] diresse [[Le nozze di Figaro]] con [[Ezio Pinza]] e [[Bidu Sayão]].
 
Nel [[1946]] diresse la prima esecuzione assoluta a Londra dell'Introduzione e Valzer di [[Richard Strauss]].
 
Al [[Wiener Staatsoper]] debutta nel [[1947]] con Schwanda, der Dudelsackpfeifer di Jaromír Weinberger e nello stesso anno dirige [[Fidelio]].
 
Egli fu il direttore principale della Rochester Philharmonic Orchestra ([[Rochester (New York)]] dal [[1947]] al [[1955]] e quindi brevemente a capo della [[New York City Opera]], prima di riassumere l'incarico con il Met dove nel [[1957]] diresse [[Arabella (opera)]] con [[Lisa Della Casa]], nel [[1958]] [[Gianni Schicchi]] con [[Fernando Corena]], [[Salomè (opera)]], [[Don Giovanni (opera)]], [[Madama Butterfly]] con [[Victoria de los Angeles]], [[Die Zauberflöte]] con [[Roberta Peters]] e [[Die Fledermaus]], nel [[1959]] [[Macbeth (opera)]] con [[Leonard Warren]], [[Leonie Rysanek]] e [[Carlo Bergonzi]], [[Boris Godunov (opera)]] e [[Der Zigeunerbaron]], nel [[1960]] [[Alceste (Gluck)]] con [[Eileen Farrell]].<ref name="slonimsky"/>
 
Al [[Bayreuther Festspiele]] nel [[1959]] diresse Die Meistersinger von Nürnberg e nel [[1972]] Tannhäuser con Dame [[Gwyneth Jones]].
 
Nel [[1962]] venne nominato direttore musicale della [[Boston Symphony Orchestra]].
Nel [[1966]] dirige la prima rappresentazione nell'Opera House di Boston di [[Hippolyte et Aricie (Rameau)]].
Nel periodo trascorso a Boston realizzò diverse registrazioni per la [[RCA]], ma ebbe spesso degli scontri con gli orchestrali e con gli amministratori dell'orchestra.<ref name="eder "/>
 
Più di una delle esecuzioni di Leinsdorf, venne interrotta a causa di eventi storici. Il 22 novembre 1963, durante un concerto con la ''Boston Symphony Orchestra'', egli dette questo triste annuncio: "Signore e Signori, abbiamo ricevuto una notizia di agenzia ... speriamo che non venga confermata, ma dubitiamo che ... che il Presidente degli Stati Uniti, sia rimasto vittima ... di un attentato. [il pubblico mormorò rumorosamente]. Suoneremo la ''Marcia funebre'' dalla Sinfonia n. 3 di [[Ludwig van Beethoven]]"<ref name="bennett">{{Cita libro | cognome=Bennett | nome=Susan | titolo=President Kennedy Has Been Shot: Experience the Moment-To-Moment Account of the Four Days That Changed America | città=Naperville, IL | editore=Sourcebooks Mediafusion | anno=2003 | isbn=1-4022-0158-3 }}</ref> Egli si riferiva all'[[assassinio di John F. Kennedy]] a [[Dallas]].
 
Mentre dirigeva una serie di concerti con la [[Israel Philharmonic Orchestra]] nel 1967, Leinsdorf lasciò improvvisamente il paese allo scoccare della [[guerra dei sei giorni]]; egli partì così velocemente che dimenticò anche lo smoking. Dopo la defezione di Leinsdorf, il direttore d'orchestra indiano [[Zubin Mehta]] giunse in Israele per continuare la serie dei concerti nel corso della guerra.<ref name="cohen">{{Cita web | url=http://www.jewishsf.com/content/2-0-/module/displaystory/story_id/8894/edition_id/168/format/html/displaystory.html | titolo=Adversity brings out the best in the Israel Philharmonic | editore=Jewish news weekly of Northern California | autore=Steve Cohen| data=5 giugno 1998 | accesso=25 maggio 2007}}</ref>
 
Nel [[1969]] Leinsdorf lasciò la guida dell'orchestra di Boston continuando come la sua attività come direttore ospite in giro per il mondo per circa un ventennio.
 
