Discussioni progetto:Anime e manga e Vendicherò il mio passato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Henry Edwards
 
Riga 1:
{{S|film drammatici|film thriller}}
{{titolo errato|titolo=Otaku no Bar}}
{{Film
<div style="width: 18em; float: right;">__TOC__</div>
|titolo italiano = Vendicherò il mio passato
{{/Archivio}}
|titolo originale = The Long Memory
 
|paese = [[Gran Bretagna]]
== ISBN Blue Exorcist ==
|anno uscita = [[1952]]
 
|tipo colore = B/N
Salve, ho aggiunto l'isbn italiano del primo volume di Blue Exorcist ed è stato cancellato, siccome non ho trovato informazioni a riguardo, spero che qualcuno del progetto mi possa spiegare dove ho sbagliato in modo da regolarmi anche per le prossime volte. Grazie. --[[Utente:Sadtorsoissad|Sadtorsoissad]] ([[Discussioni utente:Sadtorsoissad|msg]]) 17:17, 1 gen 2014 (CET)
|genere= drammatico
:Credo che la tua modifica sia stata annullata perché in questo modo era presente il codice isbn soltanto del primo volume, mentre gli altri rimanevano senza. In passato feci una modifica riguardante i DVD di una stagione di un anime e fu annullata perché non avevo fatto lo stesso con le altre (e quindi c'era disparità di contenuti). Se vuoi un consiglio, quando fai delle modifiche che possono richiedere molto tempo, utilizza {{[[Template:WIP open|WIP open]]}}, mettendo il tuo nome utente, il tipo di modifica che stai facendo e la data in cui l'hai inserito. Per cinque giorni lasceranno stare perché sanno che stai lavorando su quella voce, ma ti ci vuole più del previsto. ;-) -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|msg]]) 17:34, 1 gen 2014 (CET)
|genere 2= thriller
::Grazie mille per l'aiuto! --[[Utente:Sadtorsoissad|Sadtorsoissad]] ([[Discussioni utente:Sadtorsoissad|msg]]) 17:38, 1 gen 2014 (CET)
|regista = [[Robert Hamer]]
::Ciao, ho cancellato io il tuo contributo alla pagina perché ho visto che non compariva il link all'isbn (come invece si trova sempre nel caso di collegamento funzionante) e non ho trovato da nessun'altra parte su internet un riferimento a quel numero che hai scritto. L'hai preso dal volumetto della Panini Comics o l'hai letto su internet? E nel secondo caso mi potresti dire dove? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:09, 1 gen 2014 (CET)
|soggetto = [[Howard Clewes]]
::Mi sembra che il link non appaia se non si mettono i trattini al posto giusto. Inoltre il link non appare nel caso in cui l'Isbn sia con doppia serie di numeri (ovvero quando il codice a barre è doppio, come nel caso di alcune ristampe Panini). Nel caso in cui l'ISBN che è stato inserito (e poi cancellato) corrispondesse alla ristampa, bisogna invece mettere il codice della prima edizione. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|msg]]) 18:22, 1 gen 2014 (CET)
|sceneggiatore =
:::Quello che era stato inserito '''non''' era un codice ISBN e bene ha fatto WalrusMichele a rimuoverlo. I codici ISBN hanno "prefisso" 978- o 979-, mentre 977- è assegnato ai periodici (quindi si configura casomai come un ISSN). Si tratta molto più probabilmente del [[Codice EAN]] letto dall'utente sotto il codice a barre. E comunque la scorretta hyphenation (ovvero il posizionamento dei trattini all'interno del codice ISBN) non pregiudica l'apparire del link verso la pagina delle fonti librarie (si veda ad es. una versione corretta ISBN 978-88-503-2978-6 e una versione errata ISBN 978-8-85-03297-86 dello stesso codice). Per maggiori info reinvio alle nostre voci [[ISBN]] e [[Codici ISBN degli editori italiani]]. Saluti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:35, 1 gen 2014 (CET)
|attori =
:Una spiegazione davvero esauriente. Grazie mille Cicero per la delucidazione, mi servirà parecchio per alcune modifiche. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|msg]]) 18:37, 1 gen 2014 (CET)
*[[John Mills (attore)|John Mills]]: Phillip Davidson
:::Ringrazio tutti per le risposte. Comunque avevo preso il codice dal primo volume della prima edizione panini che ho a casa. Ho creduto erroneamente che fosse quello l'isbn. Grazie Cicero per l'aiuto! --[[Utente:Sadtorsoissad|Sadtorsoissad]] ([[Discussioni utente:Sadtorsoissad|msg]]) 14:34, 2 gen 2014 (CET)
*[[John McCallum]]: Supt. Bob Lowther
::::le edizioni che escono in edicola in Italia non hanno ISBN perché sono considerate riviste e non libri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:50, 2 gen 2014 (CET)
*[[Elizabeth Sellars]]: Fay Lowther
 
*[[Henry Edwards (regista)|Henry Edwards]]: giudice
== Vaglio Rei Ayanami ==
|fotografo = [[Harry Waxman]]
 
|montatore =[[Gordon Hales]]
{{avvisovaglio|Rei Ayanami}}
|effetti speciali =
--[[Utente:TeenAngels1234|TeenAngels1234]] ([[Discussioni utente:TeenAngels1234|msg]]) 11:21, 2 gen 2014 (CET)
|musicista = [[William Alwyn]]
 
|scenografo =
== Laboratorio grafico ==
 
Qualcuno sa come mai il laboratorio grafico è così lento? Ho avanzato una richiesta ad inizio novembre e ho visto che ci sono lavori da svolgere risalenti a maggio-giugno... so che è un lavoro impegnativo, ma mi sembra che i tempi siano più lunghi della norma e dei loro standard... sapete dirmi qualcosa in più? Mica c'è stata una morìa dei partecipanti al progetto? XD Non è di certo una critica, solo che volevo sapere se il progetto era ancora attivo e, in caso contrario, se dovevo rivolgermi a qualche altro progetto o ad altri utenti. Lo scrivo qui perché la richiesta che ho fatto riguarda un'immagine di un anime. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 11:54, 2 gen 2014 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 13:51, 2 gen 2014 (CET)
::Grazie mille. Per sapere, come mai quella lentezza nel progetto? Manca qualcuno, ci son richieste da maggio? XD Il progetto è comunque ancora attivo sì? --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:18, 2 gen 2014 (CET)
::: Visto che mi è stato chiesto personalmente, rispondo qui, ma non so la situazione del laboratorio grafico anche perché io non lo frequento. Mi pare però che per alcune cose ci sia una pronta risposta, per altre (forse perché sono meno interessanti, chissà...) le risposte latitino. Forse basterebbe pubblicizzare un po' di più il servizio, nei tempi e luoghi opportuni, ovviamente, in modo da incuriosire nuovi adepti. Semmai farò anch'io la mia parte allo Sportello informazioni quando mi si presenterà l'occasione. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:50, 5 gen 2014 (CET)
 
== Data [[Japan Expo]] ==
 
Volevo delucidazione sulle date del 5-7 e 2-4 luglio dell'expo. Dopo il 2002, ci sono due 2008 e poi 2006. Dopo avere letto che la manifestazione del 2005 è stata cancellata per ragioni di sicurezza, che le due edizione successive a quella del 2002 e precedenti a quella del 2006 risalgano al 2003 ed al 2004 anziché al 2008? Mi sembra chiaramente un errore, ma visto che è in due edizioni diverse ed è difficilmente un errore di battitura (il tasto del 2 e 3 è lontano da quello dell'8) volevo saperne di più, con maggiore certezza. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:53, 3 gen 2014 (CET)
:Beh bastava seguire le fonti linkate, probabilmente era un errore di battitura o di creazione delle righe con un copia e incolla.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:16, 4 gen 2014 (CET)
 
== Abolizione Template Personaggi nelle voci di Dragon Ball? ==
 
Segnalo [[Discussione:Personaggi di Dragon Ball#Template personaggi|questa discussione]].--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 20:48, 3 gen 2014 (CET)
 
==[[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2014#Spostamento_da_Sha_Wujing_.28Il_viaggio_in_Occidente.29_a_Sha_Wujing|Wikipedia:Richieste agli amministratori/gennaio 2014#Spostamento da Sha Wujing .28Il viaggio in Occidente.29 a Sha Wujing]]==
Segnalo questa discussione anche qui, [[Discussioni_portale:Letteratura#Richiesta_ai_moderatori_riguardante_un_pg_letterario| visto che il Portale Letteratura sembra non interessarsene]]<br>[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 14:44, 4 gen 2014 (CET)
 
== Vetrina e qualità? ==
 
Come deve essere la pagina di un anime per essere voce di qualità? quella di un manga? di una light novel? cosa deve fare per essere in vetrina?
 
