<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Cristiano Ronaldo
|NomeCompleto = Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro
|Immagine = Cristiano Ronaldo 20120609 (1).jpg
|Didascalia = Cristiano Ronaldo a [[Euro 2012]]
|Altezza = 185<ref name="altpeso">{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040475259/1202773825396/jugador/Jugador/Ronaldo.htm|titolo=Cristiano Ronaldo|editore=Real Madrid.com|accesso=4 ottobre 2013|lingua=es}}</ref>
|Peso = 80<ref name="altpeso"/>
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{PRT}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Real Madrid}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni = 1993-1995<br />1995-1997<br />1997-2002
|GiovaniliSquadre = [[File:Flag of None.svg|20px]] Andorinha<br />{{Calcio Nacional|G}}<br />{{Calcio Sporting Lisbona|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2003|{{Calcio Sporting Lisbona|G}}|25 (3)
|2003-2009|{{Calcio Manchester United|G}}|196 (84)
|2009-|{{Calcio Real Madrid|G}}|162 (174)
}}
|AnniNazionale = 2001-2002<br />2003<br />2002-2003<br />2004<br />2003-
|Nazionale = {{NazU|CA|PRT||17}}<br />{{NazU|CA|PRT||20}}<br />{{NazU|CA|PRT||21}}<br />{{NazU|CA|PRT||23}}<br />{{Naz|CA|PRT}}
|PresenzeNazionale(goal) = 9 (6)<br />5 (1)<br />6 (3)<br />3 (1)<br />110 (49)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2004}}}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
|Aggiornato = 29 marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = Cristiano RonaldoRoberta
|Cognome = dos Santos AveiroGreganti
|Sesso = F
|PreData = pronuncia [[lingua portoghese|portoghese]] {{IPA|[kɾɨʃˈtiɐnu ʁuˈnaɫdu]}}
|LuogoNascita = Roma
|ForzaOrdinamento = Cristiano Ronaldo
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|Sesso = M
|AnnoNascita = 1956
|LuogoNascita = Funchal
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatoreattrice
|Attività2 = doppiatrice
|Nazionalità = portoghese
|Attività3 = direttrice del doppiaggio
|PostNazionalità = , [[attaccante]] o [[Ala (calcio)|ala]] del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e capitano della [[Nazionale di calcio del Portogallo|Nazionale portoghese]]. Con la Nazionale portoghese è stato vice-campione d'Europa a [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]]
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Roberta Greganti.jpg
|Didascalia = Roberta Greganti nel 1990
}}
È considerato uno dei calciatori più forti di tutti i tempi<ref name="gol dribbling">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/08/gol-dribbling-gossip-un-altro-ronaldo.html|titolo=Gol, dribbling e gossip, un altro Ronaldo|accesso=22 marzo 2014|data=8 febbraio 2007|editore=repubblica.it|autore=Andrea Sorrentino}}</ref>, e uno dei più prolifici attaccanti in attività.<ref>{{cita web|url=http://www.calciotribe.com/champions-ronaldo-re-di-coppa-miglior-marcatore-da-trasferta-di-sempre/|titolo=Champions, Ronaldo re di Coppa: miglior ‘marcatore da trasferta’ di sempre|editore=calciotribe.com|data=18 settembre 2013|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.europacalcio.it/news/portogallo-cristiano-ronaldo-supera-eusebio-e-diventa-il-miglior-marcatore-di-sempre-25222.html|titolo=Portogallo, Cristiano Ronaldo supera Eusebio e diventa il miglior marcatore di sempre|editore=europacalcio.it|data=7 settembre 2013|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/scommesse/2013/10/03-336458/Champions+League%3A+Cristiano+Ronaldo+re+dei+bomber|titolo=Champions League: Cristiano Ronaldo re dei bomber|editore=corrieredellosport.it|data=3 ottobre 2013|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2013/10/23/4355444/cristiano-ronaldo-da-record-con-la-doppietta-alla-juventus|titolo=Cristiano Ronaldo da record: con la doppietta alla Juventus diventa il 3° bomber di sempre in Champions|editore=goal.com|data=23 ottobre 2013|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/messi-e-c-ronaldo-fenomeni-e-bomber-104-gol-in-due-279128|titolo=Messi e C. Ronaldo: Fenomeni e bomber, 104 gol in due!|editore=calciomercato.com|data=25 dicembre 2010|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportevai.it/calcio/ronaldo-hat-trick-superare-messi-bomber-trasferta/|titolo=Ronaldo, hat-trick per superare Messi come bomber da trasferta|editore=sportevai.it|data=18 settembre 2013|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
È comparso ininterrottamente nella classifica del [[Pallone d'oro]]<ref>Comprendendo anche le statistiche relative al [[Pallone d'oro FIFA|nuovo riconoscimento]] istituito nel 2010 e risultante dalla fusione del Pallone d'oro di ''[[France Football]]'' con il [[FIFA World Player of the Year]].</ref> dal [[Pallone d'oro 2004|2004]], conquistando sei podi di cui tre consecutivi, con il secondo posto del [[Pallone d'oro 2007|2007]], la vittoria del [[Pallone d'oro 2008|2008]], i secondi posti del [[Pallone d'oro 2009|2009]], del [[Pallone d'oro FIFA 2011|2011]], del [[Pallone d'oro FIFA 2012|2012]] e la seconda vittoria del [[Pallone d'oro FIFA 2013|2013]].
È stato tra i protagonisti, nel [[2008]], del triplo successo del [[Manchester United]] in [[UEFA Champions League]], [[FA Premier League|Premier League]] e [[Coppa del mondo per club FIFA]]; proprio in virtù di tali successi si è aggiudicato il [[Pallone d'oro 2008]] (terzo portoghese in assoluto a vincere questo premio), la [[Scarpa d'oro 2008]] ed il [[FIFA World Player of the Year 2008|FIFA World Player 2008]]. Il suo trasferimento dal Manchester United al Real Madrid nell'estate del [[2009]] per 94 milioni di euro ha fatto registrare un record assoluto nella [[Calciomercato#Trasferimenti record|storia del calciomercato]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=837502.html#united+accetta+offerta+real+ronaldo|titolo=United accetta offerta Real per Ronaldo|editore=UEFA.com|data=11 giugno 2009|accesso=22 marzo 2014}}</ref> Con il club spagnolo ha vinto una [[Coppa del Re]], una [[Primera División (Spagna)|Liga]] e una [[Supercoppa spagnola]]. Inoltre è il giocatore del Real Madrid ad aver segnato più gol (60, di cui 46 in campionato) in una sola stagione.
Nel [[2004]] è stato inserito nella formazione ideale di [[Euro 2004]]. È stato inserito per 8 volte nella [[squadra dell'anno UEFA]] nel 2004, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013. Capocannoniere della [[UEFA Champions League]] nel [[UEFA Champions League 2007-2008|2008]] e nel [[UEFA Champions League 2012-2013|2013]], rispettivamente con 8 gol e 12 gol. Il ''[[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]]'' nel 2009 lo ha inserito nella ''Squadra ideale del decennio''.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|pubblicazione=Sport Mediaset|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref>
== Biografia ==
È nota per aver dato voce, fra le altre molte attrici, a [[Marcia Cross]] nel telefilm degli anni 90 ''[[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]'', a [[Rachel Ward]], protagonista della miniserie televisiva ''[[Uccelli di rovo]]'', a [[Jane Badler]] nella miniserie ''[[V - Visitors (miniserie televisiva 1983)|V - Visitors]]'' e nella seguente [[Visitors (serie televisiva)|serie tv sui Visitors]] ed a [[Catherine Bell]] nella serie ''[[JAG - Avvocati in divisa]]''. Inoltre, è lei a prestare la voce a [[Katherine Mayfair]] a partire dalla quarta stagione di ''[[Desperate Housewives]]'' e a [[Sue Sylvester]] in [[Glee (serie televisiva)|Glee]].
[[File:Madrid Cristiano Ronaldo 2010-02-20.jpg|thumb|upright=0.8|La statua di 10 metri raffigurante Ronaldo nel centro di [[Madrid]].]]
Tra le attrici di [[cinema]] doppiate figurano [[Julianne Moore]], [[Salma Hayek]], [[Uma Thurman]], [[Sean Young]], [[Laura Linney]], [[Jennifer Jason Leigh]], [[Annette Bening]], [[Nathalie Baye]] e [[Goldie Hawn]].
È nato nel [[1985]] a [[Funchal]] da Maria Dolores dos Santos Aveiro e José Dinis Aveiro. Il nome [[Cristiano (nome)|Cristiano]] è dovuto alla [[fede cristiana]] della madre, mentre il secondo nome, [[Reginaldo|Ronaldo]], fu scelto in onore di [[Ronald Reagan]], [[attore]] preferito del padre e [[Presidente degli Stati Uniti]] a quell'epoca.<ref>{{cita web|titolo=Secret Family Agony behind £31M Ronaldo|autore=Gerard Couzens|url=http://www.dailyrecord.co.uk/news/uk-world-news/secret-family-agony-behind-31m-950807|editore=Sunday Mirror|data=23 aprile 2007|accesso=22 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Ha un fratello maggiore, Hugo (nato nel [[1975]]), e due sorelle maggiori, Elma (nata nel [[1974]]) e Liliana Cátia (nata a [[Madera]] il 5 ottobre [[1976]]).<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2008/jun/08/manchesterunited.portugal|titolo=He's got the world at his feet|editore=guardian.co.uk|lingua=en|data=8 giugno 2008|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
Nel luglio 2014 ha vinto il "[[Leggio d'oro]] voce femminile dell'anno".<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.leggiodoro.it/html/italiano/il_palmares/2014.html|titolo=Il Palmarès 2014|accesso=15 aprile 2015|sito=www.leggiodoro.it}}</ref>
Nel luglio [[2010]] annuncia su [[Facebook]] di essere diventato padre, affermando che si prenderà la custodia del bambino e che la madre resterà anonima.<ref>{{Cita news|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/05-07-2010/cristiano-ronaldo-papa-71333649253.shtml|titolo = Cristiano Ronaldo papà "Al bimbo penso solo io"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 luglio 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref><ref>[http://www.repubblica.it/persone/2010/07/04/news/cristiano_ronaldo_padre-5376517/ Cristiano Ronaldo diventato papà] repubblica.it</ref>
=== Vita privata ===
Il 23 febbraio [[2010]], in collaborazione con la [[Nike (azienda)|Nike]], di cui è [[testimonial]], gli è stata dedicata una [[statua]] di 10 metri raffigurante lui stesso nel centro della [[città]] di [[Madrid]].<ref>[http://www.itasportpress.it/?action=read&idnotizia=21526 Una statua per Cristiano Ronaldo nel centro di Madrid] itasportpress.it</ref>
È sposata con il doppiatore [[Vittorio Guerrieri]].
== Doppiaggio ==
Curiosamente, il 1º aprile [[2011]], nel giorno del tradizionale [[Pesce d'aprile]], il giornale inglese ''[[The Independent]]'' scrisse che il [[Portogallo]], oppresso dai debiti, aveva venduto il giocatore alla [[Spagna]] per 160 milioni di euro.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/01042011/45/curiosport-cristiano-ronaldo-diventa-spagna.html Cristiano Ronaldo diventa di Spagna. Un pesce d'aprile poco gradito ai portoghesi arriva dall'Inghilterra] yahoo.com</ref>
=== Cinema ===
* [[Annette Bening]] in ''[[Il presidente - Una storia d'amore]]'', ''[[Mars Attacks!]]'', ''[[Terra di confine - Open Range]]'', ''[[The Women (film 2008)|The Women]]'', ''[[Mother and Child]]'', ''[[In Dreams (film)|In Dreams]]'', ''[[The Search (film 2014)|The Search]]'', ''[[La canzone della vita - Danny Collins]]'', ''[[Imogene - Le disavventure di una newyorkese]]''
* [[Ellen Barkin]] in ''[[Bad Company (film 1995)|Bad Company]]'', ''[[Delitto + castigo a Suburbia]]'', ''[[Lei mi odia]]''
* [[Uma Thurman]] in ''[[Batman & Robin]]'', ''[[The Avengers - Agenti speciali]]''
* [[Julianne Moore]] in ''[[Un marito ideale (film 1999)|Un marito ideale]]'', ''[[Psycho (film 1998)|Psycho]]'', ''[[Magnolia (film)|Magnolia]]'', ''[[Quel che sapeva Maisie]]'', ''[[Blindness - Cecità]]'', ''[[Kingsman - Il cerchio d'oro]]'', ''[[La stanza delle meraviglie]]'', ''[[La vita segreta della signora Lee]]'', ''[[Il piano di Maggie - A cosa servono gli uomini]]'', ''[[Lo sguardo di Satana - Carrie]]'', ''[[Il settimo figlio (film 2014)|Il settimo figlio]]'', ''[[Crazy, Stupid, Love]]'', ''[[Next (film)|Next]]''
* [[Sean Young]] in ''[[Ace Ventura: l'acchiappanimali]]'', ''[[Fatal Instinct]]''
* [[Jennifer Jason Leigh]] in ''[[Miami Blues]]'', ''[[Mrs. Parker e il circolo vizioso]]''
* [[Diane Lane]] in ''[[Il mio cane Skip]]'', ''[[Hollywoodland]]'', ''[[Un anno da ricordare]]''
* [[Laura Linney]] in ''[[Kinsey (film)|Kinsey]]'', ''[[The Exorcism of Emily Rose]]''
* [[Kristin Scott Thomas]] in ''[[Il paziente inglese]]'', ''[[Riccardo III (film 1995)|Riccardo III]]'', ''[[Un matrimonio all'inglese]]'', ''[[Tomb Raider (film 2018)|Tomb Raider]]''
* [[Salma Hayek]] in ''[[After the Sunset]]'', ''[[Bandidas]]''
* [[Helen Hunt]] in ''[[Twister (film 1996)|Twister]]'', ''[[Le seduttrici]]''
* [[Marcia Gay Harden]] in ''[[Mystic River]]'', ''[[Into the Wild - Nelle terre selvagge]]'', ''[[The Mist]], [[Cinquanta sfumature di grigio (film)|Cinquanta sfumature di grigio]]''
* [[Anne Canovas]] in ''[[Zeder]]'', ''[[Cristoforo Colombo - La scoperta]]''
* [[Andie MacDowell]] in ''[[Ritorno a Tara Road (film)|Ritorno a Tara Road]]''
* [[Helen Mirren]] in ''[[Killing Mrs. Tingle]]'', ''[[Quando meno te lo aspetti]]''
* [[Rebecca De Mornay]] in ''[[A 30 secondi dalla fine]]'', ''[[In viaggio verso Bountiful]]''
* [[Juliane Köhler]] in ''[[Nowhere in Africa]]'', ''[[La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler]]''
* [[Miou-Miou]] in ''[[La lettrice (film)|La lettrice]]'', ''[[Prestami il rossetto]]''
* [[Michelle Yeoh]] in ''[[La tigre e il dragone]]'', ''[[Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny]]''
* [[Emma Thompson]] in ''[[Nanny McPhee - Tata Matilda]]'', ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]'', ''[[Ritorno a Brideshead (film)|Ritorno a Brideshead]]'', ''[[I Love Radio Rock]]'', ''[[Tata Matilda e il grande botto]]'', ''[[Beautiful Creatures - La sedicesima luna]]''
* [[Meg Ryan]] in ''[[Innamorati cronici]]''
* [[Kim Basinger]] in ''[[Prêt-à-Porter (film)|Pret-à-porter]]''
* [[Juliette Binoche]] in ''[[Complicità e sospetti]]''
* [[Leslie Mann]] in ''[[Tutte contro lui - The Other Woman]]''
* [[Jamie Lee Curtis]] in ''[[True Lies]]'', ''[[Halloween (film 2018)|Halloween]]''
* [[Judy Davis]] in ''[[Una bracciata per la vittoria]]''
* [[Kim Greist]] in ''[[Manhunter - Frammenti di un omicidio]]''
* [[Megan Mullally]] in ''[[Monkeybone]]''
* [[Kirstie Alley]] in ''[[In ricchezza e in povertà]]''
* [[Frances McDormand]] in ''[[Laurel Canyon - Dritto in fondo al cuore]]''
* [[Annabella Sciorra]] in ''[[Al di là dei sogni]]''
* [[Kim Dickens]] in ''[[Thank You for Smoking]]''
* [[Goldie Hawn]] in ''[[Una coppia alla deriva]]''
* [[Judith Scott]] in ''[[Indovina chi]]''
* [[Kelly McGillis]] in ''[[A prima vista]]''
* [[Sarah Jessica Parker]] in ''[[Dudley Do-Right]]''
* [[Ann-Margret]] in ''[[Santa Clause è nei guai]]''
* [[Maria Bello]] in ''[[Hard Night]]''
* [[Bo Derek]] in ''[[10 (film)|10]]''
* [[Amanda Pays]] in ''[[Leviathan (film)|Leviathan]]''
