Fraternità sacerdotale San Pio X e Five Record: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Azienda
[[File:Héraldique meuble Coeur vendéen.svg|thumb|Insegna usata dalla fraternità, anche se non ufficialmente, il Sacro Cuore di [[Gesù]] ed il Cuore immacolato di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] incrociati.]]
|nome= Five Record
La '''fraternità sacerdotale [[San Pio X]]''' (in [[lingua latina]]: ''fraternitas sacerdotalis Sancti Pii X'', '''FSSPX''') fu fondata il 1º novembre [[1970]] a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] dal vescovo [[Marcel Lefebvre]] con l'accordo e l'approvazione di [[François Charrière]], allora vescovo di [[Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo|Losanna, Ginevra e Friburgo]], insieme al [[seminario]] a [[Ecône]] in [[Svizzera]], dove accolse giovani cattolici di diverse nazioni.
|logo= Five record.jpg
|forma societaria=
|data fondazione= 1981
|forza cat anno=
|luogo fondazione=
|data chiusura= [[1991]]
|causa chiusura=
|nazione= ITA
|sede= [[Cologno Monzese]]
|gruppo=
|filiali=
|persone chiave=
|settore= musicale
|prodotti= Vari
}}
 
La '''Five Record''' è stata una casa discografica italiana attiva durante gli [[anni ottanta]]. Nel 1991 ha cambiato il proprio nome in '''[[RTI Music]]'''.
Parlando della sua "opera di Chiesa", Lefebvre disse<ref>[Tissier de Mallerais, Mons. Marcel Lefebvre - Una vita, Tabula Fati 2005, pp. 467 ss.]</ref>: "Non è nata con un obiettivo di contestazione o di opposizione, niente affatto. Essa è nata come nascono le opere di Chiesa, cioè per una necessità che si è presentata di vigilare sulla buona formazione del sacerdote".
 
La congregazione, nata per contrasto con i risultati del [[Concilio vaticano II]], raccoglie oggi i continuatori delle idee del vescovo francese: gli aderenti desiderano conservare la [[messa tridentina]] e si oppongono all'[[ecumenismo]] e al dialogo interreligioso. La FSSPX è una società di vita comune senza voti sull'esempio delle società delle missioni estere.<ref>[http://www.sanpiox.it/primapag/chisiamo.html]</ref>
 
È composta da [[Presbitero|sacerdoti]] ma anche da [[Frate|frati]] e da [[Suora|suore]] ed è diretta da un superiore generale, aiutato da due assistenti e da un economo generale. Gli aderenti vengono comunemente chiamati "lefebvriani" (o, con forma anche graficamente adattata all'italiano, "lefevriani"<ref>Cfr. la voce ''lefevriano'' nel ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'': http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=44151&r=467733.</ref>), dal cognome del fondatore della comunità.
 
La fraternità è attualmente guidata da [[Bernard Fellay]], svizzero, uno dei quattro sacerdoti ordinati vescovi da Lefebvre nel [[1988]] a cui il 21 gennaio [[2009]] è stata revocata la scomunica.
 
== Storia ==
Venne fondata nel 1981 da [[Silvio Berlusconi]] ed era di proprietà della [[Fininvest]], con sede a [[Cologno Monzese]]. Molti artisti che pubblicarono i propri dischi con questa etichetta nello stesso periodo lavoravano anche per l'azienda televisiva di Berlusconi. Nacque infatti originariamente per commercializzare le canzoni delle sigle televisive dei programmi delle reti Fininvest (cartoni animati, varietà, quiz, soap opera e telenovelas), e in breve tempo mise sotto contratto anche alcuni nomi storici della canzone italiana bisognosi di un rilancio come [[Gino Paoli]], [[Iva Zanicchi]] o [[Bruno Lauzi]]. Tra gli altri artisti che incisero per l'etichetta ci furono [[I Nuovi Angeli]], [[Bee Hive]], [[Manuel De Peppe]]. Le artiste di maggior successo furono [[Cristina D'Avena]], con quasi 7 milioni di copie vendute in oltre trentacinque anni di carriera e [[Sabrina Salerno]], con più di 20 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Altri personaggi televisivi che hanno inciso per l'etichetta sono [[Lorella Cuccarini]], [[Francesco Salvi]] e [[Giorgio Faletti]]. Alcuni cantanti emergenti, divenuti poi giornalisti, che hanno inciso per la Five sono Paolo Poggio (corista nel Piccolo Coro dell'Antoniano) e Francesco Mincone (corista nei Piccoli Cantori di Milano insieme a Marianna Brusegan).
=== L'origine della Fraternità ===
[[File:Econe.JPG|thumb|Il [[seminario di Ecône]], [[Svizzera]].]]
 
Nel 1991 la Five Record ha cambiato nome, divenendo [[RTI Music]].
Nel 1968<ref>[http://www.sanpiox.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=57 Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> alcuni seminaristi, scontenti dell'insegnamento ricevuto nei seminari francesi, si rivolsero a monsignor Lefebvre per domandargli dove avrebbero potuto ricevere una vera formazione sacerdotale. Un primo tentativo fu fatto al seminario francese di Roma, che dipendeva dai padri del Santo Spirito. Poco dopo si orientarono verso l’Università di Friburgo e, il 6 giugno 1969, monsignor Charrière, vescovo di Friburgo, diede la sua autorizzazione e il suo incoraggiamento per l’apertura nella città, sua sede vescovile, di un "Convitto internazionale di San Pio X", sotto la direzione di monsignor Lefebvre.
 
== Elenco dei dischi pubblicati ==
Di fronte all’aumento delle domande di ammissione, monsignor Lefebvre acquistò una seconda casa a Ecône, nel Vallese. Questa, all’inizio, non doveva ospitare che seminaristi del primo anno, detto "di spiritualità", che avessero fatto i loro studi a Friburgo, ma quando ritenne che l’Università di Friburgo non assicurasse più un insegnamento veramente conforme alla tradizione cattolica, monsignor Lefebvre si decise a fare di Ecône la propria casa di formazione, e il 6 giugno 1971 benedisse la prima pietra dei nuovi edifici del [[seminario internazionale San Pio X]], composti di tre ali, per ospitare circa 140 fra professori e seminaristi, le sale di studio e di comunità.
La datazione è basata sull'etichetta riportata sul disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci si è basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, sono riportati oltre all'anno il mese e il giorno.<br>
Al contrario degli album singoli (la cui numerazione inizia per 13), gli album doppi hanno come numeri iniziali 14.
Alcuni dischi sono stati denominati come Pop Corn/Five record, col codice di numerazione PC 26.
 
Nel 1991, raggiunto come numero di catalogo FM 13699 non si poté continuare con la numerazione progressiva perché si sarebbero replicati i numeri di catalogo già usati in precedenza; si scelse quindi una numerazione differente fino al 1993, anno a cui risalgono le ultime pubblicazioni in vinile dell'etichetta, in contemporanea alla sua definitiva trasformazione in [[RTI Music]].
Nel [[1971]] la fraternità sacerdotale San Pio X venne approvata dalla [[Santa Sede]] con lettera gratulatoria del cardinale Wright, prefetto della congregazione per il clero.
Lefebvre annunziò allora che i sacerdoti della FSSPX avrebbero continuato a celebrare la messa secondo il rito di [[Papa Pio V|san Pio V]]. Suo primo rettore fu [[Jacques Masson]], che successivamente rientrò nella Chiesa di Roma lasciando il seminario e facendo atto di sottomissione al papa.
 