Visto che, escludendo i personaggi, abbiamo solo Evangelion in vetrina e niente fra le voci di qualità, mi chiedo se ci siamo già dati una risposta a queste domande.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 16:34, 5 gen 2014 (CET)
:Forse si dovrebbe cominciare mettendo qualche fonte esterna... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:36, 5 gen 2014 (CET)
::Dovremmo prima cercare di produrre un modello di voce per ogni elemento diverso su cui è possibile crearne una--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 17:12, 5 gen 2014 (CET)
:::Tempo fa mi ero posto questo esatto problema. Una risposta facile potrebbe essere che una pagina, per essere da vetrina, debba cercare di raggiungere il livello di ''Evangelion''. Ed ecco trovato un modello. Altrimenti avrei stilato la bozza di un modello di voce per un lemma su anime e manga. Per il momento è [[Utente:WalrusMichele/Sandbox|qui]], ma se credete che possa servire come punto di partenza per darci finalmente un'inquadrata possiamo spostarlo in una pagina di progetto. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 21:52, 5 gen 2014 (CET)
{{rientro}} Mi vengono da dirvi da queste riflessioni 3 cose distinte ma interconnesse:
# In linea di massima l'idea di WalrusMichele è buona, la trovo un buon punto di partenza anche se in molti punti lascia poche libertà al contributore, per esempio l'ordine dei paragrafi proposto è contrastante con quello della voce [[Neon Genesis Evangelion]], ma non vi è ragione di sostenere che la voce sull'EVA-mondo non sia un discorso coeso così com'è, semplicemente quella bozza di linea guida è eccessivamente prescrittiva, per quanto con buone intenzioni. ;) Io credo si potrebbe partire con fare dei modelli nelle pagine di progetto, non avrei però tempo di seguirvi.
# anche la creazione del modello non soddisfa una parte della mia domanda: anche avessimo un modello di voce, cosa posso fare per rendere una voce su un'opera quale che sia una voce di qualità ma non da vetrina? Anche se siamo molto perfezionisti, qualcuno vuole cancellare le pagine che non usano fonti esterne ecc., dobbiamo saper accettare su wikipedia cose che non siano perfette ma cmq di qualità. Per esempio, oggi ho dato una sistemata a [[Spice_and_Wolf]] (anche se ci sono cose che ancora non mi convincono, tipo l'uso fatto del corsivo da parte dei precedenti estensori...) e mi sono detto che, essendo un [[sui generis]], starebbe bene nel nostro "lo sapevi che". Ma per stare lì, a parte la necessità di una immagine libera, bisogna avere una certa qualità non eccelsa ma minima. E mi trovo che non so valutare questa cosa della "qualità minima", non avendo trovato risposte nelle pagine di progetto o di Wikipedia. Il problema è generale ovviamente.
# Se posso permettermi, anche valutando le discussioni al bar, mi sembra che ci stiamo sbilanciando verso l'"anime intellettuale-esistenziale" (lo definisco tramite esempi: [[Neon Genesis Evangelion]], [[Ghost in the Shell (film)]], [[Akira (film)]], [[la città incantata]], [[Mushishi]] ecc.), nel senso che mi pare probabilmente più semplice, visti i modelli di voce nella bozza di Michele e in vetrina, far entrare fra le voci ottime quel tipo di anime su cui si possono fare analisi molto profonde (che nelle nostre voci diventano paragrafi elaborati e lunghi che convincono la vetrina), per via della polisemia, della filosofia e dell'esistenzialismo che è facile per tutti trovarvi dentro. Ora, non è sbagliato supporre che di una cosa più intellettuale si parli di più, anzi. Solo che rischiamo di tagliar fuori dalla qualità anche cose degne di interesse intellettuale anche se con un taglio meno filosofico o esistenziale (non parlo degli hentai, ma per dire - elenco un po' di cose fisicamente poco lontane da me, purtroppo non ho troppa letteratura con cui fare esempi a decine - [[Vinland Saga]], [[Planetes]], [[Fullmetal Alchemist]] [[Steins;Gate]], [[Cowboy Bebop]], [[Spice and Wolf]] hanno un loro senso dentro anche se non sono esistenzialisti): se prendete Evangelion o Ghost in the Shell, potete trovare molta letteratura ottocentesca di interesse tuttora accademico che è meno esistenziale e oso dire anche meno difficile da capire di quelle opere e che, pur tuttavia, può benissimo aspirare ad essere su it.wp di buona/alta qualità! Anche i film di Sergio Leone sono decisamente meno complicati e meno esistenziali di Evangelion, pur tuttavia sono in vetrina! in questa disparità io ci vedo un problema di it.wp. Anzi, se teniamo Sergio Leone in vetrina, penso che potremmo sforzarci di trovare il modo di mettere in vetrina cose più leggere (che quindi avranno per forza meno apparato critico). Questo terzo punto è un'analogia, ma non penso che porti male a it.wp, tanto più che non è nemmeno formulata in forma di pokémon test.
Spero di aver stimolato il vostro interesse per il problema, io ho poco tempo per occuparmene, tuttavia credo che it.wp possa trovare nella soluzione, anche parziale, di queste questioni il modo di crescere ancora. :)--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 00:41, 6 gen 2014 (CET)
 
:Sulla bozza IMHO aggiungere una sezione "giochi" e/o cambierei la sezione "videogiochi" in "giochi e videogiochi" (ci sono anche giochi da tavolo e di ruolo tratti da anime, non solo videogiochi). Riguardo all'osservazione di Nickanc, non è tanto questione di fare analisi profonde o meno, ma piuttosto di inserire informazioni anche sulla genesi di un'opera, problemi incontrati in produzione, da cosa è stata ispirata e cosa ha eventualmente ispirato, accoglimento, ecc... tutte cose al di là del mero raccontare la trama della serie. Per entrare in vetrina non è necessario che una voce sia prolissa, ma che sia approfondita (con fonti) in tutti gli aspetti possibili.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:33, 6 gen 2014 (CET)
::Siamo tutti d'accordo nel affermare che per poter entrare in vetrina una voce deve dire tutto quello che c'è da dire su quell'argomento in modo brillante. Ora sorvolando sulla forma, su cui si può lavorare, i contenuti di una voce devono venire da fonti. Per questo secondo me è così difficile raggiungere un articolo su anime e manga che possa aspirare alla vetrina, perché semplicemente mancano le fonti o sono di difficile accesso (in giapponese, fonti cartaceee, interviste contenute in DVD extra dell'opera). Oggettivamente molti anime e manga sono trascurati dalla grande critica e non hanno avuto un impatto così significativo da spingere qualcuno a spendere qualche riga di inchiostro. Quello che si trova magari sono recensioni da fan o fonti poco autorevoli. Nel caso di ''Evangelion'' è andata bene non perché è un anime intellettualoide :), ma perché è talmente famoso e studiato, che esiste una ricca bibliografia a riguardo ed era possibile entrare nel dettaglio. Secondo punto è anche che siamo riusciti grazie a TeenAngels ad avere accesso a molti di quei libri. Per un'opera media invece spesso manca addirittura una quasivoglia bibliografia: se ora mi chiedete "la bibliografia è un requisito minimo per la qualità?", risponderei "non per forza", ma tutto il resto deve essere di buona qualità. Si possono trovare diverse info su [[Anime News Network]], si può cominciare a tradurre qualcosa con fonti dalla wiki inglese, spagnola, francese, dove le informazioni sono spesso più abbondanti che da noi, si può fare una ricerca sul web per trovare qualche recensione all'opera. Già una voce che tratti almeno lo sviluppo dell'opera, i diversi media derivati e l'accoglienza (con fonti) è sulla buona strada per diventare di qualità. Il problema è sempre il solito, è cioé che la maggior parte delle voci in italiano su argomenti di anime e manga si ferma a trama e personaggi e poi dai un'occhiata al monitoraggio (dove c'è) e ti accorgi che hanno dato quasi tutte A... Ho aperto un vaglio per l'articolo ''[[Death Note]]'', che credo riassuma un po' il mio punto di vista su quello che dovrebbe essere un articolo di qualità. Il vaglio al momento è fermo con due soli suggerimenti, se qualcuno è interessato. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:41, 6 gen 2014 (CET)
:::Ma i nostri cugini di en.wiki e simili non hanno un modello di voce per questo cose? Potremmo ad esempio prender spunto da loro, e poi stilare in qualche pagina di prova (magari anche la sandbox di Walrus) prima un elenco diviso in sezioni, poi una spiegazione di cosa dovrebbe contenere e in che stile (POV e tutte le regole solite che già esistono per altri tipi di voci). Inoltre anche per le tipologie di voci sui personaggi dovremmo fare questa cosa--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 11:24, 6 gen 2014 (CET)
 
== Genere e target di un manga/anime ==
 
A mio parere ho notato che le cose sono alquanto confuse nel distinguere tra genere e target di un opera, soprattutto nel caso si intenda di manga shonen e simili. Anche nella pagina progetto vi è questo errore nella sezione '''Come categorizzare''' nel quale vi sono le distinzioni di ''tipo/target'' (in cui gli esempi non sono per nulla target) e ''genere/pubblico'' (che son due cose quasi diametricalmente opposte messe assieme). Ad esempio: "shonen" è target e non genere, e sarebbe da mettere ben in evidenza la cosa. Mi chiedo: è stata già svolta una discussione simile in passato?--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 17:19, 5 gen 2014 (CET)
: Credo che il problema di fondo sia che nel template F&A non vi sia un parametro per il target (''shonen'', ''Shōjo'', ecc.) e anche stando alle sue istruzioni il target andrebbe inserito come primo genere. Io non mi sono mai curato se tale usanza sia più o meno corretta, io ho sempre e solo "eseguito gli ordini" :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:25, 5 gen 2014 (CET)
::Credo sia ora di dividere la cosa, modificando il template e mettendo in chiaro la differenza che non è da poco. Il problema è: il campo "genere" autocategorizza il primo genere inserito come target? A parte la cosa che mi sembra non proprio corretta, credo che si possa tranquillamente inserire un parametro '''target''' nel template e utilizzarlo per autocategorizzare le voci--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 11:33, 6 gen 2014 (CET)
::: No, non viene autocategorizzata, ma la categorizzazione va fatta a mano. C'è poi da stabilire se occorra prevedere più target (=modifica più complessa, se si vuole anche categorizzare) o un target solamente (=modifica più semplice) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:19, 6 gen 2014 (CET)
:::: Bene, sicuramente un problema in meno! Ma esistono opere con piu target? Così per dirne una, a me non vengono in mente--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 13:53, 6 gen 2014 (CET)
 
== FdQ gennaio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
'''''Vendicherò il mio passato''''' (''The Long Memory'') è un [[film]] del [[1952]] diretto da [[Robert Hamer]].
 
