Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini (non) pescate da Wikidata e Riccardo Trevisani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
add
 
m Annullate le modifiche di 87.9.31.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|febbraio 2013}}
<noinclude>
{{S|giornalisti italiani}}
{{Bar7/barradisc|2018_10_25}}
{{Bio
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|Nome = Riccardo
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_25_ottobre_2018]]
|Cognome = Trevisani
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2018-43]]
|Sesso = M
[[Categoria:Wikipedia_Bar - ottobre 2018]]
|LuogoNascita = Roma
</noinclude>
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = commentatore televisivo
|Attività3 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = e [[telecronista sportivo]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Carriera ==
<!----------------------------------
Inizia la sua carriera in diverse emittenti televisive romane nel 1997. Più tardi inizierà a lavorare anche per molte radio e giornali a livello regionale. Dal giugno 2004 lavora per [[Sky Sport]], occupandosi principalmente di calcio italiano ed estero. Nel [[2007]] diviene [[giornalista professionista]].
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
Non so se questo è il luogo esatto per questa segnalazione, però sempre più elementi Wikidata hanno valorizzato il campo immagine (P18) ma qui, a differenza di molte altre wikipedie, i nostri template non sono impostati per prendere automaticamente quell'informazione. Mi riferisco in particolare a tutti i template che supportano il campo "Immagine"/"immagine", dai comuni (campo "panorama") a tutti gli edifici, dalle opere d'arte ai vari personaggi (vescovi, artisti musicali, ecc.). Sarebbe l'ora che tutti i template venissero aggiornati per accogliere questo dato (nonché tutti i parametri wikidata non ancora pescati, non so cosa ci sia da attendere), e che passassero dei bot a svuotare i campi immagine quando identici a Wikidata, in modo che, quando si renda disponibile un'immagine migliore, basti cambiarla solo una volta su Wikidata, invece che venti volte in venti wiki diverse. Grazie --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:57, 25 ott 2018 (CEST)
:{{ping|Sailko}} [//it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3Ap18+hastemplate%3Aman+-intitle%3Ademografia&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns10=1 Qui] l'elenco dei template che usano la proprietà P18 (come puoi vedere, il template {{tl|Artista musicale}} la supporta).
:Venendo al botolaggio: rimuovere l'immagine in locale implica lasciare la descrizione in balia della aleatorità di Wikidata oppure rimuoverla del tutto.
:Infine, sulla questione ''venti volte in venti wiki diverse'': noi non abbiamo nessuna responsabilità riguardo l'aggiornamento delle altre wiki, né tantomeno è obbligatorio che tutte mostrino la stessa immagine nell'incipit o nel sinottico. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:17, 25 ott 2018 (CEST)
::Quello che volevo dire è che spesso sostituisco immagini vecchie con altre nuove migliori, stesso soggetto, e in molte wikipedie non devo fare la sostituzione perché pescano automaticamente da Wikidata, ma in quella in italiano sempre sì. Si tratta di immagini nei template, dove la discrizione è un fatto abbastanza accessorio, e che comunque si può facilmente correggere alla prima occasione, casomai. Quello che chiedevo è: si può implementare P18 in tutti i template e poi far passare un bot per rimuovere i campi identici a wikidata? Artista musicale lo fa già, bene, ma tutti gli altri? Bisogna richiederlo uno per uno? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:47, 25 ott 2018 (CEST)
:::Certo che si può fare, ma quella della descrizione non è una questione minore: rimuovendo tutte le immagini (anche se identiche a Wikidata) si crea un problema in tal senso, perché non si può sapere quando l'immagine su Wikidata viene cambiata, quindi non possiamo garantire che la descrizione rimanga coerente con l'immagine. Cosa proponi in tal senso? Rimuovere tutte le descrizioni? Rimuovere le immagini uguali a Wikidata solo dove non è presente una descrizione (qui non vedrei controindicazioni)? Altro?