* [[Elizabeth Hurley]] in ''[[Indiavolato]]''
* [[Faith Ford]] in ''[[Missione tata]]''
* [[Hope Davis]] in ''[[Duma]]''
* [[Gillian Anderson]] in ''[[L'ultimo re di Scozia]]''
* [[Sherry Miller]] in ''[[Bambini a noleggio]]''
* [[Beverly D'Angelo]] in ''[[Due teneri angioletti]]''
* [[Molly Shannon]] in ''[[Il Grinch (film 2000)|Il Grinch]]''
* [[Madeleine Stowe]] in ''[[Impostor]]''
* [[Jennifer Tilly]] in ''[[Pallottole su Broadway]]''
* [[Gail O'Grady]] in ''[[Gigolò per sbaglio]]''
* [[Deborah Kara Unger]] in ''[[Highlander III]]''
* [[Diane Venora]] in ''[[Il tredicesimo guerriero]]''
* [[Annie Corley]] in ''[[I ponti di Madison County]]''
* [[Sela Ward]] in ''[[Dirty Dancing 2]]''
* [[Leslie Easterbrook]] in ''[[Scuola di polizia (film)|Scuola di polizia]]''
* [[Jodie Foster]] in ''[[Carny un corpo per due uomini]]''
* [[Jessica Lange]] in ''[[Crimini del cuore (film)|Crimini del cuore]]''
* [[Mathilda May]] in ''[[The Jackal]]''
* [[Bebe Neuwirth]] in ''[[Tadpole - Un giovane seduttore a New York]]''
* [[Anjelica Huston]] in ''[[Misterioso omicidio a Manhattan]]''
* [[Greta Scacchi]] in ''[[Flightplan - Mistero in volo]]''
* [[Illeana Douglas]] in ''[[Dummy (film 2002)|Dummy]]''
* [[Maura Tierney]] in ''[[Bugiardo bugiardo]]''
* [[Nancy Paul]] in ''[[Detective coi tacchi a spillo]]''
* [[Madonna (cantante)|Madonna]] in ''[[Ombre e nebbia]]''
* [[Emilia Fox]] in ''[[Prendimi l'anima]]''
* [[Embeth Davidtz]] in ''[[The Hole (film 2001)|The Hole]]''
* [[Sandra Oh]] in ''[[Mr. Bean - L'ultima catastrofe]]''
* [[Melinda McGraw]] in ''[[La famiglia del professore matto]]''
* [[Anne Magnusson]] in ''[[Small Soldiers]]''
* [[Elizabeth Bracco]] in ''[[Mosche da bar]]''
* [[Ger Ryan]] in ''[[Intermission (film)|Intermission]]''
* [[Natasha Richardson]] in ''[[Blow Dry]]''
* [[Grace Jones]] in ''[[Conan il distruttore]]''
* [[Rachel Ward]] in ''[[Due vite in gioco]]''
* [[Meg Foster]] in ''[[Il coraggio di uccidere]]''
* [[Kelly LeBrock]] in ''[[Tracce di un assassino]]''
* [[Gail Harris]] in ''[[La maledizione di comodo]]''
* [[Linda Kozlowski]] in ''[[Giustizia clandestina]]''
* [[Heather Donahue]] in ''[[The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair]]''
* [[Terri Irwin]] in ''[[Missione coccodrillo]]''
* [[Kim Myers]] in ''[[Letters from a killer]]''
* [[Julie Kavner]] in ''[[Radio Days]]''
* [[Valeria Golino]] in ''[[Una maledetta occasione]]''
* [[Vicki Frederick]] in ''[[Chorus Line]]''
* [[Melissa Grasselle]] in ''[[Assalto al college]]''
* [[Lena Olin]] in ''[[La notte e il momento]]''
* [[Rita Rudner]] in ''[[Gli amici di Peter]]''
* [[Melora Walters]] in ''[[Scelte d'onore]]''
* [[Lysette Anthony]] in ''[[Mariti e mogli]]''
* [[Pernilla August]] in ''[[Con le migliori intenzioni]]''
* [[Marilyn Ghigliotti]] in ''[[Clerks - Commessi]]''
* [[Dey Young]] in ''[[Il grande orso (film 1997)|Il grande orso]]''
* [[Bette Davis]] in ''[[L'amica (film 1943)|L'amica]]''
* [[Katharine Hepburn]] in ''[[Quando si ama]]''
* [[Meret Becker]] in ''[[Comedian Harmonists]]''
* [[Nancy Allen]] in ''[[Children of the Corn 666 - Il ritorno di Isaac]]''
* [[Malgorzada Foremgnak]] in ''[[L'ultimo treno]]''
* [[Angela Winkler]] in ''[[Danton (film 1983)|Danton]]''
* [[Kate Burton]] in ''[[August (film 1996)|August]]''
* [[Geraldine Chaplin]] in ''[[Bolero (film 1981)|Bolero]]''
* [[Roberta Mestilly]] in ''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]''
* [[Isabelle Huppert]] in ''[[Ma mère]]''
* [[Carole Bouquet]] in ''[[Luci nella notte]]''
* [[Lena Endre]] in ''[[L'infedele (film 2000)|L'infedele]]''
* [[Birgitte Raaberg]] in ''[[The Kingdom - Il Regno]]''
* [[Anna Thomson]] in ''[[Bridget (film)|Bridget]]''
* [[Cecilia Roth]] in ''[[Kamchatka (film)|Kamchatka]]''
* [[Nathalie Baye]] in ''[[Il fiore del male (film 2003)|Il fiore del male]]''
* [[Béatrice Dalle]] in ''[[Al limite]]''
* [[Amira Casar]] in ''[[Incontri d'amore]]''
* [[Berta Ojea]] in ''[[Spia + Spia - Due superagenti armati fino ai denti]]''
* [[Karen Young (attrice)|Karen Young]] in ''[[Verso il sud (film 2005)|Verso il sud]]''
* [[Philippine Leroy-Beaulieu]] in ''[[Due fratelli (film)|Due fratelli]]''
* [[Valérie Lemercier]] in ''[[Un po' per caso, un po' per desiderio]]''
* [[Yaël Abecassis]] in ''[[Vai e vivrai]]''
* [[Anne C. Trebilcock]] in ''[[Ombre oscure]]''
* [[Wilhelmine Horschig]] in ''[[Schultze vuole suonare il blues]]''
* [[Mirjana Karanović]] in ''[[Il segreto di Esma - Grbavica]]''
* [[Paula Vázquez]] in ''[[Merry Christmas (film)|Merry Christmas]]''
* [[Carol Alt]] in ''[[Anni 90 (film)|Anni 90]]''
* [[Michelle Pfeiffer]] in ''[[2 Young 4 Me - Un fidanzato per mamma]]''
* [[Christine Tucci]] in ''[[Chestnut - Un eroe a quattro zampe]]''
* [[Jodi Benson]] in ''[[Come d'incanto]]''
* [[Dee Wallace]] in ''[[E.T. l'extra-terrestre]]''
* [[Patricia Clarkson]] in ''[[Basta che funzioni]]'', ''[[Easy Girl]]''
* [[Alice Krige]] in ''[[The Contract]]''
* [[Élisabeth Commelin]] in ''[[Dream Team (film)|Dream Team]]''
* [[Mariangela Pino]] in ''[[Richie Rich - Il più ricco del mondo]]''
* [[Elizabeth Peña]] in ''[[Transamerica]]''
* [[Jennifer Connelly]] in ''[[Ultimatum alla Terra (film 2008)|Ultimatum alla terra]]''
* [[Julie Hagerty]] in ''[[I Love Shopping (film)|I Love Shopping]]''
=== CampagneFilm pubblicitaried'animazione ===
* Eris in ''[[Sinbad - La leggenda dei sette mari]]''
È stato scelto come [[testimonial]] della campagna pubblicitaria di [[Giorgio Armani]] Underwear e [[Jeans]] Primavera/Estate 2010 insieme alla modella e attrice [[Megan Fox]] e riconfermato anche per la campagna Autunno/Inverno Armani Underwear e Jeans. Nel febbraio [[2010]] ha firmato un [[contratto ]]di 4 anni con la [[Nike (azienda)|Nike]] di 24 milioni di [[euro]]. Nei [[videogiochi]] ''[[Pro Evolution Soccer 2012]]'' e ''[[Pro Evolution Soccer 2013]]'' è il protagonista della copertina, in America è però affiancato da [[Neymar]].
* Giselle in ''[[Boog & Elliot a caccia di amici]]''
Inoltre è il testimonial della [[Clear (shampoo)|Clear]].<ref>[http://www.sporteconomy.it/articolo-Sport-Spot-C-Ronaldo-testimonial-televisivo-di-Unilever-per-lo-shampoo--Clear--_27333_1_1.html Sport&Spot - C.Ronaldo testimonial televisivo di Unilever per lo shampoo "Clear"] sporteconomy.it</ref> A fine ottobre [[2013]] lancia la propria linea di intimo ''CR7'', disegnata insieme al progettista americano Richard Chai.<ref>{{cita web|http://styleandfashion.blogosfere.it/2013/10/cristiano-ronaldo-cr7-underwear-il-lancio-della-collezione-di-intimo-a-madrid-le-foto-e-i-video.html|Cristiano Ronaldo CR7 Underwear: il lancio della collezione di intimo a Madrid|editore=styleandfashion.blogosfere.it|data=31 ottobre 2013|accesso=1º novembre 2013}}</ref>
* Madre in ''[[Polar Express]]''
* Mortizza in ''[[Gli Animotosi nella terra di Nondove]]''
* Mrs Briefs in ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda]]'' (1° doppiaggio)
* Yuko Ogino in ''[[La città incantata]]''
* Divinatrice in ''[[Kung Fu Panda 2]]''
* La madre di Titeuf in ''[[Titeuf - Il film]]''
* Bonnie Hopps in ''[[Zootropolis]]''
* Wendy Murphy in ''[[Mostri contro alieni]]''
=== CaratteristicheFilm tecnicheTV ===
* [[Alexandra Paul]] in ''[[Baywatch - Matrimonio alle Hawaii]]'' e ''[[Landslide - La natura si ribella]]''
È dotato di grande [[velocità]] palla al piede<ref name="tutti pazzi">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/06/tutti-pazzi-per-ronaldo-il-divo-che.html|titolo=Tutti pazzi per Ronaldo il divo che vuole l'Europa|accesso=26 gennaio 2009|data=6 giugno 2008|pubblicazione=[[La Repubblica|ricerca.repubblica.it]]|autore=Corrado Zunino}}</ref> (è uno dei giocatori più veloci al mondo, con una velocità massima di 33,6 km/h<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|titolo={{Sic|E'}} Ronaldo il Bolt del calcio. Alle sue spalle Robben e Walcott|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=11 dicembre 2009|accesso=19 agosto 2012}}</ref>). Nel suo bagaglio tecnico rientrano [[dribbling]],<ref name="gol dribbling"/><ref name=show>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/25/kaka-due-gol-tante-magie-che-show.110kak.html|titolo=Kakà, due gol e tante magie che show con Cristiano Ronaldo|accesso=26 gennaio 2009|data=25 aprile 2007|pubblicazione=[[La Repubblica|ricerca.repubblica.it]]|autore=Maurizio Crosetti}}</ref><ref name=sole24ore/> finte,<ref name="gol dribbling"/><ref name=Scolari/> [[doppio passo|doppi passi]],<ref name="gol dribbling"/><ref name=pazze/> rapidi cambi di direzione<ref name="gol dribbling"/><ref name=Scolari>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/23/Kaka_Cristiano_Ronaldo_alla_pari_ga_10_070423068.shtml|titolo=«Kakà e Cristiano Ronaldo alla pari»|accesso=26 gennaio 2009|data=23 aprile 2007|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|archiviostorico.gazzetta.it]]|autore=Andrea Schianchi}}</ref> e la cosiddetta [[rabona]].<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/sport/golrabona1505.html|titolo=Altro che i dribbling di Cristiano Ronaldo: ecco la rabona-gol: video|accesso=22 marzo 2014|data=16 maggio 2007|editore=www.affaritaliani.it}}</ref> È in grado di calciare con entrambi i piedi.<ref name="gol dribbling"/><ref name=pazze/> Giocatore polivalente, si definisce un'ala,<ref name="tutti pazzi"/> ma può adattarsi anche al ruolo di centravanti.<ref name=sole24ore/> È spesso autore di [[cross]] dalla fascia,<ref name=sole24ore/> ma ha anche uno spiccato senso del gol<ref name="gol dribbling"/> e sa segnare sia di piede che di testa.<ref name=sole24ore/><ref name=pazze>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/03/tutte-pazze-per-ronaldo-gol-buone-maniere.html|titolo=Tutte pazze per Ronaldo gol e buone maniere...|accesso=26 gennaio 2009|data=3 febbraio 2004|pubblicazione=[[La Repubblica|ricerca.repubblica.it]]|autore=Maurizio Crosetti}}</ref> Nel novero delle sue abilità rientrano infine i [[Calcio piazzato|calci piazzati]]: è un buon rigorista e tiratore di punizioni.<ref name=sole24ore>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Sport/2008/europei-2008/campioni/portogallo-ronaldo.shtml?uuid=7b8731d6-2da2-11dd-ba2d-00000e251029&|autore=Dario Ricci|titolo=Cristiano Ronaldo - Portogallo|editore=''[[Il Sole 24 ore]]''|accesso=25 febbraio 2009}}</ref>
* [[Carol Alt]] in ''[[Vendetta 2]]''
* [[Sophie Marceau]] in ''[[Chouans!]]''
* [[Miranda Richardson]] in ''[[La vera storia di Biancaneve]]''
* [[Nancy Anne Sakovich]] in ''[[Lo scandalo Enron - La verità dietro la truffa del secolo]]''
* [[Pam Dawber]] in ''[[Identità perduta]]''
* [[Kate Jackson]] in ''[[Con l'acqua alla gola]]''
* [[Teri Hatcher]] in ''[[Uno scherzo del destino]]''
* [[Kristy Swanson]] in ''[[Dalla parte del nemico]]''
* [[Allison Doody]] in ''[[Temptation - Ultimo inganno]]''
* [[Patricia Charbonneau]] in ''[[Tutta colpa della neve]]''
* [[Stephanie Zimbalist]] in ''[[Omicidio colposo (film)|Omicidio colposo]]''
* [[Joanna Kerns]] in ''[[Amo i miei figli]]''
* [[Gabrielle Carteris]] in ''[[La valanga della paura]]''
* [[Lesley-Anne Down]] in ''[[Sospetti in famiglia]]''
* [[Melissa Gilbert]] in ''[[Il rumore degli angeli]]''
* [[Kim Cattrall]] in ''[[Invasione letale]]''
* [[Diana Scarwid]] in ''[[Una famiglia in pericolo]]''
* [[Mimi Rogers]] in ''[[Un cliente pericoloso]]''
* [[Jessica Steen]] in ''[[Preside in affitto]]''
* [[DeLane Matthews]] in ''[[Il sogno di ogni donna]]''
* [[Heather Locklear]] in ''[[Texas Justice]]''
* [[Tracy Nelson (attrice)|Tracy Nelson]] in ''[[Una baby-sitter perfetta]]''
* [[Christine Elise]] in ''[[Volo 762: codice rosso]]''
* [[Susan Lucci]] in ''[[Il triangolo del peccato]]''
* [[Katja Flint]] in ''[[Falsa identità (film)|Falsa identità]]'' e ''[[Il silenzio di Venere]]''
*[[Anija Kruse]] in ''[[Moscacieca (film tv)|Moscacieca]]''
* [[Isabelle Gélinas]] in ''[[Una piuma per Sweetie]]''
* [[Corinna Harfouch]] in ''[[Charlie e Louise]]''
* [[Charlotte de Turckeim]] in ''[[Bambola russa]]''
* [[Geno Lechner]] in ''[[Adrenalina (film tv)|Adrenalina]]''
* [[Nina Kunzendorf]] in ''[[Attentato a Hitler]]''
* [[Silvina Buchbauer]] in ''[[Il posto delle fragole (film tv)|Il posto delle fragole]]''
* [[Jean Louisa Kelly]] in ''[[Ossessione pericolosa]]''
* [[Ornella Muti]] in ''[[Compromesso d'amore]]''
=== CarrieraMiniserie TV ===
* [[Rachel Ward]] in ''[[Uccelli di rovo]]''
=== Club ===
* [[Carol Alt]] in ''[[Donna d'onore 2]]''
==== Inizi e Sporting Lisbona ====
* [[Jane Badler]] in ''[[V - Visitors (miniserie televisiva 1983)|V - Visitors]]''
Cresciuto nell'[[Andorinha]], squadra in cui suo padre faceva il [[magazziniere]],<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=ottobre|giorno=22|pagine=p. 189|volume=Vol. 25 (2008-2009)}}</ref> nel [[1997]] dal [[Clube Desportivo Nacional|Nacional]] approda allo [[Sporting Clube de Portugal]], giocando per cinque anni nelle giovanili della squadra e dimostrando presto il proprio talento.<ref name="gol dribbling"/> Nel [[2001]], appena sedicenne, era stato notato da [[Gérard Houllier]], allenatore del [[Liverpool F.C.|Liverpool]], ma l'inesperienza e la giovane età avevano impedito un reale interessamento del club inglese.<ref name="gol dribbling"/> Nello stesso anno venne notato anche da [[Luciano Moggi]] che lo voleva alla [[Juventus Football Club|Juventus]], l'accordo tra le società fu chiuso, ma sfumò poiché [[Marcelo Salas]] rifiutò il trasferimento in Portogallo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/04_Aprile/02/cronaldo.shtml|titolo=Lippi: "Ronaldo alla Juve?|accesso=6 febbraio 2010|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 aprile 2009}}</ref>
* [[Debbi Morgan]] in ''[[Radici - Le nuove generazioni]]''
* [[Arielle Dombasle]] in ''[[Deserto di fuoco (miniserie televisiva)|Deserto di fuoco]]''
* [[Serena Scott Thomas]] in ''[[La vera storia di Lady D]]''
* [[Lauren Holly]] in ''[[La famiglia Kennedy]]''
* [[Gina McKee]] in ''[[Dice (miniserie televisiva)|Dice]]''
* [[Mary McDonnell]] in ''[[Battlestar Galactica (miniserie televisiva)|Battlestar Galactica]]''
* [[Salome Kammer]] in ''[[Heimat 3 - Cronaca di una svolta epocale]]''
* [[Catherine Bell]] in ''[[Il triangolo delle Bermude (miniserie televisiva)|Il triangolo delle Bermude]]''
* [[Julia Ford (attrice)|Julia Ford]] in ''[[Un'isola in guerra]]''
* [[Melissa Leo]] in ''[[Mildred Pierce (miniserie televisiva)|Mildred Pierce]]''
=== Serie TV ===
Ha esordito in prima squadra durante una gara contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] valevole per il terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]]. Nella sua prima stagione allo Sporting Lisbona collezionerà 25 presenze in campionato, di cui 11 da titolare.