Ancora al Wiener Staatsoper nel [[1978]] dirige [[Palestrina (opera)]] di [[Hans Pfitzner]], nel [[1981]] Elettra con [[Christa Ludwig]], la Jones e [[Walter Berry]] e nel [[1984]] Karl V di [[Ernst Krenek]] con [[Gundula Janowitz]], Le nozze di Figaro e Tristan und Isolde. Fino al [[1991]] dirige 46 rappresentazioni viennesi.
 
In questo periodo fu particolarmente presente alla [[Metropolitan Opera]] dove nel [[1980]] diresse Fidelio con [[Hildegard Behrens]] e nel [[1981]] [[Die Frau ohne Schatten]] con [[Eva Marton]] e [[Birgit Nilsson]] a alla [[New York Philharmonic]]. Dal 1978 al 1980 fu direttore principale della ''Deutsches Symphonie-Orchester Berlin'', a Berlino Ovest.<ref name="eder"/>
Al Metropolitan diresse 483 rappresentazioni fino al marzo [[1983]].
 
Al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] diresse tre concerti nel [[1983]].
 
Morì per un tumore a [[Zurigo]] in [[Svizzera]], all'età di 81 anni.
 
==Registrazioni==
 
Leinsdorf realizzò numerose registrazioni nel corso della sua carriera, compresi alcuni dischi a 78 giri per la [[Columbia Records]] con la Cleveland Orchestra. Realizzò numerose registrazioni con la [[Los Angeles Philharmonic]] per [[Capitol Records|Capitol]]. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]], diresse una serie di opere in stereofonia per la [[RCA Victor]], a Roma, iniziando con la ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' con [[Zinka Milanov]], [[Jussi Bjoerling]] e [[Leonard Warren]] (RCA CD #63305). Continuò a registrare per la RCA come direttore musicale della Boston Symphony.
 
===Discografia selezionata===
Registrazioni realizzate con la Boston Symphony Orchestra per RCA Records:
 
