Edward Dmytryk e Pendolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato codice IMDb
 
m Aggiunto collegamento alla pagina sull'approssimazione per piccoli angoli
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Bio
Il '''pendolo semplice''' (o pendolo matematico) è un sistema [[fisica|fisico]] costituito da un filo inestensibile e da una [[massa (fisica)|massa]] puntiforme (''m)'' fissata alla sua estremità e soggetta all'[[forza di gravità|attrazione gravitazionale]] (che supponiamo uniforme nello [[spazio (fisica)|spazio]] e costante nel [[tempo]]). Questo sistema apparentemente banale è stato reso celebre dall'impegno sperimentale e teorico profuso dallo studioso [[Galileo Galilei]], che ne ha correttamente descritto la proprietà principale, ovvero l'[[isocronismo]].<ref>A seguito di un'erronea interpretazione della raffigurazione nei trattati medievali arabi di alcuni sistemi di [[filo a piombo]] per la determinazione del piano orizzontale in strumenti astronomici, in alcuni testi moderni si attribuisce la scoperta del pendolo come sistema di misura del tempo al grande astronomo egiziano [[Ibn Yunus (astronomo)|Ibn Yunus]] ([[950]]-[[1009]]) (cfr. Adolf Müller, ''Elementi di astronomia ad uso delle scuole e per istruzione privata'', Volume 1, ed. Desclée Lefebure e c., p. 106). Questa attribuzione è stata confutata in King, D. A. (1979). "Ibn Yunus and the pendulum: a history of errors". Archives Internationales d'Histoire des Sciences 29 (104): 35–52.</ref>
|Nome = Edward
|Cognome = Dmytryk
|Sesso = M
|LuogoNascita = Grand Forks
|LuogoNascitaLink = Grand Forks (Columbia Britannica)
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Encino
|LuogoMorteLink = Encino (Los Angeles)
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte = 1999
|Attività = regista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Dmytryk before House committee.jpg
}}
 
==Impostazione delle equazioni del moto e loro soluzione==
==Gli inizi==
[[Immagine:Pendolo_semplice.jpg|thumb|right|Il pendolo semplice]]
Ebreo di origini ucraine, nacque in [[Canada]] ma ben presto raggiunse la sua famiglia trasferitasi dall'[[Ucraina]] a [[San Francisco]], diventando cittadino americano all'età di 31 anni. Dal [[1930]] al [[1939]] lavorò come capo montatore alla [[Paramount]], e il suo ultimo film in tale veste fu ''[[Zazà (film 1939)|Zazà]]'' ([[1939]]) di [[George Cukor]].
Se [[accelerazione di gravità]] <math>g</math> , velocità iniziale e direzione iniziale del filo sono complanari il pendolo oscilla in un piano verticale, descrivendo in particolare una [[traiettoria]] [[cerchio|circolare]], a causa dell'inestensibilità del filo. Se si scelgono coordinate polari (come illustrato nel disegno), si possono scrivere le equazioni del moto, che assumono la seguente forma:
 
:<math>m (\ddot r - r \dot \theta^2) = m g \cos \theta - T_f</math>
I suoi film più conosciuti del periodo pre-maccartista furono ''[[Odio implacabile]]'' ([[1947]]), per cui ricevette la nomination all'[[Premio Oscar|Oscar]] come [[Oscar al miglior regista|miglior regista]] e ''[[L'ombra del passato]]'' ([[1944]]), adattamento del romanzo di [[Raymond Chandler]], in cui il celebre investigatore [[Philip Marlowe]] è interpretato da [[Dick Powell]].
 
:<math>m (r \ddot \theta + 2 \dot r \dot \theta) = - m g \sin \theta</math>
==Vittima del maccartistmo==
Interrogato dal [[Commissione per le attività antiamericane]] (HUAC), rifiutò di collaborare, fu incarcerato e solo in un secondo momento decise di fornire i nomi di alcuni associati del [[Partito Comunista Americano]]. Il 25 aprile [[1951]] comparve nuovamente a testimoniare davanti al Comitato facendo i nomi di alcuni di coloro che erano stati associati per un breve periodo intorno al [[1945]], epoca in cui egli stesso era affiliato.
 
