Christl Haas e Riccardo Trevisani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmpl palmarès... e sistemazione generale
 
m Annullate le modifiche di 87.9.31.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|febbraio 2013}}
{{Sportivo
{{S|giornalisti italiani}}
|nome = Christl Haas
|sesso = F
|immagine =
|GiornoMeseNascita = 19 settembre
|AnnoNascita = 1943
|luogo nascita = [[Kitzbühel]]
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 2001
|luogo morte = [[Antalia]]
|paese nascita= {{AUT}}
|codicenazione =
|disciplina = Sci alpino
|specialità = [[discesa libera]]
|Squadre =
|vittorie =
|palmares =
{{Palmarès
|cat = AUT
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino]]
|oro 2 = 2
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
|dettagli =
}}
}}
{{Bio
|Nome = ChristlRiccardo
|Cognome = HaasTrevisani
|Sesso = FM
|LuogoNascita = KitzbühelRoma
|GiornoMeseNascita = 1930 settembreagosto
|AnnoNascita = 19431979
|LuogoMorte = Antalia
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900
|Attività = sciatrice alpina
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = austriaca
|Attività = sciatrice alpinagiornalista
|PostNazionalità = , campionessa olimpica nel [[1964]]
|Attività2 = commentatore televisivo
|Attività3 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = e [[telecronista sportivo]]
|Nazionalità = austriacaitaliano
}}
==Biografia==
Poco più che ventenne la Haas divenne un'eroina nazionale grazie alla vittoria in [[discesa libera]] alle [[IX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Innsbruck]] del 1964, che la riconfermò anche campionessa del mondo, dopo il successo del [[1962]]. Grazie a questa vittoria sulle nevi di casa, divenne immediatamente una superstar in patria. Fece seguito a questo successo anche un bronzo alle [[X Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali del 1968]], di [[Grenoble]].
 
Nel [[1976]] Christl Haas fu scelta assieme allo slittinista [[Josef Feistmantl]] come ultimo [[tedoforo]] della staffetta olimpica per le [[XII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Innsbruck]]. Nella cerimonia inaugurale, il [[4 febbraio]] 1976, i due olimpionici austriaci accesero due distinti bracieri, simboleggianti le due edizioni dei Giochi Olimpici ospitate dalla città tirolese: Christl Haas accese il vecchio braciere dei Giochi del 1964, mentre Feistmantl accese il nuovo braciere creato per i Giochi del 1976.
 
Christl Haas morì nel [[2001]] affogando mentre nuotava nel Mediterraneo, ad [[Antalia]] ([[Turchia]]).
 
==Palmarès==
===[[Giochi olimpici invernali]]===
*1 medaglia d'oro (in discesa libera nel [[IX Giochi olimpici invernali|1964]])
*1 medaglia di bronzo (in discesa libera nel [[X Giochi olimpici invernali|1968]])
 
== Carriera ==
===[[Mondiali di sci alpino|Campionati del mondo]]===
Inizia la sua carriera in diverse emittenti televisive romane nel 1997. Più tardi inizierà a lavorare anche per molte radio e giornali a livello regionale. Dal giugno 2004 lavora per [[Sky Sport]], occupandosi principalmente di calcio italiano ed estero. Nel [[2007]] diviene [[giornalista professionista]].
*2 medaglie d'oro (in discesa libera nel [[Mondiali di sci alpino 1962|1962]] e nel [[Mondiali di sci alpino 1964|1964]])
*1 medaglia d'argento (in combinata nel 1964)
*1 medaglia di bronzo (in discesa libera nel [[Mondiali di sci alpino 1968|1968]])
 
È stato dal 2007 e spesso insieme a [[José Altafini]] la prima voce della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (quando [[Sky Sport]] ne deteneva i diritti), oltre che voce delle principali partite di [[Serie A]] e di [[UEFA Champions League]]. Dall'edizione 2010-2011 insieme a Marco Cattaneo diventa conduttore della trasmissione di approfondimento calcistico internazionale ''[[Mondo Gol]]'' in onda il lunedì alle 19 su Sky Sport. Commenta anche il poker dal 2010, oltre al calcio, per il canale [[PokerItalia24]] insieme ad Erion Islamay.
===[[Coppa del Mondo di sci alpino]]===
**Terzo posto nella classifica di discesa libera nel 1968
 
Attualmente commenta per [[Sky Sport]] le partite di [[Serie A]] e [[Europa League]]. Da settembre 2016 conduce su [[Radio Deejay]] con [[Stefano De Grandis]] il programma ''FantaDeejay'', appuntamento settimanale dedicato al [[Fantacalcio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.deejay.it/news/inizia-oggi-la-nuova-stagione-dei-programmi-di-radio-deejay-le-chiacchiere-da-bar-del-5-settembre/493956/|titolo=Inizia oggi la nuova stagione dei programmi di Radio Deejay: le chiacchiere da bar del 5 settembre - Radio Deejay|sito=www.deejay.it|accesso=2016-09-05}}</ref>. Nel 2017 si è aggiudicato il premio giornalistico "[[Piero Dardanello]]", categoria nazionale.
==Bibliografia==
* Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst, Wien und München, ''Offizieller Bericht der IX.OIympischen Winterspiele Innsbruck 1964'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1964/orw1964.pdf versione digitalizzata])
* Comitato Organizzatore, ''Grenoble 1968'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1968/or1968.pdf versione digitalizzata])
* Comitato Organizzatore, ''Innsbruck '76'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1976/orw1976.pdf versione digitalizzata])
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
{{SchedaFIS|S=AL|ID=22577}}
{{SKI-DB|Sigla=whasc.}}
 
{{Portale|biografie|giornalismo|sport|televisione}}
{{Campionesse olimpiche di discesa libera}}
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]]
[[de:Christl Haas]]
[[en:Christl Haas]]
[[fi:Christl Haas]]
[[fr:Christl Haas]]
[[nl:Christl Haas]]
[[no:Christl Haas]]
[[pl:Christl Haas]]