Stazione di Roma Termini e For What It's Worth (The Cardigans): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Aggiunta ripetuta di collegamenti esterni da parte di nuovo utente o IP
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua|il film del [[1953]] diretto da [[Vittorio De Sica]]|Stazione Termini (film)|Stazione Termini}}
|titolo = For What It's Worth
{{Infobox stazione ferroviaria
|artista = The Cardigans
|nazione = ITA
|tipo album = Singolo
|nome = Roma Termini
|giornomese =
|nome originale = già Stazione Centrale delle Ferrovie Romane
|anno = 2003
|immagine = Piazzadeicinquecento.jpg
|didascaliadurata = 4:18
|album di provenienza = [[Long Gone Before Daylight]]
|apertura = 1863
|genere = Alternative rock
|stato attuale = in uso
|binarigenere2 = 32Pop rock
|genere3 = Indie rock
|pass_giorno = {{formatnum:480000}}
|etichetta = Stockholm Records
|pass_anno = 150 milioni
|produttore = Per Sunding
|fonte = [http://www.romatermini.com/it/contact/about_us/ Grandi Stazioni]
|registrato =
|linea = [[Ferrovia Tirrenica|Tirrenica]]<br />[[Ferrovia Roma-Albano|Roma-Albano]]<br />[[Ferrovia Firenze-Roma|Roma-Firenze (LL)]]<br />[[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Roma-Firenze (DD)]]<br />[[Ferrovia Roma-Frascati|Roma-Frascati]]<br />[[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma-Cassino-Napoli]]<br />[[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma-Formia-Napoli]]<br />[[Ferrovia Roma-Velletri|Roma-Velletri]]<br />[[Ferrovia Roma-Ancona|Roma-Ancona]]<br />[[Ferrovia Roma-Pescara|Roma-Pescara]]<br />[[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Roma-Napoli (AV)]]<br/>[[Ferrovia Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]<br/>[[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Roma-Viterbo via Capranica]]
|formati =
|localizzazione = [[Roma]]
|numero dischi d'oro =
|tipologia = Stazione in superficie, di testa
|precedente = [[Burning Down the House]]
|interscambio = Metropolitana, stazione [[Termini (metropolitana di Roma)|Termini]] linee [[Linea A (metropolitana di Roma)|A]] e [[Linea B (metropolitana di Roma)|B]]<br />[[Ferrovia Roma-Giardinetti]]<br />[[Rete tranviaria di Roma|Tram]] e [[Rete filoviaria di Roma|filobus]] urbani<br />Autobus urbani e interurbani<br />Taxi
|anno precedente = 1999
|vicinanza = [[Terme di Diocleziano]]<br />[[Sapienza Università di Roma]]<br />[[Basilica di Santa Maria Maggiore]]<br />[[Piazza dei Cinquecento]]
|successivo = [[You're the Storm]]
|note =
|anno mappaOSMsuccessivo = s2003
}}
'''''For What It's Worth''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del gruppo musicale svedese [[The Cardigans]], pubblicato nel 2003 ed estratto dal loro quinto album in studio ''[[Long Gone Before Daylight]]''.
 
==Tracce==
La '''stazione di Roma Termini''' è la principale [[stazione ferroviaria]] della città di [[Roma]], la maggiore d'[[Italia]] e la quinta in [[Europa]] per traffico passeggeri<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.goeuro.com/train_stations/|titolo={{!}} GoEuro|sito=www.goeuro.com|lingua=en|accesso=2017-02-15}}</ref>. È l'unico scalo nel [[Centro storico di Roma|centro storico della città]], in [[piazza dei Cinquecento]], e deve il suo nome alle vicine [[terme di Diocleziano]].
*'''CD Singolo'''
#''For What It's Worth'' - 4:18
#''[[Das Model]]'' ('00) - 2:53
*'''Maxi Singolo'''
#''For What It's Worth'' - 4:18
#''The Road'' - 6:52
#''For What It's Worth'' (Polar Session '01) - 4:16
#''Das Model'' ('00) - 2:53
 