* [[Jane Lynch]] in ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]''
* [[Dana Delany]] in ''[[Desperate Housewives]]'', ''[[Body of Proof]]''
* [[Sonya Walger]] in ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', ''[[FlashForward]]''
* [[Lisa Darr]] in ''[[Popular]]'', ''[[Life as We Know It]]''
* [[Catherine Bell]] in ''[[JAG - Avvocati in divisa]]''
* [[Roma Downey]] in ''[[Il tocco di un angelo]]''
* [[Mary McDonnell]] in ''[[Battlestar Galactica (serie televisiva)|Battlestar Galactica]]'', ''[[Major Crimes]]''
* [[Paige Turco]] in ''[[Person of Interest (serie televisiva)|Person of Interest]]'', ''[[Big Shoots]]'', ''[[NCIS:New Orleans]]'', ''[[Damages]]''
* [[Helen Mirren]] in ''[[Prime Suspect (serie televisiva 1991)|Prime Suspect]]''
* [[Rosanna Arquette]] in ''[[A proposito di Brian]]''
* [[Joely Fisher]] in ''[[Una nuova vita per Zoe]]''
* [[Allyce Beasley]] in ''[[Moonlighting]]''
* [[Samantha Ferris]] in ''[[4400 (serie televisiva)|4400]]''
* [[Sheryl Lee]] in ''[[One Tree Hill]]''
* [[Vanessa L. Williams]] in ''[[Ugly Betty]]''
* [[Jessica Collins (attrice 1971)|Jessica Collins]] in ''[[Tru Calling]]''
* [[Alexandra Paul]] in ''[[Baywatch]]''
* [[Brandy Ledford]] in ''[[Baywatch Hawaii]]''
* [[Mary Tyler Moore]] in ''[[Mary Tyler Moore]]''
* [[Barbara Durkin]] e [[Carla Mendonça]] in ''[[Papà e mamma sono alieni]]''
* [[Isabella Rossellini]] in ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]''
* [[Lily Taylor]] in ''[[Six Feet Under]]''
* [[Marcia Cross]] in ''[[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]''
* [[Sarah Clarke]] in ''[[24 (serie televisiva)|24]]''
* [[Jeri Ryan]] in ''[[Boston Public]]''
* [[Sela Ward]] in ''[[Sisters (serie televisiva)|Sisters]]''
* [[Brynn Thayer]] in ''[[Matlock]]''
* [[Saundra Santiago]] in ''[[Miami Vice]]''
* [[Andrea Parker]] in ''[[JAG - Avvocati in divisa]]''
* [[Connie Sellecca]] in ''[[Ralph supermaxieroe]]''
* [[Monika Schnarre]] in ''[[Beverly Hills 90210]]''
* [[Leann Hunley]] in ''[[Dawson's Creek]]''
* [[Wendy Hughes]] in ''[[La saga dei McGregor]]''
* [[Mag Ruffman]] in ''[[La strada per Avonlea]]''
* [[Regina Taylor]] in ''[[Io volerò via]]''
* [[Cheryl Ladd]] in ''[[Hawaii missione speciale|Hawaii: missione speciale]]''
* [[Wendy Kilbourne]] in ''[[Voci nella notte (serie televisiva)|Voci nella notte]]''
* [[Jane Badler]] in ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]''
* [[Nancy Anne Sakovich]] in ''[[PSI Factor]]''
*[[Stephanie Hodge (1956)|Stephanie Hodge]] in ''[[E vissero infelici per sempre]]''
* [[Penelope Ann Miller]] in ''[[Stan Hooper]]''
* [[Jennifer Salt]] in ''[[Bolle di sapone (serie televisiva)|Bolle di sapone]]''
* [[Jane Wheeler]] in ''[[Un lupo mannaro americano a scuola]]''
* [[Liz Burch]] in ''[[Blue Water High]]''
* [[Harley Jane Kozak]] in ''[[Esprimi un desiderio]]''
* [[Jane Sibbett]] in ''[[Ma che ti passa per la testa?]]''
* [[Mary Chris Wall]] in ''[[Wishbone, il cane dei sogni]]''
* [[Catherine Oxenberg]] in ''[[Acapulco H.E.A.T.]]''
* [[Lynda Mason Green]] in ''[[La guerra dei mondi (serie televisiva)|La guerra dei mondi]]''
* [[Viviana Vives]] in ''[[I giustizieri della notte]]''
* [[Julie Stewart]] in ''[[Cold Squad - Squadra casi archiviati]]''
* [[Cicely Tyson]] in ''[[Nel cuore della giustizia]]''
* [[Karen Sillas]] in ''[[Sotto inchiesta (film)|Sotto inchiesta]]''
* [[Claire Stansfield]] e [[Gabriella Larkin]] in ''[[Xena - Principessa guerriera]]''
* [[Claudia Ferri]] in ''[[Ciao bella]]''
* [[Doris Younane]] in ''[[BlackJack (serie di film)|BlackJack]]''
* [[Amanda Burton]] in ''[[Testimoni silenziosi]]''
* [[Mariele Millowitsch]] in ''[[Amiche nemiche (serie televisiva 1995)|Amiche nemiche]]'', ''[[Marie Brand]]''
* [[Corinna Harfouch]] in ''[[Buon giorno professore!]]''
* [[Janette Rauch]] in ''[[Faust (serie televisiva)|Faust]]''
* [[Emmanuelle Bach]] in ''[[Il commissariato Saint Martin]]''
* [[Sophie Broustal]], [[Natacha Lindinger]] e [[Géraldine Cotte]] in ''[[Nestor Burma]]''
* [[Michele Burgers]] in ''[[Charlie Jade]]''
* [[Anne Dorval]] in ''[[Il segreto di Grande Ourse]]''
* [[Kim Raver]] e [[Kali Rocha]] in ''[[Grey's Anatomy]]''
* [[Amy Poehler]] in ''[[Parks and Recreation]]''
==== ManchesterSoap Unitedopera e telenovelas ====
* [[Katherine Kelly Lang]] in ''[[Beautiful]]''
{{quote|Ci sono stati tanti calciatori segnalati come "il nuovo George Best", ma questa è la prima volta che è un complimento per me.<ref>{{cita web|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article891202.ece|titolo=Funniest ever footie quotes|editore=thesun.co.uk|data=8 marzo 2008|accesso=13 settembre 2010|lingua=en}}</ref>|[[George Best]], parlando di Cristiano Ronaldo}}
* [[Beth Windsor]], [[Catherine Hickland]] e [[Tonja Walker]] in ''[[Capitol]]''
[[File:Ronaldo free kick.jpg|thumb|left|Ronaldo con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] mentre calcia una punizione.]]
* [[Lesley Vogel]] in ''[[Quando si ama]]''
Viene notato dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] in una partita [[amichevole]] contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] disputatasi nel luglio [[2003]]. La squadra inglese perde l'incontro per 2-0 anche per merito del giovane talento portoghese, che diviene così un obiettivo di [[calciomercato]] del club inglese. Il 13 agosto [[2003]] Cristiano Ronaldo si trasferisce al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 12,24 milioni di [[sterlina britannica|sterline]], diventando così il ''teenager'' più costoso nella storia del calcio inglese.<ref name=timesonline>{{cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/chelsea/article872396.ece|titolo=Chelsea push up price for Ronaldo|accesso=6 febbraio 2010|lingua=en|data=13 agosto 2003|pubblicazione=www.timesonline.co.uk|autore=Mark Ogden}}</ref> Oltre a ciò diventa anche il primo giocatore portoghese dei ''Red Devils''.
* [[Signy Coleman]] e [[Victoria Mallory]] in ''[[Santa Barbara (soap opera)|Santa Barbara]]''
* [[Colleen Zenk-Pinter]] in ''[[Così gira il mondo]]''
* [[Lara Parker]] in ''[[A New Day in Eden]]''
* [[Gabrielle Fitzpatrick]] in ''[[Paradise Beach]]''
* [[Angelica La Bozzetta]] e [[Antoinette Byron]] in ''[[Home and Away]]''
* [[Ayşegül Ünsal]] in ''[[Cherry Season - La stagione del cuore]]''
* [[Paula Morales]] in ''[[Niní]]''
* [[Maria Zilda]] in ''[[Adamo contro Eva]]''
=== Cartoni animati ===
Chiede di indossare la maglia numero 28 (come allo Sporting), per evitare pressioni ed eventuali paragoni nel caso scegliesse la numero 7, storicamente amata dai tifosi del Manchester, essendo stata in passato di campioni come [[George Best]], [[Bryan Robson]], [[Eric Cantona]] e, fino alla stagione precedente, [[David Beckham]].<ref name=timesonline/> "Dopo essere arrivato, il manager mi ha chiesto quale numero di maglia volevo. Io ho detto 28. Ma Ferguson mi ha detto 'No, tu avrai la numero 7,' e la famosa maglia era un'ulteriore motivazione in più."<ref>{{cita news|nome=Eric|cognome=Beauchamp|coautori=Tim Spanton|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/16418/I-never-wanted-the-No7-shirt.html|titolo=I never wanted the No7 shirt|pubblicazione=The Sun|data=12 aprile 2007|accesso=6 febbraio 2010|lingua=en}}</ref> Per Ronaldo è inoltre lo stesso numero di [[Luís Figo]], futuro compagno di squadra nel Portogallo.
*[[Faragonda]] in ''[[Winx Club]]''
*La madre di Titeuf in ''[[Titeuf (serie animata)|Titeuf]]''
Ronaldo fa il suo debutto subentrando al 60º minuto in una vittoria casalinga per 4-0 contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton Wanderers]]. Segna la sua prima marcatura per il Manchester con un calcio di punizione, nella vittoria per 3-0 ai danni del [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] il 1º novembre 2003. Il giovane lusitano si rende tra l'altro autore del 1000º gol in Premier League dei ''Red Devils'', il 29 ottobre [[2005]] in una sconfitta per 4-1 contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/4366686.stm|titolo=Middlesbrough 4-1 Man Utd |accesso=24 febbraio 2010|lingua=en|data=29 ottobre 2005|pubblicazione=[[BBC]]}}</ref>
*Opale in ''[[Steven Universe]]''
Dopo aver pagato un periodo di adattamento al calcio inglese, Ronaldo si rende protagonista di una buona stagione d'esordio, collezionando 29 presenze in campionato (40 totali) e segnando anche il primo gol nella finale di [[FA Cup 2003-2004|Coppa d'Inghilterra]]. Nella stagione [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]], malgrado il Manchester concluda l'annata senza vincere alcun trofeo, realizza 9 reti in 50 gare stagionali.
*Professoressa Kyoko Li in ''[[Devichil]]''
*Amma in ''[[Bing (serie animata)|Bing]]''
===== 2005-2006: la vittoria della Carling Cup =====
*Rhodanthe in ''[[Violet Evergarden]]''
Nella stagione [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]] mette a segno 10 gol, l'ultimo dei quali nella finale di [[Carling Cup]] contro il [[Wigan Athletic F.C.|Wigan Athletic]] vinta dai ''Red Devils''. È quello l'unico trofeo dell'anno conquistato dal Manchester United, eliminato nella prima fase della [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] e giunto secondo nella [[Premiership]]. Il 9 agosto [[2005]] nella partita di qualificazione di [[UEFA Champions League]] segna un gol nella gara vinta contro il [[Debreceni VSC|Debreceni]]. Il primo gol in campionato arriva il 29 ottobre arriva il primo gol contro il [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]] persa 4 a 1. Il 31 dicembre segna 2 gol contro il [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton]]. Il 4 febbraio segna una doppietta contro il [[Fulham F.C.|Fulham]] e l'11 febbraio l'ennesima doppietta nella partita vinta contro il [[Portsmouth F.C.|Portsmouth]] per 3 a 1. Realizza una rete nella sfida fuori casa vinta 2 a 1 contro il Wigan.
*Dolunai in ''[[Farhat - Il principe del deserto]]''
[[File:Cristiano Ronaldo (cropped).jpg|thumb|Cristiano Ronaldo con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]].]]
*Principessa Kokachin in ''[[Le avventure di Marco Polo]]''
*Saeko Nogami in ''[[City Hunter]]''
===== 2006-2007: la Community Shield e Premier League =====
*Kyoko Shima in ''[[Shuten Doji]]''
Nel [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|2006-2007]] batte il proprio primato personale di gol in campionato realizzando 17 reti. Il 20 agosto [[2006]] arriva il primo gol in stagione contro il [[Fulham F.C.|Fulham]] vinta 4 a 0 con doppietta di [[Wayne Rooney|Rooney]]. Il 23 settembre arriva il secondo gol contro il [[Reading]]. Il 28 ottobre realizza una rete nella sfida vinta contro il [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton]] finita 4 a 0 con la tripletta di Rooney.
*Pasta in ''[[Dragon Ball - La leggenda delle sette sfere]]''
Il 23 dicembre realizza una doppietta contro l'[[Aston Villa]] e 3 giorni dopo si ripete ancora con una doppietta ai danni del [[Wigan Athletic]]. Segna altri 2 gol il 30 dicembre contro il [[Reading Football Club|Reading]] finita 3 a 2. Il 3 febbraio [[2007]] contro il Tottenham vinta 4 a 1 segna un gol dopo essersi procurato un rigore e realizza 1 assist per Scholes.
*Lady Funaho in ''[[Chi ha bisogno di Tenchi?]]''
Il 17 marzo contro il Bolton realizza ben 3 assist, il primo per Park, il secondo per Rooney e il terzo ancora per Park, la partita finisce 4 a 1 con il quarto gol dello United siglato da Rooney.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/manchester-united-bolton-wanderers/index/spielbericht_55731.html|titolo=Utd-Bolton 4-1|data=17 marzo 2007|accesso=8 giugno 2012|editore=transfermark.it}}</ref>
*Yuka in ''Babil Junior: la leggenda''
Si rende autore di ottime prestazioni in campionato e in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], siglando i suoi primi gol nella principale rassegna continentale nel trionfale 7-1 ai danni della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/04_Aprile/10/ManchesterRoma.shtml|titolo=Roma, incubo inglese. Il Manchester vince 7-1|data=10 aprile 2007|accesso=8 giugno 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
*Diiva in ''El-Hazard: The Magnificent World''
Il 14 aprile segna un gol nella semifinale di [[FA Cup]] vinta 4 a 1 contro il [[Watford F.C.|Watford]]. Il 24 aprile segna all'andata della semifinale di [[UEFA Champions League]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] vinta 3 a 2, nella gara di ritorno giocata il 2 maggio il Milan vince 3 a 0 e vola in Finale contro il Liverpool.<ref>{{Cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/2007/04/26/7907-manchester_united_milan.shtml|titolo=Manchester United-Milan 3-2. Papera Dida, poi doppio Kakà. Ma Wayne Rooney non ci sta|data=24 aprile 2007|accesso=22 marzo 2014|editore=quotidiano.net}}</ref> In seguito, grazie ad un suo gol nella finale della [[Community Shield]] contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], vince il suo primo trofeo inglese, seguito dalla vittoria della [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|Premier League 2006-2007]]. Conclude la stagione con 53 presenze 23 gol e 19 assist.
*Marta Spaghetti ne ''[[La famiglia spaghetti]]''
*Nancy Gribble in ''[[King of the hill]]''
===== 2007-2008: la vittoria della UEFA Champions League e della Scarpa d'oro =====
*Sorella di Ding in ''[[Aladdin (serie animata)|Aladdin]]''
{{vedi anche|UEFA Champions League 2007-2008}}
*Preside Folsom in ''[[Fillmore!]]''
[[File:C Ronaldo.jpg|thumb|left|Cristiano Ronaldo in azione durante una partita della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]].]]
*Teela (2^ voce) in ''[[He-Man e i dominatori dell'universo]]''
L'annata seguente è quella dei grandi successi personali e di squadra. Con la [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton Wanderers]] nel recupero della [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|Premier League 2007-2008]], il portoghese supera [[George Best]], che nella stagione [[Campionato di calcio inglese 1967-1968|1967-1968]] aveva messo a segno 33 gol tra coppe e campionato. Il record era rimasto imbattuto per quarant'anni. Il 19 settembre contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], arriva il primo gol in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], partita vinta 1 a 0.
*[[Lois Lane]] (1^ voce) in ''[[Le avventure di Superman]]''
*Edna in ''[[Frog (serie animata)|Frog]]''
Il 29 settembre [[2007]] arriva il primo gol contro il [[Birmingham City]] vinta 1 a 0. Arriva la prima doppietta contro il [[Wigan Athletic]] partita finita 4 a 0 giocata a [[Manchester]] il 6 ottobre.<ref>[http://www.caughtoffside.com/2007/10/06/manchester-united-4-0-wigan-three-things-you-learned-from-this-match/ Manchester United Wigan 4-0.]</ref><ref>{{Cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=219428&cc=5739|titolo=Man Utd 4 - 0 Wigan|data=6 ottobre 2007|accesso=8 giugno 2012|editore=soccernet.espn.go.com}}</ref> Il 23 ottobre realizza 2 gol nella partita Champions vinta 4 a 2 contro la Dinamo Kiev. L'11 novembre realizza la seconda doppietta in campionato nella partita contro il [[Blackburn Rovers Football Club]] vinta da, Manchester per 2 a 0.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/manchester-united-blackburn-rovers/index/spielbericht_81606.html|titolo=Man Utd-Blackburn 2-0|data=23 ottobre 2007|accesso=8 giugno 2012|editore=transfermark.it}}</ref> Nella partita contro lo [[Sporting Lisbona]] il 23 novembre si rende protagonista dell'incontro, segna un gol e realizza l'assist per il gol Tevez.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/manchester-united-sporting-lisbona/index/spielbericht_83381.html|titolo=Man Utd-S.Lisbona 2-0|data=23 novembre 2007|accesso=8 giugno 2012|editore=transfermark.it}}</ref> Il 3 dicembre mette a segno l'ennesima doppietta contro il [[Fulham Football Club|Fulham]], finita 2 a 0 per lo United.