:::''Bisogna richiederlo uno per uno?'' No, ma un elenco di template da modificare sarebbe gradito :-) --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 14:22, 25 ott 2018 (CEST)
A me quello della descrizione sinceramente sembra un male minore: le occorrenze possono essere modificate via via a mano. Comunque potremmo rimuovere intanto le immagini senza descrizione, certo, questo non dà alcun problema. E decidere più avanti per il resto (se cambiare manualmente immagini ''e/o'' descrizioni). Segno alcuni template che mi vengono in mente: tra quelli in cui cambio più spesso le immagini manualmente:
*{{tl|Divisione amministrativa}}
*{{tl|Quartiere}}
*{{tl|Infobox struttura militare}}
*{{tl|Teatro}}
*{{tl|Opera d'arte}}
*{{tl|Museo}}
*{{tl|Biblioteca}}
*{{tl|Opera urbana}}
*{{tl|Sito archeologico}}
*{{tl|Edificio religioso}}
*{{tl|Edificio civile}}
*{{tl|Santo}}
*{{tl|Vescovo}}
*{{tl|Cardinale}}
*{{tl|Papa della Chiesa cattolica}} - qui il campo non è neanche nel formato standard
*{{tl|Patriarca della Chiesa ortodossa}}
*Altri in [[:Categoria:Template sinottici - biografie]]
*Altri in [[:Categoria:Template sinottici - architettura]]
*Altri in [[:Categoria:Template sinottici - arte]]
*Altri in [[:Categoria:Template sinottici - geografia]]
--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:45, 25 ott 2018 (CEST)
:Grazie per l'elenco. Sulla questione descrizioni ti sottopongo un esempio concreto. Nella pagina Mario Rossi c'è una foto con Mario ad una conferenza X tenutasi nell'anno Y, con annessa descrizione. L'immagine è su Wikidata, mentre la descrizione è in locale. Ad un certo punto l'immagine su Wikidata viene sostituita con un'altra in cui Mario è ad un'altra conferenza Z tenutasi nell'anno W. L'immagine è stata sostituita da un'utente di ru.wiki, che non ha l'obbligo di aggiornare le descrizioni nei progetti fratelli, né possiede necessariamente le competenze linguistiche per farlo. Lo stesso esempio si potrebbe fare con un musicista in un concerto X nell'anno Y, eccetera. Ora, è meglio tenerci l'immagine di Mario alla conferenza X con descrizione corretta oppure quella più aggiornata ma con una descrizione non coerente? Senza contare che <u>non abbiamo garanzie che la nuova immagine sia migliore della prima</u>, ammesso che esista una definizione univoca di "migliore".
:Potrà anche essere un "male minore", ma perché aggiungere un "male minore" quando si può non farlo?
:Intanto, come detto sopra, potrei sicuramente procedere a rimuovere le immagini uguali a Wikidata dove non è presente una descrizione (da una stima a spanne sono circa 10.000). --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:36, 25 ott 2018 (CEST)
::* Riguardo alla descrizione/didascalia dell'immagine, non è possibile aggiungerla direttamente su Wikidata, associata all'immagine stessa e differenziata per lingua?
::* Riguardo invece al problema che non avremmo un "controllo" diretto ed esclusivo su Wikidata, secondo me non è un problema, anzi un vantaggio, in quanto la possibilità che un'immagine su Wikidata venga sostituita con una peggiore o addirittura sbagliata è molto più remota in quanto ci sono tantissime versioni linguistiche che controllano Wikidata. Certo, il problema della didascalia rimane, per cui l'immagine e la didascalia dovrebbero essere presenti nello stesso posto, o si Wikidata o su Wikipedia, fare un mix (immagine su Wikidata e didascalia su Wikipedia) potrebbe appunto portare a tanti problemi di manutenzione, per cui se non esiste una didascalia dell'immagine multilingua su Wikidata, secondo me meglio lasciare tutto su Wikipedia. In generale, penso comunque che sia un ottimo approccio riversare su Wikidata tutte le informazioni possibili che si trovano attualmente nei template (penso a tutte le proprietà delle sostanze chimiche ad esempio), in modo da rendere questi dati accessibili a tutte le versioni linguistiche, coerenti e di conseguenza IMHO più affidabili.