=== 33 giri ===
Intorno a Ecône sono gravitate fazioni della destra francese, che non lesinavano al seminario il loro sostegno finanziario. Sul piano locale godeva dell'appoggio di personalità vallesane del partito democristiano, in particolare l'ex presidente della [[Confederazione Svizzera]], [[Roger Bonvin]]. Punto di aggregazione fu il movimento Pro Fide<ref name="ReferenceA">AA.VV. ''Il cristianesimo'', Rizzoli Editore, Milano, 1978, pp. 98-99</ref>.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| FM 13501
| ''[[1982]]''
| [[Augusto Martelli]], [[Cristina D'Avena]]
| [[Do re mi... five - Cantiamo con Five]]
|-
| FM 13502
| ''[[1982]]''
| [[Santo & Johnny|Santo Farina]]
| [[...The Lonely Santo]]
|-
| FM 13503
| ''[[1982]]''
| [[Blades]]
| [[Bounce Music]]
|-
| FM 13504
| ''[[1983]]''
| [[Manhattan Festival Orchestra]]
| [[Classic 35 M/M - I Grandi Temi di Musica Classica Nel Cinema]]
|-
| FM 13505
| ''[[1980]]''
| [[Gerry Mulligan And His Orchestra]]
| [[Walk On The Water]]
|-
| FM 13506
| ''[[1983]]''
| [[Twist '82 / Bob Mitchell E la Sua Orchestra]]
| [[Twist Eighty Three]]
|-
| FM 13507
| ''[[1983]]''
| [[Augusto Martelli]]
| [[Music In Love]]
|-
| FM 13508
| ''[[1991]]''
| [[Santo & Johnny|Santo]]
| [[Un'estate d'amore - Gli indimenticabili successi di Santo e Johnny dalle magiche chitarre di Santo]]
|-
| FM 13509
| ''[[1983]]''
| [[Franck Pourcel]]
| [[Classic In Digital]]
|-
| FM 13510
| ''[[1983]]''
| [[Various]]
| [[Superstar 35 Mm - Grandi Temi Da Film]]
|-
| FM 13511
| ''[[1983]]''
| [[Dino Betti Van Der Noot]]
| [[A Midwinter Night's Dream]]
|-
| FM 13512
| ''[[1983]]''
| [[Manhattan Festival Orchestra]]
| [[Classic 35 M/M - I Grandi Temi di Musica Classica Nel Cinema 2]]
|-
| FM 13513
| ''[[1983]]''
| [[Robert Bauer]]
| [[Teenage Diplomat]]
|-
| FM 13514
| ''[[1983]]''
| [[Gerry Mulligan]]
| [[Little Big Horn]]
|-
| FM 13515
| ''[[1983]]''
| [[Various]]
| [[26° Zecchino D'Oro - 9' Rassegna Internazionale Di Canzoni Per Bambini 1983]]
|-
| FM 13516
| ''[[1983]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia]]
|-
| FM 13517
| ''[[1983]]''
| [[Various]]
| [[Drive in 60']]
|-
| FM 13518
| ''[[1983]]''
| [[Italo Lo Vetere]] e [[Adriano Bassi]]
| [[Suonano Satie]]
|-
| FM 13519
| ''[[1984]]''
| [[Various]]
| [[Five Parade - I Fortissimi Di Canale 5 E Italia 1]]
|-
| FM 13520
| ''[[1984]]''
| [[Franck Pourcel]]
| [[In A Nostalgia Mood]]
|-
| FM 13521
| ''[[1984]]''
| [[Change (gruppo musicale)|Change]]
| [[Change Of Heart]]
|-
| FM 13522
| ''[[1984]]''
| [[Various]]
| [[Blue Harmony Melodie D'Amore]]
|-
| FM 13523
| ''[[1984]]''
| [[Various]]
| [[Risatissima '84]]
|-
| FM 13524
| ''[[1984]]''
| [[Milly Carlucci]]
| [[Milly Carlucci (album)|Milly Carlucci]]
|-
| FM 13525
| ''[[1984]]''
| [[Various]]
| [[Dee Jay Star - Festivalbar '84]]
|-
| FM 13526
| ''[[1984]]''
| [[Silence 2* Featuring Gordon Grody]]
| [[The Beast In Me]]
|-
| FM 13527
| ''[[1984]]''
| [[Various]]
| [[Summer Time]]
|-
| FM 13528
| ''[[1984]]''
| [[Piccolo Coro dell'Antoniano]]
| [[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]
|-
| FM 13529
| ''[[1984]]''
| [[Flavia Fortunato]]
| [[Flavia (album)|Flavia]]
|-
| FM 13530
| ''[[1984]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 2]]
|-
| FM 13531
| ''[[1984]]''
| [[Franco Micalizzi|Micalizzi Family]]
| [[The Micalizzi Family]]
|-
| FM 13532
| ''[[1984]]''
| [[Change (gruppo musicale)|Change]]
| [[Greatest Hits]]
|-
| FM 13533
| ''[[1984]]''
| [[Various]]
| [[27° Zecchino d'oro]]
|-
| FM 13534
| ''[[1984]]''
| [[Manhattan Festival Orchestra]]
| [[Classic In Spot - I Grandi Temi di Musica Classica in TV]]
|-
| FM 13535
| ''[[1984]]''
| [[Sarah Vaughan]] with [[Bernard Ighner]]
| [[Let It Live - Sarah Vaughan Sings 'One World One Peace']]
|-
| FM 13536
| ''[[1984]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[La luna e il Sig. Hyde]]
|-
| FM 13537
| ''[[1985]]''
| [[Various]]
| [[Alta tensione (compilation)|Alta tensione]]
|-
| FM 13538
| ''[[1985]]''
| [[Vittorio Gassman]] e [[Augusto Martelli]]
| [[Naufrago d'amore]]
|-
| FM 13539
| ''[[1985]]''
| [[Various]]
| [[Five Parade 2 - I Fortissimi Di Canale 5 E Italia 1]]
|-
| FM 13540
| ''[[1985]]''
| [[Nadia Cassini]]
| [[Dreams (Nadia Cassini)|Dreams]]
|-
| FM 13541
| ''[[1985]]''
| [[Demis Roussos]]
| [[Reflection (Demis Roussos)|Reflection]]
|-
| FM 13542
| ''[[1985]]''
| [[Mino Reitano]]
| [[Isole d'amore]]
|-
| FM 13543
| ''[[1985]]''
| [[Celeste Johnson|Celeste]]
| [[Celeste (album)|Celeste]]
|-
| FM 13544
| ''[[1985]]''
| [[Augusto Martelli]]
| [[Formula 5 - LP 1]]
|-
| FM 13545
| ''[[1985]]''
| [[Augusto Martelli]]
| [[Formula 5 - LP 2]]
|-
| FM 13546
| ''[[1985]]''
| [[Various]]
| [[Dee Jay Star - Festivalbar '85 In Tour]]
|-
| FM 13547
| ''[[1985]]''
| [[Various]]
| [[I ragazzi dell'estate - Festivalbar '85]]
|-
| FM 13548
| ''[[1985]]''
| [[Bruno Lauzi]]
| [[Piccolo grande uomo (album)|Piccolo grande uomo]]
|-
| FM 13549
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 3]]
|-
| FM 13550
| ''[[1985]]''
| [[Various]]
| [[Classic in spot N.2 - I Grandi Temi di Musica Classica TV]]
|-
| FM 13551
| ''[[1985]]''
| [[Ombretta Colli]]
| [[Aiuto! (album)|Aiuto!]]
|-
| FM 13552
| ''[[1985]]''
| [[Piccolo Coro dell'Antoniano]]
| [[Bim Bum Bam N. 2]]
|-
| FM 13553
| ''[[1985]]''
| [[Demis Roussos]]
| [[Senza tempo]]
|-
| FM 13554
| ''[[1985]]''
| [[Various]]
| [[28° Zecchino d'oro]]
|-
| FM 13555
| ''[[1985]]''
| [[Irakere]]
| [[La grande musica cubana]]
|-
| FM 13556
| ''[[1985]]''
| [[RO BO T]]
| [[Le più belle canzoni di Sanremo]]
|-
| FM 13557
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Kiss Me Licia e i Bee Hive]]
|-
| FM 13558
| ''[[1985]]''
| [[Various]]
| [[Alta tensione 2]]
|-
| FM 13559
| ''[[1985]]''
| [[Various]]
| [[Five Parade 2 - I Fortissimi Di Canale 5 E Italia 1]]
|-
| FM 13560
| ''[[1986]]''
| [[Various]]
| [[Film Music '50]]
|-
| FM 13561
| ''[[1986]]''
| [[Various]]
| [[Tutti frutti]]
|-
| FM 13562
| ''[[1986]]''
| [[Jean Rich]]
| [['Lady' Jean Rich]]
|-
| FM 13563
| ''[[1986]]''
| [[Various]]
| [[Swing Parade - I brani che hanno fatto grande il jazz]]
|-
| FM 13564
| ''[[1986]]''
| [[Mino Reitano]]
| [[I cantautori]]
|-
| FM 13565
| ''[[1986]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Solo...Elvis (album del 1986)|Solo...Elvis]]
|-
| FM 13566
| ''[[1986]]''
| [[Various]]
| [[Dee J Star Festivalbar In Tour]]
|-
| FM 13567
| ''[[1986]]''
| [[Bert Kaempfert Mantovani]]
| [[Blue melody]]
|-
| FM 13568
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 4]]
|-
| FM 13569
| ''[[1986]]''
| [[Sad cafè]]
| [[Politics of existing]]
|-
| FM 13570
| ''[[1986]]''
| [[Boys Don't Cry (gruppo musicale)|Boys Don't Cry]]
| Boys Don't Cry
|-
| FM 13571
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[CantaSnorky]]
|-
| FM 13572
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[David Gnomo amico mio (album)|David Gnomo amico mio]]
|-
| FM 13573
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Love Me Licia e i Bee Hive]]
|-
| FM 13574
| ''[[1986]]''
| [[Various]]
| [[Classic in love]]
|-
| FM 13575
| ''[[1986]]''
| [[Various]]
| [[Le Dive Di Hollywood]]
|-
| FM 13576
| ''[[1986]]''
| [[Various]]
| [[Be bop a lula]]
|-
| FM 13577
| ''[[1986]]''
| [[Bandana']]
| [[Bandana']]
|-
| FM 13578
| ''[[1986]]''
| [[Bruno Lauzi]]
| [[Ora!]]
|-
| FM 13579
| ''[[1986]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Cosa farò da grande]]
|-
| FM 13580
| ''[[1987]]''
| [[Iva Zanicchi]]
| [[Care colleghe]]
|-
| FM 13581
| ''[[1987]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Rose rosse]]
|-
| FM 13582
| ''[[1987]]''
| [[Various]]
| [[Alta tensione 3]]
|-
| FM 13583
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Mio mini pony (album)|Mio mini pony]]
|-
| FM 13584
| ''[[1987]]''
| [[Various]]
| [[Five Parade N. 4]]
|-
| FM 13585
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Puffiamo all'avventura]]
|-
| FM 13586
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cristina D'Avena con i tuoi amici in tv]]
|-
| FM 13587
| ''[[1987]]''
| [[Celeste Johnson|Celeste]]
| [[Blue (album di Celeste)|Blue]]
|-
| FM 13588
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Licia dolce Licia e i Bee Hive]]
|-
| FM 13589
| ''[[1987]]''
| [[Little Tony]]
| [[Ragazza italiana]]
|-
| FM 13591
| ''[[1987]]''
| [[Augusto Martelli]] & [[The Keyboards]]
| [[C'era una volta Hollywood]]
|-
| FM 13592
| ''[[1987]]''
| [[Various]]
| [[Hits on tv spot '87]]
|-
| FM 13593
| ''[[1987]]''
| [[Sabrina Salerno]]
| [[Sabrina (album)|Sabrina]]
|-
| FM 13594
| ''[[1987]]''
| [[Mino Reitano]]
| [[Questo uomo ti ama]]
|-
| FM 13595
| ''[[1987]]''
| [[Boys Don't Cry (gruppo musicale)|Boys Don't Cry]]
| [[Who The Am Do You Think You Am]]
|-
| FM 13596
| ''[[1987]]''
| [[Various]]
| [[Juke box star - Festivalbar '87]]
|-
| FM 13597
| ''[[1987]]''
| [[Various]]
| [[The great Gershwin]]
|-
| FM 13598
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 5]]
|-
| FM 13599
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Teneramente Licia e i Bee Hive]]
|-
| FM 13600
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Maple Town: un nido di simpatia]]
|-
| FM 13601
| ''[[1987]]''
| [[Maria Callas]]
| [[Una voce, una leggenda...]]
|-
| FM 13602
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Piccola, bianca Sibert (album)|Piccola, bianca Sibert]]
|-
| FM 13603
| ''[[1987]]''
| [[Nini Rosso]]
| [[Digital best]]
|-
| FM 13604
| ''[[1987]]''
| [[Gilberto Rivelli]]
| [[Emotivitalia]]
|-
| FM 13605
| ''[[1987]]''
| [[Ro.Bo.T.]]
| [[Cantando cantando (album)|Cantando cantando]]
|-
| FM 13606
| ''[[1987]]''
| [[Various]]
| [[Festival (compilation)|Festival]]
|-
| FM 13607
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cristina D'Avena e i tuoi amici in TV 2]]
|-
| FM 13608
| ''[[1988]]''
| [[Various]]
| [[Blue harmony 2 - Melodie d'amore]]
|-
| FM 13609
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Balliamo e cantiamo con Licia (colonna sonora)|Balliamo e cantiamo con Licia]]
|-
| FM 13610
| ''[[1988]]''
| [[Bruno Lauzi]]
| [[La musica del mondo]]
|-
| FM 13611
| ''[[1988]]''
| [[Novecento (gruppo musicale)|Novecento]]
| [[Shine (Novecento)|Shine]]
|-
| FM 13612
| ''[[1988]]''
| [[Gil Ventura]]
| [[Sax in love]]
|-
| FM 13613
| ''[[1988]]''
| [[Various]]
| [[I colori dell'estate '88]]
|-
| FM 13614
| ''[[1988]]''
| [[Various]]
| [[Juke box star - Festivalbar '88]]
|-
| FM 13615
| ''[[1988]]''
| [[Clarence Carter]]
| [[Hooked On Love]]
|-
| FM 13616
| ''[[1988]]''
| [[Richy Kicklighter]]
| [[Just for kicks]]
|-
| FM 13617
| ''[[1988]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Sempre (Gino Paoli)|Sempre]]
|-
| FM 13619
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 6]]
|-
| FM 13620
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Palla al centro per Rudy (album)|Palla al centro per Rudy]]
|-
| FM 13621
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Arriva Cristina (album)|Arriva Cristina]]
|-
| FM 13622
| ''[[1988]]''
| [[Roberto Pregadio]]
| [[Le musiche da la Corrida]]
|-
| FM 13623
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Viaggiamo con Benjamin (album)|Viaggiamo con Benjiamin]]
|-
| FM 13624
| ''[[1988]]''
| [[Reynaldo Meza]] y los paraguayanos
| [[Amor amor amor]]
|-
| FM 13625
| ''[[1988]]''
| [[Roberta Voltolini]]
| [[L'altra parte di me]]
|-
| FM 13626
| ''[[1988]]''
| [[Various]]
| [[Classic in spot 3]]
|-
| FM 13627
| ''[[1988]]''
| [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]]
| [[Live in Moscow (Uriah Heep)|Live in Moscow]]
|-
| FM 13628
| ''[[1989]]''
| [[Augusto Martelli]]
| [[Blue Genoa Sound]]
|-
| FM 13629
| ''[[1989]]''
| [[Gilberto Rivelli]]
| [[Femminilitalia]]
|-
| FM 13630
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[Party music]]
|-
| FM 13631
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[Dance made in Italy]]
|-
| FM 13632
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[Al 7 cielo]]
|-
| FM 13633
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cristina D'Avena e... i tuoi amici in TV 3]]
|-
| FM 13634
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[Time project]]
|-
| FM 13635
| ''[[1989]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Megasalvi]]
|-
| FM 13636
| ''[[1989]]''
| [[Joe Smooth]]
| [[Promise land]]
|-
| FM 13637
| ''[[1989]]''
| [[Celeste Jhonson]]
| [[The seventh wind]]
|-
| FM 13638
| ''[[1989]]''
| [[Bruno Lauzi]]
| [[Inventario latino]]
|-
| FM 13639
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[Una rotonda sul mare (compilation)|Una rotonda sul mare]]
|-
| FM 13640
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[Juke box estate '89]]
|-
| FM 13641
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cristina (album Cristina D'Avena)|Cristina]]
|-
| FM 13642
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 7]]
|-
| FM 13643
| ''[[1989]]''
| [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]]
| [[29 settembre '89]]
|-
| FM 13644
| ''[[1989]]''
| [[Augusto Martelli|Bob Mitchell]]
| [[Dedicato a...]]
|-
| FM 13646
| ''[[1989]]''
| [[Drupi]]
| [[Drupi (album 1989)|Drupi]]
|-
| FM 13647
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[La bugiarda - colonna sonora]]
|-
| FM 13649
| ''[[1989]]''
| [[Raul Orellana]]
| [[Guitarra]]
|-
| FM 13650
| ''[[1990]]''
| [[B&B (gruppo musicale)|B&B]]
| [[Gimme some]]
|-
| FM 13651
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[C'era una volta il Festival 2]]
|-
| FM 13652
| ''[[1990]]''
| [[Andrea Centazzo]]
| [[Il presente prossimo venturo]]
|-
| FM 13653
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[Sound of sex - le canzoni del programma televisivo "Colpo Grosso"]]
|-
| FM 13654
| ''[[1990]]''
| [[Angela Cavagna]]
| [[Sex is movin']]
|-
| FM 13655
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[Sanremo 90 (Five Records)|Sanremo 90]]
|-
| FM 13656
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cristina D'Avena e i tuoi amici in TV 4]]
|-
| FM 13657
| ''[[1990]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Limitiamo i danni]]
|-
| FM 13658
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[Topazio e le altre...(Sigle e temi d'amore delle piu' belle telenovelas)]]
|-
| FM 13659
| ''[[1990]]''
| [[Orchestra del Festival di Sanremo]]
| [[Ho vinto anch'io]]
|-
| FM 13660
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[Juke Box Estate '90]]
|-
| FM 13661
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[N.B.L. The Official Beat Five Record]]
|-
| FM 13662
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cri Cri (album)|Cri Cri]]
|-
| FM 13663
| ''[[1990]]''
| [[Patty Pravo]]
| [[Pazza idea eccetera eccetera...]]
|-
| FM 13664
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 8]]
|-
| FM 13665
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[Una rotonda sul mare 90 vol. II]]
|-
| FM 13666
| ''[[1990]]''
| [[Twenty 4 Seven]] feat. [[Captain Hollywood Project]]
| [[Street moves]]
|-
| FM 13667
| ''[[1990]]''
| [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]]
| [[Sei nei '90...]]
|-
| FM 13668
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[Buon compleanno Canale 5]]
|-
| FM 13669
| ''[[1990]]''
| [[I Nuovi Angeli]]
| [[Voliamo ancora!!!]]
|-
| FM 13670
| ''[[1991]]''
| [[Carlo Siliotto]]
| [[Quattro Piccole Donne (colonna sonora)]]
|-
| FM 13671
| ''[[1991]]''
| [[Mal]]
| [[Yeeeah]]
|-
| FM 13672
| ''[[1991]]''
| [[Wilma Goich]]
| [[Come un fiore]]
|-
| FM 13674
| ''[[1991]]''
| [[Drupi]]
| [[Avanti (album)|Avanti]]
|-
| FM 13675
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[I mitici]]
|-
| FM 13678
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Cut loud vol.1]]
|-
| FM 13679
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[C'era una volta il festival]]
|-
| FM 13680
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Original Superhits]]
|-
| FM 13681
| ''[[1991]]''
| [[Valentina Gautier]]
| [[Quasi un angelo]]
|-
| FM 13682
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cristina D'Avena e i tuoi amici in TV 5]]
|-
| FM 13683
| ''[[1991]]''
| [[Fiorella Pierobon]]
| [[L'affascinante gioco della seduzione]]
|-
| FM 13684
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Hits On Five]]
|-
| FM 13685
| ''[[1991]]''
| [[Massimiliano Cattapani]]
| [[Un'altra strada]]
|-
| FM 13686
| ''[[1991]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Se lo sapevo]]
|-
| FM 13687
| ''[[1991]]''
| [[Giorgio Faletti]]
| [[Disperato ma non serio]]
|-
| FM 13688
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Amore è …Le piu' belle sigle delle telenovelas]]
|-
| FM 13689
| ''[[1991]]''
| [[Royal Philharmonic Orchestra|The Royal Philharmonic]]
| [[Play hits of Phil Collins]]
|-
| FM 13690
| ''[[1991]]''
| [[Fiorello]]
| [[Veramente falso]]
|-
| FM 13691
| ''[[1991]]''
| [[Pietra Montecorvino]]
| [[Segnorita]]
|-
| FM 13692
| ''[[1991]]''
| [[Double Dee]]
| [[Double Dee (album)|Double Dee]]
|-
| FM 13693
| ''[[1991]]''
| [[Bruno Lauzi]]
| [[Pagine (album)|Pagine]]
|-
| FM 13694
| ''[[1991]]''
| [[The Royal Philharmonic Orchestra And Great Empire]]
| [[Play Monuments - 12 Hits Of Queen]]
|-
| FM 13695
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Immagini In Musica Delle Mie Notti In Discoteca - Soft Line]]
|-
| FM 13696
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Hits On Five Volume 2]]
|-
| FM 13697
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 9]]
|-
| FM 13698
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[E penso a te (compilation)|E penso a te]]
|-
| FM 13699
| ''[[1991]]''
| [[Carlos Mata]]
| [[Señora]]
|-
|}
 
</div>
Nella Fraternità cercarono rifugio cattolici disorientati dalla rottura con la tradizione che aveva caratterizzato, tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, alcuni settori della Chiesa e dell'episcopato (in particolare in Francia e in altri Paesi del Nord Europa), con nuove interpretazioni nella dottrina e nella liturgia, nonché numerosi abbandoni di sacerdoti, o da una nuova politica sociale della Chiesa, interpretata dai tradizionalisti come commistione con ambienti e dottrine [[marxismo|marxiste]].
 
===Nuova Priminumerazione dissidiLP 1991===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
[[File:Facade Saint-Nicolas-du-Chardonnet Paris.jpg|thumb|Facciata della [[chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet]], a [[Parigi]].]]
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
Fra Roma ed Ecône, i toni cominciarono a inasprirsi negli [[anni 1970|anni settanta]], quando l'arcivescovo Lefebvre decise di ordinare dei preti formati esclusivamente nel seminario di Ecône senza l'accordo dell'autorità diocesana.
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| FM 18001
| ''[[1991]]''
| [[Lega vocale]]
| [[Sapore Di Mare - 12 indimenticabili successi]]
|-
| FM 18002
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[L'estate sta finendo (compilation)|L'estate sta finendo]]
|-
| FM 18003
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cristina, l'Europa siamo noi (album)|Cristina, l'Europa siamo noi]]
|-
| FM 18004
| ''[[1991]]''
| [[Iva Zanicchi]]
| [[Come mi vorrei]]
|-
| FM 18005
| ''[[1991]]''
| [[Fred Bongusto]]
| [[Una canzone per ballare]]
|-
| FM 18006
| ''[[1991]]''
| [[Dario Baldan Bembo]]
| [[Un po' per vivere, un po' per sognare]]
|-
| FM 18007
| ''[[1991]]''
| [[Enzo Scarano]]
| [[L'arca]]
|-
| FM 18008
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Quelli di Sabato al circo]]
|-
| FM 18009
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[E penso a te Vol. 2]]
|-
| FM 18010
| ''[[1991]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Ieri e oggi (Gino Paoli)|Ieri e oggi]]
|-
|}
 
</div>
L'impronta decisamente conservatrice e soprattutto la crescente opposizione agli orientamenti del Concilio provocarono il ritiro del riconoscimento canonico e l'ordine di chiusura del seminario di Ecône ([[1975]]). Dopo il rifiuto da parte di Lefebvre di accettare questa disposizione, intervenne lo stesso [[papa Paolo VI]] con lettere personali, ma Lefebvre rispose inasprendo la polemica contro la [[curia romana]] e disattese la proibizione di ordinare nuovi sacerdoti e di aprire nuove case. Nel [[1976]] Marcel Lefebvre fu sospeso [[a divinis]] e la fraternità sacerdotale San Pio X entrò così in stato di disubbidienza. Gli ammonimenti romani e la sospensione non impedirono alla fraternità di Ecône di trovare seguaci in diversi paesi.
 
===Ultime numerazioni===
Ecône contava nel [[1976]] circa 140 seminaristi. Molti che avevano già ricevuto gli ordini nel [[1975]], si trovarono di fronte alle prime difficoltà: per esercitare il sacerdozio in una parrocchia, ogni sacerdote deve essere incardinato, cioè deve essere accettato da un vescovo nella sua diocesi e le gerarchie nazionali impediscono ai presbiteri ordinati a [[Ecône]] di esercitare qualsiasi attività pastorale ufficiale<ref name="ReferenceA"/>.
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
=== L'inizio del pontificato di Giovanni Paolo II ===
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
Nel 1978 il cambio di pontificato aveva inizialmente creato in alcuni l'impressione che con la scomparsa di Paolo VI fosse possibile una riconciliazione fra Roma ed Ecône. Un mese appena dopo la sua elezione Giovanni Paolo II riceveva Lefebvre. Altri elementi di cambiamento furono rappresentati dall'attenuarsi dell'influenza di importanti membri francesi della Curia romana - fra cui il cardinal Garrone, particolarmente ostile alla fraternità - e dall'arrivo a Roma del cardinal [[Ratzinger]] come [[prefetto]] della [[congregazione per la dottrina della fede]].
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| FM 2000 - 7
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Bim Bum Bam - Vol. 1]]
|-
| FM 2000 - 8
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Bim Bum Bam - Vol. 2]]
|-
| FM 2003 - 0
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Il meglio di Licia e i Bee Hive]]
|-
| FM 8012 - 1
| ''[[1992]]''
| [[Angela Cavagna]]
| [[Io Vi Curo...]]
|-
| FM 8046 - 2
| ''[[1992]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 10]]
|-
| FM 8056 - 2
| ''[[1993]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia 11]]
|-
|}
 
</div>
La pubblicazione di ''Rapporto sulla fede'' del card. Ratzinger apparve a molti come un elemento nuovo nel caso Lefebvre: si intravedevano in questo libro importanti affinità con certe tesi di Lefebvre. Ma subito dopo il sinodo straordinario, gli eventi precipitarono. Le due iniziative ecumeniche del papa che rappresentavano la ricerca della fratellanza fra le religioni delineata nel concilio Vaticano II, la visita alla [[sinagoga]] di Roma e la giornata di preghiera in comune con i rappresentanti delle grandi religioni ad Assisi provocarono vivacissime critiche da parte dei seguaci di Lefebvre e gettarono olio sul fuoco<ref>Guasco Maurilio - Guerriero Elio - Traniello Francesco ''"La Chiesa del Vaticano II (1958-1978)"'' Cinisello Balsamo (Milano) 1994 parte seconda pag. 680</ref>.
 
