Ribellione Hōgen e Long Live the Angels: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Infobox conflitto |Tipo=Guerra |Nome del conflitto= Ribellione Hōgen |Immagine= Hōgen no ran.jpg |Didascalia= Dipinto raffigurante la battaglia di Hōgen no ran |Da...
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{Album
{{Infobox conflitto
|titolo = Long Live the Angels
|Tipo=Guerra
|artista = Emeli Sandé
|Nome del conflitto= Ribellione Hōgen
|tipo album = Studio
|Immagine= Hōgen no ran.jpg
|giornomese = 11 novembre
|Didascalia= Dipinto raffigurante la battaglia di Hōgen no ran
|anno = 2016
|Data= 28 luglio – 16 agosto 1156
|postdata =
|Luogo= [[Kyoto]], [[Giappone]]
|etichetta = [[Virgin Records|Virgin]]
|Casus=
|produttore = Mac & Phil, Mojam, Chris Loco, [[Naughty Boy]], TMS, Jonny Coffer
|Esito= Vittoria dell'imperatore [[Go-Shirakawa]];<br>Inizio della rivalità Minamoto-Taira
|registrato = 2013–2016
|Schieramento1= Fazione leale all'imperatore [[Go-Shirakawa]]
|durata = 51:52
|Schieramento2= Fazione leale all'ex imperatore [[Sutoku]]
|genere = Pop
|Comandante1= [[Fujiwara no Tadamichi]]<br>[[Taira no Kiyomori]]<br>[[Minamoto no Yoshitomo]]
|genere2 = Contemporary R&B
|Comandante2= [[Fujiwara no Yorinaga]]<br>[[Minamoto no Tameyoshi]]<br>[[Taira no Tadamasa]]
|numero di dischi = 1
|Effettivi1 =Sconosciute
|numero di tracce = 16
|Effettivi2 =Sconosciute; almeno 600 cavalieri
|Perdite1formati =
|precedente = [[Our Version of Events]]
|Perdite2 =
|anno precedente = 2012
|Note =
|successivo =
|anno successivo =
|numero dischi d'oro = {{GBR}}<ref>{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|sito=[[British Phonographic Industry|BPI]]|accesso=9 dicembre 2016}}</ref><br /><small>(Vendite: 232.600+)</small>
|singolo1 = [[Hurts (Emeli Sandé)|Hurts]]
|data singolo1 = 16 settembre 2016
|singolo2 = [[Breathing Underwater]]
|data singolo2 = 4 novembre 2016
|singolo3 = [[Highs & Lows]]
|data singolo3 = 17 marzo 2017
|logo = Emeli sande - long live the angels logo.png
}}
L' '''Ribellione Hōgen''' (保元の乱, Hōgen no ran)<ref>Kitagawa, Hiroshi ''et al.'' (1975). ''The Tale of the Heike,'' p. 783</ref> fu una breve [[guerra civile]] combattuta per risolvere la disputa per la successione imperiale giapponese.<ref>Il nome di "Ribellione Hōgen" si riferisce a ''[[nengō]]'' (nome dell'era giapponese successiva a "''[[Kyūju]]''" e precedente a "''[[Heiji]]''." Tale periodo è corrispondente agli anni dell'era cristiana compresi tra il 1156 ed il 1159.</ref> La disputa sorse per un decreto di controllo esercitato dal clan [[Fujiwara]] che divenne dinastia ereditaria imperiale durante il periodo Heian.
 
'''''Long Live the Angels''''' è il secondo [[album in studio]] della cantante [[Regno Unito|britannica]] [[Emeli Sandé]], pubblicato l'11 novembre 2016 dalla [[Virgin Records]].<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/gb/album/long-live-the-angels-deluxe/id1153700459|titolo= Emeli Sandé - Long Live the Angels (Deluxe)|sito=[[iTunes]]|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
L' ''Hōgen no ran'' produsse una serie di conseguenze non previste. Innanzitutto gettò le basi per la dominazione del Giappone da parte dei clan [[samurai]] e poi è considerata il primo di una serie di eventi a catena che portarono al governo i primi tre samurai della storia del Giappone.
 