==Collegamenti esterni==
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Mangaeden nelle fonti==
Salve, vorrei fare una proposta riguardante le fonti: che ne dite, quando si cita una pagina di un manga come fonte, di inserire anche mangaeden nelle stesse?
* Esempio: ref ''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 41 http://www.mangaeden.com/it-manga/dragon-ball/12/22 /ref <br>
In questo modo anche coloro che non posseggono l'opera in questione possono verificare la fonte con un semplice click. Ovviamente volendo si possono usare anche altri siti che offrano un servizio di visualizzazione in streaming dei manga. Per me sarebbe un buono standard da adottare. [[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:37, 6 gen 2014 (CET)
:Mostrare delle scan pirata come fonti (in siti che in genere possono chiudere i battenti da un giorno all'altro per ovvi motivi)? Sinceramente non so se è una buona soluzione, in fondo l'opera è di per se la fonte stessa. Sarebbe come descrivere la scena di un film e mettere come fonte uno spezzone del video (pirata).--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 18:10, 6 gen 2014 (CET)
::Assolutamente no, per i motivi suddetti. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:23, 6 gen 2014 (CET)
Rientro: Mmm, si in effetti avete ragione, però mi sembra sempre una fonte in più... e se le inserissimo come fonte a parte?
* Esempio: ref ''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 41 /ref e ref http://www.mangaeden.com/it-manga/dragon-ball/12/22 /ref <br>
Nel caso mangaeden dovesse essere cancellato io stesso mi inpegnerei a "pulire", ma intanto avremmo una fonte diretta in più che, credo, male non faccia. [[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:20, 6 gen 2014 (CET)
:È assolutamente fuori discussione che si inseriscano link a siti illegali come fonti. Noi diciamo dove avviene il fatto, sta al lettore voler approfondire. Poi non credo che un lettore qualsiasi vada a vedersi le fonti, inoltre questa sarebbe come pubblicizzare un sito illegale (anche se inconsapevole e in buona fede) e wikipedia non può permetterselo--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 20:28, 6 gen 2014 (CET)
Va bene, ho capito: altra domanda, si possono usare delle immagini trovate tramite google come fonte dell'aspetto di un personaggio? Esempio: http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20111125183857/dragonball/it/images/6/67/Zarbon.png o è meglio riferirsi sempre al manga/anime? [[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:39, 6 gen 2014 (CET)
::Salvo casi veramente eccezionali non c'è bisogno di una fonte per l'aspetto di un personaggio e comunque in generale le fonti devono essere autorevoli, cioè provenire da una sito, pubblicazione o quant'altro che abbia una certa autorevolezza, non ciecamente dal primo sito trovato a caso su google (google può essere usato per cercare informazioni, ma poi bisogna anche valiare i risultati con un minimo di buon senso).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:30, 6 gen 2014 (CET)
 
== Categorizzazione automatica di colonne sonore ==
[[Discussioni_template:Album#Rimuovere.2Faggiustare_categorizzazione_automatica_colonne_sonore|Segnalo discussione]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:14, 7 gen 2014 (CET)
 
== Pagine di SailorMoon ==
 
Un utente ha modificato nei giorni scorsi, secondo i propri gusti personali e aggiunte fantasiose, le pagine di SailorMoon. Tale utente si è registrato con il nome [[Utente:LuciaDoretta99|LuciaDoretta99]] dal nick parrebbe esse una ragazzina di 14 anni.....ho modificato alcune della pagine, potreste aiutarmi con le altre (oltre che fermarla) --[[Utente:Angel-Vegetto|Hikari]] ([[Discussioni utente:Angel-Vegetto|msg]]) 11:40, 7 gen 2014 (CET)
:Prova prima a parlarle mandandoli un messaggio nella sua pagina discussione, chiedendoli di fermarla. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 12:16, 7 gen 2014 (CET)
::E devo fargli presente che Gesù non è un incarnazione di Princess Serenity?
 
== Autorizzazioni ==
 
Riprendendo [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Copertine_GP_Manga:_dubbio_risolto|questa discussione]] di Coro95, mi potreste chiarire un po' meglio la situazione autorizzazioni? Dunque mi pare di aver capito che [[GP Publishing]] è stata acquisita da [[Edizioni BD]] e ha preso il nome di [[GP Manga]]. Edizioni BD era già proprietaria di [[Jpop]], quindi in buona sostanza al momento con il template {{tl|CopyrightEdizioniBD}} si possono caricare su wikipedia le copertine delle opere pubblicate da GP Publishing, GP Manga e Jpop. Mi confermate? Poi leggo che a suo tempo l'intero catalogo di [[d/visual]] è stato rilevato da GP Publishing. Questo significa che con il template esistente si possono caricare anche tutte le copertine di d/visual? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 19:10, 7 gen 2014 (CET)
:Esatto, mettendo {{tl|CopyrightEdizioniBD}} si possono caricare le copertina della [[GP Manga]]. Immagino che valga lo stesso per [[d/visual]], ma aspetterei ulteriori conferme. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 10:42, 8 gen 2014 (CET)
::Per d/visual non ho chiesto... il template è sicuramente utilizzabile soltanto per le copertine dei manga GP Manga-GP Publishing e J-Pop, ovvero le divisioni di Edizioni BD. Si può chiedere recandosi nel sito ufficiale di Edizioni BD nella sezione contattaci. A me hanno risposto in tempi brevi (il giorno dopo). -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|msg]]) 16:02, 10 gen 2014 (CET)
:::esperienze passate con altri editori mi hanno insegnato che se una casa editrice prende solo il catalogo di un'altra, non per questo necessariamente l'autorizzazione vale anche per quella che è stata acquisita. Non mi ricordo qual era il caso in particolare, ma uno recente ad es. è quello della RW Lion che ha acquisito il catalogo della Planeta DeAgostini per i fumetti DC: della prima abbiamo l'autorizzazione, della seconda no, ergo non possiamo caricare immagini della seconda. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:04, 10 gen 2014 (CET)
Ho mandato questa mail alla redazione:<br>
Buongiorno,
sono un utente di Wikipedia. Questa mail è volta a chiederVi l'autorizzazione alla pubblicazione delle immagini di cui detenete i diritti all'interno delle pagine di wikipedia, al fine di rendere tali articoli più completi ed intellegibili. Ho verificato che avete già concesso un permesso riguardo la pubblicazione di copertine delle serie da voi pubblicate come divisioni Gp Manga e Jpop (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Template:CopyrightEdizioniBD) Dato che a suo tempo la Gp Publishing ha rilevato il catalogo della d/visual chiedo gentilmente se tale permesso è valido anche per la pubblicazione delle immagini appartenenti a d/visual. In caso contrario, chiedo se è possibile estendere tale permesso anche a tali prodotti. Ringraziando per la cortese attenzione, porgo cordiali saluti.
 
E mi hanno risposto:<br>
Buongiorno Michele,
non c'è nessun problema se pubblicate le copertine
 
A presto
 
Andrea
 
Quindi con il template {{tl|CopyrightEdizioniBD}} si possono caricare le copertine degli albi [[GP Manga]]/[[GP Publishing]], [[Jpop]] e [[d/visual]]. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:37, 16 gen 2014 (CET)
 
:spettacolo! [[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]], gira l'e-mail a OTRS per ufficializzare la cosa e chiedere se è necessario apporre un ticket apposta o basta quello vecchio :-) A sto punto, [[Utente:Conte Grievous|Conte Grievous]], potrebbe valer la pena fare lo stesso con la Lion e chiedere se è possibile pubblicare le copertine Planeta. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:52, 16 gen 2014 (CET)
::Posso provare a chiedere, anche se credo che qui la situazione sia differente (non ho capito la d/visual è stata comprata in toto o sono stati comprati i diritti sulle opere che pubblicava. Perché la Lion ricade nel secondo caso. In ogni caso chiedo e poi faccio sapere. --<span style="font-size:14px">'''[[Utente:Conte Grievous|<span style="color:#003399;letter-spacing:1px;font-size:13px">grievou</span>]]'''[[Discussioni utente:Conte Grievous|<span style="color:#FF9900;">'''s'''</span>]]</span> 15:37, 16 gen 2014 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Ronzaman}} --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 19:19, 9 gen 2014 (CET)
 
== Modello di voce ==
 
Ho creato la pagina di servizio [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga]] dove ho spostato una bozza di modello per le voci su anime e manga che avevo redatto qualche tempo fa. Con altri utenti speriamo di farla diventare un punto di partenza per decidere finalmente una linea guida su come debba essere una pagina standard su anime, manga, light novel, personaggi, liste di personaggi, etc... Siete invitati ad aggiungere la voce tra gli osservati speciali e di contribuire alla pagina discussione della pagina per raggiungere un consenso in materia :) --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 17:10, 10 gen 2014 (CET)
 
:segnalo solo la bozza [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Fumetti]], un pochino più datata, con cui armonizzarsi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:44, 10 gen 2014 (CET)
 
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Bernardo (personaggio)}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:23, 12 gen 2014 (CET)
 
== Dubbio su abbozzo/stub ==
 
È da un po' che mi chiedo quando una pagina non è più da considerare un abbozzo/stub. Mi sono letto il manuale di stile riguardo a questo ambito, però nel caso specifico di questo progetto non so quante e quali informazioni devono esserci affinché una voce non sia più stub. Inoltre se creo una voce nuova, devo mettere {{[[Template:S|S]]}} se metto soltanto descrizione, template e parte della sezione media? Per favore, illuminatemi su questa faccenda. :-) -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|msg]]) 20:23, 14 gen 2014 (CET)
 
== Cancellazione Orange Road in Italia ==
 
{{Cancellazione|Orange Road in Italia}} --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 23:39, 14 gen 2014 (CET)
 