::* Sempre sulla didascalia, l'ideale secondo me sarebbe che questa fosse uguale anche su Commons. Ciò vuol dire un'integrazione spinta tra Wikidata e Commons. Chissà se un giorno sarà possibile... --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:14, 25 ott 2018 (CEST)
::::La didascalia si può inserire su Wikidata, ma poi quando arriva l'utente che cambia l'immagine con un'altra di suo gusto, non ci sperare che aggiorna anche la didascalia italiana... In generale non condivido per niente la mania di prendere a tutti i costi da Wikidata ciò che abbiamo già più sicuro in locale, è un esercizio fine a sé stesso --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:04, 25 ott 2018 (CEST)
 
È stato dal 2007 e spesso insieme a [[José Altafini]] la prima voce della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (quando [[Sky Sport]] ne deteneva i diritti), oltre che voce delle principali partite di [[Serie A]] e di [[UEFA Champions League]]. Dall'edizione 2010-2011 insieme a Marco Cattaneo diventa conduttore della trasmissione di approfondimento calcistico internazionale ''[[Mondo Gol]]'' in onda il lunedì alle 19 su Sky Sport. Commenta anche il poker dal 2010, oltre al calcio, per il canale [[PokerItalia24]] insieme ad Erion Islamay.
Wikidata non è praticamente patrollata e spesso errori o vandalismi rimangono non visti pet mesi. Le immagini eviterei di pescarle da lì.--[[Speciale:Contributi/151.61.237.189|151.61.237.189]] ([[User talk:151.61.237.189|msg]]) 20:22, 25 ott 2018 (CEST)
 
Attualmente commenta per [[Sky Sport]] le partite di [[Serie A]] e [[Europa League]]. Da settembre 2016 conduce su [[Radio Deejay]] con [[Stefano De Grandis]] il programma ''FantaDeejay'', appuntamento settimanale dedicato al [[Fantacalcio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.deejay.it/news/inizia-oggi-la-nuova-stagione-dei-programmi-di-radio-deejay-le-chiacchiere-da-bar-del-5-settembre/493956/|titolo=Inizia oggi la nuova stagione dei programmi di Radio Deejay: le chiacchiere da bar del 5 settembre - Radio Deejay|sito=www.deejay.it|accesso=2016-09-05}}</ref>. Nel 2017 si è aggiudicato il premio giornalistico "[[Piero Dardanello]]", categoria nazionale.
Il punto della didascalia è molto importante: nel momento in cui un dato è su Wikidata, tutti i dati collegati dovrebbero esserlo. Avere l'immagine su Wikidata ma la didascalia (ma anche le dimensioni, ecc.) in locale è un problema. Fortunatamente è un problema risolubile! Perché si può usare il qualificatore {{WikidataProp|P2096}} per specificare la didascalia di un'immagine, direttamente da Wikidata. Il template {{tl|Immagine sinottico}}, usato dalla maggioranza degli infobox, le supporta, quindi più o meno tutti i template che prendono le immagini da Wikidata la supportano - anche se al momento ci sono poche didascalie su Wikidata (probabilmente perché è più difficile trasferirle con strumenti automatici).
 
== Note ==
Quindi, per me, +1 sull'uso delle immagini da Wikidata il più possibile! Io sarei per:
<references/>
* quando possibile, abilitare l'uso delle immagini da Wikidata nei template;
* quando possibile, inserire le immagini e le didascalie su Wikidata;
* se l'immagine è su Wikidata, non usare mai dati a corredo locali (come didascalia o dimensione). Se l'immagine è su Wikidata, e non è specificata un'immagine locale, eventuali parametri locali dovrebbero essere ignorati.
* nel trasferire le immagini su Wikidata, trasferire anche le didascalie. Farlo in due passaggi è più complicato.