==Collegamenti Storia esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
Dopo l'apertura delle prime due [[Ferrovia|linee ferroviarie]] dello [[Stato Pontificio]], la [[Ferrovia Roma-Frascati|Roma-Frascati]] nel [[1856]], che si attestava a ridosso delle [[mura Aureliane]] presso la stazione di [[Porta Maggiore]], e la [[ferrovia Roma-Civitavecchia|Roma-Civitavecchia]] nel [[1859]], poi successivamente prolungata fino a [[Pisa]], che aveva capolinea presso la [[Stazione di Roma Porta Portese|stazione di Porta Portese]], e già noti i progetti delle linee [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma-Ceprano]] e [[Ferrovia Roma-Ancona|Roma-Ancona]], si pose il problema di dare un assetto al nodo ferroviario di Roma e, in particolare, di decidere se avere un'unica stazione o una stazione per ciascuna linea.
* {{Cita web|http://www.metrolyrics.com/for-what-its-worth-lyrics-cardigans.html|Testo del brano|lingua=en}}
 
{{The Cardigans}}
Su pressione di [[Francesco Saverio De Merode|monsignor de Merode]], che aveva interessi immobiliari nella zona di [[Via Nazionale (Roma)|via Nazionale]], prevalse la prima ipotesi e per la nuova stazione venne individuata l'area di Termini. Questa, situata sul colle dell'[[Esquilino]] nel rione [[Castro Pretorio]], prende il nome dalle antiche [[terme di Diocleziano]], situate sul lato opposto dell'attuale [[piazza dei Cinquecento]]. Nell'antichità l'area comprendeva fondi rurali di famiglie patrizie. Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] vi fu costruita la [[villa Montalto-Peretti]], di proprietà del [[cardinale]] Felice Peretti (poi [[papa Sisto V]]), poi acquisita dalla [[Massimo (famiglia)|famiglia Massimo]], che la cedette allo [[Stato Pontificio]] al momento della realizzazione della stazione, e infine demolita.
{{Portale|rock}}
 
La prima stazione fu edificata a partire dal [[1862]] ed aperta al pubblico il 25 febbraio [[1863]] con il nome di ''Stazione Centrale delle Ferrovie Romane'', in concomitanza con l'inaugurazione del collegamento ferroviario con Ceprano e quindi Napoli. Il 2 luglio [[1868]] iniziarono i lavori preliminari della nuova stazione Termini con una cerimonia d'inaugurazione alla presenza del [[papa Pio IX]]<ref>''L'Osservatore Romano'', 3 luglio 1868, pag. 594.</ref> fino al momento della scelta del [[progetto definitivo]] che avvenne nel 1869 sul progetto dell'architetto [[Salvatore Bianchi (architetto)|Salvatore Bianchi]]. Dopo la [[Presa di Porta Pia]] e l'annessione di [[Roma]] al [[Regno d'Italia]], i lavori furono conclusi nel [[1874]]. Seguendo lo schema standard di quell'epoca, la stazione era dotata di due fabbricati viaggiatori paralleli, uno per gli arrivi ed uno per le partenze, riuniti da una tettoia metallica centrale, simile a quella costruita poco prima a [[Parigi]] alla [[Gare de l'Est]]. Sotto la tettoia trovavano posto sei binari di testa, di cui due senza marciapiede. All'esterno della tettoia, a nord della stazione si trovavano lo scalo merci, il deposito locomotive e l'officina per la manutenzione delle carrozze. Tutti questi impianti sono stati in seguito spostati per consentire l'ampliamento del fascio di binari e la creazione di nuovi marciapiedi per il servizio viaggiatori.
 
[[File:Stazionetermini68.jpg|upright=1.4|left|thumb|La Stazione Termini in una foto del [[1868]]]]
 
La facciata della vecchia stazione era di circa 200&nbsp;m più avanzata rispetto ad oggi e copriva quindi quasi tutta l'attuale piazza dei Cinquecento. Nel [[1883]] venne installata l'illuminazione elettrica sotto le tettoie e nei locali interni della stazione. Nel [[1935]] la rete elettrica di alimentazione arrivò dal nord fino a Termini consentendo l'arrivo dei treni a trazione elettrica provenienti da Firenze.
 
Negli [[anni 1930|anni trenta]] del XX secolo si decise infine di ammodernare il nodo ferroviario di Roma, in particolare costruendo una nuova stazione Termini, ampliata e adatta alle esigenze di un traffico ferroviario cresciuto a dismisura rispetto al secolo precedente.
 