*Regina Gwendoline in ''[[Jane e il Drago]]''
Il [[2008]] inizia con una tripletta rifilata al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] finita 6 a 0, a segno anche [[Carlos Tévez]] con 2 gol e [[Rio Ferdinand]] (12 gennaio).<ref>{{Cita web|url=http://trungso.com/2008/01/manchester-united-vs-newcastle-6-0-goal-highlights-12-01-2008.html|titolo=Manchester United vs Newcastle 6-0|data=12 gennaio 2008|accesso=8 giugno 2012|editore=trungso.com}}</ref> Con 2 gol decide la partita di [[FA Cup]] contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] il 27 gennaio 2008 finita 3 a 1. Tre giorni dopo raggiunge quota 19 in Premier con la doppietta al [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]].
*Wilma in ''[[Indovina con Jess]]''
*Caroleena in ''[[La crescita di Creepie]]''
Dopo essersi qualificato agli ottavi il Manchester affronta il Lione il 20 febbraio partita d'andata finita 1 a 1 a [[Lione]], nella gara di ritorno giocata il 4 marzo Ronaldo segna il gol decisivo che permette allo United di accedere ai quarti.
*Voce narrante in ''[[Ebb e Flo]]''
Il 15 marzo segna un gol contro il [[Derby County]] finita 1 a 0, si ripete una settimana dopo con una doppietta contro il [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton]]. Il 1º aprile segna il primo gol dei quarti di finale di [[UEFA Champions League|Champions]] contro la [[A.S. Roma|Roma]] finita 2 a 0 col gol di [[Wayne Rooney]] nel finale.<ref>[http://video.libero.it/app/play?id=b2ab5867e6510ec57e5c6175691283d9 Libero Video<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://video.libero.it/app/play?id=6554cc3a71cd08e7aac3444519c3aa2d Libero Video<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dopo aver battuto nella gara di ritorno il Barcellona con il gol di Paul Scholes il Manchester vola in finale. Alla fine sarà capocannoniere della Premier League, con 31 gol in 34 partite (31 delle quali giocate da titolare), e della [[UEFA Champions League 2007-2008]], con 8 gol in 11 partite, contribuendo in maniera decisiva alla conquista dell'[[Double (calcio)|accoppiata]] titolo inglese-Champions League da parte dei ''Red Devils''. Il 3 maggio segna 2 gol contro il West Ham finita 4 a 1 per il Manchester.
Nella finale di Champions, a [[Mosca]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], realizza il gol del momentaneo 1-0, i tempi regolamentari finiscono 1 a 1 con il gol del Chelsea di Lampard, in seguito sbaglia il proprio tiro della [[Tiri di rigore|serie di rigori]] ma il Manchester grazie anche alle parate di [[Van Der Sar]] diventa Campione d'Europa per la terza volta vincendo 6 a 5 dopo i calci di rigore.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/7406252.stm|titolo=Manchester United ha vinto la Champions League battendo il Chelsea 6-5 ai rigori dopo un drammatico pareggio per 1-1.|data=21 maggio 2008|accesso=8 giugno 2012|editore=bbc.uk}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/21/manchesterchelsea.shtml|titolo=Manchester Utd campione d'Europa: I Red Devils battono 7-6 il Chelsea ai rigori (1-1 dopo i supplementari) e conquistano la loro 3ª Champions League.|data=21 maggio 2008|accesso=8 giugno 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcioalpallone.com/champions-league/manchester-united-campione-d-europa-vittoria-ai-rigori-contro-il-chelsea/|titolo=Champions League: Manchester United Campione d’Europa! Vittoria ai rigori contro il Chelsea.|data=21 maggio 2008|accesso=8 giugno 2012|editore=caliaalpallone.com}}</ref> I 31 gol in Premier gli valgono comunque la [[Scarpa d'oro]] 2008, con 62 punti. Nell'agosto 2008, in occasione dei sorteggi dei gironi della [[UEFA Champions League]] a [[Montecarlo]], è stato premiato come miglior giocatore e miglior attaccante della competizione nella stagione precedente.<ref>{{cita news|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/supercup/news/kind=1/newsid=845337.html|titolo=Montecarlo pronta per gli UEFA Club Football Awards|accesso=6 febbraio 2010|editore=it.uefa.com|data=29 agosto 2008}}</ref>
===== 2008-2009: il Pallone d'oro e il FIFA World Player =====
[[File:2009-3-14 ManUtd vs LFC Ronaldo Tackling cropped.JPG|thumb|Ronaldo in azione nella partita contro il Liverpool.]]
Dell'estate 2008 è la vicenda di calciomercato legata al suo eventuale trasferimento al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]. Ronaldo annuncia, infatti, di voler lasciare il Manchester United per raggiungere la squadra di Madrid,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/01/Ronaldo_calcio_gossip_Lascio_Manchester_co_9_080801016.shtml|titolo=Ronaldo, calcio e gossip «Lascio il Manchester Voglio soltanto il Real» Ma c'è anche la Filippi|pubblicazione[[Il Corriere della Sera]]|autore=Caioli Luca|data=1º agosto 2008|accesso=6 febbraio 2010|pagina=p. 44}}</ref> sollevando una serie di polemiche e speculazioni. Il trasferimento non si concretizza nel 2008 anche per la rinuncia dello stesso Ronaldo.<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2076416|titolo=Cristiano Ronaldo, "Resto al Manchester"|data=7 agosto 2008|accesso=6 febbraio 2010}}</ref> Il 27 settembre segna 2 gol contro il [[Bolton Wanderers]]. Realizza la sua seconda doppietta contro il West Ham finita 2 a 0 giocata a [[Manchester]] il 29 ottobre. Contro l'[[Hull City]] il 1º novembre realizza ancora 2 gol partita vinta dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 4 a 3. Il 2 dicembre 2008 viene nominato [[Pallone d'oro 2008|Pallone d'oro]].<ref>{{cita news|url=http://unionesarda.ilsole24ore.com/lo_sport/?contentId=52983|titolo=A Cristiano Ronaldo il Pallone d'Oro 2008|editore=L'Unione Sarda|autore=|data=2 dicembre 2008|accesso=2 dicembre 2008}}</ref> Alcuni giorni più tardi vince con la propria squadra la [[Coppa del mondo per club FIFA 2008]]. Nella semifinale contro il [[Gamba Osaka]] (5-3 per il Manchester) segna il gol del momentaneo 2-0 e nella finale contro la [[LDU Quito]] fornisce a [[Wayne Rooney]] l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol decisivo. La stagione lo vede protagonista in campionato, vinto dal Manchester United per la terza volta consecutiva, e in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]. Il 27 gennaio 2011 realizza la sua prima doppietta dell'anno nella partita vinta 5 a 0 contro il [[West Bromwich Albion|WBA]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7844603.stm West Brom 0-5 Man Utd]</ref> Il 5 aprile segna 2 gol nella partita vinta 3 a 2 contro l'[[Aston Villa]]. ll 25 aprile segna ancora 2 gol nella partita vinta per 5 a 2 dai ''Red Devils''. Nella competizione continentale Ronaldo segna quattro gol: nel 2-0 negli ottavi di finale di ritorno contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] all'[[Old Trafford]], nel ritorno dei quarti di finale in casa del [[Futebol Clube do Porto|Porto]] (1-0) ed una doppietta in casa dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nella semifinale di ritorno. I ''Red Devils'' raggiungono per la seconda volta di fila la finale ma Ronaldo non riesce a lasciare il segno. Il Manchester United, infatti, perde per 2-0 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Conclude la stagione con 53 presenze, e 26 gol, sedici in meno dei 42 della stagione passata, quando aveva stabilito un record personale di marcature. Riesce nuovamente a salire sul podio del [[Pallone d'oro 2009|Pallone d'oro]] e del [[FIFA World Player]].<ref>[http://www.repubblica.it/2009/12/sport/calcio/messi-pallone-oro/messi-pallone-oro/messi-pallone-oro.html Lionel Messi Pallone d'oro 2009. Domina la Spagna, male l'Italia. Assegnato l'ambito riconoscimento di France Football. Battuto Cristiano Ronaldo, terzo e quarto posto per Xavi e Iniesta. Solo quattro giocatori militano in squadre del nostro campionato] repubblica.it</ref>
==== Real Madrid ====
===== 2009-2010: la prima stagione con Pellegrini =====
[[File:Cristiano Ronaldo RM 1.jpg|thumb|left|Cristiano Ronaldo al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] con la maglia numero 9.]]
L'11 giugno [[2009]] il Manchester United annuncia di aver accettato l'offerta di 80 milioni di sterline (94 milioni di euro circa, la più alta cifra mai pagata per un calciatore) da parte del Real Madrid e autorizza quindi il club a trattare col giocatore.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/11-06-2009/cristiano-ronaldo-real-50515662512.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo al Real|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=11 giugno 2009}}</ref> Quindici giorni dopo il club madrileno annuncia di aver ufficialmente siglato l'accordo con il Manchester United per il trasferimento di Cristiano Ronaldo in Spagna a partire dal 1º luglio.<ref>{{cita news|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202774793135/noticia/ComunicadoOficial/OFFICIAL_ANNOUNCEMENT_2009-06-26_21:43:24.htm|titolo=Real Madrid and Manchester United seal the transfer of Cristiano Ronaldo|accesso=27 giugno 2009|lingua=en|pubblicazione=www.realmadrid.com|data=26 giugno 2009}}</ref> Per lui il club ha fissato una clausola rescissoria di 1 miliardo di euro, una somma che non ha eguali nella storia del calcio.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/72680/Ronaldo,+clausola+da+un+miliardo+di+euro|titolo=Ronaldo, clausola da un miliardo di euro|editore=Corrieredellosport.it|data=24 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sport/calcio/calciomercato/real-cronaldo/cristiano-ronaldo-23-giugno/cristiano-ronaldo-23-giugno.html|titolo=Ronaldo è tutto un record - Clausola da 1 miliardo di euro|editore=repubblica.it|data=23 giugno 2009|accesso=23 marzo 2014}}</ref> La sua presentazione ufficiale, il 6 luglio allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], è seguita da 80.000 tifosi.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/06-07-2009/cristiano-ronaldo-day-50694009563.shtml|titolo=Delirio al Bernabeu per Ronaldo|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6 luglio 2009}}</ref>
Presa la maglia numero 9, appartenuta un tempo ad [[Alfredo Di Stéfano]], debutta nella [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]] il 29 agosto 2009 nell'anticipo della prima giornata, Real Madrid-[[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo la Coruña]] 3-2, e segna il suo primo gol con la nuova maglia su [[calcio di rigore]]. Fa poi il suo esordio in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] il 15 settembre in [[Fussballclub Zürich|Zurigo]]-Real Madrid 2-5, realizzando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] su [[Calcio piazzato|calcio di punizione]]. Il 20 settembre realizza la prima doppietta in [[Campionato di calcio spagnolo|Campionato]] nella partita vinta 5 a 0 contro lo [[Xerez Club Deportivo|Xerez]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/20-09-2009/real-risponde-barca-501355111273.shtml Il Real risponde al Barça Cinque gol allo Xerez] gazzetta.it</ref> Il 30 settembre subisce un duro intervento da parte di [[Souleymane Diawara]] nel corso della gara di Champions League contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] ed è costretto a lasciare il campo nella stessa partita realizza due reti regalando la vittoria al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 3 a 0.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/05-11-2009/real-almeno-altro-mese-601862193342.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo, stop un mese E torna l'ombra del malocchio|accesso=24 febbraio 2010|data=5 novembre 2009|autore=Filippo Maria Ricci|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/2009/10/21-43150/Sciamani+peruviani+per+salvare+Ronaldo+VIDEO|titolo=Sciamani peruviani per salvare Ronaldo |accesso=24 febbraio 2010|data=21 ottobre 2009|pubblicazione=[[Tuttosport]]}}</ref> Convocato in Nazionale, torna in campo a sorpresa, e non in perfette condizioni fisiche, il 10 ottobre seguente, in occasione decisiva partita tra [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] e [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]: si infortuna nuovamente, con una ricaduta della lesione al legamento della caviglia destra.<ref>{{cita news|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1219550/Portugal-3-Hungary-0--Queirozs-team-hopes-alive-lose-injured-Ronaldo.html|titolo=Portugal 3 Hungary 0: Queiroz's team keep hopes alive but lose injured Ronaldo|lingua=en|pubblicazione=[[Daily Mail]]|data=11 ottobre 2009|accesso=6 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/13/Mago_contro_mago_salute_Ronaldo_co_9_091013172.shtml|titolo=Mago contro mago, la salute di Ronaldo è questione di voodoo|accesso=24 febbraio 2010|data=13 ottobre 2009|autore=Luca Caioli|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> Il rientro definitivo avviene il 25 novembre nella partita di Champions League contro lo Zurigo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/25-11-2009/real-compitino-lo-zurigo-602099427010.shtml|titolo=Real, compitino con lo Zurigo Ma si rivede un buon Ronaldo|accesso=24 febbraio 2010|data=25 novembre 2009|autore=Alessandro Ruta|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Chiude la stagione di Champions League con 7 reti in 6 partite.
Il 5 dicembre [[2009]] segna un gol nel 4 a 2 contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almería]]. Anche in campionato riesce a segnare regolarmente, con una striscia di 6 reti realizzate consecutivamente contro [[Xerez Club Deportivo|Xerez]] il 13 febbraio [[2010]] partita finita 3 a 0 contribuendo con una doppietta. Segna un gol anche contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] partita disputata il 21 febbraio e vinta 6 a 2.<ref>[http://www.lfp.es/Default.aspx?tabid=113&Controltype=part&t=109&j=23&el=15&d=1 Real Madrid 6-2 Villareal] lfp.es</ref> Segna un gol col [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]] il 27 febbraio e con il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] finita 3 a 2. Il 14 marzo segna ancora col [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]]. Il 2 maggio contro l'Osasuna realizza l'ennesima doppietta, la partita viene vinta dal Real per 3 a 2. Tre giorni dopo segna altri 3 gol contro il Maiorca finita 4 a 1. Conclude la stagione con 35 presenze e 33 reti.
===== 2010-2011: l'arrivo di Mourinho e il primo titolo con i ''Galacticos'' =====
[[File:Cristiano Ronaldo in Real Madrid 2.jpg|thumb|upright=0.8|Cristiano Ronaldo con la maglia del Real Madrid nella stagione 2010-2011.]]