==ContestoTracce==
{{Tracce
La lotta per il potere alla corte imperiale nel 1155 partì da tre figure fondamentali. Dopo che l'imperatore [[Toba]] e l'ex imperatore [[Sutoku]] abdicarono, ciascuno mantenne alcuni dei propri poteri durante il regno dell'imperatore [[Konoe]]; quando ad ogni modo il giovane Konoe morì, le dinamiche delle due fazioni cambiarono.
| Titolo1 = Selah
 
| Durata1 = 2:29
* '''23 agosto 1155''' (''[[Kyūju]] 2, 24° giorno del 7° mese''): nel 14° anno del regno di Konoe''-tennō'' (近衛天皇14年), l'imperatore morì e si aprì una lotta per chi dovesse succedergli, ma gli studiosi dell'epoca stabilirono che la successione (''senso'') dovesse spettare al fratello minore dell'imperatore, quartogenito dell'ex imperatore [[Toba]]. Poco dopo, l'imperatore [[Go-Shirakawa]] si dice che sia asceso al trono (''sokui'').<ref>Titsingh, Isaac. (1834). {{Google books|18oNAAAAIAAJ|''Annales des empereurs du japon,'' p. 189. |page=189}}; Brown, Delmer ''et al.'' (1979). ''Gukanshō,'' p. 326; Varley, H. Paul. (1980). ''Jinnō Shōtōki,'' p. 44.</ref>
| Autore testo e musica1 = [[Emeli Sandé|Adele Emely Sandé]]
 
| Titolo2 = [[Breathing Underwater]]
Quando Go-Shirakawa ascese al trono del crisantemo, una nuova fase della lotta si aprì. Sorse una breve disputa tra i figli di Toba che erano divisi tra loro. Toba costrinse uno dei suoi figli ad abdicare in favore del suo figlio avuto da un'altra consorte e dopo il 1142, l'ex imperatore Sutoku iniziò a sperare che suo figlio avesse potuto seguire l'imperatore Konoe al trono. Le speranze di Sutoku vennero frustrate dall'elevazione di un altro fratello che divenne noto appunto come Go-Shirakawa.<ref>Keene, Donald. (1999) {{Google books|_DEwTJq3TbcC|''Seeds in the Heart,'' pp. 616–623. |page=616}}</ref>
| Durata2 = 4:22
 
| Autore testo e musica2 = Adele Emely Sandé, Chris Crowhurst
* '''20 luglio 1156''' (''[[Hōgen (era)|Hōgen]] 1, 2° giorno del 7° mese''): l'ex imperatore Toba morì all'età di 54 anni.<ref name="keene616">Keene, {{Google books|_DEwTJq3TbcC| p. 616. |page=616}}; Kitagawa, p. 783.</ref>
| Titolo3 = Happen
 
| Durata3 = 3:35
Dopo la morte di Toba, le forze leali all'imperatore regnante Go-Shirakawa e le forze che supportavano l'ex imperatore Sutoku si disputarono l'ascesa di Go-Shirakawa ed il possesso del trono.<ref name="keene616"/>
| Autore testo e musica3 = Adele Emely Sandé
 
| Titolo4 = [[Hurts (Emeli Sandé)|Hurts]]
==La battaglia==
| Durata4 = 3:58
Go-Shirakawa e Sutoku erano figli rivali di Toba. [[Fujiwara no Tadamichi]], figlio primogenito del reggente [[Fujiwara no Tadazane]], si schierò con Go-Shirakawa mentre il fratello minore [[Fujiwara no Yorinaga]] si schierò con Sutoku. Ciascuna parte rivale aveva dalla propria dei samurai del clan [[Minamoto]] e [[Taira]]. [[Minamoto no Tameyoshi]], capo del clan Minamoto, e [[Taira no Tadamasa]], capo del contingente Taira, si schierarono con Sutoku e Yorinaga. [[Minamoto no Yoshitomo]], primo figlio di Minamoto no Tameyoshi, e [[Taira no Kiyomori]], capo del clan Taira e nipote di Taira no Tadamasa, si schierarono con Go-Shirakawa e Tadamichi.<ref name=Turnbull3>{{Cite book |last=Turnbull |first=Stephen |title=The Samurai, A Military History |publisher=MacMillan Publishing Co., Inc. |year=1977 |ISBN=0026205408 |pages=34–37}}</ref>
| Autore testo e musica4 = Adele Emely Sandé, James Murray, Mustafa Omer, Matthew Holmes, Philip Leigh
 
| Titolo5 = Give Me Something
* '''28 luglio 1156''' (''Hōgen 1, 10° giorno del 7° mese''): entrambe le forze si scontrarono a [[Kyoto|Kyōto]]. Dalla parte di Sutoku, [[Minamoto no Tametomo]] (figlio di Minamoto no Tameyoshi) suggerì un attacco notturno al palazzo del nemico, ma Fujiwara no Yorinaga rigettò questa strategia. Nel frattempo, il loro nemico Minamoto no Yoshitomo suggerì la medesima idea e la perseguì.<ref name=Turnbull3/>
| Durata5 = 3:52
* '''29 luglio 1156''' (''Hōgen 1, 11° giorno del 7° mese''): di notte, Kiyomori e Yoshitomo guidarono 600 cavalieri e attaccarono Sutoku nell'[[Assedio di Shirakawa-den]]. Kiyomori attaccò il cancello occidentale dove la difesa era curata da Tametomo. Tametomo respinse le forze di Kiyomori con diverse unità di arcieri.
| Autore testo e musica5 = Adele Emely Sandé, Chris Crowhurst, Matthew Holmes, Philip Leigh
 