[[File:Terministazione3.jpg|thumb|upright=1.3|Il fronte della stazione di [[Salvatore Bianchi (architetto)|Salvatore Bianchi]]]]
 
Nel [[1939]] venne quindi approvato il progetto definitivo di [[Angiolo Mazzoni]]<ref>Le tre precedenti versioni dello stesso Mazzoni, che prevedevano un edificio frontale in stile razionalista, dopo un'iniziale adesione da parte delle autorità politiche e ministeriali furono scartate perché ritenute poco conformi alla monumentalità propugnata dal regime fascista</ref> per la realizzazione del nuovo impianto ferroviario. I lavori iniziarono con la demolizione dell'edificio del Bianchi e la realizzazione dei corpi di fabbrica laterali, ma nel [[1943]] furono interrotti a seguito del peggioramento della situazione bellica e della caduta del regime fascista.
 
Nei primi mesi del [[1946]] il progetto di Mazzoni fu accantonato, in quanto ritenuto inidoneo e obsoleto, soprattutto per via della facciata, sebbene nel 1943 il Mazzoni stesso avesse provveduto a modificare i disegni del 1938 eliminando ogni accenno alla monumentalità<ref>Ezio Godoli, ''Roma Termini: dai progetti del Mazzoni al concorso del 1947'', in ''Architettura Ferroviaria in Italia - Novecento'', a cura di Ezio Godoli e Antonietta Iolanda Lima, Dario Flaccovio Editore 2003, pagg. 283-317.</ref>. Erano già stati realizzati gli impianti, le pensiline e i corpi di fabbrica laterali (con l'eccezione del padiglione reale)<ref>Nel [[1967]] nell'area destinata al Padiglione reale è stato realizzato un edificio che al piano terreno ospita i servizi per l'accoglienza delle autorità.</ref>. Il ministero dei Trasporti decise così di optare per una revisione generale del piano dell'opera (ad esempio la biglietteria e il ristorante, che avrebbero dovuto essere collocati nell'ala lungo via Giovanni Giolitti, furono previsti nell'atrio su piazza dei Cinquecento) e d'indire un concorso per un nuovo edificio frontale, posizionato cinquanta metri più avanti rispetto a quello del progetto mazzoniano al fine di permettere un allungamento dei binari. In occasione del concorso del [[1947]], il primo premio fu attribuito ''ex aequo'' agli architetti Leo Calini e [[Eugenio Montuori]] e al gruppo capeggiato da [[Annibale Vitellozzi]] comprendente Massimo Castellazzi, Vasco Fadigati e Achille Pintonello. La stazione fu così completata secondo la nuova versione, con la realizzazione dell'edificio frontale caratterizzato dalla ardita pensilina, considerata uno degli esempi più significativi dell'architettura italiana del Dopoguerra, e fu inaugurata il 20 dicembre [[1950]]<ref>Giovanni di Raimondo, ''La ricostruzione delle F.S. alla fine del 1950'', in "Ingegneria Ferroviaria" anno VI n. 1 (gennaio 1951), p. 9</ref>.
[[File:Terminiplastico.jpg|upright=1.4|thumb|Il plastico del progetto definitivo della Stazione Termini di Angiolo Mazzoni]]
 
La nuova stazione si caratterizza esteriormente per la lunga sinuosa pensilina in cemento armato popolarmente chiamata "il dinosauro", che fino a non molto tempo fa conservava volutamente sul fronte le macchie di fumo di un incendio scoppiato al principio degli [[anni 1970|anni settanta]], e per l'edificio degli uffici, la cui orizzontalità è accentuata dalle sottili finestre continue, che incorniciava il profilo delle antiche [[Mura serviane|mura Serviane]], oggi nascoste da attività commerciali<ref>V. Alessandro Pergoli Campanelli, [https://www.academia.edu/3524003/La_cura_delle_citta_e_la_forza_dellesempio La cura delle città e la forza dell'esempio], in «AR», XLVII, 99, gennaio-febbraio 2012, pp. 44-48.</ref>. Il fregio della stazione è il primo lavoro principale dello scultore ungherese [[Amerigo Tot]]. Sul piazzale antistante fu eretta l'altissima ''Lampada [[OSRAM]]'', che per la sua immediata riconoscibilità è stata per anni un tipico punto d'incontro per romani e visitatori, protagonista anche dell'omonima canzone di [[Claudio Baglioni]] dall'album [[Sabato pomeriggio]] (in seguito la struttura è stata disinstallata).
 