== Nella Clava di Platino ascolto solo Musica Roccia ==
 
Ciao otaku! Stavo guardando la voce [[Episodi di Yu-Gi-Oh! 5D's]], come sono stati tradotti in italiano i titoli originali giapponesi? Col traduttore automatico, o da qualcuno che parla davvero giapponese? Premetto che non parlo giapponese, ma secondo me ci sono molte cose che non quadrano... ad es episodio 68, "I ricordi di Elderly"; ma in quella puntata non c'è nessuno di nome Eldery, se mai elderly significa "l'anziano" in inglese, infatti il personaggio chiave della puntata è un vecchietto. Oppure, episodio 11, "Lo special dell'inseguimento ed il ritorno del deck" non ha alcun senso, probabilmente doveva essere "Il ritorno del Deck Speciale da Inseguimento" (riferito al mazzo che Ushio/Trudge usa quando insegue qualcuno con la moto). Poi c'è la questione degli Immortali Terrestri (Earthbound Immortals in americano): nel titolo del 35 c'è un "dio della terra" e del 39 un "Dio con il corpo legato alla terra", nel 63 "Dio terrestre" e nel 28 "Gli immortali terrestri". Queste quattro espressioni dovrebbero essere in qualche modo unificate, perché si trata sempre degli stessi mostri, le divinità "earthbound" cioè legate alla terra, IMPRIGIONATE nella terra, SIGILLATE nella terra, INCATENATE nella terra (nei disegni di Nazca per la precisione). O li si chiama tutte le volte Immortali Terrestri, che è coerente col doppiaggio italiano e soprattutto con i testi italiani delle famose carte collezionabili (gira gira 'sti cartoni servono solo a vendere carte!), o li si chiama "divinità imprigionate nella terra" o qualcosa del genere per essere più fedeli all'originale giapponese. Nell'episodio 50 "Maledire di meno!" non vuol dire niente, nella puntata se ricordo bene si parla di "Maledizione Minus", un sortilegio caratterizzato dal segno meno. (E non ho idea di cosa possa essere "Righello alta dell'inferno"!) Potrei fare io stesso qualche correzione, ma ho paura di fare pasticci, sarebbe meglio che voci come questa venissero riviste da qualcuno che capisce davvero il giapponese (e l'inglese! tanti anni fa in una voce su un altro anime, mi pare fosse One Piece, avevo visto "So Long" tradotto "Così a Lungo" quando in realtà vuol dire "addio, arrivderci" e l'avevo corretto). Se non c'è nessuno che sa il giapponese ci si potrebbe basare sui titoli dei fansub in inglese, però non so quanto siano affidabili, secondo me anche quelli potrebbero contenere degli svarioni... Ciao, Paolo--[[Speciale:Contributi/82.58.162.10|82.58.162.10]] ([[User talk:82.58.162.10|msg]]) 12:45, 17 gen 2014 (CET)
:p.s. Ah, aspetta aspetta, ho capito cos'è il righello, è una traduzione letterale di RULER, che però in questo contesto significa il SIGNORE, il DOMINATORE! ahhahhahaaha, per colpa del traduttore automatico è diventato un righello, povero re degli inferi, non gli bastava essere sconfitto da dei tizi che giocano a carte! --[[Speciale:Contributi/82.58.162.10|82.58.162.10]] ([[User talk:82.58.162.10|msg]]) 12:52, 17 gen 2014 (CET)
:p.p.s. Anche "La deformazione del deck" (episodio 13) è sbagliato, Deformer è il nome originale giapponese dei mostri Morphtronic, quindi o traduciamo "Il deck dei Morfotronici" che è più fedele al doppiaggio italiano, oppure "Il deck dei Deformer" che è più fedele all'originale giapponese. (Un inciso, anche il titolo UFFICIALE ITALIANO dell'episodio 13, "Un duello da ricordare", è un errore di traduzione dal titolo americano, ma ahimé stavolta l'errore è DI MEDIASET, quindi dobbiamo lasciarlo così com'è e non lo possiamo correggere!). --[[Speciale:Contributi/82.58.162.10|82.58.162.10]] ([[User talk:82.58.162.10|msg]]) 12:57, 17 gen 2014 (CET)
Ho cominciato a modificare la voce, la discussione relativa a quella voce prosegue [[Discussione:Episodi_di_Yu-Gi-Oh!_5D%27s#Titoli_originali_degli_episodi|nella discussione]], ma qui, al bar otaku, vorrei che qualcuno prendesse in considerazione l'idea di controllare a tappeto altre voci come questa sugli episodi di anime e manga. Non facciamoci ridere dietro come [http://attivissimo.blogspot.it/2010/06/repubblica-colta-usare-i-traduttori.html Repubblica]... --[[Speciale:Contributi/87.15.124.94|87.15.124.94]] ([[User talk:87.15.124.94|msg]]) 22:49, 17 gen 2014 (CET)
 
== Doppiaggio [[Merak Film]] o doppiaggio [[Mediaset]]? ==
Salve, vorrei fare chiarezza su una questione: quasi tutti i [[Film di Dragon Ball]] presentano due doppiaggi italiani: uno a cura di [[Dynit]] ed uno a cura di [[Merak Film]], che si è occupata anche del secondo doppiaggio di [[Dragon Ball (anime)]] e dei doppiaggi italiani di [[Dragon Ball Z]] e [[Dragon Ball GT]]. Ora, siccome la Merak ha doppiato questi anime per conto di [[Mediaset]] c'è chi sostiene che questo doppiaggio dovrebbe essere indicato appunto come "Doppiaggio Mediaset" mentre io sono più propenso che sarebbe meglio indicarlo come doppiaggio Merak. A voi l'ardua sentenza. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 09:53, 18 gen 2014 (CET)
:Se va inserito in forma sintetica (tipo voce di tabella): Merak Film (è lei che ha fatto il lavoro alla fin fine), se nell'ambito di un discorso si può tranquillamente scrivere "Merak Film per conto Mediaset".--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:20, 18 gen 2014 (CET)
:: Mi addentro in cose che conosco poco quindi chiedo venia, ma non vorrei che si mescolassero le mele con le pere. La Merak Film è uno studio di doppiaggio a cui si appoggia Mediaset (che è il distributore). Anche la Dynit è un distributore e immagino che si appoggi anch'essa a studi di doppiaggio, come ad esempio Cine Dubbing International. Non vorrei quindi che contrapponendo Merak con Dynit si facesse confusione: si può considerare Dynit anche uno studio di doppiaggio? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:07, 18 gen 2014 (CET)
:::Dynit è l'azienda che cura l'edizione italiana di questi film, che quindi commissiona il lavoro alla CAR Film di Roma. Invece nel caso dei film doppiati dalla Merak, l'edizione italiana è curata da [[Mediaset]] che quindi ha commissionato il doppiaggio alla Merak. Quindi è più corretto scrivere Edizione italiana Mediaset o Edizione italiana Dynit, più che doppiaggio Mediaset e doppiaggio Dynit. Se si vuole scrivere invece "Doppiaggio Merak", dobbiamo scrivere per uniformità "Doppiaggio CAR Film". --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 12:30, 18 gen 2014 (CET)
::::I due doppiaggi vanno indicati semplicemente come "doppiaggio originale" (o "primo doppiaggio") e "ridoppiaggio", come si fa con qualsiasi altro film. Così risolviamo la questione. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:43, 18 gen 2014 (CET)
Rientro: Non sapevo questa cosa, credevo che la Dynit doppiasse direttamente le proprie opere. Comunque sia non sono d'accordo per nulla con OswaldLR, poiché in tal modo non si avrebbero queste informazioni... "Nel doppiaggio originale... OK, chi cavolo lo ha fatto?" Propongo a questo punto l'uso di espressioi quali "Doppiaccio CAR Film (Dynit)" e Doppiaggio Merak (Mediaset)" --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 15:22, 18 gen 2014 (CET)
:Di solito le informazioni sulle società di doppiaggio si scrivono in un paragrafo sull'edizione italiana. Espressioni come quelle da te proposte non sono mai state usate in nessun caso nel template (e bisogna anche distinguere il primo doppiaggio dal ridoppiaggio, in quel modo non si capisce niente). A questo proposito, la maggior parte delle pagine sui film di Dragon Ball hanno ancora il [[Template:Fumetto e animazione]], che dovrà essere cambiato con il [[Template:Film]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:27, 18 gen 2014 (CET)
::Credo che tu non abbia capito il contesto, mi riferivo a situazioni come [[Personaggi_di_Dragon_Ball#Re_Vegeta|questa]]: guarda la riga relativa al doppiaggio. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 15:31, 18 gen 2014 (CET)
:::Ah ecco, sei tu che non avevi indicato il contesto ;-). Allora nel caso in questione proporrei una frase di questo tipo "Re Vegeta è doppiato in giapponese da [[Banjo Ginga]]. In italiano è invece doppiato da Enrico Bertorelli in ''Dragon Ball Z'', mentre nello special ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]'' è doppiato da [[Achille D'Aniello]] (doppiaggio originale) e [[Pietro Ubaldi]] (ridoppiaggio)". Trovo che mettere informazioni tecniche sui film/special in una sezione sul personaggio sia un po' fuori luogo, senza contare che l'utente medio non capisce a quale doppiaggio si riferiscano le società. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:40, 18 gen 2014 (CET)
::::Esattamente come hanno detto Moroboshi, Lepido e GreenYellow, Merak Film è solo uno studio di doppiaggio (come CAR Film), i committenti sono Mediaset e Dynamic Italia. Io comunque specificherei sempre l'edizione, tipo ''nell'edizione Dynit'' o ''nel ridoppiaggio Mediaset'', per rendere più chiare le cose.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 21:56, 18 gen 2014 (CET)
Rientro: sono d'accordo con HypnoDisk: a questo punto specifichiamo [[Dynit]] o [[Mediaset]] lasciando perdere ARC e Merak che appesantirebbero troppo la pagina. Obbiezioni? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 13:08, 19 gen 2014 (CET)
:Io trovo sempre che citare i committenti non renderebbe molto chiare le cose a un normale utente (per i fan è un altro discorso). Fra l'altro all'epoca l'azienda si chiamava [[Dynamic Italia]], mentre la Dynit ha distribuito i DVD col ridoppiaggio. Vedete quindi che le cose si fanno un po' complicate. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:11, 19 gen 2014 (CET)
::io credo che in fondo si possa parlare di "edizione Dynit" ed "edizione Merak", perché mentre la Dynit si occupa di supervisionare l'opera affidando la traduzione ad una società (oggi Ad Libitum, non so all'epoca), il doppiaggio ad un'altra, la post-produzione ad un'altra ancora ecc., mentre la Mediaset è solo una televisione e quindi non fa niente di tutto questo: affida alla Merak il compito di fare tutto ciò che riguarda l'edizione italiana (la Merak è infatti una società di doppiaggio '''e post-produzione''', che può curare un'edizione italiana "da sola" a differenza di un semplice studio di doppiaggio come la CAR Film, e quanto alle traduzioni non si è mai capito nulla su chi le faccia <small>e infatti i risultati si vedono</small>). Quindi chi si occupa dell'edizione italiana nel primo caso è la Dynit (che si appoggia ad altri ma ha sempre figure interne come un "responsabile edizione italiana" ecc.) e nel secondo caso è la Merak (che fa tutto "in casa" con i soldi delle televisioni e prendendo al massimo qualche direttiva da esse). I termini "doppiaggio originale" e "ridoppiaggio" secondo me sono confusionari quando si tratta di animazione, perché "doppiaggio originale" è quello in lingua originale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:52, 20 gen 2014 (CET)
:::Anche la [[Mediaset]] cura le proprie edizioni italiane in proprio, ed ha i responsabili interni proprio come la [[Dynit]]. Per esempio, l'edizione italiana de [[I Simpson]] è curata da Ludovica Bonanome che è una delle responsabili Mediaset per le edizioni italiane. L'edizione italiana di [[Dragon Ball Z]] è curata invece da [[Alessandra Valeri Manera]], l'allora responsabile della fascia ragazzi Mediaset, e non dalla [[Merak Film]]. Le traduzioni dei copioni non sono della Merak, bensì della Cooperativa Italiana Traduttori Interpreti (CITI). Quindi anche la Mediaset ha i propri funzionari che supervisionano l'edizione italiana di un opera. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 01:48, 20 gen 2014 (CET)
::::Come ha detto GreenCamble, anche Mediaset cura le proprie edizioni in proprio. Per questo il tipo di censura che applicano, e il tipo di adattamente è praticamente sempre il medesimo, perchè affidano quasi sempre alle stesse persone i compiti. Inoltre è risaputo che il direttore degli acquisti degli anime, Fabrizio Margaria, supervisiona i doppiaggi, talvolta decidendo alcune cose, ad esempio in un'intervista disse di aver cambiato personalmente il nome di [[Monkey D. Rufy]] (di [[One Piece]]) in [[Rubber]] perchè gli sembrava il nome di un cane. Tempo fa un tizio che aveva un'enorme database delle censure, e dei rimaneggiamenti di Detective Conan, contattò spesso Merak Film per chiedere spiegazioni, e il Sig. Cip Barcellini, l'allora responsabile di Merak (non so se ancora desso) disse che le censure e gli adattamenti non era di loro responsabilità ma effettuati dal committente.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 03:52, 20 gen 2014 (CET)
 