===LP doppi===
Nel [[1981]] [[Antônio de Castro Mayer]], vicino alle posizioni di Lefebvre, rassegnò le proprie dimissioni da [[diocesi di Campos|vescovo di Campos]] in [[Brasile]], e diresse l'[[Amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney|unione sacerdotale San Giovanni Maria Vianney]].
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
Nel [[1983]] a Lefebvre succedette nella carica di Superiore Generale della FSSPX [[Franz Schmidberger]].
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| FM 14201
| ''[[1986]]''
| [[Frank Sinatra]]
| [[Gold Collection|Gold]]
|-
| FM 14202
| ''[[1988]]''
| [[Luciano Pavarotti]]
| [[Concerto alla mia città]]
|-
| FM 14203
| ''[[1988]]''
| [[Marilyn Monroe]]
| [[Marylin Monroe story]]
|-
| FM 14204
| ''[[1989]]''
| [[Johnny Dorelli]]
| [[Mi son svegliato e c'eri tu]]
|-
| FM 14205
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]
|-
| FM 14206
| ''[[1989]]''
| [[Various]]
| [[C'Era una volta il Festival]]
|-
| FM 14207
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[“Le gocce cadono ma che fa...” le canzoni del tempo di guerra]]
|-
| FM 14208
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[Una Rotonda sul Mare '90]]
|-
| FM 14209
| ''[[1990]]''
| [[Various]]
| [[Non Dimenticar Le Mie Parole…]]
|-
| FM 14210
| ''[[1990]]''
| [[Beniamino Gigli]]
| [[Non ti scordar di me (brano musicale)|Non ti scordar di me]]
|-
| FM 14212
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Rip it up]]
|-
| FM 14213
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Everybody's got to learn sometime]]
|-
| FM 14214
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Son tornate a fiorire le rose. "Le canzoni del signore delle belle maniere"]]
|-
| FM 14215
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Lollipop - The american way]]
|-
| FM 14216
| ''[[1991]]''
| [[Various]]
| [[Casta diva...eroine e prime donne del bel canto]]
|-
| FM 14217
| ''[[1991]]''
| [[Double Dee]]
| [[Double Dee (album)|Double Dee]]
|-
|}
 
</div>
=== La rottura definitiva tra Roma ed Ecône ===
Dal [[1987]], la Santa Sede aveva intrapreso tentativi di conciliazione, culminati nel maggio [[1988]] in un'intesa che implicava comunque per Lefebvre il divieto di consacrare nuovi vescovi. La rottura totale maturò negli ultimi giorni di maggio, dopo l'opposizione del papa a nuove concessioni richieste da Ecône, che il cardinal Ratzinger sarebbe invece stato propenso a esaminare favorevolmente (udienza del cardinal Ratzinger del 27 maggio 1988)<ref>Guasco Maurilio - Guerriero Elio - Traniello Francesco ''"La Chiesa del Vaticano II (1958-1978)"'' Cinisello Balsamo (Milano) 1994 parte seconda pag. 681</ref>. Nel giugno dello stesso anno, Lefebvre contravveniva al divieto ricevuto consacrando quattro vescovi a Ecône ([[Bernard Fellay]], [[Bernard Tissier de Mallerais]], [[Richard Williamson]] e [[Alfonso de Galarreta]]): ciò ebbe come esito la scomunica ufficiale del Vaticano e la pubblicazione del [[motu proprio]] ''[[Ecclesia Dei]]''.<ref name=EcclesiaDei>{{cita web | url= http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_02071988_ecclesia-dei_it.html | titolo=Lettera apostolica ''Ecclesia Dei'' del sommo pontefice Giovanni Paolo II in forma di ''motu proprio''| data=02-07-1988 |accesso=14-02-2009}}</ref><ref name=Notaesplicativa>{{cita web | url= http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/intrptxt/documents/rc_pc_intrptxt_doc_19960824_vescovo-lefebvre_it.html | titolo=Nota esplicativa sulla scomunica per scisma in cui incorrono gli aderenti al movimento del vescovo Marcel Lefebvre| data=24-08-1996 |accesso=14-02-2009}}</ref> Aveva partecipato alla cerimonia con Lefebvre, come co-consacrante imponendo le mani e recitando la preghiera consacratoria nell'ordinazione, il vescovo brasiliano [[Antônio de Castro Mayer]] che portò con sé l'intera [[diocesi di Campos]]. Il problema non è la validità di queste ordinazioni, ma la sua liceità: si tratta cioè di ordinazioni valide, ma illecite.<ref>Su YouTube è possibile vedere il [http://it.youtube.com/watch?v=gAr0psfJGeg video della cerimonia di consacrazione dei vescovi]</ref>
 
===LP tripli===
Con l<nowiki>'</nowiki>''Ecclesia Dei'' però Giovanni Paolo II aveva istituito una commissione per facilitare la piena comunione ecclesiale dei sacerdoti e fedeli legati a Lefebvre con la Chiesa cattolica nel rispetto delle loro tradizioni liturgiche, e invitò i vescovi a una più ampia e generosa applicazione dell'indulto per l'uso del [[Messale|messale romano]] del [[1962]], già concesso nel [[1984]]. Ciò produrrà negli anni il ritorno di sacerdoti e fedeli della FSSPX verso la comunione con Roma, che si aggiunsero alle defezioni dei sacerdoti che lasciarono la FSSPX a causa di divergenze teologiche (alcuni di costoro avevano fondato nel [[1985]] l'[[Istituto Mater Boni Consilii]], di orientamento [[sedevacantista]]). Alcuni sacerdoti che celebravano la [[messa tridentina]], in comunione con il papa, fondarono la [[fraternità sacerdotale San Pietro]] secondo quanto previsto dal ''motu proprio 'Ecclesia Dei''.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| FM 14301
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Fivelandia Collection]]
|-
|}
 
</div>
=== Il periodo successivo alle consacrazioni episcopali illecite ===
[[File:Dom Licínio Rangel.jpg|thumb|Il vescovo Licínio Rangel]]
Nel luglio del 1988, durante un incontro con alcuni vescovi del Cile, il prefetto della congregazione per la dottrina della fede arrivò a dichiarare che la corrente lefebvriana presentava elementi positivi, che corrispondevano in effetti ad alcune deficienze della Chiesa postconciliare. Così Lefebvre, sempre secondo il cardinal Ratzinger, non avrebbe avuto tutti i torti nel denunciare un certo modo riduttivo di intendere il concilio Vaticano II che lo isolava dalla tradizione della Chiesa<ref>Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello, ''La Chiesa del Vaticano II (1958-1978)'', Cinisello Balsamo 1994, parte seconda p. 683</ref>.
 
===Extended Play===
Nella riunione del consiglio permanente della CEI del 26 settembre [[1988]], Ratzinger, parlando della scomunica di monsignor Lefebvre{{citazione necessaria}}: "I vescovi hanno constatato che fortunatamente le ripercussioni e conseguenze in Italia non sono state particolarmente gravi. Vi è quindi la speranza che, da noi, l'atto scismatico possa essere progressivamente riassorbito e dimenticato".
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| FM 13701
| ''[[1982]]''
| [[Various]]
| [[Do re mi... five - Cantiamo con Five]] - "Dieci telesigle originali di Canale 5" (MC)
|-
| FM 13702
| ''[[1982]]''
| [[Various]]
| [[Twist eighty two - Twist '82]]
|-
| FM 13703
| ''[[1982]]''
| [[Various]]
| [[Bambino Pinocchio e i suoi amici in tv]] (solo MC)
|-
| FM 13704
| ''[[1983]]''
| [[Fitz]]
| [[Audio video]]
|-
| FM 13705
| ''[[1984]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Averti addosso]]
|-
| FM 13706
| ''[[1984]]''
| [[Vanna Vani]]
| [[Amami... Pensami]]
|-
| FM 13707
| ''[[1985]]''
| [[Nelsen Wininsky]]
| [[Segreti (Nelsen Wininsky)|Segreti]]
|-
| FM 13708
| ''[[1985]]''
| [[Amanda Lear]]
| [[A L]]
|-
| FM 13709
| ''[[1986]]''
| [[Open (gruppo musicale)|Open]]
| [[Mr. lover]]
|-
| FM 13710
| ''[[1986]]''
| [[Sydne Rome]]
| [[Sydne Rome (EP)|Sydne Rome]]
|-
| FM 13711
| ''[[1987]]''
| [[Various]]
| [[Fivemix Special Dee Jay]]
|-
| FM 13712
| ''[[1987]]''
| [[Mimmo Cappuccio]]
| [[Vado...mentre tu]]
|-
|}
 
</div>
Lefebvre e de Castro Mayer morirono nel [[1991]]. I vescovi della fraternità sacerdotale San Pio X consacrarono vescovo [[Licínio Rangel]], superiore della società sacerdotale San Giovanni Battista Maria Vianney (che operò prevalentemente a Campos, in [[Brasile]]).
 
=== Disco Mix ===
Dopo la morte di Lefebvre il movimento da lui iniziato continuò ad avere un certo seguito negli ambienti tradizionalisti cattolici, anche se alcuni fedeli lo abbandonarono per aderire alla Fraternità sacerdotale San Pietro, in sintonia con il Santo Padre e per una maggiore comunione con la Chiesa cattolica. I loro rapporti con Roma sono regolati dalla commissione pontificia ''Ecclesia Dei'', dal titolo della lettera apostolica di Giovanni Paolo II che l'ha istituita.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| FM 13801
| ''[[1983]]''
| [[Brando (cantante)|Brando]]
| [[What now my love]]
|-
| FM 13802
| ''[[1983]]''
| [[Various]]
| [[Buon natale]]
|-
| FM 13803
| ''[[1984]]''
| [[Paul J. Qualley]]
| [[Please Please]]
|-
| FM 13804
| ''[[1984]]''
| [[O' Ggar]]
| [[New rider]]
|-
| FM 13805
| ''[[1984]]''
| [[TONY ARCO T. & D.]]
| [[California]]
|-
| FM 13806
| ''[[1984]]''
| [[Change (gruppo musicale)|Change]]
| [[Change of heart]]
|-
| FM 13807
| ''[[1984]]''
| [[Fitz]]
| [[Audio video]]
|-
| FM 13808
| ''[[1984]]''
| [[Macho III]]
| [[Kalimba de luna]]
|-
| FM 13809
| ''[[1985]]''
| [[Paul J. Qualley]]
| [[Meet me in my dreams]]
|-
| FM 13810
| ''[[1986]]''
| [[Dave Force]]
| [[Play your game]]
|-
| FM 13811
| ''[[1986]]''
| [[Mary Day]]
| [[Can you wake me up]]
|-
| FM 13812
| ''[[1986]]''
| [[Open (gruppo musicale)|Open]]
| [[Mr. lover]]
|-
| FM 13813
| ''[[1987]]''
| [[Angel (cantante)|Angel]]
| [[I need you because]]
|-
| FM 13814
| ''[[1987]]''
| [[Celeste Johnson]]
| [[Hey boy]]
|-
| FM 13816
| ''[[1987]]''
| [[Michelle]]
| [[Love me,love me]]
|-
| FM 13817
| ''[[1987]]''
| [[Sabrina Salerno]]
| [[Boys (Summertime Love)]] (picture disc)
|-
| FM 13818
| ''[[1987]]''
| Amos
| Carry On
|-
| FM 13819
| ''[[1987]]''
| [[Sabrina Salerno]]
| [[Boys (Summertime Love)]] (secondo picture disc)
|-
| FM 13820
| ''[[1987]]''
| [[Sabrina Salerno]]
| [[Hot Girl]] (picture disc)
|-
| FM 13821
| ''[[1987]]''
| [[Sabrina Salerno]]
| [[Hot Girl]] (secondo picture disc)
|-
| FM 13822
| ''[[1988]]''
| [[Christal (cantante)|Christal]]
| [[I live in New York]]
|-
| FM 13823
| ''[[1988]]''
| [[Michelle]]
| [[Money money money]]
|-
| FM 13824
| ''[[1988]]''
| [[Tina]]
| [[Crazy for you (Tina)|Crazy for you]]
|-
| FM 13825
| ''[[1988]]''
| [[Novecento (gruppo musicale)|Novecento]]
| [[Broadway/mama say ye]]
|-
| FM 13826
| ''[[1988]]''
| [[Celeste Johnson]]
| [[Italy (singolo)|Italy]]
|-
| FM 13827
| ''[[1988]]''
| [[Secret Lovers]]
| [[Could it be forever]]
|-
| FM 13828
| ''[[1988]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[C'e da spostare una macchina]]
|-
| FM 13829
| ''[[1989]]''
| La redazione di [[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]
| Emilio
|-
| FM 13830
| ''[[1989]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Esatto!]]
|-
| FM 13831
| ''[[1989]]''
| [[Monique (cantante)|Monique]]
| [[Esagerata (Monique)|Esagerata]]
|-
| FM 13832
| ''[[1989]]''
| [[Gerry Scotti]]
| [[Aiè (oi iuai)]]
|-
| FM 13833
| ''[[1989]]''
| [[Tina]]
| [[Boom boom (Tina)|Boom boom]]
|-
| FM 13834
| ''[[1989]]''
| [[Joe Smooth]]
| [[I try]]
|-
| FM 13835
| ''[[1989]]''
| [[Angela Cavagna]]
| [[Dinamite]]
|-
| FM 13836
| ''[[1989]]''
| [[Celeste Johnson]]
| [[Loverboy (Celeste Johnson)|Loverboy]]
|-
| FM 13837
| ''[[1989]]''
| [[Raze]]
| [[Break 4 love]]
|-
| FM 13838
| ''[[1989]]''
| [[Clarence Kendrics]]
| [[Don't do it like that]]
|-
| FM 13839
| ''[[1989]]''
| [[Humanoid]]
| [[Slam, bass invaders]]
|-
| FM 13840
| ''[[1989]]''
| [[Eric & Good good feeling]]
| [[Good good feeling]]
|-
| FM 13841
| ''[[1989]]''
| [[Foll Svaghen]]
| [[Ghematonzen]]
|-
| FM 13842
| ''[[1989]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Taxiiiii!]]
|-
| FM 13843
| ''[[1989]]''
| [[Poppy Garage]]
| [[Sei in onda]]
|-
| FM 13844
| ''[[1989]]''
| [[Gerry Scotti]]
| [[Let's show - Salute!]]
|-
| FM 13845
| ''[[1989]]''
| [[Monique (cantante)|Monique]]
| [[Super Europe]]
|-
| FM 13848
| ''[[1989]]''
| [[B On B]]
| [[Gimme some]]
|-
| FM 13849
| ''[[1989]]''
| [[Caresse & Sickmob]]
| [[R.U. Xperienced ?/Sandoz Tabman]]
|-
| FM 13850
| ''[[1989]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Ti Ricordi Di Me?]]
|-
| FM 13851
| ''[[1989]]''
| [[The Globetrotters]]
| [[Basketball (singolo)|Basketball]]
|-
| FM 13852
| ''[[1989]]''
| [[Los cinco]]
| [[Volare (Nel blu dipinto di blu)]]
|-
| FM 13854
| ''[[1989]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [["A"]]
|-
| FM 13855
| ''[[1990]]''
| [[Raul Orellana]]
| [[Toros/Megamix]]
|-
| FM 13862
| ''[[1990]]''
| [[Valentina Gautier]]
| [[La pantera (remix)]]
|-
| FM 13863
| ''[[1990]]''
| [[B & B]]
| [[Xmas Soul]]
|-
| FM 13865
| ''[[1991]]''
| [[Federico l'Olandese Volante]]
| [[Toccare (remix)]]
|-
| FM 13866
| ''[[1991]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Ignorante discomix]]
|-
| FM 13868
| ''[[1991]]''
| [[Ella J]]
| [[Feel the music]]
|-
| FM 13869
| ''[[1991]]''
| [[Luisa Lewis]]
| [[Ritmo de ti/Esta soy yo]]
|-
| FM 13870
| ''[[1991]]''
| [[Trettré]]
| [[Beach on the beach]]
|-
| FM 13871
| ''[[1991]]''
| [[La Banda Di Crocco Dilly/Quelli Di Sabato Al Circo]]
| [[Siamo Rovinati/Supercalifragilistic - Espiralidoso]]
|-
| FM 13872
| ''[[1991]]''
| [[Gabibbo]]
| [[Ma sei scemo!?]]
|-
| FM 13873
| ''[[1991]]''
| [[Memorabilia]]
| [[Sono contro]]
|-
| FM 13877
| ''[[1992]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Flik Flok (Garibaldi Fu Ferito)/La Macchina Del Capo]]
|-
| FM 13878
| ''[[1992]]''
| [[Various]]
| [[Cut Loud Vol. 1]]
|-
|}
 