L'accesso ai treni avviene tramite la ''Galleria gommata'' (dal pavimento di gomma originariamente steso), una strada pedonale trasversale che collega via Giolitti a via Marsala, dalla quale sono immediatamente raggiungibili tutti i principali servizi di stazione. Ristrutturata in occasione del [[Giubileo del 2000]], la stazione è divenuta un importante punto di riferimento per turisti e cittadini romani, soprattutto grazie alla presenza di numerosi servizi quali il ''Forum Termini'', un grande [[centro commerciale]] situato al piano terra e nel sottosuolo della stazione.
 
Il 23 dicembre 2006 con una cerimonia ufficiale la stazione Termini è stata dedicata a [[papa Giovanni Paolo II]]<ref>[http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=06c48bc16f09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD ''Roma Termini'', sito di ''Grandi Stazioni'' (Gruppo FS)]</ref>.
 
Nell'estate del [[2011]] sono iniziati i lavori per la costruzione di una galleria sopraelevata che conterrà vari servizi per i viaggiatori e un [[parcheggio]] a tre piani capace di ospitare 1377 [[auto]] e 85 [[Motocicletta|moto]]. La superficie della galleria dei servizi sarà pari a 6000 metri quadrati in corrispondenza della testata dei binari, ad una altezza di 2,3 metri. La tecnica utilizzata per costruire il parcheggio è quella del [[varo a spinta]], che solitamente viene utilizzata per la costruzione di ponti: le varie sezioni dei primi due livelli saranno assemblate in loco e fatte scorrere con una [[cremagliera]] fino alla posizione definitiva. Questa modalità non è stata mai utilizzata per la costruzione di un parcheggio sopra i binari di una stazione. Il motivo per cui questa tecnica è stata scelta è per minimizzare l'impatto dei lavori sull'operatività della stazione dove quotidianamente 800 treni effettuano servizio. La durata dei lavori sarà di circa 50 mesi e la conclusione è prevista nel 2017<ref>[http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=27a290a7ccaac310VgnVCM1000008916f90aRCRD Roma Termini, il nuovo parcheggio sopra i binari]</ref>. Il 28 giugno [[2016]] è stata inaugurata la Terrazza della Stazione<ref>http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/termini_stazione_terrazza-1824054.html</ref>.
 
== Strutture e impianti ==
La stazione, i cui impianti sono gestiti da [[Rete Ferroviaria Italiana]], dispone di trentadue binari tronchi, ventidue dei quali raggiungono la galleria gommata. Due binari decentrati si trovano nel cosiddetto piazzale est, oltre la banchina del primo binario; i binari dal numero 25 al 29 (compresi) sono attestati al termine dell'ala Mazzoniana adiacente via Giolitti, nell'area comunemente conosciuta come ferrovie laziali, a circa quattrocento metri dalla galleria gommata.
Infine altri tre sono stati ricavati al termine delle banchine che raggiungono la suddetta galleria:
* binario 15 (oltre la banchina che divide il 14 dal 16);
* binario 18 (oltre la banchina che divide il 17 dal 19);
* binario 20bis (oltre la banchina che divide il 20 dal 21).
Dal 6 aprile [[2013]] sono stati leggermente arretrati i binari dal 19 al 24 (escluso il 20bis) per consentire i lavori di realizzazione della nuova galleria commerciale<ref>{{cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=71331ec2f3fcd310VgnVCM1000008916f90aRCRD |data=4 aprile 2013 |titolo=Roma Termini: proseguono i lavori per la realizzazione di galleria servizi e parcheggio multipiano |accesso=29 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609023914/http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=71331ec2f3fcd310VgnVCM1000008916f90aRCRD |dataarchivio=9 giugno 2013 |urlmorto=no}}</ref>. Il 21 giugno [[2014]] l'area interessata dal cantiere è avanzata verso il lato di via Marsala, comportando l'arretramento dei binari compresi tra il numero 11 e il 17 e la chiusura di una scala di collegamento tra i piano dei binari e il piano interrato<ref>{{cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=a6701e49b14b6410VgnVCM1000008916f90aRCRD |titolo=Grandi Stazioni: via alla fase 2 dei lavori a Roma Termini |data=19 giugno 2014 |accesso=29 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140708085705/http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=a6701e49b14b6410VgnVCM1000008916f90aRCRD |dataarchivio=8 luglio 2014 |urlmorto=no }}</ref>.
 