| Titolo6 = Right Now
Yoshitomo attaccò quindi Tametomo ma venne respinto anch'egli. I samurai di Sutoku combatterono duramente e la battaglia continuò. Yoshitomo suggerì che incendiassero il palazzo, cosa che venne fatta combattendo sia le fiamme che le forze di Go-Shirakawa.<ref name=Turnbull3/>
| Durata6 = 2:14
 
| Autore testo e musica6 = Adele Emely Sandé
==Conclusione==
| Titolo7 = Shakes
Le forze dell'imperatore regnante Go-Shirakawa sconfissero le forze dell'imperatore Sutoku. Questo fatto aprì la strada a Go-Shirakawa per abdicare mentre continuò ad esercitare ''de facto'' i poteri imperiali. Go-Shirakawa divenne un nuovo imperatore separato nel 1158, continuando ad esercitare il proprio potere durante il regno dei cinque sovrani che si avvicendarono al trono giapponese dopo di lui: [[Nijō]], [[Rokujō]], [[Takakura]], [[Antoku]] e [[Go-Toba]]. La sua influenza cessò solo con la sua morte nel 1192. Sutoku venne bandito nella [[Provincia di Sanuki]] a [[Shikoku]]; Fujiwara no Yorinaga venne ucciso in battaglia e Minamoto no Tameyoshi e Taira no Tadamasa vennero giustiziati. Tametomo sopravvisse alla battaglia e venne costretto all'esilio.
| Durata7 = 2:49
 
| Autore testo e musica7 = Adele Emely Sandé, [[Shahid Khan]]
Minamoto no Yoshitomo divenne capo del suo clan dopo la morte di suo padre ed assieme a Taira no Kiyomori, riuscì a stabilire due clan samurai tra i più importanti a [[Kyoto]].<ref name=Sansom>{{Cite book |last=Sansom |first=George |title=A History of Japan to 1334 |publisher=Stanford University Press |year=1958 |ISBN=0804705232 |page=256}}</ref>
| Titolo8 = Garden
| Durata8 = 4:02
| Autore testo e musica8 = Adele Emely Sandé, Chris Crowhurst, Timothy Elpadaro Thedford, Áine Zion
| Titolo9 = I'd Rather Not
| Durata9 = 3:49
| Autore testo e musica9 = Adele Emely Sandé
| Titolo10 = Lonely
| Durata10 = 3:33
| Autore testo e musica10 = Adele Emely Sandé
| Titolo11 = Sweet Architect
| Durata11 = 3:19
| Autore testo e musica11 = Adele Emely Sandé, Jonny Coffer, Mustafa Omer, James Murray
| Titolo12 = Tenderly
| Durata12 = 3:22
| Autore testo e musica12 = Adele Emely Sandé, Matthew Holmes, Philip Leigh, J. Sande
| Titolo13 = Every Single Little Piece
| Durata13 = 4:03
| Autore testo e musica13 = Adele Emely Sandé, Matthew Holmes, Philip Leigh
| Titolo14 = [[Highs & Lows]]
| Durata14 = 3:14
| Autore testo e musica14 = Adele Emely Sandé, Tom Barnes, Peter Kelleher, Ben Kohn, [[Wayne Hector]]
| Titolo15 = Babe
| Durata15 = 3:15
| Autore testo e musica15 = Adele Emely Sandé, Matthew Holmes, Philip Leigh
}}
;Tracce bonus nell'edizione deluxe
{{Tracce
| Titolo16 = Kung Fu
| Durata16 = 3:57
| Autore testo e musica16 = Adele Emely Sandé, Jonny Coffer
| Titolo17 = Somebody
| Durata17 = 2:43
| Autore testo e musica17 = Adele Emely Sandé, Jonny Coffer
| Titolo18 = This Much Is True
| Durata18 = 3:32
| Autore testo e musica18 = Adele Emely Sandé}}
 