La stagione [[2010]]-[[2011]], in seguito all'addio al club di [[Raúl González Blanco|Raúl]] torna a vestire la maglia numero 7, la stessa che aveva a Manchester e che indossa tuttora in Nazionale. Il 21 settembre arriva il primo gol in campionato contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] partita vinta 3 a 0 dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real]].<ref>[http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330016312445/noticia/Cronica/3-0:_Los_goles_de_Cristiano_Ronaldo,_Higuain_y_Benzema_sentencian_al_Espanyol.htm Los goles de Cristiano Ronaldo, Higuaín y Benzema sentencian al Espanyol] realmadrid.com</ref> Contro il [[Deportivo La Coruña]] partita vinta 6 a 1 e giocata il 3 ottobre arriva la prima doppietta.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2010/10/03-87008/Real+Madrid+a+valanga%3A+6-1+al+Deportivo.+Pari+del+Bar%C3%A7a|titolo=Real Madrid a valanga: 6-1 al Deportivo. Pari del Barça|data=3 ottobre 2010|accesso=23 marzo 2014|editore=tuttosport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/03102010/45/liga-goleada-real-barcellona-dietro.html|titolo=La Liga - Goleada del Real, il Barcellona è dietro|data=3 ottobre 2010|editore=yahoo.com}}</ref> Il 16 ottobre realizza ancora una doppietta nella sfida vinta 4 a 1 contro il [[Malaga]].<ref>[http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330019473162/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_golea_con_autoridad_al_Malaga,_se_coloca_lider_y_ya_piensa_en_el_Milan.htm El Real Madrid golea con autoridad al Málaga, se coloca líder y ya piensa en el Milan] realmadrid.com</ref> Il 19 ottobre nella terza giornata dei gironi di [[UEFA Champions League]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] segna il suo primo gol dell'anno in [[Union of European Football Associations|Europa]] (2-0).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2011/matches/round=2000118/match=2002862/index.html|titolo=Lezione Real per il Milan|editore=uefa.com|data=19 ottobre 2010|accesso=23 marzo 2014}}</ref><ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2010/10/19-89278/Real+Madrid-Milan+2-0,+Roma-Basilea+1-2+LIVE Il Milan affonda a Madrid: 2-0] tuttosport.com</ref><ref>[http://www.goal.com/it/match/50434/real-madrid-vs-milan/report Real Madrid-Milan 2-0: Mourinho dà un altro dispiacere agli ex-cugini rossoneri... Cristiano Ronaldo e Ozil hanno steso il Milan.] goal.com</ref>
Il 23 ottobre realizza 4 reti nella sfida vinta 6 a 1 contro il [[Racing Santander]].<ref>[http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330020284658/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_arrolla_al_Racing_con_un_Cristiano_Ronaldo_estelar.htm Il Real Madrid travolge il Racing con una stella di Cristiano Ronaldo] realmadrid.com</ref> Contro l'[[Hércules Club de Fútbol|Hercules]] realizza due gol il 30 ottobre, partita vinta 3 a 1 dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>[http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330021294084/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_remonta_ante_el_Hercules_con_doblete_de_Cristiano_Ronaldo_incluido.htm El Real Madrid remonta ante el Hércules con doblete de Cristiano Ronaldo incluido] realmadrid.com</ref> Continua ancora a segnare regolarmente e il 20 novembre contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] segna tre gol contribuendo alla vittoria per 5 a 1 per i [[Real Madrid Club de Fútbol|Blancos]]. Contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] il 23 novembre realizza la sua prima doppietta in stagione in [[UEFA Champions League|Champions]] (4-0).<ref>[http://it.uefa.com/uefachampionsleague/matches/season=2011/round=2000118/match=2002893/postmatch/report/index.html Poker Real ad Amsterdam] uefa.com</ref> Contro il [[Real Saragozza]] giocata il 12 dicembre vinta per 3 a 1 segna il gol del momentaneo 2 a 0, partita poi finita 3 a 1 per i ''Blancos''. Il 22 dicembre segna ancora 3 gol, negli ottavi di finale di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro l'[[Levante Unión Deportiva|Levante]] finita 8 a 0.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/22122010/45/coppa-re-real-madrid-sale-sull-levante.html Il Real Madrid ipoteca la qualificazione agli ottavi di finale di Coppa del Re rifilando un pesantissimo 8-0 casalingo al Levante: triplette di Benzema e Cristiano Ronaldo, in rete anche Ozil e Pedro Leon] yahoo.com</ref> La prima partita dell'anno viene disputata nel derby contro il [[Getafe]] segna 2 gol su cui uno su rigore.<ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/01/04/calcio_estero_liga_17_a_giornata.html Segna Ronaldo, torna Kakà: tris del Real al Getafe] sky.it</ref> Nella sfida del 9 gennaio contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] realizza una tripletta.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/01/10/liga_spagna_tris_ronaldo.html|titolo=Real, Cristiano Ronaldo Show. Tre gol e assist a Kakà|editore=sky.it|data=10 gennaio 2011|accesso=17 marzo 2014}}</ref>
Il 3 marzo 2011 arriva una tripletta nella partita contro il Malaga finita 7 a 0 per il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>[http://www.oggisport.it/calcio-real-madrid-7-0-malaga-cristiano-ronaldo-3-goal-2384.html Tre gol per Ronaldo Real Madrid Super vittoria 7 a 0]</ref> Nella stessa partita subisce un infortunio che lo costringe a stare fuori per 3 settimane.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/03/04/visualizza_new.html_1560072431.html Stop 3-4 settimane per Ronaldo] ansa.it</ref><ref>[http://www.blogcalcio.info/2011/03/04/real-madrid-ronaldo-rassicura-tutti-%e2%80%9csto-meglio%e2%80%9d/ Ronaldo rassicura tutti: Sto meglio]</ref> Dopo 4 [[El Clásico|Classici]] e altri 3 scontri diretti con il [[Barcelona Futbol Club|Barcellona]] senza nessun gol, il 16 aprile 2011 riesce a segnare su [[calcio di rigore|rigore]] il gol dell'1-1 nella sfida giocata al [[Santiago Bernabéu (stadio)|Bernabeu]].<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2011/04/16-167156/Messi+e+Ronaldo+su+rigore,+Real-Barcellona+finisce+1-1 Messi e Ronaldo di rigore Barça, pari che sa di Liga]</ref><ref>[http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1621008.html Tra Real e Barça pari di rigore]</ref> Il 20 aprile 2011 nel suo 5º [[El Clásico|Clasico]] giocato, incontro valevole per la finale della [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]], riesce a segnare un gol di testa al 103º minuto, regalando così il primo titolo dell'era [[José Mourinho|Mourinho]] al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real]], e regalandosi dunque il primo titolo Spagnolo.<ref>[http://www.dottorsport.info/modules/article/view.article.php?19882 Primo titolo per Mourinho]</ref><ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/21042011/45/coppa-re-casillas-miracoloso-ronaldo-decisivo.html Coppa del Re - Casillas miracoloso, Ronaldo decisivo] eurosport.com</ref> Chiude la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions]] con 6 reti, eliminato in semifinale dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] del suo eterno rivale [[Lionel Messi|Messi]].<ref>[http://spagna.blogosfere.it/2011/05/risultato-barcelona-real-madrid-semifinale-champions-league-3-maggio-il-barca-in-finale-a-wembley-1.html Risultato Barcellona-Real Madrid semifinale Champions League 3 maggio: il Barça in finale a Wembley]</ref> Il 7 maggio segna, toccando 200 gol in carriera, 4 gol contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] nella partita vinta dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 6 a 2. Il 10 maggio realizza una tripletta contro il Getafe e il 15 maggio una doppietta su punizione al Villarreal arrivando a 38 gol in Liga, eguagliando il record di sempre di [[Hugo Sanchez]] nel [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|1989-1990]] e [[Telmo Zarraonaindía|Telmo Zarra]] nel [[Primera División 1950-1951 (Spagna)|1950-1951]].<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2011/05/11-123984/Tripletta+Ronaldo,+Real+rimanda+la+festa+del+Bar%C3%A7a Tripletta Ronaldo, Real rimanda la festa del Barça] tuttosport.it</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/10-05-2011/col-getafe-ci-pensa-ronaldo-801152197823.shtml|titolo=Col Getafe ci pensa Ronaldo E il Real rinvia la festa Barça|editore=gazzetta.it|data=11 maggio 2011|accesso=20 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/05/11/liga_spagna_real_batte_getafe_barcellona_quasi_titolo.html|titolo=Poker Real, ma stasera il Barça può vincere la Liga|editore=sport.sky.it|data=11 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014}}</ref> È poi il primo giocatore del Real Madrid a superare, con 51 gol, il record di 47 gol stagionali di [[Ferenc Puskás]] del [[1959]]-[[1960|60]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/11-05-2011/real-ronaldo-meglio-puskas-801156037991.shtml|titolo=Real Ronaldo meglio di Puskas - Valdano-Mou, guerra continua|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=11 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/05/16/visualizza_new.html_869100012.html|titolo=Ronaldo record gol in Liga, eguaglia Hugo Sanchez|editore=ansa.it|data=16 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014}}</ref>
Il 21 maggio nell'ultima giornata di campionato segna una doppietta raggiungendo così quota 40 gol conquistando il titolo di [[Trofeo Pichichi|Pichichi]] 2011 nella partita contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almería]] finita 8 a 1.<ref name="Pichichi Ronaldo 2011">Il quotidiano sportivo che assegna il premio, [[Marca (quotidiano)|Marca]], gli attribuisce anche il gol del definitivo 2-1 sul campo della [[Real Sociedad]]. In realtà, nella circostanza, il tiro verso la porta del calciatore portoghese subì la deviazione decisiva di [[Képler Laveran Lima Ferreira|Pepe]], suo connazionale e compagno di squadra.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/05/21/news/liga_ronaldo_record-16586579/|titolo=Ronaldo, notte da record - Trionfo Lilla in Francia|editore=repubblica.it|data=21 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ronaldo7.net/news/archive/news192.html|titolo= Pepe: "The goal against Real Sociedad was from Cristiano Ronaldo"|editore=ronaldo7.net|data=18 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014}}</ref> Conclude la sua stagione con 54 presenze e 53 gol (a pari con [[Lionel Messi|Messi]]) stabilendo un altro record: 11 gol nelle ultime 4 partite di campionato,<ref>{{Cita web|autore=Massimo Perrone|titolo=Top 11: Rodriguez-Draxler, che ragazzi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|data=24 aprile 2011|pagina=6}}</ref> chiuso al secondo posto.
===== 2011-2012: la vittoria della Liga =====
[[File:Cristiano Ajax.jpg|thumb|left|upright=0.8|Cristiano Ronaldo con la maglia del Real Madrid nella stagione 2011-2012.]]
Il 14 agosto ed il 17 agosto è stato impegnato nella attesissima [[Supercoppa spagnola]], giocata contro i rivali di sempre: il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. L'andata, finita 2-2, è stata giocata al [[Santiago Bernabéu (stadio)|Bernabeu]], mentre il ritorno, giocato al [[Camp Nou]], vede Ronaldo segnare il gol del momentaneo 1-1, anche se il risultato finale sarà di 3-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/14-08-2011/tanto-real-ma-barca-c-e-802450415102.shtml|titolo=Tanto Real, ma il Barça c'è, Il primo Clasico finisce 2-2|editore=gazzetta.it|data=14 agosto 2011|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/17-08-2011/guardiola-insegue-storia-802487401055.shtml|titolo=Messi-show!, Barcellona-Real 3-2|editore=gazzetta.it|data=17 agosto 2011|accesso=23 marzo 2014}}</ref> Il 28 agosto alla prima di campionato rifila una [[Gol#Tripletta|tripletta]] al [[Real Zaragoza]] nella vittoria per 6-0.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/08/28/news/liga-20985072/|titolo=Ronaldo, subito un tris. Real show a Saragozza|data=28 agosto 2011|accesso=23 marzo 2014|editore=repubblica.it}}</ref> Nella terza giornata contro il Getafe segna un gol e realizza 2 assist, la partita finisce 4 a 2 per il Real.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/real-madrid-cf-getafe-cf/index/spielbericht_1125250.html|titolo=Real-Getafe 4-2|data=14 settembre 2011|accesso=23 marzo 2014|editore=transfermark.it}}</ref> Il 24 settembre arriva la seconda tripletta nella partita vinta 6 a 2 contro il [[Rayo Vallecano]].<ref>{{cita web|url=http://www.taringa.net/posts/deportes/12607664/6-2-El-Madrid-golea-con-un-triplete-de-CR7.html|titolo=6-2: El Madrid golea con un triplete de CR7|data=24 settembre 2011|accesso=23 marzo 2014|editore=taringa.net}}</ref> Il primo gol in [[UEFA Champions League]] arriva nella seconda giornata contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] vinta 3 a 0.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007592/postmatch/report/index.html|titolo=Il Real annienta l'Ajax|data=27 settembre 2011|accesso=22 marzo 2014|editore=uefa.com}}</ref>
[[File:Cristiano Ronaldo 2012.jpg|thumb|Ronaldo in azione con la maglia del Real]]
Il 15 ottobre in [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]-[[Betis Siviglia]] 4-1 tocca quota 100 presenze totali con la maglia dei ''blancos''. Il 23 ottobre segna un'altra tripletta nello 0-4 al [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]].<br />Il 2 novembre, con la doppietta segnata al [[Olympique Lyonnais|Lione]] nella sfida di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] vinta per 0-2, raggiunge quota 100 gol segnati in 105 presenze totali con il Real Madrid.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/11/03/visualizza_new.html_644658582.html|titolo=Cristiano Ronaldo, 100 gol con il Real Madrid|data=3 novembre 2011|accesso=22 marzo 2014|editore=ansa.it}}</ref> Il 4 novembre riceve per la seconda volta la [[Scarpa d'oro]] (precedentemente aveva ottenuto il riconoscimento nel [[Scarpa d'oro 2008|2008]]) come miglior cannoniere europeo della passata stagione. Ronaldo con 40 gol e 80 punti complessivi, precede [[Lionel Messi]] e [[Antonio Di Natale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/04-11-2011/ronaldo-scarpa-d-oro-ingorda-803579281055.shtml|editore=gazzetta.it|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Ronaldo Scarpa d'Oro ingorda "Sarà l'anno del Real Madrid"|data=4 novembre 2011|accesso=19 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rtve.es/deportes/20111104/cristiano-ronaldo-recibe-su-bota-oro/473218.shtml|editore=rtve.es|autore=|titolo=Cristiano Ronaldo recibe su segunda Bota de Oro: "Son goles, no votos"|data=4 novembre 2011|accesso=19 marzo 2014|lingua=es}}</ref>
2 giorni dopo nel 7-1 contro l'[[Club Atlético Osasuna|Osasuna]] segna un'altra tripletta, la quarta in undici partite di campionato stabilendo un altro record.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/06-11-2011/real-mezzogiorno-fuoco-803603143116.shtml|titolo=Real, mezzogiorno di fuoco - Sette gol all'Osasuna, tripletta CR7|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6 novembre 2011|accesso=19 marzo 2014}}</ref> Il 26 novembre nel derby di [[Madrid]] contro l'Atletico segna 2 gol, tutto e due su calcio di rigore. Il 17 dicembre 2011 realizza ancora una tripletta raggiungendo quota 20 gol in campionato nell'ultima partita di Liga dell'anno contro il Siviglia finita 6 a 2.<ref>{{Cita web|url=http://www.marca.com/marcador/futbol/2011_12/primera/jornada_17/sev_rma/|titolo=Pegada de líder|editore=marca.com|data=17 dicembre 2011|accesso=19 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/12/17/news/liga_real_travolgente_siviglia-26801727/|titolo=Il Real umilia il Siviglia 6-2 e torna in testa|data=17 dicembre 2011|accesso=19 marzo 2014|editore=repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/73742/liga-real-6-gol-al-siviglia.shtml|titolo=Liga: Real, 6 goal al Siviglia|data=17 dicembre 2011|accesso=19 marzo 2014|editore=sportmediaset.it}}</ref> Segna la rete dell'1 a 0 nella sfida di andata dei quarti di finale di [[Coppa del Re]] contro il Barcellona giocata a [[Madrid]] (1-2). Il 22 gennaio [[2012]] contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] sigla due reti tutte e due su [[rigore]].<ref>{{Cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/01/19/655225-barcellona_incubo_real_anche_coppa.shtml|titolo=Barca incubo per il Real anche in coppa|data=18 gennaio 2012|accesso=19 marzo 2014|editore=quotidiano.net}}</ref> Si ripete nella gara di ritorno a [[Barcellona]], segnando il primo dei due gol che permettono al Real di rimontare un 2-0; tuttavia il 2-2 finale condanna i madridisti.