</div>
[[Salvador Lazo y Lazo]] rassegnò nel [[1993]] le dimissioni da vescovo di [[diocesi di San Fernando de La Union|San Fernando de La Union]], nelle [[Filippine]], e aderì alle posizioni della Fraternità sacerdotale San Pio X.
=== 45 giri ===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| FM 13001
| ''[[1981]]''
| [[Augusto Martelli|Orchestra di Augusto Martelli]]
| [[Dallas/Dallas (versione strumentale)]]
|-
| FM 13002
| ''[[1981]]''
| [[George Aghedo]]
| [[Akumba/Take Me Down To Lagos]]
|-
| FM 13003
| ''[[1981]]''
| [[Augusto Martelli|Orchestra di Augusto Martelli]]
| [[Eleven o' clock/Popcorn time]]
|-
| FM 13004
| ''[[1981]]''
| [[Augusto Martelli|Orchestra di Augusto Martelli]]
| [[Gatchaman la battaglia dei pianeti/7 Zark 7]]
|-
| FM 13005
| ''[[1981]]''
| Bunny
| [[Buongiorno Italia/Il viaggio]]
|-
| FM 13006
| ''[[1981]]''
| [[Augusto Martelli|Orchestra di Augusto Martelli]]
| [[La ballata di Bo e Luke / V.S.]]
|-
| FM 13007
| ''[[1981]]''
| [[Five (pupazzo)|Five]]
| [[Five/Ma che Five]]
|-
| FM 13008
| ''[[1981]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Bambino Pinocchio/Bambino Pinocchio (strumentale)]]
|-
| FM 13009
| ''[[1981]]''
| [[Augusto Martelli|Orchestra di Augusto Martelli]]
| [[Tansor 5/Gloizer X]]
|-
| FM 13010
| ''[[1982]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Laura/Mon Ciccì]]
|-
| FM 13011
| ''[[1982]]''
| [[Tony De Rosas]]
| [[Sentieri/Una vela blu]]
|-
| FM 13012
| ''[[1982]]''
| [[George Aghedo]]
| [[Madam Dracula/In Nigeria]]
|-
| FM 13013
| ''[[1982]]''
| [[Augusto Martelli|Orchestra di Augusto Martelli]]
| [[Rolling Bones/Aspettando il domani]]
|-
| FM 13015
| ''[[1982]]''
| [[Twist '82]]
| [[Twist Eighty Two/He's Just a Yoyo]]
|-
| FM 13016
| ''[[1982]]''
| [[The Veterans]]
| [[I’m Jogging/This old refrain]]
|-
| FM 13017
| ''[[1982]]''
| [[George Aghedo]]
| [[Madam Dracula/In Nigeria]]
|-
| FM 13018
| ''[[1982]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Canzone dei Puffi/Ghimbirighimbi]]
|-
| FM 13019
| ''[[1983]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Lucy/La regina dei mille anni]]
|-
| FM 13020
| ''[[1983]]''
| [[Patrizia Zanetti]]
| [[Scarpe Da Tennis/Heio Pe Heio]]
|-
| FM 13021
| ''[[1983]]''
| [[Eighty Two]]
| [[Twist Eighty Three/Marianne]]
|-
| FM 13022
| ''[[1983]]''
| [[I Nuovi Angeli]]
| [[Io sto bene con te/Medley]]
|-
| FM 13023
| ''[[1983]]''
| [[Brando (cantante)|Brando]]
| [[What Now My Love/Around And Around]]
|-
| FM 13024
| ''[[1983]]''
| [[Le Grand Cinéma]]
| [[Fais Nous Aouaouah!/Fais Nous Aouaouah! (Versione Dtrumentale)]]
|-
| FM 13025
| ''[[1983]]''
| [[The Peppermints]]
| [[Peppermint Hula Hoop/Peppermint Twirl]]
|-
| FM 13026
| ''[[1983]]''
| [[Luna (cantante italiana)|Luna]]
| [[Occhei Occhei/Ma Se Vuoi]]
|-
| FM 13027
| ''[[1983]]''
| [[Marina Marfoglia]]
| [[Peppermint/Hula hoop]]
|-
| FM 13029
| ''[[1983]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[John e Solfami/La scuola dei Puffi]]
|-
| FM 13030
| ''[[1983]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[New Five Time/Vola Bambino]]
|-
| FM 13031
| ''[[1983]]''
| [[Il Piccolo Coro Dell'Antoniano]]
| [[Bim Bum Bam/Nel Castello Cosa c'è]]
|-
| FM 13032
| ''[[1983]]''
| [[Easy Street (gruppo musicale)|Easy Street]]
| [[Without You/Shadows]]
|-
| FM 13033
| ''[[1983]]''
| [[Robert Bauer]]
| [[Teenage Diplomat/Much Too Close]]
|-
| FM 13034
| ''[[1983]]''
| [[L.J. Sedlar]]
| [[Shake Your Body/I Can't Live Without You]]
|-
| FM 13035
| ''[[1983]]''
| Gian Luca Buonsignore/Salome Hadji Neophytou - 26° Zecchino d'Oro
| [[Attacca al chiodo quel fucile/O che bella balla]]
|-
| FM 13036
| ''[[1983]]''
| Nicoletta Cataldo, Valentina Ambrosio e Anita Panella / Elisa Gamberini (26°Zecchino d'Oro)
| [[…e dopo dormirò/Evviva noi]]
|-
| FM 13037
| ''[[1983]]''
| Carmen De Rosas e Vito Simone / I-jin Hong e I-kyung Hong (26° Zecchino d'Oro)
| [[Evviva la Domenica!/Arirang]]
|-
| FM 13038
| ''[[1983]]''
| Agata Leanza / Dina Kostic (26° Zecchino d'Oro)
| [[Il valzer della polenta/Sole pioggia]]
|-
| FM 13039
| ''[[1983]]''
| Diana Platania/Laura Gumy (26° Zecchino d'Oro)
| [[Tango, mago tango/Caterina Caterina]]
|-
| FM 13040
| ''[[1983]]''
| [[Piccolo Coro dell'Antoniano]]
| [[Piccolo Uomo Nero/Germania: Tinghelinghelin]]
|-
| FM 13041
| ''[[1983]]''
| [[Vanna Leali|Vanna Vani]]
| [[Qualcosa in più/Scandalo]]
|-
| FM 13042
| ''[[1984]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[I ragazzi della Senna/Space Runner]]
|-
| FM 13043
| ''[[1984]]''
| [[Paul J. Qualley]]
| [[Please Please/One... Eleven]]
|-
| FM 13044
| ''[[1984]]''
| [[O'Gar]]
| [[New Rider (Vocal Version)/New Rider (Versione Strumentale)]]
|-
| FM 13045
| ''[[1984]]''
| [[Augusto Martelli|Orchestra di Augusto Martelli]]
| [[Due giovani eroi, John e Solfami/Due giovani eroi, John e Solfami (strumentale)]]
|-
| FM 13046
| ''[[1984]]''
| [[Tony Arco T & D]]
| [[California/Stop that bus]]
|-
| FM 13047
| ''[[1984]]''
| [[Change (gruppo musicale)|Change]]
| [[Change Of Heart/True Love]]
|-
| FM 13048
| ''[[1984]]''
| [[Mino Reitano]]
| [[Storia d'amore per due/M'innamoro un po']]
|-
| FM 13049
| ''[[1984]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Senza luce...reggae/Alza la vela (al vento)]]
|-
| FM 13050
| ''[[1984]]''
| [[Black Mist]]
| [[Musica/Guerriero Senza Età]]
|-
| FM 13051
| ''[[1984]]''
| [[I Nuovi Angeli]]
| [[Puà/E non mollare mai]]
|-
| FM 13052
| ''[[1984]]''
| [[Fitz]]
| [[Audio Video/No Good For You]]
|-
| FM 13053
| ''[[1984]]''
| [[Silence 2* Featuring Gordon Grody]]
| [[The Beast In Me/Angel]]
|-
| FM 13054
| ''[[1984]]''
| [[Domenico Irene]]
| [[Hey ballerina/Ambarabaciccicocco]]
|-
| FM 13055
| ''[[1984]]''
| [[Lino Banfi]]
| [[Spaghetti Aerobic Dance/My Cats]]
|-
| FM 13056
| ''[[1984]]''
| [[Island And Holiday]]
| [[In The Summertime (Love Of The Common People)/Living]]
|-
| FM 13057
| ''[[1984]]''
| [[Piccolo Coro dell'Antoniano]], [[Paolo Bonolis]], [[Uan (pupazzo)|Uan]]
| [[Paolo e Uan - Bim Bum Bam/Piccolo Principe]]
|-
| FM 13058
| ''[[1984]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Puffi la la la/A E I O U]]
|-
| FM 13059
| ''[[1984]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Là sui monti con Annette/Bum Bum]]
|-
| FM 13060
| ''[[1984]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Georgie/Georgie (strumentale)]]
|-
| FM 13061
| ''[[1984]]''
| [[Fabrizia Carminati]] (sul lato A)/[[Angelo Siciliano]] (sul lato B)
| [[La soubrette/Autostop]]
|-
| FM 13062
| ''[[1984]]''
| [[Kevin Johnson (musicista)|Kevin Johnson]]
| [[Child Of Tomorrow/Video Night]]
|-
| FM 13063
| ''[[1984]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Nanà Supergirl/Pollon, Pollon combinaguai]]
|-
| FM 13064
| ''[[1984]]''
| [[Macho III]]
| [[Kalimba de Luna/Hear Me Calling]]
|-
| FM 13065
| ''[[1984]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Una lunga storia d'amore/I cinque sensi]]
|-
| FM 13066
| ''[[1984]]''
| [[Various – Zecchino D'Oro 84]]
| [[Bam-bù/Etciù - Atchim!]]
|-
| FM 13067
| ''[[1984]]''
| Luca Lombardi e Sistiana Lombardi / Diana Rubio Vasquez (27° Zecchino d'Oro)
| [[Ninna nanna per non dormire/Per me cantare è un gioco]]
|-
| FM 13068
| ''[[1984]]''
| [[Various – Zecchino D'Oro 84]]
| [[L'Ultima Spiaggia/Dormi Mio Bel Piccino]]
|-
| FM 13069
| ''[[1984]]''
| [[Various – Zecchino D'Oro 84]]
| [[Coro Caro Coro/Arcobaleno "Daga"]]
|-
| FM 13070
| ''[[1984]]''
| Simone Cellamare e Michele Marro / Weng Cing Sun (27° Zecchino d'Oro)
| [[Che giornata/Quando due bambini]]
|-
| FM 13071
| ''[[1984]]''
| Giovanna Scandale e Marco Merola / Marcin Ziolkowski (27° zecchino d'oro)
| [[Mi regali una ciambella ?/(Polonia) La mazurca della mela annurca]]
|-
| FM 13072
| ''[[1984]]''
| [[Space Philharmonic]]
| [[Flasch Back/Notre Dame]]
|-
| FM 13073
| ''[[1984]]''
| [[Nadia Cassini]]
| [[Bum Bum Bum Cantiamo/Tu Più Forte]]
|-
| FM 13074
| ''[[1984]]''
| [[Sydne Rome]]
| [[Io amo l'amore/California dreamin]]
|-
| FM 13075
| ''[[1984]]''
| [[Amanda Lear]]
| [[Ritmo salsa/Hotel Palace]]
|-
| FM 13076
| ''[[1984]]''
| [[Alessandra]]
| [[I Ragazzi Biondi/Vorrei Che Fosse Autunno]]
|-
| FM 13077
| ''[[1984]]''
| [[Nico Tirone|Nico]]
| [[Amarsi/Ho scelto te]]
|-
| FM 13078
| ''[[1985]]''
| [[Paul (J.) Qualley]]
| [[Meet Me In My Dreams/Feelin' Love]]
|-
| FM 13079
| ''[[1985]]''
| [[Dave Force]]
| [[Play Your Game/Message In Your Eyes]]
|-
| FM 13080
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[L'incantevole Creamy/Ciao Ciao]]
|-
| FM 13081
| ''[[1985]]''
| [[Gigi e Andrea]]
| [[Mamma Dance/Mamma Dance (Versione Strumentale)]]
|-
| FM 13082
| ''[[1985]]''
| [[Franco Bracardi]]
| [[Se penso a te/Romantico]]
|-
| FM 13083
| ''[[1985]]''
| [[The Group Team]]
| [[Mr. T/Mr. T (strumentale)]]
|-
| FM 13084
| ''[[1985]]''
| [[Celeste Johnson|Celeste]]
| [[Lascia che sia/Going crazy]]
|-
| FM 13085
| ''[[1985]]''
| [[Mino Reitano]]
| [[Eloise/Finirà]]
|-
| FM 13086
| ''[[1985]]''
| [[Aldo Riva]]
| [[Cordialità/Cordialità (Versione Strumentale)]]
|-
| FM 13087
| ''[[1985]]''
| [[Flavia Fortunato]]
| [[C'è una ragione/Come stai]]
|-
| FM 13088
| ''[[1985]]''
| [[Los Angeles]]
| [[Videomania]]
|-
| FM 13089
| ''[[1985]]''
| [[Marina Occhiena]]
| [[Videosogni/Una]]
|-
| FM 13090
| ''[[1985]]''
| [[Tiziana Più]]
| [[Paris/Don't Run Away]]
|-
| FM 13091
| ''[[1985]]''
| [[Demis Roussos]]
| [[Anytime At All/Friends Of A Lifetime]]
|-
| FM 13092
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Il grande sogno di Maya/Rascal - Il mio amico orsetto]]
|-
| FM 13093
| ''[[1985]]''
| [[Rose Marie Bach]]
| [[This Very Night/Number With Wings]]
|-
| FM 13094
| ''[[1985]]''
| [[Gary Brown]]
| [[The Night Time/The Night Time (Instrumental)]]
|-
| FM 13095
| ''[[1985]]''
| [[Ray Stephens]]
| [[Cat's Eye/Cat's Eye (Instrumental)]]
|-
| FM 13096
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Evelyn e la magia di un sogno d'amore/Nuovi amici a Ciao Ciao]]
|-
| FM 13097
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]/[[Paolo Bonolis|Paolo]], [[Manuela Blanchard|Manuela]] e [[Uan (pupazzo)|Uan]] con il [[Piccolo Coro dell'Antoniano]]
| [[Kiss Me Licia/Che avventure a Bim Bum Bam con il nostro amico Uan]]
|-
| FM 13098
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Le avventure della dolce Katy/Lo strano mondo di Minù]]
|-
| FM 13099
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Occhi di gatto/Occhi di gatto (strumentale)]]
|-
| FM 13100
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Che bello essere un Puffo/Notte Puff]]
|-
| FM 13101
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Arrivano gli Snorky/Ciao siamo gli Snorky]]
|-
| FM 13102
| ''[[1985]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Ti lascio una canzone/Coppi]]
|-
| FM 13103
| ''[[1985]]''
| [[I Gatti Di Vicolo Miracoli]]
| [[Singer's Solitude/Verona Beat]]
|-
| FM 13104
| ''[[1985]]''
| [[Johnny Dorelli]]
| [[La cosa si fa/Sono stato per arrendermi]]
|-
| FM 13105
| ''[[1985]]''
| [[Evergreen (gruppo musicale)|Evergreen]]
| [[Ciao Ciao - Ciao Ciao/Spaghetti all'italiana]]
|-
| FM 13106
| ''[[1985]]''
| Patrizia Ottonello/Giuseppe Mascoli e Sefora Esposito (28° Zecchino d'Oro)
| [[BIT/Io Tarzan, tu Jane]]
|-
| FM 13107
| ''[[1985]]''
| Alice Lenaz/Kaja Kringstad (28° Zecchino d'Oro)
| [[Riprendiamoci la fantasia/Tonino violino]]
|-
| FM 13108
| ''[[1985]]''
| [[José Guilherme Da Gama/Vera Tsangari]]
| [[Non Ci Gioco Più (Mae-Jê)/Ho Preso Un Granchio (O Horos Tou Kavoura)]]
|-
| FM 13109
| ''[[1985]]''
| Alejandro Gonzales/Marina Ceruso, Giorgia Ferro e Barbara Riccarelli (28° Zecchino d'Oro)
| [[La ballata del cavallino moro/L‘amico albero]]
|-
| FM 13110
| ''[[1985]]''
| Giada Mancini/Wouter Bongaerts (28° Zecchino d'Oro)
| [[Il sole e il girasole/Un due tre - siam trentatré]]
|-
| FM 13111
| ''[[1985]]''
| Silvia Senatore e Mauro Cingia/Alexis De Boulois (28° Zecchino d'Oro)
| [[Ombretta del Missisipì/La mela della vita, la mela dell‘amore]]
|-
| FM 13112
| ''[[1985]]''
| [[Wayne Scott]]
| [[Rambo (This Time We're Gonna Win)/Rambo (Instrumental)]]
|-
| FM 13113
| ''[[1985]]''
| [[Carmen Russo]]
| [[Nuda/Sì]]
|-
| FM 13114
| ''[[1985]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Memole dolce Memole/Memole dolce Memole (strumentale)]]
|-
| FM 13115
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Mila e Shiro due cuori nella pallavolo/Lovely Sara]]
|-
| FM 13116
| ''[[1986]]''
| [[Jean Rich]]
| [[Anima Mia...Tu/Come Back Home]]
|-
| FM 13117
| ''[[1986]]''
| [[Ro.Bo.T.]]
| [[Ma In Fondo L'Africa Non È Lontana/Io Non Mi Innamoro Più]]
|-
| FM 13118
| ''[[1986]]''
| [[Dave & Gloria]]
| [[Love Was New/Sliding In The Dark]]
|-
| FM 13119
| ''[[1986]]''
| [[Mary Day]]
| [[Can You Wake Me Up/Can You Wake Me Up (Versione Strumentale)]]
|-
| FM 13120
| ''[[1986]]''
| [[Muppet Babies]]
| [[Muppet Babies/Buio è bello sì]]
|-
| FM 13121
| ''[[1986]]''
| Ciardi
| A Sud di nessun Nord/Fermati un po'
|-
| FM 13122
| ''[[1986]]''
| [[Rino Moccia]]
| [[Italia mia/Ieri]]
|-
| FM 13123
| ''[[1986]]''
| [[Kwin Melissa]]
| [[Egyptian Ring/Bad Loser]]
|-
| FM 13124
| ''[[1986]]''
| [[The Keyboards]]
| [[Stasera sì/Stasera sì (strumentale)]]
|-
| FM 13125
| ''[[1986]]''
| [[Guido Angeli]]
| [[Provare per credere]]/[[Provare per credere (Versione strumentale)]]
|-
| FM 13126
| ''[[1986]]''
| [[Los Angeles]]
| [[Photophenomena/You Know You Never Loved]]
|-
| FM 13127
| ''[[1986]]''
| [[Des Dyer]]
| [[Voice of America/I'm a winner]]
|-
| FM 13128
| ''[[1986]]''
| [[Orchestra di Luigi Ceccarelli]]
| [[Orazio/Annamaria]]
|-
| FM 13129
| ''[[1986]]''
| [[Celeste Johnson|Celeste]]
| [[Time/Dada]]
|-
| FM 13130
| ''[[1986]]''
| [[Aldo Riva]]
| [[Le donne dei marinai/Sentieri]]
|-
| FM 13131
| ''[[1986]]''
| [[Paul J. Qualley]]
| [[Back On The Road/When Love Arrives]]
|-
| FM 13132
| ''[[1986]]''
| [[Public Relation]]
| [[Say !!/Say !! (Instrumental Version)]]
|-
| FM 13133
| ''[[1986]]''
| [[Vanna Leali|Vanna Vani]]
| [[My story/Mas sincero]]
|-
| FM 13134
| ''[[1986]]''
| [[Dribbling]]
| [[Onde Radio Blu/Onde Radio Blu (Instrumental Version)]]
|-
| FM 13135
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]/[[Paolo Picutti|Paolo]]
| [[Magica, magica Emi/Holly e Benji due fuoriclasse]]
|-
| FM 13136
| ''[[1986]]''
| [[Sabrina Salerno]]
| [[Sexy Girl/Sexy Girl (Versione Strumentale)]]
|-
| FM 13137
| ''[[1986]]''
| [[I Super 4]]
| [[Non abbiamo l'età/Non abbiamo l'età (strumentale)]]
|-
| FM 13138
| ''[[1986]]''
| [[Il cast di Ciao Ciao e Bim Bum Bam]]
| [[Tutti insieme noi guardiam Bim Bum Bam/Four e Giorgia Ciao Ciao]]
|-
| FM 13139
| ''[[1986]]''
| [[Boys Don't Cry (gruppo musicale)|Boys Don't Cry]]
| [[I Wanna Be A Cowboy/Lipstick]]
|-
| FM 13140
| ''[[1986]]''
| [[Sad Café]]
| [[Heart/Only Love]]
|-
| FM 13141
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Love Me Licia/Il mago di Oz]]
|-
| FM 13142
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Noi Snorky incontrerai/Sempre sognerai]]
|-
| FM 13143
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[David Gnomo amico mio/Dai vieni qui David]]
|-
| FM 13144
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Puffa di qua, puffa di là/Buon compleanno Grande Puffo]]
|-
| FM 13145