== Classifiche ==
La fine della ribellione Hōgen diede inizio alla rivalità tra i clan Minamoto e Taira che poi sfociarono nella [[Ribellione Heiji]] del 1159.
{{colonne inizio}}
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2016)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Emeli+Sand%E9&titel=Long+Live+the+Angels&cat=a|titolo = Emeli Sandé - Long Live The Angels|editore = Hung Medien|accesso = 17 febbraio 2017}}</ref>
|align="center"|20
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|30
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|35
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|65
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|12
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|84
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|21
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20161118/7502/|titolo=Official Albums Chart Top 100: 18 November 2016 - 24 November 2016|editore=[[Official Charts Company]]}} </ref>
|align="center"|2
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|53
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|52
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|}
 
{{colonne spezza}}
Il racconto epico [[Storia di Hōgen|''Storia della ribellione di Hōgen'']] del periodo [[Kamakura]], narra proprio delle vicende dei samurai che presero parte alla ribellione Hōgen.<ref name="keene616"/> Assieme alla [[Storia di Heiji|''Storia della ribellione di Heiji'']] ed alla ''[[Storia di Heike]]'', queste storie di guerra (''[[gunki monogatari]]'') narrano l'ascesa e la caduta dei clan samurai Minamoto e Taira.<ref>Sidensticker, Edward. (1975). ''The Tale of the Heike'' (Kitagawa ''et al.,'' editors). pp. xiv-xix.</ref>
===Classifiche di fine anno===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2016)
!Posizione<br />massima
|-
|Regno Unito<ref> {{cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-albums-of-2016__17580/|lingua=en|titolo=The Official Top 40 Biggest Albums of 2016|editore=[[Official Charts Company]]}} </ref>
|align="center"|26
|}
{{colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
{{reflist}}
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* Brown, Delmer M. and Ichirō Ishida, eds. (1979). [https://books.google.com/books?id=w4f5FrmIJKIC&dq=Gukansho&source=gbs_navlinks_s ''Gukanshō: The Future and the Past.''] Berkeley: University of California Press. {{ISBN|978-0-520-03460-0}}; [http://www.worldcat.org/title/future-and-the-past-a-transl-and-study-of-the-gukansho-an-interpretative-history-of-japan-written-in-1219/oclc/251325323 OCLC 251325323]
* {{allmusic|album|mw000298136}}
* [[Donald Keene|Keene, Donald]]. (1999). [https://books.google.com/books?id=_DEwTJq3TbcC&dq=death+of+emperor+toba&lr=&source=gbs_navlinks_s ''Seeds in the Heart: Japanese Literature from Earliest Times to the Late Sixteenth Century.''] New York: [[Columbia University Press]]. {{ISBN|9780231114417}}; [http://www.worldcat.org/title/seeds-in-the-heart-japanese-literature-from-earliest-times-to-the-late-sixteenth-century/oclc/246429887 OCLC 246429887]
* {{discogs|master|1087963}}
* Kitagawa, Hiroshi and Bruce T. Tsuchida. (1975). ''The Tale of the Heike''. Tokyo: [[University of Tokyo Press]]. [http://www.worldcat.org/title/tale-of-the-heike-heike-monogatari-translated-by-hiroshi-kitagawa-and-bruce-t-tsuchida/oclc/262297615?referer=di&ht=edition OCLC 262297615]
* [[Richard Ponsonby-Fane|Ponsonby-Fane, Richard Arthur Brabazon]]. (1959). [https://books.google.com/books?id=SLAeAAAAMAAJ&q=The+Imperial+House+of+Japan&dq=The+Imperial+House+of+Japan&client=firefox-a&pgis=1 ''The Imperial House of Japan.''] Kyoto: Ponsonby Memorial Society. [http://www.worldcat.org/wcpa/oclc/194887 OCLC 194887]
* [[Isaac Titsingh|Titsingh, Isaac.]] (1834). ''[[Nihon Ōdai Ichiran]]''; ou, [https://books.google.com/books?id=18oNAAAAIAAJ&dq=nipon+o+dai+itsi+ran ''Annales des empereurs du Japon.''] Paris: Royal Asiatic Society, Oriental Translation Fund of Great Britain and Ireland. [http://www.worldcat.org/title/nipon-o-dai-itsi-ran-ou-annales-des-empereurs-du-japon/oclc/5850691 OCLC 5850691]
* [[H. Paul Varley|Varley, H. Paul.]] (1980). [https://books.google.com/books?id=tVv6OAAACAAJ&dq= ''Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns.''] New York: Columbia University Press. {{ISBN|978-0-231-04940-5}}; [http://www.worldcat.org/title/chronicle-of-gods-and-sovereigns-jinno-shotoki-of-kitabatake-chikafusa/oclc/59145842 OCLC 59145842]
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Storia del Giappone]]