La [[Sistema di Comando e Controllo|circolazione]] è regolata da un sistema ACS (Apparato Centrale Statico), il primo e finora il maggiore installato in Italia, attivo dall'ottobre [[1999]]. Prima, era attivo un apparato centrale a leve, costituito da oltre 750 "maniglioni”, tramite i quali venivano formati gli itinerari di ingresso e di uscita dei treni. Il vecchio apparato era manovrato da più persone contemporaneamente, dirette a voce da un coordinatore situato su una pedana; oggi la nuova sala che ospita l'interfaccia dell'ACS ha un'atmosfera ovattata ed è dominata da un enorme schermo che riporta in tempo reale l'occupazione dei binari e lo stato di tutti gli enti di stazione.
 
== Movimento ==
{{FR4}}
{{FR5}}
{{FR6}}
{{FR7}}
{{FR8}}
Termini è la più trafficata [[Lista di stazioni ferroviarie italiane per flusso di passeggeri|stazione ferroviaria d'Italia]], e la quinta in Europa<ref name=":0" />, con circa 850 treni e 480.000 passeggeri al giorno, per un totale di circa 150 milioni di viaggiatori all'anno<ref>{{Cita web|url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d4d721a7f09ea110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Roma Termini - Roma Termini - Grandi Stazioni|sito=www.grandistazioni.it|lingua=it|accesso=2017-02-15}}</ref>.
 
A Termini si attestano sia servizi a lunga percorrenza (compresi i [[Alta velocità ferroviaria#Italia|treni ad alta velocità]] per [[Firenze]] e [[Napoli]]) che regionali, questi ultimi svolti da [[Trenitalia]] e organizzati nelle [[Servizi ferroviari suburbani di Roma|relazioni suburbane]] denominate FL4, FL5. FL6, FL7 e FL8, oltre al [[Leonardo Express]] per il collegamento diretto con l'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]].
 
== Servizi ==
{{Doppia immagine|right|CArabT.jpg|120|Ticket machines at Roma Termini.jpg|237|Poliziotti in stazione|Persone presso una biglietteria automatica}}
La gestione delle aree commerciali della stazione è affidata a [[Grandi Stazioni]]<ref>{{cita web|autore=www.grandistazioni.it|url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=06c48bc16f09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Roma Termini|accesso=28 gennaio 2014}}</ref>.
 
La stazione dispone di ascensori, che la rendono quindi accessibile ai portatori di disabilità, e di scale mobili che collegano i vari livelli. Inoltre, l'area dedicata al traffico passeggeri, è dotata di un impianto di videosorveglianza e di altoparlanti per gli annunci sonori di arrivo e partenza treni.
 
* [[File:Aiga ticketpurchase inv.svg|24px|Biglietteria a sportello]] Biglietteria a sportello
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
* [[File:Aiga baggagecheck in inv.svg|24px|Deposito bagagli con personale]] Deposito bagagli con personale
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
* [[File:Aiga immigration inv.svg|24px|Posto di Polizia ferroviaria]] Posto di [[Polizia ferroviaria]]
* [[File:Pictograms-nps-post office-2.svg|24px|Ufficio postale]] Ufficio postale
* [[File:Aiga coffeeshop inv.svg|24px|Bar]] Bar
* [[File:Aiga restaurant inv.svg|24px|Ristorante]] Ristorante
* [[File:Italian traffic signs - icona supermercato inv.svg|24px|Supermercato]] Supermercato
* [[File:Aiga shops inv.svg|24px|Negozi]] Negozi
 
== Interscambi ==
[[File:ATAC17.jpg|thumb|Capolinea tram ATAC, accanto alla stazione Termini (2015)]]
 
La stazione è servita da due linee della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]] ([[Linea A (metropolitana di Roma)|A]] e [[Linea B (metropolitana di Roma)|B]]), due linee di [[Rete tranviaria di Roma|tram]], un [[Rete filoviaria di Roma|filobus]] e numerose linee di [[autobus]] urbani gestiti da [[ATAC]]; poco distante su via Giolitti sorge il capolinea della [[ferrovia Roma-Giardinetti]]. La stazione è inoltre collegata con gli aeroporti di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]] tramite vari servizi di autobus navetta. Fino alla loro chiusura vi era il capolinea delle [[tranvie dei Castelli Romani]].
 
