Franco Bassani e Long Live the Angels: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{BioAlbum
|titolo = Long Live the Angels
|Nome = Franco
|artista = Emeli Sandé
|Cognome = Bassani
|tipo album = Studio
|Sesso = M
|giornomese = 11 novembre
|LuogoNascita = Milano
|anno = 2016
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|postdata =
|AnnoNascita = 1929
|etichetta = [[Virgin Records|Virgin]]
|LuogoMorte = Pisa
|produttore = Mac & Phil, Mojam, Chris Loco, [[Naughty Boy]], TMS, Jonny Coffer
|GiornoMeseMorte = 25 settembre
|registrato = 2013–2016
|AnnoMorte = 2008
|Epocadurata = 190051:52
|Epoca2genere = 2000Pop
|genere2 = Contemporary R&B
|Attività = fisico
|numero di dischi = 1
|Nazionalità = italiano
|numero di tracce = 16
|Immagine = Franco Bassani.jpg
|formati =
|Didascalia = Il professor Franco Bassani nel suo studio.
|precedente = [[Our Version of Events]]
|anno precedente = 2012
|successivo =
|anno successivo =
|numero dischi d'oro = {{GBR}}<ref>{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|sito=[[British Phonographic Industry|BPI]]|accesso=9 dicembre 2016}}</ref><br /><small>(Vendite: 232.600+)</small>
|singolo1 = [[Hurts (Emeli Sandé)|Hurts]]
|data singolo1 = 16 settembre 2016
|singolo2 = [[Breathing Underwater]]
|data singolo2 = 4 novembre 2016
|singolo3 = [[Highs & Lows]]
|data singolo3 = 17 marzo 2017
|logo = Emeli sande - long live the angels logo.png
}}
 
'''''Long Live the Angels''''' è il secondo [[album in studio]] della cantante [[Regno Unito|britannica]] [[Emeli Sandé]], pubblicato l'11 novembre 2016 dalla [[Virgin Records]].<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/gb/album/long-live-the-angels-deluxe/id1153700459|titolo= Emeli Sandé - Long Live the Angels (Deluxe)|sito=[[iTunes]]|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
== Biografia ==
Laureatosi<ref>Cfr. G. Grosso, G. La Rocca, M. Tosi (a cura di), ''Electrons and Photons in Solids. A Volume in honour of Franco Bassani'', Pubblicazioni della Scuola Normale Superiore, Pisa, 2001, pp. 3-8.</ref> cum laude in Fisica all’[[Università di Pavia]] nel novembre del 1952, dopo un’esperienza biennale da ricercatore presso il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] a Milano (con i professori [[Piero Caldirola]] e [[Fausto Fumi]]) si è trasferito negli Stati Uniti, dove fino al 1956 ha lavorato al fianco del professor Frederick Seitz all’Università dell’Illinois. Al suo rientro in Italia ha ricoperto il ruolo di Professore Incaricato presso il Dipartimento di Fisica delle [[Università di Palermo]] (1956-1957) e di [[Pavia]] (1957-1959); cinque anni in veste di Associate Physicist all’[[Argonne National Laboratory]], in Illinois, hanno segnato una seconda parentesi americana. Successivamente ha ottenuto la cattedra di Fisica Teorica delle [[Università di Messina]] (1964-1966) e di [[Pisa]] (1966-1969). Presso l’[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]], fino al 1980, è stato professore di [[Fisica dello stato solido]]; in questo periodo è stato Invited Professor all’[[École polytechnique fédérale de Lausanne|Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna]] (1972-1973) e all’[[Università dell'Illinois (Urbana-Champaign)|Università dell’Illinois di Urbana]] (1979-1980).
 