Il 12 febbraio [[2012]] contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]] sigla un'altra [[Gol#Tripletta|tripletta]] e nella stessa partita sigla il gol numero 4000 del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] al [[Estadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bundesligapremier.it/liga/il-real-madrid-fa-4000-al-bernabeu-con-ronaldo-6328|titolo=Il Real Madrid fa 4000 al Bernabeu con Ronaldo|data=13 febbraio 2012|accesso=19 marzo 2014|editore=bundesligapremier.it}}</ref> Il 10 marzo nella partita vinta contro il [[Betis Siviglia]] per 3 a 2 realizza una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/real-betis-balompie-real-madrid-cf/index/spielbericht_1125483.html|titolo=Betis Siviglia - Real Madrid 2-3|data=10 marzo 2012|accesso=19 marzo 2014|editore=trasfermarkt.it}}</ref> Il 24 marzo contro il Real Sociedad sfida vinta 5 a 1 giocata a [[Madrid]] segna 2 gol superando così la soglia dei 100 gol nella Liga in 92 apparizioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/79294/liga-real-manita-e-sempre-+6.shtml|titolo=Liga: splende ancora Coutinho|data=24 marzo 2012|accesso=19 marzo 2014|editore=sportmediaset.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/63210/real-madrid-vs-real-sociedad/report|titolo=Real Madrid-Real Sociedad 5-1: 'Manita' delle merengues al Bernabeu, non c'è scampo per i baschi|data=24 marzo 2012|accesso=19 marzo 2014|editore=goal.com}}</ref> Contro l'Osasuna il 31 marzo raggiunge 37 gol con una doppietta, realizza anche 2 assist per i gol di Benzema e Higuaín (5-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/63221/osasuna-vs-real-madrid/report|titolo=Osasuna-Real Madrid 1-5: Goleada madridista a Pamplona, doppiette per CR7 e Higuain|data=31 marzo 2012|accesso=1º aprile 2012|editore=goal.com}}</ref> L'11 aprile [[2012]] sigla la tripletta personale nel 150º derby madrileno contro l'[[Atletico Madrid]] e sale così a 40 reti stagionali nella Liga, eguagliando il record della passata stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/11-04-2012/ronaldo-fa-40-derby-real-tripletta-atletico-barca-4-91898365241.shtml|titolo=Ronaldo fa 40: derby al Real Tripletta all'Atletico, Barça a -4|data=11 aprile 2012|accesso=19 marzo 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
Il 14 aprile 2012, nella partita contro lo [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gijón]], realizza la 41ª rete in campionato, la quale gli permette di battere il record della stagione precedente, divenendo il primo calciatore a superare la quota di 40 reti nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] per 2 stagioni consecutive.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/14-04-2012/real-madrid-che-faticaccia-va-+7-ma-ora-c-barca-91926025840.shtml|titolo=Ronaldo e Messi da record - Real e Barça ok in rimonta|data=14 aprile 2012|accesso=15 aprile 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2012/04/14-233461/Il+Real+non+si+ferma.+Ronaldo+da+record|titolo=Il Real non si ferma. Ronaldo da record|data=14 aprile 2012|accesso=19 marzo 2014|editore=Corriere dello Sport.it}}</ref> Dopo la brutta prestazione di [[Monaco di Baviera]], nella partita di andata delle semifinali di Champions League contro il [[Bayern Monaco]], persa 2 a 1, il 21 aprile arriva il momento del ''[[El Clásico|Clásico]]'', nel quale, grazie a una sua rete al 73', il Real Madrid batte per 2 a 1, al [[Camp Nou]], il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], portando il suo ''score'' nella Liga a 42 reti.<ref>{{Cita web|url=http://it.euronews.com/2012/04/22/liga-cristiano-ronaldo-mette-a-tacere-il-camp-nou/|titolo=Liga: Cristiano Ronaldo mette a tacere il Camp Nou|data=21 aprile 2012|accesso=22 aprile 2012|editore=euronews.com}}</ref> Nella gara di ritorno di semifinale di [[UEFA Champions League]] contro il Bayern Monaco, segna 2 reti che permettono con il 2 a 1 di portare il Real Madrid a giocarsela ai rigori dove sbaglia il primo tiro dal dischetto e il Bayern vince per 3 a 1.<ref>{{Cita web|url=http://www.online-news.it/2012/04/26/real-ko-ai-rigori-sara-bayern-chelsea-la-finale-che-non-ti-aspetti/|titolo=Real ko ai rigori, sarà Bayern-Chelsea. La finale che non ti aspetti|data=25 aprile 2012|accesso=26 aprile 2012|editore=online-news}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2012/04/25/commento_semifinale_champions_league_real_madrid_bayern_monaco.html|titolo=Rigori fatali: Real eliminato, Bayern in finale col Chelsea|data=25 aprile 2012|accesso=26 aprile 2012|editore=sky.it}}</ref>
Il 2 maggio [[2012]] conquista il suo primo scudetto spagnolo con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (il numero 32 per il Real), nella partita vinta contro l'Athletic Bilbao per 3 a 0 dove segna anche un gol.<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/real-madrid-campione-spagna-2012-jose-mourinho-cristiano-ronaldo/|titolo=Real Madrid Campione di Spagna 2012|data=2 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012|editore=sport.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_03/real-madrid-campione-spagna_65b513c4-94a4-11e1-ae3e-f83a8e51ff45.shtml|titolo=Real campione di Spagna, Mourinho nella storia|data=2 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012|editore=corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Real-Madrid-campione-Spagna_6807714.html|titolo=Real Madrid campione di Spagna|data=2 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012|editore=ansa.it}}</ref> Il 13 maggio all'ultima partita di campionato segna una rete nella sfida di [[Madrid]] contro il Maiorca, vinta dal Real 4 a 1.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/real-madrid-cf-rcd-mallorca/index/spielbericht_1125594.html|titolo=Real - Maiorca 4 a 1|data=13 maggio 2012|accesso=9 gennaio 2013|editore=transfermarkt.it}}</ref>
===== 2012-2013: la Supercoppa di Spagna =====
[[File:Lass, Ozil, Benzema and Ronaldo line up.jpg|thumb|left|Ronaldo, a destra, nella stagione 2012-2013]]
Il 23 agosto [[2012]], mette a segno il suo primo gol stagionale contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], nella partita di andata della [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]], questo gol gli ha permesso di diventare il primo giocatore del Real Madrid, nella storia del [[El Clásico|Clásico]], che è riuscito a segnare in quattro partite di seguito al [[Camp Nou]], la partita di andata finirà 3-2 per il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2:_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|titolo=3-2: The Supercup to be decided in Madrid|data=23 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=realmadrid.com}}</ref> Va ancora a segno nella partita di ritorno, sempre della Supercoppa, questa volta a vincere è proprio il Real Madrid che riesce a superare il Barça per 2-1 portando così a casa l'ambito titolo, terzo titolo vinto da Ronaldo con la maglia dei ''Blancos''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Con l'ennesimo gol rifilato ai rivali ''Blaugrana'' eguaglia il record di [[Iván Zamorano]], fermatosi a segnare a 5 partite consecutive del Clásico.<ref>{{Cita web|url=http://www.maisfutebol.iol.pt/espanha/ronaldo-real-madrid-barcelona-classico-espanha-maisfutebol/1371204-1486.html|titolo=Ronaldo iguala Zamorano: cinco clássicos a marcar|data=29 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=iol.pt}}</ref>
[[File:Cristiano Ronaldo, 2012.JPG|thumb|Ronaldo nella stagione 2012-2013]]
Nella terza giornata di Liga il 2 settembre il Real batte il Granada 3 a 0 grazie alla sua doppietta e al gol di Higuaín.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/vittorie-casalinghe-per-real-madrid-bar%C3%A7a-151620205.html|titolo=Vittorie casalinghe per Real Madrid e Barça. Al Bernabéu una doppietta di Ronaldo nel 3-0 al Granada, chiuso da Higuain.|data=2 settembre 2012|accesso=4 settembre 2012|editore=eurosport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/real-madrid-granada-3-0-doppietta-di-cristiano-ronaldo/|titolo=Doppietta di Cristiano Ronaldo, il Real Madrid batte il Granada 3-0|data=2 settembre 2012|accesso=4 settembre 2012|editore=sport.it}}</ref> All'esordio in Champions contro il Manchester City al Bernabéu il 18 settembre segna il gol del 3 a 2 dopo il pareggio di Benzema negli ultimi minuti di partita.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/real_madrid_manchester_city_diretta_champions_league_risultato/notizie/220225.shtml|titolo=Real Madrid-Manchester City 3-2. Due volte sotto, gol partita di Ronaldo|data=18 ottobre 2012|accesso=11 ottobre 2012|editore=ilmessaggero.it}}</ref> Il 30 settembre arriva la prima tripletta stagionale ai danni del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]], partita che finirà 5-1 per il Real.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/real-madrid-%C3%A8-guarito-depor-ko-per-5-194318204.html|titolo=Il Real Madrid è guarito: Depor ko per 5-1|data=30 settembre 2012|accesso=1º ottobre 2012|editore=yahoo.com}}</ref> Alla seconda partita di [[UEFA Champions League]] contro l'Ajax il 3 ottobre segna 3 gol, la partita finisce 4 a 1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000347/match=2009511/index.html|titolo=Il tris di Ronaldo affonda l'Ajax|data=3 ottobre 2012|accesso=11 ottobre 2012|editore=uefa.com}}</ref> Il 7 ottobre mette a segno una doppietta contro il Barcellona, la partita finirà 2-2 ma segnando anche in questo Clásico supera il precedente record di Zamorano, Ronaldo va a segno per il sesto Clásico consecutivo.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/news/3277/la-liga/2012/10/07/3433124/breaking-news-ronaldo-becomes-first-player-to-score-in-six?source=breakingnews#|titolo=Ronaldo becomes first player to score in six straight Clasicos|data=7 ottobre 2012|accesso=7 ottobre 2012|editore=goal.com}}</ref>
Il 28 ottobre contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] realizza 2 gol contribuendo alla vittoria per 5 a 0 grazie anche alla doppietta di Higuaín e il gol di Callejón.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/85038/maiorca-vs-real-madrid/report|titolo=Maiorca-Real Madrid 0-5: Manita madrilena, tutto troppo facile per le Merengues|data=28 ottobre 2012|accesso=30 ottobre 2012|editore=goal.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2012/10/29/224566.shtml|titolo=Liga: il Real risponde al Barça, manita al Maiorca|data=28 ottobre 2012|accesso=27 febbraio 2014|editore=sportmediaset.it}}</ref>
Il 6 gennaio [[2013]] alla prima partita dell'anno contro la [[Real Sociedad]] siglando una doppietta al 68 e 69, dopo i gol di Benzema e Khedira, permette al Real di vincere 4 a 3.<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2013/01/06/826225-real-madrid-real-sociedad-risultato-casillas-mourinho.shtml|titolo=Il Real vince con fatica 4-3|data=6 gennaio 2013|accesso=8 gennaio 2013|editore=quotidiano.net}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2013/01/06/249086.shtml|titolo=Real Madrid: 4-3 alla Real Sociedad|data=6 gennaio 2013|accesso=8 gennaio 2013|editore=sportmediaset.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/192808/Liga-Real-Madrid-Real-Sociedad-4-3-spettacolo-al-Bernabeu.html|titolo=Liga, Real Madrid-Real Sociedad 4-3: spettacolo al 'Bernabeu'|data=6 gennaio 2013|accesso=8 gennaio 2013|editore=calciomercato.it}}</ref> Il 9 gennaio [[2013]] nella partita di [[Copa del Rey|Coppa del Re]] sigla una tripletta ai danni del [[Celta Vigo]], partita poi finita per 4-0 del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e passaggio agli ottavi di finale.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/coppa-re-tripletta-cristiano-ronaldo-real-vola-quarti-200606520.html|titolo=Coppa del Re - Tripletta di Cristiano Ronaldo, Real ai quarti|data=9 gennaio 2013|accesso=10 gennaio 2013|editore=eurosport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/98185/real-madrid-vs-celta-vigo/report|titolo=Real Madrid-Celta Vigo 4-0: Ronaldo si sfoga dopo il mancato Pallone d'Oro, tripletta per CR7|data=9 gennaio 2013|accesso=11 gennaio 2013|editore=goal.com}}</ref> Il 20 gennaio con la doppietta siglata ai danni del Valencia, raggiunge quota 30 gol stagionali, la partita si conclude 5 a 0 per il Real Madrid.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/20-01-2013/real-madrid-manita-valencia-vince-anche-atletico-falcao-ko-913912490448.shtml|titolo=Real Madrid, manita al Valencia|data=20 gennaio 2013|accesso=25 gennaio 2013|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/85382/valencia-cf-vs-real-madrid/report|titolo=Valencia-Real Madrid 0-5: Blancos devastanti, CR7 fa a pezzettini il team Valverde|data=20 gennaio 2013|accesso=25 gennaio 2013|editore=goal.com}}</ref>
Il 2 febbraio [[2013]] mette a segno il primo autogol della sua carriera nella gara di [[Primera División (Spagna)|Liga]] contro il [[Granada Club de Fútbol|Granada]] (match che terminerà sull'1-0 proprio a causa dell'autogol del portoghese). Nella sfida del 9 febbraio contro il Siviglia si scatena siglando una tripletta raggiungendo quota 24 gol in Campionato. La sfida si conclude 4 a 0 per il Real Madrid, il primo gol lo sigla Benzema.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/09-02-2013/liga-riscatto-cristiano-ronaldo-goleada-real-madrid-siviglia-914221282131.shtml|titolo=Liga, il riscatto di Cristiano Ronaldo. Goleada del Real Madrid al Siviglia|data=9 febbraio 2013|accesso=10 febbraio 2013|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/02/09/news/real_madrid_travolge_siviglia-52310460/|titolo=Spagna, Cristiano Ronaldo trascina il Real Madrid|data=9 febbraio 2013|accesso=10 febbraio 2013|editore=repubblica.it}}</ref>
Il 12 febbraio gioca per la prima volta dopo il trasferimento al Real contro la sua ex squadra, il [[Manchester United]] per la gara di andata degli ottavi di finale della [[UEFA Champions League]] dove segna un gol di testa.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000348/match=2009591/postmatch/report/index.html#ronaldo+risponde+welbeck+pari+madrid|titolo=Ronaldo risponde a Welbeck, pari a Madrid|data=12-02-13|accesso=07-03-13|editore=uefa.com}}</ref> Nella gara di ritorno all'Old Trafford il 5 marzo segna di nuovo, e grazie al suo gol il Real passa il turno con il risultato finale di 2 a 1 dopo 90 minuti (3 a 2 risultato fra andata e ritorno), con auto gol di Ramos e gol di Modrić.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/05-03-2013/manchester-united-real-madrid-1-2-decide-ronaldo-mourinho-quarti-92327430189.shtml|titolo=Manchester United-Real Madrid 1-2. Decide Ronaldo, Mourinho ai quarti|data=05-03-13|accesso=07-03-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2013/03/05/news/real_madrid_elimina_manchester_united-53953789/|titolo=Champions League: Manchester Utd-Real Madrid 1-2, avanti i blancos ma è rabbia inglese|data=05-03-13|accesso=07-03-13|editore=repubblica.it}}</ref> Con questo gol raggiunge quota 40 gol per tre anni consecutivi. Il 10 marzo decide la sfida contro il Celta Vigo realizzando due gol (uno su rigore) che permette al Real di vincere 2 a 1.<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330139908008/noticia/Cronica/1-2:_Ronaldo_s_brace_secures_win_in_Vigo.htm|titolo=1-2: Ronaldo's brace secures win in Vigo|data=10-03-13|editore=realmadrid.com}}</ref> Il 10 aprile mette a segno una doppietta ai danni del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], la partita viene persa per 3-2 ma precedentemente, all'andata, il Real aveva vinto la partita per 3-0 quindi i ''madrileni'' passano alle semifinali; con questa doppietta Cristiano diviene il calciatore con più marcature segnate in una singola edizione della Champions League con 11 gol, superando Raúl fermo a 10 gol.
L'8 maggio mette a segno il suo gol numero 200 con la maglia del Real Madrid in 197 partite giocate, lo realizza nella vittoria per 6-2 contro il [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]].<ref>{{cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2013/05/08/primera/1368044111_697437.html|titolo=Cristiano Ronaldo marcó su gol 200 con el Real Madrid|data=08-05-13|editore=as.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/05/04/en/football/real_madrid/1367702244.html|titolo=Cristiano Ronaldo reaches 200 competitive goals with Real Madrid|data=08-05-13|editore=marca.com}}</ref> Il 18 maggio disputa la finale di Coppa del Re, è proprio lui che apre le marcature al minuto 14 del primo tempo, ma [[Diego da Silva Costa|Diego Costa]], capocannoniere della competizione, mette a segno l'1-1 al minuto 35. La partita si protrae fino ai tempi supplementari: proprio al minuto 98 l'Atletico Madrid si porta in vantaggio con il gol di testa del brasiliano [[João Miranda de Souza Filho|Miranda]]. Tale gol permette ai ''Colchoneros'' di alzare la loro decima Coppa del Re e di vincere il ''[[derbi madrileño]]'' dopo tredici anni dall'ultima vittoria, vittoria che risale al 30 ottobre [[1999]] con il risultato di 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/05/18/foto/copa_del_rey_l_atletico_madrid_batte_il_real_e_solleva_il_trofeo-59044371/1/#1|titolo=Copa del Rey, l'Atletico Madrid batte il Real e solleva il trofeo|data=18-05-13|editore=repubblica.it}}</ref> Prima della conclusione della gara, Cristiano viene espulso dalla gara per una brutta reazione dopo un fallo ricevuto da [[Gabriel Fernández Arenas|Gabi]]. Durante la premiazione decide, insieme a [[José Mourinho]], di non ritirare la medaglia per il secondo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/05/18/3986763/finale-con-polemica-per-mourinho-e-cristiano-ronaldo-i-due|titolo=Finale con polemica per Mourinho e Cristiano Ronaldo: i due decidono di non ritirare la medaglia|data=18-05-13|editore=goal.com}}</ref> Il 25 maggio vince il premio di capocannoniere della Champions League con un totale di 12 reti, seguito da [[Robert Lewandowski]] con 10 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2013/05/26/4005608/champions-2013-cristiano-ronaldo-vince-la-classifica|titolo=Champions 2013, Cristiano Ronaldo vince la classifica cannonieri; a Ibrahimovic quella degli assist|data=26-05-13|editore=goal.com}}</ref>
===== 2013-2014: il secondo Pallone d'oro =====
[[File:Cristiano Ronaldo vs AC Milan, August 2012 at Yankee Stadium.jpg|thumb|left|Ronaldo nella stagione 2013-2014]]
La nuova stagione per Ronaldo inizia raggiungendo un traguardo notevole, infatti il 18 agosto, durante la prima partita di campionato contro il [[Real Betis Balompié|Real Betis]], raggiunge quota 200 presenze con la maglia del Real Madrid, la partita in particolare viene vinta per 2-1.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/curiosita-dalla-liga-cristiano-ronaldo-sfonda-quota-200-gol-con-il-real-447124 Curiosità dalla Liga - Cristiano Ronaldo sfonda quota 200 gol con il Real] tuttomercatoweb.com</ref> Il primo gol stagionale arriva il 1º settembre, in occasione della partita casalinga di campionato vinta 3-1 ai danni dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], Ronaldo mette a segno il momentaneo 2-0 sugli avversari.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2013/09/01/spain/primera-division/real-madrid-club-de-futbol/athletic-club/1517656/?ICID=HP_MS_06_01 Real Madrid 3 - 1 Atletic Bilbao] soccerway.com</ref>. Il 17 settembre [[2013]] segna una tripletta in casa del [[Galatasaray]] alla prima di Champions, il [[Real Madrid]] vince 6-1 con le reti di [[Karim Benzema]] e Isco. Il 10 dicembre, rientrato da un infortunio, sigla il 2-0 finale, in occasione dell'ultima partita della fase a gironi di Champions League, contro il [[Football Club København|Copenaghen]]; tale gol gli permette di divenire l'unico calciatore ad aver segnato 9 reti nella fase a gironi del più importante torneo calcistico d'Europa.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/real-madrid-cr7-nella-storia-della-champions-9-reti-nel-girone-e-record-509317 Real Madrid, CR7 nella storia della Champions: 9 reti nel girone, è record] tuttomercatoweb.com</ref>
Il 13 gennaio 2014 vince il suo secondo Pallone d'oro in carriera, primo [[Pallone d'oro FIFA]] per l'asso portoghese. Oltre ad essere premiato con l'importante titolo già citato, viene inserito per la settima volta consecutiva nella squadra ideale del [[FIFA/FIFPro World XI]].<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/01/13/news/pallone_d_oro_pel-75830205/ Cristiano Ronaldo ha vinto il Pallone d'Oro] repubblica.it</ref> L'11 febbraio sigla una doppietta, entrambi i gol realizzati su calcio di rigore, nel derby contro l'Atlético Madrid vinto per 2-0, in occasione del ritorno della semifinale di Coppa del Re, conquistando così la finale.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/11-02-2014/coppa-re-atletico-madrid-real-madrid-0-2-doppietta-ronaldo-8047588908.shtml Atletico Madrid-Real Madrid 0-2. Doppietta di Ronaldo, Ancelotti in finale] gazzetta.it</ref> Il 26 febbraio 2014, in occasione della partita d'andata degli ottavi di finale, di Champions League, contro i tedeschi dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]], mette a segno una doppietta nel 6-1 finale per i madrileni; tale doppietta gli permette di raggiungere doppia cifra, nel torneo, per il terzo anno consecutivo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-02-2014/champions-schalke-real-madrid-1-6-doppiette-benzema-bale-ronaldo-80137179106.shtml|titolo=Champions, Schalke-Real Madrid 1-6. Doppiette di Benzema, Bale e Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=26 febbraio 2014|accesso=18 marzo 2014}}</ref> Il 2 marzo successivo, dopo una squalifica durate tre giornate, segna la rete per il 2 a 2 finale, 12° rete nel [[Derbi madrileño]], nel derby di ritorno contro l'Atletico, dopo le reti di [[Karim Benzema|Benzema]], [[Jorge Resurrección Merodio|Koke]] e [[Gabriel Fernández Arenas|Gabi]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/02-03-2014/liga-atletico-madrid-real-2-2-finale-pari-cristiano-ronaldo-80158454262.shtml|titolo=Liga, Atletico Madrid-Real 2-2. Nel finale il pari di Cristiano Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=2 marzo 2014|accesso=18 marzo 2014}}</ref> Il 18 marzo 2014, nella partita di ritorno degli ottavi di finale, di Champions League, contro lo Schalke 04, mette a segno una doppietta nel 3-1 finale, tale doppietta gli permette di raggiungere quota 13 reti, superando così il suo "score" personale di marcature nella competizione europea (12 reti nella stagione passata).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/18-03-2014/real-madrid-schalke-3-1-doppietta-ronaldo-gol-hoogland-morata-80263130894.shtml|titolo=Champions League, Real Madrid-Schalke 3-1. Doppietta di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=18 marzo 2014|accesso=18 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/la-champions-league-in-diretta-864424|titolo=Champions: Ronaldo fa 13, tris Real! Eto'o oscura Drogba, avanti il Chelsea|editore=calciomercato.com|data=18 marzo 2014|accesso=18 marzo 2014}}</ref>
=== Nazionale ===
[[File:Javier Zanetti (L), Cristiano Ronaldo (R) – Portugal vs. Argentina, 9th February 2011 (2).jpg|thumb|Ronaldo contro Javier Zanetti nella sfida tra Portogallo e Argentina.]]