La prima equazione corrisponde alla componente radiale di <math>\mathbf{F} = m \mathbf{a}</math> e la seconda alla componente tangenziale.
==Film di successo==
<math>T_f</math> è la tensione del filo. Ora, essendo la lunghezza del filo <math>r</math> costante nel tempo per ipotesi, si deve avere:
Per un breve periodo il regista si trasferì in [[Inghilterra]] e [[Stanley Kramer]] gli propose di dirigere alcuni film a basso budget. Successivamente lavorò per la [[Columbia Pictures|Columbia]], la [[20th Century Fox]], la [[MGM]] e la [[Paramount Pictures]], realizzando notevoli film quali ''[[L'albero della vita (film 1957)|L'albero della vita]]'' ([[1957]]), ''[[I giovani leoni]]'' ([[1958]]), ''[[L'angelo azzurro (film 1959)|L'angelo azzurro]]'' (1959), un remake del celebre classico e [[L'angelo azzurro (film 1930)|omonimo film]] ([[1930]]) con [[Marlene Dietrich]] e ''[[L'uomo che non sapeva amare]]'' ([[1964]]).
 
:<math> \ddot r = \dot r = 0</math>
Questi film furono interpretati da star del cinema del calibro di [[Humphrey Bogart]], [[Clark Gable]], [[Spencer Tracy]], [[Elizabeth Taylor]], [[Bette Davis]], [[Montgomery Clift]] e [[Marlon Brando]] sebbene, a parte il memorabile [[film western|western]] ''[[Ultima notte a Warlock]]'' ([[1959]]), la maggior parte di questi lavori perse quello slancio psicologico ed emozionale del suo primo [[film noir]] ''Odio implacabile''{{citazione necessaria}}.
 
ed inoltre le masse, che compaiono ad ambo i membri si semplificano. Si ottengono quindi le equazioni più semplici:
Negli [[anni 1970|anni settanta]] la sua attività di regista andò progressivamente diminuendo e iniziò a insegnare presso le Università del [[Texas]] ad [[Austin]] e della [[California]]. Scrisse diversi libri di successo sull'arte del cineasta, che divennero testi di studio in molti college e teatri americani (come l'''Orson Welles Cinema'').
 
:<math> T_f = m \left(g \cos \theta + l \dot \theta^2\right)</math>
Sposato dal [[1948]] all'attrice [[Jean Porter]], Edward Dmytryk morì novantenne nel [[1999]].
 
:<math> l \ddot \theta = - g \sin \theta</math>
==Filmografia==
 
* ''[[The Hawk]]'' (1935)
dove la lunghezza costante del filo è stata indicata, come è consuetudine, con la lettera <math>l</math> invece che, come in precedenza, con <math>r</math>. Notiamo ora che l'equazione che ci interessa, in quanto determina il moto angolare del pendolo (l'unico non banale, essendo il moto radiale nullo), è solo la seconda, mentre la prima risulterebbe utile solamente per determinare, in seguito, la tensione del filo. Scegliamo di approssimare la seconda equazione per piccoli angoli, ovvero considerando solo il termine lineare nello sviluppo in serie di Taylor del seno:
* ''[[Million Dollar Legs]]'' (1939)
 
* ''[[Television Spy]]'' (1939)
:<math> l \ddot \theta = - g \theta</math>
* ''[[Emergency Squad]]'' (1940)
 
* ''[[Golden Gloves]]'' (1940)
che è l'equazione differenziale dell'[[oscillatore armonico]] di [[velocità angolare|pulsazione]] <math>\sqrt{g/l}</math>. Diventa così possibile determinare anche il periodo di una oscillazione completa, ovvero il tempo impiegato dal pendolo per andare da un estremo all'altro e ritornare nell'estremo iniziale.
* ''[[Mystery Sea Raider]]'' (1940)
Si trova
* ''[[Her First Romance]]'' (1940)
:<math> T = 2 \pi \sqrt{\frac{l}{g}}</math>
* ''[[The Devil Commands]]'' (1941)
 
* ''[[Under Age (film 1941)|Under Age]]'' (1941)
La legge di oscillazione è dunque indipendente dalla massa e, nell'ipotesi di piccoli angoli, si riduce ad un oscillatore armonico, indipendente quindi anche dall'ampiezza dell'oscillazione.
* ''[[Sweetheart of the Campus]]'' (1941)
 
* ''[[The Blonde from Singapore]]'' (1941)
Se però l'ampiezza dell'oscillazione <math>\theta_\mathrm{max} </math> non è piccola, si può dimostrare che il periodo del pendolo dipende da essa secondo la formula
* ''[[Secrets of the Lone Wolf]]'' (1941)
 