Mi pare che state complicando inutilmente le cose, non serve citare nessuna società. Se non vi piace il termine "doppiaggio originale" usate "primo doppiaggio" (ma tanto se si cita un doppiatore italiano è un po' difficile che si parli dell'edizione giapponese). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:20, 20 gen 2014 (CET)
:Io non sono d'accordo: per me se un'opera ha avuto più di un doppiaggio essi vanno distinti con i nomi delle case che lo hanno richiesto. Ad esempio, io scriverei:<br> In lingua originale giapponese, Re Vegeta è doppiato da [[Banjo Jinga]], in lingua italiana è doppiato da [[Enrico Bertorelli]] in ''[[Dragon Ball Z]]'', da [[Achille D'Aniello]] nell'edizione [[Dynit]] de ''"Il Super Saiyan della leggenda"'' e da [[Pietro Ubaldi]] nell'edizione [[Mediaset]] del medesimo film.<br>Voi che ne dite? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 13:30, 20 gen 2014 (CET)
::Continuo a essere scettico. Comunque ripeto che prima del 2003 l'azienda che distribuì le VHS si chiamava [[Dynamic Italia]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:22, 20 gen 2014 (CET)
:::non sapevo che la Mediaset intervenisse così tanto nelle edizioni italiane, credevo che desse solo direttive su censure e simili. a questo punto io sarei per dire "edizione Dynit" e "edizione Mediaset". Comunque, andando un attimo OT, chi è il tizio che ha un enorme database delle censure in Detective Conan? Ne avrei bisogno come fonte per scriverne qualcosa su Wikipedia --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:37, 20 gen 2014 (CET)
::::In effetti al tempo si chiamava Dynamic Italia. Purtroppo non ricordo il nome e non sono certo che quel sito esista ancora, stiamo parlando di parecchi anni fa (erano i primi anni in cui DC andava in onda, ed era molto più censurato rispetto a oggi).--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 20:02, 20 gen 2014 (CET)
:::::ah beh, se si tratta solo delle censure della prima stagione, lo so anche da solo che hanno stravolto la trama di uno degli episodi più belli, non ne ho bisogno. Sì allora direi di mettere "edizione/versione Dynamic Italia" ed "edizione/versione Mediaset" (anche per la prima serie di Slayers si è fatto così con Shin Vision e Mediaset) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:55, 20 gen 2014 (CET)
Rientro: però oggi l'azienda si chiama Dynit... secondo voi cosa è meglio? Usare il nome di allora o scrivere Dynit? Oppure usiamo un compromesso tipo "Nel doppiaggio a cura di Dynamic Italia (oggi Dynit)"? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 08:28, 22 gen 2014 (CET)
:Ma sì, mettiamoci pure l'indirizzo già che ci siamo... Non importa come si chiama ora, se metti il link quello ti reindirizza al nome attuale. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:17, 22 gen 2014 (CET)
:: Camlo Oswald, ho solo fatto una proposta. La prossima volta esprimi il tuo pensiero senza sarcasmo, alcuni potrebbero ritenere questo tuo atteggiamento offensivo... --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 15:57, 22 gen 2014 (CET)
:::Ironico sì, ma alla fine credo abbia ragione: in fondo, i redirect esistono proprio per questo e, comunque, può essere scritto quello che si vuole a prescindere dal nome della voce. Ci sono molte aziende e società che hanno più di un nome o diverse varianti (4Kids ad esempio, ecc...). --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 17:53, 22 gen 2014 (CET)
::::Se la cosa è inserita nel testo si può anche mettere "società XXXX (ora [[YYYY]])".--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:18, 22 gen 2014 (CET)
:::::Se si trattasse di una volta va bene, ma stiamo parlando di una voce in cui la "divisione di doppiatori" verrebbe citata spesso. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:35, 22 gen 2014 (CET)
::::::Mettetelo solo la prima volta, anche perchè non vorrete mica ripetere il wikilink in ogni occasione no? e poi solo il nome dello studio all'epoca del doppiaggio. --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:16, 22 gen 2014 (CET)
Rientro: [[Personaggi di Dragon Ball]] è un elenco, motivo per cui secondo me sarebbe meglio che ogni pg abbia i propri link, sennò uno che cerca Zarbon per trovare il link a Dynit deve risalire fino a Pilaf... --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 08:09, 23 gen 2014 (CET)
::Beh sempre overlinking è. A questo proposito poi il {{tl|Vedi anche}} non si dovrebbe usare in presenza di un paragrafo vuoto e neanche le sequenze di titoli vuoti fanno un granchè di figura (se servono per avere le ancore per un redirect questo si può creare comunque senza bisogno della sezione vuota).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:07, 23 gen 2014 (CET)
 
== Un "riferimento ad altre opere" in questo modo è accettabile? ==
Nella sezione [[Rupan Sansei VS Meitantei Conan#Riferimenti ad altre opere]], come potete vedere c'è scritto testualmente:
{{citazione|Lo special ricorda parecchio l'episodio 29 della [[Episodi di Tartarughe Ninja alla riscossa|terza stagione]] della [[Cartone animato|serie animata]] [[Tartarughe Ninja Alla Riscossa]], uscito venti anni prima|scritto da un IP, quindi non posso parlarne in discussione con l'utente}}
 
Ora, secondo me una cosa del genere senza fonte non è accettabile: prima di tutto, "ricorda parecchio" è molto vago, e detto così può sembrare un'opinione personale. Infatti mi chiedo quanto un crossover fra Lupin III e Detective Conan di due ore possa assomigliare ad un episodio di Tartarughe Ninja alla riscossa di 20 minuti, quindi con personaggi completamente diversi e trama molto più breve (lasciamo stare che gli episodi di una serie televisiva non "escono", ma "sono trasmessi"): non credo sia una cosa così evidente da poter stare su Wikipedia senza fonte e senza una spiegazione più dettagliata. ''Last but not least'', detta così può sembrare un'accusa di plagio, e quindi un'opinione personale ''molto'' di parte. Ricordo un caso simile riguardo alla prima sigla italiana di Detective Conan: qualcuno scrisse che assomigliava molto ad una canzone dei Bee Hive, e qualcun altro che non ricordo lo cancellò subito. Cosa che farei anch'io, ma prima voglio chiedere al progetto per essere sicuro e per sapere come devo comportarmi in casi simili --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:42, 24 gen 2014 (CET)
:Probabilmente l'IP faceva riferimento al fatto che sia nell'episodio delle Tartarughe (April e la sua sosia) sia nello special di Detective Conan c'è lo scambio di persona tra due sosia. In generale, curiosità di questo tipo andrebbero immediatamnete eliminate se non sono presenti le fonti--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 00:41, 25 gen 2014 (CET)
::lo scambio di persona tra due sosia c'è in migliaia di storie diverse, ed è già citata l'opera principale a cui è ispirata la metà della storia di Lupin III VS Detective Conan, e cioè [[Il principe e il povero]]. Io la tolgo, ma il problema è che di cose simili ne ho trovate altre, vedi [[Episodi de La leggenda di Zorro]]: ho paura che sia lo stesso utente (anche per le parole che usa), e che prenda cose senza capo né coda, analogie fra episodi di serie diverse uscite a 20 anni di distanza l'una dall'altra. Io intanto cancello, ma bisogna cercare di "fermarlo" e ho paura che ce ne siano altre --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:50, 25 gen 2014 (CET)
:::Questo è un chiaro POV, quindi è da rimuovere. Invece è vero che c'è una forte somiglianza tra la sigla di DC e la canzone dei Bee Hive: la parte iniziale della prima sigla di Detective Conan (quella con "ooo-ooo Detective Conan") somiglia molto alla parte iniziale della canzone ''Città Città'', composta da [[Ninni Carucci]] nel [[1988]], e cantata dai [[Bee Hive]] (Enzo Draghi) e tratta da ''[[Balliamo e cantiamo con Licia]]'' (l'ultimo telefilm ispirato all'anime ''[[Kiss me Licia]]''). --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 13:15, 25 gen 2014 (CET)
::::Quella frase è assolutamente da togliere; tra l'altro il medesimo utente anonimo aveva creato la voce [[Detective Conan: Riferimenti ad altre opere]] che era composta esclusivamente da frasi aventi la stessa struttura e che è stata cancellata in C4 come ricerca originale. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 15:22, 25 gen 2014 (CET)
::::: @GreenYellowCable: sì, ma il problema è che anche per quello ci vorrebbe la fonte. E anche se ci fosse la fonte, si potrebbe citare solo come "secondo alcuni critici" e simili, non come un dato di fatto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:20, 25 gen 2014 (CET)
 