Cristiano Ronaldo esordisce con la [[Nazionale di calcio del Portogallo|Nazionale maggiore]] nel 2003, entrando nel secondo tempo della gara vinta per 1 a 0 contro il {{NazNB|CA|KAZ}}.
Il 13 ottobre 2004 arriva la sua prima doppietta in Nazionale, nella partita di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]], finita 7-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/wm-quali-europa-2006-gruppe-3-portugal-russland/|titolo=Match details / line-up: Portugal - Russia (WC Qualifiers Europe 2004/2005)|editore=Worldfootball.net|accesso=14 giugno 2012}}</ref>
==== Europeo 2004 ====
Nel [[2004]] partecipa agli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei]] in [[Portogallo]].
Il primo gol in Nazionale arriva il 12 giugno 2004, nella fase a gironi degli Europei contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]].
Nella partita successiva, disputata il 16 giugno all'[[Estádio da Luz]] di [[Lisbona]] contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]], fornisce l'assist per [[Rui Costa]], il quale sigla il 2 a 0 finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/russia-portogallo/index/spielbericht_253.html|titolo=Portogallo-Russia 2-0|data=16 giugno 2004|accesso=14 giugno 2012|editore=transfermarkt.it}}</ref>
Ai quarti di finale il Portogallo affronta l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]; la partita si conclude 8 a 7 dopo i calci di rigore (uno trasformato da Ronaldo) a favore dei primi.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/portogallo-inghilterra/index/spielbericht_21028.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini Portogallo - Inghilterra, 24.06.2004 - Europameisterschaft 2004|editore=transfermarkt.it|accesso=14 giugno 2012}}</ref>
In semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]], il 30 giugno, realizza una rete e un assist per il 2 a 1 finale, che apre le porte della finale al Portogallo, la quale verrà poi vinta dalla Grecia.
Nella rassegna continentale fa registrare due reti e due assist in sei partite.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/history/season=2004/|titolo=Sorpresa in Portogallo|data=4 luglio 2011|accesso=17 agosto 2011}}</ref>
Il 4 e l'8 giugno [[2005]] segna 2 gol, nelle partite valide per le qualificazione ai Mondiali, il primo contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]] a [[Lisbona]] e il secondo a [[Tallinn]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]].
==== XXVIII Olimpiade - Atene 2004 ====
Ancora nel [[2004]] prende parte ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene]] dove esordisce il 12 agosto a [[Patrasso]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq Olimpica|Iraq Olimpica]] persa 4 a 2. Nella seconda gara giocata il 15 agosto a [[Candia]] contro l'il Marocco segna un gol, la partita viene vinta 2 a 1 dal Portogallo. Nell'ultima partita del girone il 18 agosto il Portogallo viene eliminato dopo la sconfitta per 4 a 2 contro la Costa Rica. Conclude la sua Olimpiade con 3 partite e 1 gol.
==== Mondiali 2006 ====
Nel [[2006]] partecipa ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali]] in [[Germania]]. Esordisce nella l'11 giugno a [[Colonia (Germania)|Colonia]] nella partita vinta 1 a 0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Angola|Angola]], durante l'incontro viene ammonito e sostituito al 59'. Contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]], il 17 giugno, arriva la sua prima rete nel torneo, che sancisce il 2 a 0 finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/wm-2006-in-deutschland-gruppe-d-portugal-iran/|titolo=Match details / line-up: Portugal - Iran (World Cup 2006 Germany)|editore=worldfootball.net|accesso=14 giugno 2012}}</ref>
Ai quarti di finale il Portogallo incontra l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]. Dopo lo 0 a 0 dei tempi supplementari, Ronaldo segna il rigore decisivo del 3 a 1 che elimina la Nazionale inglese.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/wm-2006-in-deutschland-viertelfinale-england-portugal/|titolo=Match details / line-up: England - Portugal (World Cup 2006 Germany)|editore=worldfootball.net|accesso=14 giugno 2012}}</ref> Il 5 luglio [[2006]] perde per 1 a 0 in semifinale, con gol di [[Zinédine Zidane]] su rigore procurato da [[Thierry Henry]] al 33'.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/portogallo-francia/index/spielbericht_53489.html|titolo=Francia-Portogallo 1-0|data=5 luglio 2006|accesso=24 giugno 2012|editore=transfermarkt.it}}</ref> L'8 luglio gioca la finale persa a [[Stoccarda]] per 3 a 1 valida per il terzo posto, Schweinsteiger realizza una tripletta per i tedeschi e Nuno Gomes per i Portoghesi.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/germania-portogallo/index/spielbericht_53490.html|titolo=Germania-Portogallo 3-1|data=8 luglio 2006|accesso=24 giugno 2012|editore=transfermark.it}}</ref>
Chiude il Mondiale con 6 presenze e una rete.
[[File:Cristiano Ronaldo - Dagur Brynjólfsson.jpg|thumb|left|Ronaldo con la maglia del Portogallo]]
Il 6 febbraio [[2007]], nell'amichevole di [[Londra]] contro il {{NazNB|CA|BRA}}, gioca la sua prima partita da capitano, a 22 anni. Il 7 ottobre realizza una doppietta contro l'[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]], incontro valido per le qualificazioni agli Europei del 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/em-qualifikation-2006-2007-gruppe-a-portugal-aserbaidschan/|titolo=Match details / line-up: Portugal - Azerbaijan (EURO Qualifiers 2006/2007)|editore=worldfootball.net|accesso=14 giugno 2012}}</ref>
==== Europeo 2008 ====
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei del 2008]] in [[Austria]] e [[Svizzera]], dove segna una rete contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] l'11 giugno a [[Ginevra]] e realizza due assist per Deco e Quaresma, la partita viene vinta 3 a 1 dal Portogallo.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/repubblica-ceca-portogallo/index/spielbericht_88037.html|titolo=Repubblica Ceca-Portogallo 1-3|data=11 giugno 2008|accesso=19 maro 2014|editore=transfermarkt.it}}</ref>
Il Portogallo viene eliminato ai quarti di finale dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] (3-2) nella partita di [[Basilea]], giocata il 19 giugno [[2008]]. Realizza un assist per Nuno Gomes.<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/calcio-euro-2008-portogallo-germania-2-3|titolo=Addio Portogallo, in semifinale ci va la Germania|autore=''Gianluca Farina''|data=19 giugno 2008|accesso=17 marzo 2014}}</ref> A fine torneo si infortuna.<ref>{{cita web|url=http://www.theage.com.au/news/euro2008/ronaldo-carried-foot-injury-for-three-months/2008/06/20/1213770875867.html|titolo=Ronaldo carried foot injury for three months|autore=''theage.com.au''|lingua=en|data=20 giugno 2008|accesso=17 marzo 2014}}</ref>
==== Mondiali 2010 ====
Nel [[2010]] prende parte al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato mondiale]] in [[Sudafrica]]. Dove esordisce il 15 giugno a [[Port Elizabeth]] contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] pareggiata 0 a 0.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/14062010/45/mondiali-2010-ronaldo-apre-girone-morte.html|titolo=Mondiali 2010 - Ronaldo apre il "girone della morte"|data=15 giugno 2010|accesso=8 gennaio 2013|editore=eurosport.com}}</ref>
Nella seconda partita della fase a gironi il 21 giugno giocata a [[Città del Capo]] al [[Green Point Stadium]] contro la {{NazNB|CA|PRK}}, vinta per 7 a 0, segna una rete e realizza due assist.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/21062010/45/mondiali-2010-valanga-portoghese-7-0-corea.html|titolo=Mondiali 2010 - Valanga portoghese, 7-0 alla Corea|data=21 giugno 2010|accesso=13 ottobre 2012|editore=eurosport.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciopro.com/mondiali-di-calcio/portogallo-corea-del-nord-7-0-mondiali-2010/ |titolo=Portogallo – Corea del Nord 7-0 – Mondiali 2010|data=21 giugno 2010|accesso=8 gennaio 2013|editore=calciopro.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249722/match=300061487/report.html|titolo=Portogallo 7 - 0 Korea|data=21 giugno 2010|accesso=8 gennaio 2013|editore=fifa.com}}</ref> Il 25 giugno [[2010]] nella gara di [[Durban]] contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] si qualifica agli ottavi di finale arrivando secondo nel girone g.<ref>{{cita web|url=http://www.stadiogoal.com/mondiali-2010-brasile-portogallo-0-0-lampi-di-ronaldo-ottavi-a-braccetto/|titolo=Mondiali 2010: Brasile-Portogallo 0-0. Lampi di Ronaldo, ottavi a braccetto|data=25 giugno 2010|accesso=8 gennaio 2013|editore=stadiogoal.com}}</ref> Agli ottavi il 29 giugno a [[Città del Capo]] il Portogallo viene sconfitto 1 a 0 dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] futura campionessa del mondo con un gol di [[David Villa]] al 63esimo minuto, la partita finisce 1 a 0, la Spagna sarà la futura campionessa del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249717/match=300061498/report.html|titolo=Spagna 1 - 0 Portogallo|data=29 giugno 2010|accesso=13 ottobre 2012|editore=fifa.com}}</ref> [[File:Cristiano Ronaldo 20120609.jpg|thumb|Ronaldo impegnato con la Nazionale portoghese a [[Euro 2012]]]]
==== Europeo 2012 ====
Il 12 ottobre 2010, nella vittoria per 3 a 1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]], valida per le qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], arriva il 25º gol in Nazionale.
Il 9 febbraio 2011, nell'[[amichevole]] giocata a [[Ginevra]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], segna l'unico gol del Portogallo nel 2 a 1 a favore degli argentini.<ref>[http://calcio.fanpage.it/argentina-portogallo-2-1-il-video-dei-gol-di-di-maria-ronaldo-e-messi/ Messi-Ronaldo calcio show]</ref>
Il 2 settembre realizza 2 reti nella partita valida per la qualificazione agli Europei [[2012]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]], vinta 4 a 0 contro il [[Nazionale di calcio di Cipro|Cipro]].<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/prima-pagina/qual-euro-2012-tutte-le-gare-in-diretta-907141|titolo=Qual. Euro 2012: in gol Sneijder, Ozil, Rooney, Ronaldo, Torje e Jovetic|data=2 settembre 2011|editore=calciomercato.com}}</ref>
L'11 ottobre arriva il suo 30º gol in Nazionale, nella sfida persa contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] per 2 a 1 e valida per la qualificazione agli Europei.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/euro_2012/articoli/69882/euro-2012-portogallo-ai-playoff.shtml|titolo=EURO 2012: PORTOGALLO AI PLAYOFF
Godono Danimarca, Svezia e Francia|data=11 ottobre 2011|editore=sportmediaset.it}}
</ref>
Il 15 novembre 2011 segna 2 gol nello spareggio per l'accesso agli Europei contro la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]].
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]], dove dopo due prestazioni negative contro [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] persa il 9 giugno 1 a 0 con il gol di Gomez, e [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] giocata il 13 giugno vinta 3 a 2 giocate entrambe a [[Leopoli]], il 17 giugno [[2012]], nel terzo turno contro l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]], realizza una doppietta che permette al Portogallo di passare il turno e di qualificarsi ai quarti contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Rep. Ceca]],<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/europei-2012/articolo/lstp/458814/|titolo=La doppietta di Cristiano Ronaldo spedisce l'Olanda all'inferno|data=17 giugno 2012|accesso=18 giugno 2012|editore=lastampa.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/europei2012/news/2012/06/16/Olanda-angolo-Portogallo-crede-_7049702.html|titolo=Portogallo ai quarti, 2-1 a Olanda|data=17 giugno 2012|accesso=18 giugno 2012|editore=ansa.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2012/06/17-246543/Portogallo,+show+Rolando.+Germania+ok,+Olanda+fuori|titolo=Portogallo, show Ronaldo. Germania ok, Olanda fuori|data=17 giugno 2012|accesso=18 giugno 2012|editore=corrieredellosport.it}}</ref> dove grazie ad un suo gol, entrando in area di rigore e superando il difensore colpendo la palla di testa, il Portogallo accede alle semifinali<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/21-06-2012/imperioso-cristiano-ronaldoportogallo-semifinale-911602668123.shtml|titolo=Imperioso Cristiano Ronaldo! - Portogallo in semifinale|data=21 giugno 2012|accesso=24 giugno 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2012/06/21-247458/Cristiano+Ronaldo+super.+Portogallo+in+semifinale|titolo=Cristiano Ronaldo super. Portogallo in semifinale|data=21 giugno 2012|accesso=24 giugno 2012|editore=corrieredellosport.it}}</ref> dove incontra la Spagna il 27 giugno a [[Donec'k]] e viene eliminato ai calci di rigore dopo che i 120 minuti si erano conclusi sullo 0 a 0. Non batte il rigore poiché sfavorevole l'errore di Bruno Alves e il tiro dal dischetto realizzato da Fabregas che permetta agli Spagnoli di vincere 4 a 2, nei minuti regolamentari ha avuto molte opportunità tra cui quella nel secondo tempo dove sbaglia un tiro al limite d'area mandando la palla alta.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/euro2012/portogallo_spagna_0_0_segui_la_diretta/notizie/205033.shtml|titolo=Spagna in finale,Portogallo battuto ai rigori. Ora aspetta Italia-Germania|data=27 giugno 2012|accesso=2 luglio 2012|editore=ilmessaggero.it}}</ref> Conclude l'Europeo con 6 partite e 3 gol.