* [[File:Tren.svg|24px|Stazione ferroviaria]] Stazione ferroviaria (Termini Laziali, [[ferrovia Roma-Giardinetti]])
* [[File:Italian traffic signs - icona metropolitana inv 2.svg|24px|Fermata metropolitana]] Fermata metropolitana (Termini, linee [[Linea A (metropolitana di Roma)|A]] e [[Linea B (metropolitana di Roma)|B]])
* [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24px|Fermata tram]] Fermata tram (Termini, [[Rete tranviaria di Roma|linee 5 e 14]])
* [[File:Urban trolleybus inv 2.svg|24px|Fermata filobus]] Fermata filobus (Termini, [[Rete filoviaria di Roma|linea 90]])
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus [[ATAC]] e navette per gli aeroporti
* [[File:Aiga taxi inv.svg|24px|Stazione taxi]] Stazione taxi
 
== Cronache ==
* Nel 1950 fu girata una scena del film [[Il cammino della speranza]] nella galleria ancora in costruzione anche se praticamente ultimata.
* Nel [[1953]] Termini fu teatro delle riprese di un omonimo [[film]], ''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]'', diretto da [[Vittorio De Sica]], scritto da [[Truman Capote]] e [[Cesare Zavattini]], ed interpretato da [[Jennifer Jones (attrice)|Jennifer Jones]], [[Montgomery Clift]], [[Gino Cervi]], con [[Paolo Stoppa]] in una particina anonima.
* Il film ''[[Ginger e Fred]]'' ([[1985]]) di [[Federico Fellini]] si apre e si chiude in una stazione Termini invasa da finti cartelloni pubblicitari e da un gigantesco [[Zampone Modena|zampone]] che reclamizza l'immaginaria ditta ''Lombardoni''.
* ''Help Center'': il 12 dicembre del [[2002]] è stato inaugurato presso la stazione di Roma Termini un progetto per l'orientamento e l'assistenza ai disagiati presenti nella stazione. È realizzato dalla cooperativa sociale di Roma Europe Consulting in partenariato con le Ferrovie dello Stato ed il Comune di Roma. Con la nascita dell'Help Center ed il consolidarsi delle azioni sociali a Roma Termini, prende forma già nel 2003 l'idea di mettere a sistema esperienze analoghe, presenti in altre stazioni italiane. Il progetto si concretizza nel 2005 quando, con un accordo quadro siglato tra Ferrovie dello Stato e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), nasce l'ONDS - Osservatorio nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni italiane, di cui la cooperativa Europe Consulting assume il coordinamento nazionale. L'ONDS è una rete di Help Center nati per tentare di affrontare il fenomeno dell'emarginazione sociale e delle povertà estreme nelle aree ferroviarie italiane. Su iniziativa italiana, dal modello dell'ONDS si sviluppa nel 2008 la rete europea di imprese ferroviarie per il sociale "Gare Européenne et solidarité” di cui l'ONDS diviene parte attiva.
* ''Binario 95'': dal maggio del 2006 è stata annessa all'attività dell'Help Center quella del centro polivalente per persone senza dimora "Binario 95”, in via Marsala 95. Il centro "Binario 95" nasce dall'esigenza di integrare l'attività dell'Help Center con un sistema più articolato di servizi, per contrastare il cronicizzarsi in stazione dell'emarginazione sociale e offrire un punto di riferimento e di aggregazione, avviando percorsi di recupero delle capacità relazionali, creative e di reinserimento sociale.
* Nel film ''[[Ocean's Twelve]]'' ([[2004]]) con [[Brad Pitt]] e [[George Clooney]] una scena si svolge nella stazione di Roma Termini. Anche se la stazione non è nominata si può leggere il nome su un vetro visto da dietro (e quindi leggibile al contrario) alle spalle di uno dei protagonisti.
* Il Mezzanino Giallo ([[2004]]) presente nell'ala Mazzoniana ha ospitato la 1ª ed. della rassegna cinematografica ''[[Sguardi al femminile]]'' e la 4ª ed. del premio cinematografico ''[[Etruria cinema]]'' [[2005]] organizzate dall'Associazione Culturale Mediterraneo.