== enciclopecità personaggi ==
 
da [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia è diventata una fan wiki|questa]] ennesima discussione sul argomento è emerso che si deve controllare quali personaggi possano avere una voce a se quali stare in una voce cumulativa dei personaggi del opera o come in altri casi in voci cumulativa di famiglia gruppo o altro e altri casi in una sezione cumulativa nella voce dell'opera,cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/82.59.139.80|82.59.139.80]] ([[User talk:82.59.139.80|msg]]) 16:59, 27 gen 2014 (CET)
 
== Categorizzazione automatica dei film d'animazione giapponesi (e italiani) ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Cinema#Categorizzazione automatica dei film d'animazione|questa discussione]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:34, 1 feb 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==Avvisi di cancellazione==
{{Cancellazione|Mazinga contro gli Ufo Robot}}
{{Cancellazione|Gli Ufo Robot contro gli invasori spaziali}}--[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:27, 4 feb 2014 (CET)
 
==[[Episodi di UFO Robot Goldrake]]==
Vi invito a dare un'occhiata alla suddetta pagina. Ogni episodio è indicato con due titoli italiani, uno televisivo e l'altro da DVD. Ci sono però un paio di stranezze:
* tre episodi non sono stati trasmessi in TV, ma ne vengono comunque indicati i (presunti) titoli televisivi;
* in DVD sono stati pubblicati solo i primi 60 episodi, tuttavia anche i successivi hanno i (presunti) titoli da DVD.
Potreste verificare? L'episodio 71 è inedito sia in TV che in DVD eppure presenta entrambi i titoli... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:32, 6 feb 2014 (CET)
 
== Titoli delle serie di Sailor Moon ==
Come mai i titoli delle delle stagioni dalla 2 alla 5 di Sailor Moon vengono riportate come [[Sailor Moon R]], [[Sailor Moon S]], [[Sailor Moon SuperS]] e [[Sailor Moon Sailor Stars]]? Non dovrebbero essere riportati i titoli italiani? Non credo sia una scelta di proposito, perciò se non ci sono pareri contrari (giustificati) mi sa che andranno spostati --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:35, 6 feb 2014 (CET)
:Ma quelli sono i titoli italiani (ed. Dynit) più fedeli all'originale, quindi da preferire secondo la [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Anime e manga|linea guida]].--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 00:38, 7 feb 2014 (CET)
::Non sapevo nemmeno che fossero uscite in DVD con questi titoli, nelle voci infatti non è specificato. Però le linee guida dicono anche che nei casi in cui il titolo meno fedele all'originale sia anche quello più palesemente conosciuto, questo debba allora essere preferito a quello più fedele. In questo caso credo che la grande maggioranza delle persone conosca la serie con i titoli con cui è andata in onda, perciò non sarebbero più adatti quelli televisivi?--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 10:31, 8 feb 2014 (CET)
::: Le linee guida dicono che il titolo meno fedele vada adottato '''solo in via eccezionale''' e dopo un chiaro consenso scaturito da una discussione in questa pagina. Nelle linee guida si parla addirittura di una votazione, che a mio avviso sarebbe da evitare, ma che sottolinea come dalla discussione di tali regole si sia voluta rimarcare l'eccezionalità dell'evento. In mancanza quindi di questi requisiti eccezionali e particolari, il titolo deve essere quello più fedele. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:52, 8 feb 2014 (CET)
::::Infatti ho aperto la discussione per questo! :) I requisiti per mettere i titoli televisivi ci sono, ovviamente per farlo è necessario però il consenso della comunità di utenti--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 12:41, 8 feb 2014 (CET)
I titoli mediaset non sono i più fedeli e nemmeno i più conosciuti, mettere i titoli usati dalla Dynit, per quanto parziali, mi pare la scelta più sensata se si deve scegliere il titolo italiano più fedele.--[[Utente:Angel-Vegetto|Hikari]] ([[Discussioni utente:Angel-Vegetto|msg]]) 14:54, 8 feb 2014 (CET)
: Definire cosa significhi esattamente "più conosciuto" è molto problematico. A spanne posso sospettare che un passaggio televisivo raggiunga molti più spettatori di un uscita su DVD, in questo caso però non sono a conoscenza del calendario delle repliche di tali anime sulle reti Mediaset, le uniche date che so sono quelle delle prime trasmissioni che (ahimè) risalgono a 15-20 anni fa circa. A che titolo quindi (a parte un'"operazione nostalgia" a favore degli arzilli ex ragazzi di tanto tempo fa) potrei definire le vecchie edizioni Mediaset degli anni novanta "più conosciute" rispetto ad una recente uscita su DVD? A mio avviso, viste anche le velleità scientifiche di Wikipedia, sarebbe comunque preferibile la versione più corretta dei titoli, soprattutto in casi come questi dove l'edizione "corretta" è di gran lunga più recente della vecchia edizione "errata". Ovviamente ogni regola vuole le sue eccezioni, ma a mio avviso non in questo caso. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:15, 8 feb 2014 (CET)
::Secondo Antonio Genna le uniche repliche recenti delle serie successive alla prima sono avvenute nel 2010-2011 su un canale di Mediaset Premium che, dopo essere diventato on demand, è stato chiuso definitivamente l'anno scorso. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:31, 8 feb 2014 (CET)
:::L'ultima trasmissione di Sailor Moon è avvenuta su Italia 1 tra l'estate del 2010 e gli inizi del 2011, perciò non si tratta di titoli nostalgici che non vengono più utilizzati da anni ma sono ancora recenti. Se poi la maggioranza degli utenti è favorevole a tenere i titoli dei DVD allora pace, però essendo sicuro che i titoli mediaset siano i più conosciuti e trattandosi di un '''''prodotto televisivo''''', continuo a pensare che in questo caso dovrebbe essere applicata la regola del titolo meno fedele all'originale ma più conosciuto, utilizzando cioè i titoli con cui la serie è sempre andata in onda in tv. Almeno questa è la mia convinzione... --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 17:19, 8 feb 2014 (CET)
::::Se così fosse dovremmo rinominare anche [[Dragon Ball Z]]... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:45, 8 feb 2014 (CET)
:::::No, è un discorso diverso, perchè tutti lo conoscono come Dragon Ball Z e nessuno lo chiama con il titolo televisivo (What's my destiny Dragon Ball), io non ho detto che in tutti i casi debba essere adottato il titolo televisivo ma solo quando questo sia decisamente più conosciuto, come dicono anche le linee guida --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 17:59, 8 feb 2014 (CET)
 