* ''[[Confessions of Boston Blackie]]'' (1941)
:<math>T=4\sqrt{\frac{l}{g}}K\left(\sin^{2} \frac{\theta_\mathrm{max}}{2}\right)</math>
* ''[[Counter-Espionage]]'' (1942)
 
* ''[[Seven Miles from Alcatraz]]'' (1942)
dove <math>K</math> è l'[[integrale ellittico]] completo di prima specie, valutato in <math>\sin^{2} \frac{\theta_\mathrm{max}}{2}</math>. I primi due termini dello sviluppo in serie di potenze dell'integrale forniscono l'espressione
* ''[[Hitler's Children]]'' (1943)
 
* ''[[The Falcon Strikes Back]]'' (1943)
:<math> T = 2 \pi \sqrt{\frac{l}{g}}\left(1+\frac{{\theta_\mathrm{max}}^{2}}{16}\right)</math>
* ''[[Captive Wild Woman]]'' (1943)
 
* ''[[Tragico oriente]]'' (1943)
approssimata a meno di un infinitesimo dell'ordine di <math>{\theta_\mathrm{max}}^{4}</math>.
* ''[[Eravamo tanto felici]]'' (1943)
 
* ''[[L'ombra del passato]]'' (1944)
L'[[Approssimazione per angoli piccoli|approssimazione per piccoli angoli]] va bene per ottenere una formulazione semplice dell'integrazione dell'equazione differenziale.
* ''[[Gli eroi del Pacifico]]'' (1945)
 
* ''[[Missione di morte]]'' (1945)
Anche per angoli piccolissimi andrebbe effettuata la correzione di cui sopra per il calcolo del periodo esatto solo che la differenza potrebbe essere impercettibile.
* ''[[Anime ferite]]'' (1946)
 
* ''[[So Well Remembered]]'' (1947)
Tale differenza non è impercettibile se il pendolo viene usato per orologi che devono contare tempi molto lunghi (vedi più avanti "Pendolo cicloidale").
* ''[[Odio implacabile]]'' (1947)
 
* ''[[Vendico il tuo peccato]]'' (1949)
==Bilancio energetico==
* ''[[Cristo fra i muratori]]'' (1949)
Moltiplicando membro a membro la seconda equazione del moto per <math>\dot \theta</math> si ottiene:
* ''[[Gli ammutinati dell'Atlantico]]'' (1952)
:<math> l \dot \theta \ddot \theta = - g \dot \theta \sin \theta</math>
* ''[[Nessuno mi salverà]]'' (1952)
che, riconoscendo una derivata rispetto al tempo e moltiplicando membro a membro per <math>l</math>, si riconduce a:
* ''[[Otto uomini di ferro]]'' (1952)
:<math>\frac{d}{dt} \left(l^2 \frac{\dot \theta^2}{2} - g l \cos \theta\right) = 0</math>
* ''[[Three Lives]]'' (1953)
ovvero la quantità tra parentesi risulta conservata nel tempo. Tale quantità, a meno di un fattore <math>m</math> e di una eventuale costante additiva è l'energia del pendolo: il primo addendo costituisce l'[[energia cinetica]] ed il secondo l'[[energia potenziale gravitazionale]].
* ''[[I perseguitati]]'' (1953)
 
* ''[[L'ammutinamento del Caine]]'' (1954)
Si può quindi verificare che, agli estremi dell'oscillazione, in cui <math>\dot \theta = 0</math> per definizione, si ha solo energia potenziale, ovvero la particella ha solo energia di posizione e non di movimento; mentre, scegliendo uguale a <math>+mgl</math> la succitata costante additiva dell'energia, si può affermare che nel punto di minimo vi è solo ''[[energia cinetica]]'', cioè solo energia di movimento e non di posizione.
* ''[[La lancia che uccide]]'' (1954)
 
* ''[[La fine dell'avventura]]'' (1955)
== Pendolo fisico ==
* ''[[L'avventuriero di Hong Kong]]'' (1955)
{{vedi anche|Pendolo fisico}}
* ''[[La mano sinistra di Dio (film)|La mano sinistra di Dio]]'' (1955)
 