| ''[[1986]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Da lontano/Tema di Anna]]
|-
| FM 13146
| ''[[1986]]''
| [[Los Angeles (gruppo musicale)|Los Angeles]]
| [[Il Sole In Tasca/Semplicemente Ti Amo]]
|-
| FM 13147
| ''[[1986]]''
| Alias
| [[Je T'Aime Marie/Je T'Aime Marie (Instrumental Version)]]
|-
| FM 13148
| ''[[1986]]''
| [[Rita Pavone]]
| [[La valigia/Africa]]
|-
| FM 13149
| ''[[1986]]''
| [[Rita Chiarelli]]
| [[You Can't Break My Heart (Rock Version)/You Can't Break My Heart (Dance Version)]]
|-
| FM 13150
| ''[[1986]]''
| [[Rosanna Fratello]]
| [[Amore scusami/La lontananza]]
|-
| FM 13151
| ''[[1986]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Alla scoperta di Babbo Natale/Ninna nanna di Brahms]]
|-
| FM 13152
| ''[[1986]]''
| [[Carmen Russo]]
| [[Camomillati venerdì/Un tête a tête]]
|-
| FM 13153
| ''[[1986]]''
| [[Angel (cantante)|Angel]]
| [[I Need You Because/You Better Take It Easy]]
|-
| FM 13154
| ''[[1986]]''
| [[Angelo Banzola]]
| [[Una spada una speranza/Tu mi manchi]]
|-
| FM 13155
| ''[[1986]]''
| [[Betty Bristol]]
| [[The Dance Queen/Playin' With Fire]]
|-
| FM 13156
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Vola mio mini pony/Vola mio mini pony (strumentale)]]
|-
| FM 13157
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]/[[Enzo Draghi|Gli Amici di Lupin]]
| [[Sandy dai mille colori/Lupin, l'incorreggibile Lupin]]
|-
| FM 13158
| ''[[1987]]''
| [[I Ragazzi Della III C]]
| [[Un Giro Nel Cuore/Mr. T (Versione Strumentale)]]
|-
| FM 13159
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Licia dolce Licia/Juny peperina inventatutto]]
|-
| FM 13160
| ''[[1987]]''
| [[John Wilson]]
| [[The Sun Ain't Gonna Shine/We All Wanna Be In Love]]
|-
| FM 13161
| ''[[1987]]''
| [[Boys Don't Cry (gruppo musicale)|Boys Don't Cry]]
| [[Who The Am Dam Do You Think You Am/The Cure]]
|-
| FM 13162
| ''[[1987]]''
| Michele
| [[Love Me, Love Me/Love Me, Love Me (Instrumental Version)]]
|-
| FM 13163
| ''[[1987]]''
| [[Dave & Gloria]]
| [[Va Bene, M'Innamorerò Di Te/It's Always Time To Smile]]
|-
| FM 13164
| ''[[1987]]''
| [[Sabrina Salerno]]
| [[Boys (Summertime Love)/Get Ready (Holiday Rock)]]
|-
| FM 13165
| ''[[1987]]''
| [[The Ruby's]]
| [[Little Darlin'/Last Night]]
|-
| FM 13166
| ''[[1987]]''
| [[Marina Occhiena]]
| [[Getta La Tua Rosa/Qualcosa Di Speciale]]
|-
| FM 13167
| ''[[1987]]''
| [[Mauro Chiari & La Biribirikiniband]]
| [[I Cornuti Sono Eroi/Che Piacere Averti Qui]]
|-
| FM 13168
| ''[[1987]]''
| [[Drive In Up]]
| [[Buone Vacanze/Martinica]]
|-
| FM 13169
| ''[[1987]]''
| [[Vanna Leali]]
| [[Stai con me/Marilyn]]
|-
| FM 13170
| ''[[1987]]''
| Amos
| [[Carry On/In The Sun]]
|-
| FM 13171
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Pollyanna/Pollyanna (strumentale)]]
|-
| FM 13172
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Alice nel paese delle meraviglie/Alice nel paese delle meraviglie (strumentale)]]
|-
| FM 13174
| ''[[1987]]''
| [[Revelation Time]]
| [[Captain Dread/Love Is To Give]]
|-
| FM 13175
| ''[[1987]]''
| [[Celeste Johnson|Celeste]]
| [[Hey Boy/Too Blue]]
|-
| FM 13176
| ''[[1987]]''
| [[Dribbling]]
| [[La Giostra/Cercando Il Rosa]]
|-
| FM 13177
| ''[[1987]]''
| [[Paolo, Manuela e Uan / Giorgia e Four]]
| [[Dai Vieni A Bim Bum Bam/Ciao, Ciao Gioca Con Noi]]
|-
| FM 13178
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Jem/Gli Amici Cercafamiglia]]
|-
| FM 13179
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Piccola bianca Sibert/Sibert]]
|-
| FM 13180
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Teneramente Licia/Quando arrivi tu]]
|-
| FM 13181
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Maple Town: un nido di simpatia/Patty e Bobby (Chi trova un vero amico)|Maple Town: un nido di simpatia/Patty e Bobby]]
|-
| FM 13182
| ''[[1987]]''
| [[Sabrina Salerno]]
| [[Hot Girl/Kiss Me]]
|-
| FM 13183
| ''[[1987]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Ogni Puffo pufferà/Madre Natura]]
|-
| FM 13184
| ''[[1987]]''
| [[Sbirulino]], Orchestra di [[Pippo Caruso]]
| [[Quanto costa sognare/Ciao Enrica]]
|-
| FM 13185
| ''[[1987]]''
| Magazine
| [[E Le Stelle Stanno A Guardare/Il Vecchio Parla]]
|-
| FM 13186
| ''[[1987]]''
| [[Manuel De Peppe]]
| [[Tutti in campo con Lotti/Tu con noi]]
|-
| FM 13187
| ''[[1988]]''
| [[M. Miro' Band]]
| [[Colpo Grosso/Donna No]]
|-
| FM 13188
| ''[[1988]]''
| [[Augusto Martelli]]
| [[Studiare In Jeans/Joe Disumano Rock]]
|-
| FM 13189
| ''[[1988]]''
| [[Michéle]]
| [[Money Money Money/Two Of A Kind]]
|-
| FM 13190
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Hilary/Denny]]
|-
| FM 13191
| ''[[1988]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Come i giorni di settembre/Dal silenzio sulla vita]]
|-
| FM 13192
| ''[[1988]]''
| [[Christal]]
| [[I Live In New York/Fashion]]
|-
| FM 13193
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Che famiglia è questa Family!/Fufur superstar]]
|-
| FM 13194
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Balliamo e cantiamo con Licia/Rimboccata dalla luna la città già dorme]]
|-
| FM 13195
| ''[[1988]]''
| [[Do-It]]
| [[Honey And Butter/Waiting]]
|-
| FM 13196
| ''[[1988]]''
| [[Tina]]
| [[Crazy For You/Crazy For You (Dub Version)]]
|-
| FM 13197
| ''[[1988]]''
| [[Burning The Bridge]]
| [[Perfect Love/Long Days Journey Into Love]]
|-
| FM 13198
| ''[[1988]]''
| [[Novecento (gruppo musicale)|Novecento]]
| [[Broadway/Mama Say Ye]]
|-
| FM 13199
| ''[[1988]]''
| [[I Dribbling]]
| [[Nanda/Ou Est La Savonette]]
|-
| FM 13200
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Principessa dai capelli blu/Kolby e i suoi piccoli amici]]
|-
| FM 13201
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Una per tutte, tutte per una/Una sirenetta fra noi]]
|-
| FM 13202
| ''[[1988]]''
| [[Celeste Johnson|Celeste]]
| [[Italy/Let me love you]]
|-
| FM 13203
| ''[[1988]]''
| [[Gisan]]
| [[Voglia Di Vivere/Un Angelo]]
|-
| FM 13204
| ''[[1988]]''
| [[Umberto Smaila]] & I Ragazzi della Curva Sud
| [[Canto Rossonero/Canto Rossonero (Versione Strumentale)]]
|-
| FM 13205
| ''[[1988]]''
| [[Bruno Lauzi]] & [[Maurizio Lauzi]]
| [[Maria Dei Parafulmini/Il Tempo Per Vivere]]
|-
| FM 13206
| ''[[1988]]''
| [[Pippo Franco]]
| [[Il Ballo Marocchino/Il Ballo Marocchino (Instrumental Version)]]
|-
| FM 13207
| ''[[1988]]''
| [[Il cast di Ciao Ciao e Bim Bum Bam]]
| [[Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre/Ciao Ciao siamo tutti tuoi amici]]
|-
| FM 13208
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Siamo quelli di Beverly Hills/Lady Lovely]]
|-
| FM 13209
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Palla al centro per Rudy/Prendi il mondo e vai]]
|-
| FM 13210
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Viaggiamo con Benjamin/Ben-Benjamin]]
|-
| FM 13211
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Arriva Cristina/Riuscirai]]
|-
| FM 13212
| ''[[1988]]''
| [[I Fans]]
| [[Milan Milan/Milan Milan (Versione Strumentale)]]
|-
| FM 13213
| ''[[1988]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Puffi qua e là/Puffa una canzone]]
|-
| FM 13214
| ''[[1988]]''
| [[Secret Lovers]]
| [[Could It Be Forever/Could It Be Forever (Instrumental Mix)]]
|-
| FM 13215
| ''[[1988]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[C'è Da Spostare Una Macchina/Le Solite Promesse]]
|-
| FM 13216
| ''[[1988]]''
| [[Colpo grosso (programma televisivo)|Le Portafortuna]]
| [[Colpo Grosso/Po portafortuna]]
|-
| FM 13217
| ''[[1989]]''
| [[Johnny Dorelli]]
| [[L'Unica Occasione/Le Tue Mani]]
|-
| FM 13218
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[D'Artagnan e i moschettieri del re/D'Artagnan e i moschettieri del re (strumentale)]]
|-
| FM 13219
| ''[[1989]]''
| [[Zuzzurro e Gaspare]], [[Athina Cenci]], [[Minellono Ameli]] e la redazione di [[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]
| [[Emilio/Emilio (versione strumentale)]]
|-
| FM 13220
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Milly un giorno dopo l'altro/È quasi magia, Johnny!]]
|-
| FM 13221
| ''[[1989]]''
| [[Francesco Salvi]]/Speaker's Corner
| [[Esatto!/Universal Love]]
|-
| FM 13222
| ''[[1989]]''
| [[Novecento (gruppo musicale)|Novecento]]
| [[Darei/Tabù]]
|-
| FM 13223
| ''[[1989]]''
| [[Johnny Dorelli]]
| [[Mi son svegliato e c'eri tu/Medley: Lover ,Fly me to the moon ,I've got you under my skin]]
|-
| FM 13224
| ''[[1989]]''
| [[Gerry Scotti]]
| [[Aiè/Let's show]]
|-
| FM 13225
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Siamo fatti così - Esplorando il corpo umano/Questa allegra gioventù]]
|-
| FM 13226
| ''[[1989]]''
| [[Tina]]
| [[Boom Boom (Dance Version)/Boom Boom (Freestyle)]]
|-
| FM 13227
| ''[[1989]]''
| [[La Sbanda Ippoliti]]
| [[È Più Bella La Pasqua O Il Natale?/È Più Bella La Pasqua O Il Natale? (Strumentale)]]
|-
| FM 13228
| ''[[1989]]''
| [[Angela Cavagna]]
| [[Dynamite/Dynamite (Instrumental)]]
|-
| FM 13229
| ''[[1989]]''
| [[Celeste Johnson|Celeste]]
| [[Lover Boy/Bring back my heart]]
|-
| FM 13230
| ''[[1989]]''
| [[Raze]]
| [[Break 4 Love (Spanish Version)/Break 4 Love (English Version)]]
|-
| FM 13231
| ''[[1989]]''
| [[Massimiliano Cattapani]]
| [[Shangai/Notti Perse]]
|-
| FM 13232
| ''[[1989]]''
| [[Clarence Kendricks]]
| [[Don't Do It Like Dat (Radio Mix)/Don't Do It Like Dat (Bonus Beats)]]
|-
| FM 13233
| ''[[1989]]''
| [[Humanoid]]
| [[Slam/Bass Invaders]]
|-
| FM 13234
| ''[[1989]]''
| [[Eric And The Good Good Feeling]]
| [[Good Good Feeling/Higher Than Heaven]]
|-
| FM 13235
| ''[[1989]]''
| [[Foll Svaghen]]
| [[Ghematonzen/Patonzen]]
|-
| FM 13236
| ''[[1989]]''
| [[Zorro]]
| [[You Didn't Waste No Time (Radio Version)/You Didn't Waste No Time (Instrumental)]]
|-
| FM 13237
| ''[[1989]]''
| [[Poppy Garage]]
| [[Sei In Onda/Sei In Onda (Instrumental)]]
|-
| FM 13238
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Evviva Palm Town/Evviva Palm Town (strumentale)]]
|-
| FM 13239
| ''[[1989]]''
| [[Milly Carlucci]]
| [[Quando calienta el sol/Barbara Ann]]
|-
| FM 13240
| ''[[1989]]''
| [[Monique (cantante)|Monique]]/[[Umberto Smaila]]
| [[Super Europe/Cià presente Colpo Grosso]]
|-
| FM 13241
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cristina/Cristina (strumentale)]]
|-
| FM 13242
| ''[[1989]]''
| [[Il cast di Ciao Ciao e Bim Bum Bam]]
| [[Viva Bim Bum Bam/Per me, per te, per noi, Ciao Ciao]]
|-
| FM 13243
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Ti voglio bene Denver/Piccolo Lord]]
|-
| FM 13244
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Conte Dacula/Ciao io sono Michael]]
|-
| FM 13245
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[I Puffi sanno|I Puffi sanno/I Puffi sanno (strumentale)]]
|-
| FM 13246
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Dolce Candy/Teodoro e l'invenzione che non va]]
|-
| FM 13247
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Sabato al circo/Sabato al circo (strumentale)]]
|-
| FM 13248
| ''[[1989]]''
| [[Michéle]]
| [[America/America (Instrumental Version)]]
|-
| FM 13249
| ''[[1989]]''
| [[J.D. Wilson]]
| [[You're The First, The Last, My Everything/You're Not The First, Not The Last, You're Nothing]]
|-
| FM 13250
| ''[[1989]]''
| [[Gisan]]
| [[Uno Dei Mods/Maracaibo]]
|-
| FM 13251
| ''[[1989]]''
| [[Caresse & Sickmob]]
| [[R.U. Experienced ?/Ever Xperienced ?]]
|-
| FM 13252
| ''[[1989]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Ti Ricordi Di Me?/Il Lupo]]
|-
| FM 13253
| ''[[1990]]''
| La redazione di Emilio / [[Athina Cenci]]
| [[Emilio/Lambada]]
|-
| FM 13254
| ''[[1990]]''
| [[B On B]]
| [[Gimme Some (Medley)/Turn Around]]
|-
| FM 13255
| ''[[1990]]''
| [[Chicco Secci Project]]
| [[N.E.W. Y.O.R.K. (Dance version)/N.E.W. Y.O.R.K. (Conga version)]]
|-
| FM 13256
| ''[[1990]]''
| [[Los Cinco]]
| [[Volare (Nel blu dipinto di blu)/Volare (Versiòn castellana) ]]
|-
| FM 13257
| ''[[1990]]''
| [[B On B]]
| [[Gimme Some (Medley)/Turn Around]]
|-
| FM 13258
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Bobobobs/Bobobobs (strumentale)]]
|-
| FM 13259
| ''[[1990]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[A/B]]
|-
| FM 13261
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Alvin rock'n'roll/Alvin rock'n'roll (strumentale)]]
|-
| FM 13262
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Zero in condotta/Un mondo di magia]]
|-
| FM 13263
| ''[[1990]]''
| [[Gerry Scotti]]
| [[Abbattiamoci le mani/Abbattiamoci le mani (strumentale)]]
|-
| FM 13264
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Le avventure di Teddy Ruxpin/Le avventure di Teddy Ruxpin (strumentale)]]
|-
| FM 13265
| ''[[1990]]''
| [[Marco Columbro]]
| [[Allora ditelo/Allora ditelo (strumentale)]]
|-
| FM 13266
| ''[[1990]]''
| [[Franco Bracardi]]
| [[Se penso a te/Romantico]]
|-
| FM 13267
| ''[[1990]]''
| [[Marco Columbro]], [[Lorella Cuccarini]], [[Francesco Salvi]]
| [[Oh signorina/Tarzan]]
|-
| FM 13268
| ''[[1990]]''
| [[Valentina Gautier]], [[Massimo Boldi]], [[Teo Teocoli]]
| [[Voglio Un Angelo/Te-O']]
|-
| FM 13269
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Cri Cri/Cri Cri (strumentale)]]
|-
| FM 13270
| ''[[1989]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Al circo, al circo/Al circo, al circo (strumentale)]]
|-
| FM 13271
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Niente paura, c'è Alfred!/Niente paura, c'è Alfred! (strumentale)]]
|-
| FM 13272
| ''[[1990]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Amici Puffi/Amici Puffi (strumentale)]]
|-
| FM 13273
| ''[[1990]]''
| [[Twenty 4 seven]]
| [[Are you dreaming?/Are you dreaming? (strumentale)]]
|-
| FM 13274
| ''[[1990]]''
| [[B & B]]
| [[Xmas Soul (Medley)]]
|-
| FM 13275
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Peter Pan/Peter Pan (strumentale)]]
|-
| FM 13276
| ''[[1991]]''
| [[Lorella Cuccarini]]
| [[Ascolta il cuore/Cuore mix]]
|-
| FM 13277
| ''[[1991]]''
| [[Giorgio Faletti]]
| [[Ulula (Le avventure di un lupo mannaro italiano a Riccione)/Lupo mannaggia]]
|-
| FM 13278
| ''[[1991]]''
| [[Federico l'Olandese Volante]]
| [[Toccare (Power Mix)/Toccare (Flower Mix)]]
|-
| FM 13279
| ''[[1991]]''
| [[Fiorello]]
| [[La canzone del sole/V.S.]]
|-
| FM 13280
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Papà Gambalunga/Papà Gambalunga (strumentale)]]
|-
| FM 13281
| ''[[1991]]''
| [[Bea Giannini]]
| [[Uomo vero/Hombre]]
|-
| FM 13282
| ''[[1991]]''
| [[Francesco Salvi]]
| [[Ignorante discomix/Se lo sapevo]]
|-
| FM 13283
| ''[[1991]]''
| [[Cristina D'Avena]]
| [[Il mistero della pietra azzurra/Il mistero della pietra azzurra (strumentale)]]
|-
| FM 13284
| ''[[1991]]''
| [[Rossovivo]]
| [[Consuelo/Consuelo - Strumentale ]]
|-
| FM 13285
| ''[[1991]]''
| [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e i ragazzi della curva
| [[Saltellare/Tecno hop 125]]
|-
| FM 13287
| ''[[1991]]''
| [[Trettré]]
| [[Beach on the Beach/V.S.]]
|-
| FM 13288
| ''[[1991]]''
| [[Jovanotti]]
| [[Muoviti muoviti/Cosa dovrei fare]]
|-
| FM 13289
| ''[[1991]]''
| [[Iva Zanicchi]]
| [[Forte più forte/Dieta blues]]
|-
| FM 13291
| ''[[1991]]''
| [[Jovanotti]]
| [[One Nation/Quando sarai lontana]]
|-
| FM 13293
| ''[[1991]]''
| [[Gabibbo]]
| [[Ma sei scemo!?/V.S.]]
|-
| FM 13295
| ''[[1991]]''
| [[Lorella Cuccarini]]
| [[Liberi liberi/Cuo-Remix]]
|-
|}
 