A me sembra esattamente lo stesso discorso, senza contare che Dragon Ball Z viene replicato a rotazione e sempre con il titolo televisivo (che compare anche nelle info e nelle guide TV). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:11, 8 feb 2014 (CET)
:(conflittato) Io sono d'accordo a lasciare i titoli originali. Non è vero che sono i più conosciuti e utilizzati. Infatti, la maggior parte delle persone e dei fans, quando si devono riferirsi alle serie di Sailor Moon, le chiamano con dei generici "seconda serie di Sailor Moon", "terza serie di Sailor Moon", e così via, e raramente con i titoli chilometrici italiani. Forse, utilizzano il titolo italiano per riferirsi alla sigla italiana cantata da [[Cristina D'Avena]]. Come dice OsvaldLR, secondo tale ragionamento dovremmo anche rinominare ''[[Slayers (anime)]]'' in ''Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina''. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 18:23, 8 feb 2014 (CET)
::(conflittato) @OsvaldLR: Dai, hai capito quello che intendevo dire: nonostante venga trasmesso con quel titolo, nessuno chiama DBZ con quel nome, se qualcuno cerca informazioni a riguardo va subito a cercare "Dragon Ball Z"; per quanto riguarda Sailor Moon non vale lo stesso discorso, è nei fatti, se uno vuole cercare informazioni a riguardo secondo me è più probabile che vada a cercare il titolo della messa in onda italiana, non quello di misconosciuti DVD. Io non contesto il fatto che tu ritenga più opportuni i titoli attuali, è solo una questione di opinioni, ma per favore non venirmi a dire che i due casi sono uguali perchè che non è proprio così--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 18:31, 8 feb 2014 (CET)
:::Anche Slayers è un caso diverso, le ultime volte è andato in onda con il titolo originale e comunque è quello più conosciuto. Voglio ribadire che l'eccezione del titolo meno fedele ma più conosciuto è previsto dalle linee guida e comunque si tratta di una eccezione, perciò anime come Dragon Ball Z e Slayers ne rimangono ovviamente fuori. Lo ripeto: se la maggioranza preferisce mantenere i titoli attuali allora ok, però non paragoniamo casi che nei fatti sono diversi fra loro--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 18:36, 8 feb 2014 (CET)
::::Ti ripeto che non è vero che sono i titoli italiani i più utilizzati. Come ho scritto sopra, la maggior parte delle persone si riferisce alle serie di Sailor Moon, come "seconda serie di Sailor Moon", "terza serie di Sailor Moon" e così via, quindi neanche con i titoli giapponesi. Basta farsi un giro su Internet. Quindi, se una persona è interessata a cercare informazioni su Sailor Moon, è più probabile che scriva il nome del franchise e non il nome di una singola serie. Poi, se uno scrive il titolo italiano di una serie di Sailor Moon, esistono i redirect. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 18:50, 8 feb 2014 (CET)
:::::Questo lo so, è ovvio, però mica si possono intitolare "Seconda stagione di Sailor Moon" o "Terza stagione di Sailor Moon", ma tra "Sailor Moon R" e "Sailor Moon - La luna splende" sono convinto ad esempio che sia più conosciuto il secondo titolo rispetto al primo. Comunque è palese che ci sia un consenso schiacciante sui titoli attuali, perciò ne prendo atto, non mi pare che sia molto altro da aggiungere... --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 19:01, 8 feb 2014 (CET)
(conflittato)I titoli mediaset sono chilometrici, a volte senza alcun significato o attinenza con la serie. Nessuno cercherà mai Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne, cercheranno Hana yori dango, nessuno cerca I tanti segreti di un cuore innamorato, ma cerca Wedding Peach. Voi direte ma non hanno avuto le stesse repliche, negli ultimi anni hanno avuto lo stesso numero di passaggi televisivi ovvero 1 o 2 volte, SailorMoon è famosa attualmente non di certo per il passaggio televisivo anni 90 (che seguono come me la serie dalla prima televisiva italiana oramai sono pochi), ma perché l'hanno conosciuto nel web e la Dynit ha usato i titoli con cui è conosciuta la serie. Non comprendo la tua passione per gli adattamenti super censurati mediaset, ma non capisco perché tu la voglia portare anche qui come se fosse una fan page (anche se con le pagine di SaintSeiya, sembrano una fanpage non lo devono sembrar tutte).--[[Utente:Angel-Vegetto|Hikari]] ([[Discussioni utente:Angel-Vegetto|msg]]) 19:18, 8 feb 2014 (CET)
::::::il fatto che i titoli di Mediaset siano chilometrici e che abbiano poca attinenza con la serie non c'entra nulla: se di Hanayori Dango non fosse uscito in Italia il manga, la pagina andrebbe intitolata "Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne" (io nemmeno lo sapevo che fossero la stessa serie, e quindi una volta cercai il titolo italiano dell'anime dopo averlo visto sulla guida tv di Hiro).<br />
::::::Mia opinione su Sailor Moon: non è vero che la serie non è più conosciuta per le messe in onda degli anni '90. Almeno quelli della mia generazione (ho 19 anni) conoscono Sailor Moon per averlo visto da piccoli in TV (quindi repliche all'inizio degli anni 2000), e la stessa cosa si può dire di quelli che l'hanno visto alla prima messa in onda, o di qualche ragazzina che l'ha visto nel 2011. Quelli che l'hanno conosciuto sul web o tramite i DVD della Dynit sono invece veramente pochi, stiamo parlando sempre di una stretta cerchia di appassionati. Tuttavia, quelli che l'hanno visto in TV da piccoli sicuramente NON conoscono i lunghissimi titoli televisivi delle singole serie. Il titolo originale invece è conosciuto da quella ristretta cerchia di appassionati, ma ricordiamoci che alla trasmissione su Hiro (quella con alcune scene ridoppiate) era indicato il titolo originale quando schiacciavi "info" sul decoder. La maggior parte delle persone non conosce alcun titolo delle singole stagioni, e le chiama appunto "seconda serie di Sailor Moon" ecc. A questo punto, nessun titolo si può considerare il più conosciuto, e quindi dobbiamo mantenere il titolo più fedele all'originale. Non ci sono le condizioni per cui un titolo risulti in modo evidente molto più famoso dell'altro. Se fosse stato cambiato il titolo dell'intera serie, allora sicuramente sarebbero di più quelli che conoscono il titolo italiano per averlo visto da piccoli (vedi [[Holly e Benji]]... oops, da quando in qua non esiste più una pagina intitolata "Holly e Benji"? Quello sì che andrebbe cambiato!), ma siccome sono stati cambiati solo i titoli delle singole stagioni, quelli che l'hanno visto in TV di solito quei titoli non li ricordano, e quindi non ci sono i requisiti per considerarli "molto più conosciuti" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:05, 9 feb 2014 (CET)
::::::a proposito di Holly e Benji sopra... quello andrebbe davvero cambiato, perché è senza dubbio più conosciuto in quel modo: solo il manga è arrivato in Italia col titolo originale, e non ha fatto un gran successo. Quali sono attualmente le serie per cui è stata seguita la regola del titolo più conosciuto? Mi vengono in mente solo [[Lady Oscar]], [[Shin Chan]] e [[Occhi di gatto]]... Io direi che Holly e Benji va messo, e probabilmente anche altri. Se ce n'è uno che invece non è più così famoso col titolo italiano, è proprio Occhi di gatto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:11, 9 feb 2014 (CET)
::::::e invece esisteva [[Holly e Benji, due fuoriclasse]] perché la voce dell'anime è separata da quella del manga! In effetti è logico, ma davvero fuorviante per chi non conosce quel sottotitolo (cioè il 99% degli italiani). Beh, allora ritiro quello che ho detto, non c'è da spostare niente di Holly e Benji --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:16, 9 feb 2014 (CET)
:::::::Concordo con Lombres. Comunque c'è anche [[Kiss me Licia]] tra gli anime che meritano di mantenere il titolo italiano Mediaset piuttosto che il titolo del manga, poiché è indubbiamente molto più conosciuto come ''Kiss me Licia'' (a quante ragazzine degli anni '80 ha segnato l'infanzia questo anime?) piuttosto che come ''Love me Knight'' (traduzione di ''Ai shite Knight'', ed è un titolo che alla maggior parte delle persone non dice nulla). --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 01:30, 9 feb 2014 (CET)
Su Hiro non hanno ridoppiato un emerito cavolo, se non qualche battuta della 5^ dette da SailorMoon ma doppiate da Donatella Fanfani successivamente per creare le sorelle gemelle, ma seguono il copione delle sorelle gemelle quindi la censura continua, altre scene doppiate a nuovo solo 1 o 2 minuti di un episodio della 1^ serie in cui compaiono un paio di mutande....per il resto ripristinate le scene e lasciato tutto fuori syncro oppure hanno fatto un collage con episodi precedenti. Evitate di dire cose errate, inoltre le repliche del 2000 vennero interrotte, non diedero tutte le serie, e la 5^ serie è stata trasmessa solo 2 volte, nel 1997 e nel 2010 quindi se hai veramente 19 anni o hai visto le repliche parziali dell'inizio dei 2000 all'età di 5 anni e poi successivamente su internet, oppure non sai fare i conti. --[[Utente:Angel-Vegetto|Hikari]] ([[Discussioni utente:Angel-Vegetto|msg]]) 09:59, 9 feb 2014 (CET)
:ehi calma, non sono un esperto di Sailor Moon, anzi, non ne so proprio nulla, stavo parlando solo del fatto che la gente conosca quei titoli o no, e vedere cosa ne sa uno che non è esperto è appunto un ottimo modo per vedere se un titolo è più conosciuto. Io avrò visto solo qualche episodio all'età di 6 anni appunto (ho detto 19 perché non li ho ancora compiuti, ma sono del 1994), perché ricordo veramente poco, mentre molte ragazze della mia generazione hanno visto tutta la replica parziale all'età di 6 anni (non capisco dove stia il problema, guardavamo anche Cardcaptor Sakura e roba simile a quell'età) e poi forse hanno visto anche le repliche su Italia Teen Television negli anni 2000, vi ricordo che le pay tv esistono! Di conseguenza non conoscono di certo i titoli italiani della seconda e terza serie avendole viste per lo più all'età di 6 anni. La quinta è stata trasmessa in chiaro solo nel 1997 e quindi il titolo italiano sarà ancora meno conosciuto! Alla fine ho detto che i titoli italiani televisivi sono poco conosciuti, e se magari qualcuno l'ha visto su internet, a maggior ragione saranno meno conosciuti, il risultato è sempre lo stesso: non dobbiamo mettere i titoli televisivi come titoli delle voci. Per il fatto di Hiro, io ho detto "alcune scene ridoppiate", e quelle che hai detto tu corrispondono proprio alla definizione di "alcune scene"; non ho detto che hanno eliminato le censure, ho detto solo "alcune scene ridoppiate". Comunque non c'entra niente col fatto dei titoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:22, 9 feb 2014 (CET)
 
::Io ho scritto ", SailorMoon è famosa attualmente non di certo per il passaggio televisivo anni 90 (che seguono come me la serie dalla prima televisiva italiana oramai sono pochi), ma perché l'hanno conosciuto nel web e la Dynit ha usato i titoli con cui è conosciuta la serie." quindi se leggete per intero senza porre toni a un linguaggio scritto, o aggiungere cose da voi inventate. In altre parole ho scritto "SailorMoon è famosa, ma i più lo hanno seguito nel web poiché chi ha seguito il passaggio tv anni 90 e sono ancora fan sono pochi", se tu hai capito altro sono affari tuoi, io ho risposto al tuo commento sapendo ciò che avevo scritto, non ciò che pensavi avessi scritto. Per la specifica di Hiro, se non volevi che anche altri specificassero in breve, sapendo di non esser esperto o comunque una persona che ha seguito tutta la serie, onestamente potevi anche evitartela. Se volete mettere in bocca parole e toni alle persone che non hanno pronunciato, non mettetemi in mezzo. --[[Utente:Angel-Vegetto|Hikari]] ([[Discussioni utente:Angel-Vegetto|msg]]) 09:52, 10 feb 2014 (CET)
::: (conflitto)Scordavo, le pay tv esistono, ma vanno pagate quindi è più facile che una serie, con pochi e incompleti passaggi televisivi in chiaro, negli ultimi 15 anni sia stata seguita nel web per questo ho supposto che i più avessero visto la serie su internet e per questo non conoscessero i titoli mediaset. --[[Utente:Angel-Vegetto|Hikari]] ([[Discussioni utente:Angel-Vegetto|msg]]) 09:55, 10 feb 2014 (CET)
Per favore Hikari, la puoi smettere con queste provocazioni? Così non fai altro che peggiorare la situazione. Vedete qui: [[Wikipedia:Utenti problematici/Angel-Vegetto]] --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 12:41, 10 feb 2014 (CET)
:a questo punto direi che la discussione continua [[Wikipedia:Utenti problematici/Angel-Vegetto|qui]]. Tanto stiamo solo litigando, ormai la discussione su quali titoli usare per quelle pagine è conclusa, dato che solo Wooloo non era d'accordo. --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:57, 10 feb 2014 (CET)
 