==== Mondiali 2014 ====
Alla prima partita delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo F|qualificazioni ai Mondiali 2014]], giocata contro il [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]] il 7 settembre 2012, una sua rete contribuisce alla vittoria del Portogallo per 2 a 1.<ref>{{Cita news|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/lussemburgo-portogallo-1-2-cristiano-ronaldo-segna-1338496/|titolo=Lussemburgo-Portogallo 1-2: Cristiano Ronaldo segna ed è il migliore in campo|editore=blitzquotidiano.it|data=8 settembre 2012|accesso=22 marzo 2014}}</ref> Il 6 settembre 2013 mette a segno la sua prima tripletta con la maglia della Nazionale, in occasione della partita valida per la qualificazione al Mondiale 2014 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]], vinta 4-2. Il 19 novembre successivo mette a segno una nuova tripletta nello spareggio contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], valido per l'accesso ai Mondiali del 2014, raggiungendo al contempo [[Pauleta]] in testa alla classifica marcatori di tutti i tempi della Nazionale portoghese.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/11/19-341590/Ronaldo+da+Pallone+d'Oro,+Ibra+fuori+dal+Mondiale|titolo=Ronaldo da Pallone d'Oro, Ibra fuori dal Mondiale|data=19 novembre 2013|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> Il 3 marzo 2014, nell'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] vinta 5-1, realizza una doppietta che gli permette di scavalcare Pauleta e diventare il miglior marcatore di sempre del Portogallo con 49 gol.<ref>{{cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2014/03/05/internacional/1394052304_674703.html|titolo=Con 49 tantos, Ronaldo ya es el mejor goleador portugués|data=5 marzo 2014|accesso=18 marzo 2014}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 29 marzo 2014.''<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/cristiano-ronaldo/leistungsdaten/spieler_8198.html 7 Cristiano Ronaldo] transfermarkt.it</ref>
Globalmente Cristiano Ronaldo, tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, ha segnato 428 gol in 695 partite. In Nazionale è il miglior marcatore della storia con 49 gol,<ref name="stats">{{Cita web|url=http://eu-football.info/_players.php?id=159|titolo=PLAYERS: international footballers of the Portugal national football team - eu-football.info|accesso=27 marzo 2012|editore=eu.football.info}}</ref>, secondo giocatore per presenze con 110 partite giocate.<ref name="stats"/>
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Sporting Clube de Portugal 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|POR}} [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] || [[Primeira Liga 2002-2003|PL]] || 25 || 3 || [[Taça de Portugal 2002-2003|TP]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]+[[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 1<ref>1 presenza nel terzo turno preliminare perso contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].</ref>+2 || 0 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2002|SP]] || 0 || 0 || 31 || 5
|-
| [[Manchester United Football Club 2003-2004|2003-2004]] || rowspan="6" | {{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 29 || 4 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 5+1 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 5 || 0 || [[FA Community Shield 2003|SI]] || 0 || 0 || 40 || 6
|-
| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 33 || 5 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 7+2 || 4+0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 8 || 0 || [[FA Community Shield 2004|SI]] || 0 || 0 || 50 || 9
|-
| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 33 || 9 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 2+4 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8<ref>2 presenze nel turno preliminare contro il [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]]</ref> || 1<ref>1 gol nel turno preliminare contro il [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]].</ref> || - || - || - || 47 || 12
|-
| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 34 || 17 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 7+1 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 11 || 3 || - || - || - || 53 || 23
|-
| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 34 || 31 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 3+0 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 11 || 8 || [[FA Community Shield 2007|SI]] || 1 || 0 || 49 || 42
|-
| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 33 || 18 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+4 || 1+2 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 12 || 4 || [[FA Community Shield 2008|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2008|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]] || 0+0+2 || 0+0+1 || 53 || 26
|-
! colspan="3" | Totale Manchester United || 196 || 84 |||| 38 || 17 |||| 55 || 16 |||| 3 || 1 || 292 || 118
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || rowspan="5" | {{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 29 || 26 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 6 || 7 || - || - || - || 35 || 33
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 34 || 40 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 8 || 7 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 12 || 6 || - || - || - || 54 || 53
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 38 || 46 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 10 || 10 || [[Supercopa de España 2011|SS]] || 2 || 1 || 55 || 60
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 34 || 34 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 7 || 7 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 12 || 12 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 2 || 55 || 55
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 27 || 28 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 6 || 3 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 13 || - || - || - || 40 || 44
|-
! colspan="3" | Totale Real Madrid || 162 || 174 |||| 26 || 20 |||| 47 || 48 |||| 4 || 3 || 239 || 245
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 383 || 261 |||| 67 || 39 |||| 105 || 64 |||| 7 || 4 || 562 || 368
|}
=== Cronologia di presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|POR}}
{{Cronopar|20-8-2003|Chaves|POR|1|0|KAZ|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Chaves (Portogallo)}}
{{Cronopar|11-10-2003|Lisbona|POR|5|3|ALB|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Faro|POR|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|POR|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Coimbra|POR|2|2|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|29-5-2004|Águeda|POR|3|0|LUX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Setúbal|POR|4|1|LTU|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|12-6-2004|Oporto|POR|1|2|GRE|1|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|46}}|14=Porto (città)}}
{{Cronopar|16-6-2004|Lisbona|RUS|0|2|POR|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|20-6-2004|Lisbona|ESP|0|1|POR|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|POR|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale||8 – 7}}
{{Cronopar|30-6-2004|Lisbona|POR|2|1|NED|1|Euro|2004|Semifinali|13={{Cartellinogiallo|25}}, {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|4-7-2004|Lisbona|POR|0|1|GRE|-|Euro|2004|Finale}}
{{Cronopar|4-9-2004|Riga|LVA|0|2|POR|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Leiria|POR|4|0|EST|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Vaduz|LIE|2|2|POR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Lisbona|POR|7|1|RUS|2|QMondiali|2006|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Lussemburgo|LUX|0|5|POR|1|QMondiali|2006|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|9-2-2005|Dublino|IRE|1|0|POR|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Barcelos|POR|4|1|CAN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Bratislava|SVK|1|1|POR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Lisbona|POR|2|0|SVK|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Tallinn|EST|0|1|POR|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Faro|POR|6|0|LUX|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|62}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-9-2005|Mosca|RUS|0|0|POR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Aveiro|POR|2|1|LIE|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|29}}, {{Sostout|84}}|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|12-10-2005|Oporto|POR|3|0|LVA|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|46}}|14=Porto (città)}}
{{Cronopar|12-11-2005|Coimbra|POR|2|0|CRO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2005|Belfast|NIR|1|1|POR|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Düsseldorf|POR|3|0|KSA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2006|Évora|POR|4|1|CPV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|59}}, {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|3-6-2006|Metz|LUX|0|3|POR|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|11-6-2006|Colonia|ANG|0|1|POR|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|26}}, {{Sostout|59}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|17-6-2006|Francoforte sul Meno|POR|2|0|IRN|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2006|Norimberga|POR|1|0|NED|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Sostout|34}}}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|ENG|0|0|POR|-|Mondiali|2006|Quarti di finale||1 – 3}}
{{Cronopar|5-7-2006|Monaco di Baviera|POR|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Semifinali}}
{{Cronopar|8-7-2006|Stoccarda|GER|3|1|POR|-|Mondiali|2006|Finale 3º e 4º posto}}
{{Cronopar|1-9-2006|Brøndby|DEN|4|2|POR|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Helsinki|FIN|1|1|POR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Oporto|POR|3|0|AZE|2|QEuro|2008|13={{Sostout|73}}|14=Porto (città)}}
{{Cronopar|11-10-2006|Chorzów|POL|2|1|POR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Coimbra|POR|3|0|KAZ|1|QEuro|2008|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|POR|2|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|24-3-2007|Lisbona|POR|4|0|BEL|2|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|45}}, {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Belgrado|SRB|1|1|POR|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Erevan|ARM|1|1|POR|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Lisbona|POR|2|2|POL|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Lisbona|POR|1|1|SRB|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Baku|AZE|0|2|POR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Almaty|KAZ|1|2|POR|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-11-2007|Leiria|POR|1|0|ARM|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Oporto|POR|0|0|FIN|-|QEuro|2008|14=Porto (città)}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2008|Viseu|POR|2|0|GEO|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Viseu (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-6-2008|Ginevra|POR|2|0|TUR|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|11-6-2008|Ginevra|CZE|1|3|POR|1|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2008|Basilea|POR|2|3|GER|-|Euro|2008|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-10-2008|Solna|SWE|0|0|POR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Braga|POR|0|0|ALB|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20-11-2008|Gama|BRA|6|2|POR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|85}}|14=Gama (Brasile)}}
{{Cronopar|11-2-2009|Faro|POR|1|0|FIN|1|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|31-3-2009|Losanna|POR|2|0|RSA|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Oporto|POR|0|0|SWE|-|QMondiali|2010|14=Porto (città)}}
{{Cronopar|6-6-2009|Tirana|ALB|1|2|POR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|5-9-2009|Copenaghen|DEN|1|1|POR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Budapest|HUN|0|1|POR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Lisbona|POR|3|0|HUN|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|27}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Coimbra|POR|2|0|CHN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Covilhã|POR|0|0|CPV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|1-6-2010|Covilhã|POR|3|1|CAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2010|Johannesburg|POR|3|0|MOZ|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|15-6-2010|Port Elizabeth|CIV|0|0|POR|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|20}}}}
{{Cronopar|21-6-2010|Città del Capo|POR|7|0|PRK|1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2010|Durban|POR|0|0|BRA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|POR|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|8-10-2010|Oporto|POR|3|1|DEN|1|QEuro|2012|14=Porto (città)}}
{{Cronopar|12-10-2010|Reykjavík|ISL|1|3|POR|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|POR|4|0|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|9}}, {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|POR|1|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Lisbona|POR|1|0|NOR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Faro|POR|5|0|LUX|1|Amichevole|13={{Sostout|45}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Nicosia|CYP|0|4|POR|2|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Oporto|POR|5|3|ISL|-|QEuro|2012|14=Porto (città)}}
{{Cronopar|11-10-2011|Copenaghen|DEN|2|1|POR|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Zenica|BIH|0|0|POR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|15-11-2011|Lisbona|POR|6|2|BIH|2|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-2-2012|Varsavia|POL|0|0|POR|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Leiria|POR|0|0|MKD|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Lisbona|POR|1|3|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2012|Leopoli|GER|1|0|POR|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2012|Leopoli|DEN|2|3|POR|-|Euro|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|92}}}}
{{Cronopar|17-6-2012|Charkiv|POR|2|1|NED|2|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2012|Varsavia|CZE|0|1|POR|1|Euro|2012|Quarti di finale}}
{{Cronopar|27-6-2012|Donec'k|POR|0|0|ESP|-|Euro|2012|Semifinali|dts|2 – 4}}
{{Cronopar|16-8-2012|Faro|POR|2|0|PAN|1|Amichevole|13={{sostout|61}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-9-2012|Lussemburgo|LUX|1|2|POR|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Braga|POR|3|0|AZE|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mosca|RUS|1|0|POR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Oporto|POR|1|1|NIR|-|QMondiali|2014|14=Porto (città)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Guimaraes|POR|2|3|ECU|1|Amichevole|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Tel Aviv|ISR|3|3|POR|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Lisbona|POR|1|0|RUS|-|QMondiali|2014|}}
{{Cronopar|10-6-2013|Carouge|CRO|0|1|POR|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Faro|POR|1|1|NED|1|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-9-2013|Belfast|NIR|2|4|POR|3|QMondiali|2014|13={{cartellinogiallo|43}}, {{sostout|90}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Lisbona|POR|1|1|ISR|-|QMondiali|2014|13={{cartellinogiallo|91}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Lisbona|POR|1|0|SWE|1|QMondiali|2014|13={{cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Solna|SWE|2|3|POR|3|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Leiria|POR|5|1|CMR|2|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronofin|110|49|2|1|Calciatori della Nazionale portoghese|Calciatori della Nazionale portoghese}}
{{Cronoini|PRT|olimpica}}
{{CronoparO|12-8-2004|Patrasso|IRQ|4|2|PRT|-|Olimpiadi|2004|1º turno}}
{{CronoparO|15-8-2004|Candia|MAR|1|2|PRT|1|Olimpiadi|2004|1º turno}}
{{CronoparO|18-8-2004|Candia|CRC|4|2|PRT|-|Olimpiadi|2004|1º turno}}
{{Cronofin|3|1||||}}
=== Record ===
[[File:Cristiano Ronaldo (L), Lionel Messi (R) – Portugal vs. Argentina, 9th February 2011 (1).jpg|thumb|Ronaldo e [[Lionel Messi|Messi]] nella partita tra [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] e [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].]]
Durante la sua carriera Ronaldo è riuscito a battere alcuni record:
==== Nel Mondo ====
* Unico giocatore ad aver segnato consecutivamente a: UEFA Euro 2004, FIFA World Cup 2006, UEFA Euro 2008, FIFA World Cup 2010, UEFA Euro 2012.
* Unico giocatore ad aver fatto più gol (25), insieme a [[Lionel Messi]] e [[Vivian Woodward]], in un solo anno solare in competizioni internazionali tra club e nazionale ([[2013]]).
* Unico calciatore, assieme a [[Lionel Messi]], ad aver realizzato più di 50 gol stagionali in tre stagioni consecutive.
==== In Europa ====
* Unico giocatore ad aver vinto la scarpa d'oro in due campionati differenti (Premier League e Liga).
* Unico giocatore, insieme a [[Marco van Basten]], [[Lionel Messi]] e [[Ronaldo]] ad aver vinto il Pallone d'oro, il FIFA World Player e la Scarpa d'oro.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/gboot.html#podium|titolo=Golden Boot ("Soulier d'Or") Awards|editore=rsssf.com|accesso=30 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/fifa-awards.html#player10|titolo=World Player of the Year - Winners|editore=rsssf.com|accesso=30 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/ballondor/index.html|titolo=FIFA Balloon D'Or 2011|editore=fifa.com|accesso=30 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy88.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1988|editore=rsssf.com|accesso=30 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy08.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2008|editore=rsssf.com|accesso=30 giugno 2012}}</ref>
* Unico giocatore ad aver segnato in 7 partite consecutive in Champions League ([[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]).
* Unico calciatore ad aver realizzato 9 gol nella fase a gironi della Champions League ([[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]).
* Giocatore ad aver segnato più gol in Champions League in un anno solare con 15 gol ([[2013]]).
==== In Inghilterra ====
* Unico giocatore, insieme a [[Alan Shearer]], a realizzare 31 reti nella [[Premier League]] in unica stagione<ref name="ReferenceA">Da quando il campionato è formato da 38 partite.</ref> ([[Premier League 2007-2008|2007-2008]]).
==== In Spagna ====
* Unico giocatore, insieme a [[Lionel Messi]], ad andare a segno almeno una volta contro tutte e 19 le avversarie della [[Primera División (Spagna)|Liga]] in un'unica stagione. ([[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]]).
* Secondo giocatore assoluto, dopo [[Isidro Lángara]], e primo del Real Madrid ad aver impiegato il minor numero di partite a segnare 100 gol nel campionato spagnolo, ovvero 92,<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2012/03/22/futbol/equipos/real_madrid/1332411413.html?a=0726ee89474dd230d996172534edf321&t=1335515710|autore=Santiago Siguero|titolo=Cristiano, el goleador más efectivo de la historia del Madrid|editore=marca.com|lingua=es|data=22 marzo 2012|accesso=27 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/1039908/la-liga:-real-madrid-thrash-real-sociedad,-barcelona-beat-mallorca?cc=5739|titolo=Madrid and Barca victorious|editore=soccernet.espn.go.com|lingua=en|data=24 marzo 2012|accesso=27 aprile 2012}}</ref> con una media di 1,09 reti a partita.<ref>Il precedente primato con la maglia del Real Madrid apparteneva a [[Ferenc Puskás]] che raggiunse i 100 gol in 105 partite.</ref>
* Primo ed unico giocatore a segnare in sei [[El Clásico|Clásicos]] consecutivi.
* Giocatore ad aver impiegato il minor numero di partite a segnare 150 gol nel campionato spagnolo, ovvero 140.<ref>[http://bleacherreport.com/articles/1996891-looking-back-at-cristiano-ronaldos-five-record-breaking-seasons-at-real-madri Looking Back at Cristiano Ronaldo's 5 Record-Breaking Seasons at Real Madrid] bleacherreport.com</ref>
==== Nel Manchester United ====
* Giocatore con più marcature segnate in un campionato<ref name="ReferenceA"/> con 31 gol ([[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]]).<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/7390543.stm|titolo=Why Ronaldo made the difference|editore=bbc.co.uk|data=12 maggio 2008|accesso=16 marzo 2012}}</ref>
* Unico giocatore a vincere la [[Scarpa d'oro]] ([[Scarpa d'oro 2008|2007-2008]]).
* Giocatore con il quale il Manchester United ha guadagnato di più con la sua cessione, cioè 94 milioni di euro circa.<ref name=Costo>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/8121951.stm|titolo=Ronaldo completes £80m Real move|editore=bbc.co.uk|lingua=en|data=1º luglio 2009|accesso=16 marzo 2012}}</ref>
==== Nel Real Madrid ====
* Giocatore con più triplette segnate in una stagione con 7 triplette ([[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] e [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]]).
* Giocatore con più marcature segnate in una stagione con 60 gol ([[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]]).
* Giocatore con più marcature segnate in un campionato con 46 gol ([[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]]).
* Giocatore con più marcature segnate in una singola edizione della [[UEFA Champions League|Champions League]] con 13 gol ([[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]]).
==== Nella nazionale portoghese ====
* Giocatore con più marcature segnate con 49 gol.
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|1}}
:Sporting Lisbona: 2002
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester United: [[FA Cup 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
:Manchester United: [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2012|2012]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
Cristiano Ronaldo ha ricevuto in totale 59 premi individuali tra Squadre di club e nazionale portoghese:
* Squadra ideale dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 2
:{{EC2|2004}}, {{EC2|2012}}
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Pallone d'oro FIFA|1|var=calciatore}}
:[[Pallone d'oro FIFA 2013|2013]]
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
:[[FIFA World Player of the Year 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Scarpa d'oro|2}}
:[[Scarpa d'oro 2008|2008]], [[Scarpa d'oro 2011|2011]]
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 7
:2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
* Miglior Giocatore FIFPro: 1
:2008
* [[FIFA Puskás Award]]: 1
:2009 ([[FC Porto|Porto]] - [[Manchester United Football Club|Manchester United]] 0-1)
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 8
:2004, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 2
:Miglior attaccante: 2008
:Miglior giocatore: 2008
* [[Sir Matt Busby Player of the Year]]: 3
:2004, 2007, 2008
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 3
:novembre 2006, dicembre 2006, gennaio 2008
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 4
:2006, 2007, 2008, 2009
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 1
:2006-2007
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 2
:2007, 2008
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 2
:2007, 2008
* [[Premi LFP|Giocatore più decisivo della Liga spagnola]]: 1
:[[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]
* [[Capocannoniere]] della [[FA Cup]]: 1
:[[FA Cup 2004-2005|2004-2005]] <small>(4 gol, a pari merito con [[Peter Crouch|Crouch]] e [[Jermain Defoe|Defoe]])</small>
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]] <small>(8 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]] <small>(12 gol)</small>
* Capocannoniere della [[Premier League]]: 1
:[[FA Premier League 2007-2008|2007-2008]] <small>(31 gol)</small>
* Capocannoniere della [[Coppa di Spagna]]: 1
:[[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]] <small>(7 gol, a pari merito con [[Lionel Messi|Messi]])</small>
* [[Pichichi]] della [[Primera División spagnola|Liga]]: 1
:[[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]] <small>(40 gol)</small><ref name="Pichichi Ronaldo 2011"/>
* Capocannoniere dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]: <small>(3 gol, a pari merito con [[Mario Mandžukić|Mandžukić]], [[Mario Gómez|Gómez]], [[Mario Balotelli|Balotelli]], [[Alan Dzagoev|Dzagoev]] e [[Fernando Torres|Torres]])</small>
* [[Calciatore portoghese dell'anno]]: 5
: 2007, 2008 ,2009 ,2011, 2012
* Onze d'Or: 1
:2008
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:2004
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 5
:2006-2007, 2007-2008, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
* [[Globe Soccer Awards]]: 3
:Miglior calciatore dell'anno: 2011
:Maggior attrazione mediatica: 2011
:Miglior giocatore di calcio: 2013
{{Colonne fine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Prince Henry - Officer BAR.png
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione =
|luogo = [[2004]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Prince Henry - Grand Officer BAR.png
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione =
|luogo = [[2014]]
}}
== Note ==
<references />
{{References|2}}
== Voci correlate ==
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione]]
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
* [[Classifica dei marcatori della Primera División (Spagna)]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Cristiano Ronaldo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|201200Collegamenti esterni}}
* {{UEFA|63706}}
* [http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/22774/cristiano-ronaldo?cc=5739 Statistiche su Soccernet.espn.go.com]
* {{Worldfootball|cristiano-ronaldo}}
* [http://eu-football.info/_player.php?id=24753 Statistiche su Eu-football.info]
* {{NFT|5279|Cristiano_Ronaldo}}
* {{lingue|es|en}} [http://www.lfp.es/default.aspx?tabid=113&Controltype=fju&cj=8111&d=1&t=111&language=en-GB Profilo su LFP.es]
* {{Transfermarkt|8198|}}
* {{Soccerway|cristiano-ronaldo-dos-santos-aveiro|382}}
<!-- I link a forum, siti non ufficiali o fansite verranno rimossi perché contrari alle linee guida: [[Wikipedia:Collegamenti esterni]] -->
{{Calcio Real Madrid rosa}}
{{Nazionale portoghese europei 2004}}
{{Nazionale portoghese Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2006}}
{{Nazionale portoghese europei 2008}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2010}}
{{Nazionale portoghese europei 2012}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Palloni d'oro}}
{{Pallone d'oro FIFA}}
{{FIFA World Player}}
{{Scarpa d'oro}}
{{FIFA Puskás Award}}
{{UEFA Club Football Awards|Assoluto=X|Attaccante=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale portoghese]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro FIFA]]
{{Link V|ar}}
{{Portale|biografie|cinema}}
{{Link AdQ|hu}}
{{Link AdQ|uz}}
{{Link AdQ|vi}}
|