</div>
Nell'agosto del [[2000]], la FSSPX era stata autorizzata{{citazione necessaria}}, unitamente ad altre comunità che ne seguono l'impostazione e ne condividono il giudizio sulla situazione della Chiesa, ad organizzare un proprio pellegrinaggio al [[Giubileo 2000|Giubileo]] di quell'anno. {{Citazione necessaria|Sotto la loro guida entrarono nelle [[basiliche papali]], alcune migliaia di persone, provenienti dai cinque continenti}}. {{Citazione necessaria|Molto numerosi erano i gruppi asiatici e dell'Est europeo}}. {{Citazione necessaria|Diversi preti della FSSPX hanno anche potuto celebrare battesimi nelle basiliche vaticane}}.
 
Il 28 settembre [[2000]] Fellay fondò la [[fraternità San Giosafat d'Ucraina]] con sede a [[Leopoli]], di [[rito bizantino]], che comprendeva inizialmente padre Vasyl e sei altri preti accomunati dai medesimi ideali e finalità della FSSPX, per tutelare la tradizione ucraina.
{{vedi anche|Fraternità San Giosafat d'Ucraina}}
 
=== La remissione della scomunica ===
[[File:Benixhaedje.jpg|thumb|Benedizione ad [[Ecône]], [[Svizzera]].]]
La [[Amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney|società sacerdotale San Giovanni Battista Maria Vianney]] nel [[2002]] rientrò nella piena comunione con il papa e venne a costituire l'[[amministrazione apostolica]] personale per i fedeli di tradizione tridentina a [[Campos]].
 
I responsabili della fraternità San Pio X, [[Bernard Fellay]] e padre [[Franz Schmidberger]], erano stati ricevuti in udienza da [[Benedetto XVI]], il 29 agosto [[2005]], nella villa pontificia di Castel Gandolfo. Al termine dell'udienza, un comunicato della sala stampa della Santa Sede aveva segnalato che essa era avvenuta "in un clima di amore per la Chiesa e di desiderio di arrivare alla perfetta comunione".<ref>[http://www.radiovaticana.org/IT1/Articolo.asp?c=47092 Radio Vaticana 29-08-05]</ref>
 
L'8 settembre [[2006]], un gruppo di sacerdoti usciti dalla fraternità San Pio X fondavano in [[Francia]] l'[[Istituto del Buon Pastore]], i cui statuti vennero approvati dalla Santa Sede che la eresse canonicamente come [[società di vita apostolica]] di diritto pontificio. Questa nuova comunità celebra la messa e amministra i sacramenti utilizzando esclusivamente i libri liturgici in vigore nel 1962, prima della [[riforma liturgica]].<ref>[http://www.institutdubonpasteur.org/home.php?area=presentation Dal sito ufficiale dell'Istituto del Buon Pastore]</ref>
 
Le nuove possibilità di celebrazione della [[messa tridentina]] offerte dal ''[[motu proprio]]'' ''[[Summorum Pontificum]]'' di [[papa Benedetto XVI]] e il documento ''Risposte a quesiti riguardanti alcuni aspetti circa la dottrina sulla Chiesa'' della Congregazione per la dottrina della fede<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_20070629_responsa-quaestiones_it.html Risposte a quesiti riguardanti alcuni aspetti circa la dottrina sulla Chiesa]</ref> avevano proprio lo scopo di facilitare il rientro della Fraternità sacerdotale San Pio X nella Chiesa cattolica e la fine dello scisma.
 
I lefebvriani chiesero la revoca della scomunica, con l'impegno a rispondere entro il 28 giugno 2008 alle proposte presentate per conto di Benedetto XVI dal cardinale [[Darío Castrillón Hoyos]], presidente della pontificia commissione ''Ecclesia Dei''. Si trattava di cinque punti da sottoscrivere, chiariti i quali la FSSPX avrebbe potuto rientrare nella piena comunione con la Chiesa cattolica. La proposta non venne accettata e il superiore generale della Fraternità non la ratificò.
Il 26 giugno [[2008]] la comunità monastica dei Redentoristi transalpini, con sede centrale in [[Papa Stronsay]], una piccola isola del nord della [[Scozia]], che nella loro storia aveva ricevuto sostegno dall'arcivescovo Marcel Lefebvre e dalla fraternità sacerdotale San Pio X, è rientrata in comunione con Roma.<ref>[http://www.zenit.org/article-14987?l=italian Ordine vicino a Lefebvre annuncia la comunione con Roma]</ref>
 
Il 21 gennaio [[2009]]<ref name=scomunica>[http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23251.php?index=23251&lang=it Remissione della scomunica ''latae sententiae'' ai vescovi della fraternità sacerdotale San Pio X]</ref> il papa ha rimesso la scomunica ai vescovi della fraternità sacerdotale San Pio X mediante un decreto della [[Congregazione per i vescovi]], accogliendo una lettera di Bernard Fellay del 15 dicembre 2008 in cui il presule dichiarava a nome della fraternità: «siamo sempre fermamente determinati nella volontà di rimanere cattolici e di mettere tutte le nostre forze al servizio della Chiesa di Nostro Signore Gesù Cristo, che è la Chiesa cattolica romana. Noi accettiamo i suoi insegnamenti con animo filiale. Noi crediamo fermamente al Primato di Pietro e alle sue prerogative, e per questo ci fa tanto soffrire l’attuale situazione»<ref name="scomunica"/>.
Per quanto riguarda la sistemazione canonica, il giornalista Andrea Tornielli ipotizza per la comunità tradizionalista un inquadramento simile a quello dell'[[Opus Dei]], ovvero una "prelatura personale" che potrebbe permettere alla FSSPX di continuare le sue attività e di formare i suoi seminaristi.<ref>[http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/06/23/accordo-tra-ssede-e-lefebvriani-conto-alla-rovescia/ Accordo tra S.Sede e lefebvriani, conto alla rovescia]</ref>
 
Benedetto XVI auspicava che la remissione della scomunica portasse «al più presto alla completa riconciliazione e alla piena comunione».<ref name="scomunica"/>
 
Nel decreto della Congregazione per i vescovi si esprime l'intenzione di «consolidare le reciproche relazioni di fiducia e intensificare e dare stabilità ai rapporti della fraternità San Pio X con questa Sede Apostolica. Questo dono di pace, al termine delle celebrazioni natalizie, vuol essere anche un segno per promuovere l'unità nella carità della Chiesa universale e arrivare a togliere lo scandalo della divisione.»<ref name="scomunica"/>
 
E si aggiunge un richiamo rivolto a tutta la fraternità: «Si auspica che questo passo sia seguito dalla sollecita realizzazione della piena comunione con la Chiesa di tutta la Fraternità San Pio X, testimoniando così vera fedeltà e vero riconoscimento del magistero e dell'autorità del papa con la prova dell'unità visibile».<ref name="scomunica"/>
 
=== Il contrasto sul Concilio Vaticano II in séguito alla revoca della scomunica ===
La remissione della scomunica dei lefebvriani è stata accompagnata e seguita da malumori e dissensi in seno alla Chiesa cattolica. Il teologo progressista svizzero [[Hans Küng]], in rotta di collisione con Roma, ha accusato il papa di «restaurazione» e «svolta conservatrice», lamentando «un'atmosfera opprimente nella Chiesa»<ref>[http://www.partitodemocratico.it/allegatidef/kung71077.pdf Hans Küng, ''Se Ratzinger fosse come Obama'', La Repubblica, 7 febbraio 2009]</ref>. Lo stesso Küng ha dichiarato: «È inspiegabile che il Papa si preoccupi più dei lefebvriani che di un miliardo di cattolici».<ref name=repubblica>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/31/williamson-scuse-al-papa-ma-non-agli.html Williamson, scuse al papa ma non agli ebrei], articolo de [[La Repubblica]] del 31 gennaio 2009.</ref> Uno dei problemi ravvisati da Küng è la mancata sottoscrizione, da parte dei lefebvriani, dei documenti conciliari concernenti la [[libertà religiosa]] ed il rapporto con l'Ebraismo.<ref name=repubblica6>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/27/attacco-del-teologo-ribelle-kung-nella.html L'attacco del teologo ribelle Kung. Nella Chiesa in corso una restaurazione], articolo de [[La Repubblica]], 27 gennaio 2009.</ref>
 
Il cardinale [[Walter Kasper]], responsabile in [[Curia romana|Curia]] per i rapporti [[ecumenismo|ecumenici]] e il dialogo con l'Ebraismo, spiegando la remissione della scomunica, ha dichiarato: «È un gesto pensato per favorire la ricostituzione dell'unità nella Chiesa. È solo un primo passo, perché c'è ancora da discutere su una serie di temi. Bisognerà vedere in che modo accettano il Concilio. E resta da vedere quale sarà lo status della Fraternità Pio X [...] Si è voluto togliere un ostacolo al dialogo. Per loro era importante che venisse tolta la scomunica allo scopo di parlare meglio insieme in vista del ristabilimento di una piena unità, che ancora non c'è. E credo che non sarà un processo facile».<ref name=repubblica3>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/26/da-williamson-parole-inaccettabili-la-chiesa-non.html Da Williamson parole inaccettabili la Chiesa non c'entra], articolo de [[La Repubblica]], 26 gennaio 2009.</ref>
 
[[Gebhard Fürst]], vescovo di [[diocesi di Rottenburg-Stoccarda|Rottenburg-Stoccarda]], ha commentato: «Mi opprime, come vescovo e come pastore, che questi fatti abbiano portato a un'alienazione esteriore e interiore di numerosi credenti della Chiesa, a una perdita di fiducia specialmente da parte delle sorelle e dei fratelli ebrei nei confronti della Chiesa così come a una consistente distruzione del dialogo ebraico-cristiano».<ref name=adista/>
 
I primi di marzo 2009, il portavoce dei lefebvriani, il sacerdote Alain Lorans, in un editoriale pubblicato sul sito ufficiale della fraternità, ha rivolto delle dure critiche all'ex [[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Milano|Milano]], [[cardinale]] [[Carlo Maria Martini]]: «Martini è un sovversivo che ha avuto successo nella gerarchia ecclesiastica e, come Küng, è un ottuagenario contrario alla Chiesa». Il sacerdote lefebvriano accusa il cardinal Martini di essere un [[eresia|eretico]] sovversivo in quanto, nel suo ''Conversazioni notturne a Gerusalemme'', «egli preconizza in effetti l'ordinazione di uomini sposati, l'accesso delle donne agli ordini che precedono il sacerdozio (in attesa di meglio!), l’accesso dei divorziati risposati all'eucarestia, l'appello ai diritti della coscienza individuale contro la disciplina dell'enciclica Humanae vitae».
Secondo Lorans, Martini sarebbe un temibile pericolo per la Chiesa, più di Küng, perché «le sue proposte non sono marginali, anzi hanno un vasto seguito all'interno della Chiesa».
 
Il cardinale [[José Saraiva Martins]], da poco promosso all'ordine dei vescovi del Sacro Collegio, ha commentato: «È un attacco assurdo e ingiustificabile. Se il vero obiettivo è il Concilio, i lefebvriani sappiano che senza accettarlo resteranno fuori dalla Chiesa».
 
La remissione della scomunica era accompagnata dall'auspicio che si aprisse una prospettiva di piena comunione fra la Chiesa cattolica e la fraternità sacerdotale San Pio X, scongiurando lo scisma in atto e lo scandalo della divisione. Secondo il cardinal [[Jean-Pierre Ricard]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Bordeaux|Bordeaux]] e membro della commissione "''Ecclesia Dei'', il superamento dello scisma richiede «l'integrazione della struttura giuridica della fraternità di San Pio X nella Chiesa» e «un accordo su questioni dogmatiche ed ecclesiologiche»''.<ref>Intervista al cardinal Ricard [http://www.zenit.org/article-16985?l=italian Remissione delle scomuniche: inizio e non fine di un cammino]</ref> Secondo il [[cardinale]] [[Dionigi Tettamanzi]], tuttavia, la fraternità dovrà compiere il passo fondamentale «dell’adesione a tutti i testi conciliari». Un chiarimento supplementare particolarmente riguardo alla dichiarazione conciliare ''[[Nostra Aetate]]'' relativa al dialogo con [[Ebraismo|ebrei]] e [[Islam|musulmani]] potrebbe essere necessario secondo il [[diplomazia|mediatore]] [[papa]]le [[Darío Castrillón Hoyos]], essendo l'«integrale riconoscimento» del [[Concilio vaticano II]] il principale nodo da sciogliere. Infatti, una settimana dopo il decreto di remissione della scomunica, il superiore dei lefebvriani Bernard Fellay ha nuovamente confermato «le riserve» sul Concilio vaticano II.
 