==[[Lady Oscar (serie animata)]]==
Questa voce è stata scorporata da [[Lady Oscar]] l'anno scorso da un IP, senza che nessuno annullasse la modifica. Metà pagina è la copia esatta di materiale già presente nella voce "madre", l'altra metà è perfettamente integrabile in tale voce (che non è certo lunga) come accade in tutte le altre wiki. Non pensate sia il caso di riunirle? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:20, 9 feb 2014 (CET)
:Oh sì. --[[Utente:EliOrni|EliOrni]] ([[Discussioni utente:EliOrni|msg]]) 16:21, 9 feb 2014 (CET)
::Anche per me, non mi pare ci fossero grandi differenze tra serie e manga e nel caso si possono indicare nella voce.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:25, 9 feb 2014 (CET)
:::Riunione effettuata. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:11, 9 feb 2014 (CET)
 
== [[07-Ghost]] + lavoro sporco ==
* 07 Ghost: la voce è nella hit parade wikipediana :)) delle voci con più avvisi: qualcuno può per favore sistemarla un po'?
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Attualmente_e_altre_espressioni_recentiste qui c'è una lista di voci] in cui sono presenti delle espressioni recentiste che sono ovviamente più che deprecabili su wikipedia e [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Attualmente_e_rilasciato qui le stesse voci] contengono la parola "rilasciato". Le varie espressioni recentiste e la parola rilasciato vanno usate con estrema cautela (provate a dire in presenza di un maestro la frase "la casa editrice ha rilasciato un manga" ed il maestro caccia fuori la [[Vergine di Norimberga]] :)))..), la lista è lunga come a che, io non ho il tempo per farle tutte (me ne mancano qualche migliaio) e se metto mano a qualche "vostra" voce magari faccio qualche sbaglio, non è che per favore potete dare una mano anche voi? Grazie! --[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 10:57, 10 feb 2014 (CET)
 
==[[I Cavalieri dello zodiaco]]==
Vorrei fare alcune riflessioni in merito a questa serie. A parte il fatto che avere [[I Cavalieri dello zodiaco]], [[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]], [[I Cavalieri dello zodiaco (anime)]] e [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades]] mi sembra piuttosto eccessivo (e siamo l'unica wiki ad avere una tale divisione), ho notato che tutti i personaggi della serie mantengono i nomi errati del doppiaggio dell'anime. Non dovremmo utilizzare quelli del manga, come per tutte le altre serie simili? A maggior ragione in questo caso, visto che nell'anime vengono confusi nomi propri e costellazioni... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:28, 10 feb 2014 (CET)
::Concordo con te, purtroppo usano questo adattamento al posto dell'originale in quanto per la maggioranza è più importante utilizzare l'adattamento più conosciuto anche se non più fedele. --[[Utente:Angel-Vegetto|Hikari]] ([[Discussioni utente:Angel-Vegetto|msg]]) 11:07, 11 feb 2014 (CET)
:::Per quanto riguarda l'uso dei nomi, secondo me va bene così. L'adattamento italiano è entrato nell'immaginario collettivo, ed è stato rivoluto nella saga di Hades, non scordiamocelo, è molto differente dagli adattamenti che hanno avuto altri anime; questo perchè gli altri adattamenti avevano l'unico scopo di "bambinizzare" il prodotto, ed il risultato peggiorava l'originale; nessuno farà mai una petizione per riavere l'adattamento censorio di Dragon Ball. Quello di Saint Seiya (a parte le semplificazioni culturali all'epoca imposte) fu effettuato col preciso scopo di elevare l'originale, e renderlo molto più maestoso, e visto che dopo oltre 25 anni stiamo ancora a parlarne, vuol dire che evidentemente ci sono riusciti. Non dimentiachimoci le grandi petizioni avute con la saga di Hades, e addirittura le critiche di chi non ci aveva visto un adattamento all'altezza della serie classica.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 12:18, 11 feb 2014 (CET)
:::::Gli SSDS fanno ancora petizioni per avere il ridoppiaggio di Hades considerato poco fedele all'adattamento italiano, quindi non credo che siano molto attendibili.....sta di fatto che rimane pur sempre un banale adattamento che ha portato alcuni a seguire la serie ed altri ad odiarla visto che hanno reso l'intero anime un unica contraddizione oltre che senza senso. Il problema però qui credo sia che ci sono 20000 adattamenti italiani di Saint Seiya e sceglierne uno sta creando caos fra le pagine, ed utilizzare l'originale e non gli adattamenti risolverebbe la cosa. --[[Utente:Angel-Vegetto|Hikari]] ([[Discussioni utente:Angel-Vegetto|msg]]) 12:55, 11 feb 2014 (CET)
 
{{Portale|cinema}}
HypnoDisk, questo è essenzialmente un tuo punto di vista (quello classico "da fan"). Oggettivamente si tratta solo di un adattamento poco fedele, e non è entrato nell'immaginario collettivo più di quello degli anime di Dragon Ball o One Piece (peraltro mi è sempre parso che, rispetto al contemporaneo Dragon Ball, Saint Seiya fosse un po' di nicchia). Fra l'altro i nomi dei personaggi non hanno nulla a che vedere con l'elevamento dei dialoghi. Con i nomi hanno fatto una gran confusione, fin dal primo episodio in cui un ragazzo di nome Pegasus cerca di conquistare l'armatura di Pegasus... La soluzione è utilizzare l'adattamento Star Comics che usa i nomi originali, come si è fatto per le suddette serie. Fare un'eccesione proprio per questa, sinceramente, mi sembra una sorta di [[WP:IR|ingiusto rilievo]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:07, 11 feb 2014 (CET)
:Non diciamo sciocchezze, l'adattamento dei CDZ non può essere paragonato a quello di Dragon Ball, nè tantomeno a One Piece. Poi i CDZ di nicchia? Ma scherziamo? Quando ero piccolo andava a ruba (e lo trasmettevano sulle TV locali), poi verso il 2000 arrivò su Italia 1 facendo nuovamente successo. Il successo dei CDZ non è inferiore a quello di Holly & Benji per capirsi. L'adattamento come dicevo non può essere paragonato a quello di Dragon Ball. Quella dei CDZ è stata una riscrittura che ha cambiato di molto l'originale, e la cosa può piacere o meno, ma alla maggioranza questo adattamento è piaciuto molto (trovandolo di gran lunga superiore all'originale) al punto che come dicevo, sono state fatte delle grandi petizioni per riavere quell'adattamento nonchè gli stessi adattatori dei dialoghi (Setfano Centuroni ad esempio, visto che Carabelli era morto). C'è chi addirittura ha criticato la saga di Hades "perchè non abbastanza alulica rispetto al vecchio adattamento", giusto per capirsi. Conosco moltissimi adulti che se lo ricordano e se lo rivedono per via di quell'adattamento. No decisamente non è la stessa cosa. Poi per carità si può discutere se usare l'adattamento fedele, ma secondo me in questo caso si può fare l'eccezione.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 14:52, 11 feb 2014 (CET)
:: Facendo riferimento ad una discussione che si sta svolgendo da altre parti, "non diciamo sciocchezze" potrebbe sembrare un po' troppo aggressivo, perché vi assicuro, qui di sciocchi e di sciocchezze non ce n'è. Per favore, fate attenzione al troppo entusiasmo nell'esprimere le vostre opinioni, perché si rischia di essere inutilmente fraintesi. Grazie. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:38, 11 feb 2014 (CET)
:::HypnoDisk, le tue sono sempre argomentazioni da fan forum. I nomi utilizzati non hanno niente a che vedere con l'adattamento aulico, che esso sia gradito o no alla "maggioranza" (questo è tutto da vedere, come le fantomatiche petizioni e critiche all'Hades per "poca aulicità"). I nomi del doppiaggio italiano non sono semplicemente inventati (come nelle opere già citate), ma sono delle storpiature e mescolanze di nomi e costellazioni dell'originale, e sono contraddittori nei confronti delle altre opere del franchise. Peraltro ormai nell'incipit delle pagine vengono utilizzati i nomi originali, quelli strambi rimangono solo dei titoli. Non solo non si dovrebbe fare un'eccezione in questo caso, ma questo è proprio il caso meno indicato per farla. I nomi storpiati possono piacere a te come alla "maggioranza", ma questa è un'enciclopedia e non un fansite, quindi dobbiamo usare i nomi giusti e non quelli inventati da un adattatore con manie di protagonismo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:52, 11 feb 2014 (CET)
::::Io sto argomentando la realtà. Chi ti ha detto che a me piacciono le storpiature dei nomi dell'edizione italiana? Se parli di "fantomatiche petizioni" allora è evidente che non sei informato sugli eventi, sulla SSDS (Saint Seiya Doppiaggio Storico), ed è inutile discutere con te di questo argomento, se prima non vai ad informarti bene. Ti lascio solo due link: [http://www.animeclick.it/news/21076-nuova-intervista-a-ivo-de-palma-direttore-del-doppiaggio-di-hades 1], [http://www.animeclick.it/news/21349-animeclickit-anime-fun-intervista-esclusiva-a-ivo-de-palma 2]. Se poi non ci credi ancora, fai ricerche sul web, contatta Ivo De Palma, voce di Pegasus nonchè direttore e dialoghista della saga di Hades, e chiedigli se non ha ricevuto critiche "per essere stato più fedele in alcune cose" (come scritto nel secondo link che ti ho postato).--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 16:02, 11 feb 2014 (CET)
 
[[Categoria:Film drammatici|Vendichero il mio passato]]
D'accordo, ma non mi sembra che le petizioni c'entrino qualcosa i nomi storpiati. In questo caso l'adattamento dei dialoghi non fa testo, i personaggi mica hanno dei nomi aulici, sono sbagliati e basta. Ormai in tutto il testo delle voci vengono usati i nomi giusti, perché allora dobbiamo tenere quelli sbagliati nei titoli? Se gli unici nomi italiani dei personaggi fossero quelli dell'anime allora si potrebbe (e dovrebbe) usare solo quelli, ma considerato che i personaggi sono conosciuti ormai da molti anni anche con i nomi giusti, direi che c'è poco da discutere. E poi non è detto che i nomi del doppiaggio dell'anime siano i più conosciuti, poiché se uno è un fan dell'opera dovrebbe conoscere altrettanto bene i nomi esatti dei personaggi... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:26, 11 feb 2014 (CET)
[[Categoria:Film thriller|Vendichero il mio passato]]
[[Categoria:Film diretti da Robert Hamer]]
Ritorna alla pagina "Anime e manga".