Ruggero Pasquarelli e Pendolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Aggiunto collegamento alla pagina sull'approssimazione per piccoli angoli
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Bio
Il '''pendolo semplice''' (o pendolo matematico) è un sistema [[fisica|fisico]] costituito da un filo inestensibile e da una [[massa (fisica)|massa]] puntiforme (''m)'' fissata alla sua estremità e soggetta all'[[forza di gravità|attrazione gravitazionale]] (che supponiamo uniforme nello [[spazio (fisica)|spazio]] e costante nel [[tempo]]). Questo sistema apparentemente banale è stato reso celebre dall'impegno sperimentale e teorico profuso dallo studioso [[Galileo Galilei]], che ne ha correttamente descritto la proprietà principale, ovvero l'[[isocronismo]].<ref>A seguito di un'erronea interpretazione della raffigurazione nei trattati medievali arabi di alcuni sistemi di [[filo a piombo]] per la determinazione del piano orizzontale in strumenti astronomici, in alcuni testi moderni si attribuisce la scoperta del pendolo come sistema di misura del tempo al grande astronomo egiziano [[Ibn Yunus (astronomo)|Ibn Yunus]] ([[950]]-[[1009]]) (cfr. Adolf Müller, ''Elementi di astronomia ad uso delle scuole e per istruzione privata'', Volume 1, ed. Desclée Lefebure e c., p. 106). Questa attribuzione è stata confutata in King, D. A. (1979). "Ibn Yunus and the pendulum: a history of errors". Archives Internationales d'Histoire des Sciences 29 (104): 35–52.</ref>
|Nome = Ruggero
|Cognome = Pasquarelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Città Sant'Angelo
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Impostazione delle equazioni del moto e loro soluzione==
== Biografia ==
[[Immagine:Pendolo_semplice.jpg|thumb|right|Il pendolo semplice]]
Nasce a [[Città Sant'Angelo]], in [[provincia di Pescara]], il 10 settembre [[1993]]. Nel [[2004]] si iscrive ad una scuola di recitazione. In seguito, frequenta il [[liceo delle scienze sociali]] con indirizzo arti dello spettacolo<ref>{{cita web|url=http://www.style.it/vanitypeople/show/musica/2010/11/09/x-factor-4-intervista-a-ruggero.aspx|titolo=X Factor 4, intervista a Ruggero Pasquarelli. «Secondo me vincerà Stefano|editore=style.it|accesso=25 aprile 2013}}</ref> dedicato a [[Bertrando Spaventa]]<nowiki/> nel [[comune]] di [[Città Sant'Angelo]]<ref>{{cita web|url=http://www.cityrumors.it/pescara/cultura-a-spettacolo/ruggero-pasquarelli-a-x-factor-4-21309.html#.UXt30LWpqSo|titolo=Ruggero Pasquarelli a X Factor 4|editore=cityrumors.it|accesso=27 aprile 2013}}</ref>. Dal [[2009]] fa parte del [[gruppo musicale]] angolano [[65013]], di cui Ruggero è la voce maschile<ref>{{cita web|url=http://www.giornaledimontesilvano.com/intrattenimento/interviste/53-montesilvano-capo-redattore-marino-solfanelli/4793-a-montesilvano-ruggero-x-factor-in-concerto.html|titolo=A Montesilvano Ruggero X Factor in concerto|editore=giornaledimontesilvano.com|accesso=25 aprile 2013|data=9 dicembre 2010}}</ref> e con cui pubblica alcune [[cover]] e svolge alcuni concerti fino al 2010. Ha studiato [[chitarra]], [[pianoforte]] e canto moderno<ref>{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-01c11da0-3f4d-4ccf-93df-6560025b4f1c.html?refresh_ce|titolo=Ruggero Pasquarelli|editore=rai.it|accesso=25 aprile 2013}}</ref>.
Se [[accelerazione di gravità]] <math>g</math> , velocità iniziale e direzione iniziale del filo sono complanari il pendolo oscilla in un piano verticale, descrivendo in particolare una [[traiettoria]] [[cerchio|circolare]], a causa dell'inestensibilità del filo. Se si scelgono coordinate polari (come illustrato nel disegno), si possono scrivere le equazioni del moto, che assumono la seguente forma:
 