* ''[[La montagna]]'' (1956)
Il pendolo semplice non è che un caso particolare: un qualunque oggetto fissato ad un punto di sospensione e soggetto alla gravità costituisce un pendolo, talvolta denominato ''pendolo fisico''. In questo caso la forza di gravità agisce sul centro di massa dell'oggetto e la componente di tale forza perpendicolare alla congiungente con il punto di sospensione risulta:
* ''[[Bing Presents Oreste]]'' (1956)
 
* ''[[L'albero della vita (film 1957)|L'albero della vita]]'' (1957)
:<math>F = -mg\sin\vartheta</math>
* ''[[I giovani leoni]]'' (1958)
 
* ''[[Ultima notte a Warlock]]'' (1959)
Il [[momento meccanico]] risultante sul pendolo, considerato rispetto al punto di sospensione è pertanto:
* ''[[L'angelo azzurro (film 1959)|L'angelo azzurro]]'' (1959)
 
* ''[[Anime sporche]]'' (1962)
:<math>M = - m g d \sin\vartheta</math>
* ''[[Cronache di un convento]]'' (1962)
 
* ''[[L'uomo che non sapeva amare]]'' (1964)
dove <math>d</math> rappresenta la distanza tra punto di sospensione e centro di massa. Applicando la seconda equazione cardinale si trova che
* ''[[Quando l'amore se n'è andato]]'' (1964)
 
* ''[[Mirage (film)|Mirage]]'' (1965)
:<math>I \ddot \theta = - m g d \sin\vartheta</math>
* ''[[Alvarez Kelly]]'' (1966)
 
* ''[[Lo sbarco di Anzio]]'' (1968)
dove <math>I</math> rappresenta il [[momento di inerzia]] del pendolo rispetto al [[centro di istantanea rotazione|centro di rotazione]], che in questo caso è punto di sospensione. L'equazione si riduce in forma simile a quella dell'oscillatore armonico anche in questo caso, purché si considerino piccole oscillazioni. Si trova quindi:
* ''[[Shalako]]'' (1968)
 
* ''[[Barbablù (film 1972)|Barbablù]]'' (1972)
:<math>T = 2\pi\sqrt{\frac{I}{mgd}}</math>
* ''[[He Is My Brother]]'' (1975)
 
* ''[[Il giustiziere (film 1975)|Il giustiziere]]'' (1975)
Confrontando questa formula con la corrispondente del pendolo semplice, si può concludere che il pendolo fisico oscilla con lo stesso periodo di un pendolo semplice di lunghezza
* ''[[Not Only Strangers]]'' (1979)
 
:<math>l = \frac{I}{md}</math>
 
Tale lunghezza è detta '''lunghezza ridotta''' o '''lunghezza equivalente''' del pendolo fisico.
 
== Pendolo a torsione ==
Un pendolo a torsione è costituito da un filo inestensibile e di massa trascurabile alla cui estremità è fissato un corpo rigido. Se si fa ruotare il corpo attorno all'asse passante per il filo, quest'ultimo si torce producendo un ''momento torcente'' dato da <math>\vec{\tau}=-\chi\vartheta\hat{k}</math>, dove <math>\chi=\frac{\pi}{2}G\frac{R^4}{l}</math> (nel caso il corpo rigido sia un disco) è detta ''costante di torsione''. Esso ha segno meno perché tende a far ruotare il corpo nel verso opposto al moto. Prendendo come polo il centro di rotazione e applicando la [[seconda equazione cardinale]] della dinamica <math>\vec{M}^{(e)}\!\!=-\chi\vartheta\hat{k}=\frac{d\vec{L}}{dt}=\frac{d(I\dot{\vartheta}\hat{k})}{dt}</math>, otteniamo la seguente equazione differenziale:
:<math>\ddot{\vartheta}+\frac{\chi}{I}\vartheta=0</math>,
dove <math>I</math> è il momento d'inerzia del corpo rigido rispetto all'asse di rotazione, avente soluzione
:<math>\vartheta=\vartheta_{max}\cos{(\omega t+\varphi)}</math>.
Essa rappresenta l'equazione di un moto armonico semplice di pulsazione
:<math>\omega=\sqrt{\frac{\chi}{I}}</math>.
Applicando il teorema di conservazione dell'energia meccanica (siccome non vi sono forze dissipative), ricaviamo che l'''energia potenziale torsionale'' dovuta al momento del filo risulta essere:
:<math>U(\vartheta)=\frac{1}{2}\chi\vartheta^2</math>.
 