* Il 23 dicembre [[2006]] la stazione è stata dedicata a [[papa Giovanni Paolo II]]. Alla presenza del sindaco della città [[Walter Veltroni]], del [[Cardinal Segretario di Stato|segretario di Stato]] [[Città del Vaticano|Vaticano]] [[cardinale]] [[Tarcisio Bertone]] e del presidente della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] cardinale [[Camillo Ruini]], sono state inaugurate due stele commemorative alte 12&nbsp;m e realizzate dall'[[architetto]] [[Roberto Malfatto]].
* Una statua di bronzo alta 4 metri dedicata a Giovanni Paolo II è stata inaugurata mercoledì 18 maggio [[2011]] a piazza dei Cinquecento, dinanzi alla stazione Termini di Roma. Ne dà notizia l'''Osservatore Romano''. La cerimonia, insieme a un concerto che si è tenuto nella serata presso l'auditorium della Conciliazione, è stato l'evento conclusivo delle celebrazioni romane per la beatificazione di [[Karol Wojtyła]].
* Il 26 aprile 2012, in seguito ad una collisione tra due treni [[ETR 500]], la stazione Termini perde temporaneamente la possibilità di ospitare treni sui binari dal 4 al 9, deviando parte del traffico AV sulla stazione di [[Roma Tiburtina]] nel giorno 27 aprile [[2012]] (che verrà riportato presso la stazione Termini il giorno seguente) facendo rimanere deviato, fino al 6 maggio [[2012]], gran parte del traffico dei treni [[intercity]] sulle vicine stazioni di [[Roma Tuscolana]], [[Roma Tiburtina]], [[Roma Ostiense]] e anche sulla [[stazione di Roma Casilina]] ormai chiusa al traffico passeggeri dal 2003. La circolazione è ripresa regolarmente l'8 maggio [[2012]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Nolli - terme diocleziane.jpg|La zona delle [[terme di Diocleziano]] con la "piazza detta di Termini" al cui margine sorgerà la stazione (particolare dalla ''Nuova Pianta di Roma'' di [[Giovanni Battista Nolli]], 1748)
File:Roma Termini vecchia staz.jpg|Prospetto dell'antica stazione Termini, prima della ricostruzione.
File:StazioneTermini 2012 Detail.jpg|Dettaglio della costruzione nella sala dei viaggiatori, 2012
File:Arnaldo Dell'Ira (1903-1943), Piazza d'Italia (Piazza dei Cinquecento).jpg|[[Arnaldo Dell'Ira]] - Piazza dei Cinquecento. Progetto degli anni '30 del XX secolo
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''La nuova stazione di Roma Termini delle Ferrovie Italiane dello Stato. Raccolta di articoli pubblicati da "Ingegneria Ferroviaria”'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 1951, 2 volumi (testo e atlante) [http://www.trenidicarta.it/schede/4/4199_COLLEGIO_INGEGNERI_FERROVIARI_ITALIANI_La_nuova_stazione_di_Roma_Termini_delle_Ferrovie_Italiane_dello_Stato_Raccolta.html Indice:]
* Gianfranco Angeleri, Umberto Mariotti Bianchi, ''Termini dalle botteghe di Farfa al Dinosauro'', Roma, Abete, 1983, ISBN 88-7047-023-7 [http://www.trenidicarta.it/schede/4/4676_MARIOTTI_BIANCHI_UMBERTO_ANGELERI_GIANFRANCO_Termini_dalle_botteghe_di_Farfa_al_dinosauro.html Indice:]
* ''Roma Termini'', Bologna, Editrice Compositori, 2000, ISBN 88-7794-259-2 [http://www.trenidicarta.it/schede/13/13490_RomaTermini.html Indice:]
*John Pasqui, Settimio Lucchetti, ''Come nasce l'ACS di Roma Termini'', in ''[[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|La tecnica professionale]]'', n. s. 8 (2001), n. 4, pp.&nbsp;33–40
* Valerio Giovine ''et alii'', ''ACS - L'Apparato Centrale Statico di Roma Termini'', in ''[[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|Ingegneria ferroviaria]]'', 58 (2003), n. 12, pp.&nbsp;1083–1240
* Ezio Godoli, ''Roma Termini: dal progetto di Mazzoni al concorso del 1947'', in ''Architettura ferroviaria in Italia. Novecento'', a cura di Ezio Godoli e Antonietta Iolanda Lima, Palermo, Dario Flaccovio, 2004, ISBN 88-7758-597-8, pp.&nbsp;283–316
* Pasqualino Bernabei, Massimo Gerlini, Paolo Mori, ''Architettura e progetti per la Stazione Termini. Lo sviluppo urbano della Stazione di Roma Termini in 150 anni di storia'', in ''[[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|La tecnica professionale]]'', n. s. 20 (2013), n. 5, pp.&nbsp;6–22
 