:<math>m (\ddot r - r \dot \theta^2) = m g \cos \theta - T_f</math>
Nel settembre del [[2010]] entra nel [[talent show]] [[X Factor (quarta edizione)|X Factor]] nella squadra di [[Mara Maionchi]], nella categoria uomini under 24<ref>{{cita web|url=http://spettacoli.blogosfere.it/2010/08/x-factor-4-i-concorrenti-svelati-in-anteprima-da-reality-house.html|titolo=X- Factor 4, i concorrenti svelati in anteprima da Reality House|editore=blogosfere.it|accesso=27 aprile 2013|data=2 agosto 2010|autore=Marta Traverso}}</ref>. Nel programma ha potuto cantare canzoni come "[[Tu vuó fa l'americano]]" di [[Renato Carosone]]<ref>{{cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/2010/09/x-factor-eliminati-i-borghi-bros-si-salvano-gli-effetto-doppler-entrano.html|titolo=X Factor, eliminati i Borghi Bros. Si salvano gli Effetto Doppler. Entra Cassandra Raffaele. I giudici si stuzzicano ma nel rispetto reciproco|editore=blogosfere.it|accesso=27 aprile 2013|data=22 settembre 2010|autore=Fabio Traversa}}</ref>, "[[You're the First, the Last, My Everything]]" di [[Barry White]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/21998/x-factor-tutte-le-esibizioni-della-sesta-puntata|titolo=X Factor - Tutte le esibizioni della sesta puntata|editore=tvblog.it|accesso=27 aprile 2013|data=13 ottobre 2010|autore=Alberto "Malaparte" Puliafito}}</ref> e altre di artisti come [[Alex Britti]], [[Maroon 5]] ed [[Elton John]]. In classifica arriva alla sesta posizione, eliminato alla decima puntata<ref>{{cita web|url=http://www.bellezzegossip.com/televisione/x-factor-4-decima-puntata-eliminato-ruggero-pasquarelli-in-ballottaggio-con-nevruz-joku|titolo=X Factor 4, Decima Puntata: Eliminato Ruggero Pasquarelli, in Ballottaggio con Nevruz Joku|accesso=27 aprile 2013|editore=bellezzegossip.com|data=7 novembre 2010|autore=Viola}}</ref>. Grazie a questa esperienza ha potuto cantare la canzone "A me me piace 'o Blues" di [[Pino Daniele]] nella [[compilation]] relativa a X Factor intitolata [[X Factor 4 Compilation]]<ref>{{cita web|url=http://www.mondoreality.com/x-factor-4-compilation-tracklist/|titolo=X Factor 4 compilation tracklist|accesso=27 aprile 2013|editore=mondoreality.com|autore=Sebastiano Cascone|data=26 ottobre 2010}}</ref>. In seguito, partecipa anche ad alcune manifestazioni come il "Natale del Comune" a [[Montesilvano]]<ref>{{cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/12/10/news/in-mille-al-palacongressi-per-ruggero-1.4724160|titolo=In mille al Palacongressi per Ruggero|editore=ilcentro.gelocal.it|accesso=27 aprile 2013|pubblicazione=il Centro|data=10 dicembre 2010}}</ref>.
 
:<math>m (r \ddot \theta + 2 \dot r \dot \theta) = - m g \sin \theta</math>
È stato conduttore della seconda edizione di [[Social King]], andato in onda su [[Rai 2]] e [[Rai Gulp]]<ref>{{cita news|url=http://www.davidemaggio.it/archives/46521/social-king-il-baby-ruggero-pasquarelli-scalza-tutti-e-prende-la-guida-del-programma|titolo=Social King: Il baby Ruggero Pasquarelli scalza tutti e prende la guida del programma|editore=davidemaggio.it|accesso=25 aprile 2013|autore=Daniele Pasquini|data=12 ottobre 2011}}</ref> e anche di [[Cartoon Magic]], andato in onda su [[Rai 2]], stavolta condotto insieme a [[Ambra Lo Faro]]<ref>{{cita web|url=http://www.amicidellamagia.it/news/2011/9/25/cartoon-magic.html|titolo=Cartoon Magic|editore=amicidellamagia.it|accesso=27 aprile 2013|data=25 settembre 2011}}</ref>. Inoltre ha recitato nel ruolo protagonista di Tom nelle due stagioni della [[serie televisiva]] [[In tour (serie televisiva)|In tour]] insieme a [[Martina Russomanno]] e [[Arianna Costantin]]<ref>{{cita web|url=http://www.badtv.it/2011/07/in-tour-la-parola-ai-protagonisti-ruggero-pasquarelli-arianna-costantin-e-martina-russomanno/|titolo=In Tour: la parola ai protagonisti Ruggero Pasquarelli, Arianna Costantin e Martina Russomanno!|editore=badtv.it|accesso=27 aprile 2013|autore=Alessandra|data=14 luglio 2011}}</ref>. È stato pubblicato anche un [[album discografico|album]] della serie dove Pasquarelli canta alcune canzoni.
 