 
{{Portale|biografie|giornalismo|sport|televisione}}
Riguardo al preferire un'immagine vecchia/peggiore con didascalia ad una nuova/migliore senza, possiamo decidere che, nel caso di più immagini presenti, mostrare quella con la didascalia in italiano. - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 22:05, 25 ott 2018 (CEST)
 
::Assolutamente contrario a qualsiasi automatismo; se anzi rimuovessimo quelli già introdotti, ci faremmo un favore. Wikidata è pieno di errori, ne riscontro pressoché quotidianamente, e per cercare di arginarli è stato per esempio necessario prevedere la possibilità di disabilitare manualmente il "pescaggio" da {{tl|Sportivo}}. Senza contare che i criteri con i quali convenzioni e consenso di it.wiki "scelgono" le immagini possono non coincidere con quelli (peraltro arcani, visti gli errori...) di Wikidata. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:46, 25 ott 2018 (CEST)
[[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]]
:Wikidata è un progetto che non capisco ancora molto bene, ma che mi incuriosisce ed interessa molto. Premesso questo e chiedendo scusa se dico scemenze per inesperienza, e letto quanto sopra, mi pare che centralizzare le immagini esporrebbe facilmente a "vandalismi transnazionali": se venisse sostituita una immagine con un'altra, l'impatto sarebbe "mondiale" e non solo "nazionale". Oltre ciò, condivido il fatto che quello che a un italiano sembra "migliore", magari migliore non è per un jamaicano o un coreano. Insomma, culture diverse magari rappresentano gli stessi concetti con immagini diverse. Infine, non so se sia un arricchimento avere la stessa immagine ovunque: è più "interessante" trovare immagini diverse. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 16:27, 26 ott 2018 (CEST)
::Concordo con Sailko e con Laurentius. Le didascalie sono gestibili, anche quando si modificano i template per usare P18 in automatico. Usare P18 ci consente di velocizzare il lavoro di sistemazione delle immagini, che nelle voci sono spesso abbandonate ma in Wikidata si possono facilmente monitorare grazie a una pletora di strumenti, e inoltre di sfruttare direttamente il lavoro fatto dai colleghi di altre lingue. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:26, 26 ott 2018 (CEST)
:::{{ping|Matitao}} La questione "vandalismi" non sussiste: facciamo già molto affidamento su Wikidata e nulla suggerisce che le immagini siano più soggette a vandalismi rispetto alle altre migliaia di dati che attualmente già importiamo.
:::{{ping|Nemo_bis}} Potresti essere più chiaro anziché bollare il tutto con un laconico "''Le didascalie sono gestibili''"? Cos'è di preciso il "''lavoro di sistemazione delle immagini''"? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 18:58, 26 ott 2018 (CEST)
::::Concordo totalmente con ultimo commento di Castagna e anzi toglierei tutti i parametri automatizzati p18 da tutti i template che l'ho adottano, per i motivi di seguito. Un utente inesperto non sa e non conosce wikidata, perchè è tutto scritto in inglese e le funzioni sono diverse da wiki e per come è organizzata è diversissima. Se un utente vuole mettere un immagine che è stata caricata su una specifica wiki e non su commons, come fa a metterlo su wikidata? wikidata dovrebbe essere usata per i crudi e nudi numeri immutabili, tipo data e luogo di nascita, mestiere, fondazione di un'azienda o museo, che sono dati che non posso cambiare nel tempo; al contrario le immagini come si fa a cambiarle se per esempio vengono eliminate perchè sono ad esempio in copyright, violano la privacy dei minori oppure vengono cancellate perchè è un fotomontaggio o una bufala? Se io voglio contribuire solo wiki italiano, perchè devo conosce e andare su wikidata? Poi ogni wiki linguistica fa come vuole per definizione e lo trovo un no-sense farlo monopolizzare a wikidata, ed editare per mettere le immagini e le didascalie è più facile e semplice su wiki normale che su wikidata. --[[Speciale:Contributi/5.90.111.155|5.90.111.155]] ([[User talk:5.90.111.155|msg]]) 20:29, 26 ott 2018 (CEST)
:::::Aggiungo inoltre che le didascalie su it.wiki sono spesso dotate di wikilinks che intuitivamente non sarebbe facile inserire su wikidata, anche perché uno stesso wlink potrebbe risultare blu su una wiki e rosso su un'altra. A mio parere le immagini dovrebbero essere pescate su Wikidata ''soltanto'' se in locale il campo immagine è vuoto.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:39, 26 ott 2018 (CEST)