==Tracce==
Nel 1980 è approdato come professore di [[Fisica dello stato solido]] alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa]], dove ha insegnato fino al 2004. Del prestigioso ente è stato anche Direttore dal 1995 al 1999; nel 2005 ne è stato nominato Professore Emerito. Innumerevoli gli allievi che lo ricordano con affetto e riconoscenza.
{{Tracce
| Titolo1 = Selah
| Durata1 = 2:29
| Autore testo e musica1 = [[Emeli Sandé|Adele Emely Sandé]]
| Titolo2 = [[Breathing Underwater]]
| Durata2 = 4:22
| Autore testo e musica2 = Adele Emely Sandé, Chris Crowhurst
| Titolo3 = Happen
| Durata3 = 3:35
| Autore testo e musica3 = Adele Emely Sandé
| Titolo4 = [[Hurts (Emeli Sandé)|Hurts]]
| Durata4 = 3:58
| Autore testo e musica4 = Adele Emely Sandé, James Murray, Mustafa Omer, Matthew Holmes, Philip Leigh
| Titolo5 = Give Me Something
| Durata5 = 3:52
| Autore testo e musica5 = Adele Emely Sandé, Chris Crowhurst, Matthew Holmes, Philip Leigh
| Titolo6 = Right Now
| Durata6 = 2:14
| Autore testo e musica6 = Adele Emely Sandé
| Titolo7 = Shakes
| Durata7 = 2:49
| Autore testo e musica7 = Adele Emely Sandé, [[Shahid Khan]]
| Titolo8 = Garden
| Durata8 = 4:02
| Autore testo e musica8 = Adele Emely Sandé, Chris Crowhurst, Timothy Elpadaro Thedford, Áine Zion
| Titolo9 = I'd Rather Not
| Durata9 = 3:49
| Autore testo e musica9 = Adele Emely Sandé
| Titolo10 = Lonely
| Durata10 = 3:33
| Autore testo e musica10 = Adele Emely Sandé
| Titolo11 = Sweet Architect
| Durata11 = 3:19
| Autore testo e musica11 = Adele Emely Sandé, Jonny Coffer, Mustafa Omer, James Murray
| Titolo12 = Tenderly
| Durata12 = 3:22
| Autore testo e musica12 = Adele Emely Sandé, Matthew Holmes, Philip Leigh, J. Sande
| Titolo13 = Every Single Little Piece
| Durata13 = 4:03
| Autore testo e musica13 = Adele Emely Sandé, Matthew Holmes, Philip Leigh
| Titolo14 = [[Highs & Lows]]
| Durata14 = 3:14
| Autore testo e musica14 = Adele Emely Sandé, Tom Barnes, Peter Kelleher, Ben Kohn, [[Wayne Hector]]
| Titolo15 = Babe
| Durata15 = 3:15
| Autore testo e musica15 = Adele Emely Sandé, Matthew Holmes, Philip Leigh
}}
;Tracce bonus nell'edizione deluxe
{{Tracce
| Titolo16 = Kung Fu
| Durata16 = 3:57
| Autore testo e musica16 = Adele Emely Sandé, Jonny Coffer
| Titolo17 = Somebody
| Durata17 = 2:43
| Autore testo e musica17 = Adele Emely Sandé, Jonny Coffer
| Titolo18 = This Much Is True
| Durata18 = 3:32
| Autore testo e musica18 = Adele Emely Sandé}}
 
== Altri incarichiClassifiche ==
{{colonne inizio}}
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2016)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Emeli+Sand%E9&titel=Long+Live+the+Angels&cat=a|titolo = Emeli Sandé - Long Live The Angels|editore = Hung Medien|accesso = 17 febbraio 2017}}</ref>
|align="center"|20
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|30
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|35
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|65
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|12
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|84
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|21
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20161118/7502/|titolo=Official Albums Chart Top 100: 18 November 2016 - 24 November 2016|editore=[[Official Charts Company]]}} </ref>
|align="center"|2
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|53
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|52
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|}
 
{{colonne spezza}}
Dal 1999 al 2007 ha ricoperto il ruolo di presidente della [[Società italiana di fisica]]. È stato, inoltre, fellow del britannico [http://www.iop.org/index.html/ Institute of Physics] dal 1971, dell’[http://www.aps.org// American Physical Society] dal 1982 e della [[European Physical Society]] nel 2008. Per quest’ultima, dal 1986 al 1992 ha diretto il Condensed Matter Division Board. Ha fatto parte dei comitati scientifici e delle redazioni di diverse pubblicazioni internazionali, fra cui [http://www.elsevier.com/wps/find/journaldescription.cws_home/230/description#description/ Solid State Communications] (dal 1972 al 1986) ed [http://epljournal.edpsciences.org// Europhysics Letters] (dal 1986 al 1992). Nel 1990 è entrato a far parte dell’[[Accademia dei Lincei]].
===Classifiche di fine anno===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2016)
!Posizione<br />massima
|-
|Regno Unito<ref> {{cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-albums-of-2016__17580/|lingua=en|titolo=The Official Top 40 Biggest Albums of 2016|editore=[[Official Charts Company]]}} </ref>
|align="center"|26
|}
{{colonne fine}}
 