Il 27 febbraio [[2009]], Fellay ha dichiarato che la richiesta dell'accettazione del Concilio vaticano II da parte del papa significherebbe «mettere il carro davanti ai buoi». In un'intervista al quotidiano [[svizzero]] Le Courrier, ha dichiarato che «i frutti del Concilio sono stati di svuotare i seminari, i noviziati e le chiese. Migliaia di preti hanno abbandonato il sacerdozio e milioni di fedeli hanno smesso di frequentare la messa o si sono rivolti alle sette. La fede stessa è stata snaturata».<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_27/williamson_lettera_vaticano_c9930076-04cf-11de-bb75-00144f02aabc.shtml Vaticano-lefebvriani: le distanze restano], articolo de [[Il Corriere della Sera]] del 27 febbraio 2009.</ref><ref>[http://www.lecourrier.ch/index.php?name=NewsPaper&file=article&sid=441676 «La Fraternité Saint-Pie X n'est pas prête à reconnaître Vatican II»]</ref>
 
Mercoledì 12 marzo 2009 viene resa pubblica la lettera del papa sulla remissione della scomunica ai [[Marcel Lefebvre|lefevbriani]],<ref>{{cita news|autore= Benedetto XVI |url=http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23516.php?index=23516&po_date=12.03.2009&lang=it |titolo=Lettera di Sua Santità Benedetto XVI ai vescovi della Chiesa cattolica riguardo alla remissione della scomunica dei quattro vescovi consacrati dall’arcivescovo Lefebvre |giorno= 12|mese= 03|anno=2009|accesso=12-03-2009}}</ref> lo stesso giorno Benedetto XVI ricevette la delegazione del [[Gran Rabbinato d'Israele]] e della [[Commissione per i rapporti con l'Ebraismo]].<ref>{{en}} {{cita news|autore= Bollettino della sala stampa della Santa Sede|url=http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23520.php?index=23520&po_date=12.03.2009&lang=it|titolo= Udienza alla delegazione del Gran Rabbinato d'Israele e della Commissione per i rapporti con l'Ebraismo |giorno= 12 |mese= 03 |anno=2009 |accesso=12-03-2009}}</ref>
 
=== I colloqui dottrinali ===
Dal 26 ottobre [[2009]] iniziarono i colloqui dottrinali. Da parte vaticana vi è l’arcivescovo Luis Francisco Ladaria, gesuita, segretario della Congregazione per la dottrina della fede (Cdf), il padre Karl I Becker, anche lui gesuita, professore emerito della Gregoriana, padre Charles Morerod, domenicano, rettore dell’Angelicum e segretario della pontificia commissione teologica internazionale, monsignor Fernando Ocariz, vicario generale dell’Opus Dei.
Da parte della fraternità sacerdotale di san Pio X furono presenti il vescovo Alfonso de Galarreta, direttore del seminario argentino della fraternità e i sacerdoti Patrick de La Rocque, Jean-Michel Gleize e Benoit de Jorna. I colloqui si sono svolti in otto incontri, fino all'aprile del [[2011]].<ref name="Com14set">[http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/28010.php?index=28010&lang=it#TESTO%20IN%20LINGUA%20ITALIANA Comunicato: incontro tra la Congregazione per la dottrina della fede e la Fraternità sacerdotale San Pio X], Bollettino della sala stampa della Santa Sede, 14 settembre 2011</ref>
 
Il 14 settembre [[2011]] al termine di un'udienza tra i vertici della [[Congregazione per la dottrina della fede]] e i vertici della fraternità, la Santa Sede ha annunciato di aver sottoposto alla fraternità un preambolo dottrinale di accettazione del Concilio vaticano II e del magistero successivo. L'eventuale accettazione di tale preambolo sarebbe premessa per il riconoscimento canonico della fraternità e per l'esame teologico di alcune espressioni o formulazioni dei testi del Concilio vaticano II e del magistero.<ref name="Com14set"/>
 
Il 16 marzo [[2012]] la [[sala stampa della Santa Sede]] ha diramato un comunicato<ref>[http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/28938.php?index=28938&po_date=16.03.2012&lang=en Comunicato: incontro tra il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e il superiore generale della fraternità sacerdotale san Pio X], Bollettino della sala stampa della Santa Sede, 16 marzo 2012</ref> nel quale si dichiara che il [[papa Benedetto XVI]] ritiene la risposta del superiore della fraternità san Pio X «''non sufficiente a superare i problemi dottrinali che sono alla base della frattura tra la Santa Sede e detta Fraternità''».
 
Nel novembre 2012 monsignor [[Joseph Augustine Di Noia|Augustine di Noia]], segretario di [[Pontificia commissione "Ecclesia Dei"|Ecclesia Dei]], ha ancora scritto una lettera a monsignor [[Bernard Fellay|Fellay]], successore di Marcel Lefebvre alla guida della Fraternità San Pio X e a tutti i suoi sacerdoti: un appello rivolto con grande magnanimità e pazienza affinché la fraternità compia il passo "carico di fede" di riconciliazione con il papa, servo della comunione cattolica.<ref name="ReferenceB">[http://www.repubblica.it/esteri/2013/07/08/news/la_rottura_finale_tra_la_chiesa_e_i_lefebvriani-62586466/ La rottura finale tra la Chiesa e i lefebvriani di Enzo Bianchi]</ref>
 
Entro il 22 febbraio 2013 la fraternità san Pio X doveva dare una risposta a Roma ed esprimersi sull'accettazione o meno della bozza di accordo presentata loro l'8 gennaio. La rinuncia di [[Benedetto XVI]] al ministero petrino l'11 febbraio di fatto faceva cadere la scadenza per la risposta, mentre dichiarazioni, omelie e discorsi da parte del superiore generale, monsignor [[Bernard Fellay|Fellay]], e di altri vescovi della fraternità San Pio X smentivano la possibilità di un accordo e della conseguente ricomposizione dello scisma.<ref name="ReferenceB"/>
 
In una lettera ufficiale del 15 aprile 2013 monsignor [[Bernard Fellay|Fellay]] dichiarava a tutti i fedeli della fraternità: "''Sull'accettazione totale del Concilio Vaticano II e sulla messa di Paolo VI, dunque sul piano dottrinale, noi siamo sempre al punto di partenza, tale e quale era posto negli anni Settanta da monsignor Lefebvre''".<ref name="ReferenceB"/><ref>[http://www.unavox.it/Documenti/Doc0513_FSPX_Lett80.html Lettera agli amici e benefattori, n° 80]</ref>
 
Il 27 giugno [[2013]], la dichiarazione definitiva nel venticinquesimo anniversario delle consacrazioni episcopali da parte di Lefebvre. In essa si ricorda il "''gesto eroico''" dell'ordinazione dei quattro vescovi, per poi ribadire che "''la causa dei gravi errori che stanno demolendo la Chiesa non risiede in una cattiva interpretazione conciliare... ma piuttosto nei testi stessi!... Questo Concilio ha un magistero determinato a cambiare la dottrina cattolica con le idee liberali, un magistero imbevuto dei principi modernisti del soggettivismo... la Chiesa è prigioniera di questo spirito liberale che si manifesta evidente nella affermazione della libertà religiosa, nell'ecumenismo, nella collegialità episcopale e nel nuovo rito della messa''".<ref name="ReferenceB"/><ref>[http://www.sanpiox.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=974:dichiarazione-nella-ricorrenza-del-25-anniversario-delle-consacrazioni-episcopali-30-giugno-1988-27-giugno-2013&catid=58&Itemid=64 Dichiarazione nella ricorrenza del 25º anniversario delle Consacrazioni Episcopali (30 giugno 1988 – 27 giugno 2013)]</ref>
 
Secondo alcune indiscrezioni la fraternità San Pio X procederà a nuove ordinazioni episcopali.<ref name="ReferenceB"/>
 
== La posizione canonica della fraternità San Pio X ==
Il 30 giugno [[1988]] Marcel Lefebvre, insieme con de Castro Mayer, consacrò vescovi quattro sacerdoti della fraternità sacerdotale San Pio X (Bernard Fellay, Bernard Tissier de Mallerais, Richard N. Williamson e Alfonso de Galarreta) e la Santa Sede, con un decreto del 1º luglio, dichiarò i sei vescovi scomunicati<ref>[http://www.ratzinger.it/documenti/scomunicalefebvre.htm Decretum Dominus Marcellus Lefebvre 1º luglio 1988]</ref>. La scomunica per scisma è espressamente comminata dal moti proprio ''Ecclesia Dei'', e ribadito dalla nota esplicativa del pontificio consiglio per i testi legislativi (24/08/1996) che infatti ha dichiarato che "Dal motu proprio ''Ecclesia Dei'' del 2 luglio 1988 e dal decreto ''Dominus Marcellus Lefebvre'' della Congregazione per i vescovi, del 1º luglio 1988, appare innanzitutto che lo scisma di Lefebvre è stato dichiarato in relazione immediata con le ordinazioni episcopali compiute il 30 giugno 1988 senza mandato pontificio (cf. CIC, can. 1382). Tuttavia appare anche chiaramente dal predetti documenti che tale gravissimo atto di disobbedienza ha costituito la consumazione di una progressiva situazione globale d'indole scismatica."
 
Dato che, al riguardo, le autorità romane si sono più volte espresse in modi differenti, è complesso darne una definizione chiara ed univoca. Ai sensi del [[codice di diritto canonico]] (CIC) del [[1917]], le messe e quei sacramenti, per i quali è prevista la necessità della sola "''potestas ordinis''" (detta anche "''ab intrinseco''") dei sacerdoti illecitamente ordinati sono validi, ma illeciti, vale a dire contrari al diritto della Chiesa. Quei sacramenti, per i quali è prevista anche la "''potestas jurisditionis''" (detta anche "''ab extrinseco''"), ovvero [[Penitenza (sacramento)|confessione]] e [[matrimonio]], sono dubbi. I sacerdoti "lefebvriani", appellandosi ad alcune interpretazioni circa come il Codice di diritto canonico (CIC) del [[1983]] (codice circa il quale, comunque, non hanno mai nascosto perplessità e riserve) ha modificato la materia invocano una sorta di "''potestas jurisditionis''" "di supplenza", per cui sarebbero certamente validi anche confessione e matrimonio. Tanto più che, alcuni teologi, che credono alla tesi dello scisma, osservano che, con la consacrazione episcopale del 30 giugno 1988, preti e vescovi della FSSPX, hanno smesso di essere degli illecitamente ordinati, per diventare ministri di un'altra Chiesa, di [[successione apostolica]] certa. Pertanto tutti i loro sacramenti sono da considerarsi validi, quanto quelli delle [[Chiesa cristiana ortodossa|Chiese ortodosse]]. I vescovi della FSSPX ordinano validamente sacerdoti e altri vescovi. Quando c’è la successione apostolica, infatti, le ordinazioni&nbsp;– anche compiute da vescovi scomunicati&nbsp;– sono pienamente valide anche se non legittime.<ref>[http://www.unavoce-ve.it/03-03-14.htm Documento della Commissione Ecclesia Dei] in cui si afferma la validità delle ordinazioni dei sacerdoti della [http://www.sanpiox.it Fraternità sacerdotale San Pio X] e delle messe da questi officiate.</ref>
 
La partecipazione dei fedeli alle celebrazioni della FSSPX è stata considerata illecita e ammessa solo in casi di vera necessità. Pertanto chi vi partecipava occasionalmente e senza condividere formalmente le posizioni della comunità lefebvriana nei riguardi del papa non incorreva nella pena della [[scomunica]]. Lefebvre peraltro aveva negato la validità della scomunica ricevuta affermando di essersi trovato in stato di necessità a causa della crisi della Chiesa, argomento che la Santa Sede ha sempre considerato irrilevante, specialmente a causa dei numerosi avvisi dati in precedenza a Lefebvre. La FSSPX ha affermato che la consacrazione poteva essere considerata una disobbedienza ma non uno scisma, in quanto si trattava di vescovi ausiliari e Lefebvre non aveva mai messo in dubbio l’autorità del papa; la posizione della Santa Sede e della maggioranza degli esperti di diritto canonico è che quella consacrazione rappresenta un atto scismatico (sanzionato regolarmente con la scomunica), seppure in assenza della creazione di una chiesa scismatica.<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/intrptxt/documents/rc_pc_intrptxt_doc_19960824_vescovo-lefebvre_it.html Nota esplicativa] sulla scomunica per scisma in cui incorrono gli aderenti al movimento del vescovo Marcel Lefebvre.</ref>
 
La pontificia commissione "Ecclesia Dei" affermava, in due lettere datate 18 gennaio 2003 e 5 settembre 2005, che i fedeli, che assistono alle messe della fraternità sacerdotale San Pio X, non sono scomunicati, come non lo sono nemmeno i sacerdoti che celebrano, che invece sono sospesi. I fedeli possono assolvere all'obbligo domenicale assistendo ad una messa celebrata da un prete della fraternità sacerdotale San Pio X e contribuire alla questua, non commettono peccato coloro che prendono parte ad atti ecclesiali lefebvriani senza condividere lo spirito scismatico del movimento.<ref>[http://www.unavox.it/Documenti/doc0165_CED_MessaFSSPX.htm Lettere della Pontificia commissione ''Ecclesia Dei'' 18 gennaio 2003 e 5 settembre 2005]</ref>
 
Il 2 luglio [[2009]] [[papa Benedetto XVI]] torna sulla questione della posizione canonica della fraternità, con il ''motu proprio [[Ecclesiae unitatem]]'': dopo aver ricostruito il processo di parziale riavvicinamento, il pontefice sostiene che «le questioni dottrinali, ovviamente, rimangono e, finché non saranno chiarite, la fraternità non ha uno statuto canonico nella Chiesa e i suoi ministri non possono esercitare in modo legittimo alcun ministero»<ref>[http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/benedetto-xvi-35/motu-proprio/motu-proprio.html Il Papa frena i lefebvriani: "Chiarire questioni dottrinali"], [[La Repubblica]], 8 luglio [[2009]].</ref>.
 
== Accuse di antisemitismo e [[Negazionismo dell'Olocausto|negazionismo della Shoah]] ==
 
La fraternità è ritenuta dall'[[Anti-Defamation League]] un'organizzazione [[antisemitismo|antisemita]] i cui rappresentanti, in sermoni, scritti, siti web e altre pubblicazioni, accusano gli ebrei contemporanei di [[deicidio]], ritengono autentici i [[Protocolli dei Savi di Sion]] e credibile l'[[accusa del sangue]]. La fraternità sarebbe attiva nella propaganda antisemita sia sotto il profilo degli insegnamenti teologici sia attraverso la diffusione di [[teoria del complotto|teorie cospiratorie]] antisemite.<ref>[http://www.adl.org/main_Interfaith/Society_Saint_Pius_X.htm The Society of St. Pius X: Mired in Anti-Semitism. Overview]</ref><ref>[http://www.adl.org/main_Interfaith/Society_Saint_Pius_X.htm?Multi_page_sections=sHeading_1 The Society of St. Pius X: Mired in Anti-Semitism]</ref><ref>[http://www.adl.org/main_Interfaith/Society_Saint_Pius_X.htm?Multi_page_sections=sHeading_2 The Society of St. Pius X: Mired in Anti-Semitism. History]</ref><ref>[http://www.adl.org/main_Interfaith/Society_Saint_Pius_X.htm?Multi_page_sections=sHeading_3 The Society of St. Pius X: Mired in Anti-Semitism. Anti-Semitism]</ref><ref>[http://www.adl.org/main_Interfaith/Society_Saint_Pius_X.htm?Multi_page_sections=sHeading_4 The Society of St. Pius X: Mired in Anti-Semitism. In their Own Words – Deicide and Theology of Anti-Semitism]</ref><ref>[http://www.adl.org/main_Interfaith/Society_Saint_Pius_X.htm?Multi_page_sections=sHeading_5 The Society of St. Pius X: Mired in Anti-Semitism. In their Own Words – Stereotypes and Anti-Jewish Conspiracy Theories]</ref><ref>[http://www.adl.org/main_Interfaith/Society_Saint_Pius_X.htm?Multi_page_sections=sHeading_6 The Society of St. Pius X: Mired in Anti-Semitism. In their Own Words: Holocaust Denial]</ref>
 
Il ''[[Simon Wiesenthal]] Center'', accreditata come [[organizzazione non governativa]] presso le [[Nazioni Unite]], l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura]] e il [[Consiglio d'Europa]]<ref>[http://portal.unesco.org/education/en/ev.php-URL_ID=57736&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html Education for Holocaust Remembrance: Institutions and Organizations]</ref><ref>[http://erc.unesco.org/ong/en/directory/ONG_Desc_portal.asp?mode=gn&code=1206 NGOs maintaining official relations with UNESCO]: SIMON WIESENTHAL CENTER (SWC)</ref><ref>[http://www.wiesenthal.com/site/pp.asp?c=lsKWLbPJLnF&b=4441257 Understand Simon Wiesenthal Center's Mission]</ref><ref>[http://www.un.org/dpi/ngosection/dpingo-directory.asp?RegID=NA&CnID=all&AcID=31&kw=&NGOID=2758 DPI/NGO Directory]</ref>, ritiene notorio l'antisemitismo della Fraternità: il 7 febbraio [[2009]] ha pubblicamente richiesto la rimozione del materiale di contenuto antisemita dai siti internet gestiti dall'organizzazione lefebvriana.<ref>[http://www.wiesenthal.com/site/apps/s/content.asp?c=lsKWLbPJLnF&b=4442915&ct=6753879 Simon Wiesenthal Center urges Society of Saint Pius X to drop all remaining anti-jewish postings]</ref>
 
Della fraternità si è occupato il ''[[Southern Poverty Law Center]]'' (SPLC): in un ''intelligence report'' del 2006<ref name=splcenter>[http://www.splcenter.org/intel/intelreport/article.jsp?sid=397 Radical Powerhouse: The Society of St. Pius X, which has chapels and schools across the United States, remains a font of anti-Semitic propaganda], di Heidi Beirich</ref>, sostiene che «La fraternità sacerdotale San Pio X, che ha cappelle e scuole negli Stati Uniti, rimane una fonte di propaganda antisemita».
 