== Voci correlate ==
* [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]]
* [[Lista di stazioni ferroviarie italiane per flusso di passeggeri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d4d721a7f09ea110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Le stazioni più grandi d'Italia - Roma Termini|sito=Grandi Stazioni}}
* {{Cita web|url=http://www.romatermini.com/it/|titolo=Roma Termini|sito=Grandi Stazioni Retail}}
* {{Cita web|url=http://www.archidiap.com/opera/edificio-di-testa-della-stazione-termini/|titolo=Edificio di testa della Stazione Termini|autore=Chiara|data=12 ottobre 2014|sito=ArchiDiAP|cid=ArchiDiAP, Chiara}}
* {{Cita web|url=http://architetturearoma.altervista.org/?pg=opera&id=14|titolo=Architetture a Roma - Stazione Termini|autore=Flavio Martella|sito=Architetture a Roma}}
* {{Cita web|url=http://www.romasegreta.it/card/card_stazionetermini.htm|titolo=Immagini vecchia stazione (1874-1939)|sito=Roma Segreta}}
* {{Cita web|url=http://www.stazionidelmondo.it|titolo=Storia e fotografie delle stazioni ferroviarie e metropolitane di Roma|sito=Stazioni del Mondo}}
* {{Cita web|url=http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=25615&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/|titolo=La Settimana Incom 00360 - Roma. I lavori per la nuova stazione Termini|data=02 novembre 1949|sito=Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.|cid=Istituto Luce}}
* {{Cita web|url=http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=25615&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/|titolo=La Settimana Incom 00535 - Inaugurata a Roma la nuova Stazione Termini|data=30 dicembre 1950|sito=Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.|cid=Istituto Luce}}
* {{YouTube|autore=|id=6JrM769fg1g&t|titolo=La Stazione Termini 1952|data=22 nov 2015|accesso=26 dicembre 2016}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Roma Termini
|Linea = [[Ferrovia Tirrenica|Tirrenica]]<br /><small>PK comune</small>
|PK = 0+000
|Direzione 1 = [[Livorno]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Roma Tuscolana|Roma Tuscolana]]
|Stazione successiva =
|Direzione 2 =
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Roma-Albano|Roma–Albano]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva = [[Stazione di Roma Casilina|Roma Casilina]]
|Direzione 2 = [[Albano Laziale]]
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Firenze-Roma|Firenze–Roma]]
|PK =
|Direzione 1 = [[Firenze]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Roma Tiburtina|Roma Tiburtina]]
|Stazione successiva =
|Direzione 2 =
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Firenze–Roma (direttissima)]]
|PK =
|Direzione 1 = [[Firenze]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Roma Tiburtina|Roma Tiburtina]]
|Stazione successiva =
|Direzione 2 =
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Roma-Frascati|Roma-Frascati]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva=[[Stazione di Roma Casilina|Roma Casilina]]
|Direzione 2 = [[Frascati]]
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma–Cassino–Napoli]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva = [[Stazione di Roma Casilina|Roma Casilina]]
|Direzione 2 = [[Napoli]]
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma–Formia–Napoli]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva = [[Stazione di Roma Casilina|Roma Casilina]]
|Direzione 2 = [[Napoli]]
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Roma-Velletri|Roma–Velletri]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva = [[Stazione di Roma Casilina|Roma Casilina]]
|Direzione 2 = [[Velletri]]
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Roma-Ancona|Roma-Ancona]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva = [[Stazione di Roma San Lorenzo|Roma San Lorenzo]]
|Direzione 2 = [[Ancona]]
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma-Pescara]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva = [[Stazione di Roma Tiburtina|Roma Tiburtina]]
|Direzione 2 = [[Pescara]]
}}
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Roma-Napoli (alta velocità)]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva = [[Stazione di Roma Tiburtina|Roma Tiburtina]]
|Direzione 2 = [[Napoli]]
}}
}}
{{Stazioni Roma}}
{{Grandi Stazioni}}
{{portale|architettura|Roma|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Roma|Termini]]
[[Categoria:Architetture fasciste di Roma]]
[[Categoria:Architetture razionaliste d'Italia]]
[[Categoria:Roma R. XV Esquilino]]