== Risultati scientifici ==
 
Le sue più rilevanti conquiste scientifiche sono avvenute nell’ambito della teoria della [[struttura elettronica a bande]] dei [[Semiconduttore|semiconduttori]], della fotofisica dei centri di colore nei cristalli ionici, delle proprietà ottiche lineari e non lineari dei semiconduttori e dei materiali isolanti e della teoria degli [[eccitone|eccitoni]] e [[polaritone|polaritoni]] in sistemi di semiconduttori a bassa dimensionalità.
Il suo metodo di calcolo della risposta ottica di un cristallo fondato sull’introduzione dello pseudopotenziale per la struttura elettronica a bande e sull’analisi della simmetria nel punto critico è alla base di una delle sue pubblicazioni più significative, ''Electronic States and Optical transitions in Solids'' (con G. Pastori Parravicini, Pergamon Press, Oxford 1975), divenuto punto di riferimento per la materia. Il suo contributo, infine, è stato cruciale per la costruzione di macchine di [[radiazione di sincrotrone]] in Italia.
 
== Premi e riconoscimenti ==
 
[[Immagine:Franco Bassani 2002.jpg|left|thumb| Franco Bassani]]
A Franco Bassani sono state conferite diverse lauree honoris causa (Università di Tolosa, 1979; [[École polytechnique fédérale de Lausanne|Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna]], 1986; Università di Purdue, 1994). È stato inoltre insignito del Premio Somaini per la Fisica (1979), del Premio Italgas per le Scienze Materiali (1996), del Premio Columbus (1997) e del Premio Delfini d'Argento (Pubblica Assistenza di Cascina, 1998). Dal Presidente della Repubblica, nel 2001, ha ricevuto la [http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=40435&iddecorato=39979/ Medaglia d’Oro di Benemerito della Scienza e della Cultura]. Nel 2005 è divenuto [[Ordine di San Gregorio Magno|cavaliere dell’Ordine di San Gregorio Magno]]. Nel 2008, infine, gli è stata assegnata la Medaglia della [[Società italiana di fisica]].
 
== Opere principali ==
 
*'' Electronic States and Optical Transitions in Solids'', F. Bassani and G. Pastori Parravicini (Pergamon Press, Oxford 1975)
* ''Problemi di Fisica della Scuola Normale'', F. Bassani, L. Foà and F. Pegoraro (Zanichelli, Bologna 1984)
* ''Fisica dello Stato Solido'', F. Bassani e U. Grassano (Bollati-Boringhieri, Torino, 2000)
 
* ''Highlights of Condensed Matter Theory'', Atti della Scuola Internazionale di Fisica Enrico Fermi, Corso LXXXIX, a cura di F. Bassani, F. Fumi e M.P. Tosi (North Holland, Amsterdam, 1985)
* ''7th General Conference of the Condensed Matter Division of the European Physical Society, Pisa'', a cura di F. Bassani, G. Grosso, G. Pastori-Parravicini, Physica Scripta, Vol. T19A e T19B (1987)
* ''The Hydrogen Atom, Proceedings of the Symposium Held in Pisa, June 30-July 2, 1988'', a cura di F. Bassani, M. Inguscio e T.D. Hänsch (Springer-Verlag, Berlin, 1989)
* ''Encyclopaedia of Condensed Matter Physics'', 6 volumi, a cura di Franco Bassani, Peter Wieder e Gerald L. Liedl (Elsevier Press, Amsterdam, 2005)
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sns.it/it/scienze/menunews/emerito/bassani/ Pagina del Professore Emerito Franco Bassani alla Scuola Normale Superiore di Pisa]
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|fisica}}
* {{allmusic|album|mw000298136}}
* {{discogs|master|1087963}}
 
{{Portale|musica}}