La prima equazione corrisponde alla componente radiale di <math>\mathbf{F} = m \mathbf{a}</math> e la seconda alla componente tangenziale.
Viene scelto per interpretare il ruolo di Federico nella seconda parte della prima stagione della [[telenovela]] ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]''<ref>{{cita news|url=http://www.sorrisi.com/2013/02/09/Ruggero-Pasquarelli-da-x-factor-al-set-di-violetta-girero-altre-40-puntate/|titolo=Ruggero Pasquarelli da «X Factor» al set di «Violetta»: «Girerò altre 40 puntate»|editore=sorrisi.com|pubblicazione=TV Sorrisi e Canzoni|data=9 febbraio 2013|autore=Solange Savagnone}}</ref>, continuando per tutta la seconda stagione. Nel [[2013]] conduce insieme a [[Valeria Badalamenti]] il [[programma]] ''[[Get the Party]]'' su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]<ref>{{cita web|url=http://www.telesimo.it/news/2013/disney-channel-get-the-party-il-primo-factual-disney-con-ruggero-pasquarelli-e-valeria-badalamenti.html|titolo=Disney Channel - Get the party: il primo factual Disney con Ruggero Pasquarelli e Valeria Badalamenti|editore=telesimo.it|accesso=27 aprile 2013|data=20 aprile 2013}}</ref>. Nel [[2014]] torna in [[Argentina]] per girare la terza stagione di ''Violetta''. Nel gennaio 2015 inizia un tour con il cast della serie, con lo spettacolo Violetta en Vivo e i suoi colleghi, partendo dalla Spagna e finendo a Pesaro.
<math>T_f</math> è la tensione del filo. Ora, essendo la lunghezza del filo <math>r</math> costante nel tempo per ipotesi, si deve avere:
 
:<math> \ddot r = \dot r = 0</math>
Ha pubblicato un libro intitolato ''Mi piace''. Ha abbandonato il Violetta Live per interpretare Matteo il co-protagonista di Soy Luna.
È attualmente fidanzato con Candelaria Molfese,che interpretava Camilla in Violetta.
 
ed inoltre le masse, che compaiono ad ambo i membri si semplificano. Si ottengono quindi le equazioni più semplici:
== Filmografia ==
=== Televisione ===
*''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'' - Programma TV ([[Rai 2]], [[2010]])
*''[[Social King]]'' - Programma TV ([[Rai 2]], [[2011]])
*''[[Cartoon Magic]]'' - Programma TV ([[Rai 2]], [[2011]])
*''[[In tour (serie televisiva)|In Tour]]'' - Serial TV ([[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]], [[2011]]-[[2012]])
*''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'' - Serial TV ([[Disney Channel (Spagna)|Disney Channel]], [[2012]]-[[2015]])
*''[[Get the Party]]'' - Programma TV, ([[Disney Channel (nel mondo)|Diney Channel]], [[2013]])
*''[[Soy Luna]]'' - Telenovela ([[Disney Channel (Spagna)|Disney Channel]], [[2016]])
 
:<math> T_f = m \left(g \cos \theta + l \dot \theta^2\right)</math>
=== Teatro ===
* ''[[Violetta (telenovela)#Adattamento teatrale|Violetta En Vivo]]''
* ''Violetta En Concierto ([[2013]]-[[2014]])
* ''[[Violetta - Live|Violetta Live]]'' ([[2015]])
 