* 1962 [[Béla Bartók]]: Concerto for Orchestra - [[Boston Symphony Orchestra]] - [[Grammy Award]] for Best Orchestral Performance [[1964]]
* 1964 [[Béla Bartók]]: Violin Concerto No. 2 Violinista, Joseph Silverstein
* 1969 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 1 (Beethoven)]]
* 1967 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 2 (Beethoven)]]
* 1962 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 3 (Beethoven)]]
* 1966 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 4 (Beethoven)]]
* 1968 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)]]
* 1969 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 6 (Beethoven)]]
* 1966 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 7 (Beethoven)]]
* 1969 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 8 (Beethoven)]]
* 1969 [[Ludwig van Beethoven]]: [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)]] ''Corale'' con la New England Conservatory Chorus and Chorus Pro Musica con solisti Jane Marsh, Josephine Veasey, [[Plácido Domingo]], e [[Sherrill Milnes]]
* 1967 [[Ludwig van Beethoven]]: ''[[Le creature di Prometeo]] - Excerpts''
* 1967 [[Ludwig van Beethoven]]: Piano Concerto No. 1 in C Major, Op. 15, Pianista: [[Arthur Rubinstein]]
* 1967 [[Ludwig van Beethoven]]: Piano Concerto No. 2, Pianista: [[Arthur Rubinstein]]
* 1965 [[Ludwig van Beethoven]]: Piano Concerto No. 3, Pianista: [[Arthur Rubinstein]]
* 1964 [[Ludwig van Beethoven]]: Piano Concerto No. 4, Pianista: [[Arthur Rubinstein]]/[[Boston Symphony Orchestra]] – [[Miglior interpretazione solista di musica classica con orchestra (Grammy)]] [[1966]]
* 1963 [[Ludwig van Beethoven]]: Piano Concerto No. 5, Pianista: [[Arthur Rubinstein]]
* 1966 [[Ludwig van Beethoven]]: ''Coriolan Overture'', Op. 62
* 1966 [[Ludwig van Beethoven]]: ''Leonore Overture'' No. 2, Op. 72
* 1963 [[Ludwig van Beethoven]]: ''Leonore Overture'' No. 3, Op. 72a
* 1965 [[Alban Berg]]: ''Le Vin'', Solista: Phyllis Curtin
* 1964 [[Alban Berg]]: ''Wozzeck - excerpts'', Solista: Phyllis Curtin
* 1964 [[Hector Berlioz]]: ''Damnation of Faust - Rakoczy March''
* 1963 [[Johannes Brahms]]: Symphony No. 1
* 1964 [[Johannes Brahms]]: Symphony No. 2 in D Major, Op. 73
* 1966 [[Johannes Brahms]]: Symphony No. 3
* 1966 [[Johannes Brahms]]: Symphony No. 4 in E Minor, Op. 98
* 1964 [[Johannes Brahms]]: Piano Concerto No. 1, Pianista: [[Van Cliburn]]
* 1964 [[Johannes Brahms]]: Piano Concerto No. 1, Pianista: [[Arthur Rubinstein]]
* 1960 [[Johannes Brahms]]: ''Concerto No. 2'' - [[Sviatoslav Richter]]/[[Chicago Symphony Orchestra]] – [[Miglior interpretazione solista di musica classica con orchestra (Grammy)]] [[1961]]
* 1968 and 1969 [[Johannes Brahms]]: ''Requiem'', Soloisti: [[Montserrat Caballé]] e [[Sherrill Milnes]] con la New England Conservatory Chorus
* 1966 [[Johannes Brahms]]: ''Tragic Overture'', Op. 81
* 1966 [[Anton Bruckner]]: Symphony No. 4, ''Romantica''
* 1967 [[Elliot Carter]]: Piano Concerto, Pianista: Jacob Lateiner
* 1967 [[Michael Colgrass]]: ''As quiet as''
* 1963 [[Norman Dello Joio]]: ''Fantasy and Variations'', Pianista: Lorin Hollander
* 1967 [[Antonin Dvorak]]: Symphony No. 6
* 1967 [[Antonin Dvorak]]: Slavonic Dance, Op. 72, No. 2
* 1967 [[Antonin Dvorak]]: Slavonic Dance, Op. 72, No. 8
* 1967 [[Antonin Dvorak]]: Romance in F, Violinista: [[Itzhak Perlman]]
* 1963 [[Gabriel Fauré]]: ''Elegie'', Cellista: Samuel Mayes
* 1966 [[Irving Fine]]: ''Serious Song''
* 1965 [[Irving Fine]]: ''Toccata Concertante''