Il persistere di «correnti antisemite nella fraternità San Pio X» è stato denunciato dall'assemblea dei vescovi tedeschi nel marzo 2009.<ref>[http://iltempo.ilsole24ore.com/adnkronos/?q=YToxOntzOjEyOiJ4bWxfZmlsZW5hbWUiO3M6MjE6IkFETjIwMDkwMzA2MjAzODUyLnhtbCI7fQ== Shoah: Vescovi tedeschi denunciano correnti antisemite fra lefebrviani]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.3079235209 Shoah: Vescovi tedeschi denunciano correnti antisemite fra lefebrviani]</ref>
 
In un'intervista al [[Welt am Sonntag]], Lehmann ha sostenuto che il movimento lefebvriano rappresenti posizioni politiche sospette: gli aderenti si pongono infatti «nella linea di [[Action française]], il movimento nazionalista radicale attivo in Francia a partire dal 1900» caratterizzato da un programma clericale, monarchico ed antisemita, dichiarato inconciliabile con la religione cattolica da [[papa Pio XI]] nel [[1926]].<ref name=adista>[http://www.adistaonline.it/?op=articolo&id=43898 Chiese europee in subbuglio: il ritorno dei lefebvriani allarma], [[Adista]] Notizie n. 16, 2009.</ref>
 
Sono emersi rapporti tra l'ambiente lefebvriano e gruppi politici di estrema destra cattolica, tra cui il [[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]] di [[Jean-Marie Le Pen]] in [[Francia]], la [[Liga Polskich Rodzin]] (Lega delle Famiglie Polacche) e [[Narodowe Odrodzenie Polski]] (Partito della Rinascita Polacca) in [[Polonia]]. In Italia vi sono rapporti con [[Forza Nuova]], il cui leader, [[Roberto Fiore]], è un frequentatore delle messe di rito tridentino dei lefebvriani e che compare nel ''Board of Directors'' del ''St George Educational Trust'' (SGET), insieme al lefebvriano Michael Crowdy, che propaganda classici dell'antisemitismo e del fascismo inglese. Negli USA, il distributore del ''St George Educational Trust'' è la ''Legion of St Louis'' (LSL), di proprietà di John Sharpe, finanziatore della fraternità.<ref>[http://blog.panorama.it/italia/2009/02/08/chi-sono-i-neocrociati-alla-destra-del-papa/ Il Vaticano, la Shoah e i neocrociati alla destra del Papa]</ref><ref>[http://www.anglican-mainstream.net/?p=8067 Bishop Williamson, neo-Nazis and SSPX]</ref><ref>[http://www.splcenter.org/intel/intelreport/article.jsp?pid=1300 The Dirty Dozen]</ref>. A [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], nel [[Missouri]], la rivista ufficiale della FSSPX, ''The Angelus'', pubblica materiale antisemita e anti-democratico estratto da testi di [[Marcel Lefebvre]], Denis Fahey, [[Richard Williamson]], E. Michael Jones, John Vennari, Robert Sungenis, [[Roberto Fiore]] e Michael Crowdy.
 
Anche il teologo progressista [[Hans Küng]], in un'intervista concessa a [[Lucia Annunziata]], nel corso della trasmissione "[[In 1/2 h]]" su [[Rai 3]] dell'8 febbraio [[2009]], ha definito la fraternità una piccola setta antisemita.<ref>Intervista di [[Lucia Annunziata]] al teologo [[Hans Küng]] durante la trasmissione "[[In 1/2 h]]" ([[Rai 3]]), 8 febbraio [[2009]]</ref><ref>[http://www.gandhiedizioni.com/files/928b39ccf6afd723faff5ea7e4507246-16.html Intervista di Lucia Annunziata al teologo Hans Küng]</ref>
 
{{vedi anche|Controversia sulla remissione della scomunica al vescovo Richard Williamson}}
 
Fra il gennaio e il febbraio [[2009]], a seguito della remissione della scomunica ai quattro vescovi della fraternità ordinati senza mandato pontificio da [[Marcel Lefebvre]], scoppia una [[Polemica sulla remissione della scomunica al vescovo Richard Williamson|polemica internazionale incentrata sulla tempistica della remissione]] principalmente a causa della posizione [[negazionismo dell'Olocausto|negazionista della]] ''[[Shoah]]'' assunta dal vescovo [[Richard Williamson]] in un'intervista<ref>{{en}} [http://svtplay.se/v/1413831/webbextra_langre_intervju_med_williamson Intervista integrale della trasmissione ''"Uppdrag granskning"'' della [[Sveriges Television|SVT]], televisione di Stato svedese]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=10&IDalbum=15207&tipo=VIDEO Video intervista] - [[La Stampa]] Multimedia.</ref> rilasciata il 1º novembre [[2008]]<ref>{{cita news|autore= il Giornale |url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=325751&START=0&2col= |titolo= Dietro al vescovo negazionista un complotto contro il Papa|giorno= 03 |mese= 02 |anno=2009 |accesso=14-02-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore= il Riformista |url=http://www.paolorodari.com/2009/02/03/esclusivo-il-dossier-segreto-del-papa-ratzinger-vede-una-regia-dietro-il-caso-williamson/ |titolo= Esclusivo. Il dossier segreto del Papa: Ratzinger vede una regia dietro il caso Williamson|giorno= 03 |mese= 02 |anno=2009 |accesso=14-02-2009}}</ref><ref>{{fr}} {{cita news|autore= Eucharestie Miséricordieuse |url=http://eucharistiemisericor.free.fr/index.php?page=0402092_curie |titolo= ''L’opposition au Pape Benoît XVI dans les allées du pouvoir''|giorno= 04 |mese= 02 |anno=2009 |accesso=14-02-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore= il Foglio |url=http://www.internetica.it/fronda-antiRatzinger-Foglio.pdf |titolo= Ecco nomi e cognomi della fronda anti Ratzinger|giorno= 07 |mese= 02 |anno=2009 |accesso=14-02-2009}}</ref> e trasmessa dalla [[Sveriges Television|televisione di Stato svedese "SVT"]] il 21 gennaio [[2009]], giorno medesimo del ritiro della scomunica.
 
In quell'occasione, il [[rabbino]] capo di [[Roma]] [[Riccardo Di Segni]] ha commentato: «Nubi minacciose sembrano addensarsi sul dialogo ebraico cristiano [...] Voglio ricordare inoltre che i lefebvriani all'epoca della visita di Giovanni Paolo II nella [[sinagoga]] di Roma distribuirono un manifestino in cui si diceva "Papa non andare da [[Caifa]]" paragonando il rabbino [[Elio Toaff|Toaff]] al sacerdote che aveva condannato Gesù. Per loro eravamo e siamo ancora il popolo deicida. Questi sono i lefebvriani».<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/01/papa-lefevriani.shtml?uuid=77160358-eafc-11dd-b280-b7f53cd23f49&DocRulesView=Libero Papa/Lefevriani: è polemica per la riammissione del vescovo negazionista]</ref>
 
A seguito dell'intervista di Williamson, gli scritti della fraternità sono stati soggetti ad un'aumentata attenzione massmediatica. Molto materiale che viene pubblicato sui siti internet della fraternità è stato ritenuto contenere propaganda antisemita dalla stampa di tutto il mondo. Il Consiglio centrale degli Ebrei di Germania, tramite il suo vicepresidente Salomon Korn, si è detto preoccupato per la scoperta delle attitudini antisemite dei lefebvriani ed ha dichiarato che Williamson è solo la punta dell'iceberg.<ref>[http://www.spiegel.de/international/germany/0,1518,606660,00.html SSPX in Germany Criticized over Anti-Semitic Statements], articolo del 10 febbraio [[2009]], [[Der Spiegel]].</ref>
 
Nell'ottobre 2013 la fraternità aveva accettato di celebrare il funerale<ref>[http://www.sanpiox.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=1097:funerali-priebke-intervista-a-don-pierpaolo-petrucci&catid=53&Itemid=50 Funerali Priebke - Intervista a don Pierpaolo Petrucci<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>., in forma privata e con rito latino, di [[Erich Priebke]] nella chiesa del priorato di [[Albano Laziale]], cerimonia non avvenuta, con la salma già presente in chiesa, per ordine del prefetto a causa dei disordini scoppiati<ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_ottobre_16/funerali-priebke-sindaco-marino-non-escludo-contatti-la-germania-2fff96ce-362d-11e3-b4e4-e4dfbe302858.shtml Funerali di Priebke, Corriere della Sera, 16 ottobre 2013]</ref>. Un sacerdote già sospeso dalla fraternità, [[Florian Abrahamowicz]], ha comunque celebrato una messa in suffragio del militare nazista in una cappella privata di [[Resana]]<ref>{{cita web|http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/10/18/news/messa-per-priebke-sale-la-tensione-a-paese-1.7946959 | Il sindaco di Resana alla messa per Priebke, si rischia la crisi – La Tribuna di Treviso|21 ottobre 2013}}</ref>.
 
Dal canto suo, a più riprese, la FSSPX ha sempre dichiarato il suo netto rifiuto per ogni forma di antisemitismo e di odio razziale ma anche dell’odio sotto tutte le sue forme; rispetto, poi, al Nazionalsocialismo in particolare, tiene costantemente come suo riferimento l’Enciclica 'Mit brennender Sorge' di Pio XI che dichiara l’incompatibilità tra fede cristiana e antisemitismo.<ref>[http://blog.messainlatino.it/2013/10/comunicato-fsspx.html]</ref >. Va, infine ricordato, per ben comprendere quali potessero essere le supposte 'simpatie naziste' di Lefebvre che proprio suo padre, Renè Lefebvre (1879 - 1944), esponente di spicco della resistenza francese, fu arrestato dalla Gestapo il 21 aprile 1941 e condannato a morte a Berlino il 28 maggio 1942. Internato nel campo di concentramento KZ di Sonnenburg (Brandeburgo) vi morì il 4 marzo 1944, a causa di fame, freddo, umidità ed in conseguenza del pestaggio a sangue da parte di un guardiano che gli procurò un'emiplegia con sincope. Il suo corpo non venne più ritrovato.
 
== Consistenza e distribuzione della fraternità sacerdotale San Pio X nel mondo ==
Monsignor Lefebvre aprì priorati e case in Stati Uniti (1973), Francia (1974), Italia (1974), Germania (1976), Svizzera (1977), Canada (1977), Argentina (1977), Spagna (1978), Austria (1981), Australia (1982), Irlanda (1983), Paesi Bassi (1984), Messico (1984), Africa australe (1984), Portogallo (1984), Gabon (1984), India (1986)<ref>AA.VV. ''"La Tradizione Cattolica"'' Anno XXIII n. 1 2012 pp. 5-10</ref>.
 
A ottobre [[2013]], la fraternità dichiara:
* 1 casa generalizia
* 6 seminari internazionali
* 14 distretti e 2 case autonome
* 162 priorati
* 750 chiese, cappelle e centri di messa
* 2 università
* 100 scuole
* 7 case di riposo
* 3 vescovi
* 592 sacerdoti
* 215 seminaristi
* 42 preseminaristi
* 119 fratelli
* 186 religiose
* 84 suore oblate
* 5 conventi di suore carmelitane
 
== La fraternità sacerdotale San Pio X in Italia ==
 
In Italia il centro dei lefebvriani è ad [[Albano Laziale]]. La fraternità sacerdote San Pio X possiede priorati a [[Albano Laziale]] ([[Provincia di Roma|RM]]) (fondato nel [[1974]]), Spadarolo ([[Provincia di Rimini|RN]]) (fondato nel [[1983]]), [[Montalenghe]] ([[Provincia di Torino|TO]]) (fondato nel [[1980]]) e a [[Lanzago di Silea]] (fondato il 14 novembre [[2013]]) ([[Provincia di Treviso|TV]]).
Messe tridentine sono regolarmente officiate, oltre a quelle nei priorati, nelle chiese o cappelle della fraternità presso [[Agrigento]], [[Chiaravalle]] ([[Provincia di Ancona|AN]]), [[Albino (Italia)|Albino]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]), [[Bologna]], [[Rio di Pusteria|Spinga]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), [[Bressanone]], [[Caserta]], [[Ferrara]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Seregno]] ([[Provincia di Milano|MI]]), [[Napoli]], [[Parma]], [[Pavia]], [[Pescara]], [[San Pancrazio Salentino (BR)]], [[Roma]], [[Torino]], [[Rovereto (TN)]], [[Lanzago]] di [[Silea]] ([[Provincia di Treviso|TV]]); [[Trieste]], [[Verona]].<ref>[http://www.sanpiox.it/centri/centriin.html Centri di messa sul sito ufficiale del distretto italiano]</ref>
 
Il superiore del distretto italiano di questa fraternità, è, dal [[2011]], don Pierpaolo Petrucci, (succeduto a don Davide Pagliarani). Dal superiore italiano dipende una missione in [[Albania]].
 
{{citazione necessaria|La fraternità San Pio X, si occupa, in tutto il mondo, dell'assistenza spirituale di alcune monasteri, che, comunque, non hanno legami di dipendenza giuridica, in senso stretto, da essa.}} Tra queste, ricordiamo in Italia la congregazione di origine [[Passionisti|passionista]] delle suore consolatrici del Sacro Cuore a Vigne di [[Narni]] ([[Provincia di Terni|Terni]]) e le Pie discepole del Cenacolo a [[Velletri]] (Roma). {{citazione necessaria|Queste ultime, dal [[2007]], hanno però un loro cappellano, sacerdote tradizionalista, amico, ma non ufficialmente membro della FSSPX.}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
* AA.VV., "Il cristianesimo", Enciclopedie monografiche BUR, Milano, 1978, pp.&nbsp;98–99
* Vari numeri delle riviste [[Musica e dischi]] (annate dal 1980 in poi), [[TV Sorrisi e Canzoni]] (annate dal 1980), [[Ciao 2001]], ''Music'', e molte altre riviste di argomento musicale.
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[MarcelRTI LefebvreMusic]]
* [[Riforma liturgica]]
* [[Seminario internazionale San Pio X]] di [[Ecône]]
* [[Fraternità San Giosafat d'Ucraina]]
* [[Bernard Fellay]]
* [[Cattolici tradizionalisti]]
* [[Pontificia commissione "Ecclesia Dei"]]
* [[Magistero della Chiesa]]
* [[Summorum Pontificum]]
* [[Ecclesiae unitatem]]
* [[Unione sacerdotale San Giovanni Maria Vianney]]
* [[Fraternità sacerdotale San Pietro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Society of Saint Pius X}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sanpiox.it Sito ufficiale della fraternità sacerdotale San Pio X]
* [http://www.fssp.org/it/ Sito ufficiale della fraternità sacerdotale San Pietro]
* [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/motu_proprio/documents/hf_ben-xvi_motu-proprio_20070707_summorum-pontificum_lt.html Lettera apostolica "Summorum Pontificum" di Benedetto XVI]
* [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_letters/documents/hf_ben-xvi_apl_20090702_ecclesiae-unitatem_it.html Il testo del motu proprio "Ecclesiae Unitatem"]
* [http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/20559.php?index=20559&lang=en#TESTO%20IN%20LINGUA%20ITALIANA Lettera accompagnatoria del papa ai vescovi]
* [http://www.dimarzio.it/srs/modules/sections/index.php?op=printpage&artid=32 La Fraternità San Pio X], di [[Raffaella Di Marzio]].
* [http://www.culturewars.com/SSPX.htm Articoli critici] basati sulla testimonianza di fuoriusciti della Fraternità
* [http://www.culturewars.com/CultureWars/Archives/Fidelity_archives/SSPX7.htm Schism, Obedience and the Society of St. Pius X]
* [http://www.sanpiox.it/doc/Foto_Econe_giugno_2009/index.html Ordinazioni 2009]
* [http://de.gloria.tv/?media=97103 documentario della televisione tedesca sulla FSSPX]
* [http://www.sanpiox.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=263:18d-convegno-di-studi-cattolici&catid=35:info-sulla-fsspx&Itemid=123 resoconto del convegno di Rimini 2010, sui 40 anni della FSSPX]
 
{{Silvio Berlusconi}}
{{Portale|cristianesimo}}
{{Portale|aziende|musica}}
 
[[Categoria:FraternitàEtichette Sacerdotalediscografiche San Pio Xitaliane]]