:L'integrazione con Wikidata è il futuro di tutti i progetti wiki. Posso capire le resistenze, però dovremmo tutti entrare nell'ordine delle idee che una parte del patrolling dovrà comunque passare da Wikidata. L'inglese non è un ostacolo, anzi è un beneficio perché accessibile anche agli utenti stranieri, che possono implementare anche it.wiki senza entrarci nemmeno e senza sapere una parola d'italiano. Non capisco perché privarci di questi contributi. E per noi come si è imparato il mark-up wiki si può benissimo imparare anche a editare su Wikidata. Non mi sembra ci siano dubbi nell'integrare il P18 in tutti i template che elencavo, e che influenzerebbe solo le voci '''senza''' immagini (e questo anche per rispondere all'anonimo che chiedeva come si gestirebbero le immagini caricate su solo su it.wiki: come prima). Se ci sono dei settori più a rischio (come gli sportivi?), possiamo aggiungerli in un secondo momento: ma è davvero possibile che sia più complicato che con gli artisti musicali? Il secondo passo sarebbe rimuovere le nostre immagini indentiche a Wikidata e, se volete, senza didascalia, per permettere l'aggiornamento automatico. Se ho aperto questa discussione è perché dopo Wiki Loves Monuments abbiamo una mole di ottime immagini, a volte di edifici e musei fotografati per la prima volta, e sceglierne una su Wikidata è molto più facile e utile, perché quando si fanno delle foto le si fanno per tutti, non solo per gli italiani. E questo lo dico da fotografo. Per la prima volta mi sono accorto su fr.wiki che non serviva editare i template per vedere le immagini appena caricate. Diciamo che per mia esperienza una wikipedia su 3 pesca le immagini da wikidata, e non capisco perché l'Italia, che è una delle edizioni maggiori, non lo faccia ancora. Abbiamo fatto delle cose straordinarie, come la progettazione e l'inserimento del template Bio in migliaia di voci, e non capisco perché ci proccupiamno di non riuscire a gestire l'aggiornamento di qualche didascalia. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:41, 26 ott 2018 (CEST)
::Il problema non sono le didascalie, ma i tanti errori presenti in Wikidata che la tua proposta finirebbe per importare qui... Abbiamo fatto delle cose straordinarie, perché farcele rovinare da una Wikidata fatta (ancora) male?
::Esempifico. Io attualmente mi sto occupando di località svizzere. Per ognuna, controllo la categoria su Commons, che "pesca" per il suo infobox da Wikidata come si vorrebbe fare qui. Più o meno una volta al giorno, trovo un "pescato" che non va bene: o è una foto brutta, o non è rappresentativa, o è addirittura di un'altra località (omonima, ma a volte perfino non omonima...), o addirittura non è neanche di una località... Per gli sportivi, basti quanto già detto quando si è dovuto correre ai ripari. Credo che la tua proposta, caro Sailko, derivi da una visione un po' troppo parziale, basata su punti di forza come Wiki Love Monuments: ma più in generale, allo stato Wikidata non è ancora all'altezza di quanto proponi.--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:42, 26 ott 2018 (CEST)
:::No Castagna non sono d'accordo. L'errore e il vandalo lo gestiamo su Wikipedia, e nello stesso modo lo dobbiamo gestire su Wikidata. Il fatto che tu ti sia accorto di questi errori vuol dire che il sistema funziona e che eventuali miglioramenti vanno fatti nel solco di un più efficace patrolling combinato tra wikipedie e wikidata. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:23, 27 ott 2018 (CEST)
:Wikidata non è seriamente patrollabile, per tutte quelle voci con potenziali flame nazionalistici, ideologici, religiosi, fanatismi, fobie varie, è impossibile averle sempre sotto il controllo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:33, 27 ott 2018 (CEST)
::Wikidata non contiene dati POV, e comunque qui stiamo parlando di immagini in voci di arte, architettura, urbanistica e personaggi, per cui non mi sembrano argomenti sensibili. Tutt'al più potremmo valutare esclusioni mirate, ma bocciare tutto in base a generici sospetti è solo un inutile allarmismo. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:43, 27 ott 2018 (CEST)
: Ricorderei solo che a suo tempo [[Progetto:Coordinamento/Wikidata/Fase_2|era stato deciso]] (vedere conclusioni finali) che il dato locale aveva la precedenza sul dato di Wikidata, quindi far passare un bot che elimina il dato locale per utilizzare Wikidata, cozza un po' con quella decisione. Si può fare senza problemi solo dove l'immagine è la stessa. Inoltre mi sfugge un po' il problema dell'inglese: il progetto è multilingua con le relative traduzioni di quasi tutto, in quali parti crea problemi? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:49, 27 ott 2018 (CEST)