:<math> l \ddot \theta = - g \sin \theta</math>
== Discografia ==
=== Colonne sonore ===
==== Album ====
*[[2010]] - ''[[X Factor 4 Compilation]]''
*[[2011]] - ''[[In tour (serie televisiva)|In tour]]''
*[[2012]] - ''[[Violetta: La musica è il mio mondo]]''
*[[2013]] - ''[[Hoy somos más (album)|Hoy somos más]]''
*[[2014]] - ''[[En Gira]]''
 
dove la lunghezza costante del filo è stata indicata, come è consuetudine, con la lettera <math>l</math> invece che, come in precedenza, con <math>r</math>. Notiamo ora che l'equazione che ci interessa, in quanto determina il moto angolare del pendolo (l'unico non banale, essendo il moto radiale nullo), è solo la seconda, mentre la prima risulterebbe utile solamente per determinare, in seguito, la tensione del filo. Scegliamo di approssimare la seconda equazione per piccoli angoli, ovvero considerando solo il termine lineare nello sviluppo in serie di Taylor del seno:
'''Canzoni'''
*[[2010]] - ''[[A me me piace 'o blues]]''
*[[2011]] - ''Accendi il Sole''
*[[2011]] - ''Elettrica ''
*[[2011]] - ''Una vita''
*[[2011]] - ''Lo Show ''
*[[2011]] - ''Drive''
*[[2011]] - ''Life's Gonna Happen''
*[[2012]] - Tienes el talento Angolano
*[[2013]] - ''Luz, cámara, acción''
*[[2014]] - Rescata mi corazòn & Queen of the dance floor
 
:<math> l \ddot \theta = - g \theta</math>
== Note ==
 
che è l'equazione differenziale dell'[[oscillatore armonico]] di [[velocità angolare|pulsazione]] <math>\sqrt{g/l}</math>. Diventa così possibile determinare anche il periodo di una oscillazione completa, ovvero il tempo impiegato dal pendolo per andare da un estremo all'altro e ritornare nell'estremo iniziale.
Si trova
:<math> T = 2 \pi \sqrt{\frac{l}{g}}</math>
 
La legge di oscillazione è dunque indipendente dalla massa e, nell'ipotesi di piccoli angoli, si riduce ad un oscillatore armonico, indipendente quindi anche dall'ampiezza dell'oscillazione.
 
Se però l'ampiezza dell'oscillazione <math>\theta_\mathrm{max} </math> non è piccola, si può dimostrare che il periodo del pendolo dipende da essa secondo la formula
 
:<math>T=4\sqrt{\frac{l}{g}}K\left(\sin^{2} \frac{\theta_\mathrm{max}}{2}\right)</math>
 
dove <math>K</math> è l'[[integrale ellittico]] completo di prima specie, valutato in <math>\sin^{2} \frac{\theta_\mathrm{max}}{2}</math>. I primi due termini dello sviluppo in serie di potenze dell'integrale forniscono l'espressione
 
:<math> T = 2 \pi \sqrt{\frac{l}{g}}\left(1+\frac{{\theta_\mathrm{max}}^{2}}{16}\right)</math>
 
approssimata a meno di un infinitesimo dell'ordine di <math>{\theta_\mathrm{max}}^{4}</math>.
 
L'[[Approssimazione per angoli piccoli|approssimazione per piccoli angoli]] va bene per ottenere una formulazione semplice dell'integrazione dell'equazione differenziale.
 
Anche per angoli piccolissimi andrebbe effettuata la correzione di cui sopra per il calcolo del periodo esatto solo che la differenza potrebbe essere impercettibile.
 
Tale differenza non è impercettibile se il pendolo viene usato per orologi che devono contare tempi molto lunghi (vedi più avanti "Pendolo cicloidale").
 
==Bilancio energetico==
Moltiplicando membro a membro la seconda equazione del moto per <math>\dot \theta</math> si ottiene:
:<math> l \dot \theta \ddot \theta = - g \dot \theta \sin \theta</math>
che, riconoscendo una derivata rispetto al tempo e moltiplicando membro a membro per <math>l</math>, si riconduce a:
:<math>\frac{d}{dt} \left(l^2 \frac{\dot \theta^2}{2} - g l \cos \theta\right) = 0</math>
ovvero la quantità tra parentesi risulta conservata nel tempo. Tale quantità, a meno di un fattore <math>m</math> e di una eventuale costante additiva è l'energia del pendolo: il primo addendo costituisce l'[[energia cinetica]] ed il secondo l'[[energia potenziale gravitazionale]].
 