* 1968 [[Alberto Ginastera]]: Piano Concerto, Pianista: Joao Carlos Martin
* 1968 [[Alberto Ginastera]]: ''Variaciones Concertantes''
* 1966 [[Joseph Haydn]]: Symphony No. 93 in D Major
* 1968 [[Joseph Haydn]]: Symphony No. 96 in D Major
* 1964 [[Zoltán Kodály]]: ''Peacock Variations''
* 1965 [[Zoltán Kodály]]: ''Harry Janos, Suite''
* 1963 [[Joseph Lanner]]: ''Die Mozartisten Waltzes''
* 1962 [[Gustav Mahler]]: Symphony 1
* 1966 [[Gustav Mahler]]: Symphony 3, Solisti: [[Shirley Verrett]] con la New England Conservatory Chorus
* 1963 [[Gustav Mahler]]: Symphony 5 e Berg, Wozzeck (excerpts) - Curtin/[[Boston Symphony Orchestra]] - [[Grammy Award]] for Best Orchestral Performance [[1965]]
* 1965 [[Gustav Mahler]]: Symphony 6 - [[Boston Symphony Orchestra]] - [[Grammy Award]] for Best Orchestral Performance [[1967]]
* 1962 & 63 [[Felix Mendelssohn]]: "A Midsummer Night's Dream, excerpts'', Solisti: Arlene Saunders e Helen Vanni with Berkshire Festival Chorus
* 1964 [[Gian Carlo Menotti]]: ''The Death of the Bishop of Brindisi'', Solisti: Lili Chookasian and George London with members of the Catholic Memorial and St. Joseph's High School Glee Clubs
* 1967 [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: Symphony 36
* 1969 [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: Symphony 39
* 1963 [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: Symphony 41
* 1963 [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: ''Eine kleine Nachtmusik''
* 1964 [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: ''Requiem'', Solisti: Endich, Eunice Alberts, DiVirgilio, and Mac Morgan with a chorus of members from the Chorus Pro Musica, New England Conservatory Chorus, St. John's Seminary, Harvard Glee Club, and Radcliffe Choral Society
* 1958 [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: ''Le nozze di Figaro'', con [[Lisa Della Casa]], [[Giorgio Tozzi]], [[Roberta Peters]], George London, [[Rosalind Elias]] - [[Grammy Award]] for Best Classical Performance, Operatic or Choral [[1960]]
* 1967 [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ''Così fan tutte'', con [[Leontyne Price]], [[Ezio Flagello]], George Shirley, Judith Raskin, [[Sherrill Milnes]], [[Tatiana Troyanos]] - [[Grammy Award]] for Best Opera Recording [[1969]]
* 1959 [[Giacomo Puccini]]: ''Turandot'', con [[Jussi Björling]], [[Renata Tebaldi]], [[Birgit Nilsson]], [[Giorgio Tozzi]] - [[Grammy Award]] for Best Opera Recording [[1961]]
* 1962 [[Giacomo Puccini]]: ''Madama Butterfly'', con [[Leontyne Price]], [[Richard Tucker]], [[Rosalind Elias]], Philip Maero - [[Grammy Award]] for Best Opera Recording [[1964]]
* 1968 [[Sergei Prokofiev]]: Symphony 2
* 1966 [[Sergei Prokofiev]]: Symphony 3
* 1963 [[Sergei Prokofiev]]: Symphony 5
* 1965 [[Sergei Prokofiev]]: Symphony 6
* 1966 [[Sergei Prokofiev]]: ''Scythian Suite'', Op. 20
* 1968 [[Sergei Prokofiev]]: ''Lt. Kije Suite'', Op. 60 with David Clatworthy
* 1963 [[Sergei Prokofiev]]: Cello Symphony, Cellista: Samuel Mayes
* 1965 [[Sergei Prokofiev]]: Piano Concerto No. 1, Pianista: John Browning
* 1965 [[Sergei Prokofiev]]: Piano Concerto No. 2 in G Minor, Op. 16 Pianista: John Browning
* 1967 [[Sergei Prokofiev]]: Piano Concerto No. 3, Pianista: John Browning
* 1967 [[Sergei Prokofiev]]: Piano Concerto No. 4, Pianista: John Browning
* 1964 [[Sergei Prokofiev]]: Piano Concerto No. 5, Pianista: Lorin Hollander
* 1969 [[Sergei Prokofiev]]: Piano Concerto No. 5, Pianista: John Browning
* 1964 [[Sergei Prokofiev]]: Violin Concerto No. 1, Violinista: Erick Friedman