==Pendolo cicloidale==
Il '''pendolo [[cicloide|cicloidale]]''' è un tipo di moto periodico ideato da [[Christiaan Huygens]] intorno al [[1659]] con una peculiare proprietà: le sue oscillazioni sono isocrone indipendentemente dalla loro ampiezza. Si è visto infatti che questo vale nel caso del pendolo semplice solo per ampiezze abbastanza piccole. Huygens dimostrò invece che un punto materiale che oscilla seguendo una traiettoria cicloidale sotto l'azione della gravità ha un periodo costante che dipende unicamente dalle dimensioni della cicloide.
 
L'equazione della cicloide in forma parametrica è
 
:<math>x = a (\theta - \sin{\theta}) \; ; \; y = a (1 + \cos{\theta})</math>
 
dove ''a'' è la lunghezza del raggio della circonferenza che genera la cicloide. Siano quindi ''x'' e ''y'' le coordinate del punto di massa ''m'' che oscilla sotto l'azione della gravità. L'energia potenziale del punto è
 
:<math>U = m g y</math>
 
mentre l'energia cinetica è
 
:<math>K = \frac{1}{2} m(\dot{x}^{2} + \dot{y}^{2})</math>.
 
Poiché
 
:<math>\dot{x} = a\dot{\theta}(1 - \cos{\theta}) \; ; \; \dot{y} = - a \dot{\theta} \sin{\theta}</math>
 
si ha
 
:<math>\dot{x}^{2} + \dot{y}^{2} = 2 a^{2} \dot{\theta}^{2} (1 - \cos{\theta})</math>
 
e ricordando le trasformazioni
 
:<math>\cos{\frac{\theta}{2}} = \sqrt{\frac{1 + \cos{\theta}}{2}}</math>
 
:<math>\sin{\frac{\theta}{2}} = \sqrt{\frac{1 - \cos{\theta}}{2}}</math>
 
si ottiene
 
:<math>U = 2mga \left(\cos{\frac{\theta}{2}}\right)^{2} \; ; \; K = 2m a^{2} \dot{\theta}^{2} \left(\sin{\frac{\theta}{2}}\right)^{2}</math>.
 
Introducendo
:<math>q = \cos{\frac{\theta}{2}}</math>,
si ottiene
:<math>\dot{q} = - \frac{1}{2} \dot{\theta} \sin{\frac{\theta}{2}}</math>.
 
La grandezza ''q'' si può considerare [[coordinata generalizzata]] del punto oscillante, e la sua derivata <math>\dot{q}</math> come velocità generalizzata.
Allora
 
<math>U = 2mga q^{2} \; ; \; K = 8m a^{2} \dot{q}^{2}</math>.
 
L'energia potenziale è una funzione quadratica della coordinata ''q'', e l'energia cinetica è una funzione quadratica della sua derivata (e i coefficienti sono costanti). Da ciò risulta che le oscillazioni del pendolo sono isocrone e armoniche di periodo
 
<math>T = 2 \pi \sqrt{\frac{4a}{g}}</math>.
 
Huygens utilizzò la sua scoperta per realizzare orologi a pendolo molto precisi. Per costruire il pendolo cicloidale occorre sospendere il pendolo ad un filo posto fra due archi di cicloide, in modo tale che esso segua il loro profilo facendo percorrere anche al peso attaccato una traiettoria cicloidale.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Isocronismo]]
* [[Jean Richer]]
* [[Pendolo di Wilberforce]]
* [[Moto armonico]]
* [[Pendolo composto]]
* [[Pendolo balistico]]
* [[Pendolo orizzontale]]
* [[Pendolo di Foucault]]
* [[Pendolo di Kater]]
* [[Pendolo di Newton]]
*[[Jean Pigeon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=pendolo|wikt|commons=Category:Edward DmytrykPendulums}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.fisi.polimi.it/complementi/Applets.html Applet di meccanica].
* {{Imdb|nm0229424}}
* {{cita web|http://www.matematicamente.it/storia-della-scienza/66-fisica-per-le-superiori/2300-il-pendolo-di-kater-sp-8846|Pendolo di Kater a cura di Leonardo Latella}}
* {{cita web|url=https://php.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/guida/paginaindice.php?id=3&idd=8|titolo=Pendolo cicloidale}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinemameccanica}}
 
[[Categoria:Pendolo| ]]
[[Categoria:Vincoli]]