Si può quindi verificare che, agli estremi dell'oscillazione, in cui <math>\dot \theta = 0</math> per definizione, si ha solo energia potenziale, ovvero la particella ha solo energia di posizione e non di movimento; mentre, scegliendo uguale a <math>+mgl</math> la succitata costante additiva dell'energia, si può affermare che nel punto di minimo vi è solo ''[[energia cinetica]]'', cioè solo energia di movimento e non di posizione.
 
== Pendolo fisico ==
{{vedi anche|Pendolo fisico}}
 
Il pendolo semplice non è che un caso particolare: un qualunque oggetto fissato ad un punto di sospensione e soggetto alla gravità costituisce un pendolo, talvolta denominato ''pendolo fisico''. In questo caso la forza di gravità agisce sul centro di massa dell'oggetto e la componente di tale forza perpendicolare alla congiungente con il punto di sospensione risulta:
 
:<math>F = -mg\sin\vartheta</math>
 
Il [[momento meccanico]] risultante sul pendolo, considerato rispetto al punto di sospensione è pertanto:
 
:<math>M = - m g d \sin\vartheta</math>
 
dove <math>d</math> rappresenta la distanza tra punto di sospensione e centro di massa. Applicando la seconda equazione cardinale si trova che
 
:<math>I \ddot \theta = - m g d \sin\vartheta</math>
 
dove <math>I</math> rappresenta il [[momento di inerzia]] del pendolo rispetto al [[centro di istantanea rotazione|centro di rotazione]], che in questo caso è punto di sospensione. L'equazione si riduce in forma simile a quella dell'oscillatore armonico anche in questo caso, purché si considerino piccole oscillazioni. Si trova quindi:
 
:<math>T = 2\pi\sqrt{\frac{I}{mgd}}</math>
 
Confrontando questa formula con la corrispondente del pendolo semplice, si può concludere che il pendolo fisico oscilla con lo stesso periodo di un pendolo semplice di lunghezza
 
:<math>l = \frac{I}{md}</math>
 
Tale lunghezza è detta '''lunghezza ridotta''' o '''lunghezza equivalente''' del pendolo fisico.
 
== Pendolo a torsione ==
Un pendolo a torsione è costituito da un filo inestensibile e di massa trascurabile alla cui estremità è fissato un corpo rigido. Se si fa ruotare il corpo attorno all'asse passante per il filo, quest'ultimo si torce producendo un ''momento torcente'' dato da <math>\vec{\tau}=-\chi\vartheta\hat{k}</math>, dove <math>\chi=\frac{\pi}{2}G\frac{R^4}{l}</math> (nel caso il corpo rigido sia un disco) è detta ''costante di torsione''. Esso ha segno meno perché tende a far ruotare il corpo nel verso opposto al moto. Prendendo come polo il centro di rotazione e applicando la [[seconda equazione cardinale]] della dinamica <math>\vec{M}^{(e)}\!\!=-\chi\vartheta\hat{k}=\frac{d\vec{L}}{dt}=\frac{d(I\dot{\vartheta}\hat{k})}{dt}</math>, otteniamo la seguente equazione differenziale:
:<math>\ddot{\vartheta}+\frac{\chi}{I}\vartheta=0</math>,
dove <math>I</math> è il momento d'inerzia del corpo rigido rispetto all'asse di rotazione, avente soluzione
:<math>\vartheta=\vartheta_{max}\cos{(\omega t+\varphi)}</math>.
Essa rappresenta l'equazione di un moto armonico semplice di pulsazione
:<math>\omega=\sqrt{\frac{\chi}{I}}</math>.
Applicando il teorema di conservazione dell'energia meccanica (siccome non vi sono forze dissipative), ricaviamo che l'''energia potenziale torsionale'' dovuta al momento del filo risulta essere:
:<math>U(\vartheta)=\frac{1}{2}\chi\vartheta^2</math>.
 