* 1966 [[Sergei Prokofiev]]: Violin Concerto No. 2 in G Minor, Op. 63 Violinista: [[Itzhak Perlman]]
* 1967 [[Sergei Prokofiev]]: ''Romeo and Juliet - excerpts''
* 1963 & 1964 [[Nikolai Rimsky-Korsakov]]: ''Le Coq d'Or, Suite''
* 1969 Xavier Scharwenka: Piano Concerto No. 1, Pianista: Earl Wind
* 1964 [[Arnold Schoenberg]]: ''Gurre-Lieder'' - Interlude and Song of the Wood Dove, Solista: Lili Chookasian
* 1969 [[Arnold Schoenberg]]: Survivor of Warsaw, Solista: [[Sherrill Milnes]] and the New England Conservatory Chorus
* 1964 [[Gunther Schuller]]: ''Seven Studies on Themes of Paul Klee''
* 1963 [[Robert Schumann]]: Symphony No. 4
* 1966 [[Jean Sibelius]]: Violin Concerto, Violinista: [[Itzhak Perlman]]
* 1964 [[John Philip Sousa]]: ''Stars and Stripes Forever''
* 1965 [[Richard Strauss]]: ''The Egyptian Helen - Awakening Scene'', [[Leontyne Price]]/[[Boston Symphony Orchestra]]
* 1965 [[Richard Strauss]]: ''Salome - Dance of the Seven Veils'', Solista: Leontyne Price
* 1965 [[Richard Strauss]]: ''Salome - Interlude and Final Scene'', Solista: Leontyne Price
* 1963 [[Richard Strauss]]: ''Ein Heldenleben'', Violinista: Joseph Silverstein
* 1965 [[Igor Stravinsky]]: ''Agon''
* 1965 [[Igor Stravinsky]]: Violin Concerto, Violinista: Joseph Silverstein
* 1964 [[Igor Stravinsky]]: ''Firebird, Suite''
* 1964 [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]: ''Marche Slav''
* 1963 [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]: Piano Concerto No. 1, Pianista: [[Arthur Rubinstein]]/Boston Symphony Orchestra - [[Miglior interpretazione solista di musica classica con orchestra (Grammy)]] [[1964]]
* 1966 [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]: Piano Concerto No. 1, Pianista: [[Mischa Dichter]]
* 1967 [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]: Violin Concerto in D Major, Op.35 Violinista: [[Itzhak Perlman]]
* 1964 & 1965 [[Giuseppe Verdi]]: ''Requiem'', Soloists: Birgit Nilsson, Lili Chookasian, [[Carlo Bergonzi]], and Ezio Flagello con il Chorus Pro Musica
* 1970 [[Giuseppe Verdi]]: ''Aida'', con Price/Bumbry/Domingo/[[London Symphony Orchestra]] - [[Grammy Award]] for Best Opera Recording [[1972]]
* 1962 [[Richard Wagner]]: ''Die Walküre'', complete opera, Soloists: Birgit Nilsson, Jon Vickers, Gro Brouwenstijn - London Simphonic Orchestra
* 1967 [[Richard Wagner]]: ''Flying Dutchman'', Overture
* 1965 [[Richard Wagner]]: ''Lohegrin'', complete opera
* 1965 [[Richard Wagner]]: ''Lohegrin'', Act 1 Prelude
* 1965 [[Richard Wagner]]: ''Lohegrin'', Act 3 Prelude
* 1967 [[Richard Wagner]]: ''Meistersinger'' Act 1 Prelude
* 1967 [[Richard Wagner]]: ''Tannhauser'', Overture
* 1964 [[Richard Wagner]]: ''Tannhauser'', March
* 1967 [[Richard Wagner]]: ''Tristan and Isolde'', Prelude
* 1969 [[Kurt Weill]]: ''Kleine Dreigroschenmusik ''
 
==Bibliografia==
 
*{{Cita libro | cognome=Leinsdorf | nome=Erich | titolo=Cadenza: A Musical Career | città=Boston | editore=Houghton Mifflin | anno=1976 | isbn=0-395-24401-3 }}
*{{Cita libro | cognome=Leinsdorf | nome=Erich | titolo=The Composer's Advocate: A Radical Orthodoxy for Musicians | città=New Haven | editore=Yale University Press | anno=1981 | isbn=0-300-02427-4 }}
*{{Cita libro | cognome=Leinsdorf | nome=Erich | titolo=Erich Leinsdorf on Music | città=Portland, OR | editore=Amadeus Press | anno=1997 | isbn=1-57467-028-X }}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Direttori della Cleveland Orchestra]]
[[Categoria:Direttori della Boston Symphony Orchestra]]
[[Categoria:Direttori della New York Philharmonic]]