==Pendolo cicloidale==
Il '''pendolo [[cicloide|cicloidale]]''' è un tipo di moto periodico ideato da [[Christiaan Huygens]] intorno al [[1659]] con una peculiare proprietà: le sue oscillazioni sono isocrone indipendentemente dalla loro ampiezza. Si è visto infatti che questo vale nel caso del pendolo semplice solo per ampiezze abbastanza piccole. Huygens dimostrò invece che un punto materiale che oscilla seguendo una traiettoria cicloidale sotto l'azione della gravità ha un periodo costante che dipende unicamente dalle dimensioni della cicloide.
 
L'equazione della cicloide in forma parametrica è
 
:<math>x = a (\theta - \sin{\theta}) \; ; \; y = a (1 + \cos{\theta})</math>
 
dove ''a'' è la lunghezza del raggio della circonferenza che genera la cicloide. Siano quindi ''x'' e ''y'' le coordinate del punto di massa ''m'' che oscilla sotto l'azione della gravità. L'energia potenziale del punto è
 
:<math>U = m g y</math>
 
mentre l'energia cinetica è
 
:<math>K = \frac{1}{2} m(\dot{x}^{2} + \dot{y}^{2})</math>.
 
Poiché
 
:<math>\dot{x} = a\dot{\theta}(1 - \cos{\theta}) \; ; \; \dot{y} = - a \dot{\theta} \sin{\theta}</math>
 
si ha
 
:<math>\dot{x}^{2} + \dot{y}^{2} = 2 a^{2} \dot{\theta}^{2} (1 - \cos{\theta})</math>
 
e ricordando le trasformazioni
 
:<math>\cos{\frac{\theta}{2}} = \sqrt{\frac{1 + \cos{\theta}}{2}}</math>
 
:<math>\sin{\frac{\theta}{2}} = \sqrt{\frac{1 - \cos{\theta}}{2}}</math>
 
si ottiene
 
:<math>U = 2mga \left(\cos{\frac{\theta}{2}}\right)^{2} \; ; \; K = 2m a^{2} \dot{\theta}^{2} \left(\sin{\frac{\theta}{2}}\right)^{2}</math>.
 
Introducendo
:<math>q = \cos{\frac{\theta}{2}}</math>,
si ottiene
:<math>\dot{q} = - \frac{1}{2} \dot{\theta} \sin{\frac{\theta}{2}}</math>.
 
La grandezza ''q'' si può considerare [[coordinata generalizzata]] del punto oscillante, e la sua derivata <math>\dot{q}</math> come velocità generalizzata.
Allora
 
<math>U = 2mga q^{2} \; ; \; K = 8m a^{2} \dot{q}^{2}</math>.
 
L'energia potenziale è una funzione quadratica della coordinata ''q'', e l'energia cinetica è una funzione quadratica della sua derivata (e i coefficienti sono costanti). Da ciò risulta che le oscillazioni del pendolo sono isocrone e armoniche di periodo
 
<math>T = 2 \pi \sqrt{\frac{4a}{g}}</math>.
 
Huygens utilizzò la sua scoperta per realizzare orologi a pendolo molto precisi. Per costruire il pendolo cicloidale occorre sospendere il pendolo ad un filo posto fra due archi di cicloide, in modo tale che esso segua il loro profilo facendo percorrere anche al peso attaccato una traiettoria cicloidale.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Isocronismo]]
* [[Jean Richer]]
* [[Pendolo di Wilberforce]]
* [[Moto armonico]]
* [[Pendolo composto]]
* [[Pendolo balistico]]
* [[Pendolo orizzontale]]
* [[Pendolo di Foucault]]
* [[Pendolo di Kater]]
* [[Pendolo di Newton]]
*[[Jean Pigeon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=pendolo|wikt|commons=Category:Pendulums}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.fisi.polimi.it/complementi/Applets.html Applet di meccanica].
* {{cita web|http://www.matematicamente.it/storia-della-scienza/66-fisica-per-le-superiori/2300-il-pendolo-di-kater-sp-8846|Pendolo di Kater a cura di Leonardo Latella}}
* {{cita web|url=https://php.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/guida/paginaindice.php?id=3&idd=8|titolo=Pendolo cicloidale}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Televisionemeccanica}}
 
[[Categoria:Pendolo| ]]
[[Categoria:Vincoli]]